formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
7 Set [16:06]

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia Rango

Pedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo successo stagionale dopo quello di Zandvoort gara 2. Dopo un piccolo spavento al via, causato dal tentativo di attacco di Enzo Deligny (R-Ace), il brasiliano si è subito messo in controllo, costruendo giro dopo giro un margine che al traguardo è stato di quasi tre secondi.

Per Clerot, ora la terza posizione in campionato è più vicina: solo otto punti lo separano proprio da Deligny. Alle spalle dei due, ha conquistato il primo podio stagionale Jin Nakamura. Il rookie di R-Ace non era mai andato oltre il quinto posto in gara prima d’ora.

Un quarto posto pesante per Freddie Slater (Prema), che torna in testa alla classifica generale. Rispetto a ieri, la situazione si è ribaltata: se sabato era stato Matteo De Palo (Trident) a guadagnare la vetta con la vittoria e lo zero dell’inglese, oggi è stato Slater a capitalizzare. Con i 12 punti portati a casa e il ritiro del rivale, l’alfiere Prema ha ora tre lunghezze di vantaggio.

Archiviata la vittoria di gara 1, oggi è stata una domenica amara per De Palo. Il romano è stato coinvolto in un contatto al via con Akshay Bohra (R-Ace), finendo sull’erba lungo il rettilineo. È riuscito a proseguire, restando a centro gruppo per diversi giri, ma è poi stato costretto al ritiro a causa dei problemi riportati.

Rashid Al Dhaheri (Prema), partito dalla terza posizione, ha chiuso quinto, perdendo la possibilità di lottare per il podio. Alle sue spalle, buon sesto posto per Jack Beeton, dopo un digiuno durato diverse gare. Settimo Evan Giltaire (ART), penalizzato di 5” per falsa partenza.

Ancora a punti Nikita Bedrin con Sainteloc: partito tredicesimo, ha tagliato il traguardo in ottava posizione. Completano la zona punti Nandhavud Bhirombhakdi (Trident) e Reno Francot (RPM), entrambi autori di una gara solida. Per Francot si tratta del primo punto nella categoria, al weekend del debutto assoluto.

Domenica 7 settembre 2025, gara 2


1 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 22 giri
2 - Enzo Deligny - R-Ace - 2”771
3 - Jin Nakamura - R-Ace - 4”046
4 - Freddie Slater - Prema - 8”478
5 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 9”003
6 - Jack Beeton - Prema - 11”303
7 - Evan Giltaire - ART - 12”458 *
8 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 17”230
9 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 18”487
10 - Reno Francot - RPM - 18”949
11 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 19”391
12 - Akshay Bohra - R-Ace - 19”683
13 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 20”232
14 - Taito Kato - ART - 22”309
15 - Ean Eyckmans - RPM - 24”468
16 - Kanato Le - ART - 28”506
17 - Michael Belov - CL Motorsport - 30”569
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 35”278
19 - Ruiqi Liu - Trident - 37”007 *
20 - Giovanni Maschio - RPM - 38”190 *
21 - Alex Powell - Prema - 40”947 *
22 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 44”191
23 - Tim Gerhards - Sainteloc - 46”182
24 - Edouard Borgna - G4 Racing - 47”125
25 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 48”018
26 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’33”405 **
27 - Enea Frey - CL Motorsport - 2 giri

* 5" di penalità
** 10” di penalità

Ritirato
Matteo De Palo

Il campionato
1.Slater 198; 2.De Palo 195; 3.Deligny 173; 4.Clerot 165; 5.Bohra 118; 6.Giltaire 107; 7. Al Dhaheri 91; 8.Yamakoshi 86; 9.Bedrin 64; 10.Kato 59; 11.Nakamura 50; 12.Beeton 30; 13.Le 24; 14.Gowda 22; 15.Belov 13; 16.Bhirombhakdi 10; 17.Maschio 4; 18.Liu 2, Eyckmans 2; 20.Francot 1.

7 Set [10:43]

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia Rango

Sarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha firmato la sua terza pole position stagionale. Sul tracciato di Spielberg, sotto un cielo nuvoloso, Clerot ha avuto la meglio su Enzo Deligny (R-Ace) per soli tredici millesimi: 1’25”129 contro l’1’25”142 del francese.

I 14 piloti del gruppo B, sono stati i primi a scendere in pista. Clerot ha duellato con Rashid Al Dhaheri (Prema), riuscendo a spuntarla nel finale. Matteo De Palo, nuovo leader del campionato dopo gara 1, non è mai stato realmente della partita: per lui solo l’undicesima piazzola. Meglio ha fatto il suo compagno di squadra Nandhavud Bhirombhakdi, che sarà nono al via.

Stamane i tempi si sono abbassati sensibilmente rispetto alla qualifica 1. A differenza di sabato, però, i distacchi tra i piloti sono stati molto più contenuti. Il gruppo B ha piazzato la pole con Clerot, ma nel complesso non c’è stato un dominio netto, con i riferimenti migliori distribuiti in modo piuttosto equilibrato tra A e B.

Il Gruppo A è stato capitanato da Deligny, che ha battagliato con Jin Nakamura, anche lui di R-Ace, e Freddie Slater. Nakamura sta confermando il buon weekend: dopo la rimonta in gara 1, oggi partirà quarto. Slater, in difficoltà sabato per alcuni problemi tecnici, ha mostrato segnali di ripresa con il sesto tempo, comunque utile in ottica campionato visto che scatterà davanti al diretto rivale De Palo. Migliora anche Jack Beeton, settimo: per l’australiano si tratta del miglior risultato in qualifica finora.

Domenica 7 settembre 2025, qualifica 2

1 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’25”129 - Gruppo B
2 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’25”142 - Gruppo A
3 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’25”378 - GB
4 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’25”246 - GA
5 - Evan Giltaire - ART - 1’25”577 - GB
6 - Freddie Slater - Prema - 1’25”308 - GA
7 - Jack Beeton - Prema - 1’25”578 - GB
8 - Reno Francot - RPM - 1’25”483 - GA
9 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’25”628 - GB
10 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’25”686 - GA
11 - Matteo De Palo - Trident - 1’25”640 - GB
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’25”694 - GA
13 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’25”651 - GB
14 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’25”795 - GA
15 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’25”827 - GB
16 - Ean Eyckmans - RPM - 1’25”815 - GA
17 - Kanato Le - ART - 1’25”841 - GB
18 - Giovanni Maschio - RPM - 1’25”969 - GA
19 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’26”063 - GB
20 - Taito Kato - ART - 1’25”984 - GA
21 - Ruiqi Liu - Trident - 1’26”194 - GB
22 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’26”273 - GA
23 - Alex Powell - Prema - 1’26”274 - GB
24 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’26”296 - GA
25 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’26”525 - GB
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’26”593 - GA
27 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’26”672 -GB
28 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’26”679 - GA

6 Set [14:17]

Spielberg - Gara 1
De Palo vince e torna leader

Giulia Rango

Gioco, partita, incontro. Pole position trasformata in vittoria per Matteo De Palo, che a Spielberg ha centrato il terzo successo stagionale, suo e del team Trident. Sempre in controllo, il romano ha guidato la corsa dal via fino alla bandiera a scacchi, senza mai essere realmente impensierito.

Si tratta di un passaggio chiave nella corsa al titolo contro Freddie Slater (Prema). Alla vigilia della gara, De Palo inseguiva con 16 punti di ritardo. Dopo la pole in mattinata e la vittoria in gara 1, è arrivato il sorpasso in classifica: e adesso al comando c’è lui, con 9 lunghezze di vantaggio sull’inglese. Per Slater, giornata da dimenticare. Partito 18esimo, ha tentato la rimonta verso la zona punti, ma si è fermato in 12esima posizione, alle spalle dell’esperto Michael Belov (CL Motorsport).

Ottima prova di Nikita Bedrin (Sainteloc), che ha firmato il suo miglior risultato in gara, salendo sul podio per la seconda volta in stagione dopo Imola. Alla partenza ha subito superato Enzo Deligny (R-Ace), poi è toccato a Pedro Clerot (VAR) e infine è stato il turno di Akshay Bohra (R-Ace). Ma tutta la sua esperienza l’abbiamo vista nel duello con Deligny. Nelle battute finali della gara, il francese le ha provate tutte per superarlo, trovandosi davanti un’ottima difesa, che alla fine ha ripagato Bedrin.

Alle spalle del duello per il secondo posto, Clerot e Bohra, partiti terzo e secondo, hanno chiuso quarto e quinto. Con loro due fuori dal podio e Bedrin impegnato a respingere Deligny, De Palo ha allungato indisturbato, tagliando il traguardo con quasi 3 secondi di vantaggio. La sorpresa della giornata è stato Jin Nakamura (R-Ace), autore di una rimonta scatenata dall’ultima posizione fino all’ottavo posto.

La gara è stata interrotta da una sola safety-car. Al primo giro, nelle retrovie, un contatto ha innescato un incidente che ha coinvolto diverse vetture. All’ingresso di curva 3, l’ala anteriore di Jack Beeton (Prema) ha colpito la posteriore destra della Tatuus di Enea Frey (CL Motorsport), che si è girata in mezzo alla pista, bloccando la traiettoria di Giovanni Maschio (RPM), e dietro di lui Zhenrui Chi (CL Motorsport) e Saqer Al Maosherji (G4 Racing). I due piloti di CL Motorsport sono stati costretti al ritiro. Beeton ha dovuto fermarsi ai box per sostituire l’ala anteriore, e a fine gara ha rimediato 5” di penalità per track limits, come anche il suo compagno di squadra Alex Powell.

Sabato 6 settembre 2025, gara 1

1 - Matteo De Palo - Trident - 21 giri
2 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 2”950
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 3”591
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 4”910
5 - Akshay Bohra - R-Ace - 5”931
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 6”487
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 7”383
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 7”754
9 - Evan Giltaire - ART - 10”760
10 - Ean Eyckmans - RPM - 11”360
11 - Michael Belov - CL Motorsport - 15”172
12 - Freddie Slater - Prema - 16”240
13 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 16”707
14 - Taito Kato - ART - 17”058
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 19”661
16 - Reno Francot - RPM - 20”206
17 - Ruiqi Liu - Trident - 21”091
18 - Kanato Le - ART - 23”587
19 - Edu Robinson - G4 Racing - 25”702
20 - Giovanni Maschio - RPM - 25”702
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 29”793
22 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 35”583
23 - Alex Powell - Prema - 36”329 *
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 37”075
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 38”742
26 - Jack Beeton - Prema - 39”450 *

* 5" di penalità

Ritirati
Enea Frey
Zhenrui Chi

Il campionato
1.De Palo 195; 2.Slater 186; 3.Deligny 155; 4.Clerot 140; 5.Bohra 118; 6.Giltaire 101; 7.Yamakoshi 86; 8.Al Dhaheri 81; 9.Bedrin 60; 10.Kato 59; 11.Nakamura 35; 12.Le 24; 13.Beeton, Gowda 22; 15. Belov 13; 17.Bhirombhakdi 8; 18.Maschio 4; 19.Liu 2, Eyckmans 2.

6 Set [10:08]

Spielberg - Qualifica 1
Grande pole di De Palo

Giulia Rango

Seconda pole stagionale per Matteo De Palo, dopo quella di Budapest, che nella qualifica 1 di Spielberg ha messo tutti in riga. Il portacolori di Trident, ha fermato il cronometro in 1’25”709, rifilando quasi tre decimi ad Akshay Bohra (R-Ace), il più veloce del gruppo A. Un risultato interessante in chiave campionato per De Palo, secondo in graduatoria, visto che Freddie Slater, leader della classifica generale, scatterà soltanto 18esimo, peggior risultato stagionale.

Ad aprire le danze è stato il gruppo A. Bohra e il compagno di squadra Enzo Deligny si sono sfidati a colpi di settori veloci, ma alla fine l’ha spuntata l’indiano, l’unico a scendere sotto l’1’26. Il terzo tempo del gruppo è di Hiyu Yamakoshi (VAR), entrato in questi giorni nel management di Nicolas Todt. Solida la prova di RPM, che ha confermato il buon passo visto nelle libere con due piloti in top 10: Reno Francot, al debutto assoluto, partirà ottavo, Ean Eyckmans decimo.

Nel gruppo A era presente anche Slater. L'inglese del team Prema, aveva fatto segnare il crono di 1’26”477, comunque distante dalla pole, ma è stato cancellato per track limits in curva 9. Slater ha così chiuso in 1’26”701, classificandosi nono nel gruppo e 18esimo sulla griglia di gara 1. 

Il gruppo B, sceso in pista per secondo, ha trovato condizioni di pista favorevoli. De Palo ne ha approfittato al meglio, tallonato da un ottimo Pedro Clerot (VAR), secondo a soli dieci millesimi. Buono il terzo tempo di Nikita Bedrin (Sainteloc), che scatterà quinto. Segnali positivi anche in casa G4 Racing: Edu Robinson ha conquistato il suo miglior piazzamento in qualifica – non era mai andato oltre la 20esima posizione – e partirà nono.

Sabato 6 settembre 2025, qualifica 1

1 - Matteo De Palo - Trident - 1’25”709 - Gruppo B
2 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’25”981 - Gruppo A
3 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’25”719 - GB
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’26”032 - GA
5 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’25”790 - GB
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’26”040 - GA
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’26”096 - GB
8 - Ean Eyckmans - RPM - 1’26”361 - GA 
9 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’26”227 - GB
10 - Reno Francot - RPM - 1’26”446 - GA *
11 - Evan Giltaire - ART - 1’26”242 - GB
12 - Taito Kato - ART - 1’26”515 - GA
13 - Ruiqi Liu - Trident - 1’26”323 - GB
14 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’26”523 - GA
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’26”339 - GB
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’26”601 - GA
17 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’26”502 - GB
18 - Freddie Slater - Prema - 1’26”701 - GA
19 - Alex Powell - Prema - 1’26”541 - GB
20 - Giovanni Maschio - RPM - 1’26”814 - GA
21 - Jack Beeton - Prema - 1’26”592 - GB
22 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’26”825 - GA
23 - Kanato Le - ART - 1’26”652 - GB
24 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’27”253 - GA
25 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’26”742 - GB
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’27”509 - GA
27 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’27”308 - GB
28 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’41”063 - GA

* penalità per track limits

5 Set [15:09]

Spielberg, libere 2
A sorpresa, Gerhards davanti

Giulia Rango

Tim Gerhards (Sainteloc), Evan Giltaire (ART) e Giovanni Maschio (RPM): è questa la top 3 – piuttosto insolita – che ha chiuso il secondo turno di prove libere. Una classifica sorprendente, che sembra rimescolare le carte in tavola, ma che a ben vedere, è il risultato dei numerosi tempi cancellati per track limits. E si sa, a Spielberg i limiti della pista sono sempre un bel grattacapo.

Per Gerhards si tratta, sulla carta, del miglior risultato della stagione: zero punti finora e mai oltre la 17esima posizione in gara. Il suo 1’27”100, però, resta ben lontano dal riferimento di Enzo Deligny nelle libere 1, con il francese che aveva chiuso in 1’25”837. Secondo crono per Giltaire, che potrebbe trovare proprio nel tracciato austriaco l’occasione giusta per rilanciarsi in campionato.

Il team RPM ha piazzato ben tre piloti nella top 10, con Maschio terzo (nella foto), seguito da Reno Francot, e Ean Eyckmans in decima posizione. Buon sesto posto quello di Alex Powell (Prema), protagonista di una netta risalita dopo il 26esimo tempo di stamattina. Davanti a lui, il leader del campionato e compagno di squadra Freddie Slater.

Tra i penalizzati dai track limits ci sono anche nomi importanti: Enzo Deligny (R-Ace) ha chiuso solo 11esimo, Pedro Clerot (VAR) si è fermato al 17esimo posto, mentre Matteo De Palo (Trident) non è andato oltre la 21esima posizione.

Venerdì 5 settembre 2025, libere 2

1 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’27”100 - 23 giri
2 - Evan Giltaire - ART - 1’27”131 - 23
3 - Giovanni Maschio - RPM - 1’27”178 - 20
4 - Reno Francot - RPM - 1’27”228 - 24
5 - Freddie Slater - Prema -1’27”263 - 25
6 - Alex Powell - Prema - 1’27”350 - 24
7 - Taito Kato - ART - 1’27”352 - 23
8 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’27”372 - 22
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’27”372 - 25
10 - Ean Eyckmans - RPM - 1’27”372 - 24
11 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’27”373 - 27
12 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’27”429 - 23
13 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’27”456 - 22
14 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’27”468 - 22
15 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’27”500 - 26
16 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’27”537 - 25
17 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’27”640 - 26
18 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’27”670 - 25
19 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’27”700 - 23
20 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’27”813 - 27
21 - Matteo De Palo - Trident - 1’27”829 - 27
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’27”862 - 22
23 - Ruiqi Liu - Trident - 1’27”914 - 26
24 - Kanato Le - ART - 1’27”955 - 22
25 - Jack Beeton - Prema - 1’28”021 -27
26 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’28”068 - 25
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’28”226 - 22
28 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’28”432 - 19

5 Set [10:18]

Spielberg, libere 1
Deligny leader, De Palo terzo

Giulia Rango

Archiviata la prima parte di stagione, i protagonisti della Formula Regional by Alpine si sono goduti il meritato riposo durante la pausa estiva e ora sono tornati in pista in occasione del settimo round, che si corre al Red Bull Ring di Spielberg.

Ormai è chiaro chi sono i quattro piloti in lizza per il titolo: lo stanno dimostrando weekend dopo weekend, alternandosi al comando tra una sessione e l’altra. In questo primo turno di libere, è stato Enzo Deligny (R-Ace) a guidare il gruppo. Nonostante i soli 12 giri completati – contro i 20 di media degli avversari – è riuscito a chiudere davanti a tutti con il tempo di 1’25”837. Ricordiamo che il francese è reduce dalla buona prestazione di Imola, dove ha ottenuto una vittoria e un secondo posto.

Alle sue spalle, troviamo i diretti rivali Pedro Clerot (VAR), al comando per buona parte della sessione, Matteo De Palo (Trident) e Freddie Slater (Prema), leader del campionato. Questi quattro sono stati gli unici a scendere sotto il muro dell’1’26. Il primo sopra questa soglia è Evan Giltaire (ART), seguito a una manciata di millesimi da un gruppo compatto formato da Jin Nakamura, Rashid Al Dhaheri, Taito Kato e Nikita Bedrin.

Il team RPM è partito con il piede giusto, piazzando Giovanni Maschio in decima posizione, Ean Eyckmans subito dietro e Reno Francot, al debutto nella categoria, quattordicesimo. L’olandese – già impegnato nella F4 spagnola e in quella italiana – ha preso il posto di Enzo Yeh.

Tra i volti nuovi, Zhenrui Chi ed Enea Frey – entrambi provenienti dalla F4 italiana e schierati da CL Motorsport – si sono classificati rispettivamente 23esimo e 20esimo. Alex Powell, anche lui al debutto nel campionato, sostituisce Dorian Pin in casa Prema: nel 2024 ha già corso con la squadra veneta nella F4 italiana e in questa sessione ha chiuso in 26esima posizione.

Infine, è assente il team Akcel (e non è la prima volta che succede), ma uno dei suoi piloti, Saqer Al Maosherji, si è unito a G4 Racing e correrà con la squadra spagnola fino al termine della stagione.

Venerdì 5 settembre 2025, libere 1

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’25”837 - 12 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’25”958 - 22
3 - Matteo De Palo - Trident - 1’25”974 - 25
4 - Freddie Slater - Prema - 1’25”995 - 23
5 - Evan Giltaire - ART - 1’26”247 - 23
6 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’26”253 - 13
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’26”277 - 24
8 - Taito Kato - ART - 1’26”293 - 23
9 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’26”297 - 22
10 - Giovanni Maschio - RPM - 1’26”387 - 21
11 - Ean Eyckmans - RPM - 1’26”397 - 24
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’26”446 - 22
13 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’26”480 - 23
14 - Reno Francot - RPM - 1’26”491 - 23
15 - Jack Beeton - Prema - 1’26”534 - 24
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’26”627 - 22
17 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’26”652 - 19
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’26”739 - 23
19 - Kanato Le - ART - 1’26”761 - 24
20 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’26”763 - 22
21 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’26”764 - 23
22 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’26”816 - 23
23 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’26”876 - 21
24 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’26”962 - 22
25 - Ruiqi Liu - Trident - 1’27”087 - 25
26 - Alex Powell - Prema - 1’27”226 - 19
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’27”482 - 22
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’27”645 - 23

2 Set [13:13]

Anteprima Spielberg
Powell debutta con Prema
Akcel assente, G4 con Al Maosherji

Davide Attanasio

Novità nell'elenco degli iscritti all'imminente settimo round della Regional by Alpine al Red Bull Ring.
All'indomani dei due ingressi nel team CL Motorsport la notizia del giorno è l'approdo di Alex Powell, talento della Mercedes prossimo ai 18 anni, nel team Prema, con il quale il ragazzo con doppio passaporto, americano e giamaicano, era già stato protagonista nella sua stagione da rookie in F4 italiana, quella 2024. Powell è poi passato al team R-Ace con cui sta condividendo l'attuale annata della F4. Alex, che assaggerà una categoria superiore, tornerà dunque a guidare per la squadra veneta, e nell'occasione sostituirà Doriane Pin.

Ma non è finita qui. In Stiria sarà assente il team Akcel, con la squadra emiratina che aveva già saltato il quinto appuntamento di Le Castellet. E uno dei suoi piloti, il kuwaitiano classe 2007 Saqer Al Maosherji, cambierà casacca unendosi a G4 Racing fino alla fine del campionato. Formalmente, Al Maosherji rimpiazzerà Kacper Sztuka, a sua volta impegnato a Spa nell'Eurocup-3. Sesto nella F4 dell'Arabia Saudita del 2024, suo debutto assoluto in monoposto, Saqer ha fatto esperienza della FRECA proprio quest'anno, ma non con grandissimi risultati (due volte 19esimo). Chissà che nelle otto gare che restano non riuscirà a invertire la tendenza...

18 Ago [16:35]

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo Costa

Si rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formula Regional European by Alpine. Un confronto bello, pulito, che vede opposti il rookie (si fa per dire perché corre ovunque tra F3 e GB3) inglese e il romano, al secondo anno nella serie. La cosa bella, oltre a vedere un italiano in corsa per il titolo, è che la tenzone coinvolge per la prima volta due squadre tricolori, Prema e Trident.

Se il team veneto della famiglia Rosin nel Regional europeo targato Alpine è dominante, avendo portato al titolo Rafael Camara nel 2024, Andrea Kimi Antonelli nel 2023 e Dino Beganovic nel 2022, il team di Maurizio Salvadori veleggia al vertice per la prima volta da quando è entrato nella categoria nel 2022.

Attualmente, Slater conduce con 186 punti, De Palo lo segue con 170. Il britannico ha vinto cinque gare, potevano essere sei senza la squalifica ricevuta a Imola, e realizzato quattro pole, l'italiano si difende con due successi, una pole e un piccolo record. E' l'unico pilota del campionato ad avere concluso tutte le 12 gare fino a oggi disputate in zona punti e non facendo mai peggio del sesto posto. Risultati significativi che premiano la squadra e lo stesso Matteo, uscito a testa alta dal difficile 2024 vissuto con Sainteloc.



Il cammino è ancora lungo, da affrontare sono otto corse e quattro appuntamenti sui circuiti di Spielberg, Montmelò,  Hockenheim e Monza. Tutto potrà accadere, magari anche l'inserimento del terzo incomodo, Enzo Deligny, 140 punti e due vittorie all'attivo. Il francese (foto sopra) difende i colori del team R-Ace, che fu campione nel 2021 con Gregoire Saucy, e la sua carriera è contraddistinta da alti e bassi oltre che da "colpi di testa" che mettono in discussione il suo talento.

Pedro Clerot è quarto per il team Van Amersfoort. Ottavo nel 2024, sempre legato alla squadra olandese, il ragazzo di Brasilia non ha compiuto quel salto di qualità che, per esempio, ha contraddistinto la stagione di De Palo. Per lui un bel weekend a Zandvoort, secondo e primo, un altro secondo posto a Budapest, poi poco altro

Sta facendo una bella crescita Akshay Bohra di R-Ace, in arrivo dalla F4 Italia dove si era piazzato quarto vincendo la Euro 4. L'americano di Singapore, è quinto ed ha raccolto una bella serie di piazzamenti a punti nelle ultime otto gare, culminate con la vittoria a Imola nella seconda corsa per la squalifica di Slater.



Sta deludendo le attese Evan Giltaire. La promessa francese, foto sopra, al secondo anno nella serie, ha cominciato il 2025 alla grande conquistando la Regional Middle East, poi dopo un avvio dirompente a Misano, secondo e primo, non ha più visto il podio. Con la Tatuus del team ART, Giltaire è sesto in campionato, Nel 2024, da debuttante, aveva terminato la stagione settimo. Vedremo se nelle prossime tappe saprà risalire la classifica.

Non male l'annata per i rookie Hiyu Yamakoshi, Rashid Al Dhaheri e Taito Kato. Approdati dalla F4 Italia e dalla F4 francese (Kato, vincitore del titolo al primo anno e supportato forte dalla Honda) sono nella top 10. Yamakoshi vanta due secondi posti come Al Dhaheri, Kato è salito due volte sul terzo gradino del podio.

Il decimo posto è di Nikita Bedrin che fatica non poco con Sainteloc. Tra le grandi delusioni, Jack Beeton che pur inserito nel team Prema, ed essere stato vice campione 2024 della F4 Italia, ha ottenuto appena 22 punti. E con Prema c'è anche l'unica ragazza al via per il secondo anno: è Doriane Pin, star della F1 Academy che comanda (seconda nel 2024), ma nel Regional fatica parecchio e più in là del 17esimo posto in gara (lo scorso anno miglior risultato 13esima) non va. Per lei, foto sotto, ancora quattro appuntamenti per riscattarsi. 





PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

FirstPrevPage 1 of 5NextLast
FirstPrevPage 1 of 5NextLast
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE