World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
7 Ago [18:06]

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326

Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione 2026 del Formula Regional Middle East, la Tatuus T-326 è ora realtà. La monoposto che calcherà le piste dei campionati di Formula Regional nel mondo, si propone come naturale step evolutivo rispetto alla T-318 che tanto successo ha riscosso e la potete ammirare in questo bel video realizzato dalla Tatuus (vedi link sopra)

La T-326 è una monoposto tutta nuova, pensata per ottenere performance superiori, più alti standard di sicurezza e soluzioni tecniche che si pongono l’obiettivo di migliorare l’esperienza di guida, facilitandola e perfezionandola a vantaggio della crescita dei giovani piloti che affrontano la scalata della piramide del motorsport.



Dal punto di vista aerodinamico la vettura è caratterizzata da forme completamente rinnovate, frutto dei nuovi regolamenti tecnici FIA per la categoria e ispirate ai più recenti trend dei livelli più alti dell’ambito Formula. Il risultato è un aumento complessivo delle performance, un efficientamento della capacità di generare carico aerodinamico e una riduzione del wake effect finalizzata all’agevolazione delle condizioni di sorpasso.

A spingere la vettura sarà il nuovo propulsore tre cilindri Toyota-ATM da 1.6 litri, capace di generare 270CV e una coppia di 360N/m.

Anche dal punto di vista tecnico e meccanico la vettura propone soluzioni evolute ed efficaci, orientate a una sempre migliore guidabilità, al miglioramento dell’esperienza di guida del pilota e all’aumento della capacità formativa del mezzo e della categoria. Ne sono un esempio la riduzione dei pesi, la scelta di una scatola guida ottimizzata e una configurazione delle sospensioni finalizzata a una maggiore sensazione di leggerezza e facilità di handling.



La ricerca per una sempre maggiore sicurezza è punto cardine di ogni progetto targato Tatuus ed anche in questo caso nulla è stato lasciato al caso. Il telaio è stato sviluppato seguendo le prescrizioni del nuovo regolamento tecnico FIA, per una sempre maggiore capacità di resistenza ad ogni tipo di urto o collisione. Allo stesso modo sono stati rinnovati altri elementi chiave come crash box anteriori e posteriori, pannelli anti intrusione e roll bar.

Non solo sicurezza, ma anche abitabilità e feeling per il pilota all’intento del cockpit, con soluzioni e regolazioni ergonomiche pensate per alloggiare donne e uomini in un range di altezza sempre più ampio e nelle migliori condizioni per competere in pista.








3 Ago [20:02]

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia Rango

Una notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater, leader del campionato e secondo al traguardo. Per il pilota britannico si tratta così del terzo zero stagionale, dopo i ritiri in gara 1 a Misano e in gara 2 a Spa.

Gli steward hanno riscontrato l’assenza dei cappucci delle valvole (valve caps) sulla gomma anteriore e posteriore sinistra della Tatuus numero 27. Un’irregolarità, dal momento che l’articolo 19.14 del regolamento sportivo stabilisce la squalifica automatica per qualsiasi violazione tecnica commessa durante la gara.

Con la "sparizione" di Slater dalla classfiica di gara 2 – che aveva chiuso secondo, aumentando il vantaggio in classifica su Matteo De Palo – tutti i piloti alle sue spalle hanno guadagnato una posizione. Così, Enzo Deligny prende il posto di Slater e Nikita Bedrin conquista il primo podio stagionale, sia per sé che per il team Sainteloc.

De Palo sale invece al quarto posto e, insieme a Trident, può tirare un sospiro di sollievo. Dopo un weekend tutt’altro che semplice, il distacco da Slater in classifica è ora di 16 punti: un gap tutto sommato contenuto, vista come si era messa la situazione. Buone notizie anche dall’altra monoposto di Trident: Ruiqi Liu sale nono, conquistando i primi punti 2025.

Domenica 3 agosto 2025, gara 2

1 - Akshay Bohra - R-Ace - 16 giri
2 - Enzo Deligny - R-Ace - 2”421
3 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 4”451
4 - Matteo De Palo - Trident - 4”875
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 6”218
6 - Evan Giltaire - ART - 7”256
7 - Michael Belov - CL Motorsport - 7”879
8 - Taito Kato - ART - 8”815
9 - Ruiqi Liu - Trident - 13”737
10 - Ean Eyckmans - RPM - 13”917
11 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 14”383
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 14”881
13 - Edu Robinson - G4 Racing - 15”565
14 - Zachary David - CL Motorsport - 16”813
15 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 17”235 **
16 - Enzo Yeh - RPM - 19”303
17 - Tim Gerhards - Sainteloc - 20”960
18 - Aditya Kulkarni - Akcel - 22”820
19 - Kanato Le - ART - 23”451
20 - Javier Sagrera - Akcel - 23”957
21 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 24”226
22 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 24”919
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 28”870
24 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 37”527
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 37”642

** penalizzato di 5"

Ritirati
Jin Nakamura
Jack Beeton
Giovanni Maschio

Squalificati
Freddie Slater

Il campionato
1.Slater 186; 2.De Palo 170; 3.Deligny 140; 4.Clerot 128; 5.Bohra 108; 6.Giltaire 99; 7.Yamakoshi 78; 8.Al Dhaheri 75; 9.Kato 59; 10.Bedrin 42; 11.Nakamura 27; 12.Le 24; 13.Beeton, Gowda 22; 15.Belov 13; 16.Bhirombhakdi 8; 17.Maschio 4; 18.Liu 2, 19.Eyckmans 1.

3 Ago [17:06]

Imola - Gara 2
Vittoria di Bohra, Slater allunga

Da Imola - Giulia Rango

Nella seconda gara della Regional europea a Imola, è arrivata la prima vittoria stagionale di Akshay Bohra. Partito dalla pole position, il pilota di R-Ace ha gestito la sua Tatuus con autorevolezza, conducendo la corsa senza mai incontrare ostacoli. Ottima la prova del team R-Ace, che oltre a Bohra ha piazzato Enzo Deligny sul terzo gradino del podio, con a separarli il leader del campionato Freddie Slater.

Il britannico di Prema non è mai riuscito a mettere davvero in difficoltà Bohra, restando costantemente a circa mezzo secondo di distacco. Nelle due gare imolesi, è cambiata la composizione del podio, ma non la sostanza: in gara 1 si erano piazzati Deligny, Slater e Bohra, mentre in gara 2 i due portacolori di R-Ace si sono scambiati la posizione sul podio, con Slater confermatosi al secondo posto.

La corsa è stata piuttosto lineare, con i primi sei che hanno mantenuto le posizioni di partenza. Quarto ha chiuso Nikita Bedrin (Sainteloc), che ha centrato il suo miglior risultato stagionale, seguito da Matteo De Palo (Trident), che non ha però avuto il passo necessario per tentare un attacco. Peccato per il suo compagno di squadra, Ruiqi Liu, partito settimo e giunto undicesimo. Sesto posto per Pedro Clerot (VAR).

Da segnalare le belle rimonte di Michael Belov (CL Motorsport) e Taito Kato (ART), che hanno guadagnato rispettivamente quattro e cinque posizioni, preceduti da Evan Giltaire (ART). Analoga la prestazione di Dion Gowda, risalito dalla diciassettesima alla decima posizione.

Nel corso della gara sono state necessarie due safety-car. Alla partenza, Giovanni Maschio è finito contro le barriere al Tamburello dopo un contatto nel caos della prima curva. Poco dopo, un incidente ha coinvolto Jack Beeton (Prema) e Jin Nakamura (R-Ace): Beeton ha colpito Nakamura da dietro, causando l’uscita di scena di entrambi alle Acque Minerali e la fine prematura della loro gara.

Domenica 3 agosto 2025, gara 2

1 - Akshay Bohra - R-Ace - 16 giri
2 - Freddie Slater - Prema - 0”642
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 2”421
4 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 4”451
5 - Matteo De Palo - Trident - 4”875
6 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 6”218
7 - Evan Giltaire - ART - 7”256
8 - Michael Belov - CL Motorsport - 7”879
9 - Taito Kato - ART - 8”815
10 - Ruiqi Liu - Trident - 13”737
11 - Ean Eyckmans - RPM - 13”917
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 14”383
13 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 14”881
14 - Edu Robinson - G4 Racing - 15”565
15 - Zachary David - CL Motorsport - 16”813
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 17”235 **
17 - Enzo Yeh - RPM - 19”303
18 - Tim Gerhards - Sainteloc - 20”960
19 - Aditya Kulkarni - Akcel - 22”820
20 - Kanato Le - ART - 23”451
21 - Javier Sagrera - Akcel - 23”957
22 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 24”226
23 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 24”919
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 28”870
25 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 37”527
26 - Edouard Borgna - G4 Racing - 37”642

** penalizzato di 5"

Ritirati
Jin Nakamura
Jack Beeton
Giovanni Maschio

Il campionato
1.Slater 204; 2.De Palo 168; 3.Deligny 137; 4.Clerot 126; 5.Bohra 108; 6.Giltaire 97; 7.Yamakoshi 78; 8.Al Dhaheri 75; 9.Kato 57; 10.Bedrin 39; 11.Nakamura 27; 12.Le 24; 13.Beeton, Gowda 22; 15.Belov 11; 16.Bhirombhakdi 8; 17.Maschio 4; 18.Liu 1.

3 Ago [10:59]

Imola - Qualifica 2
Bohra conquista la prima pole

Da Imola - Giulia Rango

Sarà Akshay Bohra a scattare davanti a tutti in gara 2 a Imola. Grazie ad un giro in 1’38”503 il pilota indiano, nativo di New York, ha conquistato la prima pole stagionale. A completare la prima fila troveremo Freddie Slater, staccato di soli 27 millesimi. 

Per primo è sceso in pista il gruppo B, guidato dal poleman Bohra e dal compagno di squadra del team R-Ace, Enzo Deligny. Il francese, che ieri ha firmato pole e vittoria, si è acceso nelle battute finali della sessione, ma è risultato secondo, staccato di quasi tre decimi dal primo tempo. Anche Matteo De Palo (Trident) ha provato ad unirsi alla lotta, ma non è riuscito a scendere sotto l’1'39, senza mettere pressione al duo di R-Ace.

Quindi, con Bohra che partirà davanti a tutti in gara 2, Deligny si accomoderà in seconda fila (terza piazzola), mentre De Palo sarà quinto sulla griglia. Buona la prestazione dell’altro portacolori di Trident, Ruiqi Liu, che partirà settimo: il suo miglior risultato in qualifica fino ad ora.

Torna nella top 10 Jack Beeton (Prema), in difficoltà negli ultimi appuntamenti, e avrà l’occasione di rifarsi. Dopo il botto di gara 1, è di nuovo in pista Hiyu Yamakoshi (VAR). Era stato portato al centro medico per dolori alla schiena, ma sta bene. E’ risultato ottavo nel gruppo B, quindicesimo totale.

Poi è toccato ai 15 piloti del gruppo A. Senza troppe sorprese, tra di loro è stato Slater (Prema) il più veloce, in 1’38”530. Come per gara 1, il britannico scatterà secondo, questa volta alle spalle di Bohra. Nikita Bedrin (Sainteloc) ha svolto un’ottima qualifica – la sua migliore in questa stagione – con cui si è piazzato secondo nel gruppo, quarto in generale.

Pedro Clerot (VAR) ed Evan Giltaire (ART), terzo e quarto nel gruppo A, partiranno rispettivamente sesto e ottavo in gara 2. Da segnalare la bella prestazione di Kacper Sztuka con G4 Racing (alla seconda uscita stagionale col team, dopo quella di Misano), che scatterà dalla decima casella.

Domenia 3 agosto 2025, qualifica 2

1 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'38"503 - Gruppo B
2 - Freddie Slater - Prema - 1'38"530 - Gruppo A
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'38"769 - GB
4 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'38"915 - GA
5 - Matteo De Palo - Trident - 1'39"115 - GB
6 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'38"926 - GA
7 - Ruiqi Liu - Trident - 1'39"197 - GB
8 - Evan Giltaire - ART - 1'38"932 - GA
9 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'38"962 - GA
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'39"263 - GB
11 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'38"992 - GA
12 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'39"269 - GB
13 - Jack Beeton - Prema - 1'39"262 - GB *
14 - Taito Kato - ART - 1'38"997 - GA
15 - Edu Robinson - G4 Racing - 1'39"214 - GA
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'39"346 - GB
17 - Ean Eyckmans - RPM  1'39"267 - GA
18 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'39"637 - GB
19 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'39"292 - GB *
20 - Zachary David - CL Motorsport - 1'39"515 - GA
21 - Enzo Yeh - RPM - 1'39"640 - GB
22 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'39"551 - GA
23 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1'40"500 - GB
24 - Kanato Le - ART - 1'39"652 - GA
25 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'40"596 - GB
26 - Giovanni Maschio - RPM - 1'39"891 - GA
27 - Saqer Al Maosherji - Akcel - senza tempo - GB
28 - Javier Sagrera - Akcel - 1'40"426 - GA
29 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'40"445 - GA

* 4 posizioni di penalità

2 Ago [18:29]

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia Rango

E’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagionale, dopo quello di Spa-Francorchamps. A seguire, così come erano partiti, Freddie Slater (Prema) e Akshay Bohra (R-Ace), poi Pedro Clerot (VAR) e Matteo De Palo (Trident).

Mentre dietro di lui si scatenava la bagarre, Deligny non si è fatto scalfire da nulla, raggiungendo il traguardo senza mai essere realmente messo in difficoltà. Qualche metro più indietro della Tatuus del francese, si è accesa una bella lotta per il secondo posto. Inizialmente, Slater e Bohra sono stati sorpresi dallo scatto di Clerot: il brasiliano li ha sorpassati entrambi in un colpo solo, alla partenza. Verso fine gara però, il portacolori di VAR è crollato, e i due avversari gli hanno restituito il sorpasso.

Quinto posto per Matteo De Palo, unico pilota sulla griglia ad essere andato sempre a punti finora. Al romano è mancato un po’ di passo per potersi giocare il podio. Ora sono 28 le lunghezze che lo separano dal leader del campionato Slater. Bene Taito Kato (ART) sesto e Nikita Bedrin settimo, che sta continuando a portare punti importanti in casa Sainteloc.

Il regolare svolgimento della corsa è stato interrotto prima da una safety-car, poi addirittura dalla bandiera rossa. I motivi sono due e riguardano episodi ravvicinati. Prima, Hiyu Yamakoshi (VAR) è finito violentemente contro le barriere alla Piratella, dopo un contatto con Evan Giltaire (ART).

Poi, poco più avanti, alla salita delle Acque Minerali verso la curva Gresini, c’è stato uno scontro tra Jack Beeton (Prema) e Zachary David (CL). Infine, a pochi minuti dalla bandiera a scacchi, ecco che è entrata in pista un’altra SC: anche Rashid Al Dhaheri — che fino a quel momento si trovava in decima posizione — è stato costretto al ritiro dopo una manovra al limite di Ean Eyckmans, il quale ha ricevuto 5” di penalità.

Sabato 2 agosto 2025, gara 1

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 17 giri
2 - Freddie Slater - Prema - 0"778
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1"216
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 2"023
5 - Matteo De Palo - Trident - 2"856
6 - Taito Kato - ART - 4"704
7 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 4"886
8 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 5"727
9 - Kanato Le - ART - 6"655
10 - Michael Belov - CL Motorsport - 6"981
11 - Enzo Yeh - RPM - 7"555
12 - Edu Robinson - G4 Racing - 8"006
13 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 8"237
14 - Ruiqi Liu - Trident - 8"627
15 - Evan Giltaire - ART - 8"958
16 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 9"674
17 - Ean Eyckmans - RPM - 5"790 **
18 - Giovanni Maschio - RPM - 12"742
19 - Aditya Kulkarni - Akcel - 13"057
20 - Tim Gerhards - Sainteloc - 14"473
21 - Jack Beeton - Prema - 15"759
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 16"028
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 24"758 ***
24 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 25"343 ***
25 - Jin Nakamura - R-Ace - 1 giro

** Penalizzato di 5"
*** Penalizzati di 10"

Ritirati
Javier Sagrera
Rashid Al Dhaheri
Zachary David
Hiyu Yamakoshi

Il campionato
1.Slater 186; 2.De Palo 158; 3.Deligny 122; 4.Clerot 118; 5.Giltaire 91; 6.Bohra 83; 7.Yamakoshi 78; 8.Al Dhaheri 75; 9.Kato 55; 10.Nakamura, Bedrin 27; 12.Le 24; 13.Beeton, Gowda 22; 15.Bhirombhakdi 8; 16.Belov 7; 17.Maschio 4.

2 Ago [11:06]

Imola - Qualifica 1
Deligny in pole, Slater in 1. fila

Da Imola - Massimo Costa

E' di Enzo Deligny la pole nella prima qualifica della Regional European by Alpine in scena a Imola. Inserito nel Gruppo B, il francese del team R-Ace se l'è giocata fino all'ultimo con il compagno di squadra Akshay Bohra e con Matteo De Palo (Trident). La frazione B è stata entusiasmante con i tre piloti sopra citati che ad ogni giro si sono scambiati le posizioni.

Ma sotto la bandiera a scacchi, Deligny ha chiuso la partita con il tempo di 1'38"585, Bohra è risultato secondo in 1'38"771 e De Palo terzo con 1'38"879. Il romano ha lottato fino all'ultimo metro, ma dovrà partire dalla terza fila e questa non è una buona notizia per lui. Secondo nella classifica di campionato, De Palo ha 20 punti di distacco dal leader Freddie Slater che, in gara 1, scatterà dalla prima fila.

L'inglese, nel Gruppo A, ha dettato legge con la Tatuus del team Prema concludendo la sessione in 1'38"646. Soltanto Pedro Clerot (Van Amersfoort) ha provato a dargli fastidio, ma è rimasto a poco più di due decimi. Il brasiliano si accomoderà in seconda fila mentre terzo di gruppo è Evan Giltaire che ha preceduto il compagno nel team ART Taito Kato.

Qualifica non positiva per gli altri piloti dei due team italiani. Per Prema, Rashid Al Dhaheri è 12esimo assoluto, Jack Beeton solo 17esimo. In casa Trident, Ruiqi Liu è 15esimo, Nandhavud Bhirombhakdi 22esimo. CL Motorsport è 13esimo con Michael Belov.

Sabato 2 agosto 2025, qualifica 1

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'38"585 - Gruppo B
2 - Freddie Slater - Prema - 1'38"646 - Gruppo A
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'38"771 - GB
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'38"898 - GA
5 - Matteo De Palo - Trident - 1'38"879 - GB
6 - Evan Giltaire - ART - 1'38"947 - GA
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'38"905 - GB
8 - Taito Kato - ART - 1'39"112 - GA
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'38"975 - GB
10 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'39"157 - GA
11 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'39"241 - GB
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'39"231 - GA
13 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'39"426 - GB
14 - Ean Eyckmans - RPM - 1'39"457 - GA
15 - Ruiqi Liu - Trident - 1'39"488 - GB
16 - Kanato Le - ART - 1'39"466 - GA
17 - Jack Beeton - Prema - 1'39"665 - GB
18 - Zachary David - CL Motorsport - 1'39"498 - GA
19 - Enzo Yeh - RPM - 1'39"765 - GB
20 - Edu Robinson - G4 Racing - 1'39"512 - GA
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'39"899 - GB
22 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'39"517 - GA
23 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'40"199 - GB
24 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'39"850 - GA
25 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1'40"371 - GB
26 - Giovanni Maschio - RPM - 1'39"994 - GA
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'40"839 - GB
28 - Javier Sagrera - Akcel - 1'40"509 - GA
29 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'40"682 - GA

1 Ago [16:12]

Imola, libere 2
Guizzo di De Palo

Da Imola - Massimo Costa - Foto Galli

Si è decisa negli ultimissimi minuti la seconda sessione di prove libere della Regional europea. Freddie Slater comandava con tranquillità quando Enzo Deligny lo ha scavalcato prendendo il comando delle operazioni. Ma sotto la bandiera a scacchi, Matteo De Palo ha spiazzato tutti portandosi al primo posto. Il romano del team Trident ha così concluso in 1'39"623, Slater (Prema) si è migliorato con 1'39"707 togliendo la seconda posizione a Deligny (R-Ace), terzo in 1'39"841.

Al termine del primo turno, che vedeva Deligny leader in 1'39"044, avevamo previsto che il muro dell'1'39" sarebbe stato infranto, ma non è andata così. La temperatura dell'aria più elevata, l'asfalto gommato dalle precedenti prove di GT, TCR, F4, non hanno permesso di essere più veloci e così De Palo è rimasto 6 decimi lontano dal crono del mattino.

Buona prestazione per Evan Giltaire (ART), quarto davanti al compagno di squadra Taito Kato, che sembra essere in continua crescita. Sesta piazza per Pedro Clerot di Van Amersfoort mentre Ean Eyckmans, alla terza apparizione con RPM dopo Budapest e Le Castellet, ha scalato la classifica fino alla settima posizione. Rimane in top 10 CL Motorsport con Michael Belov. Positiva la prova di Edu Robinson, altro novizio della categoria, con G4 Racing. Dopo l'incidente nel test di giovedì mattina (telaio danneggiato), Giovanni Maschio è tornato in azione.

Venerdì 1 agosto 2025, libere 2

1 - Matteo De Palo - Trident - 1'39"623 - 20 giri
2 - Freddie Slater - Prema - 1'39"707 - 18
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'39"841 - 21
4 - Evan Giltaire - ART - 1'39"920 - 19
5 - Taito Kato - ART - 1'39"975 - 17
6 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'40"095 - 19
7 - Ean Eyckmans - RPM - 1'40"150 - 19
8 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'40"280 - 21
9 - Kanato Le - ART - 1'40"337 - 17
10 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'40"360 - 18
11 - Ruiqi Liu - Trident - 1'40"443 - 23
12 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'40"454 - 20
13 - Enzo Yeh - RPM - 1'40"517 - 18
14 - Edu Robinson - G4 Racing - 1'40"551 - 19
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'40"604 - 18
16 - Zachary David - CL Motorsport - 1'40"650 - 17
17 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'40"729 - 23
18 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'40"733 - 20
19 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'40"752 - 17
20 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'40"879 - 23
21 - Javier Sagrera - Akcel - 1'40"924 - 16
22 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'40"947 - 23
23 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'41"027 - 20
24 - Aditiya Kulkarni - Akcel - 1'41"458 - 20
25 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'41"485 - 17
26 - Giovanni Maschio - RPM - 1'41"496 - 16
27 - Jack Beeton - Prema - 1'41"519 - 21
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'41"551 - 18
29 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'41"871 - 26

1 Ago [11:34]

Imola, libere 1
Team francesi al comando

Da Imola - Massimo Costa 

R-Ace e Sainteloc, sono loro ad avere occupato le prime posizioni nel primo turno libero ufficiale del fine settimana della Regional europea a Imola. Enzo Deligny di R-Ace, ha tracciato la via segnando un gran tempo in 1'39"044 e lasciando a 4 decimi Nikita Bedrin, che guida la Tatuus di Saiinteloc. A 30 millesimi dal russo, Akshay Bohra (R-Ace), che nel finale ha chiamato la bandiera rossa per una uscita di pista, situazione che di fatto ha concluso la sessione.

Nei test di giovedì, due ore al mattino e due ore nel pomeriggio, proprio Bohra aveva realizzato il primo tempo nel turno di apertura in 1'40"704 mentre nella seconda sessione è stato il leader di campionato Freddie Slater (Prema) a comandare le operazioni in 1'39"309.

Dunque, stamane Deligny ha ulteriormente abbassato il limite ed è presumibile che si scenderà facilmente sotto l'1'39", meteo permettendo però, perché per sabato mattina, in orario di qualifica, potrebbe piovere. Due volte terzo giovedì, Rashid Al Dhaheri ha concluso quarto risultando il migliore del team Prema, che ha visto Slater compiere un solo giro per noie al cambio. Fermo come nel secondo turno di giovedì Giovanni Maschio. In una uscita di pista al mattino, l'italiano di RPM ha danneggiato il telaio e il team spera di poterlo riportare in azione nel secondo turno libero di oggi.

Matteo De Palo (Trident), secondo in campionato a 20 punti da Slater, ha concluso il turno al nono posto. Buon lavoro per Ean Eyckmans, sesto per RPM, e per CL Motorsport che è salita in top 10 con Michael Belov, settimo. Rispetto al precedente appuntamento di Le Castellet, è tornato il team Akcel. Aditya Kulkarni è finito fuori pista dopo 4 giri alla variante Villeneuve causando la prima delle due bandiere rosse. Problemi anche per Tim Gerhards.

Venerdì 1 agosto 2025, libere 1

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'39"044 - 16 giri
2 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'39"426 - 19
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'39"456 - 15
4 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'39"604 - 14
5 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'39"610 - 15
6 - Ean Eyckmans - RPM - 1'39"656 - 17
7 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'39"860 - 17
8 - Taito Kato - ART - 1'39"889 - 14
9 - Matteo De Palo - Trident - 1'39"923 - 17
10 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'39"971 - 14
11 - Evan Giltaire - ART - 1'40"011 - 15
12 - Zachary David - CL Motorsport - 1'40"045 - 18
13 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'40"066 - 15
14 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'40"182 - 14
15 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'40"291 - 17
16 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'40"324 - 16
17 - Enzo Yeh - RPM - 1'40"335 - 14
18 - Kanato Le - ART - 1'40"515 - 14
19 - Edu Robinson - G4 Racing - 1'40"546 - 15
20 - Ruiqi Liu - Trident - 1'40"598 - 14
21 - Javier Sagrera - Akcel - 1'40"606 - 15
22 - Jack Beeton - Prema - 1'40"657 - 14
23 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'41"349 - 17
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'41"409 - 19
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'41"678 - 17
26 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1'42"333 - 4
27 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'43"201 - 5
28 - Freddie Slater - Prema - senza tempo - 1
29 - Giovanni Maschio - RPM - senza tempo - 0

31 Lug [18:15]

La FIA entra nel FREC con ACI
Cambia il format dei weekend

Da Imola - Massimo Costa

in occasione dell'appuntamento di Imola di questo fine settimana, FIA e ACI hanno annunciato la creazione del FIA Formula Regional European Championship (FREC, sparisce la A di Alpine che come si sa è uscita dalla serie), che per la prima volta vedrà il diretto supporto della Federazione Internazionale. Come accade in Formula 2 e Formula 3, la FIA metterà a disposizione i propri commissari sportivi e tecnici. 

L'introduzione di una nuova vettura nel 2026, la Tatuus FR Gen2 a motore Toyota turbo 1.6 tre cilindri preparato da Autotecnica, segnerà un'evoluzione significativa nel panorama delle monoposto junior, definendo un momento strategico per la ridefinizione del livello di Formula Regional in Europa. Nuova la specifica degli pneumatici Pirelli, garantendo le più recenti innovazioni in termini di sicurezza, modernità tecnica e un migliore allineamento con gli standard globali FIA.

La collaborazione tra FIA e ACI, fornirà una solida base per raggiungere l'eccellenza sportiva, garantire l'equità tecnica e promuovere la crescita a lungo termine. Entrambe le parti hanno concordato i termini chiave attraverso un Memorandum d'Intesa non vincolante e finalizzeranno l'accordo definitivo e il piano strategico nel prossimo futuro.

Gli altri Campionati Formula Regional Certificati dalla FIA nelle Americhe e in Giappone, e i Trofei Certificati dalla FIA in Medio Oriente e Oceania, continueranno a fornire un banco di prova essenziale per i piloti di talento di quelle regioni, ognuno con la propria tabella di marcia verso la seconda generazione di monoposto.

Si è anche parlato del format. Benché non sia stato emesso un calendario 2026, si è appreso che gli appuntamenti non saranno più dieci bensì otto. Quattro di questi avranno la doppia gara con le due classiche qualifiche, negli altri quattro si disputeranno tre corse. La prima con lo schieramento che si baserà sulla qualifica 1, la seconda con griglia invertita (ancora non è chiaro come verrà stilata), la terza con schieramento definito dalla classifica della qualifica 2.

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

FirstPrevPage 1 of 4NextLast
FirstPrevPage 1 of 4NextLast
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE