F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
23 Apr [20:24]

Test a Le Castellet - 2° giorno
Comanda Clerot, poi Al Dhaheri

Massimo Costa - Foto Galli

Pedro Clerot si è preso il miglior tempo della seconda giornata di test della Regional European by Alpine a Le Castellet. Il brasiliano del team Van Amersfoort ha siglato il tempo nella sessione del mattino (la più veloce) in 1'57"359, ma a lasciare il Paul Ricard con la pole è Evan Giltaire che nel primo giorno aveva concluso in 1'57"012.

Clerot ha preceduto un ottimo Rashid Al Dhaheri, che ha tenuto il team Prema al vertice anche nel turno conclusivo che lo ha visto secondo dietro a Hiyu Yamakoshi. Il giapponese ha così completato la giornata perfetta per il team Van Amersfoort. Sempre al vertice è Matteo De Palo che fa ben sperare per la stagione che comincerà tra due settimane a Misano. Il romano del team Trident ha segnato il terzo crono di giornata e il sesto nel turno finale, dove per lo più ci si è concentrati sui long-run.

Da sottolineare la buona prova di Doriane Pin, vicina alla top 10 con il 12esimo crono. Con G4 Racing ha fatto la sua prima apparizione nella Regional europea il francese Arthur Aegerter che solitamente partecipa alla Ultimate Cup.

Mercoledì 23 aprile 2025, 3° turno

1 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'57"359
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'57"388
3 - Matteo De Palo - Trident - 1'57"395
4 - Freddie Slater - Prema - 1'57"435
5 - Evan Giltaire - ART - 1'57"516
6 - Taito Kato - ART - 1'57"529
7 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'57"556
8 - Jack Beeton - Prema - 1'57"598
9 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'57"678
10 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'57"708
11 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'57"763
12 - Doriane Pin - Prema - 1'57"792
13 - Enzo Peugeot - RPM - 1'57"910
14 - Kanato Le - ART - 1'57"914
15 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'57"952
16 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'58"037
17 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'58"092
18 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'58"153
19 - Ruiqi Liu - Trident - 1'58"169
20 - Enzo Yeh - RPM - 1'58"297
21 - Maceo Capietto - CL Motorsport - 1'58"471
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'58"514
23 - Giovanni Maschio - RPM - 1'58"749
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'59"052
25 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'59"477
26 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'02"268

Mercoledì 23 aprile 2025, 4° turno

1 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'57"470
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'57"729
3 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'57"887
4 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'57"931
5 - Freddie Slater - Prema - 1'58"021
6 - Matteo De Palo - Trident - 1'58"143
7 - Doriane Pin - Prema - 1'58"197
8 - Jack Beeton - Prema - 1'58"202
9 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'58"298
10 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'58"333
11 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'58"383
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'58"394
13 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'58"499
14 - Enzo Peugeot - RPM - 1'58"690
15 - Ruiqi Liu - Trident - 1'58"782
16 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'58"787
17 - Maceo Capietto - CL Motorsport - 1'58"868
18 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'59"012
19 - Taito Kato - ART - 1'59"080
20 - Evan Giltaire - ART - 1'59"185
21 - Giovanni Maschio - RPM - 1'59"521
22 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'59"583
23 - Enzo Yeh - RPM - 2'00"026
24 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'01"303
25 - Axel Gnos - G4 Racing - 2'01"873
26 - Kanato Le - ART - 2'01"930

22 Apr [18:43]

Test a Le Castellet, 1° giorno
Giltaire due volte leader

Massimo Costa - Foto Galli

Come a Montmelò (secondo giorno) nella prima tornata dei test collettivi della Regional European by Alpine, anche a Le Castellet il francese Evan Giltaire del team ART è risultato il più veloce: Questa volta lo è stato al termine della prima giornata dominando entrambi i turni, sia quello della mattina, precedendo Freddie Slater (Prema), sia in quello più rapido del pomeriggio, battendo per 59 millesimi Pedro Clerot, nuovamente consistente con la Tatuus del team Van Amersfoort.

Akshay Bohra, subito KO nel turno del mattino, si è rifatto con gli interessi nel pomeriggio chiudendo terzo assouto a soli 140 millesimi dalla vetta. Oramai non è più una novità trovare Matteo De Palo tra i primissimi, sesto di giornata per Trident. Nel secondo turno, Prema ha avuto Slater 11esimo. Con la squadra italiana è tornata Doriane Pin, che aveva saltato le prove di Misano per la concomitanza con la F1 Academy, con CL Motorsport si è rivisto Maceo Capietto, utilizzato a Montmelò. Assente nel nuovo team della Regional, Zachary David, ma sarà al via del campionato.



Martedì 22 aprile 2025, 1° turno

1 - Evan Giltaire - ART - 1'57"727 - 27 giri
2 - Freddie Slater - Prema - 1'58"181 - 26
3 - Taito Kato - ART - 1'58"190 - 32
4 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'58"192 - 26
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'58"230 - 24
6 - Kanato Le - ART - 1'58"234 - 30
7 - Jack Beeton - Prema - 1'58"313 - 26
8 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'58"316 - 33
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'58"343 - 27
10 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'58"365 - 27
11 - Matteo De Palo - Trident - 1'58"493 - 23
12 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'58"498 - 27
13 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'58"536 - 39
14 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'58"676 - 30
15 - Doriane Pin - Prema - 1'58"683 - 28
16 - Enzo Peugeot - RPM - 1'58"767 - 38
17 - Enzo Yeh - RPM - 1'58"777 - 38
18 - Maceo Capietto - CL Competition - 1'58"881 - 24
19 - Ruiqi Liu - Trident - 1'58"885 - 25
20 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'59"133 - 23
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'59"580 - 38
22 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'59"596 - 39
23 - Axel Gnos - G4 Racing - 2'00"089 - 27
24 - Giovanni Maschio - RPM - 2'00"232 - 35
25 - Akshay Bohra - R-Ace - 2'14"099 - 6

Martedì 22 aprile 2025, 2° turno

1 - Evan Giltaire - ART - 1'57"012 - 42 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'57"071 - 31
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'57"152 - 38
4 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'57"412 - 26
5 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'57"453 - 31
6 - Matteo De Palo - Trident - 1'57"485 - 32
7 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'57"548 - 31
8 - Taito Kato - ART - 1'57"653 - 42
9 - Kanato Le - ART - 1'57"668 - 44
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'57"670 - 31
11 - Freddie Slater - Prema - 1'57"671 - 35
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'57"715 - 32
13 - Jack Beeton - Prema - 1'57"790 - 36
14 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'57"962 - 36
15 - Ruiqi Liu - Trident - 1'57"975 - 28
16 - Maceo Capietto - CL Motorsport - 1'58"013 - 27
17 - Doriane Pin - Prema - 1'58"241 - 36
18 - Enzo Peugeot - RPM - 1'58"243 - 29
19 - Enzo Yeh - RPM - 1'58"589 - 24
20 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'58"793 - 29
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'58"955 - 30
22 - Giovanni Maschio - RPM - 1'59"320 - 26
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'59"912 - 34
24 - Edouard Borgna - G4 Racing - 2'00"522 - 35
25 - Axel Gnos - G4 Racing - 2'01"638 - 35

18 Apr [22:40]

Test a Misano - 2° giorno
Jin Nakamura segna il miglior crono

Massimo Costa - Foto Galli

Primo acuto europeo per Jin Nakamura, da non confondere con il Kean Nakamura che gareggia in F4. Il giapponese del team R-Ace, quarto nella Super Formula Lights nazionale nel 2024, ha siglato il miglior tempo assoluto della due giorni di test collettivi della Regional European by Alpine sul circuito di Misano. La sessione del mattino è stata quella più veloce e ha visto Nakamura emergere davanti a un brillante Matteo De Palo del team Trident. Il romano ha concluso in 1'28"875 contro l'1'28"748 di Nakamura.

Buone sensazioni dunque per Trident che giovedì era risultata prima con Nandhavud Bhirombhakdi, mentre nel secondo giorno De Palo ha sfiorato il vertice assoluto. Finalmente un acuto anche per Jack Beeton, terzo nel turno del mattino per il team Prema, e che fino ad ora, tra Regional Middle East e i primi test della serie europea, non aveva particolarmente brillato.

Nel turno del pomeriggio è emerso Pedro Clerot (Van Amersfoort) con 1'28"786 che è anche il secondo tempo assoluto di giornata. PIù lontani tutti gli altri che si sono concentrti maggiormente sulle simulazioni di gara. Si è così messo in luce Giovanni Maschio, quinto mentre De Palo è risultato nuovamente in top 10 con il nono crono.

La Regional europea non si ferma per Pasqua e già martedì sarà di nuovo in pista a Le Castellet per le ultime due giornate collettive. Dopo di che, si tornerà a Misano il weekend del 4 maggio per il primo dei dieci appuntamenti stagionali.

Venerdì 18 aprile 2025, 3° turno

1 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'28"748 - 33 giri
2 - Matteo De Palo - Trident - 1'28"875 - 55
3 - Jack Beeton - Prema - 1'28"901 - 30
4 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'28"922 - 33
5 - Ruiqi Liu - Trident - 1'28"979 - 34
6 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'28"981 - 33
7 - Evan Giltaire - ART - 1'29"021 - 49
8 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'29"036 - 55
9 - Freddie Slater - Prema - 1'29"041 - 32
10 - Taito Kato - ART - 1'29"049 - 52
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'29"066 - 45
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'29"072 - 34
13 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'29"085 - 32
14 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'29"184 - 55
15 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'29"188 - 58
16 - Kanato Le - ART - 1'29"205 - 50
17 - Enzo Peugeot - RPM - 1'29"212 - 50
18 - Giovanni Maschio - RPM - 1'29"269 - 32
19 - Zachary David - CL Motorsport - 1'29"566 - 16
20 - Enzo Yeh - RPM - 1'29"591 - 37
21 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'30"068 - 34
22 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'30"198 - 31
23 - Michael Sauter - CL Motorsport - 1'30"335 - 34
24 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'30"347 - 31
25 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'30"565 - 40

Venerdì 18 aprile 2025, 4° turno

1 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'28"786 - 40 giri
2 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'29"252 - 32
3 - Enzo Peugeot - RPM - 1'29"291 - 21
4 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'29"316 - 22
5 - Giovanni Maschio - RPM - 1'29"472 - 12
6 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'29"513 - 24
7 - Ruiqi Liu - Trident - 1'29"524 - 28
8 - Freddie Slater - Prema - 1'29"534 - 27
9 - Matteo De Palo - Trident - 1'29"605 - 26
10 - Jack Beeton - Prema - 1'29"618 - 26
11 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'29"623 - 41
12 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'29"657 - 26
13 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'29"855 - 27
14 - Enzo Yeh - RPM - 1'29"855 - 21
15 - Evan Giltaire - ART - 1'29"941 - 39
16 - Michael Sauter - CL Motorsport - 1'30"000 - 28
17 - Zachary David - CL Motorsport - 1'30"081 - 20
18 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'30"085 - 37
19 - Taito Kato - ART - 1'30"134 - 39
20 - Kanato Le - ART - 1'30"214 - 39
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'30"311 - 38
22 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'30"392 - 19
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'30"632 - 27
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'30"990 - 27
25 - Marta Garcia - Prema - 1'31"782 - 15
26 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'32"407 - 21

17 Apr [20:49]

Test a Misano - 1° giorno
Bhirombhakdi leader per Trident

Massimo Costa - Foto Galli

E' stato un giovedì in stile asiatico per la Regional European by Alpine sul circuito di Misano. La prima giornata di due dei test collettivi pre campionato, la prima prova stagionale si terrà il 2-4 maggio proprio sul tracciato in riva all'Adriatico, ha visto protagonisti assoluti Nandhavud Bhirombhakdi e Jin Nakamura, primo e secondo nel turno pomeridiano, quello più veloce. Il pilota del team Trident, thailandese di Bangkok, ha chiuso in 1'29"053 mentre il giapponese di Chiba schierato da R-Ace si è piazzato alle sue spalle con 1'29"161. Un risultato decisamente sorprendente.

La sessione è stata tiratissima, basti pensare che in un secondo si sono ritrovati venti piloti, tredici in mezzo secondo. La terza posizione è andata a Freddie Slater (Prema) che, arrivato da Sakhir dove ha egregiamente debuttato in F3 lottando fino all'ultimo per la vittoria in gara 1, non ha accusato il cambio di vettura e di potenza. Il suo distacco da Bhirombhakdi è stato di appena 116 millesimi.

Bella prestazione per Matteo De Palo, quarto per Trident in 1'29"180. Soddisfazione per il romano e per la squadra diretta in pista da Luca Zerbini che ha visto due monoposto tra i primi cinque. Evan Giltaire, che era stato leader nei test di Montmelò della scorsa settimana, ha terminato quinto davanti al duo di Van Amersfoort, Dion Gowda e Hiyu Yamakoshi, curiosamente con lo stesso tempo, 1'29"265. A seguire la coppia Prema Jack Beeton e Rashid Al Dhaheri, chiude la top 10 il campione 2024 della F4 francese, Taito Kato.



L'undicesimo posto è andato a Pedro Clerot che è stato il più rapido nella sessione del mattino, contraddistinta da una fastidiosa pioggerella. Bene Giovanni Maschio, 14esimo, sui tempi del compagno Enzo Peugeot in casa RPM. Con la nuova squadra CL Motorsport ha girato sulla seconda monoposto il 20enne svizzero Michael Sauter, campione 2024 della Regional Japan. Nei test spagnoli era stato utilizzato Maceo Capietto.

Novità anche in G4, dove si è rivisto Axel Gnos (una tantum) mentre da Prema, assente sulla quarta vettura Doriane Pin, a Jeddah per la F1 Academy, si è rivista Marta Garcia, lo scorso anno in Regional con Iron Dames. Ma la spagnola, campionessa della F1 Academy 2023, è risultata ultima. La Garcia corre ora nella Michelin Cup della ELMS e due settimane fa è stata vittima di un bruttissimo incidente innescato da una manovra sconsiderata di Eliseo Donno.

incidente Marta Garcia

Giovedì 17 aprile 2025, 1°  turno

1 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'29"683 - 51 giri
2 - Taito Kato - ART - 1'29"871 - 48
3 - Freddie Slater - Prema - 1'30"036 - 48
4 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'30"182 - 36
5 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'30"256 - 41
6 - Matteo De Palo - Trident - 1'30"343 - 38
7 - Jack Beeton - Prema - 1'30"458 - 45
8 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'30"481 - 45
9 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'30"487 - 42
10 - Evan Giltaire - ART - 1'30"517 - 46
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'30"525 - 35
12 - Enzo Peugeot - RPM - 1'30"619 - 38
13 - Kanato Le - ART - 1'30"663 - 49
14 - Ruiqi Liu - Trident - 1'30"801 - 38
15 - Zachary David - CL Motorsport - 1'30"879 - 21
16 - Enzo Yeh - RPM - 1'30"947 - 38
17 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'30"980 - 34
18 - Giovanni Maschio - RPM - 1'31"351 - 36
19 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'31"733 - 36
20 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'31"902 - 35
21 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'31"959 - 28
22 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'32"178 - 27
23 - Michael Sauter - CL Motorsport - 1'32"451 - 19
24 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'32"830 - 34
25 - Marta Garcia - Prema - 1'33"269 - 32
26 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'34"178 - 33

Giovedì 17 aprile 2025, 2° turno

1 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'29"053 - 43 giri
2 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'29"161 - 46
3 - Freddie Slater - Prema - 1'29"169 - 46
4 - Matteo De Palo - Trident - 1'29"180 - 52
5 - Evan Giltaire - ART - 1'29"256 - 49
6 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'29"265 - 33
7 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'29"265 - 39
8 - Jack Beeton - Prema - 1'29"341 - 45
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'29"344 - 47
10 . Taito Kato - ART - 1'29"390 - 49
11 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'29"392 - 36
12 - Kanato Le - ART - 1'29"559 - 49
13 - Enzo Peugeot - RPM - 1'29"646 - 25
14 - Giovanni Maschio - RPM - 1'29"667 - 50
15 - Ruiqi Liu - Trident - 1'29"735 - 52
16 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'29"736 - 48
17 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'29"744 - 46
18 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'29"771 - 47
19 - Zachary David - CL Motorsport - 1'29"809 - 28
20 - Enzo Yeh - RPM - 1'29"888 - 48
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'30"301 - 53
22 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'30"772 - 42
23 - Michael Sauter - CL Motorsport - 1'30"775 - 44
24 - Axel Gnos - G4 Racing - 1'31"051 - 39
25 - Edoauard Borgna - G4 Racing - 1'31"886 - 25
26 - Marta Garcia - Prema - 1'32"070 - 43

9 Apr [20:10]

Test a Montmelò - 2° giorno
Giltaire l'uomo da battere

Massimo Costa - Dutch Photo Agency

Sarà Evan Giltaire il pilota da battere nel campionato Regional European by Alpine 2025? Già campione della Regional Middle East 2025 e del campionato francese di Formula 4 nel 2023, dopo una prima stagione di adattamento nella categoria avvenuto lo scorso anno, il pilota su cui punta molto la FFSA (la federazione transalpina) ha conquistato il miglior tempo assoluto nella due giorni di test a Montmelò.

I tempi, per tutti, sono stati notevolmente più rapidi nel terzo turno (il primo svolto mercoledì mattina), rispetto a martedì, un secondo  mediamente. Giltaire (ART), che ha coperto più giri di tutti, ben 51, ha ottenuto il crono di 1'35"424 ed ha avuto la meglio sul brasiliano Pedro Clerot schierato dal team Van Amersfoort.

Clerot ha concluso in 1'35"606, a 182 millesimi da Giltaire, mentre terzo è il rookie Freddie Slater del team Prema in 1'35"616, suo il miglior terzo settore assoluto in 27"937. L'inglese, campione italiano F4 2024 e vice campione Regional Middle East, è poi partito per il Bahrain dove disputerà la seconda prova del campionato di F3 per il team AIX.

Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort) si è mantenuto al vertice terminando quarto in 1'35"627. La squadra olandese ha piazzato due propri piloti nella top 5. Enzo Deligny è quinto per R-Ace (il più rapido nel secondo settore in 38"879) mentre Matteo De Palo di Trident, leader di martedì con 1'36"475, è rimasto vicino alla vetta realizzando il sesto tempo in 1'35"796 e col primo tempo nel settore iniziale del tracciato in 28"649.

Per la squadra di Maurizio Salvadori, buon settimo crono per Nandhavud Bhirombhakdi. Nella top 10 anche il rookie Taito Kato, campione della F4 francese 2024, con la seconda Tatuus di ART, e un altro rookie, Rashid Al Dhaheri (Prema).

Nella sessione che ha chiuso la due giorni di test, tenutasi il pomeriggio, tempi più alti e prove di long run in cui sono emersi i due piloti del nuovo CL Motorsport, Maceo Capietto e Zachary David. Il francese, che al momento non è sotto contratto con la squadra e partecipa alla ELMS con Iron Lynx, è risultato primo in 1'37"190, il filippino secondo in 1'37"228.

Bene anche in questa circostanza De Palo, quarto in 1'37"398 dietro a Enzo Yeh per 30 millesimi. Positiva sessione per Giovanni Maschio, che risolti i problemi al cambio di martedì, è risultato sesto con RPM in 1'37"908.

Mercoledì 9 aprile 2025, 3° turno

1 - Evan Giltaire - ART - 1'35"424 - 51 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'35"606 - 32
3 - Freddie Slater - Prema - 1'35"616 - 39
4 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'35"627 - 30
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'35"723 - 41
6 - Matteo De Palo - Trident - 1'35"796 - 20
7 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'35"817 - 28
8 - Taito Kato - ART - 1'35"827 - 44
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'35"859 - 38
10 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'35"927 - 26
11 - Ruiqi Liu - Trident - 1'35"956 - 27
12 - Jack Beeton - Prema - 1'35"959 - 34
13 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'36"036 - 33
14 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'36"218 - 41
15 - Kanato Le - ART - 1'36"276 - 47
16 - Enzo Yeh - RPM - 1'36"383 - 37
17 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'36"386 - 39
18 - Maceo Capietto - CL Motorsport - 1'36"512 - 45
19 - Zachary David - CL Motorsport - 1'36"579 - 40
20 - Doriane Pin - Prema - 1'36"615 - 39
21 - Giovanni Maschio - RPM - 1'36"728 - 41
22 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'36"843 - 21
23 - Enzo Peugeot - RPM - 1'36"870 - 45
24 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'37"336 - 22
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'37"608 - 38

Mercoledì 9 aprile 2025, 4° turno

1 - Maceo Capietto - CL Motorsport - 1'37"190 - 21 giri
2 - Zachary David - CL Motorsport - 1'37"228 - 18
3 - Enzo Yeh - RPM - 1'37"368 - 32
4 - Matteo De Palo - Trident - 1'37"398 - 25
5 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'37"894 - 30
6 - Giovanni Maschio - RPM - 1'37"908 - 28
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'37"914 - 32
8 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'37"948 - 35
9 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'37"956 - 37
10 - Ruiqi Liu - Trident - 1'37"976 - 32
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'38"157 - 31
12 - Evan Giltaire - ART - 1'38"222 - 24
13 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'38"224 - 30
14 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'38"270 - 38
15 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'38"322 - 30
16 - Freddie Slater - Prema - 1'38"352 - 22
17 - Kanato Le - ART - 1'38"406 - 28
18 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'38"437 - 33
19 - Jack Beeton - Prema - 1'38"482 - 29
20 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'38"533 - 34
21 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'38"546 - 26
22 - Taito Kato - ART - 1'38"590 - 28
23 - Doriane Pin - Prema - 1'38"687 - 33
24 - Enzo Peugeot - RPM - 1'39"275 - 23
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'39"358 - 33

8 Apr [18:08]

Test a Montmelò - 1° giorno
De Palo e Trident al comando

Massimo Costa - Foto Galli

Se il buongiorno si vede dal primo test collettivo stagionale, il 2025 non poteva iniziare meglio per Matteo De Palo e il team Trident. Nella prima giornata di prove a Montmelò (seguiranno test ufficiali a Misano e Le Castellet), il pilota romano è stato il più veloce nel secondo turno con il tempo di 1'36"475, che equivale alla pole di giornata. De Palo si è portato al comando nella parte finale della sessione dopo essersi piazzato in seconda piazza nel primo turno del mattino con 1'37"212, alle spalle di Zachary David con la nuova squadra CL Motorsport rappresentata da David Li.

Mentre David, nella foto sotto, non ha abbassato il proprio limite nel corso del pomeriggio, concludendo 16esimo, il romano ha via via aumentato il proprio passo fino a raggiungere la vetta della classifica lasciando a 261 millesimi Enzo Deligny di R-Ace (1'36"736). Il francese ha realizzato il secondo miglior settore assoluto in 39"242, De Palo è stato il più rapido nel primo settore in 28"678 mentre nella parte finale del tracciato il "viola" lo ha realizzato Jin Nakamura (R-Ace) in 28"373 e terzo assoluto con 1'36"785.



Quarto crono per Evan Giltaire, vincitore della Regional Middle East, che con la Tatuus del team ART ha segnato il tempo di 1'36"847. Buon quinto il rookie Hiyu Yamakoshi di Van Amersfoort, poi gli altri due piloti Trident con Nandhavud Bhirombhakdi e Ruiqi Liu, sesto e settimo, a conferma dell'ottimo lavoro del team Trident. Anche R-Ace ha piazzato tre monoposto nella top 10: oltre a Deligny e Nakamura, troviamo al nono posto Akshay Bohra, preceduto da Pedro Clerot di Van Amersfoort.

Il team Prema, che aveva Freddie Slater terzo nel primo turno, nel pomeriggio non ha abbassato i tempi e alla fine il più veloce della squadra veneta per quanto riguarda la prima giornata è risultato Rashid Al Dhaheri, 16esimo in 1'37"203. Con CL Motorsport ha girato Maceo Capietto, che ha corso nella Regional europea nel 2022 con Monolite e nel 2023 con RPM. Dopo di che, è entrato in ELMS con Iron Lynx, in LMP2, categoria che lo ha visto al via anche domenica scorsa nel primo appuntamento stagionale proprio a Montmelò. Capietto nel finale del secondo turno odierno, è uscito di pista nel secondo settore. Poco fortunato Giovanni Maschio (RPM) che nel pomeriggio non è sceso in pista perché il team ha dovuto sostituire il cambio.

Per il momento sono 25 le monoposto Regional europeo, 11 in meno rispetto al 2022. Rispetto al 2024, mancano, come già riportato, i team KIC e Iron Dames, due vetture di G4, al momento presente con il solo Edouard Borgna, e una monoposto di CL Motorsport.

Martedì 8 aprile 2025, 2° turno

1 - Matteo De Palo - Trident - 1'36"475 - 36 giri
2 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'36"736 - 30
3 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'36"785 - 34
4 - Evan Giltaire - ART - 1'36"847 - 34
5 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'36"914 - 27
6 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'36"914 - 32
7 - Ruiqi Liu - Trident - 1'37"011 - 32
8 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'37"042 - 27
9 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'37"082 - 28
10 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'37"141 - 34 
11 - Enzo Peugeot - RPM - 1'37"184 - 37
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'37"203 - 37
13 - Taito Kato - ART - 1'37"233 - 34
14 - Jack Beeton - Prema - 1'37"297 - 37 
15 - Freddie Slater - Prema - 1'37"298 - 29
16 - Zachary David - CL Motorsport - 1'37"310 - 20
17 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'37"386 - 30
18 - Kanato Le - ART - 1'37"552 - 34
19 - Doriane Pin - Prema - 1'37"658 - 33
20 - Maceo Capietto - CL Motorsport - 1'38"187 - 25
21 - Enzo Yeh - RPM - 1'38"346 - 29
22 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'38"987 - 33
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'39"194 - 33
24 - Edouard  Borgna - G4 Racing - 1'39"446 - 33
25 - Giovanni Maschio - RPM - senza tempo - 0

Martedì 8 aprile 2025, 1° turno

1 - Zachary David - CL Motorsport - 1'37"104 - 21 giri
2 - Matteo De Palo - Trident - 1'37"212 - 13
3 - Freddie Slater - Prema - 1'37"403 - 17
4 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'37"407 - 22
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'37"580 - 17
6 - Maceo Capietto - CL Motorsport - 1'37"587 - 32
7 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'37"764 - 14
8 - Kanato Le - ART - 1'37"821 - 15
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'38"040 - 20
10 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'38"070 - 21
11 - Taito Kato - ART - 1'38"071 - 14
12 - Evan Giltaire - ART - 1'38"141 - 14
13 - Jack Beeton - Prema - 1'38"163 - 21
14 - Enzo Peugeot - RPM - 1'38"222 - 32
15 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'38"246 - 26
16 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'38"318 - 24
17 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'38"324 - 23
18 - Doriane Pin - Prema - 1'38"368 - 22
19 - Ruiqi Liu - Trident - 1'38"375 - 11
20 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'38"673 - 26
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'38"685 - 21
22 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'38"817 - 17
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'39"054 - 22
24 - Giovanni Maschio - RPM - 1'39"123 - 16
25 - Enzo Yeh - RPM - 1'39"825 - 23

6 Apr [19:20]

ACI e Alpine, separazione a fine anno
Dal '26 è Top Speed il partner di ACI?

Massimo Costa

ACI e Alpine Racing sono prossimi a separarsi. Alla conclusione della stagione 2025, le loro strade si divideranno. Insieme dal 2021, quando è nata la Formula Regional European by Alpine che univa la Regional italiana e la Eurocup Renault, la categoria ha goduto un notevole successo di partecipanti accogliendo tra gli altri numerosi piloti delle Academy F1 e team di qualità.

Le vicissitudini degli ultimi mesi Renault/Alpine, la chiusura del reparto sportivo del costruttore francese, la mancanza di disponibilità per la cessazione della produzione dei motori di derviazione Megane RS e Alpine A110 dedicati alla Regional, hanno messo la categoria con le spalle al muro. Da qui, la necessità di cambiare rotta e la decisione di utilizzare dal 2026 i motori Tom's Toyota, come già anticipammo lo scorso 14 febbraio (
Il futuro è Toyota).

Anche se il comunicato ACI Sport non spiega chi tra le due parti uscirà di scena, appare abbastanza ovvio che sarà Alpine a farsi da parte. E il suo posto nel ruolo di promotore, organizzatore, potrebbe essere preso dalla Top Speed di Davide De Gobbi, abilissmo negli ultimi anni a creare categorie di notevole successo come la Regional Middle East, la F4 Middle East, la gara internazionale FIA di Macao per le monoposto Regional.

Tra l'altro, proprio De Gobbi è stato il primo promotore ad accordarsi con Toyota per la fornitura dei motori per la Regional Middle East che sarà preparato da Autotecnica, oltre che lanciare la Tatuus Gen2. Appare quindi probabile che questa sarà la via che verrà perseguita dalla Regional European del 2026, la nuova Tatuus e i motori giapponesi, soluzione intrapresa anche dagli spagnoli della Eurocup-3, che però utilizzeranno telai Dallara anziché Tatuus e i propulsori Toyota saranno preparati da una entità appositamente creata dagli stessi organizzatori.

Con Renault si conclude una storia lunghissima, incredibile, unica nel panorama del motorsport per quanto riguarda le categorie propedeutiche. Nessuno, e sottolineamo nessuno, ha fatto così tanto per i giovani piloti creando la Formula Renault in cui erano coinvolti diversi costruttori, poi dal 2000 la Renault 2.0 monomarca Tatuus, campionato europeo e nazionali (con l'Italia sempre al top grazie al lavoro di Domenico Porfiri e Barbara Petrivelli)  che ha avuto una continuità con la Regional European by Alpine in collaborazoine con ACI Sport. Ma non solo 2.0, Renault aveva lanciato anche la serie V6 3.5, prima con le vetture Tatuus, poi dal 2005 al 2015 con le Dallara creando un movimento infinto di piloti tra la categoria 2.0 e la 3.5.

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE