formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
18 Mag [17:05]

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio

2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagione nel Regional europeo by Alpine di Enzo Deligny, allora come oggi in forza al team R-Ace, con la differenza che l'anno scorso c'era anche il supporto della Red Bull. Datogli il benservito, il francese nativo di Shanghai, 17 anni compiuti lo scorso aprile, ha deciso di non darsi per vinto, e dopo il podio in gara 1 ha fatto sua la seconda e ultima gara del weekend, disputatasi sul circuito di Spa sotto un cielo parzialmente nuvoloso.

Dopo due round ecco che Deligny di punti ne ha 53, otto in meno ma con ancora 16 gare da disputare. Dal giorno alla notte. La ha voluta, la ha ottenuta, la vittoria. A partire dal primo giro, dove sul rettilineo del Kemmel era sfilato primo. Il pole-sitter, Rashid Al Dhaheri, dopo la prima safety-car (entrata in pista per l'incidente multiplo che ha visto fuori dai giochi Doriane Pin, Freddie Slater e Michael Belov, ingarellatisi alla Source) ha risposto riuscendo a ripassare anche se in modo controverso. E però non era mica finita qui.

A metà corsa, ecco il nuovo controsorpasso, sempre alla staccata di Les Combes. Sembrava fatta, ma Hiyu Yamakoshi la aveva pensata diversamente; e come dargli torto: terzo, doppio sorpasso, primo. In quel frangente Jin Nakamura e Al Dhaheri si toccano, ad avere la peggio è l'emiratino junior Mercedes che finirà fuori dai punti. A un minuto (e un giro) dalla fine, infine, il sorpasso decisivo: Deligny si avvicina a Yamakoshi, si affianca al giapponese e lo svernicia con una decisa staccata all'esterno. Dove? A Les Combes, naturalmente.

E così, con la bandiera a scacchi a sventolare sopra il casco dei piloti, Deligny si è potuto fregiare di un successo che, a meno di penalità, rimarrà nel palmarès. Del suo e del team R-Ace, che ha così interrotto la striscia di 5 vittorie consecutive (a Spa, s'intende) registrata dal team Prema. Giornata misera per quest'ultimo. Unico a punti Jack Beeton, decimo. Per i colori italiani, invece, ottima la rimonta di Matteo De Palo (Trident), culminata negli ultimi giri con il settimo posto finale. Primo posto nel campionato rinvigorito.

Non solo De Palo, però. Anche Giovanni Maschio (RPM) ha messo in scena una splendida prestazione. La qualifica era andata bene, la gara è stata ancora meglio. Perché se prima si poteva dire 'condizioni particolari' - ed effettivamente era vero - ora non c'è davvero nulla da dire. Alla terza stagione nella serie, la seconda con gli italo-irlandesi dopo l'annata con Monolite (2023), l'ottavo posto del veneto di Cittadella non è altro che il giusto premio, che la conseguenza diretta dopo tutti gli sforzi, l'impegno e la serietà profusi.

Sul podio, con Deligny, Yamakoshi e Taito Kato. Hiyu, che già ieri aveva dimostrato di averne, è andato a tanto così dal bersaglio grosso, mentre Taito - campione 'uscente' della F4 francese, è riuscito a disputare una gara pulita sigillando il tutto con il sorpasso decisivo su Jin Nakamura. A sua volta, il 19enne di Chiba (Nakamura), che nel 2023 era giunto secondo nella F4 nazionale e l'anno scorso fu quarto nella Super Formula Lights, ha proseguito la striscia dei nipponici con Kanato Le (quinto) a conchiuderla. Omedetō!

Aggiornamento penalità: 5 secondi a Nakamura per aver causato l'incidente con Al Dhaheri. Il giapponese scivola settimo con Le, Gowda e De Palo ora in quarta, quinta e sesta posizione.

Domenica 18 maggio 2025, gara 2


1 - Enzo Deligny - R-Ace - 12 giri in 32'40"072
2 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 0"478
3 - Taito Kato - ART - 1"986
4 - Kanato Le - ART - 4"701
5 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 6"379
6 - Matteo De Palo - Trident - 6"825
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 7"189 *
8 - Giovanni Maschio - RPM - 7"697
9 - Nikita Bedrin - Saintéloc - 8"045
10 - Jack Beeton - Prema - 8"416
11 - Enzo Peugeot - RPM - 8"766
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 9"254
13 - Evan Giltaire - ART - 9"286
14 - Ruiqi Liu - Trident - 9"731
15 - Akshay Bohra - R-Ace - 10"642
16 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 10"673
17 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 11"641
18 - Enzo Yeh - RPM - 12"559
19 - Macéo Capietto - CL Motorsport - 13"365 
20 - Aditya Kulkarni - Akcel - 13"460
21 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 14"225
22 - Tim Gerhards - Saintéloc - 14"606
23 - Yaroslav Veselaho - Saintéloc - 15"520
24 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 20"455

* 5" di penalità

Ritirati
Edouard Borgna
Doriane Pin
Freddie Slater
Michael Belov

Il campionato
1.De Palo 66 punti; 2.Giltaire 55; 3.Deligny 53; 4.Slater 43; 5.Yamakoshi 34; 6.Kato 26; 7.Al Dhaheri 23; 8.Clerot 22; 9.Beeton 19; 10.Bedrin 16; 11.Le 14; 12.Gowda 10; 13.Bohra 8; 14.Nakamura 7; 15.Bhirombhakdi, Maschio 4.

18 Mag [10:34]

Spa - Qualifica 2
Al Dhaheri governa il meteo

Davide Attanasio

Una qualifica bizzarra, anche se a Spa di bizzarro c'è veramente poco. Insomma, ce lo si può anche aspettare di vedere sessioni difficili da decifrare. Anche, e soprattutto, per i piloti. Miglior interprete della situazione è stato Rashid Al Dhaheri (Prema), che grazie a un crono di 2'10"987 ha messo la sua vettura davanti a tutti nella classifica dei tempi. L'emiratino, appartenente al gruppo A (ultimo a scendere in pista), ha sicuramente sfruttato condizioni di pista migliori rispetto al gruppo B, dove sin dai primi attimi si è potuto capire che non sarebbe stata una mattinata semplice.

La pista, leggermente umida e soprattutto fredda, non è stata migliore alleata delle gomme, già difficili da riscaldare di per sé. I testacoda dei due piloti del team G4 Racing, così come un fuori pista di Giovanni Maschio (RPM) ne sono stata diretta evidenza. Il ragazzo italiano, tuttavia, è stato tra i migliori interpreti ottenendo il quarto tempo di manche, dietro ai più veloci Hiyu Yamakoshi (2'13"682), Enzo Deligny e Akshay Bohra, ma davanti a piloti del calibro di Freddie Slater e Matteo De Palo, che partiranno nell'ordine 14esimo e 16esimo e dovranno darsi da fare per recuperare terreno.

Per quanto riguarda il gruppo B, invece, pole a parte, l'highlight della mattinata non può che essere stato il triplo incidente che ha visto coinvolti Nandhavud Bhirombhakdi, Evan Giltaire e Pedro Clerot, andati a impattare uno dopo l'altro, a mo' di effetto domino, contro le barriere in uscita dalla curva Paul Frère. La bandiera rossa da loro provocata, esposta a circa 5 minuti dalla bandiera a scacchi, ha provocato (come regolamento vuole) la cancellazione di tutti i loro tempi. Lo schieramento di partenza della seconda corsa, quindi, vedrà molti piloti fuori dalle loro usuali posizioni. 

Al Dhaheri, unico in questo fine settimana in grado di scendere sotto la barriera dei due minuti e undici secondi, scatterà così dal palo per la prima volta nella sua carriera nella serie, con Yamakoshi a completare la prima fila. Alle loro spalle Kanato Le (ART) e le tre Tatuus del team R-Ace, con Deligny a precedere Jin Nakamura e Bohra. Bene anche il terzo dei giapponesi, Taito Kato (ART), settimo, mentre Dion Gowda ed Enzo Peugeot prenderanno il via dalla nona e decima posizione. Prestazioni positive anche per Tim Gerhards, 12esimo, e Doriane Pin, brava nell'agguantare il 13esimo crono. 

Aggiornamento penalità: due posizioni sulla griglia per Hiyu Yamakoshi, reo di aver ostruito Akshay Bohra mentre effettuava un giro veloce. 

Domenica 18 maggio 2025, qualifica 2

1 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2'10"987 - Gruppo A
2 - Kanato Le - ART - 2'11"346 - GA
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 2'13"767 - Gruppo B
4 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 2'13"682 - GB ***
5 - Jin Nakamura - R-Ace - 2'11"625 - GA
6 - Akshay Bohra - R-Ace - 2'13"786 - GB
7 - Taito Kato - ART - 2'11"721 - GA
8 - Giovanni Maschio - RPM - 2'15"236 - GB
9 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 2'11"969 - GA
10 - Enzo Peugeot - RPM - 2'15"501 - GB
11 - Jack Beeton - Prema - 2'12"106 - GA
12 - Tim Gerhards - Saintéloc - 2'15"820 - GB
13 - Doriane Pin - Prema - 2'12"150 - GA
14 - Freddie Slater - Prema - 2'16"209 - GB
15 - Michael Belov - CL Motorsport - 2'12"199 - GA
16 - Matteo De Palo - Trident - 2'16"523 - GB
17 - Aditya Kulkarni - Akcel - 2'13"016 - GA
18 - Ruiqi Liu - Trident - 2'16"603 - GB
19 - Enzo Yeh - RPM - 2'13"310 - GA
20 - Nikita Bedrin - Saintéloc - 2'16"658 - GB
21 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 2'13"877 - GA
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 2'17"547 - GB
23 - Macéo Capietto - CL Motorsport - 2'18"087 - GB
24 - Yaroslav Veselaho - Saintéloc - 2'20"339 - GB
25 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'29"024 - GB
26 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - nessun tempo* - GA
27 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - nessun tempo* + ** - GA
28 - Evan Giltaire - ART - nessun tempo* - GA

* tutti i tempi cancellati per aver provocato bandiera rossa
** 2 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
*** 2 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2 (impeding su Bohra)

17 Mag [15:27]

Spa - Gara 1
Slater al top, De Palo leader

Davide Attanasio

È sì la giornata di Freddie Slater, ma anche quella di Matteo De Palo. Il primo, vincendo gara 1 della FRECA a Spa - la prima della sua carriera nella serie - ha proseguito l'impressionante striscia di successi del team Prema in terra belga; da Rafael Câmara, gara 1 nel 2023, passando per Andrea Kimi Antonelli e, ora, il 16enne britannico, sono 5 le vittorie degli italiani. Il secondo, invece, con la piazza d'onore alle spalle di Freddie, si è issato al comando della classifica con tre punti di vantaggio su Evan Giltaire.

Partito dalla pole in virtù dei risultati del primo turno libero (qualifica cancellata), Slater è stato infilato in un primo momento da Enzo Deligny (R-Ace), ma ha mantenuto i nervi saldi e soprattutto il contatto visivo con il franco-cinese e, dopo l'intervento della vettura di sicurezza, entrata in pista a seguito dell'incidente occorso a Macéo Capietto (CL Motorsport), ha restituito il dispetto laddove lo aveva subito: in fondo al rettifilo del Kemmel.

Deligny, passato a dodici minuti (e un giro) dalla bandiera a scacchi, ha poi perso un ulteriore posizione nei confronti di De Palo (foto sotto). I tre, sin dall'inizio, hanno dimostrato di avere qualcosa di più nei confronti del resto della griglia. Sicuramente nei confronti di Evan Giltaire (ART), alla fine quarto ma mai in grado di reggere il confronto, anzi: nei giri finali il campione di F4 francese e Regional Middle East ha fatto fatica a tenersi dietro Hiyu Yamakoshi.



Il pilota giapponese, di Tokyo, del team Van Amersfoort ha dato via a una splendida rimonta dalla decima posizione, approfittando delle schermaglie altrui - specie quelle tra Akshay Bohra, Enzo Peugeot e, in seguito, Rashid Al Dhaheri - per risalire la china giro dopo giro. Avrà pur perso al fotofinish su Giltaire (meno di un decimo a separarli), ma la buona nuova è che, fosse partito davanti, avrebbe potuto unirsi alla festa per il successo.

Bravissimo anche Al Dhaheri, che come Yamakoshi ha rimontato dopo essere partito dalla sesta fila dello schieramento. L'emiratino, sesto, nel finale ha approfittato di un errore di valutazione di Bohra (lungo alla chicane finale); a ogni modo, l'indo-americano è stato capace di resistere nel momento di maggior difficoltà. A punti anche un buon Jack Beeton (Prema), così come le due ART di Kanato Le (prima top ten stagionale) e Taito Kato.

Da sottolineare, al via, gli stalli di Jin Nakamura (R-Ace) e Nikita Bedrin (Saintéloc): partivano, nell'ordine, terzo e sesto. Un vero peccato. Un contatto, a Les Combes, tra Pedro Clerot e Nandhavud Bhirombhakdi ha rovinato due possibili, se non probabili, prestazioni da premio finale (leggasi punti). Per quello che può contare, così come a Misano gara 1, la palma di miglior rookie è andata a Dion Gowda (Van Amersfoort).

Sabato 17 maggio 2025, gara 1

1 - Freddie Slater - Prema - 14 giri in 33'17"033
2 - Matteo De Palo - Trident - 2"424
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 3"210 
4 - Evan Giltaire - ART - 8"776
5 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 8"870
6 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 9"373
7 - Akshay Bohra - R-Ace - 9"666
8 - Jack Beeton - Prema - 11"605
9 - Kanato Le - ART - 12"593
10 - Taito Kato - ART - 13"343
11 - Enzo Peugeot - RPM - 14"841
12 - Michael Belov - CL Motorsport - 15"485
13 - Giovanni Maschio - RPM - 17"508
14 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 16"069 *
15 - Nikita Bedrin - Saintéloc - 18"336
16 - Jin Nakamura - R-Ace - 18"656 
17 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 19"629 
18 - Ruiqi Liu - Trident - 20"983
19 - Doriane Pin - Prema - 22"151
20 - Tim Gerhards - Saintéloc - 23"469
21 - Aditya Kulkarni - Akcel - 27"812
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 28"842
23 - Enzo Yeh - RPM - 29"320
24 - Yaroslav Veselaho - Saintéloc - 32"955
25 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 35"790 
26 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 46"297

* 1 posizione di penalità (per aver tratto vantaggio uscendo dalla pista)

Ritirato
Macéo Capietto

Non partito 
Saqer Al Maosherji

Il campionato
1.De Palo 58 punti; 2.Giltaire 55; 3.Slater 43; 4.Deligny 28; 5.Al Dhaheri 23; 6.Clerot 22; 7.Beeton 18; 8.Yamakoshi 16; 9.Bedrin 14; 10.Kato 11; 11.Bohra 8; 12.Bhirombhakdi 4; 13.Le 2; 14.Nakamura 1.

17 Mag [12:49]

Spa, qualifica 1 cancellata
Slater dal palo nella prima corsa

Davide Attanasio

La prima delle due qualifiche della Formula Regional europea by Alpine a Spa è stata cancellata. A cinque minuti dalla fine della manche del gruppo A, infatti, un incidente di Saqer Al Maosherji (Akcel) in corrispondenza di curva 13 ha causato il danneggiamento della barriera che ha così necessitato di un lungo lavoro di riparazione. E così, a 40 minuti dalla bandiera rossa dapprima esposta, è poi arrivata la suddetta decisione finale. La griglia della prima corsa verrà stilata dai risultati delle prime libere, disputatesi nella giornata di venerdì mattina. Sarà così Freddie Slater (nella foto) a partire dal palo, con alle sue spalle Enzo Deligny e Jin Nakamura. Matteo De Palo ed Evan Giltaire prenderanno il via, nell'ordine, dalla quarta e quinta posizione.

Di seguito la classifica delle libere 1, ovvero la griglia di partenza della prima corsa.

Venerdì 16 maggio 2025, libere 1

1 - Freddie Slater - Prema - 2'11"031 - 15 giri
2 - Enzo Deligny - R-Ace - 2'11"124 - 15
3 - Jin Nakamura - R-Ace - 2'11"215 - 14
4 - Matteo De Palo - Trident - 2'11"249 - 17
5 - Evan Giltaire - ART - 2'11"306 - 14
6 - Nikita Bedrin - Saintéloc - 2'11"310 - 15
7 - Akshay Bohra - R-Ace - 2'11"353 - 14
8 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 2'11"416 - 15
9 - Enzo Peugeot - RPM - 2'11"518 - 15
10 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 2'11"583 - 14
11 - Jack Beeton - Prema - 2'11"617 - 14
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2'11"645 - 14
13 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 2'11"662 - 14
14 - Michael Belov - CL Motorsport - 2'11"688 - 17
15 - Giovanni Maschio - RPM - 2'11"733 - 14
16 - Taito Kato - ART - 2'11"805 - 14
17 - Kanato Le - ART - 2'11"819 - 14
18 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 2'11"942 - 13
19 - Macéo Capietto - CL Motorsport - 2'11"969 - 17
20 - Ruiqi Liu - Trident - 2'12"085 - 15
21 - Doriane Pin - Prema - 2'12"159 - 14
22 - Aditya Kulkarni - Akcel - 2'12"240 - 17
23 - Tim Gerhards - Saintéloc - 2'12"329 - 12
24 - Yaroslav Veselaho - Saintéloc - 2'12"996 - 12
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 2'13"326 - 15
26 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 2'13"417 - 16
27 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'15"565 - 18
28 - Enzo Yeh - RPM - nessun tempo - 0

16 Mag [15:42]

Spa, libere 2
Bedrin davanti a De Palo

Davide Attanasio

Così come nelle seconde libere di Misano, anche a Spa-Francorchamps Nikita Bedrin (Saintéloc) si è tolto lo sfizio di guardare tutti dall'alto. Il circuito immerso nelle Ardenne è sede della seconda tappa della Formula Regional europea by Alpine e non si può dire che sia banco di prova facile da scavallare. A ogni modo, il pilota russo (2'11"125) ha fatto valere la propria esperienza facendo registrare un crono molto simile a quello che nel turno mattutino aveva garantito il primato a Freddie Slater (2'11"031).

Tranne qualche sporadica eccezione, però, la maggior parte dei piloti ha visto peggiorare i propri riferimenti; tra questi ecco proprio Slater, nono a sei decimi dalla vetta, ma non hanno scherzato neppure i vari Enzo Peugeot, Jin Nakamura ed Evan Giltaire, tutti fuori dai dieci. È probabile che abbiano preferito non forzare: scelta sensata, alla luce della quantità industriale di giri messa a segno nelle ore precedenti. Le conferme, d'altro canto, sono per Matteo De Palo, secondo, ed Enzo Deligny, ancora tra i primi in quarta posizione.

Bene anche Dion Gowda (Van Amersfoort) e Rashid Al Dhaheri (Prema), ex compagni di squadra nella F4 italiana 2024 quando indossavano la tuta del team Prema. Non stupisce, invece, la sesta posizione di Michael Belov, un vero e proprio evergreen della categoria; quando viene chiamato in causa, risponde presente. Per dovere di cronaca, infine, è necessario riportare che Enzo Yeh (RPM) sarà della partita solamente a partire dalla prima qualifica di sabato in quanto giovedi e oggi (venerdì) impegnato con esami scolastici.

Venerdì 16 maggio 2025, libere 2

1 - Nikita Bedrin - Saintéloc - 2'11"125 - 15 giri
2 - Matteo De Palo - Trident - 2'11"359 - 17
3 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 2'11"423 - 10
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 2'11"450 - 15
5 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2'11"546 - 14
6 - Michael Belov - CL Motorsport - 2'11"665 - 12
7 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 2'11"764 - 13
8 - Jack Beeton - Prema - 2'11"766 - 13
9 - Freddie Slater - Prema - 2'11"793 - 14
10 - Enzo Peugeot - RPM - 2'11"852 - 14
11 - Jin Nakamura - R-Ace - 2'11"879 - 14
12 - Aditya Kulkarni - Akcel - 2'12"905 - 16
13 - Akshay Bohra - R-Ace - 2'11"964 - 14
14 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 2'12"057 - 10
15 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 2'12"091 - 15
16 - Evan Giltaire - ART - 2'12"104 - 15
17 - Ruiqi Liu - Trident - 2'12"212 - 17
18 - Taito Kato - ART - 2'12"377 - 14
19 - Kanato Le - ART - 2'12"421 - 6
20 - Tim Gerhards - Saintéloc - 2'12"476 - 14
21 - Macéo Capietto - CL Motorsport - 2'12"682 - 14
22 - Doriane Pin - Prema - 2'12"745 - 9
23 - Giovanni Maschio - RPM - 2'12"752 - 12
24 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 2'12"947 - 13
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 2'13"370 - 11
26 - Yaroslav Veselaho - Saintéloc - 2'13"818 - 11
27 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'15"557 - 11
28 - Enzo Yeh - RPM - nessun tempo - 0

16 Mag [10:52]

Spa, libere 1
Slater inizia bene

Davide Attanasio

È di Freddie Slater (Prema) il miglior tempo del primo turno libero (ufficialmente 'collective test') della Formula Regional europea by Alpine a Spa. Il pilota britannico, dopo aver concluso per due volte al terzo posto e per una al nono le tre sessioni di test disputatesi nella giornata di ieri, ha messo la testa, anzi, la macchina davanti a tutti con un crono di 2'11"031 che è risultato di circa un decimo e mezzo più rapido della miglior prestazione assoluta (2'11"195) fatta segnare da Enzo Deligny (R-Ace) nei test di giovedì.

Deligny, che quel tempo lo ha migliorato di 71 millesimi di secondo, si è issato al secondo posto dimostrando una volta di più di come questo fine settimana ci sarà da fare i conti con lui. Terzo è Jin Nakamura, che ha totalizzato 14 tornate, una in meno del duo di testa. Nessun giro, nessun tempo, invece, per Enzo Yeh (RPM). Evan Giltaire (ART) e Matteo De Palo (Trident), primo e secondo nella classifica piloti del campionato dopo il round di apertura del campionato di Misano, hanno rispettivamente occupato la quinta e la quarta piazza.

In top 10 anche Nikita Bedrin (Saintéloc) e Akshay Bohra (R-Ace): una buona iniezione di fiducia per il pilota indiano. Competitivo anche Nandhavud Bhirombhakdi, ottavo con la seconda delle Dallara gestite dal team Trident. Tra le novità,
oltre agli annunci del team CL Motorsport, figurano i volti di Yaroslav Veselaho (Saintéloc), che aveva saltato Misano per la frattura a un polso rimediata nei test di Le Castellet, e Doriane Pin (Prema), la quale, senza l'incombenza della F1 Academy, è tornata in azione portando il numero di monoposto del team veneto da 3 a 4.  

Venerdì 16 maggio 2025, libere 1

1 - Freddie Slater - Prema - 2'11"031 - 15 giri
2 - Enzo Deligny - R-Ace - 2'11"124 - 15
3 - Jin Nakamura - R-Ace - 2'11"215 - 14
4 - Matteo De Palo - Trident - 2'11"249 - 17
5 - Evan Giltaire - ART - 2'11"306 - 14
6 - Nikita Bedrin - Saintéloc - 2'11"310 - 15
7 - Akshay Bohra - R-Ace - 2'11"353 - 14
8 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 2'11"416 - 15
9 - Enzo Peugeot - RPM - 2'11"518 - 15
10 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 2'11"583 - 14
11 - Jack Beeton - Prema - 2'11"617 - 14
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2'11"645 - 14
13 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 2'11"662 - 14
14 - Michael Belov - CL Motorsport - 2'11"688 - 17
15 - Giovanni Maschio - RPM - 2'11"733 - 14
16 - Taito Kato - ART - 2'11"805 - 14
17 - Kanato Le - ART - 2'11"819 - 14
18 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 2'11"942 - 13
19 - Macéo Capietto - CL Motorsport - 2'11"969 - 17
20 - Ruiqi Liu - Trident - 2'12"085 - 15
21 - Doriane Pin - Prema - 2'12"159 - 14
22 - Aditya Kulkarni - Akcel - 2'12"240 - 17
23 - Tim Gerhards - Saintéloc - 2'12"329 - 12
24 - Yaroslav Veselaho - Saintéloc - 2'12"996 - 12
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 2'13"326 - 15
26 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 2'13"417 - 16
27 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'15"565 - 18
28 - Enzo Yeh - RPM - nessun tempo - 0

4 Mag [18:26]

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo

La seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by Alpine, ci ha regalato un duello già visto a inizio anno nella Regional Middle East. I protagonisti, Evan Giltaire, autore della pole, e Freddie Slater, che partiva dalla seconda piazzola della prima fila. Tra Dubai e il Qatar, il campionato lo ha vinto il francese davanti all'inglese, a Misano, Giltaire ha saputo imporsi sul terribile rookie del team Prema che sta correndo un po' ovunque tra Formula 3, GB3 e, ovviamente, Regional.

Giltaire con questo successo esce da Misano con il primo posto in campionato, 3 punti in più rispetto a un bravissimo Matteo De Palo che dopo la vittoria di gara 1, ha fatto sua la terza posizione nella seconda corsa. Giltaire è partito bene davanti a Slater, che non lo ha mai mollato nemmeno per prendere un caffè durante le tre safety-car. La pressione esercitata da Slater su Giltaire è stata fortissima, ma il pilota del team ART ha dimostrato una freddezza incredibile, soprattutto nei tre momenti delle ripartenze dalle SC.

Sono due piloti vincenti, non c'è molto da dire su questo, entrambi campioni al primo anno della F4, rispettivamente francese e italiana, ma con una attuale differenza: Giltaire è al secondo anno della Regional, Slater al primo, nonostante ciò il buon Freddie vanta una esperienza in chilometraggio e categorie affrontate sicuramente maggiore, che glil permette di portare in pista un bagaglio di esperienza notevole.

Slater in gara 1 si è ritirato per la tamponata ricevuta dopo due curve da Jin Nakamura, in campionato si ritrova quindi già attardato rispetto a Giltaire, 43 punti contro 18. Ma attenzione, perché tra i due giovani talenti del motorsport internazionale, si è infilato uno splendido De Palo, il quale ha dimostrato di non avere nulla da invidiare. Col team Trident, il romano ha compiuto un enorme salto di qualità dopo il primo anno trascorso con Sainteloc, e lo ha dimostrato con la velocità e l'intelligenza espresse nelle due sessioni di qualifica e nelle due gare.

Ficcante prestazione per Enzo Deligny che dopo un opaco sabato si è riscattato con la quarta posizione. Combattivo Pedro Clerot, quinto davanti a Nikita Bedrin e Jack Beeton, protagonisti di bei sorpassi. A punti Nandhavud Bhirombhakdi, compagno di De Palo. Stava correndo bene Rashid Al Dhaheri, bello il duello con Clerot, ma è stato travolto da Dion Gowda il quale sbagliando la frenata si è scomposto, ha attraversato la zona di erba centrando l'emiratino e rovinando anche la gara di Akshay Bohra. In questa occasione è entrata la seconda SC. 

La prima si era resa necessaria per Giovanni Maschio, finito in testacoda in uscita dall'ultima curva e poi contro il muretto box. L'ultima vettura staffetta è stata chiamata per permettere ai commissari di pista di togliere la monoposto di Tim Gethards dopo un testacoda. Ritiro immediato per Aditya Kulkarni (non facile il debutto del team Akcel), costretto ai box anche Valerio Rinicella che con CL Motorsport, altra squadra al debutto (ma che almeno aveva svolto i test pre campionato a differenza di Akcel) ha vissuto un fine settimana complicato per la poca competitività della monoposto. Rinicella tornerà ora a concentrarsi sul suo obiettivo: la Eurocup-3.

Domenica 4 maggio 2025, gara 2

1 - Evan Giltaire - ART - 18 giri
2 - Freddie Slater - Prema - 0"319
3 - Matteo De Palo - Trident - 2"312
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 2"967
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 3"732
6 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 4"217
7 - Jack Beeton - Prema - 4"845
8 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 6"201
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 6"479
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 6"937
11 - Taito Kato - ART - 7"299
12 - Enzo Peugeot - RPM - 7"418
13 - Ruiqi Liu - Trident - 9"447
14 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 9"621
15 - Enzo Yeh - RPM - 9"928
16 - Akshay Bohra - R-Ace - 9"981
17 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 10"937
18 - Kanato Le - ART - 11"502
19 - Edouard Borgna - G4 Racing - 12"573
20 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 13"160
21 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 15"610

Ritirati
Valerio Rinicella
Tim Gerhards
Dion Gowda
Giovanni Maschio
Aditya Kulkarni

Il campionato
1.Giltaire 43; 2.De Palo 40; 3.Clerot 22; 4.Slater 18; 5.Al Dhaheri 15; 6.Beeton, Bedrin 14; 8.Deligny 13; 9.Kato 10; 10.Yamakoshi 6; 11.Bhirombhakdi 4; 12.Bohra 2; 13.Nakamura 1.

4 Mag [9:18]

Misano - Qualifica 2
Giltaire pole all'ultimo respiro

Da Misano - Giulia Rango - Dutch Photo

Sarà Evan Giltaire a scattare in pole position sulla griglia di gara 2, grazie ad un 1’28”206 che lo ha proiettato al vertice del gruppo A. Il francese del team ART ha anche segnato il miglior tempo del weekend, detenuto in precedenza da Freddie Slater in 1’28”373. Giltaire, classe 2006, correva nel gruppo A, che in qualifica 1 ha corso per primo, mentre questa volta è sceso in pista dopo il gruppo B, trovando quindi la pista in condizioni migliori.

Nella qualifica 1, Giltaire ha mancato la pole position arrivando secondo nel gruppo A, e quarto assoluto. In gara 1 poi, è risalito fino alla seconda posizione. Infine, nel pomeriggio in gara 2 avrà il privilegio di scattare dalla prima piazzola: con una buona partenza può mantenere la leadership fino alla bandiera a scacchi. Diversi piloti hanno infatti lamentato la difficoltà di sorpassare sul circuito romagnolo, il cui principale colpevole è l’effetto dell’aria sporca sulle vetture.

Alle sue spalle troverà il temuto Freddie Slater (Prema), primo del gruppo B, che questa volta è rimasto beffato per circa tre decimi. Dopo lo sfortunato incidente di gara 1, quando è stato tamponato da Jin Nakamura a poche curve dall’inizio della gara, indubbiamente l’inglese vorrà riscattarsi e proverà il tutto per tutto in partenza.

Relegato in seconda fila Matteo De Palo, che sperava in una pole position e con il suo 1'28"374 non è andato tanto lontano dal miglior crono di Giltaire. Il romano del team Trident, fresco di vittoria in gara 1, si è posizionato secondo nel gruppo A, terzo nella classifica finale.

Per quanto riguarda il gruppo A, dalla quinta piazzola scatterà Pedro Clerot di Van Amersfoort, terzo nel suo gruppo. Buona anche la prestazione del compagno di squadra Dion Gowda. Il portacolori del team olandese ha faticato e non poco nella giornata di sabato, dove non è andato oltre la 17esima posizione tra qualifica e gara. In questa sessione si è imposto quarto nel gruppo, settimo in totale.

Nel gruppo B, guidato da Slater, è stato notevole il lavoro di Enzo Deligny. Grazie al suo miglior giro in 1’28”650, che gli ha permesso di arrivare secondo, il pilota di R-Ace scatterà dalla quarta piazzola in gara 2.

Nonostante il terzo posto in gara 1, è sesto Rashid Al Dhaheri di Prema, ma terzo nel gruppo B, seguito da Jin Nakamura (R-Ace), che partirà ottavo. La quarta fila è composta da Akshay Bohra (del Gruppo A) e Nandhavud Bhirombhakdi. Da sottolineare la buona sessione del tailandese di Trident, che con un giro in 1’28”912, ha chiuso in top 10.

Domenica 4 maggio 2025, qualifica 2

1 - Evan Giltaire - ART - 1'28"206 - Gruppo A
2 - Freddie Slater - Prema - 1'28"548 - Gruppo B
3 - Matteo De Palo - Trident - 1'28"374 - GA
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'28"650 - GB
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'28"544 - GA
6 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'28"811 - GB
7 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'28"568 - GA
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'28"848 - GB
9 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'28"614 - GA
10 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'28"912 - GB
11 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'28"717 - GA
12 - Jack Beeton - Prema - 1'28"961 - GB
13 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'28"720 - GA
14 - Taito Kato - ART - 1'29"059 - GB
15 - Kanato Le - ART - 1'28"782 - GA
16 - Enzo Yeh - RPM - 1'29"079 - GB
17 - Enzo Peugeot - RPM - 1'29"040 - GA
18 - Giovanni Maschio - RPM - 1'29"396 - GB
19 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 1'29"226 - GA
20 - Ruiqi Liu - Trident - 1'29"448 - GB
21 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'29"880 - GA
22 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1'29"520 - GB
23 - Aditiya Kulkarni - Akcel - 1'30"546 - GA
24 - Valerio Rinicella - CL Motorsport - 1'29"941 - GB
25 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 1'32"259 - GA
26 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1'31"191 - GB

3 Mag [17:26]

Misano - Gara 1
Prima vittoria per De Palo e Trident

Da Misano - Massimo Costa - Dutch Photo

C'era tutto lo stato maggiore del team Trident a Misano. A Luca Zerbini, che dirige le operazioni della squadra italiana nel Regional European by Alpine, si erano uniti in mattinata il proprietario della squadra, Maurizio Salvadori, e il team manager F2 e F3 Giacomo Ricci. Non potevano mancare per assistere alla prima gara stagionale sul circuito romagnolo in cui Matteo De Palo aveva conquistato la prima fila grazie al miglior tempo del Gruppo A.

Siamo contenti se ci porti una posizione da podio, aveva detto Ricci a De Palo poco prima del via. Ma Matteo ha fatto ancora di più in un weekend che per i colori italiani è iniziato alla grande con la pole di Andrea Antonelli nella qualifica Sprint di Miami F1. Grazie a una partenza perfetta, il romano ha subito affiancato il poleman Freddie Slater (Prema) mettendolo in difficoltà. De Palo ha imboccato al comando la prima curva, Slater ha tentato di rimanere all'interno per la piege successiva, ma è stato tamponato da Jin Nakamura, in seconda fila. Per entrambi la gara si è conclusa così, con le scuse del giapponese al pilota Prema che partiva da gran favorito.

De Palo a quel punto ha impostato la gara a proprio piacimento. Ben assistito dalla Tatuus Trident, ha tenuto sempre a debita distanza Evan Giltaire (ART) che ha occupato la seconda posizione. De Palo, cresciuto nella F4 spagnola nella quale si è classiifcato quinto nel 2023, ha messo a frutto tutta l'esperienza maturata nella Regional lo scorso anno col team Sainteloc (un quarto e un quinto posto i migliori risultati), non concedendo mai a Giltaire di guadagnare decimi preziosi. Anzi, nel finale, il francese si è dovuto guardare da un brillante Rashid Al Dhaheri (Prema), bravo nel tenere la terza posizione e nel tentare di sorprendere il rivale. Ma senza successo.

Per De Palo, questa è la prima vittoria nella Regional, la terza in carriera dopo quelle nella Winter Series della F4 spagnola a Valencia 2023 e Spa nel campionato, sempre 2023. Per Trident, entrata nel Regional by Alpine nel 2022, è il primo successo nella categoria. Il risultato della prima gara stagionale conferma di fatto quanto visto nei test pre campionato durante i quali De Palo, Giltaire e Slater sono spesso stati i protagonisti.

Di rilievo la prestazione di Al Dhaheri, terzo e primo dei rookie. Pedro Clerot (Van Amersfoort) si è accontentato del quarto posto mentre notevole è anche il debutto di Taito Kato, quinto per ART. Bene sesto un altro rookie, Jack Beeton (Prema), che nei test invernali ha avuto qualche difficoltà di troppo. A punti Nikita Bedrin per Sainteloc, settimo, e il rookie Hiyu Yamakoshi, ottavo sui piloti R-Ace (al di sotto delle attese) Akshay Bohra ed Enzo Deligny.

Giovanni Maschio ha visto l'arrivo in 16esima posizione con la monoposto del team RPM mentre Valerio Rinicella ha faticato non poco con CL Motorsport, ritrovandosi a lottare con Aditya Kulkarni. Per quanto riguarda gli altri due piloti Trident, Nandhavud Bhirombhakdi ha concluso 12esimo (nei test collettivi di Misano pre campionato era anche stato il più rapido) e Ruiqi Liu 14esimo.

Sabato 3 maggio 2025, gara 1

1 - Matteo De Palo - Trident - 20 giri 31'43"502
2 - Evan Giltaire - ART - 2"519
3 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2"888
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 3"335
5 - Taito Kato - ART - 6"458
6 - Jack Beeton - Prema - 7"255
7 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 11"985
8 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 12"841
9 - Akshay Bohra - R-Ace - 14"013
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 14"661
11 - Kanato Le - ART - 24"947
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 26"392
13 - Enzo Peugeot - RPM - 26"570
14 - Ruiqi Liu - Trident - 28"036
15 - Enzo Yeh - RPM - 28"348
16 - Giovanni Maschio - RPM - 31"149
17 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 31"672
18 - Kacper Sztuka - G4 Racing - 33"943
19 - Edouard Borgna - G4 Racing - 35"602
20 - Valerio Rinicella - CL Motorsport - 42"146
21 - Aditya Kulkarni - Akcel - 42"907
22 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 55"837
23 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 1'25"909

Ritirati
Tim Gerhards
Freddie Slater
Jin Nakamura

Il campionato
1.De Palo 25; 2.Giltaire 18; 3.Al Dhaheri 15; 4.Clerot 12; 5.Kato 10; 6.Beeton 8; 7.Bedrin 6; 8.Yamakoshi 4; 9.Bohra 2; 10.Deligny 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE