formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
5 Ott [12:02]

Hockenheim - Gara 2
Deligny tra SC e rossa
De Palo a -4 da Slater

Giulia Rango

Sono solo dieci i giri completati dal vincitore di gara 2 a Hockenheim, Enzo Deligny. Per il francese di R-Ace si tratta del quarto successo stagionale, arrivato al termine di una corsa lenta e frammentata. L’ultima uscita del weekend della Formula Regional europea sul tracciato tedesco, è stata segnata da condizioni difficili e continue interruzioni: pioggia, incidenti, ingressi ripetuti della safety-car e, come epilogo, la bandiera rossa che ha chiuso anzitempo la gara.

La partenza è stata posticipata a causa della pioggia, iniziata proprio a pochi minuti dal via. Qui sono entrate in gioco le prime strategie, con una griglia divisa tra chi ha scelto di restare sulle slick – come gran parte dei piloti – e chi ha optato per le rain, scelta più comune nelle retrovie.

Dopo l’attesa, il gruppo è finalmente partito, con una partenza da fermo, a differenza di gara 1 quando a guidare il gruppo c'è stata la safety-car. Deligny è stato subito incisivo, riuscendo a staccare Matteo De Palo (Trident), che però poco dopo si è riportato negli scarichi del francese. Poteva accendersi un duello per la leadership della corsa, ma è arrivata subito la prima safety-car:

Nikita Bedrin (Sainteloc), all’ingresso di curva 1, ha colpito Nandhavud Bhirombhakdi (Trident) spostandosi troppo a sinistra. Nel contatto, Bedrin si è girato ed è carambolato su Ruiqi Liu (Trident): entrambi sono finiti a muro, entrambi ritirati. Anche Bhirombhakdi, già partito male, ha riportato danni che lo hanno penalizzato.

Alla ripartenza, si è visto il poco spettacolo che la gara è riuscita a offrire. Evan Giltaire (ART) ha superato il compagno di squadra Taito Kato, con Freddie Slater (Prema) che si è inserito nella lotta. Kato, in difficoltà, si è difeso bene, ma alla fine ha dovuto cedere: Slater lo ha infilato con decisione, prendendosi la quarta posizione.

Poco dopo, altri due errori hanno spezzato ulteriormente il ritmo: prima Hiyu Yamakoshi (VAR), poi Saqer Al Maosherji (G4 Racing) sono finiti in testacoda e fuori pista, provocando un nuovo ingresso della SC. Nelle fasi finali è tornata la pioggia a contribuire al caos. Diversi piloti – tra cui i tre Prema, Yuanpu Cui, Rashid Al Dhaheri e Jack Beeton, insieme a Edu Robinson (G4 Racing) – sono rientrati ai box per montare le gomme da bagnato. Ma non c’è stato tempo per verificarne l’efficacia: poco dopo è arrivata la bandiera rossa, che ha interrotto la gara a pochi minuti dal termine.

In ottica campionato resta un solo appuntamento, Monza, per decidere il titolo. De Palo può dirsi soddisfatto: in condizioni complicate, si è tenuto stretto il secondo posto, portando a casa punti fondamentali su Slater, quarto. L’inglese è ancora in testa con 263 punti, ma De Palo segue a 259.

Deligny, con la vittoria, resta in gioco almeno sulla carta: i punti da recuperare sono 30, con 50 ancora in palio. Fine dei sogni invece per Pedro Clerot (VAR): l’ottavo posto lo ha escluso matematicamente dalla lotta per il titolo.

Da segnalare la buona prova di Dion Gowda, sempre tra i migliori rookie, e quella del nuovo arrivato James Egozi (RPM), partito 18esimo e risalito fino all’11esima posizione, appena fuori dalla zona punti.

Domenica 5 ottobre 2025, gara 2

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 10 giri
2 - Matteo De Palo - Trident - 0”708
3 - Evan Giltaire - ART - 1”539
4 - Freddie Slater - Prema - 2”638
5 - Taito Kato - ART - 3”629
6 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 5”031
7 - Akshay Bohra - R-Ace - 5”769
8 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 6”438
9 - Kanato Le - ART - 7”565
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 8”384
11 - James Egozi - RPM - 9”155
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 9”860
13 - Michael Belov - CL Motorsport - 10”931
14 - Jack Beeton - Prema - 11”361
15 - Edu Robinson - G4 Racing - 11”762
16 - Kacper Sztuka - RPM - 12”500
17 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 12”849
18 - Tim Gerhards - Sainteloc - 14”500
19 - Enea Frey - CL Motorsport - 15”261
20 - Yuanpu Cui - Prema - 16”264
21 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 16”617
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 19”952
23 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 22”204
24 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 36”063
25 - Giovanni Maschio - RPM - 57”007
26 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 2’59”913

Ritirati
Nikita Bedrin
Ruiqi Liu

Il campionato
1.Slater 263; 2.De Palo 259; 3.Deligny 233; 4.Clerot 210; 5.Bohra 157; 6.Giltaire 152; 7.Al Dhaheri 95; 8.Yamakoshi 86; 9.Kato 81; 10.Nakamura 71; 10.Bedrin 71; 12.Beeton 32; 13.Le 28; 14.Gowda 30; 15.Belov 21; 16.Bhirombhakdi 20; 17.Maschio, Egozi 4; 19.Liu, Eyckmans 2; 21.Francot 1

4 Ott [17:43]

Hockenheim - Gara 1
Slater di forza e carattere

Giulia Rango

Dalla quarta piazzola alla vittoria, con un margine di 3”871 sul secondo: oggi Freddie Slater (Prema) ha mandato un segnale chiaro. Per lui è arrivato il sesto successo stagionale, ma soprattutto la leadership del campionato, ora con 10 punti di vantaggio su Matteo De Palo (Trident).

Con pista umida e tratti ancora bagnati per la pioggia caduta nel primo pomeriggio, l’Hockenheimring ha fatto da teatro a una bella lotta tra i due sfidanti al titolo. Le vetture sono partite dietro la safety-car a causa delle ‘unequal conditions. Alla ripartenza, De Palo – scattato dalla pole – è stato bravo a prendere subito del margine sul gruppo, con Akshay Bohra (R-Ace) a fare da capofila.

Nel frattempo, Slater cominciava la sua rimonta dalla quarta posizione. Prima ha approfittato di un lungo di Evan Giltaire (ART), poi ha completato un bel sorpasso su Bohra, portandosi alle spalle di De Palo. I due rivali hanno dato vita a un duello acceso.

L’inglese ha iniziato a mettere pressione al romano, che ha cercato di resistere, finché entrambi – complici un tratto di pista ancora bagnato e una frenata ritardata – sono finiti lunghi in curva 8. Slater era riuscito a superare De Palo proprio in quel frangente, ma l’errore collettivo ha spalancato la porta a Bohra, che li ha superati entrambi.

Beffati, i due si sono ritrovati a rincorrere. Slater è riuscito a restare davanti a De Palo e poco dopo ha attaccato con successo anche Bohra, passando in testa. A seguito di due qualifiche in cui era sembrato leggermente in ombra, il classe 2008 si è preso la sua rivincita, mostrando un passo nettamente superiore.

Alle sue spalle ha chiuso Bohra, secondo sia in partenza che al traguardo, con una gara solida e attenta. De Palo ha dovuto accontentarsi del terzo gradino del podio. Le occasioni per rifarsi però, non mancano: ne restano tre di gare, a cominciare dalla seconda corsa di Hockenheim (poi ci sarà Monza), dove il pilota Trident scatterà in prima fila dietro Enzo Deligny (R-Ace). Il distacco da Slater è di soli 10 punti, ancora abbordabile.

Deligny ha chiuso quinto, complice la penalità che ha dovuto scontare sullo schieramento, preceduto da Giltaire e seguito da Pedro Clerot (VAR), autore di un duello acceso con Jin Nakamura (R-Ace). Ora tra Deligny e Clerot ballano appena due punti nella lotta per la terza posizione in campionato.

Weekend positivo per James Egozi (RPM), che al debutto nella categoria ha conquistato i suoi primi punti, chiudendo ottavo dopo una gara regolare. A completare la top 10 i due piloti ART, Taito Kato e Kanato Le.

Lo spettacolo lo hanno regalato i protagonisti assoluti, mentre nelle retrovie la gara è proseguita in modo più lineare, fatta eccezione per qualche sbavatura. Tra queste, il contatto nelle prime fasi tra Nandhavud Bhirombhakdi (Trident) e Michael Belov (CL Motorsport), e quello tra lo stesso Belov e Saqer Al Maosherji (G4 Racing), costretto al ritiro all’ultimo giro.

Sabato 4 ottobre 2025, gara 1

1 - Freddie Slater - Prema - 19 giri
2 - Akshay Bohra - R-Ace - 3”871
3 - Matteo De Palo - Trident - 5”298
4 - Evan Giltaire - ART - 6”175
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 6”788
6 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 7”655
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 10”580
8 - James Egozi - RPM - 11”597
9 - Taito Kato - ART - 12”240
10 - Kanato Le - ART - 14”392
11 - Ruiqi Liu - Trident - 15”251
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 16”420
13 - Yuanpu Cui - Prema - 16”897
14 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 17”815
15 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 22”069
16 - Kacper Sztuka - RPM - 23”123
17 - Giovanni Maschio - RPM - 27”022
18 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 27”568
19 - Jack Beeton - Prema - 28”011
20 - Edu Robinson - G4 Racing - 29”189
21 - Michael Belov - CL Motorsport - 29”840
22 - Enea Frey - CL Motorsport - 39”522
23 - Tim Gerhards - Sainteloc - 43”375
24 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 47”882
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 48”337
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 48”760
27 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 57”417

Ritirato
Saqer Al Maosherji

Il campionato
1.Slater 251; 2.De Palo 241; 3.Deligny 208; 4.Clerot 206; 5.Bohra 151; 6.Giltaire 137; 7.Al Dhaheri 95; 8.Yamakoshi 86; 9.Kato 71; 10.Nakamura 70; 11.Bedrin 64; 12.Beeton 32; 13.Le 26; 14.Gowda 22; 15.Belov 21; 16.Bhirombhakdi 20; 17.Maschio, Egozi 4; 19.Liu, Eyckmans 2; 21.Francot 1

4 Ott [13:13]

De Palo in pole in gara 1
Deligny, penalità da Montmelò

Ci sarà Matteo De Palo in pole al via della gara 1. Enzo Deligny invece, autore della pole nella qualifica 2 (questo weekend valevole per la prima corsa), dovrà scontare una penalità di quattro posizioni in griglia di partenza rimediata a Montmelò, nella gara 2 che lo aveva visto vincitore. Ill motivo di tale penalità è stato il seguente: "... per non avere rispettato la distanza adeguata, richiesta dal regolamento, dalla safety-car".

Il nuovo schieramento di partenza di gara 1

1 - Matteo De Palo - Trident - 1’34”933 - Gruppo B
2 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’35”090 - Gruppo A
3 - Evan Giltaire - ART - 1’34”963 - GB
4 - Freddie Slater - Prema - 1’35”124 GA
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’34”897 - GA **
6 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’34”979 - GB
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’35”347 - GA
8 - James Egozi - RPM - 1’35”138 - GB
9 - Taito Kato - ART - 1’35”389 - GA
10 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’35”194 - GB
11 - Kanato Le - ART - 1’35”426 - GA
12 - Ruiqi Liu - Trident - 1’35”228 - GB
13 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’35”444 - GA
14 - Kacper Sztuka - RPM - 1’35”314 - GB
15 - Yuanpu Cui - Prema - 1’35”790 - GA
16 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’35”322 - GB
17 - Giovanni Maschio - RPM - 1’35”862 - GA
18 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’35”414 - GB
19 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’36”062 - GA
20 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’35”592 - GB
21 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’36”444 - GA
22 - Jack Beeton - Prema - 1’35”894 - GB
23 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’36”48\ - GA
24 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’36”019 - GB
25 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’37”389 - GA
26 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’36”195 - GB
27 - Tim Gerhards - Sainteloc - Senza tempo - GA
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’36”495 - GB

4 Ott [11:11]

Hockenheim - Qualifica 2
Ancora Deligny e De Palo

Giulia Rango

Enzo Deligny (R-Ace) ci ha preso gusto: dopo la prima pole del weekend, Deligny ha concesso il bis anche in qualifica 2, firmando la quinta partenza dal palo della sua stagione. Ancora una volta, a prevalere è stato il gruppo A, con il francese capace di battere per soli 36 millesimi Matteo De Palo (Trident), il migliore del gruppo B.

La prima fila sarà quindi identica in entrambe le gare del weekend: quella di oggi vale per gara 1, mentre la qualifica di ieri ha stabilito la griglia di partenza di gara 2.

Per primi sono scesi in pista i 14 piloti del gruppo B, dove si sono sfidati De Palo, Pedro Clerot (VAR) ed Evan Giltaire (ART). Il romano si è confermato competitivo, stampando un 1’34”933 che gli è valso il primo posto nel gruppo. Alle sue spalle, molto vicini, si sono piazzati Clerot e Giltaire.

Poi è stato il turno del gruppo A, dove Deligny è emerso con il miglior crono, precedendo il compagno di squadra Akshay Bohra e Freddie Slater (Prema). Facendo ordine, Deligny e De Palo si divideranno la prima fila, seguiti da Bohra e Clerot in seconda. Slater si è dovuto accontentare della quinta piazzola di partenza per la seconda sessione di fila, e scatterà al fianco di Gilatire. Buona la prova di James Egozi (RPM), che questo fine settimana ha debuttato nel campionato: quarto nel gruppo B e ottavo complessivamente.

Deligny si sta ritagliando il ruolo di terzo incomodo nella corsa al titolo, e con la doppia pole firmata ad Hockenheim si candida come avversario diretto. Ma dovrà guardarsi le spalle: De Palo, fin qui, ha spesso fatto la differenza al via. E all’orizzonte potrebbe arrivare anche la pioggia, pronta a rimescolare – ancora una volta – le carte in tavola.

Sabato 4 ottobre 2025, qualifica 2 valevole per gara 1

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’34”897 - Gruppo A
2 - Matteo De Palo - Trident - 1’34”933 - Gruppo B
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’35”090 - GA
4 - Evan Giltaire - ART - 1’34”963 - GB
5 - Freddie Slater - Prema - 1’35”124 GA
6 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’34”979 - GB
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’35”347 - GA
8 - James Egozi - RPM - 1’35”138 - GB
9 - Taito Kato - ART - 1’35”389 - GA
10 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’35”194 - GB
11 - Kanato Le - ART - 1’35”426 - GA
12 - Ruiqi Liu - Trident - 1’35”228 - GB
13 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’35”444 - GA
14 - Kacper Sztuka - RPM - 1’35”314 - GB
15 - Yuanpu Cui - Prema - 1’35”790 - GA
16 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’35”322 - GB
17 - Giovanni Maschio - RPM - 1’35”862 - GA
18 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’35”414 - GB
19 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’36”062 - GA
20 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’35”592 - GB
21 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’36”444 - GA
22 - Jack Beeton - Prema - 1’35”894 - GB
23 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’36”48\ - GA
24 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’36”019 - GB
25 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’37”389 - GA
26 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’36”195 - GB
27 - Tim Gerhards - Sainteloc - Senza tempo - GA
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’36”495 - GB

3 Ott [18:24]

Hockenheim - Qualifica 1
Deligny in pole, De Palo prima fila

Giulia Rango - Dutch Photo

Si era nascosto bene, Enzo Deligny (R-Ace), per poi spuntare con un guizzo improvviso in qualifica 1, che gli è valso la pole position. È la quarta della stagione per il francese, l’unico a scendere sotto la soglia dell’1’34, con un giro in 1'33"989.

Il pilota francese è partito sottotono questo weekend, con due sessioni di libere anonime chiuse in 19esima e decima posizione. Poi, il lampo: il classe 2008 si è acceso quando contava, risultando nettamente più rapido del resto della griglia. Attento a non incappare nei track limits – che invece hanno penalizzato diversi avversari – Deligny ha messo tutti in riga. Il più vicino al portacolori di R-Ace è stato Matteo De Palo (Trident), che partirà al suo fianco in prima fila, staccato di 375 millesimi.



Deligny è sceso in pista per primo con il gruppo A, che ha visto un buon Taito Kato (ART), mai così competitivo in qualifica, e il leader del campionato Freddie Slater (Prema), doversi accontentare delle posizioni d'onore. Kato partirà in gara 2 dalla terza piazza, Slater dalla quinta: un risultato che lo mette in svantaggio di tre posizioni rispetto a De Palo, suo diretto rivale nella corsa al titolo.

Poi, è stata la volta del gruppo B, dove De Palo ha preso subito il comando e lo ha mantenuto fino alla fine della sessione. Evan Giltaire (ART) ha provato a infastidirlo, ma dovrà accontentarsi della quarta posizione sulla griglia di gara 2. Buona la prova di Nandhavud Bhirombhakdi (Trident), terzo nel gruppo B e sesto al via. Si è invece invertita la rotta per Pedro Clerot (VAR), che dopo due turni di libere promettenti non è andato oltre il sesto tempo del suo gruppo, dodicesimo assoluto.

La pole conquistata da Deligny può cambiare significativamente le sorti del campionato. Finora abbiamo sempre considerato Slater e De Palo i principali sfidanti, in testa a pari merito con 226 punti. Ma il francese può ora rosicchiare punti importanti, oltre che provare a staccare Clerot, con cui condivide attualmente la seconda posizione a quota 198.

Venerdì 3 ottobre 2025, qualifica 1 valevole per gara 2

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’33”989 - Gruppo A
2 - Matteo De Palo - Trident - 1’34”364 - Gruppo B
3 - Taito Kato - ART - 1’34”513 - GA
4 - Evan Giltaire - ART - 1’34”397 - GB
5 - Freddie Slater - Prema - 1’34”669 - GA
6 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’34”741 - GB
7 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’34”750 - GA
8 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’34”793 - GB
9 - Kanato Le - ART - 1’34”759 - GA
10 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’34”827 - GB
11 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’34”763 - GA
12 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’34”937 - GB
13 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’35”178 - GA
14 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’35”079 - GB
15 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’35”269 - GA
16 - Ruiqi Liu - Trident - 1’35”098 - GB
17 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’35”475 - GA
18 - James Egozi - RPM - 1’35”273 - GB
19 - Giovanni Maschio - RPM - 1’35”536 - GA
20 - Kacper Sztuka - RPM - 1’35”489 - GB
21 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’35”735 - GA
22 - Jack Beeton - Prema - 1’35”475 - GB
23 - Yuanpu Cui - Prema - 1’35”673 - GA
24 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’35”864 - GB
25 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’35”748 - GA
26- Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’35”999 - GB
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’37”003 -GA
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’36”292 - GB

3 Ott [14:45]

Hockenheim, libere 2
De Palo su Clerot e Slater

Giulia Rango

Nel secondo turno di libere a Hockenheim, Matteo De Palo (Trident) ha firmato il miglior tempo davanti a Pedro Clerot (VAR) e Freddie Slater (Prema). I due sfidanti al titolo - Slater e De Palo - si sono così divisi il comando nelle due sessioni della giornata inaugurale sul tracciato tedesco. I tempi si sono complessivamente abbassati nel pomeriggio: dall'1’34”697 fatto segnare dall’inglese al mattino si è passati all’1’34”516 con cui l’italiano ha chiuso in testa.

Clerot ha confermato il buon passo già mostrato nelle libere 1, chiudendo di nuovo tra i primi. I portacolori di Trident si sono dimostrati nuovamente competitivi: oltre al miglior tempo di De Palo, da segnalare il quarto posto di Ruiqi Liu e il nono di Nandhavud Bhirombhakdi. Evan Giltaire (ART) ha ottenuto il quinto crono, davanti a un trio tutto giapponese: Hiyu Yamakoshi (VAR), Jin Nakamura (R-Ace) e Taito Kato (ART).

Ancora in fase di adattamento Enzo Deligny (R-Ace), che ha concluso decimo mentre i tre rivali continuano a muoversi costantemente nelle prime posizioni. Incoraggiante l’esordio di James Egozi (RPM): 16esimo al mattino, ha guadagnato due posizioni nel secondo turno chiudendo 14esimo, con margini di crescita in vista delle qualifiche.

Venerdì 3 ottobre 2025, libere 2

1 - Matteo De Palo - Trident - 1’34”516 - 18 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’34”770 - 23
3 - Freddie Slater - Prema - 1’34”859 - 17
4 - Ruiqi Liu - Trident - 1’34”897 - 17
5 - Evan Giltaire - ART - 1’34”924 - 24
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’34”930 - 19
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’35”011 - 20
8 - Taito Kato - ART - 1’35”021 - 21
9 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’35”075 - 20
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’35”235 - 22
11 - Kanato Le - ART - 1’35”267 - 21
12 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’35”290 - 18
13 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’35”323 - 19
14 - James Egozi - RPM - 1’35”338 - 18
15 - Jack Beeton - Prema - 1’35”480 - 22
16 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’35”506 - 22
17 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’35”539 - 18
18 - Yuanpu Cui - Prema - 1’35”616 - 22
19 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’35”627 - 18
20 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’35”671 - 18
21 - Giovanni Maschio - RPM - 1’35”673 - 19
22 - Kacper Sztuka - RPM - 1’36”109 - 18
23 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’36”312 -17
24 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’36”375 - 22
25 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’36”710 - 16
26 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’36”999 - 18
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’37”094 - 24
28 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’37”105 - 14

3 Ott [10:52]

Hockenheim, libere 1
Slater-De Palo, sfida senza sosta

Giulia Rango

Penultima tappa della stagione a Hockenheim: siamo entrati nel rush finale, e i titoli di coda sono ancora tutti da scrivere. Il campionato è più aperto che mai. I due contendenti al titolo, Freddie Slater (Prema) e Matteo De Palo (Trident), sono arrivati sul tracciato tedesco divisi da… nulla: pari punti, 226 a testa. Un duello che si carica di ulteriore significato se pensiamo che nel 2026 i due condivideranno il box in Formula 3, entrambi al via con Trident.

Ma attenzione agli outsider. Enzo Deligny (R-Ace) e Pedro Clerot (VAR), seppur staccati di 28 lunghezze, sono ancora matematicamente in gioco. E in un finale così incerto, nulla può essere escluso.

Nelle libere 1 sono stati proprio Slater e De Palo a mettersi in mostra, unici a scendere sotto il muro dell’1’35". L’inglese ha chiuso davanti all’italiano con un margine di 235 millesimi. Terzo tempo per Evan Giltaire (ART), seguito a ruota da Pedro Clerot. Più attardato Deligny, solo diciannovesimo, mentre il compagno di squadra Akshay Bohra ha chiuso in sesta posizione. A prcederlo Hiyu Yamakoshi (VAR), reduce da tre gare senza punti: vedremo se riuscirà a riscattarsi in questo fine settimana.

In top 10 anche Taito Kato (ART), Dion Gowda (VAR) e Rashid Al Dhaheri (Prema). Alle loro spalle il duo Trident composto da Ruiqi Liu e Nandhavud Bhirombhakdi, rispettivamente decimo e undicesimo.

In casa RPM si respira aria fresca: per questo penultimo round sono arrivati due volti dalla Eurocup-3, Kacper Sztuka – pilota esperto, già visto in due appuntamenti della Regional quest’anno con G4 Racing – e James Egozi. Line-up al completo per CL Motorsport, che torna a schierare Enea Frey e Zhenrui Chi accanto a Michael Belov.

Venerdì 3 ottobre 2025, libere 1
 
1 - Freddie Slater - Prema - 1’34”697 - 17 giri
2 - Matteo De Palo - Trident - 1’34”932 - 18
3 - Evan Giltaire - ART - 1’35”079 - 22
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’35”181 - 18
5 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’35”206 - 18
6 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’35”223 - 14
7 - Taito Kato - ART - 1’35”242 - 19
8 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’35”308 - 15
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’35”329 - 18
10 - Ruiqi Liu - Trident - 1’35”339 - 14
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’35”360 - 19
12 - Jack Beeton - Prema - 1’35”372 - 16
13 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’35”400 - 20
14 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’35”669 - 15
15 - Kanato Le - ART - 1’35”750 - 18
16 - James Egozi - RPM - 1’35”921 - 15
17 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’35”967 - 20
18 - Kacper Sztuka - RPM - 1’36”205 - 20
19 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’36”271 - 9
20 - Tim Gerhards - Sainteloc - 1’36”319 - 17
21 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’36”391 - 22
22 - Yuanpu Cui - Prema - 1’36”.429 - 19
23 - Giovanni Maschio - RPM - 1’36”543 - 17
24 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 1’36”980 - 18
25 - Enea Frey - CL Motorsport - 1’37”045 - 18
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’37”532 - 21
27 - Zhenrui Chi - CL Motorsport - 1’37”533 - 17
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’38”339 - 9

21 Set [17:46]

Montmelò, gara 2
Deligny tiene a bada Clerot
De Palo e Slater, pari punti

Giulia Rango

Enzo Deligny (R-Ace) si è imposto in gara 2 a Montmelò portando a tre il conto delle sue vittorie stagionali, dopo quelle di Spa e Imola. Il francese, ha comandato la corsa dal primo all’ultimo giro, senza sbavature. Subito dietro, ha chiuso Pedro Clerot (VAR), che nel finale ha provato a mettere pressione al leader. Per entrambi, si tratta di un risultato importante anche in ottica campionato: dopo otto round, i due sono ora secondi a pari merito con 198 punti, a -28 dalla vetta.

Vetta che vede Matteo De Palo (Trident) e Freddie Slater (Prema) appaiati a quota 226, questa volta tutti è due giù dal podio e rispettivamente quinto e settimo al traguardo. I primi quattro in classifica sono ora racchiusi in meno di 30 punti. A due round dalla fine, la lotta al titolo è apertissima e ogni dettaglio può fare la differenza. A completare il podio, ci ha pensato Akshay Bohra (R-Ace), autore di una gara solida in difesa su Evan Giltaire (ART), quarto. Tutto sommato un buon risultato per il francese, soprattutto rispetto alle ultime uscite.

La gara è partita dietro la safety-car a causa di "condizioni di grip non uniformi sulla griglia". Niente standing start quindi, ma ci ha pensato Slater a movimentare le cose. Alla ripartenza, le posizioni sono rimaste congelate, dando l’impressione di una gara statica. Ma pochi minuti dopo, la safety è tornata in pista per un contatto tra Giovanni Maschio (RPM) e Edouard Borgna (G4 Racing): l’italiano è stato colpito dal francese sulla posteriore sinistra ed è finito in ghiaia, costretto al ritiro.

Alla seconda ripartenza, è emerso proprio Slater, che in quel momento era settimo, alle spalle di De Palo. Il classe 2008 ha messo a segno un doppio sorpasso spettacolare: prima all’esterno su De Palo, poi all’interno su Michael Belov (CL Motorsport). A quel punto si è accodato al trenino per la terza posizione, in lotta con Bohra e Giltaire.

Nel finale non è mancato il caos. Giltaire ha tentato l’attacco su Bohra, ma ha tagliato la pista prendendo la via di fuga. Rientrato davanti, ha dovuto restituire la posizione, perdendo lo slancio. Slater ne ha approfittato superandolo, ma all’ultimo giro ha commesso un errore nel curvone finale che ha permesso a Giltaire di ripassare. De Palo, settimo al traguardo dietro a Belov, può tirare un sospiro di sollievo: niente è perduto.

Da segnalare la bella rimonta di Taito Kato (ART), da dodicesimo a ottavo, seguito da Hiyu Yamakoshi (VAR) e Jin Nakamura (R-Ace) a completare la top 10. Un trio tutto giapponese che sta dimostrando ottime qualità.

A fine gara, i commissari sportivi hanno comminato ad Enzo Deligny una penalità di quattro posizioni sullo schieramento di partenza della prossima gara (Hockenheim) per non avere rispettato la distanza adeguata, richiesta dal regolamento, dalla safety-car

Domenica 21 settembre 2025, gara 2

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 18 giri
2 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 0”386
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 10”816
4 - Evan Giltaire - ART - 12”093
5 - Freddie Slater - Prema - 12”289
6 - Michael Belov - CL Motorsport - 14”565
7 - Matteo De Palo - Trident - 14”966
8- Taito Kato - ART - 15”468
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 15”680
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 17”756
11 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 18”070
12 - Kanato Le - ART - 18”841
13 - Jack Beeton - Prema - 19”636
14 - Santiago Ramos - RPM - 20”368
15 - Ruiqi Liu - Trident - 23”852
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 25”259
17 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 25”668
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 26”330
19 - Macéo Capietto - RPM - 27”228
20 - Yuanpu Cui - Prema - 27”958
21 - Tim Gerhards - Sainteloc - 28”258
22 - Saqer Al Maosherji - G4 Racing - 31”282
23 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 32”102
24 - Edouard Borgna - G4 Racing - 35”603
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 36”264

Ritirato
Giovanni Maschio

Il campionato
1.De Palo, Slater 226; 2.Clerot, Deligny 198; 4.Bohra 133; 5.Giltaire 125; 6.Al Dhaheri 95; 7.Yamakoshi 88; 8.Kato 71; 9.Bedrin 64; 10.Nakamura 63; 11.Beeton 32; 12.Le 25; 13.Gowda 22; 14.Belov 21; 15.Bhirombhakdi 20; 16.Maschio 4; 17.Liu, Eyckmans 2; 19.Francot 1

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

FirstPrevPage 1 of 5NextLast
FirstPrevPage 1 of 5NextLast
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE