formula 1

Spa - Qualifica Sprint
Piastri imbattibile, Ocon spettacolare

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Oscar Piastri la pole nella qualifica Sprint di Spa. Il leader della classifica mondiale...

Leggi »
FIA Formula 3

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide AttanasioChi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara...

Leggi »
FIA Formula 2

Spa – Qualifica
Pole schiacciante di Dunne

Luca BassoNon c’è stata storia a Spa-Francorchamps: Alex Dunne è stato nettamente il pilota più veloce della qualifica della...

Leggi »
formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
20 Lug [17:56]

Le penalità in gara 2
De Palo da quinto a sesto

Per sorpassi oltre i limiti della pista, sono state comminate alcune penalità che coinvolgono quattro piloti. Uno di questi è Matteo De Palo che da quinto passa sesto e vede il divario in classifica generale aumentare da 18 a 20. Perdono una posizione anche Evan Giltaire, da sesto a settimo, Taito Kato mentre due ne perde Ruiqi Liu.

Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Freddie Slater - Prema - 15 giri
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 0"504
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1"261
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1"772
5 - Jin Nakamura - R-Ace - 7"959
6 - Matteo De Palo - Trident - 6"522 *
7 - Evan Giltaire - ART - 7"459 *
8 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 9"107
9 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 9"926
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 12"086
11 - Kanato Le - ART - 12"778
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 13"545
13 - Taito Kato - ART - 13"433 *
14 - Enzo Yeh - RPM - 15"311
15 - Zachary David - CL Motorsport - 16"771
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 18"016
17 - Michael Belov - CL Motorsport - 19"383
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 19"858
19 - Tim Gerhards - Sainteloc - 22"088
20 - Edouard Borgna - G4 Racing - 23"148
21 - Ruiqi Liu - Trident - 21"246 **
22 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 31"656

* 1 posizione di penalità
** 2 posizioni di penalità

Ritirati
Ean Eyckmans
Jack Beeton
Giovanni Maschio
Doriane Pin

Il campionato
1.Slater 168; 2.De Palo 148; 3.Clerot 106; 4.Deligny 97; 5.Giltaire 91; 6.Yamakoshi 78; 7.Al Dhaheri 75; 8.Bohra 68; 9.Kato 47; 10.Nakamura 27; 11.Le, Beeton 22; 13.Bedrin 21; 14.Gowda 18; 15.Bhirombhakdi 8; 16.Belov 6; 17.Maschio 4.

20 Lug [13:51]

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto Galli

Se ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto quello di Freddie Slater e del team Prema, che ha festeggiato anche il secondo posto, in gara 2, di Rashid Al Dhaheri. Partito bene dalla pole, Slater ha sempre occupato la prima posizione con Al Dhaheri che lo ha pressato in diverse occasioni, ma senza mai tentare un vero attacco. La corsa è anche stata fermata qualche minuto con bandiera rossa per un rovinoso contatto di Doriane Pin con Giovanni Maschio.

Nonostante la sospensione, Slater non ha battuto ciglio e quando tutto è ripartito, ha recitato il copione dei primi giri e della gara di sabato. Con questo risultato, l'inglese aumenta il vantaggio nella classifica di campionato su Matteo De Palo. Partito quarto, il romano del team Trident non è riuscito a tenere il passo dei piloti saliti sul podio firmando la quinta posizione. Sono comunque punti importanti per lui, che ora paga un distacco di 18 lunghezze da Slater.

Terzo podio stagionale per Al Dhaheri. Dopo il terzo posto nella gara di apertura a Misano, l'emiratino ha ottenuto la seconda posizione a Budapest gara 2 ed ora nuovamente un secondo posto al Paul Ricard. Continua la striscia positiva di Askhay Bohra (R-Ace), terzo classificato, al secondo podio e al sesto risultato utile consecutivo.

Quarta posizione per Pedro Clerot, terzo in campionato. Il brasiliano di Van Amersfoort nel corso del primo giro ha mandato in testacoda Enzo Deligny, ripartito ultimo e protagonista di un gran recupero fino al decimo posto. Lascia Le Castellet con non pochi dubbi Evan Giltaire (ART), mai veramente protagonista sulla pista di casa. Dopo un grande avvio di campionato a Misano, primo e secondo, il francese pare essersi perso. Male anche i suoi compagni Kanato Le e Taito Kato, fuori dai punti. Kato in gara 1 si era piazzato terzo. 

Oltre a Pin e Maschio, si sono ritirati Ean Eyckmans per avere danneggiato il musetto saltando su un cordolo, e Jack Beeton, finito fuori pista in una stagione per lui sempre più complicata (miglior risultato un sesto posto) considerando che in Prema è compagno di Slater ed Al Dhaheri.

Domenica 20 luglio 2025, gara 2

1 - Freddie Slater - Prema - 15 giri
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 0"504
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1"261
4 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1"772
5 - Matteo De Palo - Trident - 6"522
6 - Evan Giltaire - ART - 7"459
7 - Jin Nakamura - R-Ace - 7"959
8 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 9"107
9 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 9"926
10 - Enzo Deligny - R-Ace - 12"086
11 - Kanato Le - ART - 12"778
12 - Taito Kato - ART - 13"433
13 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 13"545
14 - Enzo Yeh - RPM - 15"311
15 - Zachary David - CL Motorsport - 16"771
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 18"016
17 - Michael Belov - CL Motorsport - 19"383
18 - Edu Robinson - G4 Racing - 19"858
19 - Ruiqi Liu - Trident - 21"246
20 - Tim Gerhards - Sainteloc - 22"088
21 - Edouard Borgna - G4 Racing - 23"148
22 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 31"656

Ritirati
Ean Eyckmans
Jack Beeton
Giovanni Maschio
Doriane Pin

Il campionato
1.Slater 168; 2.De Palo 150; 3.Clerot 106; 4.Deligny 97; 5.Giltaire 93; 6.Yamakoshi 78; 7.Al Dhaheri 75; 8.Bohra 68; 9.Kato 47; 10.Nakamura 27; 11.Le, Beeton 22; 13.Bedrin 21; 14.Gowda 18; 15.Bhirombhakdi 8; 16.Belov 6; 17.Maschio 4.

20 Lug [8:45]

Le Castellet - Qualifica 2
Prema davanti con Slater e Al Dhaheri

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto Galli

E' doppietta Prema nella qualifica 2 della Regional European by Alpine a Le Castellet. La squadra veneta ha conquistato la seconda pole del weekend con Freddie Slater, vincitore anche di gara 1 e nuovo leader della classifica di campionato, che ha fatto suo il miglior tempo nel gruppo B, mentre nel gruppo A è stato Rashid Al Dhaheri a guidare il turno. Per Slater è la quarta pole stagionale mentre Al Dhaheri in prima fila era già partito (dalla pole) nella seconda gara di Spa. Va sottolineato che entrambi sono rookie.

Nel gruppo B, che ha aperto la mattinata in una qualifica iniziata prestissimo, alle 8 di mattina, Slater ha dettato il ritmo iniziando con il tempo di 1'58"493, poi abbassato in 1'57"838 e infine il colpo finale in 1'57"440. Hanno provato a togliergli lo scettro prima Akshay Bohra di R-Ace, poi Pedro Clerot (Van Amersfoort), ma si sono dovuti accontentare rispettivamente del terzo e secondo posto a poco meno di 2 decimi. Quarto e quinto posto per i giapponesi Kanato Le (ART) e Hiyu Yamakoshi (Van Amersfoort) che non hanno avuto il guizzo necessario per occupare le primissime file.

Il gruppo A è stato incerto fino alla bandiera a scacchi. Rashid Al Dhaheri e Jin Nakamura si sono scambiati la prima posizione, poi l'emiratino è salito al comando con 1'57"756. Il giapponese di R-Ace ha risposto con 1'57"816 seguito da Evan Giltaire, Enzo Deligny e Matteo De Palo. L'ultimo giro ha proposto davanti a tutti De Palo con 1'57"512, ma subito dopo Al Dhaheri gli ha tolto la prima fila con 1'57"494. Deligny si è posizionato terzo in 1'57"631 davanti a Giltaire e Nakamura, che non è riuscito a risalire la classifica. Terzo in gara 1, Taito Kato non ha fatto meglio del sesto tempo e scatterà dalla sesta fila. 

Per quanto riguarda il campionato, De Palo che ha 3 punti di svantaggio da Slater, si dovrà accomodare in seconda fila con la Tatuus del team Trident. Non sarà facile contrastatre l'inglese, l'obiettivo è il podio e contenere al minimo il divario punti che potrà scaturire al termine di gara 2. Sarà interessante vedere se Al Dhaheri farà gioco di squadra mentre la mina vagante potrebbe essere Clerot, alla ricerca del secondo successo dopo quello di Zandvoort.

Domenica 20 luglio 2025, qualifica 2

1 - Freddie Slater - Prema - 1'57"440 - Gruppo B
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'57"494 - Gruppo A
3 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'57"613 - GB
4 - Matteo De Palo - Trident - 1'57"512 - GA
5 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'57"637 - GB
6 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'57"631 - GA
7 - Kanato Le - ART - 1'57"967 - GB
8 - Evan Giltaire - ART - 1'57"725 - GA
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'58"047 - GB
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'57"754 - GA
11 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'58"197 - GB
12 - Taito Kato - ART - 1'57"797 - GA
13 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'58"205 - GB
14 - Jack Beeton - Prema - 1'57"986 - GA
15 - Doriane Pin - Prema - 1'58"279 - GB
16 - Ean Eyckmans - RPM - 1'58"106 - GA
17 - Enzo Yeh - RPM - 1'58"433 - GB
18 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'58"210 - GA
19 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'58"554 - GB
20 - Zachary David - CL Motorsport - 1'58"519 - GA
21 - Ruiqi Liu - Trident - 1'58"662 - GB
22 - Edu Robinson - G4 Racing - 1'58"808 - GA
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 2'00"130 - GB
24 - Giovanni Maschio - RPM - 1'58"822 - GA
25 - Tim Gerhards - Saiinteloc - 1'58"909 - GA
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1'59"808 - GA

Non ha partecipato alla qualifica Arthur Aegerter di G4 Racing

19 Lug [14:23]

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto Galli

E ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by Alpine conquistando la quarta gara stagionale. Lo ha fatto a Le Castellet (dopo Spa, Zandvoort e Budapest) partendo dalla pole e occupando sempre la prima posizione con la Tatuus del team Prema. Con questo successo, Slater passa al comando del campionato con 3 punti di vantaggio su Matteo De Palo.

Scattato bene al via, l'inglese ha contenuto l'iniziale spinta del romano del team Trident. Nella prima parte della gara 1 infatti, De Palo sembrava poter tentare l'attacco a Slater, poi per un eccessivo degrado delle gomme, ha perso terreno e si è accontentato della seconda piazza. Che è comunque un eccellente risultato, per lui è il sesto podio stagionale, il terzo consecutivo. Senza dubbio un gran bel confronto quello fra Slater e De Palo e che coinvolge i due migliori team italiani presenti nel mondo delle monoposto, Prema e Trident.

Sul terzo gradino del podio, Taito Kato. Il giapponese Junior Honda (presente lo stato maggiore del costruttore giapponese con gli ex F1 Takuma Sato e Shinji Nakano) ha messo in pratica la perfetta conoscenza del tracciato francese sul quale, lo scorso ottobre, si è laureato campione della F4 francese. Kato, inizialmente quarto, ha compiuto un gran sorpasso su Michael Belov, poi ha tenuto la posizione.

Belov di CL Motorsport, bravo classificarsi terzo in qualifica 1 sfruttando la rossa uscita verso la fine del turno, non aveva velocità ed ha faticato non poco nel mantenere il ritmo giusto. Piano piano ha perso posizioni uscendo anche dalla zona punti e concludendo 11esimo. Bel piazzamento per Akshay Bohra (R-Ace), quarto in volata davanti a Pedro Clerot schierato da Van Amersfoort. Poco dietro, Hiyu Yamakoshi, regolare.

Sesto ha concluso Enzo Deligny che ha ingaggiato un lungo duello con Evan Giltaire. Il sorpasso è avvenuto in maniera non propriamente corretta, tagliando la pista...  Vedremo se i commissari sportivi interverranno. Vicino alla zona punti Giovanni Maschio, 12esimo. Nikita Bedrin, partito dai box dopo aver stallato nell'avvio del giro di ricognizione, ha rimontato fino al 14esimo posto.

Sabato 19 luglio 2025, gara 1

1 - Freddie Slater - Prema - 17 giri
2 - Matteo De Palo - Trident - 7"917
3 - Taito Kato - ART - 9"303
4 - Akshay Bohra - R-Ace - 12"102
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 12"271
6 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 16"671
7 - Enzo Deligny - R-Ace - 22"014
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 22"657
9 - Evan Giltaire - ART - 25"084
10 - Jack Beeton - Prema - 25"697
11 - Michael Belov - CL Motorsport - 35"622
12 - Giovanni Maschio - RPM - 36"812
13 - Ruiqi Liu - Trident - 37"239
14 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 37"705
15 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 37"808
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 37"854
17 - Doriane Pin - Prema - 38"011
18 - Zachary David - CL Motorsport - 45"030
19 - Edouard Borgna - G4 Racing - 46"921
20 - Tim Gerhards - Sainteloc - 47"558
21 - Edu Robinson - G4 Racing - 51"634
22 - Ean Eyckmans - RPM - 1'26"523
23 - Enzo Yeh - RPM - 1'35"206

Ritirati
Kanato Le
Arthur Aegerter
Rashid Al Dhaheri
Yaroslav Veselaho

Il campionato
1.Slater 143; 2.De Palo 140; 3.Deligny 96; 4.Clerot 94; 5.Giltaire 85; 6.Yamakoshi 78; 7.Al Dhaheri 57; 8.Bohra 53; 9.Kato 47; 10.Le, Beeton 22; 12.Nakamura 21; 13.Gowda 18; 14.Bedrin 17; 15.Belov, Bhirombhakdi 6; 17.Maschio 4.

19 Lug [10:20]

Le Castellet - Qualifica 1
Slater pole, De Palo prima fila

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto Galli

Il secondo turno di prove libere aveva in qualche modo lasciato intuire che la partita per la pole se la sarebbero giocata loro due, Matteo De Palo e Freddie Slater, rispettivamente primo e secondo nel campionato di Formula Regional European by Alpine. Divisi da 4 punti, i due grandi rivali della stagione dei team italiani Trident e Prema sono anche stati divisi nei due gruppi della qualifica 1.

Ebbene, loro sono stati i più veloci con Slater, inserito nel gruppo B, che si è preso la pole in 1'57"351 mentre De Palo, nel gruppo A, ha dovuto faticare non poco per portarsi al comando della sua frazione. E' accaduto che a 3' dal termine è uscita la bandiera rossa per l'uscita di pista rovinosa alla variante di Zachary David (che in precedenza aveva anche tamponato Ean Eyckmans).

Quando il tracciato di Le Castellet è stato ripulito, la sessione è ripresa e i piloti avevano praticamente un solo giro per tentare di segnare il miglior tempo. Fino a quel momento infatti, la pista si è rivelata particolarmente insidiosa per qualche goccia di pioggia (il sole stamane non si vede in Provenza).



A comandare il gruppo A era Michael Belov di CL Motorsport, bravo a trovare il modo per portarsi davanti a tutti. Ma in quell'unico giro finale, De Palo (nella foto sopra) è stato abile nel trovare la via per portarsi in cima alla classifica con 1'59"332 mentre Belov, pur efficace, si è fermato sull'1'59"576. E poco dietro si è piazzato Taito Kato in 1'59"632, primo dei rookie, davanti ad Evan Giltaire, entrambi di ART.

Non ha lasciato il segno Enzo Deligny (R-Ace), leader del primo turno libero, sesto in 2'00"002 mentre Rashid Al Dhaheri di Prema ha terminato con una gomma stallonata. Da rilevare un testacoda al primo giro di Yaroslav Veselaho (Sainteloc) che lo ha costretto subito ai box.

Con pista più veloce, i piloti del gruppo B hanno rapidamente realizzato tempi migliori con Slater che ha dominato, infastidito dal solo Akshay Bohra (R-Ace), al suo miglior secondo risultato stagionale. Slater ha così ottenuto la terza pole risultando il miglior rookie del campionato. A seguire, il duo Van Amersfoort, con Pedro Clerot buon terzo su Hiyu Yamakoshi. Dopo le belle prove libere, Doriane Pin (Prema) non si è ripetuta e partirà dalla decima fila e per lei potrebbe arrivare una penalità per avere ostacolato proprio Bohra nel giro finale. 

Sabato 19 luglio 2025, qualifica 1

1 - Freddie Slater - Prema - 1'57"351 - Gruppo B
2 - Matteo De Palo - Trident - 1'59"332 - Gruppo A
3 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'57"623 - GB
4 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'59"576 - GA
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1'59"880 - GB
6 - Taito Kato - ART - 1'59"632 - GA
7 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'57"967 - GB
8 - Evan Giltaire - ART - 1'59"701 - GA
9 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'58"140 - GB
10 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'59"806 - GA
11 - Kanato Le - ART - 1'58"173 - GB
12 - Enzo Deligny - R-Ace - 2'00"002 - GA
13 - Enzo Yeh - RPM - 1'58"313 - GB
14 - Jack Beeton - Prema - 2'00"319 - GA
15 - Ruiqi Liu - Trident - 1'58"496 - GB
16 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2'00"623 - GA
17 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'58"511 - GB
18 - Giovanni Maschio - RPM - 2'00"886 - GA
19 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'58"542 - GB
20 - Tim Gerhards - Sainteloc - 2'01"421 - GA
21 - Doriane Pin - Prema - 1'58"556 - GB
22 - Edu Robinson - G4 Racing - 2'01"452 - GA
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1'59"524 - GB
24 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'01"331 - GB
25 - Ean Eyckmans - RPM - 2'10"680 - GA
26 - Zachary David - CL Motorsport - 2'10"476 - GA *
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 2'20"130 - GA *

* Penalizzati

18 Lug [18:45]

Le Castellet, libere 2
È sfida tra Slater e De Palo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto Galli

Freddie Slater e Matteo De Palo. Sono loro i protagonisti assoluti del Regional European by Alpine 2025. E lo sono stati anche nel secondo turno libero di Le Castellet. Con i tempi scesi notevolmente rispetto al primo turno, De Palo e Slater, divisi in campionato da 4 punti (con l'italiano in vetta) si sono ritrovati a posizioni invertite nelle prime due posizioni. L'inglese del team Prema ha avuto la meglio sul romano di Trident per 361 millesimi. Slater ha siglato il crono di 1'57"782, De Palo 1'58"143.

Terzo a mezzo secondo dal leader, Rashid Al Dhaheri (Prema), buon terzo e che potrebbe entrare nel duello tra i primi due della classifica, poi Evan Giltaire (ART) ed Enzo Deligny (R-Ace), i due francesi terribili della serie. Deligny ha ancora prospettive da assoluto essendo terzo a 32 punti da Slater. Buona ottava piazza per Ean Eyckmans, alla sua seconda apparizione nella Regional e sorprendente decima Doriane Pin.

Venerdì 18 luglio 2025, libere 2

1 - Freddie Slater - Prema - 1'57"782 - 16 giri
2 - Matteo De Palo - Trident - 1'58"143 - 15
3 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'58"304 - 16
4 - Evan Giltaire - ART - 1'58"304 - 14
5 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'58"471 - 17
6 - Jack Beeton - Prema - 1'58"625 - 16
7 - Taito Kato - ART - 1'58"640 - 16
8 - Ean Eyckmans - RPM - 1'58"653 - 16
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'58"798 - 15
10 - Doriane Pin - Prema - 1'58"865 - 15
11 - Enzo Yeh - RPM - 1'58"871 - 16
12 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'59"020 - 18
13 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1'59"030 - 16
14 - Kanato Le - ART - 1'59"036 - 16
15 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'59"086 - 15
16 - Giovanni Maschio - RPM - 1'59"356 - 14
17 - Ruiqi Liu - Trident - 1'59"440 - 15
18 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'59"450 - 18
19 - Edu Robinson - G4 Racing - 1'59"507 - 14
20 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'59"523 - 14
21 - Michael Belov - CL Motorsport - 1'59"584 - 16
22 - Zachary David - CL Motorsport - 1'59"767 - 16
23 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 2'00"142 - 10
24 - Tim Gerhards - Sainteloc - 2'00"289 - 16
25 - Edouard Borgna - G4 Racing - 2'00"334 - 14
26 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 2'00"891 - 17
27 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'02"032 - 14

18 Lug [14:10]

Le Castellet, libere 1
Deligny si fa perdonare

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Dopo la sciocchezza commessa all'Hungaroring al termine della seconda gara della Formula Regional European by Alpine dalla quale è stato squalificato per aver percorso ad alta velocità il rientro nel paddock una volta sventolata la bandiera a scacchi, Enzo Deligny del team R-Ace si è preso il primo posto nel turno libero iniziale di Le Castellet. La categoria è infatti approdata in Francia e giocando in casa, Deligny in qualche modo ha cercato di farsi perdonare.

Deligny ha ottenuto il suo miglior tempo al giro 19 dei 20 in totale percorsi lasciando a 94 millesimi Freddie Slater (Prema). Il giovane francese ha concluso in 1'58"862 mentre l'inglese, secondo nella classifica di campionato, ha realizzato il crono di 1'58"956, Bello spunto di Nandhavud Bhirombhakdi, terzo per il team Trident in 1'58"974, mentre quarto è Nikita Bedrin di Sainteloc, squadra che ha ritrovato Tim Gerhards dopo la caduta rovinosa in bicicletta che gli aveva fatto saltare la tappa ungherese.

Matteo De Palo, leader del campionato con 4 punti di vantaggio su Slater, è risultato 12esimo con la Tatuus di Trident e di poco davanti a Doriane Pin, particolarmente veloce sul tracciato francese che conosce molto bene. Problemi per Pedro Clerot, uscito di pista, e Ruiqi Liu.

Le novità di Le Castellet sono rappresentate dal rientro nella serie di Arthur Aegerter, che con G4 Racing aveva corso a Misano e Spa. Il francese prende il posto del connazionale Enzo Richer, che aveva partecipato al solo evento in Ungheria. Assente invece, il team Akcel, presente fin dal primo appuntamento di Misano. Ai soliti Saqer Al Maosherji e Aditiya Kulkarni, si era aggiunto a Budapest Javier Sagrera. Akcel tornerà nel prossimo evento di Imola dell'1-3 agosto.

Incidente nel GT Cup Europe
La sessione libera della Regional è iniziata con oltre un'ora di ritardo per un brutto incidente che ha coinvolto nella categoria GT Cup Europe l'italiano Mauro Trentin. Uscito con violenza alla chicane che precede Signes, il 47enne Trentin è rimasto a lungo nell'abitacolo della vettura distrutta. Portato al centro medico, cosciente, dopo un'ora è stato elitrasportato all'ospedale di Toulon.

Venerdì 18 luglio 2025, libere 1

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1'58"862 - 20 giri
2 - Freddie Slater - Prema - 1'58"956 - 17
3 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1'58"974 - 16
4 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1'59"018 - 19
5 - Taito Kato - ART - 1'59"027 - 19
6 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1'59"034 - 18
7 - Evan Giltaire - ART - 1'59"317 - 19
8 - Jin Nakamura - R-Ace - 1'59"374 - 16
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1'59"422 - 19
10 - Jack Beeton - Prema - 1'59"444 - 18
11 - Akshay Bohra - R-Ace - 1'59"467 - 12
12 - Matteo De Palo - Trident - 1'59"614 - 18
13 - Doriane Pin - Prema - 2'00"051 - 17
14 - Ean Eyckmans - RPM - 2'00"102 - 19
15 - Enzo Yeh - RPM - 2'00"264 - 19
16 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 2'00"307 - 18
17 - Kanato Le - ART - 2'00"370 - 19
18 - Tim Gerhards - Sainteloc - 2'00"526 - 17
19 - Giovanni Maschio - RPM - 2'00"579 - 16
20 - Edu Robinson - G4 Racing - 2'00"807 - 17
21 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 2'00"969 - 18
22 - Michael Belov - CL Motorsport - 2'01"047 - 17
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 2'01"185 - 16
24 - Ruiqi Liu - Trident - 2'01"409 - 5
25 - Zachary David - CL Motorsport - 2'02"405 - 16
26 - Arthur Aegerter - G4 Racing - 2'03"419 - 15
27 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 2'16"773 - 5

6 Lug [19:26]

Deligny pericoloso, squalificato
De Palo promosso sul podio

Davide Attanasio - Foto Galli

Non è la prima volta che Enzo Deligny (R-Ace) si rende protagonista di comportamenti poco ortodossi, per usare un eufemismo. Ricordiamo quello che successe in 
una gara di F4 spagnola quando, malgrado una bandiera nera, decise di restare in pista nonostante i richiami del muretto.

Il pilota francese, che quest'anno tanto bene sta facendo, ci deve essere ricascato. Come si evince dal comunicato dei commissari, dopo aver finito gara 2 della FRECA a Budapest al terzo posto, Enzo ha accelerato di colpo superando due vetture, per poi transitare a quasi 200 chilometri all'ora in una zona dove sventolavano doppie bandiere gialle.

Entrato nella cosiddetta "connection road", quella che collega il paddock al circuito, Deligny è passato vicino a un marshal raggiungendo i 70 chilometri orari (quando il limite massimo è di 20), poi si è fermato vicino a un altro marshal che lo ha bloccato alla fine della stessa connection road. Infine, si è avviato nella zona del podio a tutto gas. Non poteva che arrivare la squalifica. Contestualmente Matteo De Palo, quarto sotto la bandiera a scacchi, è stato promosso al terzo posto.

Domenica 6 luglio 2025, gara 2


1 - Freddie Slater - Prema - 19 giri in 32'57"146
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 0”546
3 - Matteo De Palo - Trident - 3”070
4 - Akshay Bohra - R-Ace - 3”315
5 - Evan Giltaire - ART - 4”095
6 - Kanato Le - ART - 5”948
7 - Michael Belov - CL Motorsport - 10”247
8 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 10”724
9 - Taito Kato - ART - 11”233
10 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 14”714
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 15”213
12 - Ean Eyckmans - RPM - 16”462
13 - Enzo Yeh - RPM - 17”900
14 - Aditya Kulkarni - Akcel - 18”448
15 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 20”980 *
16 - Zachary David - CL Motorsport - 21”203
17 - Doriane Pin - Prema - 21”855
18 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 22”656
19 - Enzo Richer - G4 Racing - 24”258
20 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 27”004
21 - Ruiqi Liu - Trident - 27”179 **
22 - Edouard Borgna - G4 Racing - 27”537
23 - Giovanni Maschio - RPM - 30”701
24 - Edu Robinson - G4 Racing - 44”746 **
25 - Javier Sagrera - Akcel - 52”328
26 - Jin Nakamura - R-Ace - 56”869

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 3 posizioni di penalità sulla griglia della prossima gara

Ritirati
Jack Beeton
Maya Weug ***
Nikita Bedrin

Squalificato
Enzo Deligny

Il campionato
1.De Palo 122 punti; 2.Slater 118; 3.Deligny 90; 4.Clerot 84; 5.Giltaire 83; 6.Yamakoshi 70; 7.Al Dhaheri 57; 8.Bohra 41; 9.Kato 32; 10.Le 22; 11.Beeton 21; 12.Gowda 18; 13.Nakamura, Bedrin 17; 15.Belov, Bhirombhakdi 6; 17.Maschio 4.

6 Lug [16:35]

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango

È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrando la sua terza vittoria stagionale dopo quelle di Spa e Zandvoort. Prema piazza anche la doppietta, con Rashid Al Dhaheri secondo, davanti a Enzo Deligny che completa il podio.

La corsa sembrava decisa già nei primi metri. Il poleman Deligny è scattato bene, mantenendo la testa. Alle sue spalle, però, si è subito accesa la bagarre: Matteo De Palo, partito quarto, ha provato ad attaccare Slater, che non solo si è difeso con decisione, ma ha anche trovato il varco per superare il compagno di squadra Al Dhaheri.

Nei giri successivi Deligny ha tentato la fuga, costruendosi un margine di due secondi su Slater. Vantaggio che però è svanito con l’ingresso della safety-car, chiamata in pista dopo il ritiro di Jack Beeton: l’australiano si è girato da solo in curva 1 e dalla sua monoposto è uscita una fiammata.

Una volta rientrata la safety-car, Deligny ha ripreso da dove aveva lasciato, provando a ricostruire il gap. Ma all’improvviso, all’ingresso di una curva, il portacolori di R-Ace ha rallentato bruscamente, lasciando via libera a Slater per un sorpasso fin troppo semplice. Poco dopo, però, Deligny sembrava essersi ripreso: ha reagito subito e si è ripreso la posizione con decisione. Nelle battute finali della gara, la scena si è ripetuta: di nuovo un rallentamento improvviso. Stavolta a beneficiarne sono stati sia Slater che Al Dhaheri, che lo hanno sfilato senza fatica. De Palo ha provato ad approfittarne a sua volta, ma Deligny — probabilmente condizionato da un danno o da un problema tecnico — è riuscito a tenere la posizione.

De Palo torna a casa con un quarto posto che gli basta per restare in testa al campionato, con appena un punto di vantaggio su Slater: 119 a 118. Quinto Akshay Bohra, davanti a Evan Giltaire, autore di una buona rimonta dal decimo al sesto posto. Arrivano i punti per Michael Belov (CL Motorsport), ottavo al traguardo alle spalle di Kanato Le (ART).

Aggiornamento gara 2

Domenica 6 luglio 2025, gara 2

1 - Freddie Slater - Prema - 19 giri
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 0”546
3 - Enzo Deligny - R-Ace - 2”803
4 - Matteo De Palo - Trident - 3”070
5 - Akshay Bohra - R-Ace - 3”315
6 - Evan Giltaire - ART - 4”095
7 - Kanato Le - ART - 5”948
8 - Michael Belov - CL Motorsport - 10”247
9 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 10”724
10 - Taito Kato - ART - 11”233
11 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 14”714
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 15”213
13 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 15”980
14 - Ean Eyckmans - RPM - 16”462
15 - Ruiqi Liu - Trident - 17”179
16 - Enzo Yeh - RPM - 17”900
17 - Aditya Kulkarni - Akcel - 18”448
18 - Zachary David - CL Motorsport - 21”203
19 - Doriane Pin - Prema - 21”855
20 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 22”656
21 - Enzo Richer - G4 Racing - 24”258
22 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 27”004
23 - Edouard Borgna - G4 Racing - 27”537
24 - Giovanni Maschio - RPM - 30”701
25 - Edu Robinson - G4 Racing - 34”746
26 - Javier Sagrera - Akcel - 52”328
27 - Jin Nakamura - R-Ace - 52”328

Ritirati
Jack Beeton
Maya Weug
Nikita Bedrin

Il campionato
1.De Palo 119; 2.Slater 118; 3.Deligny 105; 4.Clerot 83; 5.Giltaire 81; 6.Yamakoshi 68; 7.Al Dhaheri 59; 8.Bohra 39; 9.Kato 31; 10.Beeton 21; 11.Gowda 18; 12.Nakamura, Bedrin 17; 14.Le 20; 15.Bhirombhakdi 6; 16.Maschio, Belov 4.

6 Lug [9:56]

Budapest - Qualifica 2
Deligny conquista la pole

Giulia Rango - Foto Galli

In una mattinata di qualche grado più fresca a Budapest, complice l’assenza del sole, è stato Enzo Deligny a mettere la sua vettura davanti a tutti nella qualifica 2 grazie al crono di 1’37”296 con cui il pilota francese, del Gruppo A, ha messo in riga il resto della griglia. Un tempo che rappresenta il record del weekend. Nella qualifica 1 infatti, Matteo De Palo, autore della pole, aveva realizzato l’1’37”431.

Per primo è sceso in pista il Gruppo B. Nonostante Rashid Al Dhaheri (Prema) e Kanato Le (ART) gli ronzassero intorno, De Palo sembrava avere la situazione sotto controllo: inizialmente ha confermato la sua superiorità, siglando il miglior tempo in 1’37”839 e prendendosi la provvisoria pole position. Ma poco dopo è arrivato Al Dhaheri (Prema), che ha migliorato il crono del romano di Trident per soli 58 millesimi, fissando il nuovo riferimento a 1’37”781. Kanato Le, pur non riuscendo ad inserirsi realmente nella lotta per la pole, ha occupato un buon terzo posto e scatterà sesto sulla griglia di partenza.

Nel Gruppo A invece, è emerso Freddie Slater, che con 1’37”442 si è piazzato secondo, alle spalle di Deligny. In qualifica 1, l’inglese – sesto – ha commesso un piccolo errore, come da lui spiegato. In gara 1 poi, complici le difficoltà di sorpasso all’Hungaroring, si è dovuto accontentare della quinta posizione, mentre De Palo, qualche metro più avanti, vinceva la corsa. Adesso il portacolori di Trident ha un vantaggio di 14 punti sul britannico, ma oggi partirà quarto, proprio alle spalle di Slater. Attenzione anche al poleman Deligny, che dividerà la prima fila con Al Dhaheri e in classifica insegue Slater a soli 3 punti.

Buono il terzo posto di Akshay Bohra nel Gruppo A, quinto in generale. Subito dietro, in ordine, troviamo Le, Michael Belov con CL Motorsport e il duo Van Amersfoort Dion Gowda e Pedro Clerot. Il brasiliano ha migliorato il suo tempo della qualifica 1, dove era arrivato secondo dietro De Palo, segnando un 1’37”617. Tuttavia, non è bastato: con gli avversari che hanno decisamente alzato il ritmo e Clerot si è ritrovato nono. Dietro di lui ha chiuso la top 10 Evan Giltaire.

Domenica 6 luglio 2025, qualifica 2

1 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’37”296 - Gruppo A
2 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’37”781 - Gruppo B
3 - Freddie Slater - Prema -1’37”442 - GA
4 - Matteo De Palo - Trident - 1’37”839 - GB
5 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’37”507 - GA
6 - Kanato Le - ART - 1’38”042 - GB
7 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’37”507 - GA
8 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’38”131 - GB
9 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’37”617 - GA
10 - Evan Giltaire - ART - 1’38”198 - GB
11 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’37”649 - GA
12 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’38”321 - GB
13 - Jin Nakamura - R-Ace - 1’37”911 - GA
14 - Giovanni Maschio - RPM - 1’38”621 - GB
15 - Taito Kato - ART - 1’37”986 - GA
16 - Ruiqi Liu - Trident - 1’38”664 - GB
17 - Ean Eyckmans - RPM - 1’38”057 - GA
18 - Jack Beeton - Prema - 1’38”838 - GB
19 - Enzo Yeh - RPM - 1’38”218 - GA
20 - Doriane Pin - Prema - 1’38”849 - GB
21 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’38”257 - GA
22 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’39”432 - GB
23 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1’38”339 - GA
24 - Javier Sagrera - Akcel - 1’39”641 - GB
25 - Maya Weug - Sainteloc - 1’38”680 - GA
26 - Zachary David - CL Motorsport - 1’39”821- GB
27 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1’38”702 - GA
28 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’39”857 - GB
29 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’39”057 - GA
30 - Enzo Richer - G4 Racing - 1’40”265 - GB

PrevPage 1 of 10Next

News

Regional European
v

FirstPrevPage 1 of 4NextLast
FirstPrevPage 1 of 4NextLast
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE