formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
5 Dic [21:42]

Dal 2018 i trofei per
piloti e team indipendenti

Jacopo Rubino

A partire dal 2018 in MotoGP si assegneranno due titoli in più: quelli per il miglior pilota e la miglior squadra indipendente, senza quindi un legame diretto con una casa ufficiale. La novità è stata ufficializzata oggi, dopo il meeting della Grand Prix Commission svoltosi la scorsa settimana in Svizzera.

Da precisare che non si tratterà di titoli mondiali, ma di trofei, formalmente conosciuti come "MotoGP Class Independent Team Rider Trophy" e "MotoGP Class Independent Team Trophy". Un'idea simile a quanto si vede in molti altre serie motoristiche, specialmente a quattro ruote. Risultati alla mano, a vincere quest'anno sarebbero stati Johann Zarco (già miglior rookie) e il suo team Tech 3, dopo aver chiuso al sesto e al quarto posto nelle rispettive classifiche generali.

Fra le altre decisioni deliberate dalla Gran Prix Commission, che riunisce i rappresentanti di FIM, Dorna e IRTA, la conferma del "cruscotto virtuale" per l'invio di messaggi da parte del muretto ai box ai piloti, come quelli utilizzati dalla Ducati verso Jorge Lorenzo a Sepang e Valencia. Il principale requisito richiesto è di avere ogni comunicazione inviata in simultanea al sistema di cronometraggio e alla grafica televisiva.

La KTM ha invece ricevuto l'ok alle cinque wild-card richieste per schierare la riserva Mika Kallio, in occasione delle gare di Jerez, Barcellona, Sachsenring, Spielberg e Alcaniz. In questi appuntamenti il finlandese affiancherà i titolari Pol Espargaro e Bradley Smith. La casa austriaca, che godrà delle concessioni regolamentari insieme a Suzuki e Aprilia, ha diritto a utilizzare fino sei wild-card durante il campionato 2018.