formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
21 Ago [11:48]

Ducati ancora in palla,
anche nei test di Misano

Dopo le due vittorie di Repubblica Ceca e Austria, la Ducati ha messo tutti in guardia anche per la tappa della MotoGP a Misano, in programma il 9 settembre. Con i suoi piloti ufficiali Jorge Lorenzo e Andrea Dovizioso, la casa di Borgo Panigale ha fatto il vuoto nella giornata di test privati che il circuito romagnolo ha ospitato domenica: in azione anche Yamaha, Aprilia e i team LCR e Marc VDS in rappresentanza della Honda.

Lorenzo, fresco vincitore a Spielberg, ha siglato il giro più veloce in un notevole 1'31"9, anche considerando il forte caldo. Per lo spagnolo 72 giri, addirittura 90 per il compagno Andrea Dovizioso che ha fermato i cronometri in 1'32"5. A supportarli nel lavoro il collaudatore Michele Pirro, che parteciperà al Gran Premio di San Marino in qualità di wild-card con una Desmosedici aggiuntiva.

A seguire, l'unica Honda affidata a Cal Crutchlow, terzo ma staccato addirittura 1"2 dalla vetta, mentre alle spalle del britannico hanno chiuso sono le M1 di Valentino Rossi e Maverick Vinales, fra i più attivi della comitiva con 95 giri nel tabellino.

Per l'Aprilia all'opera i titolari Aleix Espargaro e Scott Redding, che hanno valutato in primis gli aggiornamenti di motore e forcellone introdotti sulla RS-GP. A completare il gruppo la coppia Marc VDS formata dal nostro Franco Morbidelli e da Thomas Luthi.

Domenica 19 agosto 2018, i tempi

1 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati - 1'31"9
2 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 1'32"5
3 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR - 1'33"1
4 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 1'33"2
5 - Maverick Vinales (Yamaha) - Yamaha - 1'33"4
6 - Michele Pirro (Ducati) - Ducati - 1'33"5
7 - Aleix Espargarò (Aprilia) - Gresini - 1'33"5
8 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 1'33"8