formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
15 Mag [21:00]

Test a Vallelunga, 2° giorno
Gomez e Rehm per US Racing

Si è conclusa mercoledì pomeriggio, con l'ultimo turno sotto la pioggia, la due giorni di test Kateyama per la F4 Italia a Vallelunga, antipasto del secondo appuntamento stagionale che si terrà sul circuito laziale il weekend del 25 maggio. Gabriel Gomez di US Racing ha siglato il miglior crono assoluto in 1'34"275 strappando così il primo tempo che da martedì deteneva Niccolò Maccagnani con 1'34"319. Nella classifica generale del secondo giorno, US Racing ha preso le prime due posizioni con Gomez e Maxim Rehm, terzo Alex Powell schierato da R-Ace. Maccagnani è risultato decimo.

Mercoledì 14 maggio 2025, classifica assoluta gruppi A e B del 2° giorno

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'34"275 - 71 giri - gruppo B
2 - Maxim Rehm - US Racing - 1'34"383 - 56 - GB
3 - Alex Powell - R-Ace - 1'34"411 - 81 - gruppo A
4 - Andrija Kostic - US Racing - 1'34"540 - 60 - GB
5 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'34"589 - 71 - GB
6 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'34"623 - 56 - GB
7 - Kean Nakamura - Prema - 1'34"648 - 68 - GB
8 - Kabir Anurag - US Racing - 1'34"690 - 59 - GB
9 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'34"759 - 69 - GB
10 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'34"827 - 79 - GA
11 - Jan Koller - US Racing - 1'34"838 - 60 - GB
12 - Enea Frey - Jenzer - 1'34"862 - 75 - GB
13 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'34"913 - 69 - GB
14 - Ludovico Busso - Viola - 1'34"976 - 89 - GA
15 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'35"051 - 79 - GA
16 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'35"090 - 82 - GA
17 - Zhenrui Chi - Prema - 1'35"108 - 66 - GB
18 - Andrea Dupe - PHM - 1'35"115 - 83 - GA
19 - Salim Hanna - Prema - 1'35"119 - 69 - GB
20 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'35"121 - 83 - GA
21 - David Cosma - PHM - 1'35"122 - 86 - GA
22 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'35"148 - 80 - GA
23 - Bart Harrison - Jenzer - 1'35"243 - 59 - GB
24 - Luca Viisoreanu - Real - 1'35"324 - 68 - GB
25 - Arthur Lorimier - Viola - 1'35"452 - 77 - GA
26 - Vittorio Orsini - AKM - 1'35"524 - 74 - GA
27 - Theo Schropp - Jenzer - 1'35"556 - 53 - GB
28 - Emily Cotty - R-Ace - 1'35"558 - 70 - GA
29 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'35"565 - 84 - GA
30 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'35"579 - 83 - GA
31 - Guy Albag - R-Ace - 1'35"728 - 93 - GA
32 - Emil Tanju - Viola - 1'35"915 - 64 - GA
33 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'35"956 - 87 - GA
34 - Abdullah Kamel - AKM - 1'36"176 - 82 - GA
35 - Bernando Bernoldi - Prema - 1'36"268 - 66 - GB

Assente rispetto a martedì
Emanuele Olivieri 
Artem Severiukhin
 

14 Mag [13:36]

Test a Vallelunga, 1° giorno
Maccagnani la sorpresa

Massimo Costa

Si è tenuta ieri, martedì 13 maggio, la prima delle due giornate di test che Kateyama ha organizzato a Vallelunga per la F4 Italia. Sul circuito laziale si terrà la seconda prova del campionato il prossimo 24-25 maggio. Ben 37 i piloti presenti, tra cui alcuni che non partecipano alle gare come Niccolò Maccagnani, schierato da R-Ace, e sorprendentemente primo alla fine della giornata. Nella classifica assoluta dei due gruppi, A e B, Maccagnani inserito nel gruppo A è stato il più rapido in 1'34"319 avendo la meglio su Gabriel Gomez di US Racing, primo nel gruppo B in 1'34"387.

Terzo assoluto Maxim Rehm (US Racing) anche lui nel gruppo B, poi Emanuele Olivieri di R-Ace. Il dominatore del primo appuntamento stagionale della F4 Italia a Misano, Kean Nakamura, ha terminato ottavo assoluto. Tra chi non disputa la stagione, a Vallelunga si è visto il team AKM con Vittorio Orsini, Abdullah Kamel e Ginevra Panzeri mentre con Prema ha debuttato in un test ufficiale Bernando Bernoldi, figlio dell'ex pilota di F1 Enrique.

Martedì 13 maggio 2025, classifica assoluta gruppi A e B del 1° giorno

1 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'34"319 - 91 giri - gruppo A
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'34"387 - 96 - gruppo B
3 - Maxim Rehm - US Racing - 1'34"454 - 102 - GB
4 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'34"460 - 95 - GA
5 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'34"538 - 95 - GB
6 - Andrija Kostic - US Racing - 1'34"593 - 92 - GB
7 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'34"641 - 84 - GB
8 - Kean Nakamura - Prema - 1'34"642 - 88 - GB
9 - Alex Powell - R-Ace - 1'34"696 - 92 - GA
10 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'34"717 - 95 - GA
11 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'34"832 - 94 - GB
12 - Kabir Anurag - US Racing - 1'34"837 - 67 - GB
13 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'34"886 - 80 - GB
14 - Enea Frey - Jenzer - 1'34"917 - 85 - GB
15 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'34"972 - 92 - GB
16 - Zhenrui Chi - Prema - 1'34"980 - 95 - GB
17 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'35"004 - 89 - GA
18 - Ludovico Busso - Viola - 1'35"038 - 97 - GA
19 - Jan Koller - US Racing - 1'35"065 - 90 - GB
20 - Salim Hanna - Prema - 1'35"118 - 95 - GB
21 - Andrea Dupe - PHM - 1'35"152 - 87 - GA
22 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'35"170 - 93 - GA
23 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'35"259 - 94 - GA
24 - David Cosma - PHM - 1'35"307 - 91 - GA
25 - Theo Schropp - Jenzer - 1'35"339 - 87 - GB
26 - Arthur Lorimier - Viola - 1'35"386 - 88 - GA
27 - Bart Harrison - Jenzer - 1'35"394 - 90 - GB
28 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'35"394 - 89 - GA
29 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'35"452 - 101 - GA
30 - Guy Albag - R-Ace - 1'35"554 - 94 - GA
31 - Vittorio Orsini - AKM - 1'35"614 - 83 - GA
32 - Luca Viisoreanu - Real - 1'35"642 - 87 - GB
33 - Emil Tanju - Viola - 1'35"662 - 67 - GA
34 - Emily Cotty - R-Ace - 1'35"911 - 50 - GA
35 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'36"061 - 82 - GA
36 - Abdullah Kamel - AKM - 1'36"147 - 81 - GA
37 - Bernando Bernoldi - Prema - 1'36"560 - 88 - GB

4 Mag [20:13]

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo Costa

E' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Misano, il primo posto nel campionato, l'impressione che possa essere il nuovo dominatore del campionato italiano di Formula 4. Nakamura ha lasciato tutti disarmati per la facilità con cui ha ottenuto i tre successi. Misano ci ha anche offerto un giovane pilota americano da tenere d'occhio,

Sebastian Wheldon, figlio d'arte, che per tre giorni si è espresso ad alto livello con la Tatuus di Prema, ma in finale, per una partenza dalla prima fila sbagliata, ha concluso soltanto quinto. Non c'è dubbio che parleremo ancora di lui tra i protagonisti già dal prossimo appuntamento di Vallelunga.

La sorpresa di Misano è rappresentata da Maksimilian Popov. Il russo del team Van Amersfoort è letteralmente esploso sessione dopo sessione fino a raggiungere il secondo posto nella finale. E una bella impressione ha lasciato anche Salim Hanna (Prema), mai particolarmente veloce nei test invernali, poi consistente nel corso del primo evento stagionale.

Buoni progressi per Emanuele Olivieri (R-Ace), quarto nella finale dopo il terzo posto nella gara 3. Il piemontese si è detto fiducioso che nelle prossime tappe potrà giocarsela sempre più con i rivali del tam Prema. Tra i protagonisti di Misano è mancato il team US Racing, che ha inciampato in più di una occasione con i suoi piloti piuttosto pasticcioni.

Aggiornamento: penalità di 5 secondi sia per Enea Frey che per Alex Powell. Se per lo svizzero, in termine di punti, nulla è cambiato, Powell - da decimo a 11esimo - ne ha perso uno a vantaggio di Bart Harrison. 

Domenica 4 maggio 2025, gara finale

1 - Kean Nakamura - Prema - 17 giri in 27'20"872
2 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 4"280
3 - Salim Hanna - Prema - 5"590
4 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 6"883
5 - Sebastian Wheldon - Prema - 7"573
6 - Tomass Stolcermanis - Prema - 10"189
7 - Kabir Anurag - US Racing - 13"901
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 14"451
9 - Zhenrui Chi - Prema - 15"831
10 - Bart Harrison - Jenzer - 19"561
11 - Alex Powell - R-Ace - 22"024 *
12 - Enea Frey - Jenzer - 22"572 *
13 - Artem Severiukhin - Jenzer - 26"250
14 - Andrija Kostic - US Racing - 26"685
15 - Maxim Rehm - US Racing - 27"164
16 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 27"712
17 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 27"928
18 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 28"198
19 - Ludovico Busso - Viola - 30"360
20 - Jan Koller - US Racing - 32"531
21 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 32"838
22 - David Cosma - PHM - 39"758
23 - Kirill Kutskov - Maffi - 41"316
24 - Emily Cotty - R-Ace - 45"004
25 - Emir Tanju - Viola - 46"205
26 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 46"527
27 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 51"871
28 - Luka Sammalisto - US Racing - 52"436 ***
29 - Nathanael Berreby - Maffi - 59"615 **
30 - Teo Schropp - Jenzer - 1'20"133
31 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'31"258
32 - Elia Weiss - Cram - 1'31"674
33 - Francesco Coppola - Technorace - 1 giro
34 - Albag Guy - R-Ace - 1 giro
35 - Gabriel Gomez - US Racing - 1 giro

Non partito
Andrea Dupe

* 5" di penalità
** 15" di penalità
*** 25" di penalità

Non ammessi alla finale in seguito ai risultati delle prime tre gare

David Walther - Maffi
Andrei Duna - Real
Luca Viisoreanu - Real
Kornelia Olkucka - Maffi
Arthur Lorimier - Viola

Il campionato
1.Nakamura 75; 2.Wheldon 53; 3.Popov 48; 4.Hanna 45; 5.Olivieri 42; 6.Stolcermanis 30; 7.Gomez 23; 8.Anurag 22; 9.Chi 18; 10.Bondarev 12; 11.Frey 9; 12.Sammalisto, Severiukhin 6; 14.Kostic 5; 15.Powell 4; 16.Harrison, Rehm 3.

4 Mag [11:54]

Misano - Gara 3 A/C
Nakamura si ripete, Olivieri terzo

Da Misano - Massimo Costa - Foto Speedy

Come nella seconda gara di Misano, anche nel terzo confronto che ha visto in azione i piloti dei gruppi A e C, Kean Nakamura del team Prema si è imposto senza problemi. Alle sue spalle, il compagno di squadra Sebastian Wheldon. In un primo momento sembrava che l'americano potesse andare ad infastidire Nakamura, ma questi ha risposto con una serie di giri veloci mantenendo salda la prima posizione. I due piloti Prema hanno comunque fatto una gara a parte considerando il vantaggio accumulato sul terzo classificato, Emanuele Olivieri.

L'italiano del team R-Ace, quinto al via, ha superato Kabir Anurag, che a sua volta lo aveva scavalcato al via, poi ha iniziato un lungo confronto con Maksimilian Popov. Nei giri finali, Olivieri ha sferrato l'attacco al russo di Van Amersfoort dando vita per un paio di tornate ad un duello intenso, corretto e molto bello. Popov si è difeso al meglio, le traiettorie si incrociavano continuamente con Olivieri che tentava in ogni curva di sorprendere l'avversario. Finché non è riuscito ad avere ragione di Popov firmando il primo podio assoluto in una gara della F4 italiana che sta affrontando per il secondo anno.

Anurag ha terminato in quinta posizione davanti al duo Prema Oleksandr Bondarev e Zhenrui Chi, che si sono dati battaglia a lungo. Alex Powell ha tagliato il traguardo in ottava posizione superando negli ultimi chilometri di gara Maxim Rehm. Ludovico Busso (Viola) si è piazzato 18esimo da 24esimo in partenza, Francesco Coppola invece, 15esimo sullo schieramento, ha stallato nel momento della partenza. E' riuscito a ripartire e da ultimo, 27esimo, il napoletano di Technorace ha recuperato fino al 19esimo posto. Una unica safety-car è apparsa per un giro in seguito al testacoda di Payton Westcott.

Domenica 4 maggio 2025, gara 3 A/C

1 - Kean Nakamura - Prema - 17 giri 28'09"315
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 0"638
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 7"822
4 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 9"138
5 - Kabir Anurag - US Racing - 15"772
6 - Oleksandr Bondarev - Prema - 15"780
7 - Zhenrui Chi - Prema - 16"111
8 - Alex Powell - R-Ace - 16"481
9 - Maxim Rehm - US Racing - 18"873
10 - Bart Harrison - Jenzer - 19"969
11 - Andrija Kostic - US Racing - 21"193
12 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 22"769
13 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 23"541
14 - Teo Schropp - Jenzer - 27"676
15 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 28"369
16 - David Cosma - PHM - 28"899
17 - Andrea Dupe - PHM - 29"244
18 - Ludovico Busso - Viola - 31"208
19 - Francesco Coppola - Technorace - 31"350
20 - Nathanael Berreby - Maffi - 35"928
21 - Kirill Kutskov - Maffi - 36"019
22 - Emir Tanju - Viola - 37"305
23 - Andrei Duna - Real - 37"683
24 - Arthur Lorimier - Viola - 44"782
25 - Jan Koller - US Racing - 56"064
26 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'15"941

Ritirati
Payton Westcott

Il campionato
1.Nakamura 50; 2.Wheldon 43; 3.Hanna, Olivieri, Popov 30; 6.Gomez 23; 7.Stolcermanis 22; 8.Chi, Anurag 16; 10.Frey 9; 11.Bondarev 8; 12.Sammalisto, Severiukhin 6; 14.Kostic, Powell 4; 16.Rehm, Harrison 3.

3 Mag [18:18]

Misano - Gara 2 A/B
Dominio di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto Speedy

Se la prima gara è stata tranquilla in quanto a incidenti, la seconda corsa ha registrato qualche contatto di troppo tanto che è dovuta intervenire la safety-car. In pista, i piloti dei gruppi A e B. Partito dalla pole, Kean Nakamura è stato abile a prendere subito il comando mentre Salim Hanna, in prima fila, ha perso terreno venendo superato da Maksimilian Popov e Tomass Stolcermanis.

Nakamura ha piano piano lasciato indietro Popov che poi è stato superato nel finale da Stolcermanis. Si è così avuta la seconda doppietta in un giorno per il team Prema. Popov, di Van Amersfoort, ha concluso terzo. Emanuele Olivieri, quinto al via ha avuto ragione di Hanna prendendosi il quarto posto.

Poco prima del via, si è fermato Arthur Lorimier costringendo il direttore di gara a ripetere la procedura di partenza, poi un contatto tra Emily Cotty e David Walther ha coinvolto Luca Viisoreanu. E' così stata chiamata la safety-car. Da registrare anche una scampagnata oltre il cordolo di Alex Powell, forse spinto da Gabriel Gomez mentre battagliavano per la settima posizione. All'arrivo la vettura del team Cram, 17esima con Elia Weiss mentre si è ritirato Luka Sammalisto per un problema tecnico mentre era sesto.

Aggiornamento
Stolcermanis dopo la seconda gara è stato penalizzato di 5" per track limits. Di conseguenza, perde il secondo posto scendendo quinto. Ne traggono vantaggio Popov, secondo ed Olivieri, terzo oltre che Hanna, quarto.

Sabato 3 maggio 2025, gara 2 A/B

1 - Kean Nakamura - Prema - 15 giri 25'56"869
2 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 4"939
3 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 6"129
4 - Salim Hanna - Prema - 6"473
5 - Tomass Stolcermanis - Prema - 8"918 **
6 - Gabriel Gomez - US Racing - 9"163
7 - Kabir Anurag - US Racing - 10"199
8 - Artem Severiukhin - Jenzer - 12"199
9 - Bart Harrison - Jenzer - 13"390
10 - Enea Frey - Jenzer - 14"060
11 - Alex Powell - R-Ace - 14"466
12 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 15"424
13 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 16"778
14 - David Cosma - PHM - 18"828
15 - Jan Koller - US Racing - 19"142
16 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 20"614
17 - Elia Weiss - Cram - 23"888
18 - Kirill Kutskov - Maffi - 25"473
19 - Nathanael Berreby - Maffi - 33"555
20 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 33"665
21 - Albag Guy - R-Ace - 34"095
22 - Andrei Duna - Real - 34"388
23 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 34"920

** 5" di penalità per track limits

Ritirati
Luka Sammalisto
Luca Viisoreanu
Emily Cotty
David Walther
Arthur Lorimier

Il campionato
1.Hanna 30; 2.Wheldon, Nakamura 25; 4.Gomez 23; 5.Stolcermanis 22; 6.Popov 18; 7.Olivieri 15; 8.Chi 10; 9.Frey 9; 10.Sammalisto, Anurag, Severiukhin 6; 13.Kostic 4; 14.Harrison 2; 15.Rehm 1.

3 Mag [12:05]

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto Speedy

Inizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L'americano Sebastian Wheldon, figlio del compianto Dan asso Indycar, si è imposto con decisione davanti al compagno e rookie Salim Hanna nella prima gara che ha visto coinvolti i piloti iinseriti nei gruppi B e C. In pole c'era Hanna, Wheldon al suo fianco in prima fila, ma come un razzo dalla quarta fila è sfilato primo già dopo pochi metri Maxim Rehm.

Il tedesco ha messo a segno una partenza anticipata da comica che rimarrà nella storia della categoria. Incomprensibile il suo gesto, che lo ha portato ad affiancare a tutta "birra" all'esterno del rettifilo le monoposto ferme in prima, seconda e terza fila. Rehm si è trovato a guidare il gruppo con gli attoniti Hanna e Wheldon alle sue spalle.

Ci si aspettava una immediata segnalazione della direzione gara, ma ci è voluto un bel po' affinché a Rehm venissero assegnati i 10" di penalità. Nel contempo, il pilota di US Racing ha costretto alla battaglia prima Hanna, poi Wheldon. Una volta superato il colombiano, Wheldon si è sbarazzato di Rehm, che poi è scivolato rapidamente nelle posizioni retrostanti. Alla fine, con la penalità rimediata, Rehm si è classificato decimo.

Wheldon ha quindi condotto con tranquillità davanti ad Hanna il quale ha sua volta ha tenuto a distanza Luka Sammalisto, quarto al via e terzo al traguardo. Per Wheldon, alla prima gara europea dopo il terzo posto ottenuto lo scorso anno negli USA nella USF Juniors e il settimo posto nella F4 Middle East, una vittoria meritata.

Quarta posizione per Gabriel Gomez (US Racing), bravo a farsi rapidamente largo nei primi giri in quanto partiva dalla settima casella. Non può essere soddisfatto Tomass Stolcermanis, terzo in griglia e quinto al traguardo davanti a Zhenrui Chi, secondo tra i rookie dopo Hanna.



Da segnalare la bella gara di Francesco Coppola (nella foto sopra), schierato da Technorace. Il 16enne napoletano, lo scorso anno in Formula X, da 16esimo in partenza ha recuperato forte fino all'11esimo posto finale. Notevole anche il recupero di Ludovico Busso (Viola) che dalla dodicesima fila ha saputo recuperare fino alla 15esima posizione finale.

Peccato per Oleksandr Bondarev, che per un eccesso di foga ci ha rimesso l'ala anteriore nei primi chilometri di gara. E' stata una corsa piuttosto pulita, senza particolari incidenti, senza l'intervento della safety-car. Unico incidente quello tra Aleskander Ruta e Kornelia Olkucka (entrambi hanno ripreso la via), poi qualche scaramuccia, ma nessun ritiro. Un record per la F4.

Aggiornamento
Anche Sammalisto non è sfuggito all'occhio dei commissari. Il finlandese è partito in anticipo, come altri suoi colleghi, ed ha ricevuto 10" di penalità perdendo così il terzo posto che va a Gomez.

Sabato 3 maggio 2025, gara 1 B/C

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 17 giri
2 - Salim Hanna - Prema - 2"304
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 7"034
4 - Tomass Stolcermanis - Prema - 7"414
5 - Zhenrui Chi - Prema - 12"710
6 - Enea Frey - Jenzer - 14"090
7 - Luka Sammalisto - US Racing - 16"017 **
8 - Andrija Kostic - US Racing - 19"242
9 - Artem Severiukhin - Jenzer - 19"886
10 - Maxim Rehm - US Racing - 20"462 **
11 - Francesco Coppola - Technorace - 23"270
12 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 26"984 **
13 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 27"155
14 - Andrea Dupe - PHM - 28"767
15 - Ludovico Busso - Viola - 31"384
16 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 31"962 **
17 - Emily Cotty - R-Ace - 33"537
18 - Albag Guy - R-Ace - 35"134
19 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 37"696
20 - Emir Tanju - Viola - 51"530 *
21 - Luca Viisoreanu - Real - 57"365 **
22 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'00"880
23 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'09"501
24 - Teo Schropp - Jenzer - 1'30"829
25 - David Walther - Maffi - 1'31"543 *
26 - Elia Weiss - Cram - 1'34"780
27 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1 giro

* 15" di penalità per aver causato contatti
** 10" di penalità per partenza anticipata

Il campionato
1.Wheldon 25; 2.Hanna 18; 3.Gomez 15; 4.Stolcermanis 12; 5.Chi 10; 6.Frey 8; 7.Sammalisto 6; 8.Kostic 4; 9.Severiukhin 2; 10.Rehm 1.

2 Mag [18:36]

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto Speedy

Al termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistato la prima pole stagionale in palio nel campionato italiano di Formula 4. Inseriti nella Serie 2 dopo sorteggio, i due ragazzi del team Prema si sono scambiati a ripetizione la prima posizione finché alla bandiera a scacchi Nakamura ha messo a segno il crono finale di 1'35"326 contro l'1'35"418 di Wheldon.

Non c'è stata partita in questa sessione nella quale timidamente aveva provato a fare da terzo incomodo un altro pilota del team veneto, Tomass Stolcermanis, terzo in 1'35"526. Mai in corsa per la pole Emanuele Olivieri, quarto per R-Ace davanti ad Oleksandr Bondarev (Prema) che nel primo turno libero aveva guidato il gruppo. Niente da fare, almeno in qualifica, per R-Ace che con Alex Powell non ha fatto meglio della settima posizione. Delusione anche per US Racing, con il primo dei piloti della formazione tedesca (Gabriel Gomez) in sesta piazza.

Nella Serie 1, è emerso Salim Hanna, anche lui del team Prema, che ha preceduto Maksimiian Popov schierato da Van Amersfoort e Zhenrui Chi. Tempi però più alti nella Serie 1, con il colombiano che ha siglato il tempo di 1'35"841, mezzo secondo più lento di Nakamura. Decima prestazione per il team Cram con Elia Weiss, poco dietro Francesco Coppola con Technorace, 12esimo. Solo 18esimo Ludovico Busso (Viola).

A questo punto, i 41 piloti saranno inseriti in tre gruppi: A, B, C. Si prendono le classifiche delle due Serie e si procederà di conseguenza: il poleman Nakamura nella Serie 2 diventa A, il primo della Serie 1, Hanna, è B, il secondo della Serie 2 è C, il secondo della Serie 1 è A e via dicendo seguendo questo ordine.

Venerdì 2 maggio 2025, Serie 1

1 - Salim Hanna - Prema - 1'35"841
2 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'36"017
3 - Zhenrui Chi - Prema - 1'36"074
4 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'36"110
5 - Kabir Anurag - US Racing - 1'36"152
6 - Maxim Rehm - US Racing - 1'36"214
7 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'36"329
8 - Bart Harrison - Jenzer - 1'36"463
9 - Teo Schropp - Jenzer - 1'36"493
10 - Elia Weiss - Cram - 1'36"496
11 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'36"532
12 - Francesco Coppola - Technorace - 1'36"659
13 - Luca Viisoreanu - Real - 1'36"714
14 - David Cosma - PHM - 1'36"723
15 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'36"748
16 - Emily Cotty - R-Ace - 1'36"782
17 - Andrei Duna - Real - 1'36"826
18 - Ludovico Busso - Viola - 1'36"837
19 - David Walther - Maffi - 1'36"920
20 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'37"332
21 - Phil Colin Strange - AS Motorsport - 1'37"593

Venerdì 2 maggio 2025, Serie 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'35"326
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'35"418
3 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'35"526
4 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'35"651
5 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'35"652
6 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'35"697
7 - Alex Powell - R-Ace - 1'35"759
8 - Andrija Kostic - US Racing - 1'35"934
9 - Enea Frey - Jenzer - 1'35"988
10 - Jan Koller - US Racing - 1'36"190
11 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'36"216
12 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'36"255
13 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'36"333
14 - Andrea Dupe - PHM - 1'36"424
15 - Al Sulaiti Bader - Jenzer - 1'36"563
16 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'36"974
17 - Emir Tanju - Viola - 1'37"023
18 - Albag Guy - R-Ace - 1'37"102
19 - Arthur Lorimier - Viola - 1'37"106
20 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'38"815

2 Mag [14:42]

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto Speedy

Sebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'onore di chiudere al primo posto la seconda sessione libera del campionato italiano F4 a Misano. I due piloti del team Prema sono separati da 91 millesimi: 1'35"511 per Wheldon, 1'35"602 Nakamura. Per la squadra della famiglia Rosin, c'è anche il terzo posto con Oleksandr Bondarev. E proprio l'ucraino rimane il più veloce in assoluto delle due libere in quanto nel primo turno aveva realizzato il tempo di 1'35"454.

Prema è dunque partita alla grande in questo avvio di stagione, anche se poi sarà la qualifica a dare una vera e prima indicazione. US Racing è quarta con Gabriel Gomez, a 258 millesimi da Wheldon, buona risalita in quinta posizione di Salim Hanna (Prema) che ha preceduto Luka Sammalisto, confermatosi nelle posizioni di vertice. R-Ace è ottava con Emanuele Olivieri e 11esima con Alex Powell. La squadra francese sembra per ora non aver troavato il bandolo della matassa.

Nel tardo pomeriggio si terranno le qualifiche. Intanto sono state definite le due serie, a sorteggio, della sessione. Nella Serie 1 ci sono Popov, Sammalisto, Viisoreanu, Cosma, Anurag, Schropp, Berreby, Severiukhin, Chi, Busso, Ruta, Weiss, Cotty, Walther, Rehm, Harrison, Duna, Coppola, Hanna, Westcott, Strenge. Nella Serie 2, Kostic, Dupe, Frey, Al Sulaiti, Bondarev, Tanju, Kutskov, Stolcermanis, Lorimier, Powell, Albag, Koller, Nakamura, Savinkov, Vinci, Saeter, Olivieri, Gomez, Olkucka, Wheldon.

Venerdì 2 maggio 2025, libere 2

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'35"511 - 15 giri
2 - Kean Nakamura - Prema - 1'35"602 - 17
3 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'35"691 - 14
4 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'35"769 - 13
5 - Salim Hanna - Prema - 1'35"826 - 19
6 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'35"879 - 13
7 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'35"901 - 17
8 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'35"917 - 18
9 - Kabir Anurag - US Racing - 1'35"917 - 16
10 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'36"010 - 17
11 - Alex Powell - R-Ace - 1'36"051 - 18
12 - Enea Frey - Jenzer - 1'36"089 - 16
13 - Maxim Rehm - US Racing - 1'36"098 - 15
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'36"108 - 17
15 - Jan Koller - US Racing - 1'36"168 - 15
16 - Zhenrui Chi - Prema - 1'36"175 - 16
17 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'36"235 - 18
18 - Andrija Kostic - US Racing - 1'36"286 - 15
19 - Bart Harrison - Jenzer - 1'36"288 - 18
20 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'36"407 - 14
21 - Luca Viisoreanu - Real - 1'36"426 - 17
22 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'36"541 - 18
23 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'36"615 - 17
24 - Ludovico Busso - Viola - 1'36"627 - 17
25 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'36"707 - 19
26 - David Cosma - PHM - 1'36"744 - 17
27 - Andrea Dupe - PHM - 1'36"769 - 16
28 - Francesco Coppola - Technorace - 1'36"783 - 18
29 - Teo Schropp - Jenzer - 1'36"834 - 15
30 - David Walther - Maffi - 1'36"851 - 18
31 - Guy Albag - R-Ace - 1'36"861 - 17
32 - Emily Cotty - R-Ace - 1'36"880 - 19
33 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'36"920 - 18
34 - Elia Weiss - Cram - 1'36"947 - 18
35 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'37"048 - 17
36 - Arthur Lorimier - Viola - 1'37"341 - 13
37 - Emir Tanju - Viola - 1'37"430 - 17
38 - Andrei Duna - Real - 1'37"472 - 14
39 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'37"716 - 18
40 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'38"136 - 15
41 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'38"684 - 18

2 Mag [9:46]

Misano - Libere 1
Bondarev apre la stagione

Massimo Costa - Foto Speedy

Con il primo turno libero ufficiale è cominciata la stagione 2025 del tanto atteso campionato italiano di Formula 4. A ospitare la prima tappa è il circuito di Misano, col paddock stracolmo per il numero notevole di categorie presenti. E' stata proprio la F4 ad aprire la corsia box alle 8.30. Sono ben 41 i piloti presenti e si dovrà ricorrere al format kartistico, dei gruppi: A contro B, B contro C, C contro A per arrivare alla disputa della finale. Nel pomeriggio, prima della qualifica, ci sarà un sorteggio per determinare chi farà parte dei tre gruppi.

Intanto, in questa prima sessione è stato il team Prema a dettare il passo. Oleksandr Bondarev ha fatto suo il miglior tempo in 1'35"454 precedendo Kean Nakamura, staccato di 120 millesimi. Curiosamente, Luka Sammalisto, terzo per US Racing, ha siglato lo stesso crono di Nakamura, 1'35"574. US Racing ha preso anche la quarta piazza con Gabriel Gomez mentre quinto è risultato Emanuele Olivieri, vincitore della F4 Middle East con R-Ace.

Sono tre gli italiani presenti. Oltre ad Olivieri, abbiamo Francesco Coppola, 20esimo per Technorace, e Ludovico Busso, 28esimo con Viola. Entrambi guidano per squadre italiane che quest'anno sono rientrate in Formula 4. 

Venerdì 2 maggio 2025, libere 1

1 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'35"454 - 18 giri
2 - Kean Nakamura - Prema - 1'35"574 - 18
3 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'35"574 - 8
4 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'35"650  4
5 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'35"684 - 19
6 - Maxim Rehm - US Racing - 1'35"685 - 8
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'35"687 - 19
8 - Salim Hanna - Prema - 1'35"702 - 19
9 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'35"715 - 13
10 - Jan Koller - US Racing - 1'35"848 - 8
11 - Andrija Kostic - US Racing - 1'35"858 - 8
12 - Alex Powell - R-Ace - 1'35"864 - 19
13 - Zhenrui Chi - Prema - 1'35"896 - 18
14 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'35"967 - 17
15 - Bart Harrison - Jenzer - 1'36"000 - 14
16 - Kabir Anurag - US Racing - 1'36"053 - 7
17 - Enea Frey - Jenzer - 1'36"133 - 14
18 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'36"250 - 18
19 - David Cosma - PHM - 1'36"290 - 19
20 - Francesco Coppola - Technorace - 1'36"344 - 19
21 - Luca Visoreanu - Real - 1'36"351 - 19
22 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'36"360 - 19
23 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'36"390 - 18
24 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'36"424 - 15
25 - Teo Schropp - Jenzer - 1'36"455 - 15
26 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'36"455 - 19
27 - Andrea Dupe - PHM - 1'36"461 - 17
28 - Ludovico Busso - Viola - 1'36"536 - 17
29 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'36"617 - 15
30 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'36"642 - 18
31 - Andrei Duna - Real - 1'36"705 - 17
32 - Guy Albag - R-Ace - 1'36"706 - 20
33 - Emily Cotty - R-Ace - 1'36"706 - 20
34 - Emir Tanju - Viola - 1'36"814 - 21
35 - David Walther - Maffi - 1'36"866 - 18
36 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'36"935 - 20
37 - Elia Weiss - Cram - 1'36"968 - 15
38 - Arthur Lorimier - Viola - 1'37"032 - 17
39 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'37"399 - 19
40 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'37"623 - 18
41 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'38"720 - 21

29 Apr [14:56]

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion promette di mantenere alto il livello di spettacolo anche nel 2025, con numeri da record già alla prima uscita. Dal 2 al 4 maggio, al Misano World Circuit “Marco Simoncelli”, saranno infatti ben 41 i piloti in pista, schierati da 13 team, in un fine settimana che pone ancora una volta il campionato italiano al centro del panorama internazionale.

Saranno rappresentate 27 nazioni sulla griglia delle quattro gare in programma, con giovani talenti provenienti da tutto il mondo pronti a contendersi la vittoria nel primo appuntamento stagionale. Non solo quantità, ma anche qualità: molti dei piloti al via hanno già mostrato il loro potenziale nella passata stagione o nelle serie invernali disputate a inizio anno.
I team e i protagonisti.

Prema Racing e US Racing saranno i team con il maggior numero di vetture schierate, sei ciascuno.
La formazione italiana porterà in pista l’ucraino Oleksandr Bondarev, il cinese Chi Newman, il lettone Tomass Stolcermanis, il giapponese Kean Nakamura Berta, il colombiano Salim Hanna e lo statunitense figlio d’arte Sebastian Wheldon.

US Racing, la scuderia di Kerpen guidata da Gerhard Ungar e Ralf Schumacher, affronterà la stagione con il serbo Andrija Kostic, il finlandese Luka Sammalisto, il pilota di Singapore Kabir Anurag, il ceco Jan Koller, il tedesco Maxim Rehm e il brasiliano Gabriel Gomez, quest’ultimo fresco campione della Formula Winter Series.

Cinque saranno i piloti al via con R-ace GP: Emanuele Olivieri, vincitore del Supercorso Federale ACI Sport 2023 e neo campione della F4 Middle East, sarà affiancato dal giamaicano-statunitense Alex Powell, dalla britannica Emily Cotty, dall’israeliano Guy Albag e dall’ucraino Oleksandr Savinkov.

Anche Van Amersfoort Racing schiererà cinque monoposto con Maksimilian Popov, il polacco Aleksander Ruta, l’australiano Dante Vinci, il norvegese Marcus Saeter e l’americana Payton Westcott. Cinque vetture per Jenzer Motorsport, che affronterà il weekend di Misano con lo svizzero Enea Frey, il pilota argentino Teo Schopp, il russo Artem Severiukhin, il qatariota Bader Al Sulaiti e l’inglese Bart Harrison.

Maffi Racing si presenterà con quattro piloti: accanto ai riconfermati Nathaniel Berreby e Kirill Kutsov, debutteranno la polacca Kornelia Olkucka e il danese David Walther. Tre vetture per Viola Formula Racing, al rientro nel campionato con l’italiano Ludovico Busso, il turco Emir Tanju e il francese Arthur Lorimier.

PHM AIX Racing e Real Racing schiereranno ciascuno due monoposto: per il primo correranno il francese Andrea Dupe e il romeno David Cosma-Cristofor, mentre Real Racing si affiderà a Luca Viisoreanu e Andrei Duna, anch’essi dalla Romania.

Un solo rappresentante al via per Cram Motorsport, con il tedesco Luis Elia Weiss, per il team Technorace Competition con il pilota italiano Francesco Pio Coppola e per AS Motorsport, a sua volta, punterà tutto sul tedesco Phil Colin Strenge.

I numeri e i nomi che definiscono il quadro del primo round del Campionato, a pochi giorni dall'inizio della stagione, lasciano presagire un anno ricco di emozioni di altissimo livello. Nonostante l'elevato numero di partecipanti, che renderà necessario l'uso del format a quattro gare previsto dal regolamento, sono previsti ulteriori ingressi nel corso della stagione.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Italia
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing