F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
29 Apr [14:56]

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion promette di mantenere alto il livello di spettacolo anche nel 2025, con numeri da record già alla prima uscita. Dal 2 al 4 maggio, al Misano World Circuit “Marco Simoncelli”, saranno infatti ben 41 i piloti in pista, schierati da 13 team, in un fine settimana che pone ancora una volta il campionato italiano al centro del panorama internazionale.

Saranno rappresentate 27 nazioni sulla griglia delle quattro gare in programma, con giovani talenti provenienti da tutto il mondo pronti a contendersi la vittoria nel primo appuntamento stagionale. Non solo quantità, ma anche qualità: molti dei piloti al via hanno già mostrato il loro potenziale nella passata stagione o nelle serie invernali disputate a inizio anno.
I team e i protagonisti.

Prema Racing e US Racing saranno i team con il maggior numero di vetture schierate, sei ciascuno.
La formazione italiana porterà in pista l’ucraino Oleksandr Bondarev, il cinese Chi Newman, il lettone Tomass Stolcermanis, il giapponese Kean Nakamura Berta, il colombiano Salim Hanna e lo statunitense figlio d’arte Sebastian Wheldon.

US Racing, la scuderia di Kerpen guidata da Gerhard Ungar e Ralf Schumacher, affronterà la stagione con il serbo Andrija Kostic, il finlandese Luka Sammalisto, il pilota di Singapore Kabir Anurag, il ceco Jan Koller, il tedesco Maxim Rehm e il brasiliano Gabriel Gomez, quest’ultimo fresco campione della Formula Winter Series.

Cinque saranno i piloti al via con R-ace GP: Emanuele Olivieri, vincitore del Supercorso Federale ACI Sport 2023 e neo campione della F4 Middle East, sarà affiancato dal giamaicano-statunitense Alex Powell, dalla britannica Emily Cotty, dall’israeliano Guy Albag e dall’ucraino Oleksandr Savinkov.

Anche Van Amersfoort Racing schiererà cinque monoposto con Maksimilian Popov, il polacco Aleksander Ruta, l’australiano Dante Vinci, il norvegese Marcus Saeter e l’americana Payton Westcott. Cinque vetture per Jenzer Motorsport, che affronterà il weekend di Misano con lo svizzero Enea Frey, il pilota argentino Teo Schopp, il russo Artem Severiukhin, il qatariota Bader Al Sulaiti e l’inglese Bart Harrison.

Maffi Racing si presenterà con quattro piloti: accanto ai riconfermati Nathaniel Berreby e Kirill Kutsov, debutteranno la polacca Kornelia Olkucka e il danese David Walther. Tre vetture per Viola Formula Racing, al rientro nel campionato con l’italiano Ludovico Busso, il turco Emir Tanju e il francese Arthur Lorimier.

PHM AIX Racing e Real Racing schiereranno ciascuno due monoposto: per il primo correranno il francese Andrea Dupe e il romeno David Cosma-Cristofor, mentre Real Racing si affiderà a Luca Viisoreanu e Andrei Duna, anch’essi dalla Romania.

Un solo rappresentante al via per Cram Motorsport, con il tedesco Luis Elia Weiss, per il team Technorace Competition con il pilota italiano Francesco Pio Coppola e per AS Motorsport, a sua volta, punterà tutto sul tedesco Phil Colin Strenge.

I numeri e i nomi che definiscono il quadro del primo round del Campionato, a pochi giorni dall'inizio della stagione, lasciano presagire un anno ricco di emozioni di altissimo livello. Nonostante l'elevato numero di partecipanti, che renderà necessario l'uso del format a quattro gare previsto dal regolamento, sono previsti ulteriori ingressi nel corso della stagione.

18 Apr [13:04]

Le novità - Montepremi, test,
format e nuovo sistema di marshalling

La stagione 2025 dell'Italian F.4 Championship si avvicina e con essa arrivano le conferme su montepremi, test collettivi e importanti novità per la sicurezza in pista. Il montepremi complessivo del Campionato sarà di 70.000 euro, con 35.000 euro destinati al vincitore della classifica generale, 15.000 euro al secondo classificato e 10.000 euro al terzo. Inoltre, un premio di 10.000 euro sarà assegnato al miglior Rookie della stagione.

Per quanto riguarda i test collettivi, sono in programma quattro appuntamenti, della durata massima di 4 ore ognuno, previsti al giovedì che precede i weekend di gara:

1 maggio – Misano
22 maggio – Vallelunga
22 giugno – Monza
31 luglio – Imola

Sul fronte della sicurezza, il Campionato introdurrà il nuovo sistema di marshalling sviluppato da MyLaps. Obbligatorio per tutti i concorrenti, permetterà ai piloti di ricevere aggiornamenti in tempo reale direttamente nell’abitacolo, migliorando la gestione delle situazioni di pericolo. La Direzione Gara potrà inoltre monitorare la posizione dei veicoli e inviare comunicazioni istantanee, affiancando così i segnali tradizionali come bandiere e pannelli elettronici.

Confermato anche il format di gara oltre la capacità di pista, pensato per gestire l’elevato numero di partecipanti, dato il ruolo centrale del campionato italiano nel panorama europeo delle serie equivalenti e il crescente interesse a livello globale. Se il numero di iscritti supererà la capienza del circuito (fino a un numero massimo di 42 piloti ammessi a partecipare in ogni manifestazione), il weekend seguirà un formato alternativo.

In tal caso, le tre gare tradizionali da 30 minuti + 1 giro verranno sostituite da quattro gare, tutte valide per la classifica di campionato. I piloti saranno divisi in tre gruppi (A, B e C) e disputeranno tre gare di qualifica da 25 minuti + 1 giro, affrontandosi a rotazione (B vs C, A vs B, A vs C).

L’ultima gara, la “finale”, sempre di 25 minuti + 1 giro, vedrà in pista i 36 migliori piloti qualificati in base ai punteggi ottenuti nelle tre gare precedenti.

16 Apr [19:56]

Test a Misano, 2° giorno
Nakamura irresistibile

Massimo Costa - Photo Pellegrini

Si è conclusa la due giorni di test F4 Italia, organizzata da Kateyama, a Misano. Kean Nakamura, come martedì, è stato il più veloce del Gruppo A, ma anche della classifica assouta che comprende il Gruppo B. E' stato un vero dominio del team Prema nel Gruppo A, che ha occupato le prime cinque posizioni grazie a Sebastian Wheldon, secondo, e poi Oleksandr Bondareve, Tomass Stolcermanis e Zhenrui Chi. Primo degli altri, Emanuele Olivieri, che ricordiamo aver vinto la F4 Middle East, al volante della Tatuus di R-Ace. Ottima prova dei rookie Ludovico Busso del team Viola, nono nel Gruppo A, e per Niccolò Maccagnani, 11esimo con R-Ace. In crescita anche Vittorio Orsini, solamente alla sua seconda apparizione ufficiale con AKM. Nel Gruppo B è emerso Maksimiliano Popov (Van Amersfoort) davanti a Enea Frey di Jenzer. La squadra olandese e quella svizzera hanno occupato le prime posizioni a discapito di US Racing.

Mercoledì 16 aprile 2025, i migliori tempi del Gruppo A - 2° giorno

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'35"490 - 88 giri
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'35"634 - 62
3 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'35"717 - 87
4 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'35"855 - 89
5 - Zhenrui Chi - Prema - 1'35"945 - 84
6 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'35"994 - 92
7 - Salim Hanna - Prema - 1'36"101 - 82
8 - Alex Powell - R-Ace - 1'36"129 - 95
9 - Ludovico Busso - Viola - 1'36"320 - 109
10 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'36"408 - 101
11 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'36"445 - 97
12 - Emily Cotty - R-Ace - 1'36"462 - 97
13 - Emir Tanju - Viola - 1'36"655 - 94
14 - David Walther - Maffi - 1'36"837 - 71
15 - Elia Weiss - Cram - 1'36"936 - 74
16 - Vittorio Orsini - AKM - 1'36"979 - 89
17 - Arthur Lorimier - Viola - 1'37"013 - 114
18 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'37"239 - 88
19 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'37"627 - 102
20 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'38"244 - 89
21 - Levin An - Maffi - 1'39"382 - 100

Mercoledì 16 aprile 2025, i migliori tempi del Gruppo B - 2° giorno

1 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'35"865 - 89 giri
2 - Enea Frey - Jenzer - 1'36"089 - 83
3 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'36"133 - 86
4 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 1'36"138 - 84
5 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'36"176 - 89
6 - Maxim Rehm - US Racing - 1'36"211 - 83
7 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'36"242 - 81
8 - Kabir Anurag - US Racing - 1'36"248 - 77
9 - Andrea Dupe - PHM - 1'36"327 - 84
10 - Bart Harrison - Jenzer - 1'36"403 - 80
11 - Andrjia Kostic - US Racing - 1'36"414 - 84
12 - Francesco Coppola - Technorace - 1'36"555 - 110
13 - Jan Koller - US Racing - 1'36"580 - 85
14 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'36"640 - 84
15 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'36"756 - 88
16 - Nicolas Cortes - Jenzer - 1'36"770 - 80
17 - Luca Visoreanu - Real - 1'36"789 - 82
18 - David Cosma - PHM - 1'36"873 - 71
19 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'37"045 - 86
20 - Antonio Errigo - Technorace - 1'37"115 - 108
21 - Zoe Florescu - Real - 1'38"619 - 98

15 Apr [21:15]

Test a Misano, 1° giorno
Nakamura e Gomez leader dei Gruppi

Massimo Costa - Photo Pellegrini

E' un periodo molto intenso quello che stanno vivendo i team che parteciperanno alla F4 Italia. Nell'ultimo mese si sono svolti test, organizzati da Kateyama, a Misano, Le Castellet, Imola, Mugello ed ora nuovamente Misano. I piloti sono stati divisi in due gruppi e dopo una mattinata in cui ha prevalso la pioggia, si è potuto girare regolarmente.

Nel Gruppo A il team Prema l'ha fatta da padrone occupando le prime tre posizioni con Kean Nakamura, Sebastian Wheldon e Oleksandr Bondarev . Buon quarto il vincitore della Regional Middle East, Emanuele Olivieri di R-Ace che ha precduto Tomass Stolcermanis e il compagno Alex Powell.

Gli altri italiani. Positiva la prestazione di Ludovico Busso del team Viola, decimo e di poco davanti a Francesco Coppola di Technorace, per la prima volta presente in questa serie di prove. Con AKM, Ginevra Panzeri è risultata 14esima, 16esimo Antonio Errigo (Technorace) poi Vittorio Orsini, alla sua seconda apparizione ufficiale al volante di una Tatuus F4, quella di AKM e che ha coperto meno giri degli altri piloti per aver subìto un contatto.



Nel Gruppo B, Gabriel Gomez di US Racing è stato il più veloce in 1'35"731 davanti ad Artem Severiukhin del team Jenzer ed Andrea Dupe di PHM. In questo gruppo, nessun pilota italiano presente.

Martedì 15 aprile 2025, 1° giorno Gruppo A

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'35"121 - 78 giri
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'35"380 - 79
3 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'35"468 - 73
4 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'35"598 - 90
5 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'35"644 - 82
6 - Alex Powell - R-Ace - 1'35"709 - 93
7 - Salim Hanna - Prema - 1'35"714 - 78
8 - Zhenrui Chi - Prema - 1'35"786 - 73
9 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'36"182 - 94
10 - Ludovico Busso - Viola - 1'36"371 - 93
11 - Franceso Coppola - Technorace - 1'36"650 - 93
12 - Elia Weiss - Cram - 1'36"769 - 84
13 - David Walther - Maffi - 1'36"769 - 87
14 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'36"858 - 84
15 - Arthur Lorimier - Viola - 1'36"947 - 92
16 - Antonio Errigo - Technocar - 1'36"992 - 82
17 - Vittorio Orsini - AKM - 1'37"047 - 55
18 - Emir Tanju - Viola - 1'37"065 - 72
19 - Emily Cotty - R-Ace - 1'37"181 - 73
20 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'37"519 - 91
21 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'38"508 - 77
22 - Levi An - Maffi - 1'39"303 - 80

Martedì 15 aprile 2025, 1° giorno Gruppo B

1 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'35"731 - 88 giri
2 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'35"777 - 79
3 - Andrea Dupe - PHM - 1'35"800 - 84
4 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'35"820 - 76
5 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'35"938 - 94
6 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'35"996 - 89
7 - Kabir Anurag - US Racing - 1'36"022 - 93
8 - David Cosma - PHM - 1'36"075 - 88
9 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 1'36"095 - 86
10 - Maxim Rehm - US Racing - 1'36"137 - 85
11 - Bart Harrison - Jenzer - 1'36"153 - 76
12 - Andrja Kostic - US Racing - 1'36"216 - 74
13 - Luca Visoreanu - Real - 1'36"258 - 93
14 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'36"316 - 88
15 - Enea Frey - Jenzer - 1'36"394 - 87
16 - Nicolas Cortes - Jenzer - 1'36"403 - 83
17 - Jan Koller - US Racing - 1'36"426 - 86
18 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'36"811 - 91
19 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'37"107 - 87
20 - Zoe Florescu - Real - 1'38"656 - 99

9 Apr [21:11]

Test al Mugello, 2° giorno
Popov si prende il primo posto

Massimo Costa - Photo Pellegrini

Balzo in avanti di Maksimilian Popov nella seconda e ultima giornata dei test Kateyama per la Formula 4 al Mugello. Il pilota di Van Amersfoort ha segnato il miglior tempo nel 6° turno, il secondo della mattina, in 1'48"548. Ma Popov non ha battuto quello che è stato il primo riferimento cronometrico assoluto nella giornata di martedì, 1'48"482, messo a segno da Kabir Anurag di US Racing. Tutti molto vicini comunque, nella classifica finale odierna. con Popov che ha preceduto di 13 millesimi la Tatuus Prema di Tomass Stolcermanis e di 20 millesimi la vettura gemella di Kean Nakamura. Sorpresa al vertice nel vedere quarto Dante Vinci di Van Amersfoort, quarto a 40 millesimi dal leader e col tempo realizzato nel turno finale del pomeriggio. Anurag oggi si è piazzato 11esimo assoluto. Primo dei piloti US Racing, Gabriel Gomez, settimo.

Mercoledì 9 aprile 2025, i migliori tempi del 2° giorno

1 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'48"548 - 6° turno
2 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'48!"561 - 6° turno
3 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"568 - 6° turno
4 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'48"588 - 8° turno
5 - Luca Visoreanu - Real - 1'48"698 - 6° turno
6 - Zhenrui Chi - Prema - 1'48"717 - 6° turno
7 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'48"795 - 6° turno
8 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'48"801 - 6° turno
9 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 1'48"812 - 8° turno
10 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'48"935 - 6° turno
11 - Kabir Anurag - US Racing - 1'49"049 - 6° turno
12 - Salim Hanna - Prema - 1'49"112 - 6° turno
13 - Maxim Rehm - US Racing - 1'49"168 - 8° turno
14 - Andrja Kostic - US Racing - 1'49"338 - 6° turno
15 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"388 - 7° turno
16 - Vasileos Apostolidis - AKM - 1'49"506 - 8° turno
17 - Elia Weiss - Cram - 1'49"531 - 6° turno
18 - David Cosma - PHM - 1'49"632 - 8° turno
19 - Niccolò Maccagnani - Nicco - 1'49"846 - 6° turno
20 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'49"968 - 8° turno
21 - Andrei Duna - Real - 1'50"040 - 6° turno
22 - Jan Koller - US Racing - 1'50"222 - 6° turno
23 - Matteo Giaccardi - SG Motors - 1'50"288 - 6° turno
24 - Andrea Dupe - PHM - 1'50"309 - 6° turno
25 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"343 - 5° turno
26 - Evan Michelini - AKM - 1'50"449 - 8° turno
27 - Emir Tanju - Viola - 1'50"848 - 7° turno
28 - Arthur Lorimier - Viola - 1'50"865 - 8° turno

9 Apr [14:22]

Test al Mugello, 1° giorno
Anurag leader con US Racing

Massimo Costa

La prima giornata dei test Kateyama di Formula 4 che si è svolta martedì 8 aprile al Mugello ha visto prevalere Kabir Anurag. Il pilota di US Racing ha siglato il miglior tempo assoluto nel 2° turno in 1'48"482 venendo avvicinato da Zhenrui Chi (Prema) che nella terza sessione ha ottenuto il crono di 1'48"554. Prema ha occupato anche il terzo e quarto posto con Tomass Stolcermanis e Kean Nakamura. L'americano Sebastian Wheldon, che aveva monopolizzato i test della scorsa settimana a Imola, è risultato sesto alle spalle di Maxim Rehm di US Racing. A spezzare il dominio di Prema e US Racing ci ha pensato Luca Visoreanu del Real Racing, settimo.

Martedì 8 aprile 2025, i migliori tempi del 1° giorno

1 - Kabir Anurag - US Racing - 1'48"482 - 2° turno
2 - Zhenrui Chi - Prema - 1'48"554 - 3° turno
3 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'48"571 - 3° turno
4 - Kean Nakamura - Prema - 1'48"741 - 2° turno
5 - Maxim Rehm - US Racing - 1'48"800 - 2° turno
6 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'48"874 - 3° turno
7 - Luca Visoreanu - Real - 1'48"905 - 4° turno
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"033 - 2° turno
9 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'49"092 - 4° turno
10 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'49"200 - 4° turno
11 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'49"242 - 3° turno
12 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 1'49"272 - 3° turno
13 - Salim Hanna - Prema - 1'49"295 - 2° turno
14 - Andrija Kostic - US Racing - 1'49"421 - 2° turno
15 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'49"466 - 2° turno
16 - Andrea Dupe - PHM - 1'49"829 - 2° turno
17 - Elia Weiss - Cram - 1'50"101 - 3° turno
18 - David Cosma - PHM - 1'50"271 - 3° turno
19 - Vasilieos Apostolidis - AKM - 1'50"344 - 4° turno
20 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"575 - 3° turno
21 - Evan Michelini - AKM - 1'50"585 - 3° turno
22 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'50"658 - 3° turno
23 - Andrei Duna - Real - 1'50"674 - 2° turno
24 - Matteo Giaccardi - SG - 1'50"701 - 4° turno
25 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'51"270 - 2° turno
26 - Jan Koller - US Racing - 1'51"410 - 2° turno
27 - Emir Tanju - Viola - 1'51"791 - 3° turno
28 - Arthur Lorimier - Viola - 1'51"821 - 3° turno
29 - Andre Rodriguez - Van Amersfoort - 1'53"882 - 4° turno

3 Apr [21:18]

Test a Imola, finale
Wheldon il più veloce in assoluto

Massimo Costa - Photo Pellegrini

Ha lasciato il segno Sebastian Wheldon. Nella tre giorni di test che la F4 Italia ha sostenuto a Imola, l'americano del team Prema ha siglato il milgior crono assoluto in 1'45"636, crono ottenuto il secondo giorno. A soli 7 millesimi, il compagno di squadra Kean Nakamura, che nella terza giornata è stato il più rapido con 1'45"643. Dopo il duo Prema, ecco US Racing con Kabir Anurag e Maxim Rehm, distacchi contenuti in pochi centesimi. Anurag 1'45"779, Rehm 1'45"831, entrambi girando il terzo giorno. Emanuele Olivieri di R-Ace, freschi campioni del F4 Middle East, sono risultati settimi in 1'45"986 . Nei tre giorni imolesi sono scesi in pista ben 48 piloti, un numero che conferma l'ottimo stato di salute della categoria che scatterà da Misano il weekend del 4 maggio.

I migliori tempi assoluti della tre giorni di test

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'45"636 - 2° giorno
2 - Kean Nakamura - Prema - 1'45"643 - 3° giorno
3 - Kabir Anurag - US Racing - 1'45"779 - 3° giorno
4 - Maxim Rehm - US Racing - 1'45"831 - 3° giorno
5 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'45"845 - 2° giorno
6 - Zhenrui Chi - Prema - 1'45"939 - 2° giorno
7 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'45"986 - 3° giorno
8 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'45"989 - 2° giorno
9 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'45"922 - 3° giorno
10 - Alex Powell - R-Ace - 1'46"186 - 3° giorno
11 - Enea Frey - Jenzer - 1'46"190 - 1° giorno
12 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 1'46"194 - 3° giorno
13 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'46"225 - 2° giorno
14 - Salim Hanna - Prema - 1'46"294 - 2° giorno
15 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'46"319 - 3° giorno
16 - Bart Harrison - Jenzer - 1'46"340 - 1° giorno
17 - Andrja Kostic - US Racing - 1'46"371 - 3° giorno
18 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'46"382 - 2° giorno
19 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'46"435 - 3° giorno
20 - Luca Visoreanu - Real - 1'46"465 - 2° giorno
21 - Javier Herrera - Jenzer - 1'46"485 - 1° giorno
22 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'46"529 - 1° giorno
23 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'46"753 - 3° giorno
24 - Ludovico Busso - Viola - 1'46"762 - 3° giorno
25 - Levi Am - Maffi - 1'46"864 - 1'46"884 - 3° giorno
26 - Bruno Del Pino - AKM - 1'47"047 - 3° giorno
27 - Teo Schropp - Jenzer - 1'47"114 - 1° giorno
28 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'47"115 - 3° giorno
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'47"177 - 3° giorno
30 - Vasielos Apostolidis - AKM - 1'47"266 - 3° giorno
31 - Christian Ho - Cram - 1'47"279 - 1° giorno
32 - Emily Cotty - R-Ace - 1'47"290 - 3° giorno
33 - Elia Weiss - Cram - 1'47"296 - 2° giorno
34 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'47"334 - 3° giorno
35 - Jan Koller - US Racing - 1'47"377 - 2° giorno
36 - David Cosma - PHM - 1'47"497 - 2° giorno
37 - Matan Achituv - Cram - 1'47"570 - 3° giorno
38 - Evan Michelini - AKM - 1'47"582 - 3° giorno
39 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'47"733 - 3° giorno
40 - Andrea Dupe - PHM - 1'47"738 - 1° giorno
41 - David Walther - Maffi - 1'47"890 - 2° giorno
42 - Alexander Iancu - Real - 1'48"230 - 1° giorno
43 - Ginevra Panzeri - AKM - 1'48"429 - 3° giorno
44 - Emir Tanju - Viola - 1'48"508 - 1° giorno
45 - Arthur Lorimier - Viola - 1'48"819 - 2° giorno
46 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'49"009 - 3° giorno
47 - Zoe Florescu - Real - 1'49"984 - 2° giorno
48 - Riccardo Wagner - SG - 1'52"414 - 2° giorno

2 Apr [20:34]

Test a Imola, 1°-2° giorno A-B
Wheldon guida il poker Prema

Massimo Costa

Tre giorni intensi di test a Imola per la F4 italiana. Le prove sono iniziate lunedì e si concluderanno mercoledì 3 aprile. I piloti sono stati divisi in quattro gruppi, A e B, C e D. Dopo le prime due giornate per i gruppi A e B, il primo tempo assoluto è stato realizzato da Sebastian Wheldon del team Prema. L'americano ha segnato il crono di 1'45"636 nel sesto turno del Gruppo A precedendo i compagni Tomass Stolcermanis (1'45"845), Zhenrui Chi (1'45"939), Oleksandr Bondarev (1'45"989). Primo del Gruppo B e quinto assoluto, Enea Frey del team Jenzer in 1'46"190 siglato nella sessione numero tre. Sesto Luka Sammalisto di US Racing. Domani il compendio dei gruppi C e D.

Martedì e mercoledì 1-2 aprile 2025, i migliori tempi dei Gruppi A e B

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'45"636 - Gruppo A 6° turno
2 - Tomass Stolcermanis - Prema - 1'45"848 - Gruppo A 6° turno
3 - Zhenrui Chi - Prema - 1'45"939 - Gruppo A 6° turno
4 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'45"989 - Gruppo A 6° turno
5 - Enea Frey - Jenzer - 1'46"190 - Gruppo B 3° turno
6 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'46"225 - Gruppo A 6° turno
7 - Bart Harrison - Jenzer - 1'46"340 - Gruppo B 3° turno
8 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'46"382 - Gruppo A 6° turno
9 - Luca Visoreanu - Real - 1'46"465 - Gruppo A 6° turno
10 - Javier Herrera - Jenzer - 1'46"485 - Gruppo B 3° turno
11 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'46"529 - Gruppo B 3° turno
12 - Teo Schropp - Jenzer - 1'47"114 - Gruppo B 3° turno
13 - Christian Ho - Cram - 1'47"279 - Gruppo A 3° turno
14 - Elia Weiss - Cram - 1'47"296 - Gruppo A 6° turno
15 - Jan Koller - US Racing - 1'47"377 - Gruppo A 6° turno
16 - David Cosma - PHM - 1'47"497 - Gruppo B 6° turno
17 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'47"725 - Gruppo B 3° turno
18 - Andrea Dupe - PHM - 1'47"738 - Gruppo B 4° turno
19 - Alexandru Iancu - Real - 1'48"230 - Gruppo A 2° turno
20 - Emir Tanju - Viola - 1'48"508 - Gruppo B 3° turno
21 - Matan Achituv - Cram - 1'48"535 - Gruppo A 6° turno
22 - Arthur Lorimier - Viola - 1'48"819 - Gruppo B 6° turno
23 - Zoe Florescu - Real - 1'49"984 - Gruppo A 6° turno
24 - Luca Wagner - SG - 1'52"414 - Gruppo B 6° turno

26 Mar [20:37]

Test a Le Castellet, 2° giorno
Bondarev chiude le prove francesi

Massimo Costa

Si è concluso con il miglior tempo di Oleksandr Bondarev (2'05"906) la seconda giornata dei test F4 a Le Castellet, ma nel totale dei due giorni è Kean Nakamura a svettare col crono di martedì, 2'05"816. Bondarev ha preceduto il duo del team Jenzer, Enea Frey (2'05"923) e Bart Harrison (2'05"923), addirittura con lo stesso riferimento cronometrico benché ottenuti in due sessioni diverse: la sesta per Frey, la settima per Harrison. Quarto Gabriel Gomez per US Racing, 2'06"096 e con lo stesso tempo la vettura del Real Racing condivisa da Luca Visoreanu e Pierre Chovet. In casa Prema, è stato Bondarev a fare la differenza, i suoi compagni sono poco più dietro con Nakamura sesto davanti a Sebastian Wheldon e Tomass Stolcermanis. Assente Zoe Florescu che con Real Racing aveva girato martedì.

Mercoledì 26 marzo 2025, i migliori tempi del 2° giorno

1 - Oleksandr Bondarev - Prema - 2'05"906 - 5° turno
2 - Enea Frey - Jenzer - 2'05"923 - 6° turno
3 - Bart Harrison - Jenzer - 2'05"923 - 7° turno
4 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'06"096 - 6° turno
5 - Visoreanu / Chovet - Real - 2'06"096 - 6° turno
6 - Kean Nakamura - Prema - 2'06"102 - 7° turno
7 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'06"181 - 7° turno
8 - Tomass Stolcermanis - Prema - 2'06"183 - 5° turno
9 - Artem Severiukhin - Jenzer - 2'06"218 - 5° turno
10 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"384 - 7° turno
11 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2'06"405 - 5° turno
12 - Maxim Rehm - US Racing - 2'06"419 - 6° turno
13 - Kabir Anurag - US Racing - 2'06"505 - 6° turno
14 - Andrea Dupe - PHM - 2'06"673 - 6° turno
15 - Andrija Kostic - US Racing - 2'06"677 - 6° turno
16 - Teo Schropp - Jenzer - 2'06"792 - 6° turno
17 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'06"813 - 5° turno
18 - Salim Hanna - Prema - 2'06"822 - 7° turno
19 - Javier Herrera - Jenzer - 2'06"874 - 6° turno
20 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 2'06"949 - 5° turno
21 - Benett Gaspar - Zengò - 2'06"961 - 7° turno
22 - Elia Weiss - Cram - 2'07"060 - 5° turno
23 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 2'07"128 - 5° turno
24 - Jan Koller - US Racing - 2'07"160 - 6° turno
25 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"237 - 7° turno
26 - David Cosma - PHM - 2'07"339 - 7° turno
27 - Andreas Lo Bue - Maffi - 2'07"517 - 7° turno
28 - Nicolas Cortes - Jenzer - 2'07"561 - 6° turno
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'07"822 - 5° turno
30 - Teo Borenstein - Maffi - 2'07"993 - 6° turno
31 - Levi Am - 2'08"238 - 7° turno
32 - Evan Michelini - AKM - 2'08"364 - 7° turno
33 - Arthur Lorimier - Viola - 2'08"376 - 5° turno
34 - Emir Tanju - Viola - 2'08"387 - 7° turno
35 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'11"124 - 5° turno

25 Mar [20:04]

Test a Le Castellet, 1° giorno
Nakamura comanda il plotone

Massimo Costa

Prima giornata di test, delle due in programma, al Paul Ricard di Le Castellet per le monoposto della Formula 4 Italia. Il test, organizzato da Kateyama, ha visto la presenza di ben 36 piloti. A farla da padrone, il team Prema con cinque piloti nelle prime sei posizioni. Kean Nakamura e Tomass Stolcermanis hanno segnato i migliori tempi, rispettivamente nel quarto e terzo turno con 2'05"816 e 2'05"978.

A spezzare il dominio Prema ci ha pensato Enea Frey, terzo per il team Jenzer, che nella terza sessione ha siglato il crono di 2'06"201 avendo la meglio su Sebastian Wheldon, Zhenrui Chi e Oleksandr Bondarev. Nella top 10, Kabir Anurag e Gabriel Gomez di US Racing, mentre il Real Racing è risultato nono con Luca Visoreanu che divide la sua vettura con Pierre Chovet. Presenti anche i team Van Amersfoort, Cram, PHM, Viola, Maffi, Zengò e AKM.

Martedì 25 marzo 2025, i migliori tempi del 1° giorno

1 - Kean Nakamura - Prema - 2'05"816 - 4° turno
2 - Tomass Stolcermanis - Prema - 2'05"978 - 3° turno
3 - Enea Frey - Jenzer - 2'06"201 - 3° turno
4 - Sebastian Wheldon - Prema - 2'06"204 - 3° turno
5 - Zhenrui Chi - Prema - 2'06"235 - 4° turno
6 - Oleksarnd Bondarev - Prema - 2'06"253 - 3° turno
7 - Kabir Anurag - US Racing - 2'06"266 - 4° turno
8 - Gabriel Gomez - US Racing - 2'06"284 - 4° turno
9 - Luca Visoreanu - Real - 2'06"336 - 3° turno
10 - Maxim Rehm - US Racing - 2'06"337 - 4° turno
11 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 2'06"381 - 3° turno
12 - Artem Severiukhin - Jenzer - 2'06"530 - 4° turno
13 - Bart Harrison - Jenzer - 2'06"592 - 2° turno
14 - Elia Weiss - Cram - 2'06"678 - 4° turno
15 - David Cosma - PHM - 2'06"709 - 4° turno
16 - Salim Hanna - Prema - 2'06"734 - 3° turno
17 - Alexander Ruta - Van Amersfoort - 2'06"904 - 3° turno
18 - Jan Koller - US Racing - 2'06"906 - 4° turno
19 - Andrea Dupe - PHM - 2'06"915 - 4° turno
20 - Andrija Kostic - US Racing - 2'07"016 - 4° turno
21 - Javier Herrera - Jenzer - 2'07"190 - 4° turno
22 - Ludovico Busso - Viola - 2'07"276 - 4° turno
23 - Teo Schropp - Jenzer - 2'07"284 - 4° turno
24 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 2'07"624 - 3° turno
25 - Andreas Lo Bue - Maffi - 2'07"747 - 3° turno
26 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 2'07"767 - 4° turno
27 - Nicolas Cortes - Jenzer - 2'07"909 - 3° turno
28 - Evan Michelini - AKM - 2'07"950 - 4° turno
29 - Benett Gaspar - Zengò - 2'07"993 - 4° turno
30 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 2'08"038 - 4° turno
31 - Teo Borenstein - Maffi - 2'08"680 - 3° turno
32 - Arthur Lorimier - Viola - 2'08"784 - 4° turno
33 - Levi Am - Maffi - 2'08"906 - 4° turno
34 - Emir Tanju - Viola - 2'09"268 - 3° turno
35 - Ginevra Panzeri - AKM - 2'09"576 - 4° turno
36 - Zoe Florescu - Real - 2'12"363 - 4° turno

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Italia
v

F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing