24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 1
Toyota apre l’edizione del centenario

Michele Montesano - XPB Images Le prime prove libere hanno ufficialmente dato il via all’edizione del centenario della 24 Or...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
6 Giu [21:12]

Test a Monza, 2° giorno
Spina prende la leadership

Da Monza - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Alfio Spina ha preso il comando delle operazioni nella seconda giornata di test Kateyama, che ha visto 26 monoposto di Formula 4 in azione. Il portacolori del team BVM ha svettato nella sessione mattutina, rivelatasi la più veloce quest’oggi. Spina ha fermato il cronometro in 1’52”593, precedendo per soli 40 millesimi James Wharton, il migliore della nutrita pattuglia Prema. Anche Ugo Ugochukwu ha chiuso a meno di un decimo di ritardo in 1’52”690, con Tuukka Taponen terzo a soli cinque millesimi dall’americano. Il pilota finlandese ha guidato il quarto ed ultimo turno.

BVM ha piazzato anche la propria seconda monoposto, affidata ad Andrea Frassineti, in top-5 con il quinto tempo. Alle sue spalle Rashid Al Dhaheri, Ariel Elkin e Evan Giltaire, ottavo dopo l’exploit di ieri. Al momento non è previsto che il pilota francese disputi alcuna gara nella serie tricolore o nell’Euro4 e questa apparizione con il team R-Ace non dovrebbe avere un seguito. A chiudere i primi dieci anche Bianca Bustamante e Flavio Olivieri, autore di una bella progressione in questa due giorni con Cram, mentre il talento del karting Freddie Slater ha impressionato gli ingegneri del team Van Amersfoort alla prima presa di contatto con il circuito brianzolo.

Martedì 6 giugno 2023, 2° giorno

1 - Alfio Spina - BVM - 1’52”593
2 - James Wharton - Prema - 1’52”633
3 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1’52”690
4 - Tuukka Taponen - Prema - 1’52”695
5 - Andrea Frassineti - BVM - 1’52”911
6 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’52”962
7 - Ariel Elkin - Jenzer - 1’53”135
8 - Evan Giltaire - R-Ace - 1’53”189
9 - Bianca Bustamante - Prema - 1’53”241
10 - Flavio Olivieri - Cram - 1’53”316
11 - Freddie Slater - Van Amersfoort - 1’53”376
12 - Raphael Narac - R-Ace - 1’53”432
13 - Aurelia Nobels - Prema - 1’53”477
14 - Davide Larini - AKM - 1’53”500
15 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 1’53”577
16 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 1’53”630
17 - Carrie Schreiner - AS Motorsport - 1’53”658
18 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 1’53”730
19 - Guido Lucchetti - Airflow - 1’53”748
20 - Frederik Lund - AKM - 1’54”176
21 - Giacomo Pedrini - Newman - 1’54”199
22 - William Go - R-Ace - 1’54”269
23 - Tina Hausmann - AKM - 1’54”395
24 - Carl Bennett - GRS - 1’54”583
25 - Chloe Chong - Prema - 1’55”397
26 - Luca Viisoreanu - Real - 1’55”736

5 Giu [20:45]

Test a Monza, 1° giorno
Ugochukwu comanda, Giltaire sorprende

Da Monza - Mattia Tremolada

Solamente una settimana dopo il tormentato terzo appuntamento di Spa-Francorchamps, buona parte dei protagonisti della Formula 4 Italia sono tornati in azione per due giornate di test Kateyama a Monza, in preparazione alla prossima tappa in programma nel fine settimana del 25 giugno. Assenti i team US Racing, PHM, e Brando Badoer, Ivan Domingues e Matheus Ferreira di VAR, così come il leader di campionato Arvid Lindblad (Prema), che ha quindi lasciato via libera a Ugo Ugochukwu, risultato il più veloce con il tempo di 1’52”511.

A guidare entrambe le sessioni in programma è stato il sorprendente Evan Giltaire, arrivato direttamente da Spa-Francorchamps, dove lo scorso fine settimana ha conquistato due vittorie nella Formula 4 francese, di cui è leader. Sceso in pista con la Tatuus del team R-Ace, con cui già aveva disputato due giornate di test a Misano lo scorso ottobre, Giltaire è risultato subito il più rapido in mattinata. Nel pomeriggio si è ripetuto, scendendo addirittura sotto il muro dell’1’52”, ma con un taglio alla seconda chicane, come ha ammesso a Italiaracing. Il suo secondo miglior riferimento lo avrebbe collocato comunque in top-5.

Giltaire si è inserito nel terzetto Prema composto anche da James Wharton e Rashid Al Dhaheri. Il pilota australiano nel finale è finito fuori alla Parabolica per evitare la monoposto di Aurelia Nobels, andata in testacoda. Entrambi sono riusciti a tornare ai box senza danni. La ragazza brasiliana ha fatto il proprio rientro in azione dopo lo stop per l’infortunio rimediato a Misano, chiudendo in una promettente nona piazza.

Ha fatto capolino in top-5 Ariel Elkin, sempre più competitivo per il team Jenzer. Il pilota israeliano ha messo alle proprie spalle Alfio Spina, sesto per la BVM, Tuukka Taponen e Andrea Frassineti, a sua volta rientrato in azione dopo aver saltato la tappa di Spa. A chiudere la top-10 Raphael Narac, sulla seconda monoposto di R-Ace che ha schierato anche Matteo Quintarelli e William Go.

Positiva anche la giornata di Davide Larini, 11esimo, mentre Nicola Lacorte non è rientrato in azione nel pomeriggio dopo aver rotto il telaio della propria vettura in un incidente. Prema ha schierato anche due monoposto con set-up Formula 1 Academy (più lento di quello tradizionale) per Bianca Bustamante e Chloe Chong, mentre Carrie Schreiner è scesa in pista con AS Motorsport.

Dalla Formula 4 spagnola sono arrivati Flavio Olivieri e Carl Bennett. Il pilota romano, 21esimo senza montare gomme nuove, prenderà parte alla tappa di Monza dell’Euro4 con il team Cram. Bennett, invece, è stato l’unico ad usare gomme Hankook con GRS. A seguirlo al box il leader di Formula 3 Gabriel Bortoleto, chiamato dal manager comune Albert Resclosa. Bortoleto ha potuto seguire da vicino diversi rivali di F3, impegnati con le Dallara Euroformula di Motopark. Tra questi il compagno di squadra Oliver Goethe, ma anche Kaylen Frederik e Oliver Gray.

Lunedì 5 giugno 2023, 1° giorno

1 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1’52”511
2 - Evan Giltaire - R-Ace - 1’52”554
3 - James Wharton - Prema - 1’52”658
4 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’52”804
5 - Ariel Elkin - Jenzer - 1’52”852
6 - Alfio Spina - BVM - 1’52”862
7 - Tuukka Taponen - Prema - 1’52”880
8 - Andrea Frassineti - BVM - 1’53”054
9 - Aurelia Nobels - Prema - 1’53”061
10 - Raphael Narac - R-Ace - 1’53”070
11 - Davide Larini - AKM - 1’53”209
12 - Frederik Lund - AKM - 1’53”234
13 - Freddie Slater - Van Amersfoort - 1’53”343
14 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 1’53”442
15 - Nicola Lacorte - Prema - 1’53”544
16 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 1’53”708
17 - Guido Lucchetti - Airflow - 1’53”743
18 - Bianca Bustamante - Prema - 1’53”753
19 - William Go - R-Ace - 1’53”791
20 - Carrie Schreiner - AS Motorsport - 1’53”828
21 - Flavio Olivieri - Cram - 1’53”867
22 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 1’54”417
23 - Luca Viisoreanu - Real - 1’55”087
24 - Carl Bennet - GRS - 1’55”770
27 - Tina Hausmann - AKM - 1’55”832
28 - Chloe Chong - Prema - 1’56”464
29 - Giacomo Pedrini - Newman - 1’56”490

28 Mag [18:18]

Spa - Gara 3
Ugochukwu riapre i giochi

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Aveva bisogno di rispondere ad Arvid Lindblad e nella terza corsa di Spa Ugo Ugochukwu ha finalmente mandato un segnale forte e chiaro al compagno di squadra. Scattato dalla sesta casella della griglia di partenza il pilota junior McLaren è riuscito ad approfittare del contatto che ha visto protagonista lo stesso Lindblad e Kacper Sztuka per balzare in piazza d’onore. Alla ripartenza Ugochukwu ha sferrato l’attacco nei confronti del leader Zachary David, scavalcandolo al Bus Stop per prendere le vetta.

Da quel momento il pilota americano non ha più concesso niente, assicurandosi così una seconda vittoria stagionale molto importante in ottica campionato. Lo zero di Lindblad infatti contribuisce in maniera importante ad un riavvicinamento tra i due protagonisti. Il pilota Red Bull al via ha tentato di scavalcare il poleman Sztuka all’esterno di Les Combes, ma i due sono arrivati al contatto. Se Lindblad è finito ko, il polacco ha proseguito molto staccato in fondo al gruppo.

Anche James Wharton, terzo dopo due vittorie nelle prime due gare del weekend, è riuscito a ricucire in parte il divario dalla vetta, portandosi a quota 108. Lindblad continua a comandare a 154, con Ugochukwu secondo a 124. Corsa positiva per Brando Badoer, quarto davanti al sorprendente Matheus Ferreira, finalmente in grado di rispettare le aspettative del pre stagione. Tuukka Taponen ha chiuso nuovamente settimo come in gara 1, precedendo Nicola Lacorte, buon ottavo e il duo di PHM James Egozi e Valentin Kluss, a chiudere la top-10. Fuori dalla zona punti Alfio Spina, protagonista dell'ennesima rimonta che lo ha portato in 11esima posizione in weekend da dimenticare e inficiato da una qualifica complicata.

Un contatto ha messo ko Rashid Al Dhaheri e Ariel Elkin, mentre Ivan Domingues non ha potuto prendere il via dopo il violento incidente di gara 2. Jack Beeton, ritenuto responsabile della manovra che ha messo ko il portoghese, è stato squalificato dalla seconda corsa e non è stato ammesso al via dell’ultima manche del fine settimana.

Domenica 28 maggio 2023, gara 3

1 - Ugo Ugochukwu - Prema - 8 giri in 21’08”286
2 - Zachary David - US Racing - 0”768
3 - James Wharton - Prema - 1”372
4 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1”994
5 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 2”493
6 - Akshay Bohra - US Racing - 3”698
7 - Tuukka Taponen - Prema - 4”131
8 - Nicola Lacorte - Prema - 5”451
9 - James Egozi - PHM - 5”974
10 - Valentin Kluss - PHM - 6”398
11 - Alfio Spina - BVM - 7”143
12 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 12”013
13 - Ruiqi Liu - US Racing - 12”409
14 - Ethan Ischer - Jenzer - 13”367
15 - Raphael Narac - R-Ace - 13”509
16 - Frederik Lund - AKM - 13”522
17 - Davide Larini - AKM - 14”440
18 - Hwarang Kim - Jenzer - 14”733
19 - Bianca Bustamante - Prema - 15”419
20 - Gianmarco Pradel - US Racing - 15”672
21 - Guido Luchetti - Airflow - 17”132
22 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 18”677
23 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 22”949
24 - Tina Hausmann - AKM - 27”777
25 - Kacper Sztuka - US Racing - 31”793

Ritirati
Arvid Lindblad
Rashid Al Dhaheri
Ariel Elkin

Non partiti
Ivan Domingues
Viktoria Blokhina

Squalificato
Jack Beeton

Il campionato
1.Lindblad 154 punti; 2.Ugochukwu 124; 3.Wharton 108; 4.David 100; 5.Sztuka 75; 6.Badoer 71; 7.Lacorte 64; 8.Taponen 63; 9.Bohra 49; 10.Domingues 43; 11.Spina 42; 12.Al Dhaheri 32; 13.Kluss 26; 14.Ferreira 11; 15.De Palo, Narac 10; 17.Egozi 8; 18.Pradel 7; 19.Deligny 6; 20.Bhirombhakdi 4; 21.Carrasquedo, Beeton, Elkin 1.

28 Mag [11:29]

Spa - Gara 2
La rossa premia Wharton

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Anche la seconda corsa della Formula 4 Italia è stata caratterizzata da numerose interruzioni, con la safety car che ha fatto capolino due volte prima che la gara venisse definitivamente fermata con la bandiera rossa. La vittoria è andata ancora una volta a James Wharton, graziato dalla rossa pochi istanti dopo aver subito il sorpasso da parte di Kacper Sztuka, retrocesso così in seconda piazza.

Con il secondo successo consecutivo Wharton si è portato a quota 93 lunghezze, sei in meno di Ugo Ugochukwu. Arvid Lindblad, però, mantiene il comando con 154 punti, ben 55 in più rispetto al pilota americano. Lindblad ha infatti chiuso ottimo terzo, mentre Ugochukwu non è andato oltre una mesta settima posizione. Meglio di lui hanno fatto Akshay Bohra, Raphael Narac e Zachary David. L’unica macchia sulla bella corsa di Narac è stata il contatto con Brando Badoer, spedito nella ghiaia all’uscita della Source nel primo giro.

Il pilota italiano è quindi precipitato a centro gruppo, in 18esima posizione. Badoer è riuscito a risalire fino alla 14esima piazza prima che un contatto con Alfio Spina lo mettesse fuori gioco, portando all’ingresso della safety car per la seconda volta. In precedenza Guido Luchetti era stato colpito in pieno da Tina Hausmann, che lo ha messo fuori gioco a Les Combes. Il pilota italiano già in gara 1 era stato coinvolto nello spettacolare incidente di Viktoria Blokhina, che oggi non è riuscita a prendere il via.

Alla ripartenza dopo la seconda neutralizzazione Jack Beeton ha spedito contro le barriere del Raidillon il compagno di squadra Ivan Domingues. La vettura del portoghese ha rimbalzato contro le protezioni, rientrando pericolosamente in pista. Per evitarla James Egozi ha colpito Matteo Quintarelli, mentre Nandhavud Bhirombhakdi non è riuscito ad evitare l’impatto.

In top-10 anche Rashid Al Dhaheri, Gianmarco Pradel ed il sorprendente Ariel Elkin. Il pilota israeliano è approdato al team Jenzer all'ultimo momento con relativamente pochi chilometri all'attivo rispetto ai propri rivali, ma si è subito ben comportato fin dalla tappa inaugurale di Imola. Nella prima corsa della stagione ha sfiorato la zona punti in 11esima piazza, mentre a Spa è finalmente arrivata la prima top-10.

Domenica 28 maggio 2023, gara 2

1 - James Wharton - Prema - 5 giri in 14’14”787
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 0”772
3 - Arvid Lindblad - Prema - 1”502
4 - Akshay Bohra - US Racing - 2”374
5 - Raphael Narac - R-Ace - 3”191
6 - Zachary David - US Racing - 4”087
7 - Ugo Ugochukwu - Prema - 4”934
8 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 5”507
9 - Gianmarco Pradel - US Racing - 6”550
10 - Ariel Elkin - Jenzer - 7”703
11 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 9”274
12 - James Egozi - PHM - 10”600
13 - Nicola Lacorte - Prema - 11”215
14 - Valentin Kluss - PHM - 11”928
15 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 12”850
16 - Ethan Ischer - Jenzer - 14”435
17 - Hwarang Kim - Jenzer - 15”156
18 - Tuukka Taponen - Prema - 16”034
19 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 16”793
20 - Bianca Bustamante - Prema - 17”733
21 - Davide Larini - AKM - 18”870
22 - Alfio Spina - BVM - 19”437
23 - Frederik Lund - AKM - 20”574
24 - Ruiqi Liu - US Racing - 21”236
25 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 22”548

Ritirati
Brando Badoer
Matheus Ferreira
Tina Hausmann
Guido Luchetti

Non partita
Viktoria Blokhina

Squalificato
Jack Beeton

Il campionato
1.Lindblad 154 punti; 2.Ugochukwu 99; 3.Wharton 93; 4.David 82; 5.Sztuka 75; 6.Lacorte 60; 7.Badoer 59; 8.Taponen 57; 9.Domingues 43; 10.Spina 42; 11.Bohra 41; 12.Al Dhaheri 32; 13.Kluss 25; 14.De Palo, Narac 10; 16.Pradel 7; 17.Egozi, Deligny 6; 19.Bhirombhakdi 4; 20.Carrasquedo, Beeton, Ferreira, Elkin 1.

27 Mag [16:36]

Spa - Gara 1
Wharton mantiene il sangue freddo

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Niente e nessuno han potuto fermare James Wharton nella prima gara della Formula 4 Italia a Spa-Francorchamps. L’australiano della Prema ha dominato la corsa dalla pole position e la sua leadership non è mai stata messa in discussione, nonostante le due bandiere rosse che hanno interrotto la manche inaugurale del terzo appuntamento stagionale. Già campione della Formula 4 UAE nel corso dell’inverno, Wharton ha così trovato il primo successo nella serie tricolore, riscattando un inizio di campionato complicato.

Alle sue spalle a sorpresa è emerso Zachary David, che ha preceduto sul podio Brando Badoer, graziato dalla bandiera rossa finale. Il figlio dell’ex pilota di Formula 1 Luca, infatti, è stato scavalcato da Ugo Ugochukwu, ma la bandiera rossa esposta a causa di un principio di incendio sulla macchina di Ruiqi Liu ha portato alla fine anticipata della corsa, ristabilendo l’ordine al termine del quinto giro. Come detto, questa non è stata la prima interruzione. La direzione gara aveva già fermato le ostilità in occasione del capottamento di Viktoria Blokhina sul rettilineo del Kemmel.

La ragazza russa del team PHM è arrivata al contatto con Guido Luchetti e la sua vettura ha pericolosamente iniziato a ribaltarsi ad alta velocità. Fortunatamente entrambi i piloti sono riusciti ad uscire dalle vetture sulle proprie gambe. Un errore con il sistema di cronometraggio ha poi creato confusione riguardo la procedura e la griglia per la ripartenza. Dal momento che il leader Wharton aveva già completato due passaggi, l’ordine è stato quello del secondo giro e non quello della griglia di partenza originale come inizialmente comunicato.



Nonostante abbia perso il podio (nella foto sopra) conquistato sul campo, Ugochukwu è comunque riuscito a rosicchiare qualche lunghezza nei confronti del leader di campionato Arvid Lindblad. Il pilota junior Red Bull ha chiuso quinto, recuperando la posizione persa nei confronti di Kacper Sztuka grazie alla rossa. Il polacco di US Racing era scattato bene dalla seconda piazza, ma è stato risucchiato dalle scie, transitando addirittura sesto alla chicane di Les Combes. Settimo posto per Tuukka Taponen, che ha preceduto Akshay Bohra, Rashid Al Dhaheri e Matheus Ferreira.

11esimo Valentin Kluss, a lungo in lotta con Alfio Spina. Dalla 18esima posizione il portacolori BVM si è cimentato in un bel recupero fino ad arrivare ad un passo dalla top-10, anche se il gran sorpasso fatto all’esterno di Kluss alla Brussels è stato vanificato dalla rossa. Poco distanti hanno chiuso anche Nicola Lacorte, 16esimo, e Davide Larini, 18esimo. Quest’ultimo è finito fuori gioco nel corso dell’ultimo giro, ma è stato comunque classificato.

Sabato 27 maggio 2023, gara 1

1 - James Wharton - Prema - 5 giri in 17’27”576
2 - Zachary David - US Racing - 0”751
3 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 1”292
4 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1”847
5 - Arvid Lindblad - Prema - 2”757
6 - Kacper Sztuka - US Racing - 3”179
7 - Tuukka Taponen - Prema - 3”839
8 - Akshay Bohra - US Racing - 4”967
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 5”352
10 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 5”800
11 - Valentin Kluss - PHM - 6”836
12 - Alfio Spina - BVM - 7”003
13 - Ariel Elkin - Jenzer - 7”583
14 - James Egozi - PHM - 8”404
15 - Ruiqi Liu - US Racing - 8”794
16 - Nicola Lacorte - Prema - 9”302
17 - Ethan Ischer - Jenzer - 9”734
18 - Davide Larini - AKM - 10”236
19 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 10”836
20 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 11”296
21 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 12”383
22 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 12”668
23 - Hwarang Kim - Jenzer - 12”963
24 - Frederik Lund - AKM - 13”763
25 - Tina Hausmann - AKM - 14”292
26 - Bianca Bustamante - Prema - 14”874
27 - Raphael Narac - R-Ace - 14”996
28 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 16”118
29 - Gianmarco Pradel - US Racing - 30”627

Ritirati
Viktoria Blokhina
Guido Luchetti ‍

Il campionato
1.Lindblad 139; 2.Ugochukwu 93; 3.David 74; 4.Wharton 68; 5.Lacorte 60; 6.Badoer 59; 7.Taponen, Sztuka 57; 9.Domingues 43; 10.Spina 42; 11.Bohra 29; 12.Al Dhaheri 28; 13.Kluss 25; 14.De Palo 10; 15.Egozi, Deligny 6; 17.Pradel 5; 18.Bhirombhakdi 4; 19.Carrasquedo, Beeton, Ferreira 1.‍

27 Mag [14:01]

Restituito il tempo a Wharton,
sarà in pole anche in gara 1

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Speedy

I commissari sportivi hanno restituito a James Wharton il crono di 2'21"053, che in precedenza era stato cancellato per track limits. Appurato che non c'è stata un'infrazione, il pilota australiano è così stato riposizionato davanti a tutti, strappando nuovamente la pole position dalle mani di Brando Badoer. Il figlio d'arte, anzi, sarà arretrato di due caselle per aver innescato un contatto a Misano, retrocedendo così dalla seconda alla quarta posizione. 

Sabato 27 maggio 2023, qualifica 1

1 - James Wharton - Prema - 2’21”053
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 2’21”317
3 - Zachary David - US Racing - 2’21”352
4 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2’21”149*
5 - Arvid Lindblad - Prema - 2’21”541
6 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2’21”750
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2’21”788
8 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 2’21”797
9 - Tuukka Taponen - Prema - 2’21”973
10 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2’22”011
11 - Akshay Bohra - US Racing - 2’22”056
12 - Ariel Elkin - Jenzer - 2’22”112
13 - Ruiqi Liu - US Racing - 2’22”221
14 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2’22”254
15 - Valentin Kluss - PHM - 2’22”423
16 - James Egozi - PHM - 2’22”524
17 - Nicola Lacorte - Prema - 2’22”525
18 - Alfio Spina - BVM - 2’22”652
19 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 2’22”682
20 - Davide Larini - AKM - 2’22”739
21 - Ethan Ischer - Jenzer - 2’22”776
22 - Raphael Narac - R-Ace - 2’23”080
23 - Tina Hausmann - AKM - 2’23”155
24 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 2’23”171
25 - Frederik Lund - AKM - 2’23”187
26 - Hwarang Kim - Jenzer - 2’23”311
27 - Guido Luchetti - Airflow - 2’23”482
28 - Bianca Bustamante - Prema - 2’23”522
29 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 2’24”439
30 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 2’24”455
31 - Viktoria Blokhina - PHM - 2’24”478

*2 posizioni di penalità per un contatto a Misano

27 Mag [11:11]

Spa - Qualifiche
Prima pole per Badoer

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Speedy

Prima pole position in carriera per il figlio d’arte Brando Badoer, che sul tracciato di Spa-Francorchamps è riuscito a mettersi tutti alle spalle nel Q1. In realtà a far segnare il miglior tempo in entrambe le sessioni in programma è stato James Wharton, ma all’australiano è stato rimosso il proprio miglior riferimento del primo turno per track limits. Wharton (nella foto sotto) ha poi parzialmente rimediato con il quinto crono, assicurandosi comunque la pole position per gara 2. Badoer invece nel Q2 non è andato oltre il quinto posto, distante meno di mezzo secondo dal leader.

Può sorridere anche Kacper Sztuka, che scatterà dalla prima fila in tutte e tre le manche in programma. Il pilota polacco ha infatti fatto segnare il secondo crono in entrambi i turni e, grazie al secondo miglior tempo assoluto, ha conquistato la partenza al palo per gara 3. Saranno quindi tre le squadre diverse in pole position per le tre manche in programma, a riprova del ritrovato equilibrio già emerso nelle libere di ieri.



Il leader di campionato Arvid Lindblad è risultato quarto (alle spalle di Zachary David) e terzo nelle due sessioni, mettendosi alle spalle in entrambi i casi il primo degli inseguitori Ugo Ugochukwu. Da segnalare il sorprendente exploit di Raphael Narac, ottimo quarto nel Q2 con il team R-Ace GP. In difficoltà Tuukka Taponen, solamente nono nel Q1 e addirittura ultima nel turno finale. Attardato anche Alfio Spina, 18esimo e 20esimo.

Sabato 27 maggio 2023, qualifica 1

1 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2’21”149
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 2’21”317
3 - Zachary David - US Racing - 2’21”352
4 - Arvid Lindblad - Prema - 2’21”541
5 - James Wharton - Prema - 2’21”679
6 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2’21”750
7 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2’21”788
8 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 2’21”797
9 - Tuukka Taponen - Prema - 2’21”973
10 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2’22”011
11 - Akshay Bohra - US Racing - 2’22”056
12 - Ariel Elkin - Jenzer - 2’22”112
13 - Ruiqi Liu - US Racing - 2’22”221
14 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2’22”254
15 - Valentin Kluss - PHM - 2’22”423
16 - James Egozi - PHM - 2’22”524
17 - Nicola Lacorte - Prema - 2’22”525
18 - Alfio Spina - BVM - 2’22”652
19 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 2’22”682
20 - Davide Larini - AKM - 2’22”739
21 - Ethan Ischer - Jenzer - 2’22”776
22 - Raphael Narac - R-Ace - 2’23”080
23 - Tina Hausmann - AKM - 2’23”155
24 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 2’23”171
25 - Frederik Lund - AKM - 2’23”187
26 - Hwarang Kim - Jenzer - 2’23”311
27 - Guido Luchetti - Airflow - 2’23”482
28 - Bianca Bustamante - Prema - 2’23”522
29 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 2’24”439
30 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 2’24”455
31 - Viktoria Blokhina - PHM - 2’24”478

Sabato 27 maggio 2023, qualifica 2

1 - James Wharton - Prema - 2’21”292
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 2’21”310
3 - Arvid Lindblad - Prema - 2’21”349
4 - Raphael Narac - R-Ace - 2’21”604
5 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2’21”738
6 - Akshay Bohra - US Racing - 2’21”791
7 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2’21”864
8 - Zachary David - US Racing - 2’21”962
9 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2’22”025
10 - James Egozi - PHM - 2’22”039
11 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2’22”169
12 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2’22”198
13 - Nicola Lacorte - Prema - 2’22”267
14 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 2’22”413
15 - Ruiqi Liu - US Racing - 2’22”458
16 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 2’22”460
17 - Ariel Elkin - Jenzer - 2’22”461
18 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 2’22”520
19 - Valentin Kluss - PHM - 2’22”527
20 - Alfio Spina - BVM - 2’22”529
21 - Hwarang Kim - Jenzer - 2’22”553
22 - Ethan Ischer - Jenzer - 2’22”676
23 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 2’23”004
24 - Bianca Bustamante - Prema - 2’23”104
25 - Davide Larini - AKM - 2’23”300
26 - Tina Hausmann - AKM - 2’23”312
27 - Viktoria Blokhina - PHM - 2’23”364
28 - Frederik Lund - AKM - 2’23”497
29 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 2’23”625
30 - Guido Luchetti - Airflow - 2’23”836
31 - Tuukka Taponen - Prema - 2’24”777

26 Mag [18:49]

Spa, libere 2
Wharton ancora davanti a Sztuka

Da Spa - Mattia Tremolada - Foto Speedy

James Wharton si è imposto anche nel secondo ed ultimo turno di prove libere della Formula 4 Italia, ipotecando la pole position per le tre gare in programma nel fine settimana belga. Il pilota australiano ha fatto segnare il miglior tempo in 2’21”698, precedendo ancora una volta il tenace Kacper Sztuka, in grande spolvero quest’oggi. Ancora competitivo anche Brando Badoer, che porta il terzo team diverso nei primi tre posti, a riprova di un ritrovato equilibrio tra le squadre al via.

Quarta posizione per Ugo Ugochukwu, che ha preceduto Tuukka Taponen, in risalita dopo un primo turno complicato, e Arvid Lindblad, leader di campionato. 11esima posizione per Alfio Spina, a sua volta autore di una bella crescita tra le due sessioni con BVM. Da segnalare il rientro di Tina Hausmann, tornata in forma dopo l’infortunio patito a Misano, e il positivo debutto di Bianca Bustamante, 21esima in sostituzione di Aurelia Nobels, ancora convalescente dall’incidente dell’appuntamento precedente. Assenti invece Andrea Frassineti e Manuel Quondamcarlo, che hanno disertato la trasferta nelle Ardenne. 

Venerdì 26 maggio 2023, prove libere 2

1 - James Wharton - Prema - 2’21”698 - 10 giri
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 2’21”917 - 11
3 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2’22”130 - 10
4 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2’22”156 - 11
5 - Tuukka Taponen - Prema - 2’22”170 - 10
6 - Arvid Lindblad - Prema - 2’22”284 - 10
7 - Zachary David - US Racing - 2’22”493 - 11
8 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2’22”615 - 12
9 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 2’22”704 - 12
10 - Akshay Bohra - US Racing - 2’22”782 - 10
11 - Alfio Spina - BVM - 2’22”970 - 11
12 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2’23”010 - 10
13 - Valentin Kluss - PHM - 2’23”035 - 13
14 - Ruiqi Liu - US Racing - 2’23”036 - 11
15 - Ariel Elkin - Jenzer - 2’23”057 - 12
16 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 2’23”102 - 11
17 - James Egozi - PHM - 2’23”110 - 13
18 - Raphael Narac - R-Ace - 2’23”151 - 9
19 - Davide Larini - AKM - 2’23”233 - 12
20 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2’23”292 - 11
21 - Bianca Bustamante - Prema - 2’23”397
22 - Ethan Ischer - Jenzer - 2’23”504 - 10
23 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 2’23”527 - 12
24 - Frederik Lund - AKM - 2’23”615 - 12
25 - Hwarang Kim - Jenzer - 2’23”660 - 10
26 - Tina Hausmann - AKM - 2’24”107 - 13
27 - Viktoria Blokhina - PHM - 2’24”223 - 12
28 - Guido Lucchetti - Airflow - 2’24”427 - 11
29 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 2’25”271 - 13
30 - Nicola Lacorte - Prema - 2’26”599 - 10
31 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 2’23”644 - 13

26 Mag [13:08]

Spa, libere 1
Wharton cerca il riscatto

Da Spa - Mattia Tremolada

Non ha certamente avuto l’avvio stagionale che si aspettava e dopo due appuntamenti occupa solamente l’ottava piazza della classifica, ma James Wharton è deciso a tornare al vertice e nelle prove libere di Spa lo ha dimostrato. Il pilota australiano della Ferrari Driver Academy ha infatti cominciato con il piede giusto, mettendo a segno il miglior riferimento del primo turno di libere in 2’22”085. Solo Kacper Sztuka è riuscito ad avvicinarsi in 2’22”210 a 125 millesimi di ritardo, mentre il leader di campionato Arvid Lindblad è risultato terzo a quasi mezzo secondo.

Quinto il primo dei suoi inseguitori, Ugo Ugochukwu, che ha chiuso alle spalle anche di Brando Badoer, autore di un promettente quarto tempo assoluto. Il team Van Amersfoort ha piazzato anche Ivan Domingues e Matheus Ferreira in top-10 al sesto e settimo posto. A seguire Zachary David, Rashid Al Dhaheri e Raphael Narac. Per quanto riguarda gli altri piloti italiani, Nicola Lacorte ha fatto segnare il 12esimo tempo, mentre Matteo Quintarelli ha chiuso 19esimo davanti ad Alfio Spina. Davide Larini è risultato 24esimo e Guido Lucchetti 30esimo. In difficoltà Tuukka Taponen, solamente 21esimo a 1”7 da Wharton.

Venerdì 26 maggio 2023, prove libere 1

1 - James Wharton - Prema - 2’22”085 - 12 giri
2 - Kacper Sztuka - US Racing - 2’22”210 - 12
3 - Arvid Lindblad - Prema - 2’22”570 - 12
4 - Brando Badoer - Van Amersfoort - 2’22”601 - 13
5 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2’22”656 - 12
6 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2’22”658 - 14
7 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 2’22”846 - 14
8 - Zachary David - US Racing - 2’22”853 - 12
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 2’22”923 - 11
10 - Raphael Narac - R-Ace - 2’22”936 - 14
11 - Akshay Bohra - US Racing - 2’22”970 - 13
12 - Nicola Lacorte - Prema - 2’23”112 - 12
13 - Valentin Kluss - PHM - 2’23”268 - 12
14 - James Egozi - PHM - 2’23”364 - 11
15 - Ethan Ischer - Jenzer - 2’23”460 - 13
16 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 2’23”534 - 13
17 - Jack Beeton - Van Amersfoort - 2’23”586 - 13
18 - Hwarang Kim - Jenzer - 2’23”631 - 13
19 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 2’23”644 - 13
20 - Alfio Spina - BVM - 2’23”729 - 11
21 - Tuukka Taponen - Prema - 2’23”866 - 12
22 - Ariel Elkin - Jenzer - 2’23”917 - 13
23 - Ruiqi Liu - US Racing - 2’23”984 - 9
24 - Davide Larini - AKM - 2’24”044 - 14
25 - Bianca Bustamante - Prema - 2’24”144 - 13
26 - Frederik Lund - AKM - 2’24”148 - 11
27 - Tina Hausmann - AKM - 2’24”379 - 13
28 - Viktoria Blokhina - PHM - 2’25”135 - 11
29 - Gianmarco Pradel - US Racing - 2’25”291 - 9
30 - Guido Lucchetti - Airflow - 2’25”945 - 11
31 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 2’31”289 - 11

7 Mag [9:52]

Misano - Gara 3
Nel segno di Lindblad

Da Misano - Massimo Costa - Foto Speedy

Sei gare disputate, tre vittorie. Il bottino di Arvid Lindblad si fa sempre più importante. L'inglese del team Prema, Junior Red Bull, esce da Misano con due successi e il consolidamento della propria leadership nel campionato. Non male per essere un rookie. In gara 3, Lindblad è scattato dalla pole ed ha controllato il compagno di squadra Ugo Ugochukwu, Junior McLaren, fino alla bandiera a scacchi. L'americano, secondo anche in gara 2, sembra essere l'unico in grado di poter contrastare questo iniziale dominio di Lindblad.

Il terzo gradino del podio è andato a Zachary David di US Racing. Terzo in griglia di partenza, ha mantenuto la posizione fino al traguardo conquistando il secondo terzo posto nella serie italiana dopo quello di Imola gara 1. Quarta piazza per il polacco Kacper Sztuka, che ricordiamo vincitore della prima corsa del campionato a Imola, e poi afflitto da vari problemi di natura tecnica, come accaduto anche a Misano nella seconda frazione. Tuukka Taponen ha chiuso in quinta piazza. Vincitore di gara 1, il rookie del Ferrari Driver Academy si è un po' spento nel prosieguo del weekend ottenendo un quarto e un quinto posto che lo tengono molto lontano da Lindblad nella classifica di campionato.

Bella corsa di Rashid Al Dhaheri, sesto all'arrivo dopo bei duelli con Nicola Lacorte e Ivan Domingues. Lacorte ha terminato in zona punti ottenendo la ottava posizione come in gara 1, rimanendo nelle alte vette della graduatoria generale. Dietro al toscano, Alfio Spina, da 13esimo a ottavo nel corso della tornata iniziale. Il catanese ha però perso velocità, venendo superato da Al Dhaheri e Domingues. Alla fine è arrivata la nona piazza grazie alla passeggiata nell'erba di James Wharton, altro pilota del Ferrari Driver Academy, che occupava il quarto posto. Buon piazzamento per Davide Larini, 16esimo dopo aver battagliato a lungo a centro gruppo. Brando Badoer scattava dalla seconda fila, ma ha stallato. In qualche modo è riuscito a partire, venendo per fortuna evitato da chi lo seguiva, ha recuperato posizioni, ma nel finale si è ritirato.

Domenica 7 maggio 2023, gara 3

1 - Arvid Lindblad - Prema - 20 giri 31'56"478
2 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2"731
3 - Zachary David - US Racing - 3"252
4 - Kacper Sztuka - US Racing - 6"554
5 - Tuukka Taponen - Prema - 11"095
6 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 16"918
7 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 22"600
8 - Nicola Lacorte - Prema - 23"190
9 - Alfio Spina - BVM - 24"183
10 - Akshay Bohra - US Racing - 25"741
11 - James Egozi - PHM - 30"376
12 - Gianmarco Pradel - US Racing - 34"384
13 - Ruiqi Liu - US Racing - 39"020
14 - Matheus Ferreira - Van Amersfoort - 39"254
15 - Davide Larini - AKM - 41"215
16 - Ethan Ischer - Jenzer - 42"025
17 - Valentin Kluss - PHM - 43"576 **
18 - Nandhavud Bhirombhakdi - PHM - 45"313
19 - Raphael Narac - R-Ace - 45"454
20 - Manuel Quondamcarlo - AS Motorsport - 45"710
21 - Frederik Lund - AKM - 50"303
22 - Hwarang Kim - Jenzer - 54"778
23 - Ismail Akhmed - Van Amersfoort - 55"123
24 - Matteo Quintarelli - R-Ace - 55"166
25 - Guido Luchetti - Airflow - 55"513
26 - Andrea Frassineti - BVM - 56"627
27 - Viktoria Blokhina - PHM - 1'11"871
28 - James Wharton - Prema - 1 giro

** Penalizzato di 5"

Ritirati
Brando Badoer
Ariel Elkin
Jack Beeton

Il campionato
1.Lindblad 129; 2.Ugochukwu 81; 3.Lacorte 60; 4.David 56; 5.Taponen 51; 6.Sztuka 49; 7.Badoer 44; 8.Wharton, Domingues 43; 10.Spina 42; 11.Al Dhaheri 26; 12.Kluss, Bohra 25; 14.De Palo 10; 15.Egozi, Deligny 6; 17.Pradel 5; 18.Bhirombhakdi 4; 19.Carrasquedo, Beeton 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Italia
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone
gdlracing