formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
3 Lug [21:30]

Test al Mugello, 2° giorno
Nakamura chiude al comando

Massimo Costa

Nella seconda e ultima giornata di test collettivi organizzati da Kateyama al Mugello per la categoria F4, Kean Nakamura si è preso il miglior tempo assoluto. Il pilota della Academy Alpine in forza al team Prema ha concluso in 1'49"225 risultando mezzo secondo più rapido del miglior tempo realizzato mercoledì da Alex Powell. Sebastian Wheldon, di Prema, ha terminato secondo a poco più di un decimo da Nakamura mentre terzo è risultato Powell di R-Ace. a 3 decimi e mezzo dal leader. Emanuele Olivieri (R-Ace) è in sesta posizione. Rispetto a mercoledì, assente Reno Francot che aveva girato con PHM e Guy Albag di R-Ace.

Giovedì 3 luglio 2025, i migliori tempi del 2° giorno

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'49"225 - Gruppo B - 5. sessione
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'49"335 - GB - 4. sessione
3 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"598 - Gruppo A - 5. sessione
4 - Salim Hanna - Prema - 1'49"668 - GB - 4. sessione
5 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'49"713 - GB - 5. sessione
6 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'49"922 - GA - 4. sessione
7 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'49"936 - GA - 5. sessione
8 - Enea Frey - Jenzer - 1'49"956 - GB  5. sessione
9 - Zhenrui Chi - Prema - 1'49"964 - GB - 5. sessione
10 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'49"989 - GB - 4. sessione
11 - Andrea Dupé - Prema - 1'50"087 - GB - 5. sessione
12 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'50"093 - GB - 5. sessione
13 - Maxim Rehm - US Racing - 1'50"104 - GA - 5. sessione
14 - Bart Harrison - Jenzer - 1'50"159 - GB - 4. sessione
15 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'50"223 - GA - 4. sessione
16 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'50"281 - GB - 4. sessione
17 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'50"294 - GA - 5. sessione
18 - Theo Schropp - Jenzer - 1'50"301 - GB - 4. sessione
19 -  Ary Bansal - US Racing - 1'50"338 - GA - 5. sessione
20 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'50"358 - GB - 4. sessione
21 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"414 - GA - 5. sessione
22 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"568 - GA - 6. sessione
23 - Kirill Kutsov - Maffi - 1'50"576 - GA - 6. sessione
24 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'50"629 - GB - 4. sessione
25 - Andrija Kostic - US Racing - 1'50"641 - GA - 5. sessione
26 - Aleksandr Ruta - Vann Amersfoort - 1'50"720 - GB - 6, sessione
27 - Nico Cortes - Jenzer - 1'50"731 - GB - 4. sessione
28 - Luca Weiss - Cram - 1'50"765 - GB - 4. sessione
29 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"855 - GA - 6 sessione
30 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'50"875 - GA - 6. sessione
31 - David Cosma - PHM - 1'50"900 - GB - 4. sessione
32 - Emily Cotty - R-Ace - 1'51"002 - GA - 5. sessione
33 - David Walther - Maffi - 1'51"064 - GA - 6. sessione
34 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'51"143 - GB - 6. sessione
35 - Vittorio Orsini - AKM - 1'51"235 - GA - 4. sessione
36 - Evan Michelini - AKM - 1'51"246 - GA - 5. sessione
37 - Aston Sharp - Jenzer - 1'51"246 - GB - 4. sessione 
38 - Arthur Lorimier - Viola - 1'51"528 - GA - 4. sessione
39 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'51"568 - GB - 4. sessione
40 - Antonio Errigo - Technorace - 1'51"737 - GB - 4. sessione
41 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'51"827 - GA - 4. sessione
42 - Kamel Mrad - AKM - 1'51"893 - GA - 4. sessione
43 - Oscar Repetto - Viola - 1'52"481 - GA - 6. sessione
44 - Alexander Louza - Cram - 1'53"372 - GB - 4. sessione
45 - Olga Olkucka - Maffi - 1'53"901 - GA - 6. sessione

2 Lug [20:44]

Test al Mugello, 1° giorno
Powell leader con R-Ace

Massimo Costa

Sfidando il caldo, la Formula 4 Italia ha programmato due giornate di test al Mugello, il circuito che il prossimo 11-13 luglio ospiterà la quarta tappa della categoria. Le monoposto della serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion ha diviso la pista con le vetture Gran Turismo. Tre le sessioni svolte con i piloti divisi in due gruppi (47 i presenti) per evitare traffico e un eventuale eccesso di interruzioni dovute alle bandiere rosse.

Con il tempo di 1'49"752 realizzato nel primo turno, Alex Powell di R-Ace è stato il più veloce in assoluto . Inserito nel Gruppo A, lo Junior Mercedes ha preceduto Gabriel Gomez di US Racing, 1'49"922 segnato nella seconda sessione, e Kean Nakamura (Prema), 1'49"967 ottenuto nel primo turno e primo del Gruppo B.

Quarto Emanuele Olivieri, compagno di Powell, che il suo miglior tempo, 1'50"084, lo ha colto nel terzo turno. Nella sua prima uscita con Prema. Andrea Dupé è risultato 11esimo. Ludovico Busso, secondo tra gli italiani, è 12esimo per il team Viola. Novità per PHM che ha schierato al posto di Dupé l'olandese Reno Francot, protagonista nella F4 spagnola con MP Motorsport dove occupa il sesto posto.

Mercoledì 2 luglio 2025, I migliori tempi assoluti del 1° giorno

1 - Alex Powell - R-Ace - 1'49"752 - Gruppo A - 1. sessione
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'49"922 - GA - 2. sessione
3 - Kean Nakamura - Prema - 1'49"967 - Gruppo B - 1. sessione
4 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'50"084 - GA - 3. sessione
5 - Salim Hanna - Prema - 1'50"207 - GB - 1. sessione
6 - Reno Francot - PHM - 1'50"231 - GA - 3. sessione
7 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'50"301 - GB - 1. sessione
8 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'50"393 - GB - 2. sessione
9 - Zhenrui Chi - Prema - 1'50"436 - GB - 1. sessione
10 - Kabir Anurag - US Racing - 1'50"440 - GA - 2. sessione
11 - Andrea Dupé - Prema - 1'50"500 - GB - 2. sessione
12 - Ludovico Busso - Viola - 1'50"703 - GA - 3. sessione
13 - Andrija Kostic - US Racing - 1'50"742 - GA - 2. sessione
14 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'50"755 - GA - 2. sessione
15 - Guy Albag - R-Ace - 1'50"765 - GA - 1. sessione
16 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'50"780 - GB - 2. sessione
17 - David Cosma - PHM - 1'50"830 - GB - 2. sessione
18 - Evan Michelini - AKM - 1'50"907 - GA - 3. sessione
19 - Niccolò Maccagnani - R-Ace - 1'50"942 - 2. sessione
20 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'50"989 - GB - 2. sessione
21 - Luca Viisoreanu - Real Racing - 1'50"994 - GA - 3. sessione
22 - Maxim Rehm - US Racing - 1'51"082 - GA - 2. sessione
23 - Bart Harrison - Jenzer - 1'51"103 - GB - 1. sessione
24 - Enea Frey - Jenzer - 1'51"125 - GB - 1. sessione
25 - David Walther - Maffi - 1'51"160 - GA - 3. sessione
26 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'51"173 - GA - 2. sessione
27 - Luca Weiss - Cram - 1'51"238 - GB - 2. sessione
28 - Nico Cortes - Jenzer - 1'51"243 - GB - 2. sessione
29 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'51"476 - GB - 1. sessione
30 - Mathilda Paatz - AS Motorsport - 1'51"513 - GB - 2. sessione
31 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'51"549 - GB - 2. sessione
32 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'51"962 - GB - 1. sessione
33 - Emily Cotty - R-Ace - 1'51"986 - GA - 1. sessione
34 - Antonio Errigo - Technorace - 1'52"005 - GB - 2. sessione
35 - Theo Schropp - Jenzer - 1'52"149 - GB - 2. sessione
36 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'52"245 - GB - 1. sessione
37 - Kirill Kutsov - Maffi - 1'52"281 - GA - 2. sessione
38 - Aston Sharp - Jenzer - 1'52"641 - GB - 2. sessione
39 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'52"669 - GB - 2. sessione
40 - Vittorio Orsini - AKM - 1'52"836 - GA - 2. sessione
41 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'52"841 - GA - 3. sessione
42 - Arthur Lorimier - Viola - 1'52"864 - GA - 2. sessione
43 - Ary Bansal - US Racing - 1'53"076 - GA - 1. sessione
44 - Oscar Repetto - Viola - 1'53"205 - GA - 2. sessione
45 - Kamal Mrad - AKM - 1'53"231 - GA - 2. sessione
46 - Kornelia Olkuchka - Maffi - 1'53"755 - GA - 3. sessione
47 - Alexandre Louza - Cram - 1'55"588 - GB - 2. sessione

22 Giu [21:35]

Hanna penalizzato
perde il podio di gara 3

Davide Attanasio

Colpo di scena a Monza, dove nel dopo gara Salim Hanna (Prema), per aver causato l'incidente del ritiro di Dante Vinci (Van Amersfoort), è stato penalizzato di 25 secondi sul proprio tempo totale di gara, indi per cui ha perso il podio, promuovendo sullo stesso Bart Harrison (Jenzer). Contestualmente, è salito in quarta posizione Luca Viisoreanu (Real). Penalizzati, tra gli altri, anche Alex Powell (R-Ace) - contatto con Teo Schropp (Jenzer) - e Sebastian Wheldon (Prema), colpevole della collisione con il compagno Kean Nakamura. Le suddette penalità hano contribuito a elevare Javier Herrera (Jenzer) al decimo posto e, quindi, all'ottenimento dei suoi primi punti stagionali. Di seguito ordine di arrivo e classifica piloti aggiornate.

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Zhenrui Chi - Prema - 11 giri in 32'04"420
2 - Luka Sammalisto - US Racing - 0"992
3 - Bart Harrison - Jenzer - 2"045
4 - Luca Viisoreanu - Real - 2"386
5 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2"542
6 - Artem Severiukhin - Jenzer - 2"782
7 - Enea Frey - Jenzer - 3"299
8 - Andrija Kostic - US Racing - 3"497
9 - David Cosma - PHM - 4"852
10 - Javier Herrera - Jenzer - 5"388
11 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 5"612
12 - Francesco Coppola - Technorace - 6"490
13 - Maxim Rehm - US Racing - 6"797
14 - Ludovico Busso - Viola - 6"894
15 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 7"061
16 - Kean Nakamura - Prema - 7"149
17 - Kirill Kutskov - Maffi - 8"806 *
18 - Alex Powell - R-Ace - 8"974 *
19 - Teo Schropp - Jenzer - 10"610
20 - Nathanael Berreby - Maffi - 10"844
21 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 11"052
22 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 11"285
23 - Andre Rodriguez - Cram - 11"381
24 - Emily Cotty - R-Ace - 11"414
25 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 11"547
26 - Jan Koller - US Racing - 12"209
27 - Kornelia Olkucka - Maffi - 13"551
28 - Sebastian Wheldon - Prema - 14"439 **
29 - Guy Albag - R-Ace - 17"688 **
30 - Salim Hanna - Prema - 26"325 ***
31 - Arthur Lorimier - Viola - 31"567 ***
32 - David Walther - Maffi - 49"131

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 25" di penalità
**** 6 posizioni di penalità sullo schieramento della gara successiva

Ritirati
Aleksander Ruta
Dante Vinci
Kabir Anurag
Oleksandr Bondarev
Gabriel Gomez
Elia Weiss
Andrea Dupe ****
Oleksandr Savinkov

Il campionato
1.Nakamura 165 punti; 2.Wheldon 136; 3.Gomez 114; 4.Hanna, Olivieri 82; 6.Popov 71; 7.Stolcermanis 60; 8.Sammalisto, Powell 48; 10.Chi 47; 11.Saeter 34; 12.Severiukhin 32; 13.Harrison 30; 14.Anurag 26; 15.Kostic 25; 16.Frey 23; 17.Rehm 17; 18.Viisoreanu 14; 19.Bondarev 13; 20.Schropp 11; 21.Ruta 10; 22.Vinci, Kutskov 9; 24.Cosma 3; 25.Savinkov, Herrera 1.

22 Giu [11:56]

Monza - Gara 3
La Cina in testa con Chi

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

Non avveniva da un decennio, e quindi dal 2015, che un pilota cinese facesse sua una corsa del campionato di F4 italiano. Da Zhou Guanyu, a Monza, a Zhenrui Chi, sempre a Monza. In quel caso, per il futuro pilota di F1 e attuale terzo pilota della Ferrari, arrivò addirittura un tris di successi, gli unici della sua unica annata nella serie tricolore. "Newman", questo il suo nome occidentale, dopo le penalità di gara 1 e gara 2, non ha lasciato scampo nella corsa finale.

Partiva sesto eppure, dopo la prima ripartenza a seguito di un lungo intervento della safety-car, si era già messo alle calcagna di Kean Nakamura, pole-man della giornata. La vettura di sicurezza avrebbe fatto capolino altre due volte. E, in entrambe, c'è da riconoscere come Chi abbia gestito tutto alla perfezione: innanzitutto il sorpasso al giapponese, e poi la gestione del cronometro. Ha aspettato che scadesse il tempo cosicché rimanesse un solo giro.



E, in quell'ultima tornata, se Chi si è prontamente difeso, Nakamura è stato protagonista di un contatto con il rivale nonché compagno di squadra (nel team Prema) Sebastian Wheldon. I due si sono agganciati alla Prima Variante, e hanno terminato 11esimo (Wheldon) e 20esimo (Nakamura). A ogni modo i veneti, oltre a Chi, hanno piazzato Salim Hanna sul gradino più basso del podio. Tra di loro Luka Sammalisto (US Racing), stavolta bravo a farsi trovare pronto.

I numerosi ritiri, specialmente tra le prime posizioni, hanno permesso a determinati piloti di ottenere risultati eclatanti. Oleksandr Bondarev e Maksimilian Popov, ancora una volta, hanno vissuto una gara difficile, mentre Gabriel Gomez e Marcus Saeter, felici il sabato, non possono che dirsi scontenti per un incidente che li ha visti protagonisti alla prima di Lesmo. Fuori dai giochi, proprio alla fine, anche Dante Vinci, che pregustava un risultato di prestigio.



E così, Bart Harrison (Jenzer) ha ottenuto la quarta posizione, mentre Luca Viisoreanu (Real) gli si è piazzato subito dietro. Il romeno, come chi è arrivato alla fine, ha il merito di non aver fatto danni nelle fasi più convulse. Emanuele Olivieri, sesto, non può certamente essere contento del suo weekend, ma i punti se li prende volentieri. Tra i dieci anche Artem Severiukhin ed Enea Frey: bottino cospicuo per il team Jenzer. Punti anche per Andrija Kostic e Alex Powell.

Quest'ultimo aveva concluso in 11esima posizione, ma la penalità (5 secondi) data a Kirill Kutskov (Maffi) gli ha quantomeno fatto fare +1 in classifica. Gara lontano dai guai anche per Francesco Coppola, 15esimo. Il team Technorace, classifica squadre alla mano, malgrado si trovi ancora a quota zero è al nono posto (su dodici team) in virtù dei migliori piazzamenti ottenuti dal pilota napoletano. C'è ancora da lavorare, ma la strada è quella giusta.

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Zhenrui Chi - Prema - 11 giri in 32'04"420
2 - Luka Sammalisto - US Racing - 0"992
3 - Salim Hanna - Prema - 1"325
4 - Bart Harrison - Jenzer - 2"045
5 - Luca Viisoreanu - Real - 2"386
6 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2"542
7 - Artem Severiukhin - Jenzer - 2"782
8 - Enea Frey - Jenzer - 3"299
9 - Andrija Kostic - US Racing - 3"497
10 - Alex Powell - R-Ace - 3"974
11 - Sebastian Wheldon - Prema - 4"439
12 - David Cosma - PHM - 4"852
13 - Javier Herrera - Jenzer - 5"388
14 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 5"612
15 - Francesco Coppola - Technorace - 6"490
16 - Arthur Lorimier - Viola - 6"567
17 - Maxim Rehm - US Racing - 6"797
18 - Ludovico Busso - Viola - 6"894
19 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 7"061
20 - Kean Nakamura - Prema - 7"149
21 - Guy Albag - R-Ace - 7"688
22 - Kirill Kutskov - Maffi - 8"806 *
23 - Teo Schropp - Jenzer - 10"610
24 - Nathanael Berreby - Maffi - 10"844
25 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 11"052
26 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 11"285
27 - Andre Rodriguez - Cram - 11"381
28 - Emily Cotty - R-Ace - 11"414
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 11"547
30 - Jan Koller - US Racing - 12"209
31 - Kornelia Olkucka - Maffi - 13"551
32 - David Walther - Maffi - 49"131

* 5" di penalità

Ritirati
Aleksander Ruta
Dante Vinci
Kabir Anurag
Oleksandr Bondarev
Gabriel Gomez
Elia Weiss
Andrea Dupe
Oleksandr Savinkov

Il campionato
1.Nakamura 165 punti; 2.Wheldon 136; 3.Gomez 114; 4.Hanna 97; 5.Olivieri 80; 6.Popov 71; 7.Stolcermanis 60; 8.Powell 49; 9.Sammalisto 48; 10.Chi 47; 11.Saeter 34; 12.Severiukhin 30; 13.Harrison 27; 14.Anurag 26; 15.Kostic 23; 16.Frey 21; 17.Rehm 17; 18.Bondarev 13; 19.Viisoreanu 12; 20.Schropp 11; 21.Ruta 10; 22.Vinci, Kutskov 9; 24.Cosma, Savinkov 1.

21 Giu [19:26]

Monza - Gara 2
Nakamura vince, Gomez rimonta

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

Un lucidissimo Kean Nakamura ha fatto sua la seconda corsa della F4 italiana disputatasi sul circuito di Monza. Il pilota del team Prema, sotto un cielo plumbeo e minaccioso di pioggia (che, però, non si è presentata), si è imposto per la sesta volta stagionale, e ha risposto alla vittoria mattutina ottenuta dal compagno Sebastian Wheldon. Partito dalla testa, il pilota giapponese aveva inizialmente conservato il comando delle operazioni.

E però, poco prima della chiamata della safety-car per un incidente alla curva Parabolica-Alboreto intercorso tra Maksimilian Popov (Van Amersfoort), Salim Hanna e Oleksandr Bondarev (entrambi di Prema), Wheldon era stato capace di superarlo. La sua gioia, però, è durata poco, e alla ripartenza, avvenuta a 15 minuti (e il giro extra) dalla bandiera a scacchi, Nakamura si è riappropriato di una gara che non voleva proprio perdere.



Tra i due litiganti si è inserito Gabriel Gomez (foto sopra). Partito decimo, ci ha confidato di come la sua: "È sicuramente stata una buona gara, ma quando sei secondo dopo aver lottato per il successo le sensazioni non sono proprio bellissime, però sono le corse. Sono partito più indietro a causa di qualche errore di troppo nella qualifica, ma il passo era buono, abbiamo recuperato velocemente e ne vado fiero. Con Nakamura è stata una bella lotta".

Se lo stato di forma del brasiliano può dirsi notevole, anche il suo team, US Racing, sta attraversando un buon periodo. Luka Sammalisto e Andrija Kostic, suoi compagni di squadra, hanno terminato in quarta e quinta posizione. Come in gara 1, il finnico è stato poco incisivo quando la situazione lo richiedeva. Notevole il sesto posto di Alex Powell (R-Ace), con il giamaicano che ha rimontato dalla 26esima posizione.



È andata peggio a Emanuele Olivieri, coinvolto in un incidente con Artem Severiukhin (Jenzer) mentre erano in lotta per punti preziosi. Il miglior rookie, risultato finale alla mano, si è perciò rivelato Zhenrui Chi (foto sopra), settimo a precedere il norvegese Marcus Saeter, fin qui autore di una buonissima annata, Enea Frey (Jenzer), che i punti li mancava da 3 gare, e Maxim Rehm, che di riffa e di raffa ha contribuito al bottino di US Racing.

Occasioni sprecate per Bart Harrison e Kabir Anurag, i quali il ritmo ce l'avevano ma non sono riusciti a tradurlo in risultato. Il migliore degli italiani si è rivelato essere Francesco Coppola (Technorace), autore di una buonissima partenza. Dopo una prima fase di gara a dir poco positiva, il pilota campano ha fatto un po' più di fatica nelle fasi finali, ma è ugualmente riuscito a concludere in una più che dignitosa 18esima posizione.

Aggiornamento penalità
Tante le penalità nel post gara. Tra esse, da rimarcare 10 secondi elargiti a Chi per aver superato Popov dopo averlo urtato nel corso del primo giro. Come conseguenza di ciò Saeter è diventato il miglior rookie, mentre Oleksandr Savinkov (R-Ace) è stato promosso in zona punti per la prima volta stagionale. 

Sabato 21 giugno 2025, gara 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 14 giri in 30'28"564
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 0"759
3 - Sebastian Wheldon - Prema - 0"953
4 - Luka Sammalisto - US Racing - 1"400
5 - Andrija Kostic - US Racing - 7"441
6 - Alex Powell - R-Ace - 8"398
7 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 9"887
8 - Enea Frey - Jenzer - 10"405
9 - Maxim Rehm - US Racing - 11"407
10 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 11"775
11 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 12"172
12 - David Cosma - PHM - 13"218
13 - Kirill Kutskov - Maffi - 13"277
14 - Luca Viisoreanu - Real - 14"533
15 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 16"871
16 - Francesco Coppola - Technorace - 17"552
17 - Zhenrui Chi - Prema - 18"832 **
18 - David Walther - Maffi - 21"810
19 - Javier Herrera - Jenzer - 21"967
20 - Guy Albag - R-Ace - 22"474
21 - Andrea Dupe - PHM - 26"701
22 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 26"799
23 - Andre Rodriguez - Cram - 31"728
24 - Ludovico Busso - Viola - 32"272 **
25 - Nathanael Berreby - Maffi - 35"644 **
26 - Kornelia Olkucka - Maffi - 39"258
27 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 41"233 ***
28 - Elia Weiss - Cram - 42"104 **
29 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 43"335 ****
30 - Emily Cotty - R-Ace - 1'14"503
31 - Arthur Lorimier - Viola - 1'32"766 *
32 - Kabir Anurag - US Racing - 1 giro
33 - Bart Harrison - Jenzer - 1 giro *
34 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 2 giri
35 - Artem Severiukhin - Jenzer - 2 giri
36 - Teo Schropp - Jenzer - 5 giri

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 20" di penalità
**** 30" di penalità

Ritirati
Salim Hanna
Oleksandr Bondarev
Jan Koller

Non partito
Dante Vinci

Il campionato
1.Nakamura 165 punti; 2.Wheldon 136; 3.Gomez 114; 4.Hanna 82; 5.Olivieri 72; 6.Popov 71; 7.Stolcermanis 60; 8.Powell 48; 9.Saeter 34; 10.Sammalisto 30; 11.Anurag 26; 12.Severiukhin 24; 13.Chi 22; 14.Kostic 21; 15.Rehm, Frey 17; 17.Harrison 15; 18.Bondarev 13; 19.Schropp 11; 20.Ruta 10; 21.Vinci, Kutskov 9; 23.Viisoreanu 2; 24.Cosma, Savinkov 1.

21 Giu [11:50]

Monza - Gara 1
Wheldon lotta e vince

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

"In generale la gara è andata molto bene, ho perso la posizione alla prima curva ma sono rimasto calmo, riuscendo a tornare al comando a 3 minuti dalla fine e potendomi così concentrare solo davanti a me". Queste le parole, rilasciate a Italiaracing, di Sebastian Wheldon (Prema), vincitore della prima corsa della F4 italiana a Monza. Una corsa che ha visto susseguirsi errori, safety-car, sorpassi e cambi di leadership giro dopo giro.

Come testimoniato dallo stesso Wheldon il numero 98, al via, era stato superato da Oleksandr Bondarev (al comando nella foto sotto), autore di una bellissima manovra alla Prima Variante. Tra i vari interventi della vettura di sicurezza Wheldon si era inizialmente ritrovato terzo, con soprattutto Gabriel Gomez (US Racing) e il rimontante Kean Nakamura a tallonarlo. Sebastian si era poi ripreso la testa dopo il fatale errore di Bondarev, giratosi da solo in uscita dalla Variante Ascari.



Ma non era finita qui. Come già scritto né Gomez né Nakamura volevano dargliela per vinta, con il brasiliano, autore di una manovra meravigliosa sull'americano all'esterno della Roggia, a riappropriarsi del primato. In questa dinamica, quindi, Wheldon era nuovamente scivolato terzo, ma con un moto d'orgoglio è stato in grado di effettuare la mossa decisiva, consistita in un doppio sorpasso avuto luogo sul lato sinistro del rettifilo principale. Gomez e Nakamura, immaginiamo, ci sono rimasti di sasso.

E così, preso definitivamente il primo posto, Seb ha potuto gestire il suo piccolo, significativo margine con relativa tranquillità, andando a vincere per la terza volta stagionale, l'ottava in assoluto (su 9 gare fin qui disputate) per il team Prema, e accorciando a -19 punti sul capoclassifica Nakamura, che alla fine è rimasto alle spalle di Gomez. Appena fuori dal podio Zhenrui Chi e Salim Hanna, protagonisti di una prestazione poco appariscente.

Luka Sammalisto ci aveva sperato. Anche il finlandese, gestito da Minardi Management, era in lotta per il podio, ma ha perso il treno proprio nei frangenti finali. Miglior risultato stagionale per Dante Vinci, settimo davanti ad Andrija Kostic (US Racing). Fuori all'Ascari nel primo giro, Emanuele Olivieri ha recuperato fino al decimo posto. Era addirittura quinto (da 18esimo), Alex Powell, ma un lungo alla Prima Variante ha vanificato tutti gli sforzi.

Le safety-car, ben 3, sono rispettivamente entrate in scena al secondo giro - collisione tra Aleksander Ruta ed Enea Frey alla staccata della Prima Variante -, a 15 minuti dalla fine, a causa del testacoda di Bondarev, e ai -8 per l'insabbiamento di Elia Weiss. Bondarev, ucraino dell'academy Williams, è stato infine costretto a fermarsi quasi all'altezza della Curva Grande, mettendo fine a una gara che poteva rappresentare ben altro.  

Aggiornamento penalità
Due penalità per Zhenrui Chi, una da 5 secondi per aver guadagnato un vantaggio uscendo di pista, l'altra di 10 per aver causato il lungo sopra menzionato di Powell. Questo lo fa scivolare ben al di là della zona punti. Venticinque secondi, invece, per Nathanael Berreby (Maffi), reo di aver tamponato Javier Herrera (Jenzer), tagliato la chicane ed essere rientrato in pista in una maniera giudicata pericolosa. Sei posizioni "grid-drop" per Weiss, in quanto colpevole del ritiro di Francesco Coppola (Technorace), tamponato dal tedesco. Infine, posizioni in griglia (due) anche a Bart Harrison per aver causato l'incidente con Maksimilian Popov.

Sabato 21 giugno 2025, gara 1

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 14 giri in 33'42"374
2 - Gabriel Gomez - US Racing - 1"044
3 - Kean Nakamura - Prema - 1"394
4 - Salim Hanna - Prema - 3"434
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 3"687
6 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 5"098
7 - Andrija Kostic - US Racing - 7"054
8 - Kabir Anurag - US Racing - 7"844
9 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 8"698
10 - David Cosma - PHM - 8"928
11 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 9"012
12 - Luca Viisoreanu - Real - 9"237
13 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 9"358
14 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 9"372
15 - Teo Schropp - Jenzer - 9"861
16 - Alex Powell - R-Ace - 10"042
17 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 10"108
18 - Ludovico Busso - Viola - 12"674
19 - David Walther - Maffi - 13"015
20 - Jan Koller - US Racing - 13"417
21 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 13"673
22 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 13"958
23 - Emily Cotty - R-Ace - 14"322
24 - Kirill Kutskov - Maffi - 15"079
25 - Guy Albag - R-Ace - 16"012
26 - Arthur Lorimier - Viola - 16"853
27 - Artem Severiukhin - Jenzer - 17"074
28 - Zhenrui Chi - Prema - 17"871 *
29 - Javier Herrera - Jenzer - 18"484
30 - Kornelia Olkucka - Maffi - 20"848
31 - Andre Rodriguez - Cram - 23"386
32 - Nathanael Berreby - Maffi - 41"909 **

* 15" di penalità
** 25" di penalità
*** 6 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2
**** 2 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2

Ritirati
Oleksandr Bondarev
Elia Weiss ***
Maxim Rehm
Andrea Dupe
Bart Harrison ****
Enea Frey
Aleksander Ruta
Francesco Coppola

Il campionato
1.Nakamura 140 punti; 2.Wheldon 121; 3.Gomez 96; 4.Hanna 82; 5.Olivieri 72; 6.Popov 71; 7.Stolcermanis 60; 8.Powell 40; 9.Saeter 28; 10.Anurag 26; 11.Severiukhin 24; 12.Chi 22; 13.Sammalisto 18; 14.Rehm, Harrison 15; 16.Bondarev, Frey 13; 18.Schropp, Kostic 11; 20.Ruta 10; 21.Vinci, Kutskov 9; 23.Viisoreanu 2; 24.Cosma 1.

20 Giu [16:33]

Monza - Qualifiche
Le pole a Wheldon e Nakamura

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

A differenza dei weekend di Misano e Vallelunga, a Monza tutte e 40 le vetture sono potute scendere in pista nello stesso momento. Ergo, niente divisione in gruppi, né quattro gare né tantomeno eliminazioni precoci. Sul tracciato brianzolo le due sessioni di qualifica ci hanno regalato un copione visto in più di qualche occasione: il team Prema al comando. E però, se Kean Nakamura in pole ci era già stato, a Sebastian Wheldon non era ancora capitato.

Più veloce della compagnia nella qualifica 1, "Seb" ha preceduto di un'incollatura il compagno di squadra Oleksandr Bondarev, riuscito a convertire il suo potenziale in tempo sul giro. Notevole anche la seconda fila, con Gabriel Gomez terzo e Zhenrui Chi quarto. Non ha tradito nemmeno Luka Sammalisto, quinto. Degne di nota le prestazioni di Andrija Kostic (Van Amersfoort) e Dante Vinci, che scatteranno nei primi 10 in vista di gara 1.

Nakamura, solo 13esimo nella manche in questione, si è però rifatto con gli interessi nella qualifica 2, valida per lo schieramento della seconda corsa. Inoltre, il suo 1'51"958 (secondo miglior tempo) gli è valso anche la pole di gara 3. Ha sfiorato il colpaccio, Wheldon, che per soli 4 millesimi non faceva filotto. Ottimi, ancora, Kostic, terzo, e Sammalisto, quarto. Buono l'ottavo tempo di Enea Frey (Jenzer); il compagno, Bart Harrison, è una fila più indietro.

Male il team R-Ace, con il solo Emanuele Oliveri (11esimo nel Q1, 12esimo nel Q2) unico a tenere in equilibrio (seppur precario) la situazione. Alex Powell, non l'ultimo arrivato, non è andato oltre il 18esimo crono della prima manche, ma nella seconda gli è andata ancora peggio: in gara 2 partirà 27esimo. Out, sin dai primi minuti, Kirill Kutskov (Maffi), fermo alla Prima Variante; nulla da fare nemmeno per Guy Albag (problema tecnico).

Venerdì 20 giugno 2025, qualifica 1

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'52"034 
2 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"061
3 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'52"125
4 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"218
5 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'52"244
6 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"259
7 - Andrija Kostic - US Racing - 1'52"443
8 - Salim Hanna - Prema - 1'52"450 *
9 - Kabir Anurag - US Racing - 1'52"593
10 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"646
11 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'52"725
12 - David Cosma - PHM - 1'52"731
13 - Kean Nakamura - Prema - 1'52"748 
14 - Enea Frey - Jenzer - 1'52"766
15 - Bart Harrison - Jenzer - 1'52"889 
16 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'52"962
17 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'53"106
18 - Alex Powell - R-Ace - 1'53"175
19 - Teo Schropp - Jenzer - 1'53"187
20 - Elia Weiss - Cram - 1'53"203
21 - Arthur Lorimier - Viola - 1'53"243
22 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'53"261
23 - Luca Viisoreanu - Real - 1'53"261
24 - Maxim Rehm - US Racing - 1'53"302 
25 - Javier Herrera - Jenzer - 1'53"304
26 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'53"529
27 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'53"543 
28 - Andrea Dupe - PHM - 1'53"547 
29 - Jan Koller - US Racing - 1'53"603
30 - David Walther - Maffi - 1'53"631
31 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"637 *
32 - Ludovico Busso - Viola - 1'53"736
33 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'53"792
34 - Andre Rodriguez - Cram - 1'53"904
35 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"918
36 - Francesco Coppola - Technorace - 1'54"623 **
37 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'54"698
38 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'55"944
39 - Guy Albag - R-Ace - 2'04"291
40 - Kirill Kutskov - Maffi - 2'05"329 

* 2 posizioni di penalità sulla griglia di gara 1
** 4 posizioni di penalità sulla griglia di gara 1

Venerdì 20 giugno 2025, qualifica 2

1 - Kean Nakamura - Prema - 1'51"958
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'51"962
3 - Andrija Kostic - US Racing - 1'52"080
4 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'52"087
5 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"089
6 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"156
7 - Salim Hanna - Prema - 1'52"171
8 - Enea Frey - Jenzer - 1'52"294
9 - Kabir Anurag - US Racing - 1'52"315
10 - Bart Harrison - Jenzer - 1'52"383
11 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'52"408
12 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'52"417
13 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"430
14 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"471
15 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'52"481
16 - David Cosma - PHM - 1'52"534
17 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'52"585
18 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'52"690
19 - Maxim Rehm - US Racing - 1'52"935
20 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'53"045
21 - Jan Koller - US Racing - 1'53"049
22 - Teo Schropp - Jenzer - 1'53"179
23 - Luca Viisoreanu - Real - 1'53"224
24 - Francesco Coppola - Technorace - 1'53"240
25 - David Walther - Maffi - 1'53"302
26 - Elia Weiss - Cram - 1'53"391
27 - Alex Powell - R-Ace - 1'53"401
28 - Javier Herrera - Jenzer - 1'53"509
29 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"614
30 - Arthur Lorimier - Viola - 1'53"635
31 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"780
32 - Andrea Dupe - PHM - 1'53"806
33 - Ludovico Busso - Viola - 1'53"848
34 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'53"988
35 - Andre Rodriguez - Cram - 1'54"426
36 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'54"700
37 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'55"317
38 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'55"425
39 - Guy Albag - R-Ace - nessun tempo
40 - Kirill Kutskov - Maffi - nessun tempo

20 Giu [12:53]

Monza, libere 2
Wheldon si fa sentire

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

Una scheggia, Sebastian Wheldon. L'americano del team Prema, verniciata solo per lui con l'iconica livrea giallo-nera Gainbridge in quanto membro del programma di sviluppo del team Andretti (legato allo sponsor), ha fatto la voce grossa nel secondo turno di libere della F4 italiana a Monza, scendendo di gran lunga sotto il muro dell'1'52" (1'51"655) dopo che nel primo turno, ad andarci vicino, era stato Kabir Anurag (1'52"079).

In generale, si può dire come il team Prema sia ritornato a monopolizzare le prime posizioni della classifica. Dietro Wheldon, infatti, ci sono Salim Hanna, secondo, Oleksandr Bondarev, quarto, e Kean Nakamura, sesto. Tra di loro Maksimilian Popov, già positivo nel corso del primo turno mattutino, e Gabriel Gomez, tornato a pieno regime dopo che un piccolo inconveniente tecnico aveva limitato il suo chilometraggio.

Si confermano nei piani altri anche Luka Sammalisto (US Racing), David Cosma e Dante Vinci. Curiosità vuole che quest'ultimo, australiano di origini tricolori, abbia debuttato in F4 l'anno scorso proprio sull'Autodromo Nazionale. Ha fatto capolino tra i primi 10 anche Bart Harrison (Jenzer). Non male nemmeno Aleksander Ruta (Van Amersfoort), 13esimo, ed Elia Weiss (Cram), 15esimo, ancora indietro il team R-Ace.

La sessione, come d'abitudine, è stata caratterizzata da un paio di bandiere rosse. La prima esposta all'inizio per un fuori pista di Oleksandr Savinkov (R-Ace) in uscita dalla prima di Lesmo, la seconda per la stessa ragione ma poco più avanti (Lesmo 2). Questa volta il colpevole ha risposto al nome di Javier Herrera (Jenzer). Da sottolineare, infine, lo stop di Payton Westcott (Van Amersfoort) alla Variante della Roggia. 

Venerdì 20 giugno 2025, libere 2

1 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'51"655 - 13 giri
2 - Salim Hanna - Prema - 1'51"782 - 13
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'51"933 - 10
4 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'51"966 - 14
5 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'52"007 - 12
6 - Kean Nakamura - Prema - 1'52"125 - 12
7 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'52"299 - 14
8 - David Cosma - PHM - 1'52"394 - 12
9 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"402 - 11
10 - Bart Harrison - Jenzer - 1'52"410 - 13
11 - Maxim Rehm - US Racing - 1'52"413 - 13
12 - Andrija Kostic - US Racing - 1'52"443 - 14
13 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'52"475 - 10
14 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'52"493 - 11
15 - Elia Weiss - Cram - 1'52"631 - 13
16 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'52"651 -13
17 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"694 - 12
18 - Kabir Anurag - US Racing - 1'52"729 - 14
19 - Andrea Dupe - PHM - 1'52"867 - 12
20 - Teo Schropp - Jenzer - 1'52"946 - 12
21 - Enea Frey - Jenzer - 1'53"003 - 13
22 - Luca Viisoreanu - Real - 1'53"047 - 14
23 - Arthur Lorimier - Viola - 1'53"073 - 13
24 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'53"112 - 14
25 - Alex Powell - R-Ace - 1'53"155 - 13
26 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'53"175 - 14
27 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'53"179 - 13
28 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'53"188 - 14
29 - David Walther - Maffi - 1'53"274 - 11
30 - Francesco Coppola - Technorace - 1'53"314 - 14
31 - Ludovico Busso - Viola - 1'53"362 - 12
32 - Javier Herrera - Jenzer - 1'53"471 - 5
33 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"663 - 2
34 - Jan Koller - US Racing - 1'53"705 - 13
35 - Emily Cotty - R-Ace - 1'53"938 - 13
36 - Andre Rodriguez - Cram - 1'54"192 - 12
37 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'55"540 - 8
38 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'55"678 - 8
39 - Guy Albag - R-Ace - 2'01"567 - 10
40 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - nessun tempo - 0

20 Giu [9:44]

Monza, libere 1
Anurag detta il passo

Da Monza - Davide Attanasio - Foto Speedy

C'è Kabir Anurag (US Racing) al comando del primo turno libero della F4 italiana a Monza. Il pilota di Singapore, dal 2024 membro dell'academy Alpine, si è infatti imposto con il tempo di 1'52"079. È andato più veloce sia di Oleksandr Bondarev (1'52"391) che di Sebastian Wheldon (1'52"258), ovvero coloro i quali avevano registrato le migliori prestazioni nei test Kateyama della scorsa settimana, ma è risultato più lento di Kean Nakamura (1'51"876), primo nella lunga sessione di test collettivi avuta luogo nella giornata di ieri.

Monza, sede della terza tappa del campionato, vede due volti nuovi approcciarsi alla serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion: Andre Rodriguez (Cram), americano promesso sposo del team Van Amersfoort nel campionato E4, e Javier Herrera (Jenzer), messicano già impegnato con il team svizzero nella F4 CEZ. Di contro, si registrano le assenze di Emir Tanju (Viola) e Tomass Stolcermanis (Prema).

La sessione in questione è stata interrotta da una bandiera rossa a circa 25 minuti dalla bandiera a scacchi, con la Tatuus di Guy Albag (R-Ace) contro la barriera di curva 10 (uscita Ascari). Non è andata benissimo nemmeno per la compagna Emily Cotty, fermata da problemi nella zona anteriore della monoposto. Qualche problemino anche per Gabriel Gomez (US Racing), reduce dall'ottimo weekend di Vallelunga.

Alle spalle di Anurag, a ogni modo, si trovano Wheldon e Maksimilian Popov (Van Amersfoort), tra le note più liete di questo primo scorcio di stagione. Buone, inoltre, le prestazioni di David Cosma (PHM) e Dante Vinci, rispettivamente quarto e settimo. La top 10 è stata chiusa da Salim Hanna e Nakamura. Ce li aspettiamo più avanti. Idem per Alex Powell ed Emanuele Olivieri, che navigano attorno alla 20esima posizione.

Venerdì 20 giugno 2025, libere 1

1 - Kabir Anurag - US Racing - 1'52"079 - 13 giri
2 - Sebastian Wheldon - Prema - 1'52"260 - 13
3 - Maksimilian Popov - Van Amersfoort - 1'52"521 - 15
4 - David Cosma - PHM - 1'52"537 - 13
5 - Maxim Rehm - US Racing - 1'52"545 - 13
6 - Luka Sammalisto - US Racing - 1'52"570 - 13
7 - Dante Vinci - Van Amersfoort - 1'52"585 - 15
8 - Andrija Kostic - US Racing - 1'52"589 - 13
9 - Salim Hanna - Prema - 1'52"594 - 13
10 - Kean Nakamura - Prema - 1'52"621 - 13
11 - Zhenrui Chi - Prema - 1'52"678 - 12
12 - Oleksandr Bondarev - Prema - 1'52"690 - 13
13 - Enea Frey - Jenzer - 1'52"704 - 14
14 - Aleksander Ruta - Van Amersfoort - 1'52"762 - 15
15 - Teo Schropp - Jenzer - 1'52"772 - 14
16 - Jan Koller - US Racing - 1'52"795 - 13
17 - Kirill Kutskov - Maffi - 1'52"837 - 14
18 - Bart Harrison - Jenzer - 1'52"867 - 14
19 - Bader Al Sulaiti - Jenzer - 1'52"934 - 14
20 - Alex Powell - R-Ace - 1'52"978 - 14
21 - Emanuele Olivieri - R-Ace - 1'53"034 -14
22 - Elia Weiss - Cram - 1'53"044 - 13
23 - Marcus Saeter - Van Amersfoort - 1'53"052 - 15
24 - Oleksandr Savinkov - R-Ace - 1'53"108 - 14
25 - Gabriel Gomez - US Racing - 1'53"189 - 8
26 - Javier Herrera - Jenzer - 1'53"251 - 14
27 - David Walther - Maffi - 1'53"274 - 11
28 - Artem Severiukhin - Jenzer - 1'53"337 - 15
29 - Payton Westcott - Van Amersfoort - 1'53"369 - 12
30 - Luca Viisoreanu - Real - 1'53"382 - 14
31 - Andre Rodriguez - Cram - 1'53"393 - 14
32 - Andrea Dupe - PHM - 1'53"441 - 13
33 - Francesco Coppola - Technorace - 1'53"655 - 14
34 - Ludovico Busso - Viola - 1'53"679 - 14
35 - Arthur Lorimier - Viola - 1'53"692 - 14
36 - Guy Albag - R-Ace - 1'53"972 - 5
37 - Phil Colin Strenge - AS Motorsport - 1'54"152 - 14
38 - Emily Cotty - R-Ace - 1'54"492 - 5
39 - Nathanael Berreby - Maffi - 1'54"851 - 13
40 - Kornelia Olkucka - Maffi - 1'55"365 - 14

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Italia
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast
F4ItaliaWSKTatuusAutoTecnicaMotoriPREMACRAMCetilarFORMULA MEDICINERS Racing