Eurocup-3

Il punto della stagione
Guida Colnaghi, poi Rinicella
È sempre MP vs Campos

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
Rally

Rally di Zlín
Kopecky profeta in patria, Mabellini 3°

Michele Montesano Anche quest’anno il Barum Rally di Zlín ha confermato la tradizione che vuole un pilota ceco salire sul g...

Leggi »
F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
12 Set [15:43]

Ducati e Bosch Professional:
una collaborazione di successo

Marco Minghetti

Il segreto del successo? L’attenzione maniacale anche al più piccolo particolare. E così che si può spiegare la decennale collaborazione tra Ducati e Bosch Professional, da quando gli elettroutensili tedeschi sono diventati di uso familiare dai meccanici della casa bolognese in MotoGp e Superbike. Gli utensili a batteria Bosch Professional rappresentano infatti un punto di riferimento per i meccanici Ducati, che fin dall’inizio di questa collaborazione hanno avuto modo di apprezzarne caratteristiche tecniche, innovazione e affidabilità, e utilizzano oggi diversi modelli della gamma: dall’avvitatore ad angolo GWI 12V-5 Professional, al trapano-avvitatore GSR 12V-15 FC Professional, all’avvitatore a massa battente GDS 18 V-LI HT Professional, passando per la lampada a batteria GLI 12V-330 Professional, senza dimenticare il rivoluzionario sistema di ricarica a induzione Wireless Charging System.

Marco Ventura, capo meccanico nel Team di Jorge Lorenzo e ormai un veterano nel mondo delle corse, ci ha illustrato il lavoro di preparazione della moto: “In un normale weekend di gara le pinze freni vengono montate e smontate diverse volte, oltre che regolate e registrate al termine di ogni turno di prova sulla base del feedback del pilota o di variazioni delle condizioni della pista da un giorno all’altro. Per questo motivo nel team abbiamo bisogno di utensili affidabili e precisi, che non ci abbandonino mai durante il lavoro nel box. L’avvitatore ad angolo Bosch GWI 12V-5 Professional è il nostro specialista delle pinze freni, che vengono tirate a 40 Newtonmetri. Lo utilizziamo con la frizione regolata sulla massima velocità e con bussole da 12 millimetri, su prolunga da 3/8”.

Strumenti molto simili a quelli utilizzati a margine dei Gran Premi, vengono poi utilizzati anche nello stabilimento bolognese di Borgo Panigale, in particolare nelle linee di assemblaggio di Scrambler e XDiavel, oltre che per le postazioni di assemblaggio dei relativi sottogruppi, e fra le applicazioni operative principali vi sono le postazioni montaggio tubi di scarico, coperchio pignone, fissaggio centralina ECU motore, fascette tubi acqua, parafango posteriore, supporto filtro aria, pre-serraggio della ruota posteriore, avvitamento degli elementi di protezione e copertura di motore e frizione e molte altre.
Complessivamente, sulla linea SCR vengono eseguiti circa 100 serraggi per veicolo, mentre per XDiavel ne vengono realizzati 50.