World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
14 Mag [22:04]

Il problema della Ducati è Casey Stoner

Non si allarmino i nostri lettori, non è uno scherzo d’aprile in ritardo, ma è una considerazione che deriva dai fatti. Il problema della Ducati non sembra essere la mancanza di prestazioni, ma la difficoltà con cui i piloti riescono ad ottenerle. Di ben cinque centauri ducatisti, questa stagione solo Stoner ha ottimizzato il mezzo. Si noti come negli altri team-costruttori, entrambi i piloti sono al vertice; Yamaha con Valentino Rossi e Jorge Lorenzo, Honda con Andrea Dovizioso e Dani Pedrosa. Persino la Suzuki è riuscita ad avere sullo stesso livello prestazionale sia Chris Vermeulen sia Loris Capirossi. In Ducati invece non si riesce a portare gli altri piloti che guidano la Desmosedici sulle prestazioni di Stoner, da cui c’è sempre almeno un secondo e mezzo di ritardo.

Solo Mika Kallio sembra aver trovato la giusta confidenza, ma non va oltre metà schieramento, risultato ugualmente ottimo considerando che è un debuttante. Per il resto sia Nicky Hayden sia Niccolò Canepa, così come Sete Gibernau, che paga però la data di nascita sulla sua carta d’identità, non riescono a essere veloci. Per risolvere questo problema, Ducati ha deciso che a partire da Le Mans arriverà un nuovo step elettronico, ma verrà anche fatto un passo indietro sull’assetto della GP9. Sino ad ora infatti, c’è sempre stato un assetto standard, basato su Stoner, a cui gli altri piloti si dovevano adattare, mentre dalla Francia ci saranno più possibilità per gli altri ducatisti di recuperare posizioni in classifica, grazie ad una moto meno difficile nella messa a punto.

Antonio Caruccio

Nella foto, Niccolò Canepa