formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
10 Lug [21:45]

KTM in pista ad Alcaniz
Oliveira prova la MotoGP

Mentre è ufficialmente iniziata la pausa estiva della MotoGP, la scorsa settimana la KTM ha affrontato due giornate di prove private sul circuito di Alcaniz: in azione, oltre ai piloti titolari Bradley Smith e Pol Espargaro, anche la riserva Mika Kallio e, soprattutto, Miguel Oliveira.

Il 22enne portoghese è attualmente il volto di punta del programma intrapreso dalla casa austriaca in Moto2, dove da rookie occupa il terzo posto in classifica generale dopo essersi laureato vicecampione 2016 in Moto3, sempre in sella ad una KTM. Per lui è arrivata l'occasione di scoprire per la prima volta le potenzialità di una MotoGP. "L'obiettivo non era essere veloce, ma godermi soprattutto l'esperienza", ha commentato. "Ho ricevuto un'opportunità che credo ogni pilota desidera almeno una volta nella propria carriera, sono molto contento".

Smith, Espargaro (protagonista di una piccola caduta venerdì) e Kallio hanno invece proseguito il lavoro di sviluppo della RC16, sotto il cocente sole spagnolo. "Stiamo osservando i progressi", ha confermato il responsabile della squadra Mike Leitner. Le novità valutare erano relative soprattutto al telaio, come spiegato dal dt Sebastian Risse: "Abbiamo trovato alcune componenti che hanno realmente influenzato in modo positivo il comportamento della moto, ma dobbiamo ancora mettere tutti gli elementi assieme. Non esageriamo con l'ottimismo, ma è andata bene".