indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
10 Lug [21:45]

KTM in pista ad Alcaniz
Oliveira prova la MotoGP

Mentre è ufficialmente iniziata la pausa estiva della MotoGP, la scorsa settimana la KTM ha affrontato due giornate di prove private sul circuito di Alcaniz: in azione, oltre ai piloti titolari Bradley Smith e Pol Espargaro, anche la riserva Mika Kallio e, soprattutto, Miguel Oliveira.

Il 22enne portoghese è attualmente il volto di punta del programma intrapreso dalla casa austriaca in Moto2, dove da rookie occupa il terzo posto in classifica generale dopo essersi laureato vicecampione 2016 in Moto3, sempre in sella ad una KTM. Per lui è arrivata l'occasione di scoprire per la prima volta le potenzialità di una MotoGP. "L'obiettivo non era essere veloce, ma godermi soprattutto l'esperienza", ha commentato. "Ho ricevuto un'opportunità che credo ogni pilota desidera almeno una volta nella propria carriera, sono molto contento".

Smith, Espargaro (protagonista di una piccola caduta venerdì) e Kallio hanno invece proseguito il lavoro di sviluppo della RC16, sotto il cocente sole spagnolo. "Stiamo osservando i progressi", ha confermato il responsabile della squadra Mike Leitner. Le novità valutare erano relative soprattutto al telaio, come spiegato dal dt Sebastian Risse: "Abbiamo trovato alcune componenti che hanno realmente influenzato in modo positivo il comportamento della moto, ma dobbiamo ancora mettere tutti gli elementi assieme. Non esageriamo con l'ottimismo, ma è andata bene".