indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
9 Ago 2025 [22:08]

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani

Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round del mese di agosto che concluderà la stagione 2025. Primo matchpoint per Alex Palou, che a Portland avrà l’occasione di conquistare già il suo quarto titolo di categoria con due gare d’anticipo. Dalla pole position partirà però il suo unico rivale per il titolo Pato O’Ward, che ha ereditato la prima posizione dal compagno di squadra Christian Lundgaard, penalizzato di sei posizioni.

Il danese del team McLaren, pur avendo segnato il miglior tempo (58”3939), scatterà dalla settima posizione per una sostituzione del propulsore non concessa dal regolamento. A beneficiarne sarà il suo compagno di squadra O’Ward, che ha ottenuto il massimo in una giornata in cui Palou non è stato perfetto. Il leader del campionato, dopo aver passato agevolmente i primi due turni, ha commesso un errore in Fast Six che di fatto lo ha escluso dalla lotta per la pole.

In prima fila con O’Ward ci sarà Felix Rosenqvist, autore del terzo tempo ma secondo al via del GP di domani in virtù della penalità inflitta a Lundgaard. Alle sue spalle la prima vettura del team Penske, quella di Will Power, che condividerà la seconda fila con David Malukas, quinto nella tabella dei tempi davanti a Palou.

Insieme allo spagnolo in terza fila ci sarà Alexander Rossi, settimo e fuori di un soffio al termine del Q2. Eliminato in questa fase anche Marcus Armstrong che partirà ottavo, mentre Josef Newgarden, che ha stampato il nono tempo, dovrà scontare una penalità di sei posizioni per lo stesso motivo di Lundgaard. Stessa sorte anche per Santino Ferrucci, che non è andato oltre il quindicesimo posto in qualifica.

Penalità di sei posizioni anche per Kyffin Simpson, ritenuto colpevole dell’incidente avvenuto nel corso del primo giro a Laguna Seca. Il pilota del team Ganassi aveva conquistato la qualificazione in Q2, non andando però oltre il dodicesimo posto. Davanti a lui Scott Dixon e Marcus Ericsson, rispettivamente decimo e undicesimo nella classifica dei tempi.

È stata una sessione difficile per Kyle Kirkwood, fuori già in Q1. Attardate anche le due Dallara del team Prema, che prenderanno il via dalla penultima fila. Da segnalare anche un lungo di Robert Shwartzman che ha provocato una bandiera rossa andando a finire contro le barriere, urtando in maniera lieve. La stessa situazione si è verificata poi anche con Palou in Fast Six.

Sabato 9 agosto 2025, qualifica

1 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 58”3939 – Fast Six *
2 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 58”5343 - F6
3 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 58”5583 - F6
4 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 58”6424 - F6
5 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 58”6557 - F6
6 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 58”6690 - F6

7 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 58”4973 - Q2
8 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 58”5320 - Q2
9 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 58”6960 - Q2 *
10 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 58”7446 - Q2
11 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 58”7483 - Q2
12 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 58”7715 - Q2 *

13 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 58”5449 - Q1 Gruppo 1
14 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 58”4702 - Q1 Gruppo 2
15 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 58”8237 - Q1 G.1 *
16 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 58”5312 - Q1 G.2
17 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 58”6376 - Q1 G.1
18 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 58”5457 - Q1 G.2
19 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 58”7105 - Q1 G.1
20 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 58”5693 - Q1 G.2
21 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 58”9272 - Q1 G.1
22 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 58”5836 - Q1 G.2
23 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 59”0866 - Q1 G.1
24 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 58"7557 - Q1 G.2
25 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 59”7458 - Q1 G.1
26 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 58”9617 - Q1 G.2
27 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 58”9648 - Q1 G.2

* penalizzati di 6 posizioni in griglia
DALLARAPREMA