indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
11 Ago 2025 [0:17]

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani

Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il GP di Portland ci ha pensato Will Power, tornato al successo dopo oltre due anni, ma la festa è tutta per Alex Palou, che ha conquistato con due gare di anticipo il suo quarto titolo nella categoria a stelle e strisce, il terzo consecutivo a dimostrazione di una forza impressionante da parte del pilota spagnolo, capace di vincere anche la sua prima 500 miglia di Indianapolis quest’anno.

Al pilota del team Ganassi è bastato arrivare terzo, visti anche i problemi occorsi a Pato O’Ward. Probabilmente non sarebbe comunque bastata al messicano una gara lineare, ma il destino ha voluto che il titolo si decidesse già nella prima parte di corsa. Sulla sua Dallara del team McLaren si è infatti manifestato un problema elettrico che lo ha costretto a tornare ai box e dopo la sostituzione della centralina ha potuto proseguire, seppur attardato di diversi giri.

Messo fuori gioco l’unico contendente rimasto, Palou ha comunque condotto una gara d’attacco, lottando per la vittoria nell’ultimo stint con il vincitore Power e Christian Lundgaard. Il danese ha salvato la giornata della McLaren, conquistando un podio dopo aver ottenuto il miglior tempo nella qualifica di ieri, dovendo però partire dalla quarta fila in virtù della penalità di sei posizioni per sostituzione del motore non prevista dal regolamento.



A vincere è stato però Power, tornato sul gradino più alto del podio che mancava dal GP di Toronto 2023. L’esperto pilota australiano ha così riportato al successo il team Penske, autore di una stagione tutt’altro che esaltante quest’anno. Alle spalle dei primi tre si è piazzato Graham Rahal, grazie ad una strategia che gli ha permesso di risalire la classifica dopo una qualifica difficile.

Stesso discorso anche per Callum Ilott, giunto al traguardo in sesta posizione dopo esser scattato dalla penultima fila. Così come avvenuto a Laguna Seca, in casa Prema hanno dimostrato ancora una volta di essere abili strateghi, piazzando il proprio pilota nelle prime sei posizioni per la seconda volta consecutiva alle spalle di Alexander Rossi. Il britannico ha provato a ricucire il gap sull’avversario ma non è poi riuscito ad avvicinarsi a dovere.

Settimo Scott McLaughlin, davanti alla coppia del team Meyer Shank, con Marcus Armstrong davanti a Felix Rosenqvist. In top-ten anche Colton Herta, decimo a salvare un fine settimana infelice per il team Andretti, soltanto ventesimo e ventiduesimo con Kyle Kirkwood e Marcus Ericsson. Buona la prestazione di Robert Shwartzman, risalito fino al quindicesimo posto.

La gara è stata interrotta da tre caution nelle prime fasi di gara: la prima dovuta ad un incidente di Santino Ferrucci al secondo giro (grazie alla quale i due piloti Prema hanno approfittato per effettuare la prima sosta, quella seguente in seguito ad un incidente tra Kyffin Simpson e Louis Foster, che hanno lasciato detriti sull’asfalto, ed infine l’ultima dovuta ad un brutto botto di Conor Daly, fortunatamente senza conseguenze.

Domenica 10 agosto 2025, gara

1 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 11”5298
2 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 1”5388
3 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 2”4485
4 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 10”5791
5 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 16”1754
6 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 17”7497
7 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 26”9355
8 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 28”1733
9 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 30”1013
10 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 37”6096
11 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 38”4024
12 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 39”5430
13 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 52”0779
14 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 53”0369
15 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 54”5093
16 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 57”1126
17 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 58”3276
18 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’00”162
19 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1 giro
20 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
21 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
22 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
23 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 1 giro
24 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 1 giro
25 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 10 giri

Ritirati
14° giro - Conor Daly
2° giro - Santino Ferrucci

Il campionato
1.Palou 626; 2.O’Ward 475; 3.Dixon 411; 4.Lundgaard 398; 5.Kirkwood 387; 6.Power 342; 7.Rosenqvist 337; 8.Herta 333; 9.Armstrong 331; 10.Malukas 287.
DALLARAPREMA