formula 1

Montmelò - Qualifica
Verstappen in pole, Sainz secondo
Male Alonso e Perez, Leclerc 19esimo

Una pole facile facile quella di Max Verstappen nel GP di Spagna. Per lui è la numero 24 in carriera, la quarta nel 2023 su s...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Le Castellet – Gara
Doppietta Mercedes, Marciello vince

La fase notturna della 1000 km di Le Castellet, gara valida come secondo round endurance del Fanatec GT World Challenge Europ...

Leggi »
Rally

Rally d’Italia – 3° giorno finale
Neuville prenota la vittoria, fuori Ogier

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode: è Thierry Neuville il nuovo leader del Rally d’Italia Sardegna. Impreve...

Leggi »
F4 French

Spa - Gara 2
Il riscatto di Peugeot

Arrivato da leader sul circuito di Spa-Francorchamps, su cui nel 2022 ottenne la prima vittoria in carriera, Enzo Peugeot ha ...

Leggi »
FIA Formula 2

Montmelò - Gara 1
Prestazione perfetta per Vesti

La gara sprint della Formula 2 a Montmelò è stata quanto mai complicata. Asfalto bagnato nella prima parte, traiettoria che s...

Leggi »
formula 1

Montmelò - Libere 3
Sessione disturbata dalla pioggia
Ma le Red Bull sempre al comando

La terza sessione libera è solitamente un valido banco di prova di quel che si vedrà dopo un paio di ore nella qualifica. Ma ...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
28 Mag [15:26]

Oschersleben, gara 2
Engelhart comanda il poker Porsche

Michele Montesano - XPB Images

Dominio targato Porsche nella seconda manche del DTM a Oschersleben. Al termine di una gara ricca di colpi di scena, il marchio di Zuffenhausen ha monopolizzato le prime quattro posizioni. Primo successo in carriera nella serie tedesca per Christian Engelhart che, nell’ordine, ha preceduto il compagno di squadra Tim Heinemann, il poleman Thomas Preining e Dennis Olsen.

Scattato dal palo, Preining sembrava lanciato verso la sua terza vittoria nel DTM. L’austriaco ha gestito la prima frazione di gara inseguito dalla Lamborghini di Clemens Schmid, bravo a sopravanzare Heinemann allo spegnimento dei semafori. Risalito in decima posizione René Rast, nel corso dell’ottavo giro, è stato tradito dalla sua BMW subendo il cedimento del cerchione della posteriore destra. Indispensabile l’ingresso della safety car per spostare la BMW M4 rimasta incagliata nelle vie di fuga.

Ritornato in seconda posizione, Heinemann (nella foto sotto) ha approfittato dell’ottima strategia, messa in campo dal muretto box del Toksport WRT, per rientrare in pista al comando. Il tedesco, costretto a fare i conti con le Pirelli ancora fredde, non è però riuscito a difendersi da Preining che ha così ripreso la leadership. Ottima anche la tattica adottata da Engelhart. Rientrato in pitlane per ultimo, l’austriaco è balzato dal sesto a secondo posto.



Preining ha saputo gestire al meglio anche la seconda fase di neutralizzazione, quando Kelvin van der Linde ha parcheggiato la sua Audi R8 a bordo pista con un semiasse danneggiato. La tegola, per l’austriaco della Porsche, è però arrivata negli ultimi dieci minuti di gara. Preining è stato sanzionato con un Long lap penalty per aver commesso un’infrazione ai box. Scontata la penalità, con il passaggio a velocità limitata su un tratto di pista, il pilota del Manthey è scivolato in terza posizione.

Engelhart ha così ereditato il comando della gara tagliando per primo il traguardo. Heinemann, secondo, ha bissato il risultato ottenuto in gara 1 conquistando il primato nella classifica di campionato. Quarto posto per Olsen che ha scortato il compagno di squadra Preining fin sotto la bandiera a scacchi. Dopo aver perso due posizioni nel corso del pit-stop, Schmid è riuscito a risalire in quinta posizione precedendo la Lamborghini di Mirko Bortolotti.

Settima piazza per un coriaceo Ricardo Feller. Lo svizzero, partito dalla tredicesima piazzola, nelle prime fasi di gara ha resistito tenacemente agli attacchi di Sheldon van der Linde. Il campione in carica ha chiuso un weekend decisamente travagliato con un misero undicesimo posto. Dodicesimo Franck Perera costretto a portare 20 kg di zavorra sulla sua Lamborghini Huracan per aver vinto la manche di ieri. Fine settimana tribolato per le Mercedes. Anche quest’oggi le AMG non hanno particolarmente brillato con Jusuf Owega che è riuscito ad artigliare l’ottavo posto.

Domenica 28 maggio 2023, gara 2

1 - Christian Engelhart (Porsche 911 R) - Toksport - 41 giri
2 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 0"872
3 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 2"104
4 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 3"791
5 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 4"553
6 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 7"238
7 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 7"976
8 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 8"511
9 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 8"898
10 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 12"508
11 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 14"301
12 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 14"809
13 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 15"698
14 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Landgraf - 16"040
15 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 17"351
16 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 17"848
17 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 20"577
18 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 22"823
19 - Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor - 27"198
20 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 27"728

Giro più veloce: Thomas Preining 1'22"725

Ritirati
Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler
Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75
Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT
Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt
Mick Wishofer (Lamborghini Huracán) - Grasser
Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor
René Rast (BMW M4) - Schubert

Il campionato
1.Heinemann 42 punti; 2.Perera 32; 3.Engelhart 32; 4.Preining 24; 5.Feller 22; 6.Bortolotti 19; 7.Olsen 19; 8.Aitken 18; 9.Schmid 16; 10.Heinrich 16.

28 Mag [10:30]

Oschersleben, qualifica 2
Preining per un soffio su Heinemann

Michele Montesano - XPB Images

Prima fila tutta marchiata Porsche nella seconda qualifica stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, ad emergere negli ultimi istanti della sessione è stato Thomas Preining, il quale ha regalato la prima pole position nel campionato al Manthey. Siglando un crono di 1’21”347, il portacolori del team ‘Grello’ ha avuto la meglio su Tim Heinemann, ottimo secondo nella gara d’esordio di ieri, per appena cinquantacinque millesimi.

Il DTM ha continuato ad offrire uno spettacolo serrato con le prime ventisei vetture racchiuse in meno di un secondo. A scompaginare le carte anche la scelta strategica, da parte di alcuni piloti, di affrontare le qualifiche con due treni di gomme nuove. Dopo la pole di ieri, Lamborghini ha monopolizzato la seconda fila grazie a Clemens Schmid e Mirko Bortolotti. Sia l’austriaco che il trentino cercheranno di riscattarsi da una prima gara condizionata dalla sfortuna.

Il tracciato di Oschersleben ben si adatta alle nuove Porsche 911 GT3 R, visti gli ottimi tempi fatti registrare da Dennis Olsen, Ayhancan Güven e Christian Engelhart. In crescita anche le prestazioni delle Mercedes con Maro Engel, protagonista anche di un innocuo testacoda a sette minuti dalla bandiera a scacchi, che ha stampato l’ottavo crono. Il tedesco ha preceduto i compagni di marca Jusuf Owega e Lucas Auer che hanno completato la top 10.

Così come nella giornata di ieri, René Rast si è confermato il più veloce al volante della BMW M4 firmando l'undicesimo crono. Tutt’altra storia per il campione in carica Sheldon van der Linde. Dopo un guizzo in cui è riuscito a issarsi nelle parti alte della classifica, il sudafricano dello Schubert Motorsport ha concluso la qualifica al quindicesimo posto. Sottotono anche le Audi con Ricardo Feller e Kelvin van der Linde rispettivamente tredicesimo e quattordicesimo.

Non è andata meglio al vincitore di gara 1 Franck Perera, autore del diciottesimo crono a oltre mezzo secondo dal poleman. Il francese della Lamborghini sarà circondato dalle due Ferrari di Jack Aitken e Thierry Vermeulen. Inizialmente il più veloce del lotto, Mattia Drudi, complice il traffico in pista, non è riuscito a migliorarsi nelle fasi cruciali scivolando al ventiseiesimo posto in classifica.

Domenica 28 maggio 2023, qualifica 2

1 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 1'21"347
2 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 1'21"402
3 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"436
4 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'21"450
5 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 1'21"573
6 - Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75 - 1'21"581
7 - Christian Engelhart (Porsche 911 R) - Toksport - 1'21"651
8 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Mann-Filter - 1'21"665
9 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 1'21"670
10 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"673
11 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'21"686
12 - Mick Wishofer (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"696
13 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 1'21"698
14 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 1'21"786
15 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 1'21"865
16 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"868
17 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"924
18 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'21"925
19 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"959
20 - Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'22"040
21 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 1'22"049
22 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 1'22"057
23 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 1'22"180
24 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 1'22"203
25 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 1'22"264
26 - Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'22"295
27 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'23"021

27 Mag [16:17]

Oschersleben, gara 1
Perera regala la prima a Lamborghini

Michele Montesano - XPB Images

Porta la firma di Franck Perera la prima vittoria di Lamborghini nel DTM. Il francese, alla sua seconda presenza nel campionato tedesco riservato alle GT3, in quel di Oschersleben ha conquistato un successo meritato e mai messo in discussione lasciando solamente le briciole agli avversari. Il podio è stato completato dai due debuttanti Tim Heinemann, già bi-campione del DTM Trophy, e dal coriaceo Jack Aitken.

Scattato dalla pole, Perera ha sempre avuto la gara sotto controllo. Il portacolori dell’SSR Performance nel corso delle prime tornate ha rintuzzato gli attacchi di Mirko Bortolotti, bravo a scavalcare la Ferrari di Aitken allo start. Il pilota dell’Emil Frey Racing, in difficoltà nel corso del primo giro, è poi stato costretto a cedere anche la terza posizione in favore di Ricardo Feller. Ottimo lo spunto di Heinemann, risalito al quinto posto dopo aver preso il via dalla settima piazzola.

Le posizioni di testa sono rimaste pressoché invariate fino all’apertura della finestra per i pit-stop obbligatori. Il primo a rientrare, per effettuare il cambio gomme, è stato Aitken seguito a ruota da Heinemann nel corso del ventiquattresimo passaggio. L’undercut, messo in atto dal Toksport WRT, ha permesso al tedesco di conquistare la seconda posizione ai danni di Bortolotti. Infatti, appena uscito dai box, il trentino ha avuto non poche difficoltà a mandare in temperatura gli pneumatici.



Lo stesso Perera, rientrato in pit-lane nel corso del ventisettesimo giro, ha dovuto prestare attenzione alla rimonta di Heinemann. Complice l’ottima conoscenza del tracciato di Oschersleben, maturata in diverse stagioni trascorse nell’ADAC GT Masters, il francese ha nuovamente ricostruito un buon margine tagliando il traguardo con circa quattro secondi di vantaggio sulla Porsche di Heinemann. Aitken, terzo, ha regalato il primo podio nel DTM all’Emil Frey Racing e alla nuova Ferrari 296 GT3 (nella foto sopra).

Al termine di una dura battaglia, Feller è riuscito ad avere la meglio su René Rast superandolo nel corso del terzultimo giro. Sesto posto finale per Kelvin van der Linde, bravo a recuperare dalla decima piazzola, seguito dall’esordiente Laurin Heinrich. Ottavo Bortolotti, penalizzato da una strategia poco efficace, mentre le Porsche di Christian Engelhart e Dennis Olsen hanno completato la top 10.

Costantemente nella seconda metà dello schieramento, le Mercedes hanno arrancato anche in gara. Inutili le modifiche apportate al BoP prima della partenza, la migliore delle AMG si è classificata al tredicesimo posto grazie alla bravura di Maro Engel. Avvio stagionale da dimenticare per il campione in carica Sheldon van der Linde. Scivolato in ventunesima posizione, dopo poche tornate, il pilota BMW è poi stato costretto al mesto ritiro.

Sabato 27 maggio 2023, gara 1

1 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 44 giri
2 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 3.987
3 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 8.077
4 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 12.650
5 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 15.589
6 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 16.845
7 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 17.268
8 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 17.741
9 - Christian Engelhart (Porsche 911 R) - Toksport - 18.753
10 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 22.022
11 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 22.601
12 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 25.083
13 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Mann-Filter - 25.348
14 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 29.081
15 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 36.418
16 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 38.979
17 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 39.842
18 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 43.334
19 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1:22.321

Giro più veloce: Ayhancan Güven 1'22"629

Ritirati
Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75
Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT
Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert
Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1
Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor
Mick Wishofer (Lamborghini Huracán) - Grasser
Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor
Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT

Il campionato
1.Perera 28 punti; 2.Heinemann 20; 3.Aitken 18; 4.Feller 13; 5.Rast 11; 6.van der Linde 10.

27 Mag [10:44]

Oschersleben, qualifica 1
Perera apre il nuovo corso

Michele Montesano

Franck Perera ha inaugurato la stagione 2023 del DTM siglando la prima pole position sul tracciato di Oschersleben. Il campionato tedesco riservato alle GT3, da quest’anno sotto l’egida dell’ADAC, ha regalato immediatamente una sfida serrata con l’intero schieramento racchiuso in poco più di un secondo. A livellare gli equilibri sono stati anche i nuovi pneumatici Pirelli, più difficili da mandare in temperatura, ma nettamente più performanti.

In una lotta senza respiro è riuscito a emergere sul finale Perera. Alla sua seconda apparizione nel DTM, il francese del team SSR Performance ha stampato un crono di 1’21”370. L’ufficiale Lamborghini e così riuscito a battere, per soli diciotto millesimi, Jack Aitken al volante della nuovissima Ferrari 296 GT3 dell’Emil Frey Racing. Dimostrazione di forza da parte di Lamborghini che ha occupato l’intera seconda fila con Mirko Bortolotti e il debuttante Mick Wishofer.

Scatterà dalla quinta piazzola Ricardo Feller, miglior pilota in casa Audi, seguito dalla Porsche di Thomas Preining, autore del medesimo tempo dello svizzero. Alla sua prima uscita in veste di pilota BMW nel DTM, René Rast è riuscito a siglare l’ottavo crono alle spalle di Tim Heinemann. A completare la top 10 sono stati Laurin Heinrich, al volante della Porsche 911 del Team 75, e l’alfiere Audi Kelvin van der Linde.

Qualifiche amare per Mercedes, le AMG sono parse decisamente poco competitive sul giro secco. Bisogna scorrere la classifica fino al sedicesimo posto per trovare David Schumacher, miglior pilota della Stella, staccato di quasi mezzo secondo dal poleman Perera. Avvio sottotono anche per Sheldon van der Linde. Il campione in carica non è riuscito ad andare oltre il diciannovesimo crono. Il portacolori del team Schubert Motorsport è però riuscito a mettersi dietro sia Maro Engel che Marco Wittmann. A chiudere lo schieramento i nostri Mattia Drudi e Alessio Deledda, con quest’ultimo che si è visto cancellare diversi crono per aver oltrepassato i track limits.  

Sabato 27 maggio 2023, qualifica 1

1 - Franck Perera (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'21"370
2 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"388
3 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'21"426
4 - Mick Wishofer (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"485
5 - Ricardo Feller (Audi R8 LMS) - Abt - 1'21"493
6 - Thomas Preining (Porsche 911 R) - Manthey - 1'21"493
7 - Tim Heinemann (Porsche 911 R) - Toksport - 1'21"500
8 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'21"577
9 - Laurin Heinrich (Porsche 911 R) - Team75 - 1'21"623
10 - Kelvin van der Linde (Audi R8 LMS) - Abt - 1'21"639
11 - Dennis Olsen (Porsche 911 R) - Manthey - 1'21"639
12 - Clemens Schmid (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"656
13 - Christian Engelhart (Porsche 911 R) - Toksport - 1'21"745
14 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"755
15 - Ayhancan Güven (Porsche 911 R) - Team75 - 1'21"808
16 - David Schumacher (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"841
17 - Jusuf Owega (Mercedes AMG) - BWT - 1'21"878
18 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"910
19 - Sheldon van der Linde (BMW M4) - Schubert - 1'21"914
20 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Mann-Filter - 1'21"943
21 - Marco Wittmann (BMW M4) - Project 1 - 1'21"948
22 - Patric Niederhauser (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'21"954
23 - Luca Engstler (Audi R8 LMS) - Engstler - 1'22"000
24 - Arjun Maini (Mercedes AMG) - HRT - 1'22"107
25 - Luca Stolz (Mercedes AMG) - HRT - 1'22"463
26 - Mattia Drudi (Audi R8 LMS) - Tresor - 1'22"546
27 - Alessio Deledda (Lamborghini Huracán) - SSR - 1'22"784

12 Dic [18:02]

L’ADAC presenta il nuovo DTM
Il GT Masters accorpato alle LMP3

Mattia Tremolada

L’ADAC ha sciolto le riserve sul futuro del DTM, annunciando una vera e propria rivoluzione nella struttura dei campionati nazionali. Come anticipato da Italiaracing, la Germania perderà la Formula 4 nel 2023, con quello che un tempo era il campionato entry-level per monoposto più competitivo al mondo che è scomparso dopo una lunga agonia.

Il DTM by ADAC continuerà ad essere al vertice della piramide dei campionati nazionali tedeschi, con otto appuntamenti di cui sei un Germania, uno in Austria e uno in Olanda. Il format del campionato rimarrà simile alle ultime due stagioni, con vetture GT3 affidate ad un unico pilota. Il balance of performance non sarà più stabilito dall’AVL, con il DTM che si uniformerà ai principali campionati GT3 adottando il bop di SRO. Anche gli pneumatici cambieranno, passando da Michelin a Pirelli.

L’ADAC GT Masters continuerà ad esistere, ma sarà accorpato alla Prototype Cup Germany riservata alle LMP3 per andare a formare il DTM Endurance, nuovo campionato di durata che ricalcherà il format del GT Masters, con due gare da 50 minuti per equipaggi composti da due piloti. I piloti Platinum non saranno ammessi al DTM Endurance, ma potranno gareggiare solamente nel DTM, a cui l’ADAC vuole restituire un po’ di quel carattere elitario che si era perso con l’avvento delle auto GT3. Il DTM Trophy, riservato alle vetture GT4, scomparirà per non creare un dualismo con il GT4 Germany, che come il TCR Germany sarà riservato ai piloti amatori.

Il calendario 2023 del DTM

26-28 maggio - Oschersleben
23-25 giugno - Zandvoort
7-9 luglio - Norisring
4-6 agosto - Nürburgring
18-20 agosto - Lausitzring
8-10 settembre - Sachsering
22-24 settembre - Red Bull Ring
20-22 ottobre - Hockenheim

PrevPage 1 of 10Next

News

dtm
v

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone