F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
27 Apr [15:33]

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano

Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güven ha conquistato la sua prima vittoria nel campionato tedesco. Veloce e consistente, al volante della Porsche 911 GT3, il turco è stato supportato al meglio dal muretto box del team Manthey che gli ha permesso di tagliare per primo il traguardo. Nulla da fare per il poleman Jules Gounon che si è dovuto accontentare del secondo posto precedendo l’altra Porsche di Thomas Preining.

La seconda manche di Oschersleben ha segnato l’introduzione della doppia sosta ai box obbligatoria nel DTM. Tale novità è stata implementata per diversificare le strategie delle due gare aggiungendo, inoltre, una variabile in più. Il miglior interprete di questa novità è stato proprio il team Manthey che ha trovato la giusta chiave di lettura per sfruttare i due pit-stop a suo vantaggio.



La prima fase di gara ha visto Gounon, scattato dalla pole, allungare su Jordan Pepper. Nonostante l’ingresso della safety car, chiamata per spostare l’Aston Martin Vantage GT3 di Nicolas Baert rimasta incagliata nella ghiaia di curva tre, Gounon ha mantenuto il comando fino all’apertura della finestra per i pit-stop obbligatori. Partito dalla quarta piazzola, Güven ha subito sopravanzato Thierry Vermeulen salendo in zona podio. Il turco ha quindi cercato di mantenere il contatto con la coppia di testa per poi, sotto indicazione del muretto box, allungare il suo primo stint.

Güven, assieme a René Rast, è stato l’ultimo ad effettuare la prima sosta. La strategia si è rivelata efficace, l’alfiere della Porsche è uscito dalla pitlane al comando delle gara, seguito proprio da Rast. Scivolato al terzo posto, Gounon ha provato a riprendersi il comando. Pur disponendo di pneumatici già in temperatura, il francese della Mercedes non è però riuscito a costruire una manovra di sorpasso su Rast che ha, così, permesso a Güven di estendere il suo vantaggio.



Impeccabili anche nella seconda sosta, i meccanici del Manthey hanno rispedito in pista per primo Güven che ha tagliato vittorioso il traguardo. A beneficiare del secondo pit-stop obbligatorio è stato anche il compagno di squadra Preining. Trovandosi nel gruppetto di testa, l’ex campione del DTM ha anticipato la seconda sosta sfruttando il vantaggio di avere le gomme più calde nelle fasi decisive della gara. Anche in questo caso la strategia si è rivelata perfetta e Preining ha sorpassato, nell’ordine, Rast e Pepper mettendosi alle spalle di Gounon. Quest’ultimo, con una strenua difesa, è riuscito a mantenere la seconda posizione, mentre Preining ha completato il podio.

Quarto posto per Pepper (nella foto sopra). Alla sua prima stagione completa nel DTM, il sudafricano della Lamborghini ha chiuso il fine settimana di Oschersleben al comando della classifica piloti. Gran quinto posto per Rast. Partito dalla quindicesima piazzola, il portacolori del team Schubert Motorsport si è subito portato nella top-10 poi, posticipando la prima sosta, ha recuperato ulteriori posizioni chiudendo quinto davanti al compagno di squadra Marco Wittmann.



Luca Engstler, settimo sul traguardo, ha preceduto Ben Dörr (nella foto sopra). Alla sua seconda stagione nel DTM, il tedesco si è rivelato subito competitivo sul difficile tracciato di Oschersleben. Il campione in carica Mirko Bortolotti e il vincitore della gara del sabato Lucas Auer hanno completato la top-10. Protagonista di un avvio con il coltello tra i denti, Ricardo Feller ha poi perso diverse posizioni chiudendo undicesimo davanti a Maro Engel e le Ferrari di Vermeulen e Jack Aitken. Dapprima Nicki Thiim e poi Timo Glock sono stati costretti al ritiro dopo essere stati coinvolti in contatti a centro gruppo.

Domenica 27 aprile 2025, gara 2

1 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 40 giri
2 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 2"695
3 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 3"370
4 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 4"314
5 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 5"526
6 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 8"899
7 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 9"300
8 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 10"197
9 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 10"711
10 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 11"802
11 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 12"385
12 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 14"308
13 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 14"900
14 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 15"255
15 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 15"933
16 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 27"371
17 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 27"901
18 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 36"812
19 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 37"103
20 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 37"264
21 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 53"351

Giro più veloce: Maro Engel 1'22"996

Ritirati
Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr
Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt
Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou

Il campionato
1.Pepper 37 punti; 2.Güven 34; 3.Auer 34; 4.Gounon 34; 5.Preining 30; 6.Engel 20; 7.Wittmann 18; 8.Engstler 15; 9.Bortolotti 14; 10.Dörr 13.

27 Apr [10:12]

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano

Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appuntamento stagionale di Hockenheim, il francese quest’oggi sul tracciato di Oschersleben ha conquistato la sua prima pole position nella serie tedesca. Reduce dal podio ottenuto la scorsa settimana nel FIA WEC con Alpine, in occasione della 6 Ore di Imola, Gounon quest’oggi proverà a far saltare il banco con la Mercedes AMG GT3 del team Winward.

Al termine di una qualifica estremamente combattuta, Gounon ha stampato il riferimento in 1’21”072 battendo per appena 75 millesimi Jordan Pepper. L’alfiere del Grasser Racing Team esattamente come ieri, scatterà dalla seconda piazzola con la sua Lamborghini Hurácan GT3. Osservando la classifica, a regnare è l’assoluto equilibrio con cinque marchi diversi in top-5 e ben 20 vetture racchiuse in meno di un secondo.

A prendere il via dalla seconda fila saranno Thierry Vermeulen, al volante della Ferrari del team Emil Frey Racing, e il portacolori della Porsche Ayhancan Güven. Qualifica del riscatto per Ricardo Feller. Dopo aver chiuso la prima gara nelle retrovie, lo svizzero quest’oggi ha centrato la top-5 con l’unica Audi al via del DTM. A seguire Luca Engstler, sulla Lamborghini del Grasser, e l’ex campione Thomas Preining.

Nonostante i 20 kg di zavorra in più, a seguito del successo ottenuto nella gara di ieri, Lucas Auer è riuscito a siglare l’ottavo crono davanti la Mercedes AMG GT3 di Maro Engel. Top-10 per il campione in carica Mirko Bortolotti. L’ufficiale Lamborghini, così come il suo compagno di squadra in Abt Nicki Thiim, ha accusato una minor velocità in rettilineo rispetto alla Hurácan del team Grasser.

Scatterà dall’undicesima piazzola Ben Green, seguito dalla McLaren di Ben Dörr. Ancora una qualifica difficile per BMW. Marco Wittmann non è andato oltre il tredicesimo tempo, mentre René Rast – costretto al ritiro in gara 1 per un problema al turbo- si è dovuto accontentare del quindicesimo crono. Ancora in fondo alla griglia sia le Ford Mustang che le Aston Martin Vantage.

Domenica 27 aprile 2025, qualifica 2

1 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"072
2 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"147
3 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"235
4 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 1'21"243
5 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 1'21"322
6 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"349
7 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 1'21"409
8 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'21"431
9 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"435
10 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'21"449
11 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"476
12 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 1'21"494
13 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 1'21"597
14 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 1'21"643
15 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'21"742
16 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'21"759
17 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'21"779
18 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 1'21"827
19 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"916
20 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 1'22"019
21 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 1'22"085
22 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'22"369
23 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 1'22"829
24 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'22"905

26 Apr [15:24]

Oschersleben – Gara 1
Auer batte Pepper e rompe il digiuno

Michele Montesano

Porta la firma di Lucas Auer il primo appuntamento stagionale del DTM. Sul circuito di Oschersleben, l’austriaco della Mercedes ha condotto una gara perfetta e priva di sbavature ottenendo il decimo successo nella serie tedesca. Auer ha, inoltre, interrotto un digiuno che durava dalla tappa di Hockenheim del 2022, oltre a regalare il successo al team Landgraf, tornato nel DTM dopo un anno sabbatico. Per soli sei decimi Jordan Pepper, sulla Lamborghini del Grasser, si è dovuto accontentare della seconda posizione precedendo la Mercedes di Maro Engel.

Dopo la gioia per aver siglato la sua prima pole nel DTM, Ben Green si è visto costretto a partire dal fondo della griglia. Infatti, la sua Ferrari 296 GT3, gestita del team Emil Frey Racing, è stata squalificata perché trovata sottopeso nei controlli post qualifica. A ereditare la pole position è stato, così, Auer autore del secondo crono della sessione.



Scattato dalla prima piazzola, l’austriaco della Mercedes ha subito cercato di capitalizzare il vantaggio allungando nei confronti degli inseguitori, capitanati da Pepper. Auer ha così inanellato una sequenza di giri veloci che gli hanno consentito di entrare ai box, per la sosta obbligatoria, con un margine di quattro secondi su Pepper. Proprio il sudafricano è entrato in contemporanea in pit-lane e, complice una sosta più rapida da parte dei meccanici del Grasser Racing Team, si è trovato negli scarichi della Mercedes di Auer.

Perso tutto il vantaggio, l’austriaco ha duellato con Pepper per una manciata di giri. Poi, scaldate le gomme, Auer è tornato a dettare il passo costruendo un margine di sicurezza che l’ha mantenuto fin sotto la bandiera a scacchi. Vani i tentativi di recuperare terreno, Pepper si è dovuto accontentare del secondo posto precedendo Engel. Scattato dalla quinta piazzola, il pilota del Winward Racing ha anticipato la sosta scavalcando sia Thomas Preining, sulla Porsche del Manthey, che la Mercedes di Jules Gounon, attardato per via di una fermata ai box più lenta.



Dopo la squalifica subita al termine della qualifica, a salvare l’onore del team Emil Frey Racing ci ha pensato Jack Aitken, autore del sesto posto davanti Ayhancan Güven. Marco Wittmann, al volante della BMW M4 GT3, ha preceduto il campione in carica del DTM Mirko Bortolotti (nella foto sopra). L’ufficiale Lamborghini, passato al team Abt Sportsline, si è reso protagonista di una gara tutta in rimonta chiudendo nono davanti alla Hurácan GT3 di Luca Engstler, costretto a scontare una penalità per eccesso di velocità ai box.

Undicesimo, il pilota della McLaren Ben Dörr ha ottenuto il suo miglior piazzamento nel DTM. Protagonista di diversi duelli, Arjun Maini ha chiuso la gara quindicesimo regalando, così, il primo punto alla Ford al suo rientro nella serie tedesca. Più attardate le Aston Martin Vantage, ventunesimo Gilles Magnus e ventitreesimo Nicola Baert. Mentre Ricardo Feller, ventiduesimo al traguardo, è stato costretto a fare una seconda sosta dopo che la prima era stata effettuata quando la finestra, per il pit-stop obbligatorio, era ancora chiusa. Da segnalare, infine, il ritiro di René Rast per noie al motore della sua BMW M4 GT3.

Sabato 26 aprile 2025, gara 1

1 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 40 giri
2 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 0"641
3 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 3"885
4 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 7"905
5 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 8"325
6 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 14"560
7 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 22"005
8 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 25"819
9 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 30"516
10 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 31"267
11 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 32"422
12 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 32"699
13 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 33"758
14 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 39"489
15 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 40"664
16 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 40"991
17 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 41"416
18 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 47"199
19 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 55"234
20 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 1'05"811
21 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'08"405
22 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 1 giro
23 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1 giro

Giro più veloce: Lucas Auer 1'23"011

Ritirati
René Rast (BMW M4) - Schubert

26 Apr [10:26]

Oschersleben – Qualifica 1
Green in pole con la Ferrari

Michele Montesano

Con la qualifica di Oschersleben, è ufficialmente iniziata la stagione 2025 del DTM. Sul tracciato tedesco si è ripetuto quanto visto lo scorso anno, con il team Emil Frey Racing che ha piazzato una Ferrari 296 GT3 in cima alla graduatoria dei tempi. Ma questa volta a stampare la prima pole position della stagione è stato Ben Green. Il britannico, al debutto nel campionato tedesco, ha fermato le lancette del cronometro in 1’20”893 siglando anche il nuovo record sul giro. Veloce fin dalle prove libere, Green si è quindi confermato al vertice anche in qualifica staccando di oltre un decimo Lucas Auer, al volante della Mercedes AMG GT3 del team Landgraf.

In evidenza anche Jordan Pepper che, alla sua prima stagione completa in DTM, è risultato il più rapido al volante della Lamborghini Hurácan GT3. L’alfiere del Grasser Racing Team si è fermato a meno di tre decimi dalla pole precedendo la Porsche di Thomas Preining. Terza fila tutta griffata Mercedes Winward con Jules Gounon che ha avuto la meglio sul compagno di squadra Maro Engel. Dopo aver fatto saltare il banco lo scorso anno, siglando la pole e la vittoria di gara 1 a Oschersleben, Jack Aitken questa volta si è dovuto accontentare del settimo crono. Pur pagando oltre mezzo secondo dal compagno di squadra, l’inglese del team Emil Frey ha chiuso la sessione precedendo Ayhancan Güven.

Nono crono per Luca Engstler, al volante della Lamborghini griffata Grasser, mentre Ricardo Feller ha piazzato l’unica Audi R8 GT3 presente in griglia al decimo posto. Complice un BoP (Balance of Performance) non propriamente favorevole, fin dalle prove libere le BMW M4 GT3 sono parse poco competitive sul tracciato di Oschersleben. Pur pagando quasi sei decimi dal poleman, Marco Wittmann è riuscito a issarsi in undicesima posizione, più staccato René Rast solamente diciassettesimo.

Al debutto con le Lamborghini Hurácan GT3, dopo aver chiuso un lungo sodalizio con Audi, il team Abt ha colto meno del previsto nella prima qualifica stagionale. Nonostante ci abbia messo molto del suo, il campione in carica Mirko Bortolotti non è riuscito ad andare oltre il tredicesimo posto pagando, oltretutto, sette decimi dalla pole registrata da Green.

È andata anche peggio a Nicki Thiim che scatterà dalla diciannovesima piazzola, alle spalle dell’esordiente Tom Kalender che, nel suo ultimo tentativo, ha rischiato di tamponare la Ferrari di Aitken. Sia Ford che Aston Martin hanno pagato lo scotto del noviziato. Al debutto nel DTM, le vetture di entrambi i marchi hanno chiuso la lista dei tempi assieme al rientrate Timo Glock, al volante della McLaren 720S GT3.

Sabato 26 aprile 2025, qualifica 1

1 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'20"893
2 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'21"004
3 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"186
4 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 1'21"217
5 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"338
6 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1'21"348
7 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"405
8 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 1'21"416
9 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'21"425
10 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 1'21"465
11 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 1'21"472
12 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 1'21"592
13 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'21"623
14 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 1'21"658
15 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'21"698
16 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 1'21"705
17 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'21"711
18 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'21"925
19 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'22"059
20 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 1'22"071
21 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 1'22"431
22 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'22"504
23 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 1'22"673
24 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'23"416

3 Apr [13:02]

HRT schiera due Ford Mustang per
Scherer e Maini, una sola Audi per Feller

Michele Montesano

La griglia del DTM 2025 sta prendendo sempre più forma. Tra le ultime squadre a svelare le sue carte è stato l’Haupt Racing Team. Lasciata Mercedes al termine della passata stagione, quest’anno la squadra tedesca con sede a Drees schiererà due Mustang GT3 riportando il marchio Ford nel DTM dopo ben trentasei anni di assenza.

Per l’occasione HRT farà affidamento su Arjun Maini e Fabio Scherer, entrambi nominati piloti ufficiali Ford Performance. Primo indiano a disputare una gara del DTM, nel 2021, Maini affronterà la sua quarta stagione con il team tedesco. Con tre piazzamenti a podio e la pole position ottenuta a Spielberg, sul circuito del Red Bull Ring, il 2024 si è rivelato l’anno più proficuo per l’indiano. Dopo aver legato la sua carriera nella serie tedesca con la Mercedes AMG GT3, il ventisettenne sarà chiamato alla nuova sfida targata Ford Mustang.

Per Scherer sarà un ritorno nel DTM. Lo svizzero ha infatti preso parte all’ultima stagione del regolamento Class One con l’Audi RS5 del Team WRT. Scherer ha poi proseguito la sua carriera nell’Endurance conquistando la vittoria di classe LMP2 nella 24 Ore di Le Mans del 2023 con il team Inter Europol Competition, mentre lo scorso anno ha affrontato la European Le Mans Series con i colori dello United Autosports. Nominato Junior Driver del programma Ford Performance GT3, a inizio anno, il venticinquenne svizzero farà quindi il suo rientro nel campionato tedesco.

Pur se con una sola R8 GT3, Audi sarà ancora della partita nel DTM. A schierare la vettura dei Quattro Anelli sarà il Land Motorsport. Al debutto nella serie tedesca, la squadra di Niederdreisbach potrà contare sull’esperto Ricardo Feller. Diventato pilota ufficiale Porsche, lo svizzero avrebbe dovuto correre con la 911 GT3 R del team Allied Racing. Ma la squadra, nell’arco di pochi giorni, ha dapprima ritirato l’iscrizione al DTM per poi dichiarare il fallimento.

Rimasto senza un sedile, Feller è riuscito ad accordarsi in extremis con il Land Motorsport, team con cui ha conquistato il campionato ADAC GT Masters nel 2021. Benché ufficiale Porsche, lo svizzero ha ricevuto il nulla osta da Zuffenhausen per guidare l’Audi, visto che entrambe le Case appartengono al Gruppo Volkswagen

18 Mar [9:43]

Impegno ridotto per BMW
Schubert schiera Rast e Wittmann

Michele Montesano

Campione in carica della classifica a squadre, quest’anno il team Schubert Motorsport proverà a difendere il titolo nel DTM con una formazione ridotta. La squadra tedesca, con sede a Oschersleben, affronterà la prossima stagione con sole due BMW M4 GT3 Evo affidandole a René Rast e Marco Wittmann. Assente d’eccezione sarà Sheldon van der Linde, campione 2022 proprio con il team Schubert.

Anche se a prima vista si tratta di una riduzione di forze in pista, la qualità della squadra tedesca rimane altissima. Infatti il team Schubert potrà contare su Rast e Wittman che assieme possono vantare ben cinque titoli conquistati nel DTM. Entrambi laureatisi Meister con le Class 1, punteranno a conquistare la prima affermazione nel campionato tedesco con le GT3.

Impegnato nel doppio programma BMW LMDh, sia nel Mondiale Endurance che nell’IMSA SportsCar Championship, van der Linde sarà assente dal DTM per la prima volta dal suo debutto avvenuto nel 2019. Non è detto, però, che il sudafricano tornerà in azione nella serie tedesca in veste di wild card, magari per aiutare i compagni di squadra nell’arco della stagione.



Altra conferma, per la stagione 2025 del DTM, arriva da Maximilian Paul. Il venticinquenne di Dresda affronterà la sua seconda stagione completa con la Lamborghini Hurácan GT3 Evo2 preparata dal suo stesso team Paul Motorsport. Dopo aver conquistato la vittoria alla sua seconda gara nel DTM, al Nürburgring con la Lamborghini del Grasser nel 2023, Paul lo scorso anno ha preso parte all’intero campionato con la Hurácan del team di famiglia siglando la pole a Zandvoort, per poi concludere la stagione in diciassettesima posizione assoluta.

10 Mar [18:26]

Emil Frey al via con tre Ferrari
Aston Martin torna con Comtoyou

Michele Montesano

Continua a prendere forma la stagione 2025 del DTM. Il campionato tedesco, riservato alle vetture GT3, oltre all’incremento delle Ferrari griffate Emil Frey Racing, vedrà il gradito ritorno dell’Aston Martin grazie al team Comtoyou Racing che schiererà due Vantage GT3 Evo per l’intera stagione.

Reduce dal settimo posto ottenuto nella classifica team al termine della scorsa stagione, l’Emil Frey quest’anno aumenterà la sua potenza di fuoco schierando ben tre Ferrari 296 GT3. Oltre ai confermati Jack Aitken, autore di tre vittorie nello scorso campionato, e il consistente Thierry Vermeulen, la squadra svizzera potrà contare su Ben Green. Il ventisettenne britannico non è affatto un volto nuovo per l’Emil Frey. Infatti Green, in coppia con Konsta Lappalainen, nel 2024 ha ottenuto il terzo posto nel GT World Challenge Europe Sprint Cup proprio con il team elvetico.



Dopo la poco fortunata avventura con la Vantage Classe 1 gestita dal team R-Motorsport nel 2019, l’Aston Martin tornerà a calcare la scena del DTM. Questa volta la Casa britannica sarà rappresentata dal Comtoyou Racing squadra che, lo scorso anno, ha conquistato la 24 Ore di Spa-Francorchamps. Il team belga, per l’occasione, potrà fare affidamento sui fidati Gilles Magnus e Nicolas Baert.

Il sodalizio tra Magnus e il Comtoyou Racing è iniziato nel 2019. Dopo aver debuttato nel TCR con l’Audi RS3 LMS, il venticinquenne di Anversa ha seguito la squadra belga nel passaggio alle GT3. Tra i piloti più esperti nel panorama GT, Magnus lo scorso anno ha conquistato il terzo posto finale in Gold Cup del GT World Challenge Europe Sprint Cup. Baert, classe 2001 nonché figlio del proprietario della squadra Jean Michel Baert, può vantare una carriera di tutto rispetto suggellata dal titolo di classe Gold conquistato nel 2023 nel GT World Europe Endurance Cup.

21 Feb [9:57]

Il campione Bortolotti passa al team Abt
Sulla seconda Lamborghini ci sarà Thiim

Michele Montesano

Il 2025 sarà un anno ricco di novità per il Team Abt nel DTM. Concluso un rapporto durato ben venticinque stagioni con Audi, la squadra tedesca sarà al via del campionato con due Lamborghini Hurácan GT3 Evo2. Abt ha inoltre deciso di rivoluzionare anche la sua formazione. Dopo aver salutato Kelvin van der Linde e Ricardo Feller, il team ha accolto il campione in carica del DTM Mirko Bortolotti e l’esperto Nicki Thiim.

Abt ha quindi giocato d’astuzia prendendo entrambi i piloti del team SSR Performance. Infatti le due squadre sono state le principali protagoniste della scorsa stagione del DTM contendendosi fino all’ultima gara di Hockenheim il titolo. Il successo è andato al pilota ufficiale Lamborghini Bortolotti che, grazie alla maggior costanza nell’arco del campionato, ha sconfitto proprio van der Linde. Infatti il trentacinquenne trentino ha conquistato ben sette podi e tre pole position, oltre alla vittoria al Red Bull Ring, regalando a Lamborghini il primo titolo nel DTM.

Alla sua quarta stagione nel campionato tedesco, Bortolotti dividerà il box nuovamente con Thiim. Dopo aver preso parte a quattro gare nel 2022 con la Lamborghini Hurácan gestita dal T3 Motorsport, il danese lo scorso anno ha disputato la sua prima stagione completa nel DTM firmando la vittoria del Norisring. Due volte campione nel FIA WEC di classe LMGTE Pro, Thiim la scorsa stagione ha conquistato anche la 24 Ore di Spa dividendo l’Aston Martin Vantage GT3 del Comtoyou Racing con Mattia Drudi e Marco Sørensen.

17 Feb [15:32]

Grasser affida le sue Lamborghini
Hurácan GT3 a Engstler e Pepper

Michele Montesano

Quest’anno il Grasser Racing Team punta, senza mezzi termini, dritto alla conquista del campionato DTM. Per centrare questo ambizioso obiettivo, la squadra austriaca scenderà in pista nuovamente con due Lamborghini Hurácan GT3 Evo2. Potendo contare sul supporto di Lamborghini Squadra Corse, le due vetture saranno guidate dai piloti ufficiali della Casa di Sant’Agata Bolognese Jordan Pepper e Luca Engstler.

Alla sua quarta stagione nel DTM, ricordiamo che la squadra austriaca è entrata nella serie tedesca nel 2022, il team Grasser finora ha centrato tre vittorie, otto podi e una pole position. Solamente lo scorso anno Engstler, alla sua prima stagione con i colori del GRT, ha assicurato alla squadra austriaca due vittorie, la prima ad Oschersleben e la successiva nella finale di Hockenheim. Recentemente nominato Factory Driver di Lamborghini Squadra Corse, il ventiquattrenne tedesco ha brillato dapprima nei vari campionati TCR per poi passare alle GT conquistando, lo scorso anno, il titolo in Gold Cup del GT World Challenge Europe Sprint Cup.

Pepper ha fatto il suo debutto nel DTM lo scorso anno in occasione dell’appuntamento del Sachsenring sostituendo Christian Engelhart, in convalescenza a seguito dell’operazione al ginocchio. Alla sua prima gara nella serie tedesca, il pilota ufficiale della Casa del Toro ha centrato subito la top-10. Sempre nella passata stagione, Pepper ha preso parte al GT World Challenge Europe Endurance Cup con la Lamborghini Hurácan GT3 del team Grasser. In occasione della tappa del Nürburgring, assieme a Marco Mapelli e Franck Perera, il ventottenne sudafricano ha riportato al successo la Casa di Sant’Agata Bolognese dopo un digiuno di quasi tre anni nel campionato riservato alle GT3.

29 Gen [8:49]

Tre Porsche per Manthey: Schuring
affianca i confermati Preining e Güven

Michele Montesano

Il Manthey Racing quest’anno tenterà l’assalto al DTM con ben tre Porsche 911 GT3 R. Tornata nel campionato riservato alle Gran Turismo nel 2023, la squadra tedesca nella prossima stagione, oltre ai confermati Thomas Preining e Ayhancan Güven, schiererà una terza vettura per l’esordiente Morris Schuring.

Alla sua terza stagione nelle fila del Manthey, Preining ha come obiettivo quello di riconquistare il titolo ottenuto nel 2023. Il ventiseienne austriaco si è laureato Meister del DTM firmando tre vittorie e altrettante pole position, oltre a conquistare un totale di otto podi. Chiamato a difendere il titolo, Il 2024 di Preining si è rivelato più avaro del previsto con la sola vittoria al Lausitzring e altri due podi che gli hanno permesso di chiudere la stagione al quinto posto.

Reduce dal secondo posto nella categoria GTD alla recente 24 Ore di Daytona, Güven si appresta ad affrontare la sua terza stagione nel DTM e la seconda con i colori del Manthey Racing. Dopo un avvio più difficile del previsto, il ventisettenne turco si è riscattato nella seconda metà dello scorso anno conquistando il primo podio con la Porsche del Manthey proprio nell’ultimo appuntamento di Hockenheim.

La novità nel box tedesco sarà l’arrivo di Schuring che farà il suo debutto nel DTM. Dopo essersi messo in mostra sia nella Porsche Carrera Cup Germany che in Porsche Supercup, l’olandese lo scorso anno ha fatto il suo esordio nel FIA WEC proprio con il Manthey. In equipaggio con Richard Lietz e Yasser Shahin, Schuring è riuscito ad imporsi in classe LMGT3 sia nella 6 Ore di Spa-Francorchamps che nella successiva 24 Ore di Le Mans. Tali vittorie hanno consentito all’olandese di laurearsi vice campione di categoria del Mondiale Endurance. La prossima sfida per il diciannovenne sarà il DTM che scatterà a Oschersleben a fine aprile.

PrevPage 1 of 10Next

News

dtm
v