indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 2
Boya maestro nel meteo inglese

Davide AttanasioLa tuta e i capelli fradici, la felicità nel cuore di chi sa che ha vinto, per la prima volta, una feature r...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
6 Lug [15:01]

Monza, gara 2
Colnaghi di nervi su Rinicella

Davide Attanasio

Allo sprint, non al fotofinish, ma ci siamo andati vicino. È stata una lotta di nervi, a Monza, tra Mattia Colnaghi e Valerio Rinicella. I due italiani del team MP Motorsport ci hanno messo poco a superare il poleman Jules Caranta e si sono giocati la vittoria. Colnaghi, in testa, non è mai stato tranquillo e ha dovuto spingere con il compagno a soffiargli sul collo specialmente nel corso degli ultimi giri. Forse una migliore gestione del sistema push to pass ha consentito a Valerio, pupillo di Giancarlo Fisichella e Marco Cioci, di minacciare il terzo successo di Mattia fino alla fine.

Colnaghi, specialmente nel corso dell'ultimo giro, ha iniziato a zigzagare a destra e a sinistra nel tentativo di rompere la scia che Rinicella stava risucchiando. I due, separati da due decimi sotto la bandiera a scacchi, sono più che mai coinvolti nella corsa al campionato. L'Eurocup-3 2025, al giro di boa, vede infatti Ernesto Rivera comandare con 136 punti. Ma Colnaghi, a 132, e Rinicella, a 124 nonostante sia ancora a secco di vittorie, non hanno intenzione di gettare la spugna. Ad Assen, nella casa di MP Motorsport, continuerà l'esaltante sfida al team Campos.

La corsa odierna, differentemente da quanto apprezzato ieri, si è svolta in modo lineare. Neanche una safety-car, 18 giri di azione, battaglie e galateo di guida. Certo, gli incidenti non sono mancati. In particolare, è stato particolarmente rilevante quello tra Maciej Gładysz e Rivera, speronato dal polacco nel corso del terzo giro dopo che lo stesso Gładysz, a ruote bloccate in fondo al rettilineo del traguardo, quasi non andava al contatto con Rinicella. Il polacco ha terminato in 25esima posizione, mentre Rivera si è dato da fare risalendo da decimo a quinto.

La lotta per il podio è stata un affare tra Enzo Tarnvanichkul e James Egozi. Caranta, infatti, dopo essersi più volte scambiato la posizione con Egozi, è stato risucchiato dal gruppo senza alcuna pietà e, senza armi per contrastare ciò, non ha fatto meglio di decimo. Al contrario, Egozi aveva risalito la corrente fino al terzo posto, mentre Tarnvanichkul stazionava poco più dietro. Passato Andrés Cárdenas, il thailandese ha iniziato a farsi minaccioso sul pilota del team Palou. Il sorpasso, avvenuto al giro 11, ha garantito al junior Red Bull il primo podio stagionale.

Buona la rimonta di Jesse Carrasquedo, sesto, seguito da Cárdenas, Francisco Macedo e Kacper Sztuka, con quest'ultimo a ogni modo bravo a non arrendersi malgrado l'andazzo avrebbe potuto suggerirlo. Kacper, arrivato in Italia con il primato, gli è ora distante 30 punti. Fuori dai dieci il trio MP Motorsport composto da Emerson Fittipaldi, Alexander Abkhazava e Juan Cota. Garrett Berry, dal fondo dello schieramento, ha fatto del suo meglio tagliando il traguardo 14esimo. Peccato per Owen Tangavelou (Allay): era nei punti quando ha avuto un danno all'ala anteriore. 

Domenica 6 luglio 2025, gara 2


1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 18 giri in 32'03"265
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 0"238
3 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 11"364
4 - James Egozi - Palou - 11"995
5 - Ernesto Rivera - Campos - 12"639
6 - Jesse Carrasquedo - Campos - 15"825
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 16"779
8 - Francisco Macedo - Campos - 19"481
9 - Kacper Sztuka - Campos - 20"213
10 - Jules Caranta - Campos - 22"186
11 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 22"208
12 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 22"780
13 - Juan Cota - MP Motorsport - 23"618
14 - Garett Berry - Saintéloc - 29"256
15 - Oscar Wurz - Drivex - 33"520
16 - Lenny Ried - Palou - 43"269 **
17 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 45"423
18 - Isaac Barashi - Palou - 45"990
19 - Alessandro Famularo - Drivex - 48"266
20 - Preston Lambert - Drivex - 49"596
21 - Luciano Morano - Palou - 49"800 *
22 - Zack Scoular - Palou - 54"300
23 - Linus Hellberg - Allay - 54"844
24 - Alceu Feldmann - Palou - 1'03"326
25 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'07"030 ***
26 - Emil Hellberg - Allay - 2 giri

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** verrà arretrato di 5 posizioni sulla griglia della gara successiva

Ritirati
Owen Tangavelou
Wiktor Dobrzański

Non partito
Cristian Cantú

Il campionato
1.Rivera 136 punti; 2.Colnaghi 132; 3.Rinicella 124; 4.Sztuka 106; 5.Carrasquedo 70; 6.Gładysz 65; 7.Egozi 63; 8.Caranta 61; 9.Tarnvanichkul 44; 10.Cárdenas 39; 11.Berry 33; 12.Macedo, Fittipaldi 21; 14.Abkhazava 11; 15.Stevenheydens 10; 16.Daryanani 3; 17.Cota, Wurz 2; 19.Barashi 1.

6 Lug [11:23]

Monza, qualifica 2
Caranta strappa la pole a Colnaghi

Davide Attanasio

Come nella Q1 di ieri, anche la seconda qualifica dell'Eurocup-3 a Monza ha visto un cambio al vertice nelle ultime, ultimissime fasi della sessione. Mattia Colnaghi, 1'45"824, aveva fissato il riferimento prima della bandiera rossa, esposta a circa 3 minuti dalla fine. Ripresa l'azione, però, all'ultimo giro utile, Jules Caranta (Campos) ha abbassato il limite a 1'45"796, 28 millesimi più veloce del crono di Colnaghi. Si tratta, per il francese junior Red Bull, della seconda pole stagionale dopo quella ottenuta nella Q2 di Spielberg.

La convulsa gara 1, come era normale che fosse, ha lasciato degli strascichi nel dopo corsa. Molte le penalità, come ad esempio quella comminata a Jesse Carrasquedo per aver causato l'incidente che ha messo Kacper Sztuka fuori dai giochi. Il messicano dovrà scontare 10 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2. Peccato, per Carrasquedo, visto che si era qualificato quinto, alle spalle del connazionale nonché leader del campionato Ernesto Rivera e di Valerio Rinicella, ancora una volta tra i protagonisti.

I due polacchi, Maciej Gładysz e Kacper Sztuka, sono sesto settimo. Meno efficace di sabato Andrés Cárdenas, che ha chiuso la top 10 dietro a James Egozi ed Enzo Tarnvanichkul. Piccolo passo in avanti per Oscar Wurz: il campione F4 CEZ 2024 partirà dalla sesta fila. Lontani dai compagni di squadra (MP Motorsport) Juan Cota e Alexander Abhkazava, mentre un plauso va fatto ad Alessandro Famularo (Drivex), 17esimo: non guidava in un campionato monoposto da un paio di stagioni, sta piano piano prendendo il ritmo.

Aggiornamento penalità: tre posizioni sulla griglia di gara 2 per Rivera (impeding), che prenderà così il via dalla sesta posizione. 

Domenica 6 luglio 2025, qualifica 2

1 - Jules Caranta - Campos - 1'45"796
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'45"824
3 - Ernesto Rivera - Campos - 1'45"866 *****
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'45"952
5 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'46"080 **
6 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'46"183
7 - Kacper Sztuka - Campos - 1'46"193
8 - James Egozi - Palou - 1'46"263
9 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'46"305
10 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'46"346
11 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'46"593
12 - Oscar Wurz - Drivex - 1'46"621
13 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'46"922
14 - Owen Tangavelou - Allay - 1'46"929
15 - Francisco Macedo - Campos - 1'47"059
16 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'47"136
17 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'47"177 *
18 - Cristian Cantú - Drivex - 1'47"344
19 - Preston Lambert - Drivex - 1'47"395
20 - Isaac Barashi - Palou - 1'47"705
21 - Luciano Morano - Palou - 1'47"759
22 - Lenny Ried - Palou - 1'47"772
23 - Zack Scoular - Palou - 1'47"924
24 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'47"964 ***
25 - Linus Hellberg - Allay - 1'48"061
26 - Alceu Feldmann - Palou - 1'48"324 *
27 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 1'48"408
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'49"056
29 - Garett Berry - Saintéloc - senza tempo ****

* 5 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
** 10 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
*** partirà dalla pit-lane in gara 2
**** tempi cancellati per abuso di track limits; partirà dalla pit-lane dopo violazione parco chiuso
***** 3 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2

5 Lug [17:45]

Monza, gara 1
Rivera vince la "corsa mattatoio"

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

È stata una non gara, la prima dell'Eurocup-3 a Monza. Scontri, incidenti, ben 11 ritiri. Non si è letteralmente riusciti a finire un giro senza che non accadesse qualcosa. Certo, la configurazione del tracciato brianzolo non aiuta, ma questo non significa che ogni corsa diventa automaticamente un disastro dove i piloti non ce la fanno a non centrarsi. Alla fine, Ernesto Rivera (Campos), nuovo leader del campionato, ha vinto e si è allenato a fare le ripartenze dopo le varie safety-car. Si potrebbe dire che il vero vincitore sia stato il mezzo di sicurezza.

Non molto da commentare se non gli incidenti che elencheremo in ordine temporale. Alla partenza Enzo Tarnvanichkul va al contatto con Valerio Rinicella. Rinicella, malgrado tutto, riuscirà a finire terzo, mentre Tarnvanichkul scivolerà indietro. Subito out anche Alceu Feldmann, Wiktor Dobrzański e Preston Lambert. Alla prima ripartenza è arrivato il turno di Garrett Berry, alla seconda un incidente tra Jesse Carrasquedo e Kacper Sztuka. Infine, il colpo di grazia alla Parabolica: fuori dai giochi Alessandro Famularo, Lorenzo Castillo e Zack Scoular.

Dietro Rivera e Andrés Cárdenas - con il peruviano giunto al primo podio stagionale dopo ben quattro ottavi posti nelle precedenti nove corse - come detto è arrivato Rinicella, terzo anche in campionato a -21 punti da Rivera. Quarto Maciej Gładysz, che non concludeva così in alto da gara 2 a Spielberg (in quel caso fu vittoria). Mattia Colnaghi e Juan Cota, malgrado le penalità post-qualifica, hanno salvato il salvabile chiudendo rispettivamente sesto e nono. La speranza, volgendo lo sguardo a domani, è che possano tutti fare un po' più di attenzione.

Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Francisco Macedo, reo, in una fase della gara, di aver superato Colnaghi fuori pista senza aver poi restituito la posizione; da decimo, il portoghese è scivolato 16esimo, promuovendo nei punti, prima volta quest'anno, Isaac Barashi (Palou). Dieci secondi anche per Tarnvanichkul e Luciano Morano, comunque già fuori dai punti, mentre i ritirati Famularo, Feldmann, Carrasquedo e Castillo dovranno scontare delle penalità in gara 2.

Sabato 5 luglio 2025, gara 1

1 - Ernesto Rivera - Campos - 12 giri in 34'36"548
2 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 0"369
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1"103
4 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1"310
5 - Jules Caranta - Campos - 1"603
6 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 2"166
7 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2"389
8 - James Egozi - Palou - 2"549
9 - Juan Cota - MP Motorsport - 3"245
10 - Isaac Barashi - Palou - 3"953
11 - Owen Tangavelou - Allay - 4"964
12 - Lenny Ried - Palou - 5"193
13 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 5"513
14 - Emil Hellberg - Allay - 7"542
15 - Linus Hellberg - Allay - 10"437
16 - Francisco Macedo - Campos - 13"570 *
17 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 15"351 *
18 - Luciano Morano - Palou - 15"717 *

* 10" di penalità
** 5 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
*** 10 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
**** partirà dalla pit-lane in gara 2

Ritirati
Oscar Wurz
Zack Scoular
Lorenzo Castillo ****
Alessandro Famularo **
Kacper Sztuka
Jesse Carrasquedo ***
Garrett Berry
Cristian Cantú
Preston Lambert
Wiktor Dobrzański
Alceu Feldmann **

Il campionato
1.Rivera 126 punti; 2.Colnaghi 107; 3.Rinicella 105; 4.Sztuka 104; 5.Gładysz 65; 6.Carrasquedo 62; 7.Caranta 58; 8.Egozi 51; 9.Berry, Cárdenas 33; 11.Tarnvanichkul 29; 12.Fittipaldi 21; 13.Macedo 17; 14.Abkhazava 11; 15.Stevenheydens 10; 16.Daryanani 3; 17.Cota, Wurz 2; 19.Barashi 1.

5 Lug [15:10]

Monza, qualifica 1
Pole numero due per Rivera

Davide Attanasio

Seconda pole position stagionale, nel campionato Eurocup-3, per Ernesto Rivera. Il pilota del team Campos, a Monza, con un crono di 1'45"611 ha preceduto per soli 15 millesimi di secondo Valerio Rinicella (MP Motorsport). I due, unici a scendere (e di gran lunga) sotto il muro dell'1'46", hanno fatto il vuoto all'ultimo tentativo utile, dopo che la sessione era stata precedentemente sospesa con la bandiera rossa per permettere la pulizia della pista.

Prima dell'interruzione il più veloce era risultato Maciej Gładysz (MP Motorsport), che aveva messo a segno il crono di 1'46"263. Il pilota polacco, alla fine, è riuscito ad agguantare la terza posizione, precedendo i compagni di team Mattia Colnaghi e Andrés Cárdenas. Colnaghi, oltre a una qualifica in cui non è riuscito a estrarre il massimo potenziale, è stato penalizzato di 5 posti (da scontare sulla griglia di gara 1) per mancato rispetto delle doppie gialle nelle libere.

Con lui, per lo stesso motivo, anche Juan Cota (MP Motorsport), Alessandro Famularo, Zack Scoular e il brasiliano Alceu Feldmann. Piccola consolazione, per Mattia, il fatto che prenderà comunque il via davanti a Kacper Sztuka, che non ha fatto meglio dell'11esimo tempo. Non male il sesto crono di Enzo Tarnvanickhul (Campos), mentre Emerson Fittipaldi, settimo, si è ben comportato disputando una delle sue migliori sessioni della sua complessa annata.

Tra i primi dieci, oltre a Francisco Macedo (Campos), anche James Egozi e Jules Caranta. Per loro, come nel caso di Gładysz, il rammarico di non essere riusciti a essere così incisivi nei frangenti ultimi della qualifica. Non eccezionale la prestazione di Jesse Carrasquedo, che ha chiuso in 11esima posizione.

Sabato 5 luglio 2025, qualifica 1

1 - Ernesto Rivera - Campos - 1'45"611
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'45"626
3 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'46"084
4 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'46"121 *
5 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'46"247 
6 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'46"268
7 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'46"340
8 - James Egozi - Palou - 1'46"360 
9 - Jules Caranta - Campos - 1'46"446 
10 - Francisco Macedo - Campos - 1'46"647
11 - Kacper Sztuka - Campos - 1'46"659
12 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'46"777
13 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'46"811 * + **
14 - Garrett Berry - Saintéloc - 1'47"260 
15 - Owen Tangavelou - Allay - 1'47"487
16 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'47"600 *
17 - Zack Scoular - Palou - 1'47"664 *
18 - Lenny Ried - Palou - 1'47"719
19 - Isaac Barashi - Palou - 1'47"857
20 - Cristian Cantú - Drivex - 1'47"982
21 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'48"032
22 - Oscar Wurz - Drivex - 1'48"038 
23 - Luciano Morano - Palou - 1'48"247
24 - Alceu Feldmann - Palou - 1'48"491 *
25 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 1'48"625
26 - Preston Lambert - Drivex - 1'48"803
27 - Linus Hellberg - Allay - 1'48"989
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'49"332
29 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'49"352

* arretramento di 5 posti sulla griglia di gara 1
** arretramento di 1 posto sulla griglia di gara 1

5 Lug [12:32]

Monza, libere
Colnaghi svetta sul bagnato

Davide Attanasio

Dall'immagine non si direbbe, eppure la sessione libera della quarta tappa del campionato Eurocup-3 sul circuito di Monza - seconda volta al Tempio della Velocità per la serie nata nel 2023 - si è disputata in condizioni di pista bagnata. E non solo; il turno, a causa delle interruzioni avute luogo in un'altra categoria, è iniziato ben più tardi rispetto al programma originale, con gli orari per il resto della giornata (qualifica 1, gara 1) leggermente modificati.

È stato il pilota di casa, essendo nato nei dintorni, Mattia Colnaghi (MP Motorsport), a guidare il plotone. Il suo tempo, 1'57"719, è stato messo a segno all'ultimo giro utile prima della bandiera rossa esposta a causa dello stop di Kacper Sztuka alla seconda curva di Lesmo. Sztuka che, ci sembra giusto ricordarlo, dopo i primi tre appuntamenti è leader del campionato a quota 102 punti, cinque in più sullo stesso Colnaghi e su Ernesto Rivera, appaiati a 97. 

Alle spalle di Mattia c'è il connazionale nonché compagno di squadra Valerio Rinicella, distanziato di 8 decimi. Rinicella è risultato il pilota più veloce al termine della doppia sessione di test pre-evento disputatasi con il solleone nel corso della giornata di giovedì (da qui, per inciso, la foto di copertina). L'egemonia del team MP Motorsport è proseguita con Maciej Gładysz e Andrés Cárdenas, entrambi a caccia di riscatto dopo un inizio un po' stentato.

Juan Cota, altro pilota della squadra olandese, torna a disputare un weekend nella serie dopo quello inaugurale di Spielberg. Torna in pista anche Wiktor Dobrzański (Drivex), che come Cota disputa la F4 spagnola a tempo pieno. Cota che, in Eurocup, si alterna con Kai Daryanani, impegnato con il GB3 in quel di Budapest. Si registrano, inoltre, l'assenza di Yani Stevenheydens e il cambio di team di Owen Tangavelou, che gareggerà con Allay.

Sabato 5 luglio 2025, libere

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'57"719 - 10 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'58"552 - 10
3 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'58"595 - 10
4 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'58"817 - 10
5 - Ernesto Rivera - Campos - 1'58"850 - 9
6 - James Egozi - Palou - 1'59"033 - 10
7 - Jules Caranta - Campos - 1'59"193 - 9
8 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'59"382 - 10
9 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'59"467 - 9
10 - Garrett Berry - Saintéloc - 1'59"480 - 10
11 - Oscar Wurz - Drivex - 1'59"534 - 10
12 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'59"605 - 8
13 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'59"811 - 10
14 - Kacper Sztuka - Campos - 1'59"816 - 7
15 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'59"840 - 9
16 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'59"852 - 10
17 - Owen Tangavelou - Allay - 1'59"993 - 8
18 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2'00"018 - 10
19 - Francisco Macedo - Campos - 2'00"028 - 8
20 - Zack Scoular - Palou - 2'00"488 - 10
21 - Luciano Morano - Palou - 2'00"756 - 10
22 - Isaac Barashi - Palou - 2'00"771 - 10
23 - Preston Lambert - Drivex - 2'00"834 - 10
24 - Lenny Ried - Palou - 2'00"922 - 10
25 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 2'01"756 - 9
26 - Alceu Feldmann - Palou - 2'03"078 - 9
27 - Cristian Cantú - Drivex - 2'03"299 - 10
28 - Linus Hellberg - Allay - 2'04"218 - 7
29 - Emil Hellberg - Allay - 2'05"167 - 9

22 Giu [13:17]

Le Castellet - Gara 3
Sztuka all'ultimo giro su Rinicella

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Tutto si è deciso quando alla bandiera a scacchi mancava metà giro. Valerio Rinicella comandava la terza gara della Eurocup-3 fin dai primi chilometri quando ha sorpassato Kacper Sztuka, poleman dopo la penalità inflitta a Jesse Carrasquedo in qualifica 2. Rinicella e Sztuka hanno viaggiato in tandem per 16 giri e l'impressione era che il polacco del team Campos ne avesse di più. Il romano di MP Motorsport ha faticato non poco per mantenere la prima posizione finché all'ultimo giro, alla variante che spezza il rettifilo opposto al paddock, si è dovuto arrendere.

Sztuka all'imbocco del rettilineo suddetto era incollato all'ala posteriore della Tatuus di Rinicella, che ha tentato di difendersi rimanendo nella linea interna. Ma Sztuka, prima della staccata, è uscito dall'ombra di Valerio e in velocità lo ha passato imboccando, dall'esterno, per primo la variante. Rinicella ha cercato di replicare nel tratto finale, tentando di indurre all'errore Sztuka, che però è stato preciso.

Per Sztuka è la prima vittoria in Eurocup-3 e con i punti racimolati è anche salito in cima alla classifica di campionato avendo collezionato anche un secondo e tre terzi posti tra Spielberg e Portimao. E' dunque lui la sorpresa di questa fase della stagione, alla ricerca di un rilancio dopo la deludente annata in Formula 3 lo scorso anno che lo aveva fatto uscire dal programma Junior Red Bull nel quale era entrato in seguito alla vittoria nella F4 Italia.

Amarezza per Rinicella, che avrebbe ampiamente meritato la vittoria dopo il secondo posto di gara 1. E' così arrivata un'altra seconda posizione, ma certamente punti pesanti che gli permettono di essere quarto in classifica generale e a soli 14 punti da Sztuka.

Gara difficile per Mattia Colnaghi. Il problema all'intercooler emerso in qualifica lo ha penalizzato e a questo si è aggiunto un accentuato sovrasterzo. Era senza armi Colnaghi. Partito quinto, si è portato in terza posizione grazie a un ottimo avvio, poi nulla ha potuto per contenere prima Ernesto Rivera, poi Jesse Carrasquedo. Il quinto posto gli consente di essere secondo in campionato, a pari punti con Rivera, a 5 lunghezze da Sztuka.

Nelle prime battute della corsa, si è verificato un contatto tra Garrett Berry e Francisco Macedo, poco dopo sono stati Jules Caranta e Andres Cardenas a girarsi per essersi urtati. Cardenas ha causato l'incidente ed è stato penalizzato. Non c'è stato bisogno dell'intervento della safety-car, tutti sono ripartiti o per raggiungere i box o per proseguire la gara.

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Kacper Sztuka - Campos - 16 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 0"166
3 - Ernesto Rivera - Campos - 0"882
4 - Jesse Carrasquedo - Campos - 4"926
5 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 7"888
6 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 8"318
7 - James Egozi - Palou - 9"094
8 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 10"195
9 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 14"398
10 - Oscar Wurz - Drivex - 20"741
11 - Owen Tangavelou - Drivex - 21"476
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 21"799
13 - Luciano Morano - Palou - 28"146
14 - Preston Lambert - Drivex - 28"951
15 - Jules Caranta - Campos - 37"609
16 - Lenny Ried - Palou - 40"060
17 - Isaac Barashi - Palou - 42"127
18 - Alessandro Famularo - Drivex - 45"314
19 - Alceu Feldmann - Palou - 50"304
20 - Cristian Cantù - Drivex - 53"923 *
21 - Zack Scoular - Palou - 57"735
22 - Emil Hellberg - Allay - 1'02"413
23 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 1'06"734 **
24 - Linus Hellberg - Allay - 1'07"264
25 - Garrett Berry - Sainteloc - 1'13"825

* 5" di penalità per track limits
** 10" di penalità per aver causato un contatto

Ritirati
Francisco Macedo
Lorenzo Castillo

Il campionato
1.Sztuka 104; 2.Colnaghi, Rivera 99; 4.Rinicella 90; 5.Carrasquedo 62; 6.Gladysz 53; 7.Caranta 48; 8.Egozi 46; 9.Berry 33; 10.Tarnvanichkul 29; 11.Macedo 17; 12.Fittipaldi, Cardenas 15; 14.Abkhazava 11; 15.Stevenheydens 10; 16.Daryanani 3; 17.Wurz 2.

22 Giu [10:26]

Le Castellet - Qualifica 2
Carrasquedo, prima pole, Rinicella terzo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Ci aveva provato a Portimao, ma per una penalità gli era stata cancellata. Ecco che Jesse Carrasquedo è finalmente riuscito a firmare la prima pole stagionale segnando il primo tempo nella qualifica 2 di Le Castellet. Doppietta del team Campos, perché oltre al messicano, installatosi al comando a una manciata di minuti dal termine scalzando dalla vetta Valerio Rinicella, al secondo posto si è piazzato Kacper Sztuka, staccato di 99 millesimi, tempo ottenuto all'ultimissimo giro.

Rinicella (MP) è così scivolato terzo a 2 decimi da Carrasquedo e dividerà la seconda fila con Ernesto Rivera, il grande deluso di gara 1. E' in terza fila Mattia Colnaghi, che non ha trovato il giusto spunto come in qualifica 1 quando era risultato secondo. Colnaghi ha terminato sesto a 4 decimi dalla vetta, preceduto anche da Andres Cardenas. In quarta fila Jules Caranta ed Enzo Tarnvanichkul del team Campos, entrati in contatto in gara 1.

Non ha partecipato alla sessione, per indisposizione, Kai Daryanani.

D dmenica 22 giugno 2025, qualifica 2

1 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'58"958 *
2 - Kacper Sztuka - Campos - 1'59"057
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'59"166
4 - Ernesto Rivera - Campos - 1'59"265
5 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 1'59"289
6 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'59"379
7 - Jules Caranta - Campos - 1'59"450
8 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'59"622 **
9 - Maciej Gladysz - Campos - 1'59"640
10 - Francisco Macedo - Campos - 1'59"374
11 - James Egozi - Palou - 1'59"739
12 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'59"784
13 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'59"861
14 - Garrett Berry - Sainteloc - 2'00"075
15 - Preston Lambert - Drivex - 2'00"357
16 - Owen Tangavelou - Drivex - 2'00"373
17 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 2'00"417
18 - Luciano Morano - Palou - 2'00"437
19 - Oscar Wurz - Drivex - 2'00"744
20 - Lenny Ried - Palou - 2'00"756
21 - Isaac Barashi - Palou - 2'00"772
22 - Alessandro Famularo - Drivex - 2'01"135
23 - Zack Scoular - Palou - 2'01"433
24 - Cristian Cantù - Drivex - 2'01"625
25 - Alceu Feldmann - Palou - 2'02"373
26 - Emil Hellberg - Allay - 2'02"507
27 - Linus Hellberg - Allay - senza tempo

* 10 posizioni di penalità per track limits
** 1 posizione di penalità per track limits

21 Giu [15:00]

Le Castellet - Gara 2
Berry sfrutta l'occasione

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Per la seconda volta quest'anno dopo Portimao, la Eurocup-3 ha adottato il format della gara sprint. Che però, non sarà più ripetuta nelle prossime tappe. Lo schieramento si è basato sulla qualifica 1, ma con i primi 12 a posizioni invertite. Garrett Berry si è così trovato nella posizione del poleman e non si è fatto scappare l'occasione . L'americano del team Sainteloc, al secondo anno nella categoria, ha sempre tenuto la prima posizione andando a vincere la sua prima gara dopo il quarto posto di Spielberg gara 1.

Berry è scattato bene tenendo a debita distanza Francisco Macedo, che ha concluso in seconda posizione senza colpo ferire. Poco più lontano, James Egozi, terzo, è poi stato superato prima da Emerson Fittipaldi e poi da Maciej Gladysz. nelle prime fasi, Valerio Rinicella da nono al via si è fatto largo chiudendo sesto.

Mattia Colnaghi invece, da 11esimo ha recuperato due posizioni terminando nono dietro ad Ernesto Rivera e incassando il punto del gpv oltre al secondo posto in campionato. Al primo giro, un contatto tra i due piloti Red Bull Enzo Tarnvanichkul e Jules Caranta è costato una foratura al francese. Fuori pista anche Alessandro Famularo, uscita che ha richiesto l'intervento della safety-car.

Aggiornamento penalità
Maciej Gladysz, quarto al traguardo, è stato penalizzato di 10" per avere superato un avversario oltre i track limits non ridando la posizione. Stessa sorte per Alexander Abkhazava che aveva concluso la corsa fuori dai punti. Per abuso di track limits, il leader del campionato Ernesto Rivera è stato penalizzato di 5" e da settimo è classificato ottavo.

Sabato 21 giugno 2025, gara 2 sprint

1 - Garrett Berry - Sainteloc - 10 giri 
2 - Francisco Macedo - Campos - 1"067
3 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1"776
4 - James Egozi - Palou - 4"150
5 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 4"841
6 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 6"670
7 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 8"570
8 - Ernesto Rivera - Campos - 12"587 **
9 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 12"925
10 - Kacper Sztuka - Campos - 13"090
11 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 13"357 *
12 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 13"629
13 - Oscar Wurz - Drivex - 15"156
14 - Owen Tangavelou - Drivex - 15"590
15 - Preston Lambert - Drivex - 16"527
16 - Luciano Morano - Palou - 17"643
17 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 18"361
18 - Jules Caranta - Campos - 18"703
19 - Zack Scoular - Palou - 19"347
20 - Isaac Barashi - Palou - 20"560
21 - Lenny Ried - Palou - 23"642
22 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 24"647 *
23 - Cristian Cantù - Drivex - 25"294
24 - Alceu Feldmann - Palou - 25"771
25 - Linus Hellberg - Allay - 27"706
26 - Emil Hellberg - Allay - 31"196

* 10" di penalità per sorpasso oltre i track limits
** 5" di penalità per track limits

Ritirati
Jesse Carrasquedo
Alessandro Famularo

Il campionato
1.Colnaghi 89; 2.Rivera 84; 3.Sztuka 77; 4.Rinicella 72; 5.Carrasquedo 50; 6.Caranta 48: 7.Gladysz 45; 8.Egozi 40; 9.Berry 33; 10.Tarnvanichkul 29; 11.Macedo 16; 12.Cardenas 15; 13.Fittipaldi 11; 14.Stevenheydens 10; 15.Abkhazava 9; 16.Daryanani 3; 17.Wurz 1.

21 Giu [12:01]

Le Castellet - Gara 1
Colnaghi-Rinicella, doppietta tricolore

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Doppietta tricolore nella prima gara Eurocup-3 a Le Castellet. La vittoria è andata a Mattia Colnaghi che, dalla seconda piazzola della prima fila, si è impossessato della prima posizione allo spegnimento dei semafori, mentre Valerio Rinicella si è preso il secondo posto con forza all'ultimo giro. Il poleman Ernesto Rivera al via ha tentennato e Colnaghi ha subito sfruttato al meglio l'occasione. Il monzese di MP Motorsport si è difeso dal messicano nelle prime fasi della corsa, soprattutto in una occasione in uscita da Signes, poi ha gestito al meglio ogni giro in programma.

Colnaghi ne finale ha anche tratto vantaggio dal duello che si è innescato tra Rivera e Kacper Sztuka. Il polacco lo ha sorpreso dopo Signes, ma Rivera ha prontamente risposto. Nella bagarre, Rinicella, quarto fin dal via, si è avvicinato e nel corso dell'ultimo giro ha infilato Szutka. Poi, è accaduto l'inimmaginabile con Rivera che nella penultima curva è andato largo lasciando il secondo posto a Rinicella e il terzo a Sztuka.



Corsa assai vivace dunque e subito contraddistinta da una safety-car per il contatto tra Alexander Abkhazava e Oscar Wurz, con Owen Tangavelou costretto ai box. Per Colnaghi è il secondo successo nella Eurocup-3 dopo la vittoria nella prima gara stagionale a Spielberg e torna leader del campionato. E nella rincorsa al titolo entra anche a pieno diritto Rinicella, a 15 punti da Rivera.

Al termine della corsa, Rivera, ricordiamo pilota Junior Red Bull, premiato nel podio riservato ai rookie, era distrutto e deluso per quanto accaduto e a fatica tratteneva le lacrime. Partire dalla pole e concludere quarto non è certo quel che si immaginava. Dall'altro lato, non mancavano i sorrisi, pur composti, di Colnaghi e Rinicella che non si aspettavano di raccoglliere una doppietta per MP. "Si è deciso tutto al via", ha detto Mattia, "poi ho gestito e sono stato attento a lasciare il dovuto spazio di una macchina quando Rivera ha cercato si superarmi". Rinicella ha aggiunto: "Per l'aria sporca era difficile prendere Sztuka davanti a me, ma quando ha duellato con Rivera ho colto l'opportunità".

Aggiornamento penalità
25" per sorpasso con safety-car per James Egozi (nono al traguardo) ed Emerson Fittipaldi (11esimo all'arrivo). Doppia penalità per Francisco Macedo, che perde l'ottava posizione, 25" per Cristian Cantù per errore nella procedura dello schieramento di partenza, 5" per Andreas Cardenas per track limits (perde il decimo posto).

Sabato 21 giugno 2025, gara 1

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 15 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1"969
3 - Kacper Sztuka - Campos - 2"552
4 - Ernesto Rivera - Campos - 3"018
5 - Jesse Carrasquedo - Campos - 3"049
6 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 3"070
7 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 3"887
8 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 13"884 ****
9 - Garrett Berry - Sainteloc - 14"788
10 - Jules Caranta - Campos - 14"895
11 - Luciano Morano - Palou - 17"756
12 - Francisco Macedo - Campos - 21"716 ***
13 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 25"169
14 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 30"152
15 - Zack Scoular - Palou - 32"975
16 - James Egozi - Palou - 33"323 *
17 - Alessandro Famularo - Drivex - 37"976
18 - Isaac Barashi - Palou - 38"525
19 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 38"693 *
20 - Emil Hellberg - Allay - 46"930
21 - Linus Hellberg - Allay - 47"533
22 - Cristian Cantù - Drivex - 59"582 **

* 25" di penalità per sorpasso con safety-car
** 25" di penalità per errata procedura prima della partenza
*** 10"+5" di penalità per sorpasso oltre i track limits e per track limits
**** 5" di penalità per track limits

Ritirati
Preston Lambert
Lenny Ried
Alceu Feldmann
Owen Tangavelou
Alexander Abkhazava
Oscar Wurz

Il campionato
1.Colnaghi 84; 2.Rivera 81; 3.Sztuka 76; 4.Rinicella 66; 5.Carrasquedo 50; 6.Caranta 48; 7.Gladysz 45; 8.Egozi, 38; 9.Tarnvanichkul 24; 10.Berry 23; 16; 11.Cardenas 15; 12.Stevenheydens 10; 13.Abkhazava 9; 14.Macedo 7; 15.Fittipaldi 3; 16.Wurz, Daryanani 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

Eurocup-3
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing