E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
5 Set [19:23]

Spa - Gara 2
Rivera reagisce, Colnaghi allunga

Davide Attanasio

Ci voleva proprio. Tre gare troppo brutte per essere vere, tre gare che però sono esistite. Non c'era bisogno di darsi dei pizzicotti sul viso per rendersi conto che Ernesto Rivera, primo fino a cinque corse or sono, era scivolato in un burrone senza neanche capire il perché. Ma come spesso accade ai bravi piloti, basta una scintilla per farli accendere. A Spa, stavolta sotto un sole prossimo a naufragare sotto la linea dell'orizzonte, il messicano del team Campos ha dato sfoggio delle sue doti certamente non banali vincendo la seconda e ultima gara del fine settimana dell'Eurocup-3 sul circuito di Spa-Francorchamps.

E bene. Rivera, tra gli altri, ha inizialmente beneficiato dello stallo del poleman Emerson Fittipaldi per guadagnare una posizione gratis. Davanti a tutti, però, c'era Mattia Colnaghi. È bastato un piccolo, quasi impercettibile contatto, tra Ernesto e Mattia alla Source per compromettere il primo giro dell'italiano, la quale macchina - che ha emesso un piccolo sbuffo dopo la suddetta toccatina - aveva perso almeno in quel frangente la velocità necessaria per difendersi in fondo al rettilineo del Kemmel. E così, Colnaghi è stato sverniciato da quattro macchine. Poi sarebbe riuscito a limitare i danni, uscendo terzo dopo il primo giro.

Chi nel primo giro ci è però rimasto è stato Valerio Rinicella, coinvolto in un incidente alla chicane di Les Combes. In una sola giornata, il pilota del team MP Motorsport ha fatto ciò che era riuscito a evitare nelle precedenti 12 partecipazioni: finire fuori dai punti, e in questo caso ritirarsi.

La safety-car, entrata per rimuovere la Tatuus del romano, è tornata ai box a 18 minuti e un giro dalla bandiera a scacchi. Da quel momento ha avuto inizio un favoloso batti e ribatti tra Rivera e il vincitore di gara 1 Jesse Carrasquedo. I primi due tentativi hanno visto Jesse superare Ernesto fuori pista alla staccata di Les Combes. Carrasquedo, correttamente, ha dovuto cedere la posizione, prima di riuscire nella manovra al terzo attacco, sempre in fondo al Kemmel.

Rivera, però, non è stato a guardare, e all'ottavo giro ha restituito il sorpasso. Infine, il junior Red Bull è stato bravo nel gestire un ultimo giro da brivido dopo che la corsa era stata per una seconda volta neutralizzata con la safety-car, originata da un incidente tra Maciej Gładysz, Alexander Abkhazava e Kacper Sztuka, con i polacchi fuori dai giochi in un battito di ciglia.

Il team Campos ha così completato una memorabile doppietta di successi. I sigilli stagionali sono ora sei, gli stessi degli acerrimi rivali di MP Motosport. C'è comunque da sorridere per la squadra olandese, seconda con Colnaghi dopo che quest'ultimo era riuscito a beffare Carrasquedo. A livello personale, poi, il prossimo pilota, sempre di MP, ma nella F3 2026, ha allungato con decisione in vetta alla classifica piloti. Il vantaggio su Rinicella si attesta ora a +48 punti, quasi due gare di margine a due soli round dal termine.

Straordinaria la prova di Enzo Tarnvanichkul, risalito dal fondo del gruppo fino ai piedi del podio grazie a un paio di sorpassi, il primo su Oscar Wurz, il secondo sul finale nei confronti di James Egozi, all'esterno della velocissima curva Blanchimont. A seguito della mossa su Egozi, però, il thailandese ha tagliato l'ultima chicane. È vero che era già davanti, ma non sarebbe una sorpresa qualora venisse penalizzato.

Aggiornamento penalità: una posizione di penalità per Tarnvanichkul per la situazione descritta nell'ultimo capoverso. Tre secondi, invece, per Garrett Berry, reo di aver causato una collisione con Wurz. Colpevole del ritiro di Rinicella, Sztuka verrà arretrato di cinque posizioni sullo schieramento di gara 1, stessa sanzione al connazionale Gładysz per un sorpasso irregolare.

Venerdì 5 settembre 2025, gara 2

1 - Ernesto Rivera - Campos - 12 giri in 32'49"111
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1"174
3 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2"044
4 - James Egozi - Palou - 3"976
5 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - *
6 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 4"522
7 - Jules Caranta - Campos - 4"687
8 - Oscar Wurz - Drivex - 5"326
9 - Francisco Macedo - Campos - 5"596
10 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 5"958
11 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 6"537
12 - Christopher El Feghali - Drivex - 7"288
13 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 7"590
14 - Lenny Ried - Palou - 7"682
15 - Garrett Berry - Saintéloc - 7"764 **
16 - Jorge Garciarce - Drivex - 8"612
17 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 11"542
18 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 11"842
19 - Alceu Feldmann - Palou - 12"162
20 - Emil Hellberg - Allay - 13"397
21 - Linus Hellberg - Allay - 15"010
22 - Filippo Fiorentino - Drivex - 47"566

* 1 posizione di penalità
** 3" di penalità
*** 5 posizioni da scontare sulla griglia della prossima gara

Ritirati
Maciej Gładysz ***
Kacper Sztuka ***
Luciano Morano
Isaac Barashi
Zack Scoular 
Valerio Rinicella

Il campionato
1.Colnaghi 213 punti; 2.Rinicella 165; 3.Rivera 161; 4.Sztuka 141; 5.Carrasquedo 129; 6.Egozi 93; 7.Gładysz, Caranta 81; 9.Tarnvanichkul 70; 10.Cárdenas 59; 11.Abkhazava 37; 12.Berry 34; 13.Fittipaldi 29; 14.Macedo 25; 15.Belov 18; 16.Stevenheydens 10; 17.Wurz 6; 18.Daryanani 5; 19.Cota 2; 20.Barashi 1.

5 Set [15:19]

Spa - Gara 1
La pioggia ferma tutto
Carrasquedo vince, Colnaghi gongola

Davide Attanasio

Seconda vittoria stagionale per Jesse Carrasquedo, ma non è stata una gara come le altre, la prima dell'Eurocup-3 a Spa-Francorchamps. Ecco come è andata. Il pilota messicano del team Campos ha sfruttato al meglio la partenza dal palo, mantenendo la testa dopo la sempre insidiosa partenza. Alle sue spalle Mattia Colnaghi, scattato ottimamente dalla quarta piazzola, e Kacper Sztuka, il quale sarebbe poi stato successivamente scavalcato da Enzo Tarnvanichkul.

Tutto sembrava scorrere come da prassi, ma come sovente accade tra le Ardenne è stata la pioggia a rovinare la festa, almeno di qualcuno, sicuramente dei cosiddetti "neutrali". Goccioloni di acqua hanno iniziato a cadere tra l'ultimo settore e il primo tratto della pista, che in pochi istanti ne sarebbe rimasta impregnata. Questo ha portato alcuni piloti a fermarsi per montare pneumatici da bagnato. Tra questi Valerio Rinicella, che prima della sosta occupava la quinta posizione.

La scelta, parlando a posteriori, non ha pagato, e probabilmente non avrebbe pagato lo stesso. È infatti accaduto che, istanti dopo il pit del romano, la direzione di gara ha ritenuto opportuno neutralizzare la corsa con la safety-car. La vettura di sicurezza avrebbe percorso una decina di minuti davanti a tutti, per poi lasciare il testimone con ancora sei giri di lancette (e il giro addizionale) alla fine del tempo. Peccato che, una volta dato il via libera abbia ricominciato a piovere con insistenza, sempre nel tratto di pista sopra citato.

Carrasquedo e compagni hanno così fatto in tempo a percorrere la Source prima che la corsa venisse definitivamente sospesa con la bandiera rossa. Da sottolineare che meno di dieci piloti avevano deciso di sostituire le slick con le wet, in quanto la maggior parte del tracciato era asciutto. A ogni modo, tutto si può dire tranne che la gestione della situazione sia stata esemplare. Oltre a Carrasquedo, con la piazza d'onore messa nel carniere Colnaghi ha allungato a +30 punti su Rinicella, rimasto con un palmo di naso e alla prima corsa conclusa al di fuori dai primi dieci. 

Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Alexander Abkhazava, reo di aver superato James Egozi fuori pista.

Venerdì 5 settembre 2025, gara 1 *

1 - Jesse Carrasquedo - Campos - 7 giri in 17'43"213 
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 0"775
3 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1"327
4 - Kacper Sztuka - Campos - 1"939
5 - Jules Caranta - Campos - 2"670
6 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 3"306
7 - James Egozi - Palou - 4"500
8 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 5"305
9 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 5"923
10 - Garrett Berry - Saintéloc - 6"651
11 - Ernesto Rivera - Campos - 7"600
12 - Oscar Wurz - Drivex - 8"286
13 - Francisco Macedo - Campos - 9"177
14 - Christopher El Feghali - Drivex - 10"073
15 - Lenny Ried - Palou - 11"381
16 - Jorge Garciarce - Drivex - 12"135
17 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 13"853 **
18 - Luciano Morano - Palou - 14"198
19 - Isaac Barashi - Palou - 15"118
20 - Zack Scoular - Palou - 15"655
21 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 16"278
22 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 17"267
23 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 17"619
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 18"698
25 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 19"800
26 - Alceu Feldmann - Palou - 20"743
27 - Linus Hellberg - Allay - 1'19"579
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'29"066

* sospesa anzitempo con la bandiera rossa per le condizioni meteo 
** 10" di penalità

Il campionato
1.Colnaghi 195 punti; 2.Rinicella 165; 3.Sztuka 140; 4.Rivera 136; 5.Carrasquedo 114; 6.Egozi, Gładysz 81; 8.Caranta 75; 9.Tarnvanichkul 60; 10.Cárdenas 59; 11.Berry 34; 12.Abkhazava 29; 13.Fittipaldi 28; 14.Macedo 23; 15.Belov 18; 16.Stevenheydens 10; 17.Daryanani 5; 18.Cota, Wurz 2; 20.Barashi 1.

5 Set [10:44]

Spa - Qualifiche
Sorprendono Carrasquedo e Fittipaldi

Davide Attanasio

È iniziato con due sorprese il venerdì di fuoco dell'Eurocup-3 a Spa-Francorchamps. Come già riportato
nell'articolo delle libere, oggi andrà in scena tutto il programma di questo terzultimo appuntamento. Le due sessioni di qualifica, compresse a distanza di un quarto d'ora l'una dall'altra, hanno visto Jesse Carrasquedo ed Emerson Fittipaldi, il primo del team Campos, il secondo in forza a MP Motorsport, sorprendere - è il caso di dirlo - i primi della classe.

Carrasquedo, tecnicamente, sarebbe alla sua seconda pole stagionale: la prima l'aveva ottenuta nella seconda qualifica del round di Portimão, ma era stato penalizzato dovendo così scattare dalla terza fila dello schieramento. A meno di sanzioni, quindi, grazie al risultato messo a segno nella prima qualifica belga per il messicano sarà la prima volta davanti a tutti nel 2025. Quanto a Fittipaldi, più rapido nella seconda sessione, quest'anno non ci era mai riuscito.

Sia nel Q1 che nel Q2 la pista, dichiarata "bagnata" per qualche traccia umida, ma nei fatti più che pronta per le gomme da asciutto, ha quindi emesso due verdetti inattesi. Nei primi 15 minuti Carrasquedo (nella foto sotto, scattata nella giornata di giovedì) ha imposto la sua legge grazie a due giri che il solo Valerio Rinicella sarebbe riuscito ad avvicinare. In un primo momento Jesse aveva battuto il crono ottenuto da Kacper Sztuka grazie a un 2'13"381, tempo poi limato (2'13"361) e rimasto inarrivabile. 



Rinicella e Sztuka, secondo e quarto nella classifica piloti, si sono accontentati del secondo e del terzo posto, con Mattia Colnaghi, il capoclassifica, subito dietro in quarta piazza. Non da disdegnare la terza fila ottenuta da Maciej Gładysz ed Enzo Tarnvanichkul. Al contrario, Ernesto Rivera, passato brevemente ai box, non è più riuscito a ritrovare il ritmo e sarà costretto a prendere il via di gara 1 dall'ottava fila.

Solamente 15esimo è risultato Fittipaldi, che ha invece tirato fuori il coniglio dal cilindro nella seconda qualifica. La sua migliore prestazione, 2'12"693, è stata effettuata attimi prima che Jules Caranta si fermasse in corrispondenza di curva 16. Ritenuta una zona pericolosa, la direzione di gara ha optato per la bandiera rossa, e siccome sul cronometro era rimasto un minuto e mezzo la sessione non sarebbe più ripartita. 

Se è andata bene al brasiliano figlio d'arte, atteso nel 2026 dal salto in Formula 2 con il team AIX, anche Colnaghi può essere soddisfatto dopotutto. Ha sudato freddo, il classe 2008 di MP Motorsport, perché prima di azzeccare il suo ultimo tentativo era 16esimo. Poi, come spesso gli accade, il colpo di reni: 2'12"840 e prima fila. Ha reagito bene Rivera, terzo, mentre Rinicella, primo dopo il secondo tentativo, non sarebbe più riuscito a migliorare, e si è così per così dire accontentato della quarta posizione.

Aggiornamento penalità: diversi tempi sono stati cancellati per track limits. Tra essi anche la migliore prestazione di Carrasquedo nel Q1, che partirà comunque davanti in virtù di un secondo giro sufficiente. Di seguito le due classifiche aggiornate con le relative motivazioni.

Venerdì 5 settembre 2025, qualifica 1

1 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2'13"381 **
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2'13"413
3 - Kacper Sztuka - Campos - 2'13"542
4 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 2'13"570
5 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 2'13"797
6 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 2'13"885
7 - Jules Caranta - Campos - 2'13"886
8 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 2'13"957 **
9 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 2'14"094
10 - James Egozi - Palou - 2'14"168
11 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 2'14"190
12 - Oscar Wurz - Drivex - 2'14"197
13 - Garrett Berry - Saintéloc - 2'14"288
14 - Francisco Macedo - Campos - 2'14"483
15 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2'14"495
16 - Ernesto Rivera - Campos - 2'14"670 **
17 - Lenny Ried - Palou - 2'14"702 *
18 - Christopher El Feghali - Drivex - 2'14"906
19 - Luciano Morano - Palou - 2'14"928 
20 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'15"147 
21 - Jorge Garciarce - Drivex - 2'15"180 
22 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 2'15"719
23 - Alceu Feldmann - Palou - 2'16"190
24 - Isaac Barashi - Palou - 2'16"474 **
25 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 2'16"527 
26 - Emil Hellberg - Allay - 2'16"879 
27 - Linus Hellberg - Allay - 2'16"993 
28 - Zack Scoular - Palou - 2'17"018 

* 8 posizioni di penalità da scontare sullo scheramento di gara 1
** miglior tempo cancellato per track limits

Venerdì 5 settembre 2025, qualifica 2

1 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2'12"693
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 2'12"840
3 - Ernesto Rivera - Campos - 2'12"904
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2'13"021 
5 - Kacper Sztuka - Campos - 2'13"134
6 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2'13"384
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 2'13"420
8 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 2'13"612
9 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 2'13"645
10 - Christopher El Feghali - Drivex - 2'13"957
11 - James Egozi - Palou - 2'14"152 
12 - Luciano Morano - Palou - 2'14"187
13 - Garrett Berry - Saintéloc - 2'14"601
14 - Jorge Garciarce - Drivex - 2'14"679
15 - Isaac Barashi - Palou - 2'15"367
16 - Oscar Wurz - Drivex - 2'15"520 **
17 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 2'15"670
18 - Lenny Ried - Palou - 2'15"726 **
19 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 2'15"801 ****
20 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 2'15"903
21 - Emil Hellberg - Allay - 2'16"052
22 - Zack Scoular - Palou - 2'16"408
23 - Francisco Macedo - Campos - 2'16"591
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'16"720 
25 - Linus Hellberg - Allay - 2'18"134 
26 - Jules Caranta - Campos - 2'25"631 *
27 - Alceu Feldmann - Palou - 2'27"942
28 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 2'28"524 ***

* miglior tempo cancellato per aver causato bandiera rossa
** miglior tempo cancellato per track limits
*** migliori due tempi cancellati per track limits
**** 3 posizioni di penalità da scontare sullo schieramento di gara 2

4 Set [18:25]

Spa, libere
Colnaghi regola Rinicella

Davide Attanasio

Sono tornati in pista i piloti dell'Eurocup-3 per il sesto appuntamento della stagione sul circuito di Spa-Francorchamps, che negli scorsi due anni della categoria era stata tappa inaugurale. Non è passato tanto tempo dal round avuto luogo ad Assen, ma una rinfrescata a quella che è l'attuale situazione fa sempre bene: sono i piloti italiani (e di MP Motorsport) a dettare il passo, con Mattia Colnaghi primo a quota 177 punti e Valerio Rinicella che insegue a 165. Più staccati, dopo il difficile fine settimana olandese, i portacolori del team Campos, Ernesto Rivera (136) e Kacper Sztuka (128).

Quelli che ci aspettano, lo avrete già notato, saranno degli orari particolari, con il succo del programma che si concentrerà lungo l'intera giornata di venerdì 5 settembre. A cominciare dalle due qualifiche, per la prima volta compresse in due sessioni da 15 minuti ciascuna a loro volta separate da un quarto d'ora. E poi le due gare, previste nel pomeriggio. I 28 piloti e le sei squadre iscritte dovranno dunque adattarsi a un'inusuale scaletta.

Colnaghi, sul famosissimo tracciato belga, non aveva mai guidato. Eppure non sembra aver avuto grandi problemi di adattamento. Dopo due turni di test utili per approcciarsi al tutto,
il neo pilota Red Bull atteso da un 2026 in Formula 3 ha disputato delle prove libere in crescendo, fermando il cronometro a 2'12"763 nelle fasi ultime dei 40' a disposizione. A ruota, anche se staccato di tre decimi, il compagno-rivale Rinicella, il quale dal canto suo può vantare ben quattro precedenti esperienze sull'autodromo delle Ardenne: F4 spagnola '22 e '23, F4 italiana '22 e Regional by Alpine 2024.

Tra gli altri, nemmeno Ernesto Rivera aveva mai avuto l'occasione di cimentarsi con Eau Rouge e Pouhon. Il messicano, anche lui "torello" di Helmut Marko, si è ben espresso fermandosi a una manciata di centesimi dal riferimento di Rinicella. È stato, si può dire, un tripudio da parte dei junior della casa austriaca, con Jules Caranta ed Enzo Tarnvanichkul, in forza al team Campos, bravi abbastanza da occupare nell'ordine la quarta e la quinta posizione. Tra i primi dieci, il solo intruso che non guida per una tra MP Motorsport e Campos si è rivelato essere James Egozi (Palou).

L'unica interruzione è stata da attribuire a Zack Scoular, compagno di Egozi, protagonista suo malgrado di uno stop costatogli la fine anticipata della sessione. In generale, si è perso qualche minuto, ma nulla di trascendentale. 

Il team Drivex, rispetto ad Assen, ha portato in pista tre novità: alle uscite di Alessandro Famularo, Lucas Fluxá e Preston Lambert (infortunato e certamente out anche tra due settimane a Jerez) sono entrati Christopher El Feghali, Wiktor Dobrzański e Jorge Garciarce. Se Dobrzański aveva già presenziato ai round di Spielberg e Monza, per il libanese El Feghali e il messicano Garciarce sarà tutto più nuovo.

El Feghali, anche lui parte del Red Bull Junior Team, è stato promosso dalla F4 spagnola che disputa a tempo pieno per lo stesso team Drivex, mentre il 20enne Garciarce completerà la stagione dopo aver preso parte alla più recente edizione del campionato USF Pro 2000.

Giovedì 4 settembre 2025, libere

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 2'12"763 - 12 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2'13"102 - 13
3 - Ernesto Rivera - Campos - 2'13"144 - 13
4 - Jules Caranta - Campos - 2'13"271 - 12
5 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 2'13"367 - 10
6 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 2'13"502 - 12
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 2'13"632 - 12
8 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2'13"688 - 13
9 - Kacper Sztuka - Campos - 2'13"918 - 12
10 - James Egozi - Palou - 2'13"974 - 13
11 - Francisco Macedo - Campos - 2'13"990 - 11
12 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 2'14"014 - 13
13 - Garrett Berry - Saintéloc - 2'14"016 - 12
14 - Lenny Ried - Palou - 2'14"336 - 12
15 - Oscar Wurz - Drivex - 2'14"380 - 11
16 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 2'14"444 - 13
17 - Luciano Morano - Palou - 2'14"467 - 12
18 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2'14"585 - 11
19 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'15"068 - 13
20 - Christopher El Feghali - Drivex - 2'15"117 - 13
21 - Jorge Garciarce - Drivex - 2'15"131 - 13
22 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 2'16"122 - 12
23 - Alceu Feldmann - Palou - 2'16"299 - 13
24 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 2'16"365 - 13
25 - Emil Hellberg - Allay - 2'16"490 - 14
26 - Linus Hellberg - Allay - 2'17"413 - 13
27 - Isaac Barashi - Palou - 2'17"776 - 6
28 - Zack Scoular - Palou - 2'22"714 - 6 *

* miglior tempo cancellato per aver causato bandiera rossa

20 Ago [14:41]

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa

Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno attirato l’attenzione di Helmut Marko, il quale non ha avuto dubbi nel metterlo sotto contratto. La notizia circolava da qualche settimana nel paddock della Eurocup-3 ed ora è stata ufficializzata dalla stessa Red Bull.

Colnaghi ha vinto al debutto in monoposto la F4 spagnola nel 2024 ed ora, da rookie, è il leader della classifica generale della Eurocup-3. Entrambi i campionati, Colnaghi li ha disputati con la squadra olandese MP Motorsport che ha creduto in lui fin dall’inizio.

Brianzolo, padre italiano (ingegnere aerospaziale) e madre argentina (laureata in chimica), Mattia è cresciuto a Singapore per motivi di lavoro della famiglia. Tornato in Italia, precisamente a Vimercate, all’età di 11 anni, poco dopo ha conosciuto il motorsport ed ha iniziato a gareggiare in kart. Non disponendo di un budget adeguato per la F4, tanto che per il 2024 era già d’accordo con CRG per proseguire nel kart, Colnaghi alla fine del 2023 ha partecipato alla selezione annuale della Richard Mille Academy e l’ha vinta.

Supportato da tale sponsor, ha così potuto disputare gratuitamente il campionato spagnolo di F4, vincendolo subito. Anche se in Italia, dopo aver svolto il Supercorso Federale di Aci Sport, non è stato granché considerato fino ad oggi, Colnaghi non se ne preoccupa e la miglior risposta è l’ingresso nel programma Red Bull. Nel 2026, Mattia correrà in Formula 3 e lo farà con MP Motorsport.

Nella storia degli Junior Red Bull gli italiani scelti da Marko sono stati appena tre. L’unico che è arrivato in F1, Vitantonio Liuzzi, poi ricordiamo Mirko Bortolotti, che ebbe la chance di provare la Toro Rosso, ed Edoardo Piscopo.

19 Ago [13:42]

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide Attanasio

Il 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi di MP Motorsport e quelle bianche con sprazzi di giallo e rosso per la spagnola Campos. Naturalmente perché non è una novità che queste due squadre si contendono il vertice delle graduatorie. Nel 2023, anno zero della serie, la vittoria di Campos con due punti di margine su MP, l'anno scorso il predominio più netto del team di Sander Dorsman con sede nella cittadina di Westmaas, malgrado il titolo piloti sia poi andato all'alfiere di Campos Christian Ho
dopo querelle inoltratesi fino al febbraio scorso.

E anche nel 2023, grazie a Esteban Masson, il campionato piloti era stato appannaggio dei ragazzi di Adrián Campos Jr. Ora, però, le cose potrebbero finalmente cambiare in positivo per MP. E questo per merito di due italiani, con delle storie, o meglio delle carriere piuttosto diverse tra loro: Mattia Colnaghi, rookie 17enne di Vimercate (Monza) nonché campione uscente della F4 spagnola, e Valerio Rinicella, 18enne romano reduce da una deludente esperienza in FRECA (sempre con MP) dopo il terzo posto nella F4 iberica 2023. Quindi tinte arancioni, tinte bianco-giallo-rosse, ma anche e soprattutto tinte azzurre. 



Analizzare l'andamento del campionato non è esercizio semplice. Sicuramente è da sottolineare che in base ai tracciati a fare la differenza sia stato un pacchetto piuttosto che un altro. A partire da Spielberg, round numero 1, con MP, e specialmente Colnaghi (foto sopra) e Maciej Gładysz, primi rispettivamente in gara 1 e gara 2, subito veloci. I due sono già stati rivali nella sopra citata F4 spagnola '24 nonché nel campionato invernale che ha preceduto la stagione vera e propria, quest'ultimo vinto dal "deb" polacco.

Portimão e Le Castellet, a seguire, sono state le uniche tappe con la novità della gara breve. Essa ha dato la possibilità al team Palou, con James Egozi (in Portogallo), e al team Saintéloc, con Garrett Berry (in Francia) di detronizzare le due regine, mentre le quattro corse più sostanziose hanno visto il team Campos "riemergere" grazie ai messicani Ernesto Rivera e Jesse Carrasquedo, oltre che al retrocesso (dalla Formula 3) Kacper Sztuka (foto sotto), tornato dopo la vittoria della corsa finale in Provenza ad assaporare la testa di un campionato.



Quanto a MP, eccezion fatta per la doppietta Colnaghi-Rinicella a Le Castellet gara 1, un periodo di (relativa) magra che però non li ha scoraggiati. Specialmente per Mattia, penalizzato in due delle tre corse portoghesi, mentre Valerio è stato bravo a limitare i danni con la sua proverbiale concretezza. A Monza e ad Assen, prima la casa degli italiani, poi quella degli olandesi, ecco servita la reazione d'orgoglio, sebbene nella prima, caotica corsa sia stato Rivera, junior Red Bull, a mettersi tutti alle spalle, con Rinicella terzo e Colnaghi sesto. La situazione dopo quella gara era quindi la seguente:

Dopo Monza gara 1:

1.Ernesto Rivera (Campos) 126 punti;
2.Mattia Colnaghi (MP Motorsport) 107;
3.Valerio Rinicella (MP Motorsport) 105;
4.Kacper Sztuka (Campos) 104.



È da gara 2 sul Tempio della Velocità, con la seconda doppietta Colnaghi-Rinicella (foto sopra) e il quinto posto in rimonta di Rivera, che le cose sono davvero cambiate. Sztuka è ora distante 30 punti dal compagno Rivera. Che a sua volta è sì primo, ma con 4 punti su Colnaghi e 12 su Rinicella. Il "weekend horribilis" di Ernesto (e di Campos) ad Assen, unito all'en plein MP con annesso primo successo stagionale per Rinicella, ha poi fatto il resto. Dopo il fine settimana olandese, quindi, la classifica recita:

Dopo il weekend di Assen (tra parentesi i punti guadagnati da Monza gara 2 in poi):

1.Mattia Colnaghi (MP Motorsport) 177 punti; (+70)
2.Valerio Rinicella (MP Motorsport) 165; (+60)
3.Ernesto Rivera (Campos) 136; (+10)
4.Kacper Sztuka (Campos) 128. (+24)

Ergo, ad analisi dei fatti compiuta, con ancora tre round da disputare, si sta parlando di un campionato estremamente volubile, con valori in campo che mutano di tappa in tappa. Cosa potrebbe succedere a Spa-Francorchamps (4-5 settembre), Jerez de la Frontera (19-21 settembre) e Montmeló (14-16 novembre)? Nessuno lo sa, forse qualche statistica potrebbe venire in soccorso, o almeno potrebbe rendere le idee meno confuse. Posto che il responso della pista è poi pronto a smentire tutto.

Nelle due precedenti stagioni la venue belga è stata quella di apertura, e ha visto condizioni meteo instabili, a tal punto che gara 2 dell'anno scorso venne cancellata. Difficile quindi stabilire chi potrebbe avere la meglio. Tra Jerez e Barcellona, invece, Campos ha vinto 6 corse su 8, con MP che in quel di Montmeló non è ancora riuscita a timbrare il cartellino. Tutto sembrerebbe suggerire che gli spagnoli, a casa loro, potrebbero riprendersi dopo due round fuori porta alquanto deficitari, ma gli olandesi non staranno a guardare.



Vincendo il campionato, Colnaghi entrerebbe di diritto nel novero di quei profili che non potrebbero passare inosservati. Rinicella e soprattutto Sztuka, invece, andrebbero a ricostruire una carriera, almeno in monoposto, che a un certo punto poteva dirsi compromessa. Quanto a Rivera (foto sopra), Assen è stato un duro colpo, ma fino a quel momento era stata una stagione (da rookie, come Colnaghi) eccellente. 

L'esperienza sta dando una mano a Carrasquedo, quinto ma staccato di quasi 100 punti da Colnaghi. Bene anche Egozi, settimo e primo dei piloti che non beneficiano di una Tatuus messa a punto dalle sapienti mani dei tecnici MP oppure Campos. Chi è più sottotono rispetto alle attese è Gładysz (foto sotto), solamente sesto. Dopo quella vittoria a Spielberg, tanti piazzamenti nei dieci ma nessun podio. A dir poco strano.



Oltre a Rivera, Red Bull vanta tra le sue fila anche Jules Caranta ed Enzo Tarnvanichkul, entrambi di stanza nel team Campos. Per il primo due pole e due podi, per il secondo tanti errori e il terzo posto di Monza gara 2. Forse troppo poco. Un podio, ad Assen gara 1, grazie al "tappabuchi" Michael Belov, per il nuovo team dei fratelli Linus ed Emil Hellberg Allay Racing. Infine, sarà che il livello rispetto all'anno scorso si è alzato, fatto sta che Alexander Abkhazava ed Emerson Fittipaldi sono piuttosto lontani dai risultati che riuscivano a ottenere. 

10 Ago [12:30]

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo Costa

Pole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando del campionato Eurocup-3. La seconda gara di Assen, ha visto il pilota italiano di MP Motorsport scattare bene dalla prima posizione (questa volta senza anticipo come nella prima frazione) e bravo nel gestire i 19 giri percorsi. Sono quattro le vittorie ottenute da Colnaghi nel campionato, al suo secondo anno in monoposto dopo la conquista della F4 spagnola nel 2024, e lanciatissimo verso il titolo della Eurocup-3. Sarebbe un bis notevole.

Ma non dire gatto se non ce l'hai nel sacco, diceva Giovanni Trapattoni, grande allenatore del pallone che fu. Colnaghi dovrà guardarsi dal compagno di squadra Valerio Rinicella. Il romano ha vissuto un sabato da capo classifica del campionato, ora è secondo a 12 lunghezze, ma la partita è ancora lunga con tre appuntamenti in vista tra Spa, Jerez e Montmelò.

Rinicella partiva terzo, ma Alexander Abkhazava, da quinto in griglia lo ha subito superato e non ha più mollato la seconda posizione. Un gran risultato per il georgiano che è al secondo podio stagionale dopo la simile posizione conquistata a Portimao in gara 2 con griglia invertita (in Portogallo si erano disputate tre corse). Ma questo podio ha un sapore ben diverso.

In prima fila c'era Michael Belov. Già, c'era... perché subito dopo lo spegnimento dei semafori, il pilota del team Allay ha dovuto mettere la freccia a destra in quanto, per un problema tecnico, non ha percorso più di 200 metri. Un vero peccato per Belov e per la giovane squadra degli Hellberg, che poteva puntare a un altro podio dopo quello di gara 1.

Con Colnaghi-Abkhazava-Rinicella, MP Motorsport nella corsa di casa ha festeggiato una bella tripletta. Niente da fare per il team Campos questa volta, che si è dovuto accontentare delle posizioni successive con Kacper Sztuka buon quarto davanti a Maciej Gladysz, protagonista nei primi giri di un bel sorpasso su Jesse Carrasquedo. Passo indietro per Ernesto Rivera. Il messicano si era presentato ad Assen da leader del campionato, ma non raccolto neanche un punto mancando la top 10 in entrambe le corse. Ora è terzo staccato di 41 punti da Colnaghi.

La corsa è stata rallentata da una safety-car intervenuta a poco più di 10 minuti dal traguardo per un incidente all'ultima curva che ha coinvolto Lenny Ried e Preston Lambert.

Domenica 10 agosto 2025, gara 2

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 19 giri
2 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1"563
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2"104
4 - Kacper Sztuka - Campos - 3"009
5 - Maciej Gladysz - Campos - 4"068
6 - Jesse Carrasquedo - Campos - 5"720
7 - James Egozi - Palou - 6"433
8 - Jules Caranta - Campos - 6"745
9 - Francisco Macedo - Campos - 7"015
10 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 7"944
11 - Ernesto Rivera - Campos - 8"499
12 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 9"430
13 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 10"404
14 - Garrett Berry - Sainteloc - 11"619
15 - Oscar Wurz - Drivex - 15"220
16 - Luciano Morano - Palou - 17"084
17 - Lucas Fluxa - Drivex - 15"220
18 - Alessandro Famularo - Drivex - 17"084
19 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 18"578
20 - Isaac Barashi - Palou - 19"456
21 - Emil Hellberg - Allay - 20"281
22 - Linus Hellberg - Allay - 21"735
23 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 30"757 **
24 - Alceu Feldmann - Palou - 31"838 *
25 - Zack Scoular - Palou - 33"460 **

* Penalizzato di 5" per track limits
** Penalizzati di 15" per track limits

Ritirati
Filippo Fiorentino
Lenny Ried
Preston Lambert
Michael Belov

Il campionato
1.Colnaghi 177; 2.Rinicella 165; 3.Rivera 136; 4.Sztuka 128; 5.Carrasquedo 86; 6.Gladysz 77; 7.Egozi 75; 8.Caranta 65; 9.Cárdenas 51; 10.Tarnvanichkul 45; 11.Berry 33; 12.Abkhazava 29; 13.Fittipaldi 26; 14.Macedo 23; 15.Belov 18; 16.Stevenheydens 10; 17.Daryanani 3; 18.Cota, Wurz 2; 20.Barashi 1.

10 Ago [9:42]

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo Costa

Il tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è stato implacabile nella qualifica 2 ed ha conquistato la terza pole stagionale, la seconda consecutiva dopo quella ottenuta nella qualifica 1 di sabato e nella tappa di apertura del campionato a Spielberg. Colnaghi ha atteso gli ultimi giri per piazzare il tempo inarrivabile per gli avversari.

Prima ha realizzato il crono di 1'30"551 che lo ha portato in terza posizione da ultimo che era, poi ha tolto tre decimi concludendo in 1'30"256, il tempo che gli ha regalato la pole. Pochi istanti dopo sono apparse le bandiere rosse per l'uscita di pista di Zack Scoular a un minuto dal termine, ma nessuno in quel momento stava migliorando la propria prestazione.

Colnaghi, primo nella gara 1, ma penalizzazto per partenza anticipata e quindi retrocesso terzo, è secondo in campionato a un solo punto dal nuovo leader Valerio Rinicella. Il romano di MP, promosso a vincitore della prima corsa, ha siglato il terzo tempo in 1'30"378 dopo un primo crono veloce di 1'30"398. Ci si aspetta un bel duello tra i due italiani nella gara 2.

Ma tra di loro, c'è l'incredibile Michael Belov. Presente in qualche gara della Regional European by Alpine, dove dal 2021 viene regolarmente chiamato per sostituire piloti assenti portando sempre ottimi risultati (negli anni: JD Motorsport, G4 Racing, MP Motorsport, Trident, e questa stagione CL Motorsport) il 23enne Belov questa volta ha ricevuto la telefonata dal team Allay per guidare la terza vettura ad Assen.

Per Michael è stata la seconda volta nella Eurocup-3 dopo l'esperienza positiva con Drivex a Jerez nel 2024, e subito si è riadattato a meraviglia alla Tatuus che presenta qualche modifica aerodinamica rispetto alla cugina del Regional e un motore diverso (Autotecnica anziché Alpine). Già strepitoso sabato, terzo in qualifica e secondo in gara dopo la penalità a Colnaghi, Belov in qualifica 2 si è subito portato in cima alla classifica con 1'30"270. Nessuno è riuscito a spingersi fin là nei primi minuti della sessione e soltanto Colnaghi, nelle battute finali, lo ha battuto.

Il team Allay è nato quest'anno dalla volontà dei fratelli svedesi Emil e Linus Hellberg e la terza monoposto è stata schierata solo a Monza per Owen Tangavelou, impegnato in USA nella USF Pro 2000. La chiamata a Belov si è rivelata quella giusta per mostrare le capacità del team, altrimenti relegato sempre nelle ultimissime posizioni con gli Hellberg. E il russo che corre con licenza del Kirghizistan, ha mostrato una volta di più come il pilota può fare la differenza.

Tornando alla qualifica 2, ottima la prestazione di Francisco Macedo, quarto e primo dei piloti del team Campos. Per il portoghese è il secondo miglior risultato stagionale dopo il secondo posto di Le Castellet qualifica 2. In difficoltà l'ormai ex leader di campionato, Ernesto Rivera. Il messicano sembra proprio non digerire Assen e dopo il sesto posto della Q1 è arrivato il 12esimo nella Q2. Jules Caranta si è piazzato quinto, ma  partirà decimo per una penalità rimediata in gara 1.

Aggiornamento
Macedo è stato penalizzato di 5 posizioni per mancato rispetto della gialla durante la sessione.

Domenica 10 agosto 2025, qualifica 2

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'30"256
2 - Michael Belov - Allay - 1'30"270
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'30"398
4 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'30"914
5 - Aleksander Abkhazava - MP Motorsport - 1'31"017
6 - Kacper Sztuka - Campos - 1'31"072
7 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'31"074
8 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'31"113
9 - Francisco Macedo - Campos - 1'30"724 **
10 - Jules Caranta - Campos - 1'30"786 *
11 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'31"150
12 - Ernesto Rivera - Campos - 1'31"160
13 - James Egozi - Palou - 1'31"194
14 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 1'31"441
15 - Garrett Berry - Sainteloc - 1'31"540
16 - Oscar Wurz - Drivex - 1'31"570
17 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 1'31"619
18 - Lorenzo Fluxà - Drivex - 1'31"623
19 - Paatrick Lambert - Drivex - 1'31"717
20 - Lenny Ried - Palou - 1'31"833
21 - Luciano Morano - Palou - 1'32"159
22 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'32"161
23 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'32"276
24 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'32"457
25 - Alceu Feldmann - Palou - 1'32"535
26 - Isaac Barashi - Palou - 1'32"651
27 - Emil Hellberg - Allay - 1'32"725
28 - Zack Scoular - Palou - 1'32"821
29 - Linus Hellberg - Allay - 1'33"374

* Penalità di 5 posizioni rimediata in gara 1
** 5 poszioni di penalità per non rispetto della gialla

9 Ago [12:51]

Assen - Gara 1
Colnaghi vince, ma è penalizzato
Primo successo per Rinicella

Davide Attanasio

Sarebbe stata la quarta vittoria stagionale, per Mattia Colnaghi, e la terza doppietta italiana con Valerio Rinicella. E invece, un movimento anticipato prima dello spegnimento delle cinque luci rosse gli è costato caro: 10 secondi di penalità. Nella "sfortuna" è comunque andata bene: il gap sugli avversari era così ampio che Mattia è riuscito a chiudere sul gradino più basso del podio.

E così, dopo cinque podi (3 secondi posti, 2 terzi), ad Assen, nella prima delle due corse in programma, è stato finalmente il giorno di Valerio Rinicella (foto sotto). Il quale, ora, guida anche il campionato dell'Eurocup-3 con 150 punti, 1 di vantaggio su Colnaghi e 14 nei confronti di Ernesto Rivera (Campos), ex-leader penalizzato di 5" per track limits e per questo fuori dai punti.

La gara 1, come già detto, è stata un vero e proprio dominio da parte dei due ragazzi del team MP Motorsport. Il solo Michael Belov (Allay), terzo sotto la bandiera a scacchi e secondo dopo la suddetta penalizzazione, ha messo un po' di pressione nei primi giri. Pochi i sorpassi, non che non fosse atteso. Andrés Cárdenas, quarto, ha avuto la meglio di Kacper Sztuka al via.



Il polacco, autore di un brutto avvio, ha però reagito all'istante riappropriandosi di una preziosa top 5. Sesto Jesse Carrasquedo, staccato di 15 secondi dal vincitore. Quasi mezzo minuto di gap, invece, per James Egozi (Palou), capace di resistere a un tentativo di sorpasso da parte di Alexander Abkhazava. Quest'ultimo, penalizzato come Rivera per track limits, ha perso la zona punti a beneficio di Emerson Fittipaldi e Maciej Gładysz, nono da 17esimo.

Punto finale per Enzo Tarnvanichkul; è però da chiarire una dinamica che lo ha visto coinvolto con Francisco Macedo, in testacoda al terzo giro. Male Jules Caranta (Campos), che nel tentativo di superare Abkhazava lo ha spinto fuori pista per poi ritirarsi.

Aggiornamento penalità: per aver forzato Abkhazava fuori pista, Caranta verrà arretrato di 5 posizioni sulla griglia di gara 2. Per la stessa motivazione, nei confronti di Egozi, Carrasqudedo ha ricevuto 10 secondi dai commissari.

Sabato 9 agosto 2025, gara 1


1 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 21 giri in 32'21"641
2 - Michael Belov - Allay - 2"754
3 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 7"231 ***
4 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 13"005
5 - Kacper Sztuka - Campos - 13"118
6 - Jesse Carrasquedo - Campos - 24"231 ****
7 - James Egozi - Palou - 26"408
8 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 27"373
9 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 30"541
10 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 30"804
11 - Garett Berry - Saintéloc - 32"154
12 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 34"343 *
13 - Ernesto Rivera - Campos - 34"888 *
14 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 35"210
15 - Oscar Wurz - Drivex - 39"464
16 - Lucas Fluxá - Drivex - 40"358
17 - Luciano Morano - Palou - 50"274
18 - Isaac Barashi - Palou - 52"013
19 - Lenny Ried - Palou - 59"005
20 - Filippo Fiorentino - Drivex - 59"787
21 - Preston Lambert - Drivex - 1'00"368
22 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'08"657
23 - Linus Hellberg - Allay - 1'09"595
24 - Zack Scoular - Palou - 1'13"291 **
25 - Francisco Macedo - Campos - 1'14"965 *
26 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'15"657 **
27 - Alceu Feldmann - Palou - 1'19"938 *
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'25"262 **

* 5" di penalità (track limits)
** 15" di penalità (track limits)
*** 10" di penalità (fuori posizione in griglia)
**** 10" di penalità (per aver forzato fuori pista Egozi)
***** verrà arretrato di 5 posizioni per aver forzato Abkhazava fuori pista

Ritirato
Jules Caranta *****

Il campionato
1.Rinicella 150 punti; 2.Colnaghi 149; 3.Rivera 136; 4.Sztuka 116; 5.Carrasquedo 78; 6.Egozi 69; 7.Gładysz 67; 8.Caranta 61; 9.Cárdenas 51; 10.Tarnvanichkul 45; 11.Berry 33; 12.Fittipaldi 25; 13.Macedo 21; 14.Belov 18; 15.Abkhazava 11; 16.Stevenheydens 10; 17.Daryanani 3; 18.Cota, Wurz 2; 20.Barashi 1.

9 Ago [9:04]

Assen - Qualifica 1
Occasione per Colnaghi e Rinicella

Davide Attanasio

Da Monza ad Assen nulla pare essere cambiato. Eppure tra le due piste c'è una bella differenza, ed è anche passato un mese. Nel quale, per inciso, è stata anche annunciata
la nuova Eurocup-3. A casa degli italiani, Mattia Colnaghi e Valerio Rinicella (nella foto sotto) hanno dettato legge. A casa degli olandesi (leggasi MP Motorsport), gli azzurri che guidano per il team diretto da Sander Dorsman hanno continuato a farlo, almeno nella prima qualifica del weekend.

Ad Assen si inaugura la seconda parte della stagione. Nella prima i due piloti di Campos, Ernesto Rivera e Kacper Sztuka, e i due sopra menzionati di MP, si sono dati battaglia. In questo momento Rivera, con 136 punti, guida con un vantaggio risicato su Colnaghi (132) e Rinicella (124), mentre Sztuka, dopo il weekend difficile nel Tempio della Velocità, paga 30 lunghezze dal messicano junior Red Bull. 

E però, tra Rivera e Colnaghi, i punti di distacco sono già passati da 4 a 2. Merito della pole messa a segno da Mattia, un 1'30"576 frutto dei migliori parziali assoluti nel secondo e nel terzo tratto della pista. Il primo settore, invece, è stato appannaggio di Michael Belov, splendido terzo al debutto stagionale con Allay, la squadra della famiglia Hellberg. In mezzo, Rinicella aveva inizialmente fatto tremare il connazionale, che però si è rifatto con gli interessi. Da ricordare come, malgrado 5 podi e la bella classifica, Rinicella non abbia ancora vinto una corsa.



C'è anche da sottolineare che se Sztuka è riuscito ad agguantare la quarta piazza, è andata molto peggio a Rivera, 13esimo. Forse non la tattica migliore, quella di Campos, che lo ha mandato in pista ben prima degli avversari. L'occasione, va da sé, è quindi ghiotta per Mattia e Valerio. Delusi anche Jules Caranta, 11esimo in extremis, e Maciej Gładysz, subito alle sue spalle. Il polacco, però, partirà 17esimo a causa del contatto che quest'ultimo ha provocato ai danni di Rivera nell'ultima corsa a Monza.

In terza fila prenderanno il via Andrés Cárdenas e James Egozi, mentre Jesse Carrasquedo ed Enzo Tarnvanichkul lo faranno, rispettivamente, dalla settima e ottava posizione. Hanno chiuso la top 10 un buon Alexander Abkhazava (MP Motorsport) e il suo compagno Emerson Fittpaldi, nel frattempo annunciato in Formula 2 nel 2026 con il team AIX.

Tra le novità di questo fine settimana, oltre al già citato Belov che rimpiazza l'infortunato Owen Tangavelou, ci sono Lucas Fluxá, pilota spagnolo impegnato nel GB3 che sostituisce Wiktor Dobrzański in seno al team Drivex, e Filippo Fiorentino, fresco 17enne che, sempre in Drivex, ha preso il posto di Cristian Cantú. Infine, come da programma, nuovo avvicendamento tra Juan Cota e Kai Daryanani, con quest'ultimo in pista con MP Motorsport.

Aggiornamento: scivola dal 19esimo al 21esimo posto Oscar Wurz (Drivex), il quale miglior crono è stato cancellato perché viziato da track limits.

Sabato 9 agosto 2025, qualifica 1

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'30"576
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'30"764
3 - Michael Belov - Allay - 1'30"821
4 - Kacper Sztuka - Campos - 1'31"080
5 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'31"122
6 - James Egozi - Palou - 1'31"240
7 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'31"257
8 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'31"308
9 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'31"310
10 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'31"364
11 - Jules Caranta - Campos - 1'31"404
12 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'31"477 *
13 - Ernesto Rivera - Campos - 1'31"497
14 - Luciano Morano - Palou - 1'31"543
15 - Francisco Macedo - Campos - 1'31"641
16 - Garett Berry - Saintéloc - 1'31"712
17 - Lucas Fluxá - Drivex - 1'32"033
18 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 1'32"112
19 - Preston Lambert - Drivex - 1'32"153
20 - Lenny Ried - Palou - 1'32"190
21 - Oscar Wurz - Drivex - 1'32"228 ***
22 - Isaac Barashi - Palou - 1'32"497
23 - Zack Scoular - Palou - 1'32"522
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'32"780
25 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'32"818
26 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'32"896
27 - Alceu Feldmann - Palou - 1'32"935
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'33"595
29 - Linus Hellberg - Allay - nessun tempo **

* verrà arretrato di 5 posizioni sulla griglia di gara 1
** tempi cancellati per eccesso di track limits
*** cancellazione del miglior tempo (1'32"118) per track limits

PrevPage 1 of 10Next

News

Eurocup-3
v

FirstPrevPage 1 of 4NextLast
FirstPrevPage 1 of 4NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing