formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Qualifica
Campos 1-2 con Tsolov e Boya
Bilinski conquista la prima fila

Massimo Costa - XPB ImagesE' di Nikola Tsolov la prestigiosa pole Formula 3 di Monte Carlo. Un giro fantastico quello de...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
18 Mag [14:48]

Spielberg - Gara 2
Gladysz precede Colnaghi

Massimo Costa

Non è riuscita la doppietta a Mattia Colnaghi. Nella seconda gara della Eurocup-3 a Spielberg, prima tappa stagionale, l'italiano vincitore di gara 1 si è dovuto accomodare in seconda posizione. Sul gradino più alto del podio è salito Maciej Gladysz del team MP Motorsport, bravo nei primi metri di gara ad approfittare della bagarre tra il poleman Jules Caranta e lo stesso Colnaghi.

Partito meglio del francese, Colnaghi si è presto la testa della corsa alla prima curva, ma Caranta ha subito replicato. Nella lotta si è infilato Gladysz che ha avuto la meglio. Il polacco nei primi giri aveva la sagoma minacciosa della Tatuus arancione del compagno di squadra Colnaghi, ma giro dopo giro Mattia ha perso terreno. Sua è comunque la leadership della classifica generale.

Poco da fare anche per Caranta, terzo e lontano da Colnaghi dovendosi guardare da Ernesto Rivera, quarto. Nella parte finale della corsa, il messicano ha lottato forte con Valerio Rinicella permettendo così a Caranta di guadagnare metri importanti che gli hanno assicurato il terzo posto. Rinicella ha superato al penultimo giro Rivera. Il messicano subito dopo è stato attaccato da Enzo Tarnvanichkul, un duello furioso tra i due piloti Red Bull che però li ha visti capitolare a vantaggio di Kacper Sztuka, furbo e bravo a prendersi il quinto posto.

Domenica 18 maggio 2025, gara 2

1 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 22 giri 31'55"092
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 5"172
3 - Jules Caranta - Campos - 9"560
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 12"806
5 - Kacper Sztuka - Campos - 15"196
6 - Ernesto Rivera - Campos - 15"842
7 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 16"267
8 - Jesse Carrasquedo - Campos - 16"789
9 - Garret Berry - Sainteloc - 17"477
10 - Yani Stevenheydens - GRS - 18"565
11 - James Egozi - Palou - 19"165
12 - Francisco Macedo - Campos - 20"647
13 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 22"215
14 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 25"032
15 - Oscar Wurz - Drivex - 27"323
16 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 34"122 *
17 - Preston Lambert - Drivex - 34"382
18 - Luciano Morano - Palou - 37"104
19 - Juan Cota - MP Motorsport - 39"443 **
20 - Lenny Ried - Palou - 40"184
21 - Isaac Barashi - Palou - 44"294 *
22 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 45"630
23 - Zack Scoular - Palou - 53"828 **
24 - Wiktor Dobrzanski - Drivex - 54"320 *
25 - Emil Hellberg - Allay - 56"332
26 - Alceu Feldmann - Palou - 104"061
27 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'17"705

* 5" di penalità per track limits
** 15" di penalità per track limits

Ritirato
Linus Hellberg

Il campionato
1.Colnaghi 47; 2.Sztuka 28; 3.Gladysz 25; 4.Rivera 23; 5.Rinicella 20; 6.Caranta 17; 7.Berry 14; 8.Egozi 10; 9.Tarnvanichkul 8; 10.Stevenheydens 7; 11.Carrasquedo, Cardenas 4; 13.Wurz 1.

18 Mag [11:05]

Spielberg - Qualifica 2
Caranta in pole, Colnaghi secondo

Massimo Costa - Dutch Photo

Jules Caranta si è aggiudicato la pole nella seconda qualifica della Eurocup-3 a Spielberg. Il rookie del team Campos, pilota Junior Red Bull proveniente dalla F4 francese, è stato l'unico a infrangere il muro dell'1'25" realizzando il tempo di 1'24"913. Nella qualifica 1, la pole era andata a Mattia Colnaghi in 1'24"917, ma altri due piloti, Kacper Sztuka e Yani Stevenheydens, erano riusciti a scendere sotto l'1'25". Cosa non accaduta nella seconda qualifica.

Caranta, ottavo nella sessione di sabato e in gara 1, ha battuto Colnaghi, rimasto al vertice con il secondo tempo di 1'25"014. Per il dominatore della giornata di sabato, il rammarico per una breve bandiera rossa uscita a 4' dal termine (fuori pista di Linus Hellberg) che ha spezzato il ritmo. Poco male per l'italiano di MP, che partendo comunque dalla prima fila potrà giocarsi tutte le carte a disposizione.

Seconda fila polacca con Maciej Gladysz (MP) e Kacper Sztuka (Campos). Il rookie proveniente dalla F4 spagnola ha rimediato agli errori in qualifica 1, troppi track limits, che lo avevano fatto partire dalle ultime file. L'ex pilota di F3 invece, si è confermato al vertice dopo il secondo tempo della prima qualifica e il secondo posto in gara 1.

La terza fila è invece tutta messicana con Ernesto Rivera e Jesse Carrasquedo, compagni nel team Campos. Settima prestazione per Valerio Rinicella, era quinto in qualifica 1, appena davanti a Stevenheydens che non ha ripetuto la bella prestazione di sabato. Sono stati tolti i tempi, per eccesso di track limits, ad Alessandro Famularo.

Sabato 18 maggio 2025, qualifica 2

1 - Jules Caranta - Campos - 1'24"913
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'25"014
3 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'25"181
4 - Kacper Sztuka - Campos - 1'25"207
5 - Ernesto Rivera - Campos - 1'25"309
6 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'25"321
7 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'25"355
8 -Yani Stevenheydens - GRS - 1'25"439
9 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'25"453
10 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'25"480
11 - Garret Berry - Sainteloc - 1'25"563
12 - James Egozi - Palou - 1'25"565
13 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'25"628
14 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'25"648
15 - Francisco Macedo - Campos - 1'25"663
16 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 1'25"699
17 - Oscar Wurz - Drivex - 1'25"938
18 - Lenny Ried - Palou - 1'26"173
19 - Isaac Barashi - Palou - 1'26"218
20 - Preston Lambert - Drivex - 1'26"227
21 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'26"268
22 - Luciano Morano - Palou - 1'26"316
23 - Zack Scoular - Palou - 1'26"457
24 - Alceu Feldmann - Palou - 1'26"687
25 - Wiktor Dobrzanski - Drivex - 1'26"797
26 - Linus Hellberg - Allay - 1'26"864
27 - Emil Hellberg - Allay - 1'27"276

Tolti i tempi per eccesso di track limits
Alessandro Famularo

17 Mag [16:13]

Spielberg - Gara 1
Vittoria netta di Colnaghi

Massimo Costa - Dutch Photo

Dalla pole alla vittoria. Mattia Colnaghi si è imposto così nella prima gara stagionale della Eurocup-3 sul circuito di Spielberg. L'italiano del team MP Motorsport è stato perfetto seminando, giro dopo giro, grande sicurezza. Dietro di lui, Kacper Sztuka (Campos) ci ha provato a prenderlo, nel finale gli si è avvicinato a mezzo secondo, ma Colnaghi semplicemente gestiva tenendosi in tasca i push to pass.

E' un inizio di fine settimana splendito per l'italiano, che dopo essersi nascosto nella giornata di test di venerdì, si è letteralmente scatenato tra turno libero, pole e gara. Positiva la prova di Sztuka che ritrova il podio dopo un lungo periodo negativo. Il polacco del team Campos ha nettamente staccato il compagno Ernesto Rivera, quarto la traguardo dopo un iniziale duello con Yani Stevenheydens, crollato settimo all'arrivo.

Bel quarto posto per Garrett Berry (Sainteloc) che ha tenuto a bada James Egozi del team Palou. Sesta posizione per Valerio Rinicella, inizialmente quinto. Da registrare una uscita di pista di Emerson Fittipaldi mentre era in bagarre a centro gruppo, nella sabbia anche Isaac Barashi. Sotto investigazione sono finiti curiosamente i fratelli Hellberg per un contatto.

Sabato 17 maggio 2025, gara 1

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 21 giri 30'21"145
2 - Kacper Sztuka - Campos - 0"620
3 - Ernesto Rivera - Campos - 6"799
4 - Garret Berry - Saineloc - 10"156
5 - James Egozi - Palou - 13"978
6 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 14"366
7 - Yani Stevenheydens - GRS - 14"586 **
8 - Jules Caranta - Campos - 17"026
9 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 17"682
10 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 18"215
11 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 18"733
12 - Oscar Wurz - Drivex - 21"798
13 - Jesse Carrasquedo - Campos - 24"125
14 - Juan Cota - MP Motorsport - 25"256
15 - Luciano Morano - Palou - 38"526
16 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 39"380
17 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 39"684
18 - Zack Scoular - Palou - 43"994 **
19 - Preston Lambert - Drivex - 46"037 **
20 - Francisco Macedo - Campos - 46"353
21 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 47"980
22 - Wiktor Dobrzanski - Drivex - 49"860
23 - Lenny Ried - Palou - 50"951 **
24 - Emil Hellberg - Allay - 53"500
25 - Linus Hellberg - Allay - 54"969
26 - Alceu Feldmann - Palou - 1'10"659 ***
27 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'17"474 ****

** 5" di penalità per TL
*** 15" di penalità per TL
**** 30" di penalità per TL

Ritirato
Isaac Barashi

17 Mag [12:33]

Spielberg - Qualifica 1
Colnaghi si presenta con la pole

Massimo Costa - Dutch Photo

Prima qualifica del campionato Eurocup-3 e subito pole. Mattia Colnaghi non si è fatto desiderare e a Spielberg ha ripetuto il risultato del turno libero. Per il campione in carica della F4 spagnola, tutto è sembrato facile, ma in realtà non lo è stato. Colnaghi si è guadagnato la prima pole stagionale con forza battendo per appena 17 millesimi Kacper Sztuka. Loro sono stati i protagonisti, rispettivamente schierati da MP Motorsport e Campos.

Colnaghi aveva già messo a segno una pole a Jerez, nella Winter Series, ma il campionato "vero" è una cosa diversa. Mattia non si è fatto prendere dalle emozioni ed è riuscito a tenere salda la prima posizione. Bravo Sztuka, piazzatosi secondo, che deve cancellare un 2024 a dir poco compicato vissuto in Formula 3 con la perdita dell'appoggio Red Bull.

Sorprendente il terzo posto di Yani Stevenheydens. Già velocissimo nel turno libero, il belga che nel 2024 è risultato vice campione della F4 francese, con l'unica monoposto portata in pista da GRS ha colto il terzo tempo. Una bella rivincita per Stevenheydens, che aveva partecipato alla winter series della F4 spagnola con MP salvo poi essere giubilato per far posto a Juan Cota. Il belga ha così trovato posto nella serie superiore grazie a GRS.

Quarta prestazione per Ernesto Rivera, altro rookie da tenere d'occhio e parte del Junior Red Bull. Valerio Rinicella ha concluso quinto a 268 millesimi dal compagno Colnaghi mentre va sottolineato il sesto crono di Garret Berry per il team Sainteloc. Ci si aspettava di più da James Egozi e Jules Caranta, settimo e ottavo.

Per avere accumulato troppi track limits, si ritrovano senza tempo, e dunque nelle ultime posizioni, cinque piloti: Francico Macedo, Maciej Gladysz, Alexander Abkhazava, Jesse Carrasquedo e Juan Cota.

Sabato 17 maggio 2025, qualifica 1

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'24"917
2 - Kacper Sztuka - Campos - 1'24"934
3 - Yani Stevenheydens - GRS - 1'24"990
4 - Ernesto Rivera - Campos - 1'25"084
5 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'25"185
6 - Garret Berry - Sainteloc - 1'25"224
7 - James Egozi - Palou - 1'25"262
8 - Jules Caranta - Campos - 1'25"276
9 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'25"371
10 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 1'25"440
11 - Oscar Wurz - Drivex - 1'25"458
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'25"477
13 - Luciano Morano - Palou - 1'25"736
14 - Preston Lambert - Drivex - 1'25"978
15 - Zack Scoular - Palou - 1'26"095
16 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'26"122
17 - Isaac Barashi - Palou - 1'26"122
18 - Lenny Ried - Palou - 1'26"167
19 - Wiktor Dobrzanski - Drivex - 1'26"449
20 - Alceu Feldmann - Palou - 1'26"496
21 - Emil Hellberg - Allay - 1'26"514
22 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'26"585
23 - Linus Hellberg - Allay - 1'27"274

Tempi cancellati per eccesso di track limits ai seguenti piloti

Francisco Macedo
Maciej Gladysz
Alexander Abkhazava
Jesse Carrasquedo
Juan Cota

17 Mag [9:59]

Spielberg, libere
Colnaghi detta il passo

Massimo Costa - Dutch Photo

Parte dal Red Bull Ring di Spielberg la Eurocup-3 versione 2025. Sono 28 le monoposto Tatuus con motori Autotecnica iscritte al primo evento stagionale e dopo le tre sessioni di test collettivi di venerdì, che hanno visto leader Ernesto Rivera del team Campos (1'25"264), stamane si è partiti con una sessione di prove libere.

I tempi sono scesi notevolmente e protagonista del turno è stato Mattia Colnaghi. L'italiano di MP Motorsport ha cambiato passo rispetto a venerdì ed è parso irresistibile. Colnaghi si è portato in cima alla classifica col tempo di 1'25"271, poi come un implacabile martello si è via via migliorato con 1'24"940, 1'24"848 e il crono finale di 1'24"626.

Prima Maciej Gladysz e successivamente Jesse Carrasquedo hanno provato ad avvicinarlo, ma non sono riusciti a far meglio del campione F4 spagnola 2024. Carrasquedo (Campos) ha concluso in 1'24"961 mentre Gladysz (MP) si è fermato poco lontano con 1'24"974. Loro sono stati gli unici a scendere sotto il limite dell'1'25". Rivera, leader del venerdì, ha concluso quarto in 1'25"098 mentre ottimo è stato lo spunto di Yani Stevenheydens con l'unica Tatuus schierata da GRS. Il belga, che aveva iniziato la stagione nella Winter Series della F4 spagnola con MP, è quinto in 1'25"191.

Da sottolineare alcune novità rispetto all'elenco iscritti iniziale. Con MP c'è Juan Cota, che per la squadra olandese corre in F4, chiamato a rimpiazzare Kai Daryanani. Da Drivex invece, non 'è Edu Robinson e al suo posto è apparso il venezuelano Alessandro Famularo, che ha disputato la sua ultima stagione agonistica nella F3 del 2022.

Sabato 17 maggio 2025, libere

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'24"626
2 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'24"961
3 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'24"974
4 - Ernesto Rivera - Campos - 1'25"098
5 - Yani Stevenheydens - GRS - 1'25"191
6 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 1'25"217
7 - Kacper Sztuka - Campos - 1'25"217
8 - James Egozi - Palou - 1'25"334
9 - Gareth Berry - Sainteloc - 1'25"350
10 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'25"404
11 - Jules Caranta - Campos - 1'25"435
12 - Oscar Wurz - Drivex - 1'25"447
13 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'25"471
14 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'25"553
15 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'25"619
16 - Zak Scoular - Palou - 1'25"832
17 - Francisco Macedo - Campos - 1'25"832
18 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'26"009
19 - Luciano Morano - Palou - 1'26"091
20 - Preston Lambert - Drivex - 1'26"202
21 - Lenny Ried - Palou - 1'26"354
22 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'26"769
23 - Linus Hellberg - Allay - 1'26"885
24 - Alceu Feldmann - Palou - 1'27"016
25 - Isaac Barashi - Palou - 1'27"029
26 - Wiktor Dobrzanski - Drivex - 1'27"069
27 - Emil Hellberg - Allay - 1'27"475
28 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'27"690

14 Mag [20:32]

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide Attanasio

Si ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si strappano i vecchi calendari per fare spazio ai nuovi. Si ripartirà da Spielberg, Red Bull Ring, questo fine settimana. La stagione numero tre dell'Eurocup-3 si prospetta senza dubbio come quella più interessante, specialmente se si considera il parco piloti pronto a darsi battaglia sino all'appuntamento finale di Montmeló, 15-16 novembre 2025, laddove qualche mese fa Javier Sagrera aveva vinto un campionato poi
passato nelle mani di Christian Ho solamente a fine febbraio. Una storia da almanacco che, si spera, non si riproporrà più.

Saranno 28 i piloti di scena tra i dolci pendii della Stiria. Principieremo dal team MP Motorsport, che si presenta con Alexander Abkhazava, Kai DaryananiMaciej Gładysz, Andrés Cárdenas, Emerson Fittipaldi e gli italiani Valerio Rinicella e Mattia Colnaghi. Quest'ultimo, vincitore dell'ultima F4 spagnola, sarà tra i profili da tenere sotto maggiore considerazione, ma nemmeno Gładysz - campione da rookie della mini serie pre-stagionale dove anche Rinicella ha ben figurato - partirà da completo sconosciuto. Al loro debutto anche Cárdenas e Daryanani, mentre Fittipaldi e Abkhazava hanno già un anno di esperienza.

Il team Campos, in virtù della collaborazione tra loro sussistente, disporrà di una formazione perlopiù composta da ragazzi del Red Bull Junior Team: Enzo Tarnvanichkul, tra di essi, è forse quello più sotto pressione, non avendo granché brillato rispetto alle aspettative in lui riposte. Ernesto Rivera e Jules Caranta - nell'ordine provenienti da F4 spagnola e francese - potranno iniziare i loro percorsi con relativa (ma non troppa) tranquillità. Discorso diverso per Kacper Sztuka, sceso dalla F3 dopo un annus horribilis. Francisco Macedo è senza dubbio il punto di domanda, mentre Jesse Carrasquedo rappresenta un usato di ormai sicura affidabilità.

Il team Palou, rispetto alle precedenti esibizioni, tanto pare essere cresciuto con l'innesto di James Egozi. Catapultato nella omonima realtà fondata da Ramón (padre) e Alex (figlio), 'l'americano di Brescia' si è ben espresso in inverno, vincendo due gare e terminando terzo nella classifica piloti. Se da Luciano Morano e Isaac Barashi è attesa una crescita rispetto al 2024, è tanta la curiosità che Zack Scoular porterà con sé in virtù del secondo posto ottenuto nella Regional Oceania (alle spalle del solo Arvid Lindblad). In azione anche Lenny Ried - passato in extremis dal team Drivex - e Alceu Feldmann - brasiliano con trascorsi nella F4 nazionale.

Saintéloc e Drivex, due squdre che per ragioni diverse hanno perso le rispettive punte di diamante (Abkhazava e Juan Cota), dovranno reinventarsi nel tentativo di rendere quantomeno memorabili le rispettive traiettorie. Per i francesi ecco i due 'ripetenti' Lorenzo Castillo e Garrett Berry; non si può dire che non conoscano i trucchi della Tatuus F3 T-318 e dei motori Autotecnica, nonché degli pneumatici Hankook, ancora una volta fornitori ufficiali. Per gli spagnoli, invece, sarà il giovane Edu Robinson a rimpiazzare Cota. Al debutto anche Wiktor Dobrzański e Oscar Wurz (campione uscente F4 CEZ), ripete Preston Lambert.

Due e una macchina per i team GRS e Allay, quest'ultimo novità assoluta e fondato dai fratelli Hellberg, Linus ed Emil. Svedesi, dopo aver assaggiato e testato la competizione nell'arco degli ultimi 12 mesi hanno deciso di mettersi in gioco (e in proprio) facendo le cose sul serio. Nonostante le età (49 Emil, 36 Linus) non vantano chissà quanta esperienza nel motorsport propriamente competitivo ma non hanno poi così mal figurato nel confronto con i ben più giovani (e formati) colleghi. GRS, infine, verrà rappresentato dal solo Yani Stevenheydens - giovane belga secondo nella più recente edizione della F4 francese.

Di seguito la entry list completa con il calendario della stagione.

La situazione team e piloti (Spielberg, 17-18 maggio 2025):

MP Motorsport

Alexander Abkhazava - Kai Daryanani - Maciej Gładysz - Andrés Cárdenas - Emerson Fittipaldi - Valerio Rinicella - Mattia Colnaghi

Campos

Enzo Tarnvanichkul - Ernesto Rivera - Jules Caranta - Kacper Sztuka - Francisco Macedo - Jesse Carrasquedo

Palou

James Egozi - Luciano Morano - Isaac Barashi - Zack Scoular - Lenny Ried - Alceu Feldmann

Saintéloc

Lorenzo Castillo - Garrett Berry

Drivex

Edu Robinson - Wiktor Dobrzański - Oscar Wurz - Preston Lambert

Allay

Linus Hellberg - Emil Hellberg

GRS

Yani Stevenheydens

Il calendario

17-18 maggio - Spielberg
7-8 giugno - Portimão
21-22 giugno - Le Castellet
5-6 luglio - Monza
9-10 agosto - Assen
4-5 settembre - Spa
20-21 settembre - Jerez
15-16 novembre - Montmeló

30 Mar [19:28]

Winter Series ad Alcañiz
Aggiornamento penalità

Davide Attanasio

Mattia Colnaghi, nonostante il successo in gara 2 da parte di James Egozi, è riuscito a mantenere il secondo posto in campionato. Questo perché in gara 1 il pilota americano è stato penalizzato di 15 secondi per eccesso di track limits. Non fosse arrivata la sanzione l'italiano avrebbe perso anche la piazza d'onore, come d'altronde era sembrato di primo acchito. Per completezza d'informazione, di seguito, ecco entrambi gli ordini di arrivo (gara 1 e gara 2) con la relativa graduatoria piloti.

Sabato 29 marzo 2025, gara 1

1 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 16 giri in 32'38"098
2 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1"380
3 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 10"444
4 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 10"943
5 - Ernesto Rivera - Campos - 12"908
6 - Lucas Fluxá - Campos - 13"721
7 - Jules Caranta - Campos - 19"809 *
8 - Luciano Morano - Palou - 20"744
9 - Preston Lambert - Drivex - 22"638
10 - James Egozi - Palou - 23"410 *****
11 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 25"298 **
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 26"650 *
13 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 26"940 ****
14 - Adám Hideg - Palou - 27"413
15 - Oscar Wurz - Drivex - 28"920
16 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 30"057
17 - Yani Stevenheydens - GRS - 32"988 *
18 - Linus Hellberg - Allay - 38"626
19 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 40"199 *
20 - Emil Hellberg - Allay - 41"703
21 - Lenny Ried - Drivex - 45"337 **
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1'09"353 ***
23 - Isaac Barashi - Palou - 1'23"764 *
24 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'40"433
25 - Francisco Macedo - Campos - 1 giro

* 5" di penalità (track limits)
** 5" + 10" di penalità (track limits)
*** 5" + 10" + 15" di penalità (track limits)
**** 5" di penalità (per aver causato un incidente)
***** 5" + 10" di penalità (track limits aggiunti dopo la gara)

Ritirato
Zack Scoular

Domenica 30 marzo 2025, gara 2

1 - James Egozi - Palou - 17 giri in 31'57"251
2 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 0"791
3 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 2"000
4 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2"786
5 - Ernesto Rivera - Campos - 3"085
6 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 4"989
7 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 5"518
8 - Jules Caranta - Campos - 9"148
9 - Lucas Fluxá - Campos - 11"434
10 - Adám Hideg - Palou - 18"319
11 - Yani Stevenheydens - GRS - 20"081
12 - Oscar Wurz - Drivex - 25"346
13 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 25"832
14 - Lenny Ried - Drivex - 28"638
15 - Luciano Morano - Palou - 30"786
16 - Preston Lambert - Drivex - 35"489 *
17 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 39"343 *
18 - Linus Hellberg - Allay - 41"800 *
19 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 44"213 **
20 - Emil Hellberg - Allay - 44"463 *
21 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 49"875
22 - Zack Scoular - Palou - 1'11"381 ***
23 - Alceu Feldmann - Palou - 1'12"306 **
24 - Francisco Macedo - Campos - 1'40"298 **
25 - Isaac Barashi - Palou - 4 giri *

* 5" di penalità (track limits)
** 5" + 10" di penalità (track limits)
*** 5" + 10" + 15" di penalità (track limits)

Ritirato
Emerson Fittipaldi Jr.

Il campionato finale
1.Gladysz 115 punti; 2.Colnaghi 97; 3.Egozi 86; 4.Cárdenas 78; 5.Rinicella 70; 6.Fittipaldi Jr. 54; 7.Caranta 46; 8.Carrasquedo 42; 9.Fluxá 28; 10.Cota, Sztuka 27; 12.Tsolov, Tarnvanichkul 22; 14.Wurz 20; 15.Abkhazava 19; 16.Inthraphuvasak 12; 17.Morano 6; 18.Lambert 4; 19.Hideg 2; 20.Berry 1.

Albo d'oro
2025 - Maciej Gladysz

30 Mar [15:05]

Winter Series ad Alcañiz - Gara 2
Gladysz campione, Colnaghi secondo

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Dopo il ritiro nella terza corsa di Portimão, avvenuto a pochi chilometri dalla bandiera a scacchi, sembrava fuori dai giochi. Troppi i punti da recuperare, impensabile farlo con due sole gare a disposizione. E invece, gli astri si sono allineati, la speranza non è mai venuta meno e la qualità è uscita allo scoperto. Si sta parlando del nuovo, primo campione dell'Eurocup-3 Winter Championship Maciej Gladysz di MP Motorsport.

A fine 2024, sul circuito del Montmeló, era stato protagonista di un incidente costatogli la rottura di entrambe le mani. La sua partecipazione al primo round del campionato era più che in dubbio. Alla fine non solo partecipò, ma vinse una gara e gettò le basi per alzarle al cielo, quelle mani ora più sane che mai.

Polacco di Tarnów, nato il 28 aprile del 2008, la sua carriera è costellata da risultati di prestigio: nel 2021 è campione del FIA Karting Academy Trophy - trofeo vinto dieci anni prima da un certo Charles Leclerc -, l'anno successivo (categoria OK-Junior) si piazza ottavo ai campionati del mondo tenutisi a Sarno. Il debutto in monoposto giunge nel 2024 e Gladysz fa subito vedere di che pasta è fatto: miglior rookie (terzo assoluto) nella Formula Winter Series, terzo nella F4 spagnola con 3 successi, 8 podi e 2 pole position.

Il 2025 si è aperto nel migliore dei modi, con Maciej che è riuscito in quello che non era stato in grado di fare nella suddetta F4 iberica: battere Mattia Colnaghi (sulla destra nella foto sotto), protagonista di un fine settimana che più travagliato non si poteva.

Il 16enne di Vimercate, coetaneo nonché compagno di squadra dello stesso Gladysz, alla vigilia dell'appuntamento di Alcañiz era forte di una leadership di 28 punti. Leadership evaporata già nella giornata di sabato, con il polacco pigliatutto (la pole, la vittoria e il giro veloce) a rimettere la situazione in parità. In serata, poi, l'ulteriore beffa: 3 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2. Sanzione pesante, certo, ma niente al confronto di quello che sarebbe successo nella seconda qualifica di questa mattina: problemi al motore nel bel mezzo della sessione. Problemi che, a dire il vero, erano già stati avvertiti, ma non erano stati curati. Partito così dalla 24esima posizione Mattia è riuscito a risalire fino a metà gruppo, ma il treno che contava era già partito da tempo.



James Egozi (Palou, sulla sinistra nella foto sopra), ha vinto con autorevolezza la corsa odierna. Partito dal palo ha mantenuto la testa; alle sue spalle Gladysz ha desistito dall'attaccare, evitando di mettersi in situazioni scomode. Grandi i progressi del team di Alex, tre volte campione IndyCar, e Ramon Palou, che hanno trovato in Egozi un elemento di prim'ordine con il quale poter costruire un anno interessante in quella che sarà la stagione vera e propria che partirà a metà maggio da Spielberg.

Terzo podio per Andres Cárdenas, riuscito a battere la concorrenza di Valerio Rinicella nella lotta al quarto posto della graduatoria piloti (da rimarcare, comunque, come Rinicella abbia disputato tre gare in meno). Per quest'ultimo una corsa fatta di alti e bassi: settimo sotto la bandiera a scacchi, ha perso l'abbrivio nelle fasi iniziali quando si è fatto infilare da Jesse Carrasquedo, Ernesto Rivera ed Enzo Tarnvanickhul. Una volta dietro al thailandese, però, ha messo a segno il giro più veloce della gara, a dimostrazione di come il ritmo ci fosse eccome.

Nota di merito per Adám Hideg, decimo (nono se non si considera Rivera) e bravo nel mantenere quello che si era guadagnato in qualifica. Bella rimonta per Yani Stevenheydens, che dal fondo è risalito fino all'11esimo posto. Unico ritirato Emerson Fittipaldi, che ha perso l'occasione di essere l'unico ad aver concluso tutte e 8 le gare all'interno della zona punti. Nessuno, quindi, è riuscito nell'intento. Per dovere di cronaca, infine, è giusto riportare come sia stato il team MP Motorsport ad aggiudicarsi la classifica dedicata alle squadre.

Domenica 30 marzo 2025, gara 2

1 - James Egozi - Palou - 17 giri in 31'57"251
2 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 0"791
3 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 2"000
4 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2"786
5 - Ernesto Rivera - Campos - 3"085
6 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 4"989
7 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 5"518
8 - Jules Caranta - Campos - 9"148
9 - Lucas Fluxá - Campos - 11"434
10 - Adám Hideg - Palou - 18"319
11 - Yani Stevenheydens - GRS - 20"081
12 - Oscar Wurz - Drivex - 25"346
13 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 25"832
14 - Lenny Ried - Drivex - 28"638
15 - Luciano Morano - Palou - 30"786
16 - Preston Lambert - Drivex - 35"489 *
17 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 39"343 *
18 - Linus Hellberg - Allay - 41"800 *
19 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 44"213 **
20 - Emil Hellberg - Allay - 44"463 *
21 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 49"875
22 - Zack Scoular - Palou - 1'11"381 ***
23 - Alceu Feldmann - Palou - 1'12"306 **
24 - Francisco Macedo - Campos - 1'40"298 **
25 - Isaac Barashi - Palou - 4 giri *

* 5" di penalità (track limits)
** 5" + 10" di penalità (track limits)
*** 5" + 10" + 15" di penalità (track limits)

Ritirato
Emerson Fittipaldi Jr.

Il campionato finale
1.Gladysz 115 punti; 2.Colnaghi 97; 3.Egozi 86; 4.Cárdenas 78; 5.Rinicella 70; 6.Fittipaldi Jr. 54; 7.Caranta 46; 8.Carrasquedo 42; 9.Fluxá 28; 10.Cota, Sztuka 27; 12.Tsolov, Tarnvanichkul 22; 14.Wurz 20; 15.Abkhazava 19; 16.Inthraphuvasak 12; 17.Morano 6; 18.Lambert 4; 19.Hideg 2; 20.Berry 1.

Albo d'oro
2025 -  Maciej Gladysz

30 Mar [9:54]

Winter Series ad Alcañiz - Qualifica 2
Pole di Egozi, Gladysz secondo
Il motore di Colnaghi va KO: è ultimo

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Se è vero che il mattino ha l'oro in bocca, non è stato il risveglio che Mattia Colnaghi avrebbe desiderato. Qualche avvisaglia c'era già stata ieri, ma oggi, in occasione dell'ultima qualifica del weekend conclusivo dell'Eurocup-3 Winter Championship ad Alcañiz, per l'italiano è arrivato quello che sembrerebbe essere stato il colpo di mannaia alle ambizioni campionato: motore kappaò dopo neanche metà sessione. Colnaghi, in ogni caso,
avrebbe dovuto scontare una penalità di 3 posizioni, ma un conto è partire nelle prime file, un altro scattare dal fondo della griglia. 

Può sorridere Maciej Gladysz, che se ieri aveva agganciato Mattia in vetta alla classifica piloti, oggi ha iniziato con un preziosissimo secondo posto alle spalle di James Egozi, poleman per meno di mezzo decimo. Per l'americano, in precedenza membro del Red Bull Junior Team, un risultato certamente voluto. Ogni qualvolta qualcuno (nella fattispecie lo stesso Gladysz) lo scavalcava, lui ha risposto con la migliore prestazione. È successo almeno tre volte, con il cronometro fermatosi sull'1'51"617 a sancire la prima partenza dal palo stagionale per un pilota non MP Motorsport.

Bene sia Valerio Rinicella che Andres Cárdenas, curiosamente appaiati al quarto posto della graduatoria piloti a quota 61. Per Rinicella, sabato prima nono e infine 13esimo a causa di una penalità post-gara, la prova provata che di velocità non difetta, mentre Cárdenas - da rookie - non si può certo lamentare di una seconda fila. Si sono confermati competitivi sia Jesse Carrasquedo (quinto) sia Alexander Abkhazava (sesto), con Jules Caranta subito dietro abile nell'ultimo colpo di reni.

La top dieci è stata chiusa da Ernesto Rivera, Emerson Fittipaldi e dall'ungherese Adám Hideg: il pilota del team Palou, dopo un inizio di stagione al di sotto delle aspettative, pare abbia iniziato a capirci qualcosa di più. D'altronde anche lui, provenendo dalla F4 spagnola corsa con il team Cram, è alle prime armi. Piccoli miglioramenti per Lucas Fluxá, undicesimo, che in qualifica non riesce ancora a essere così competitivo come in gara. Tempi cancellati (abuso di track limits) per Zack Scoular, Linus Hellberg e (ancora una volta) Yani Stevenheydens.

Domenica 30 marzo 2025, qualifica 2

1 - James Egozi - Palou - 1'51"617
2 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 1'51"659
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'51"743
4 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 1'51"764
5 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'51"803
6 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'51"884
7 - Jules Caranta - Campos - 1'51"971
8 - Ernesto Rivera - Campos - 1'52"047
9 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 1'52"049
10 - Adám Hideg - Palou - 1'52"096
11 - Lucas Fluxá - Campos - 1'52"145
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'52"184
13 - Oscar Wurz - Drivex - 1'52"199
14 - Francisco Macedo - Campos - 1'52"382 **
15 - Lenny Ried - Drivex - 1'52"721
16 - Luciano Morano - Palou - 1'52"821
17 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 1'52"991
18 - Preston Lambert - Drivex - 1'53"007
19 - Alceu Feldmann - Palou - 1'53"052
20 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 1'53"433
21 - Emil Hellberg - Allay - 1'53"874
22 - Isaac Barashi - Palou - 1'55"324
23 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'55"599 *
24 - Zack Scoular - Palou - senza tempo
25 - Linus Hellberg - Allay - senza tempo
26 - Yani Stevenheydens - GRS - senza tempo

* 3 posizioni di penalità
** 5 posizioni di penalità

29 Mar [22:41]

Tre posizioni per Colnaghi
sulla griglia di gara 2

Davide Attanasio

Oltre il danno anche la beffa: a seguito di un'indagine dopo l'incidente tra Mattia Colnaghi (MP Motorsport) ed Ernesto Rivera (Campos) avvenuto nella prima corsa di Alcañiz i commissari hanno deciso di penalizzare l'italiano con 3 posizioni di penalità da scontare sulla griglia della decisiva gara 2, quella che in ogni caso incoronerà il primo campione dell'Eurocup-3 Winter Championship. La qualifica di domattina, quindi, ci dirà se Maciej Gladysz sarà riuscito ad approfittarne, con Colnaghi che dovrà per quanto possibile limitare i danni.

Penalità anche per Francisco Macedo (5 posizioni in griglia) - reo di aver causato una collisione con Preston Lambert - e per Valerio Rinicella, al quale sono stati aggiunti 5 secondi sul tempo totale di gara (incidente con Zack Scoular). Il romano è così scivolato dal nono al 13esimo posto, promuovendo per la prima volta in zona punti Luciano Morano (si ricorda che Rivera non viene considerato ai fini dell'ordine di arrivo).

Infine una notizia risalente alla tappa precedente di Portimão, dove Garrett Berry (Sainteloc) - non presente ad Alcañiz - è stato estromesso dall'ordine di arrivo sia di gara 1 che della sprint race (o gara 2 che dir si voglia). Il motivo di ciò è da ricercare in un'infrazione del regolamento tecnico: una delle parti della vettura non lo rispettava. Poco male, perché il punto (l'unico) conquistato dall'americano è arrivato nella terza conclusiva prova.

Aggiornamento gara 1: tolti i 5 secondi di penalità a Luciano Morano (Palou), precedentemente assegnati per eccesso di track limits. Questo perché, tramite visione delle immagini, è stato constatato che una delle infrazioni ravvedute non era da considerasi tale: era stato un altro pilota, infatti, ad aver spinto Morano fuori dal circuito. 

Sabato 29 marzo 2025, gara 1

1 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 16 giri in 32'38"098
2 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1"380
3 - James Egozi - Palou - 8"410
4 - Emerson Fittipaldi Jr. - MP Motorsport - 10"444
5 - Andres Cárdenas - MP Motorsport - 10"943
6 - Ernesto Rivera - Campos - 12"908
7 - Lucas Fluxá - Campos - 13"721
8 - Jules Caranta - Campos - 19"809 *
9 - Luciano Morano - Palou - 20"744
10 - Preston Lambert - Drivex - 22"638
11 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 25"298 **
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 26"650 *
13 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 26"940 ****
14 - Adám Hideg - Palou - 27"413
15 - Oscar Wurz - Drivex - 28"920
16 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 30"057
17 - Yani Stevenheydens - GRS - 32"988 *
18 - Linus Hellberg - Allay - 38"626
19 - Lorenzo Castillo - Sainteloc - 40"199 *
20 - Emil Hellberg - Allay - 41"703
21 - Lenny Ried - Drivex - 45"337 **
22 - Alceu Feldmann - Palou - 1'09"353 ***
23 - Isaac Barashi - Palou - 1'23"764 *
24 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'40"433
25 - Francisco Macedo - Campos - 1 giro

* 5" di penalità (track limits)
** 5" + 10" di penalità (track limits)
*** 5" + 10" + 15" di penalità (track limits)
**** 5" di penalità (per aver causato un incidente)

Ritirato
Zack Scoular

Il campionato
1.Colnaghi, Gladysz 97 punti; 3.Egozi 72; 4.Rinicella, Cárdenas 61; 6.Fittipaldi Jr. 51; 7.Caranta 38; 8.Carrasquedo 30; 9.Cota, Sztuka 27; 11.Tsolov, Fluxá 22; 13.Wurz, Abkhazava 19; 15.Inthraphuvasak, Tarnvanichkul 12; 17.Morano 4; 18.Lambert 2; 19.Berry 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

Eurocup-3
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing