dtm

Nurburgring - Gara 1
Doppietta Ferrari con Aitken-Green

Massimo CostaUna vittoria di forza quella di Jack Aitken. Sul tracciato corto del Nurburgring, l'inglese del team Emil F...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 1
Colnaghi vince, ma è penalizzato
Primo successo per Rinicella

Davide AttanasioSarebbe stata la quarta vittoria stagionale, per Mattia Colnaghi, e la terza doppietta italiana con Val...

Leggi »
dtm

Nurburgring - Qualifica 1
Dominio Ferrari e Lamborghini

Massimo CostaC'è il sole al Nurburgring e questa è già una bella notizia. Ma le news positive non finiscono qui. La prim...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 1
Occasione per Colnaghi e Rinicella

Davide AttanasioDa Monza ad Assen nulla pare essere cambiato. Eppure tra le due piste c'è una bella differenza, ed è anc...

Leggi »
World Endurance

BMW conferma il doppio impegno nel
WEC e in IMSA con la M Hybrid V8

Michele Montesano Forte anche del successo ottenuto nella gara di Road America in IMSA, BMW ha confermato il suo impegno a l...

Leggi »
formula 1

Bortoleto ridà lustro
ai campioni della Formula 2

Massimo Costa - XPB Images Gabriel Bortoleto sta ridando luce al fattore "conquista" del campionato di Formula 2....

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
9 Ago [12:51]

Assen - Gara 1
Colnaghi vince, ma è penalizzato
Primo successo per Rinicella

Davide Attanasio

Sarebbe stata la quarta vittoria stagionale, per Mattia Colnaghi, e la terza doppietta italiana con Valerio Rinicella. E invece, un movimento anticipato prima dello spegnimento delle cinque luci rosse gli è costato caro: 10 secondi di penalità. Nella "sfortuna" è comunque andata bene: il gap sugli avversari era così ampio che Mattia è riuscito a chiudere sul gradino più basso del podio.

E così, dopo cinque podi (3 secondi posti, 2 terzi), ad Assen, nella prima delle due corse in programma, è stato finalmente il giorno di Valerio Rinicella (foto sotto). Il quale, ora, guida anche il campionato dell'Eurocup-3 con 150 punti, 1 di vantaggio su Colnaghi e 14 nei confronti di Ernesto Rivera (Campos), ex-leader penalizzato di 5" per track limits e per questo fuori dai punti.

La gara 1, come già detto, è stata un vero e proprio dominio da parte dei due ragazzi del team MP Motorsport. Il solo Michael Belov (Allay), terzo sotto la bandiera a scacchi e secondo dopo la suddetta penalizzazione, ha messo un po' di pressione nei primi giri. Pochi i sorpassi, non che non fosse atteso. Andrés Cárdenas, quarto, ha avuto la meglio di Kacper Sztuka al via.



Il polacco, autore di un brutto avvio, ha però reagito all'istante riappropriandosi di una preziosa top 5. Sesto Jesse Carrasquedo, staccato di 15 secondi dal vincitore. Quasi mezzo minuto di gap, invece, per James Egozi (Palou), capace di resistere a un tentativo di sorpasso da parte di Alexander Abkhazava. Quest'ultimo, penalizzato come Rivera per track limits, ha perso la zona punti a beneficio di Emerson Fittipaldi e Maciej Gładysz, nono da 17esimo.

Punto finale per Enzo Tarnvanichkul; è però da chiarire una dinamica che lo ha visto coinvolto con Francisco Macedo, in testacoda al terzo giro. Male Jules Caranta (Campos), che nel tentativo di superare Abkhazava lo ha spinto fuori pista per poi ritirarsi.

Aggiornamento penalità: per aver forzato Abkhazava fuori pista, Caranta verrà arretrato di 5 posizioni sulla griglia di gara 2. Per la stessa motivazione, nei confronti di Egozi, Carrasqudedo ha ricevuto 10 secondi dai commissari.

Sabato 9 agosto 2025, gara 1


1 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 21 giri in 32'21"641
2 - Michael Belov - Allay - 2"754
3 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 7"231 ***
4 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 13"005
5 - Kacper Sztuka - Campos - 13"118
6 - Jesse Carrasquedo - Campos - 24"231 ****
7 - James Egozi - Palou - 26"408
8 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 27"373
9 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 30"541
10 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 30"804
11 - Garett Berry - Saintéloc - 32"154
12 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 34"343 *
13 - Ernesto Rivera - Campos - 34"888 *
14 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 35"210
15 - Oscar Wurz - Drivex - 39"464
16 - Lucas Fluxá - Drivex - 40"358
17 - Luciano Morano - Palou - 50"274
18 - Isaac Barashi - Palou - 52"013
19 - Lenny Ried - Palou - 59"005
20 - Filippo Fiorentino - Drivex - 59"787
21 - Preston Lambert - Drivex - 1'00"368
22 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'08"657
23 - Linus Hellberg - Allay - 1'09"595
24 - Zack Scoular - Palou - 1'13"291 **
25 - Francisco Macedo - Campos - 1'14"965 *
26 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'15"657 **
27 - Alceu Feldmann - Palou - 1'19"938 *
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'25"262 **

* 5" di penalità (track limits)
** 15" di penalità (track limits)
*** 10" di penalità (fuori posizione in griglia)
**** 10" di penalità (per aver forzato fuori pista Egozi)
***** verrà arretrato di 5 posizioni per aver forzato Abkhazava fuori pista

Ritirato
Jules Caranta *****

Il campionato
1.Rinicella 150 punti; 2.Colnaghi 149; 3.Rivera 136; 4.Sztuka 116; 5.Carrasquedo 78; 6.Egozi 69; 7.Gładysz 67; 8.Caranta 61; 9.Cárdenas 51; 10.Tarnvanichkul 45; 11.Berry 33; 12.Fittipaldi 25; 13.Macedo 21; 14.Belov 18; 15.Abkhazava 11; 16.Stevenheydens 10; 17.Daryanani 3; 18.Cota, Wurz 2; 20.Barashi 1.

9 Ago [9:04]

Assen - Qualifica 1
Occasione per Colnaghi e Rinicella

Davide Attanasio

Da Monza ad Assen nulla pare essere cambiato. Eppure tra le due piste c'è una bella differenza, ed è anche passato un mese. Nel quale, per inciso, è stata anche annunciata
la nuova Eurocup-3. A casa degli italiani, Mattia Colnaghi e Valerio Rinicella (nella foto sotto) hanno dettato legge. A casa degli olandesi (leggasi MP Motorsport), gli azzurri che guidano per il team diretto da Sander Dorsman hanno continuato a farlo, almeno nella prima qualifica del weekend.

Ad Assen si inaugura la seconda parte della stagione. Nella prima i due piloti di Campos, Ernesto Rivera e Kacper Sztuka, e i due sopra menzionati di MP, si sono dati battaglia. In questo momento Rivera, con 136 punti, guida con un vantaggio risicato su Colnaghi (132) e Rinicella (124), mentre Sztuka, dopo il weekend difficile nel Tempio della Velocità, paga 30 lunghezze dal messicano junior Red Bull. 

E però, tra Rivera e Colnaghi, i punti di distacco sono già passati da 4 a 2. Merito della pole messa a segno da Mattia, un 1'30"576 frutto dei migliori parziali assoluti nel secondo e nel terzo tratto della pista. Il primo settore, invece, è stato appannaggio di Michael Belov, splendido terzo al debutto stagionale con Allay, la squadra dei fratelli Hellberg. In mezzo, Rinicella aveva inizialmente fatto tremare il connazionale, che però si è rifatto con gli interessi. Da ricordare come, malgrado 5 podi e la bella classifica, Rinicella non abbia ancora vinto una corsa.



C'è anche da sottolineare che se Sztuka è riuscito ad agguantare la quarta piazza, è andata molto peggio a Rivera, 13esimo. Forse non la tattica migliore, quella di Campos, che lo ha mandato in pista ben prima degli avversari. L'occasione, va da sé, è quindi ghiotta per Mattia e Valerio. Delusi anche Jules Caranta, 11esimo in extremis, e Maciej Gładysz, subito alle sue spalle. Il polacco, però, partirà 17esimo a causa del contatto che quest'ultimo ha provocato ai danni di Rivera nell'ultima corsa a Monza.

In terza fila prenderanno il via Andrés Cárdenas e James Egozi, mentre Jesse Carrasquedo ed Enzo Tarnvanichkul lo faranno, rispettivamente, dalla settima e ottava posizione. Hanno chiuso la top 10 un buon Alexander Abkhazava (MP Motorsport) e il suo compagno Emerson Fittpaldi, nel frattempo annunciato in Formula 2 nel 2026 con il team AIX.

Tra le novità di questo fine settimana, oltre al già citato Belov che rimpiazza l'infortunato Owen Tangavelou, ci sono Lucas Fluxá, pilota spagnolo impegnato nel GB3 che sostituisce Wiktor Dobrzański in seno al team Drivex, e Filippo Fiorentino, fresco 17enne che, sempre in Drivex, ha preso il posto di Cristian Cantú. Infine, come da programma, nuovo avvicendamento tra Juan Cota e Kai Daryanani, con quest'ultimo in pista con MP Motorsport.

Aggiornamento: scivola dal 19esimo al 21esimo posto Oscar Wurz (Drivex), il quale miglior crono è stato cancellato perché viziato da track limits.

Sabato 9 agosto 2025, qualifica 1

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'30"576
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'30"764
3 - Michael Belov - Allay - 1'30"821
4 - Kacper Sztuka - Campos - 1'31"080
5 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'31"122
6 - James Egozi - Palou - 1'31"240
7 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'31"257
8 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'31"308
9 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'31"310
10 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'31"364
11 - Jules Caranta - Campos - 1'31"404
12 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'31"477 *
13 - Ernesto Rivera - Campos - 1'31"497
14 - Luciano Morano - Palou - 1'31"543
15 - Francisco Macedo - Campos - 1'31"641
16 - Garett Berry - Saintéloc - 1'31"712
17 - Lucas Fluxá - Drivex - 1'32"033
18 - Kai Daryanani - MP Motorsport - 1'32"112
19 - Preston Lambert - Drivex - 1'32"153
20 - Lenny Ried - Palou - 1'32"190
21 - Oscar Wurz - Drivex - 1'32"228 ***
22 - Isaac Barashi - Palou - 1'32"497
23 - Zack Scoular - Palou - 1'32"522
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'32"780
25 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'32"818
26 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'32"896
27 - Alceu Feldmann - Palou - 1'32"935
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'33"595
29 - Linus Hellberg - Allay - nessun tempo **

* verrà arretrato di 5 posizioni sulla griglia di gara 1
** tempi cancellati per eccesso di track limits
*** cancellazione del miglior tempo (1'32"118) per track limits

30 Lug [13:00]

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo Costa

Comincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotecnica della Formula Regional, ma con una aerodinamica leggermente modificata rispetto alle vetture della serie europea. Come Italiaracing aveva già annunciato lo scorso 29 ottobre in esclusiva (
come sarà la Eurocup-3), per il 2026 tutto cambierà.

La Eurocup-3 schiererà monoposto Dallara 326 (D326). Basata strutturalmente sulla Dallara 320, la D326 presenta aggiornamenti aerodinamici e adattamenti specifici per la nuova power unit, mantenendo al contempo i più elevati standard di sicurezza FIA (Survival Cell, FIS, RIS, Halo in titanio, ecc.). Questa evoluzione rappresenta un punto di svolta per l'Eurocup-3, rafforzando il suo impegno per la sicurezza, l'efficienza e la preparazione per le categorie di livello superiore.

Il motore sarà il  tre cilindri turbocompresso Toyota TGE33 1.6 preparato da Tom's. La partnership garantisce specifiche del motore incentrate sulla massima efficienza energetica e affidabilità, trasferimento tecnologico diretto dai programmi di fabbrica Toyota, supporto tecnico continuo e aggiornamenti hardware La manutenzione in pista sarà gestita da ENGISER 101, garantendo un servizio specializzato e costante per tutti i team, con un rigoroso controllo di costi e prestazioni.

Trasmissione ed elettronica sono di alto livello. Il cambio Hewland è un punto di riferimento storico nelle corse monoposto, la frizione è ZF-Sachs, centralina e volante sono targati Cosworth, completamente integrati con il nuovo sistema di gestione elettronica dei comandi, che consente la visualizzazione in tempo reale dei comandi della direzione gara.

Eurocup-3 continua ad affidarsi a fornitori di alto livello, essenziali per il successo del campionato. Il loro ruolo si amplierà nel 2026 con l'introduzione del nuovo pacchetto tecnico: Hankook è il fornitore esclusivo di pneumatici, che sta sviluppando una mescola specifica per la Dallara E3-26 / Toyota TGE33, offrendo una maggiore costanza nelle lunghe percorrenze e una finestra operativa più ampia in diverse condizioni climatiche

Verrà introdotto un nuovo pacchetto di pastiglie freno e dischi ventilati PFC ottimizzati per il maggiore carico aerodinamico della D326, pur mantenendo la caratteristica resistenza iniziale al grip e al fading richiesta dai team
Ravelon è la compagnia di lubrificanti ufficiali di oli motore e cambio formulati per motori turbo downsized e tolleranze di trasmissione Hewland, in linea con gli obiettivi di sostenibilità del campionato. ETS racing fuel fornisce il carburante ecologico ad alto contenuto di energie rinnovabili, a supporto dell'attenzione all'efficienza energetica del TGE33.



A oggi sono nove i team che hanno garantito la  presenza per il campionato 2026. L'organizzazione conta di averne dieci per un totale di tre monoposto per team. Questa la lista:

Campos
Double R
Drivex
GRS
Hitech
MP Motorsport
Palou
TC Racing
Tecnicar by Amtog

Già presenti nella attuale Eurocup-3 sono i team Campos, Drivex, GRS, MP Motorsport e Palou. Al debutto, provenienti dalla F4 spagnola, sono TC Racing e Tecnicar. Dalla Gran Bretagna, arrivano Hitech (presente anche in Formula 2, Formula 3 e GB3), e Dobule R, che torna in attività dopo un paio di anni di stop e precedentemente protagonista nelle serie inglesi, nella Euroformula e nella Formula 3.

La Eurocup-3 ha anche rilasciato il calendario per il 2026 che comprende otto appuntamenti con doppia gara. Confermati i circuiti di Spielberg, Spa, Le Castellet, Portimao e Montmelò, le novità sono rappresentate da Imola, Silverstone e l'inedito Madring, il tracciato semicittadino che nel 2026 ospiterà per la prima volta il Mondiale F1 nella capitale spagnola. Date ancora da confermare per Spa e Madring.

Ecco il calendario 2026

Aprile - Spa
3 maggio - Le Castellet
18 maggio - Spielberg
7 giugno - Portimao
5 luglio - Imola
Agosto - Madring
13 settembre - Silverstone
8 novembre - Montmelò

Marco Rodriguez, general manager della Eurocup-3, ha dichiarato: "Stiamo ancora vivendo un sogno. Grazie ai team per la fiducia riposta in noi, alla RFEDA e a tutti i nostri partner, oggi in particolare a Dallara e TOM'S per averci costruito questa vettura incredibile".

6 Lug [15:01]

Monza, gara 2
Colnaghi di nervi su Rinicella

Davide Attanasio

Allo sprint, non al fotofinish, ma ci siamo andati vicino. È stata una lotta di nervi, a Monza, tra Mattia Colnaghi e Valerio Rinicella. I due italiani del team MP Motorsport ci hanno messo poco a superare il poleman Jules Caranta e si sono giocati la vittoria. Colnaghi, in testa, non è mai stato tranquillo e ha dovuto spingere con il compagno a soffiargli sul collo specialmente nel corso degli ultimi giri. Forse una migliore gestione del sistema push to pass ha consentito a Valerio, pupillo di Giancarlo Fisichella e Marco Cioci, di minacciare il terzo successo di Mattia fino alla fine.

Colnaghi, specialmente nel corso dell'ultimo giro, ha iniziato a zigzagare a destra e a sinistra nel tentativo di rompere la scia che Rinicella stava risucchiando. I due, separati da due decimi sotto la bandiera a scacchi, sono più che mai coinvolti nella corsa al campionato. L'Eurocup-3 2025, al giro di boa, vede infatti Ernesto Rivera comandare con 136 punti. Ma Colnaghi, a 132, e Rinicella, a 124 nonostante sia ancora a secco di vittorie, non hanno intenzione di gettare la spugna. Ad Assen, nella casa di MP Motorsport, continuerà l'esaltante sfida al team Campos.

La corsa odierna, differentemente da quanto apprezzato ieri, si è svolta in modo lineare. Neanche una safety-car, 18 giri di azione, battaglie e galateo di guida. Certo, gli incidenti non sono mancati. In particolare, è stato particolarmente rilevante quello tra Maciej Gładysz e Rivera, speronato dal polacco nel corso del terzo giro dopo che lo stesso Gładysz, a ruote bloccate in fondo al rettilineo del traguardo, quasi non andava al contatto con Rinicella. Il polacco ha terminato in 25esima posizione, mentre Rivera si è dato da fare risalendo da decimo a quinto.

La lotta per il podio è stata un affare tra Enzo Tarnvanichkul e James Egozi. Caranta, infatti, dopo essersi più volte scambiato la posizione con Egozi, è stato risucchiato dal gruppo senza alcuna pietà e, senza armi per contrastare ciò, non ha fatto meglio di decimo. Al contrario, Egozi aveva risalito la corrente fino al terzo posto, mentre Tarnvanichkul stazionava poco più dietro. Passato Andrés Cárdenas, il thailandese ha iniziato a farsi minaccioso sul pilota del team Palou. Il sorpasso, avvenuto al giro 11, ha garantito al junior Red Bull il primo podio stagionale.

Buona la rimonta di Jesse Carrasquedo, sesto, seguito da Cárdenas, Francisco Macedo e Kacper Sztuka, con quest'ultimo a ogni modo bravo a non arrendersi malgrado l'andazzo avrebbe potuto suggerirlo. Kacper, arrivato in Italia con il primato, gli è ora distante 30 punti. Fuori dai dieci il trio MP Motorsport composto da Emerson Fittipaldi, Alexander Abkhazava e Juan Cota. Garrett Berry, dal fondo dello schieramento, ha fatto del suo meglio tagliando il traguardo 14esimo. Peccato per Owen Tangavelou (Allay): era nei punti quando ha avuto un danno all'ala anteriore. 

Domenica 6 luglio 2025, gara 2


1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 18 giri in 32'03"265
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 0"238
3 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 11"364
4 - James Egozi - Palou - 11"995
5 - Ernesto Rivera - Campos - 12"639
6 - Jesse Carrasquedo - Campos - 15"825
7 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 16"779
8 - Francisco Macedo - Campos - 19"481
9 - Kacper Sztuka - Campos - 20"213
10 - Jules Caranta - Campos - 22"186
11 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 22"208
12 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 22"780
13 - Juan Cota - MP Motorsport - 23"618
14 - Garett Berry - Saintéloc - 29"256
15 - Oscar Wurz - Drivex - 33"520
16 - Lenny Ried - Palou - 43"269 **
17 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 45"423
18 - Isaac Barashi - Palou - 45"990
19 - Alessandro Famularo - Drivex - 48"266
20 - Preston Lambert - Drivex - 49"596
21 - Luciano Morano - Palou - 49"800 *
22 - Zack Scoular - Palou - 54"300
23 - Linus Hellberg - Allay - 54"844
24 - Alceu Feldmann - Palou - 1'03"326
25 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'07"030 ***
26 - Emil Hellberg - Allay - 2 giri

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** verrà arretrato di 5 posizioni sulla griglia della gara successiva

Ritirati
Owen Tangavelou
Wiktor Dobrzański

Non partito
Cristian Cantú

Il campionato
1.Rivera 136 punti; 2.Colnaghi 132; 3.Rinicella 124; 4.Sztuka 106; 5.Carrasquedo 70; 6.Gładysz 65; 7.Egozi 63; 8.Caranta 61; 9.Tarnvanichkul 44; 10.Cárdenas 39; 11.Berry 33; 12.Macedo, Fittipaldi 21; 14.Abkhazava 11; 15.Stevenheydens 10; 16.Daryanani 3; 17.Cota, Wurz 2; 19.Barashi 1.

6 Lug [11:23]

Monza, qualifica 2
Caranta strappa la pole a Colnaghi

Davide Attanasio

Come nella Q1 di ieri, anche la seconda qualifica dell'Eurocup-3 a Monza ha visto un cambio al vertice nelle ultime, ultimissime fasi della sessione. Mattia Colnaghi, 1'45"824, aveva fissato il riferimento prima della bandiera rossa, esposta a circa 3 minuti dalla fine. Ripresa l'azione, però, all'ultimo giro utile, Jules Caranta (Campos) ha abbassato il limite a 1'45"796, 28 millesimi più veloce del crono di Colnaghi. Si tratta, per il francese junior Red Bull, della seconda pole stagionale dopo quella ottenuta nella Q2 di Spielberg.

La convulsa gara 1, come era normale che fosse, ha lasciato degli strascichi nel dopo corsa. Molte le penalità, come ad esempio quella comminata a Jesse Carrasquedo per aver causato l'incidente che ha messo Kacper Sztuka fuori dai giochi. Il messicano dovrà scontare 10 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 2. Peccato, per Carrasquedo, visto che si era qualificato quinto, alle spalle del connazionale nonché leader del campionato Ernesto Rivera e di Valerio Rinicella, ancora una volta tra i protagonisti.

I due polacchi, Maciej Gładysz e Kacper Sztuka, sono sesto settimo. Meno efficace di sabato Andrés Cárdenas, che ha chiuso la top 10 dietro a James Egozi ed Enzo Tarnvanichkul. Piccolo passo in avanti per Oscar Wurz: il campione F4 CEZ 2024 partirà dalla sesta fila. Lontani dai compagni di squadra (MP Motorsport) Juan Cota e Alexander Abhkazava, mentre un plauso va fatto ad Alessandro Famularo (Drivex), 17esimo: non guidava in un campionato monoposto da un paio di stagioni, sta piano piano prendendo il ritmo.

Aggiornamento penalità: tre posizioni sulla griglia di gara 2 per Rivera (impeding), che prenderà così il via dalla sesta posizione. 

Domenica 6 luglio 2025, qualifica 2

1 - Jules Caranta - Campos - 1'45"796
2 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'45"824
3 - Ernesto Rivera - Campos - 1'45"866 *****
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'45"952
5 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'46"080 **
6 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'46"183
7 - Kacper Sztuka - Campos - 1'46"193
8 - James Egozi - Palou - 1'46"263
9 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'46"305
10 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'46"346
11 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'46"593
12 - Oscar Wurz - Drivex - 1'46"621
13 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'46"922
14 - Owen Tangavelou - Allay - 1'46"929
15 - Francisco Macedo - Campos - 1'47"059
16 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'47"136
17 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'47"177 *
18 - Cristian Cantú - Drivex - 1'47"344
19 - Preston Lambert - Drivex - 1'47"395
20 - Isaac Barashi - Palou - 1'47"705
21 - Luciano Morano - Palou - 1'47"759
22 - Lenny Ried - Palou - 1'47"772
23 - Zack Scoular - Palou - 1'47"924
24 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'47"964 ***
25 - Linus Hellberg - Allay - 1'48"061
26 - Alceu Feldmann - Palou - 1'48"324 *
27 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 1'48"408
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'49"056
29 - Garett Berry - Saintéloc - senza tempo ****

* 5 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
** 10 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
*** partirà dalla pit-lane in gara 2
**** tempi cancellati per abuso di track limits; partirà dalla pit-lane dopo violazione parco chiuso
***** 3 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2

5 Lug [17:45]

Monza, gara 1
Rivera vince la "corsa mattatoio"

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

È stata una non gara, la prima dell'Eurocup-3 a Monza. Scontri, incidenti, ben 11 ritiri. Non si è letteralmente riusciti a finire un giro senza che non accadesse qualcosa. Certo, la configurazione del tracciato brianzolo non aiuta, ma questo non significa che ogni corsa diventa automaticamente un disastro dove i piloti non ce la fanno a non centrarsi. Alla fine, Ernesto Rivera (Campos), nuovo leader del campionato, ha vinto e si è allenato a fare le ripartenze dopo le varie safety-car. Si potrebbe dire che il vero vincitore sia stato il mezzo di sicurezza.

Non molto da commentare se non gli incidenti che elencheremo in ordine temporale. Alla partenza Enzo Tarnvanichkul va al contatto con Valerio Rinicella. Rinicella, malgrado tutto, riuscirà a finire terzo, mentre Tarnvanichkul scivolerà indietro. Subito out anche Alceu Feldmann, Wiktor Dobrzański e Preston Lambert. Alla prima ripartenza è arrivato il turno di Garrett Berry, alla seconda un incidente tra Jesse Carrasquedo e Kacper Sztuka. Infine, il colpo di grazia alla Parabolica: fuori dai giochi Alessandro Famularo, Lorenzo Castillo e Zack Scoular.

Dietro Rivera e Andrés Cárdenas - con il peruviano giunto al primo podio stagionale dopo ben quattro ottavi posti nelle precedenti nove corse - come detto è arrivato Rinicella, terzo anche in campionato a -21 punti da Rivera. Quarto Maciej Gładysz, che non concludeva così in alto da gara 2 a Spielberg (in quel caso fu vittoria). Mattia Colnaghi e Juan Cota, malgrado le penalità post-qualifica, hanno salvato il salvabile chiudendo rispettivamente sesto e nono. La speranza, volgendo lo sguardo a domani, è che possano tutti fare un po' più di attenzione.

Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Francisco Macedo, reo, in una fase della gara, di aver superato Colnaghi fuori pista senza aver poi restituito la posizione; da decimo, il portoghese è scivolato 16esimo, promuovendo nei punti, prima volta quest'anno, Isaac Barashi (Palou). Dieci secondi anche per Tarnvanichkul e Luciano Morano, comunque già fuori dai punti, mentre i ritirati Famularo, Feldmann, Carrasquedo e Castillo dovranno scontare delle penalità in gara 2.

Sabato 5 luglio 2025, gara 1

1 - Ernesto Rivera - Campos - 12 giri in 34'36"548
2 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 0"369
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1"103
4 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1"310
5 - Jules Caranta - Campos - 1"603
6 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 2"166
7 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2"389
8 - James Egozi - Palou - 2"549
9 - Juan Cota - MP Motorsport - 3"245
10 - Isaac Barashi - Palou - 3"953
11 - Owen Tangavelou - Allay - 4"964
12 - Lenny Ried - Palou - 5"193
13 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 5"513
14 - Emil Hellberg - Allay - 7"542
15 - Linus Hellberg - Allay - 10"437
16 - Francisco Macedo - Campos - 13"570 *
17 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 15"351 *
18 - Luciano Morano - Palou - 15"717 *

* 10" di penalità
** 5 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
*** 10 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2
**** partirà dalla pit-lane in gara 2

Ritirati
Oscar Wurz
Zack Scoular
Lorenzo Castillo ****
Alessandro Famularo **
Kacper Sztuka
Jesse Carrasquedo ***
Garrett Berry
Cristian Cantú
Preston Lambert
Wiktor Dobrzański
Alceu Feldmann **

Il campionato
1.Rivera 126 punti; 2.Colnaghi 107; 3.Rinicella 105; 4.Sztuka 104; 5.Gładysz 65; 6.Carrasquedo 62; 7.Caranta 58; 8.Egozi 51; 9.Berry, Cárdenas 33; 11.Tarnvanichkul 29; 12.Fittipaldi 21; 13.Macedo 17; 14.Abkhazava 11; 15.Stevenheydens 10; 16.Daryanani 3; 17.Cota, Wurz 2; 19.Barashi 1.

5 Lug [15:10]

Monza, qualifica 1
Pole numero due per Rivera

Davide Attanasio

Seconda pole position stagionale, nel campionato Eurocup-3, per Ernesto Rivera. Il pilota del team Campos, a Monza, con un crono di 1'45"611 ha preceduto per soli 15 millesimi di secondo Valerio Rinicella (MP Motorsport). I due, unici a scendere (e di gran lunga) sotto il muro dell'1'46", hanno fatto il vuoto all'ultimo tentativo utile, dopo che la sessione era stata precedentemente sospesa con la bandiera rossa per permettere la pulizia della pista.

Prima dell'interruzione il più veloce era risultato Maciej Gładysz (MP Motorsport), che aveva messo a segno il crono di 1'46"263. Il pilota polacco, alla fine, è riuscito ad agguantare la terza posizione, precedendo i compagni di team Mattia Colnaghi e Andrés Cárdenas. Colnaghi, oltre a una qualifica in cui non è riuscito a estrarre il massimo potenziale, è stato penalizzato di 5 posti (da scontare sulla griglia di gara 1) per mancato rispetto delle doppie gialle nelle libere.

Con lui, per lo stesso motivo, anche Juan Cota (MP Motorsport), Alessandro Famularo, Zack Scoular e il brasiliano Alceu Feldmann. Piccola consolazione, per Mattia, il fatto che prenderà comunque il via davanti a Kacper Sztuka, che non ha fatto meglio dell'11esimo tempo. Non male il sesto crono di Enzo Tarnvanickhul (Campos), mentre Emerson Fittipaldi, settimo, si è ben comportato disputando una delle sue migliori sessioni della sua complessa annata.

Tra i primi dieci, oltre a Francisco Macedo (Campos), anche James Egozi e Jules Caranta. Per loro, come nel caso di Gładysz, il rammarico di non essere riusciti a essere così incisivi nei frangenti ultimi della qualifica. Non eccezionale la prestazione di Jesse Carrasquedo, che ha chiuso in 11esima posizione.

Sabato 5 luglio 2025, qualifica 1

1 - Ernesto Rivera - Campos - 1'45"611
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'45"626
3 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'46"084
4 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'46"121 *
5 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'46"247 
6 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'46"268
7 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 1'46"340
8 - James Egozi - Palou - 1'46"360 
9 - Jules Caranta - Campos - 1'46"446 
10 - Francisco Macedo - Campos - 1'46"647
11 - Kacper Sztuka - Campos - 1'46"659
12 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'46"777
13 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'46"811 * + **
14 - Garrett Berry - Saintéloc - 1'47"260 
15 - Owen Tangavelou - Allay - 1'47"487
16 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'47"600 *
17 - Zack Scoular - Palou - 1'47"664 *
18 - Lenny Ried - Palou - 1'47"719
19 - Isaac Barashi - Palou - 1'47"857
20 - Cristian Cantú - Drivex - 1'47"982
21 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'48"032
22 - Oscar Wurz - Drivex - 1'48"038 
23 - Luciano Morano - Palou - 1'48"247
24 - Alceu Feldmann - Palou - 1'48"491 *
25 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 1'48"625
26 - Preston Lambert - Drivex - 1'48"803
27 - Linus Hellberg - Allay - 1'48"989
28 - Emil Hellberg - Allay - 1'49"332
29 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'49"352

* arretramento di 5 posti sulla griglia di gara 1
** arretramento di 1 posto sulla griglia di gara 1

5 Lug [12:32]

Monza, libere
Colnaghi svetta sul bagnato

Davide Attanasio

Dall'immagine non si direbbe, eppure la sessione libera della quarta tappa del campionato Eurocup-3 sul circuito di Monza - seconda volta al Tempio della Velocità per la serie nata nel 2023 - si è disputata in condizioni di pista bagnata. E non solo; il turno, a causa delle interruzioni avute luogo in un'altra categoria, è iniziato ben più tardi rispetto al programma originale, con gli orari per il resto della giornata (qualifica 1, gara 1) leggermente modificati.

È stato il pilota di casa, essendo nato nei dintorni, Mattia Colnaghi (MP Motorsport), a guidare il plotone. Il suo tempo, 1'57"719, è stato messo a segno all'ultimo giro utile prima della bandiera rossa esposta a causa dello stop di Kacper Sztuka alla seconda curva di Lesmo. Sztuka che, ci sembra giusto ricordarlo, dopo i primi tre appuntamenti è leader del campionato a quota 102 punti, cinque in più sullo stesso Colnaghi e su Ernesto Rivera, appaiati a 97. 

Alle spalle di Mattia c'è il connazionale nonché compagno di squadra Valerio Rinicella, distanziato di 8 decimi. Rinicella è risultato il pilota più veloce al termine della doppia sessione di test pre-evento disputatasi con il solleone nel corso della giornata di giovedì (da qui, per inciso, la foto di copertina). L'egemonia del team MP Motorsport è proseguita con Maciej Gładysz e Andrés Cárdenas, entrambi a caccia di riscatto dopo un inizio un po' stentato.

Juan Cota, altro pilota della squadra olandese, torna a disputare un weekend nella serie dopo quello inaugurale di Spielberg. Torna in pista anche Wiktor Dobrzański (Drivex), che come Cota disputa la F4 spagnola a tempo pieno. Cota che, in Eurocup, si alterna con Kai Daryanani, impegnato con il GB3 in quel di Budapest. Si registrano, inoltre, l'assenza di Yani Stevenheydens e il cambio di team di Owen Tangavelou, che gareggerà con Allay.

Sabato 5 luglio 2025, libere

1 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 1'57"719 - 10 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1'58"552 - 10
3 - Maciej Gładysz - MP Motorsport - 1'58"595 - 10
4 - Andrés Cárdenas - MP Motorsport - 1'58"817 - 10
5 - Ernesto Rivera - Campos - 1'58"850 - 9
6 - James Egozi - Palou - 1'59"033 - 10
7 - Jules Caranta - Campos - 1'59"193 - 9
8 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'59"382 - 10
9 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 1'59"467 - 9
10 - Garrett Berry - Saintéloc - 1'59"480 - 10
11 - Oscar Wurz - Drivex - 1'59"534 - 10
12 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1'59"605 - 8
13 - Alessandro Famularo - Drivex - 1'59"811 - 10
14 - Kacper Sztuka - Campos - 1'59"816 - 7
15 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 1'59"840 - 9
16 - Lorenzo Castillo - Saintéloc - 1'59"852 - 10
17 - Owen Tangavelou - Allay - 1'59"993 - 8
18 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 2'00"018 - 10
19 - Francisco Macedo - Campos - 2'00"028 - 8
20 - Zack Scoular - Palou - 2'00"488 - 10
21 - Luciano Morano - Palou - 2'00"756 - 10
22 - Isaac Barashi - Palou - 2'00"771 - 10
23 - Preston Lambert - Drivex - 2'00"834 - 10
24 - Lenny Ried - Palou - 2'00"922 - 10
25 - Wiktor Dobrzański - Drivex - 2'01"756 - 9
26 - Alceu Feldmann - Palou - 2'03"078 - 9
27 - Cristian Cantú - Drivex - 2'03"299 - 10
28 - Linus Hellberg - Allay - 2'04"218 - 7
29 - Emil Hellberg - Allay - 2'05"167 - 9

22 Giu [13:17]

Le Castellet - Gara 3
Sztuka all'ultimo giro su Rinicella

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Tutto si è deciso quando alla bandiera a scacchi mancava metà giro. Valerio Rinicella comandava la terza gara della Eurocup-3 fin dai primi chilometri quando ha sorpassato Kacper Sztuka, poleman dopo la penalità inflitta a Jesse Carrasquedo in qualifica 2. Rinicella e Sztuka hanno viaggiato in tandem per 16 giri e l'impressione era che il polacco del team Campos ne avesse di più. Il romano di MP Motorsport ha faticato non poco per mantenere la prima posizione finché all'ultimo giro, alla variante che spezza il rettifilo opposto al paddock, si è dovuto arrendere.

Sztuka all'imbocco del rettilineo suddetto era incollato all'ala posteriore della Tatuus di Rinicella, che ha tentato di difendersi rimanendo nella linea interna. Ma Sztuka, prima della staccata, è uscito dall'ombra di Valerio e in velocità lo ha passato imboccando, dall'esterno, per primo la variante. Rinicella ha cercato di replicare nel tratto finale, tentando di indurre all'errore Sztuka, che però è stato preciso.

Per Sztuka è la prima vittoria in Eurocup-3 e con i punti racimolati è anche salito in cima alla classifica di campionato avendo collezionato anche un secondo e tre terzi posti tra Spielberg e Portimao. E' dunque lui la sorpresa di questa fase della stagione, alla ricerca di un rilancio dopo la deludente annata in Formula 3 lo scorso anno che lo aveva fatto uscire dal programma Junior Red Bull nel quale era entrato in seguito alla vittoria nella F4 Italia.

Amarezza per Rinicella, che avrebbe ampiamente meritato la vittoria dopo il secondo posto di gara 1. E' così arrivata un'altra seconda posizione, ma certamente punti pesanti che gli permettono di essere quarto in classifica generale e a soli 14 punti da Sztuka.

Gara difficile per Mattia Colnaghi. Il problema all'intercooler emerso in qualifica lo ha penalizzato e a questo si è aggiunto un accentuato sovrasterzo. Era senza armi Colnaghi. Partito quinto, si è portato in terza posizione grazie a un ottimo avvio, poi nulla ha potuto per contenere prima Ernesto Rivera, poi Jesse Carrasquedo. Il quinto posto gli consente di essere secondo in campionato, a pari punti con Rivera, a 5 lunghezze da Sztuka.

Nelle prime battute della corsa, si è verificato un contatto tra Garrett Berry e Francisco Macedo, poco dopo sono stati Jules Caranta e Andres Cardenas a girarsi per essersi urtati. Cardenas ha causato l'incidente ed è stato penalizzato. Non c'è stato bisogno dell'intervento della safety-car, tutti sono ripartiti o per raggiungere i box o per proseguire la gara.

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Kacper Sztuka - Campos - 16 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 0"166
3 - Ernesto Rivera - Campos - 0"882
4 - Jesse Carrasquedo - Campos - 4"926
5 - Mattia Colnaghi - MP Motorsport - 7"888
6 - Maciej Gladysz - MP Motorsport - 8"318
7 - James Egozi - Palou - 9"094
8 - Emerson Fittipaldi - MP Motorsport - 10"195
9 - Alexander Abkhazava - MP Motorsport - 14"398
10 - Oscar Wurz - Drivex - 20"741
11 - Owen Tangavelou - Drivex - 21"476
12 - Enzo Tarnvanichkul - Campos - 21"799
13 - Luciano Morano - Palou - 28"146
14 - Preston Lambert - Drivex - 28"951
15 - Jules Caranta - Campos - 37"609
16 - Lenny Ried - Palou - 40"060
17 - Isaac Barashi - Palou - 42"127
18 - Alessandro Famularo - Drivex - 45"314
19 - Alceu Feldmann - Palou - 50"304
20 - Cristian Cantù - Drivex - 53"923 *
21 - Zack Scoular - Palou - 57"735
22 - Emil Hellberg - Allay - 1'02"413
23 - Andres Cardenas - MP Motorsport - 1'06"734 **
24 - Linus Hellberg - Allay - 1'07"264
25 - Garrett Berry - Sainteloc - 1'13"825

* 5" di penalità per track limits
** 10" di penalità per aver causato un contatto

Ritirati
Francisco Macedo
Lorenzo Castillo

Il campionato
1.Sztuka 104; 2.Colnaghi, Rivera 99; 4.Rinicella 90; 5.Carrasquedo 62; 6.Gladysz 53; 7.Caranta 48; 8.Egozi 46; 9.Berry 33; 10.Tarnvanichkul 29; 11.Macedo 17; 12.Fittipaldi, Cardenas 15; 14.Abkhazava 11; 15.Stevenheydens 10; 16.Daryanani 3; 17.Wurz 2.

PrevPage 1 of 10Next

News

Eurocup-3
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing