Rally

Rally del Cile – Shakedown
Evans apre davanti a Rovanperä

Michele Montesano Dopo una pausa lunga quattro anni il WRC è tornato in Cile. Era il 2019 quando, per la prima volta, la gar...

Leggi »
formula 1

Rodin Cars respinta dalla FIA
Dicker: "In F1 entrerà Andretti"

Il suo nome è sicuramente ancora poco conosciuto nell'ambito del motorsport, eppure dal 2023 è divenuto l'azionista d...

Leggi »
Formula E

DS Penske rinnova con
Vandoorne e Vergne

DS Penske non cambia la propria formazione di piloti per la prossima stagione della Formula E. Stoffel Vandoorne, che aveva v...

Leggi »
formula 1

Jessica Hawkins ha provato
la Aston Martin a Budapest

Era da qualche tempo che non si vedeva una ragazza al volante di una monoposto di F1 ufficiale, precisamente dal 31 ottobre 2...

Leggi »
formula 1

Norris e Piastri le stelle di
una McLaren sempre più protagonista

C'è un susseguirsi di anti Red Bull (si fa per dire) in questa stagione del Mondiale F1. Prima è stata la Aston Martin a ...

Leggi »
Formula E

Maserati: al confermato Günther
si unisce il debuttante Daruvala

Michele Montesano Anche Maserati ha svelato le sue carte in vista della Season 10 di Formula E. Al confermato Max Günther, ...

Leggi »
PrevPage 1 of 6Next
24 Set [14:12]

Jerez - Gara 2
Ogaard riapre il campionato

Massimo Costa

Il leader del campionato Esteban Masson a Jerez ha conosciuto uno dei momenti peggiori della sua stagione. Il francese del team Campos, lascia l'Andalusia con zero punto, cosa mai accaduta per Masson nei precedenti appuntamenti. Fuori pista in gara 1, nella seconda corsa Esteban mentre cercava di risalire dalla nona posizione di partenza, ed aveva raggiunto il quinto posto, è andato largo in uscita dalla curva che immette sul rettifilo di arrivo cedendo il fianco agli avversari. Dopo poche curve, José Garfias, in ritardo, ha tentato di superarlo col risultato di speronarlo. Masson è finito in testacoda e non è più ripartito.

Ecco dunque presentarsi la grande occasione per i suoi avversari nella rincorsa al titolo. Se Mari Boya non ha fatto meglio del quarto posto, ad avvicinare Masson in campionato è Sebastian Ogaard, vincitore della corsa. Subito al comando dopo un'ottima partenza dalla prima fila in cui ha bruciato il poleman Nikota Tsolov, il danese di MP Motorsport ha condotto le operazioni fino alla badniera a scacchi nonostante le pressione del bulgaro di GRS. Ogaard con i 25 punti incassati, si porta a sole sette lunghezze da Masson mentre Boya sale a meno 21.

Peccato per Francesco Braschi, che come Ogaard e Boya poteva approfittare al meglio del ritiro del leader della serie. Il pilota italiano del team Campos, dopo una situazione di safety-car al primo giro per l'uscita di pista di Miron Pingasov, ha tentato da quarto l'attacco a Bruno Del Pino, che in partenza l'aveva superato. Braschi ha resistito troppo all'esterno di una curva a destra ed ha rimediato una toccata, con la ruota posteriore sinistra, dallo spagnolo che gli ha danneggiato la sospensione anteriore destra. Finito nella ghiaia, Braschi si è dovuto ritirare rimanendo così a 37 punti da Masson.

Domenica 24 settembre 2023, gara 2

1 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 17 giri 32'04"662
2 - Nikola Tsolov - GRS - 0"394
3 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 4"258
4 - Mari Boya - MP Motorsport - 5"586
5 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 5"969
6 - José Garfias - MP Motorsport - 8"597
7 - Javier Sagrera - Palou - 11"981
8 - Daniel Nogales - Drivex - 13"010
9 - Nick Gilkes - Drivex - 17"056
10 - Dario Cabanelos - Sainteloc - 18"380
11 - Giorgios Markogiannis - Palou - 19"209
12 - Suleiman Zanfari - Campos - 19"867 **
13 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 26"276
14 - Jorge Campos - Palou - 33"522

** 12" di penalità per collisione

Ritirati
Esteban Masson
Francesco Braschi
Niels Koolen
Miron Pingasov

Il campionato
1.Masson 151; 2.Ogaard 144; 3.Boya 130; 4.Braschi 114; 5.Garfias 87; 6.Sagrera 79; 7.Inthraphuvasak 71; 8.Del Pino 61; 9.Zanfari 41; 10.Tsolov 38; 11.Nogales 24; 12.Gilkes 19; 13.Gravlund 16; 14. Pingasov 12; 15.Cabanelas 1.

24 Set [11:34]

Jerez, qualifica 2
Tsolov infila un'altra pole

Massimo Costa

E' ancora lui, Nikola Tsolov, a firmare la pole nella seconda qualifica della Eurocup-3 a Jerez. Il nuovo arrivato nella serie, in pole nella Q1, si è ripetuto stamane con la Tatuus del team GRS al termine di un'altra bella lotta con i rivali. Sebastian Ogaard ha ottenuto il secondo tempo mentre Francesco Braschi, in prima fila nella gara 1 col secondo crono, è risultato terzo per un solo millesimo di distacco dal danese del team MP Motorsport. E il quarto classificato, Bruno Del Pino, ha un divario dal poleman di 77 millesimi. Quattro piloti in meno di un decimo non fanno che sottolineare quanto sia stata combattuta la sessione.

Tsolov ha concluso in 1'38"238 mentre Ogaard si è spinto fino a 1'38"302, a 0"063 dal bulgaro. Braschi invece, ha il crono di 1'38"303 seguito da Del Pino con 1'38"316. Nel finale, Tasanapol Inthrapusvasak ha scalato la classifica fino a raggiungere la quinta posizione. Esteban Masson è soltanto nono causa track limits. Il francese pare stia mandando segnali ai suoi inseguitori in campionato per spronarli a raggiungerlo dopo l'errore di gara 1 e il seguente ritiro.

Domenica 24 settembre 2023, qualifica 2

1 - Nikola Tsolov - GRS - 1'38"239
2 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1'38"302
3 - Francesco Braschi - Campos - 1'38"303
4 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'38"316
5 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1'38"382
6 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'38"444
7 - José Garfias - MP Motorsport - 1'38"489
8 - Giorgios Markogiannis - Palou - 1'38"545
9 - Esteban Masson - Campos - 1'38"673
10 - Daniel Nogales - Drivex - 1'38"695
11 - Miron Pingasov - Palou - 1'38"779
12 - Javier Sagrera - Palou - 1'38"814
13 - Suleiman Zanfari - Campos - 1'38"942
14 - Nick Gilkes - Drivex - 1'38"975
15 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1'39"154
16 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1'39"244
17 - Jorge Campos - Palou - 1'39"893
18 - Niels Koolen - GRS - 1'40"251

23 Set [17:52]

Jerez - Gara 1
Braschi domina, Masson sbatte

Massimo Costa

Vittoria senza se e senza ma per Francesco Braschi nella prima corsa della Eurocup-3 a Jerez. Il pilota italiano del team Campos, al via ha bruciato il poleman Nikola Tsolov involandosi solitario verso la bandiera a scacchi. Un successo importante per Braschi, arrivato grazie a una guida pulita e perfetta nei 19 giri in programma. Il romagnolo ha tenuto sempre a 3" prima Javier Sagrera, poi nei giri finali Tsolov. 

Il bulgaro di GRS, battuto al via da Braschi, è stato superato anche da Esteban Masson nel corso dei pimi chilometri di gara. Nel sorpasso, però, Masson è andato largo costringendo all'esterno anche Tsolov che è stato scavalcato da Sagrera. Al 4° giro, Masson si è reso protagonista di un errore che lo ha portato in ghiaia e poi contro le barriere.

Un colpo di scena non da poco, considerando il ritmo del francese tenuto nei precedenti appuntamenti, ma che per sua fortuna non impatta sulla classifica generale in quanto Mari Boya, suo primo rivale in campionato, ha disputato una gara anonima conclusa in nona posizione. A questo punto, Ogaard sale secondo in classifica generale con 119 punti, Boya va a 118 e Braschi fa un bel salto in avanti rimanendo quarto, ma adesso con 114 punti, bottino con cui potrà giocarsi la seconda posizione finale. Sempre che Masson non commetta altri passi falsi...

Sabato 23 settembre 2023, gara 1

1 - Francesco Braschi - Campos - 19 giri 31'53"270
2 - Nikola Tsolov - GRS - 3"811
3 - Javier Sagrera - Palou - 9"597
4 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 14"973
5 - José Garfias - MP Motorsport - 15"687
6 - Daniel Nogales - Drivex - 21"403
7 - Miron Pingasov - Palou - 22"464
8 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 24"643
9 - Mari Boya - MP Motorsport - 25"386
10 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 26"229
11 - Niels Koolen - GRS - 41"484
12 - Dario Cabanelos - Sainteloc - 42"668

Ritirati
Tasanapol Inthrapuvasak
Jorge Campos
Giorgios Markogiannis
Esteban Masson

Non partito
Suleiman Zanfar

Il campionato
1.Masson 151; 2.Ogaard 119; 3.Boya 118; 4.Braschi 114; 5.Garfias 79; 6.Sagrera 73; 7.Inthraphuvasak 56; 8.Del Pino 51; 9.Zanfari 41; 10.Nogales 20; 11.Tsolov 19; 12.Gilkes 17; 13.Gravlund 16; 14. Pingasov 12.

23 Set [14:59]

Jerez - Qualifica 1
Tsolov, che battaglia con Braschi

Massimo Costa

E' stata una qualifica 1 molto combattuta quella che la Eurocup-3 ha messo in scena a Jerez. E fino all'ultimo secondo, Francesco Braschi ha detto la sua per la conquista della pole, andata per un soffio a Nikola Tsolov, approdato in Eurocup-3 con GRS dopo una stagione nel campionato F3 che lo ha visto racimolare appena 6 punti col team ART.

Il pilota di Cattolica, nelle prove libere si è come nascosto, poi nel momento decisivo ha dato battaglia. Se Esteban Masson si era portato in prima posizione con 1'39"547, Braschi si è fatto vedere con 1'39"247 che lo ha portato in vetta alla classifica. L'italiano del team Campos ha uleriormente abbassato il proprio limite con 1'39"113, poi con 1'38"991, tempi che gli hanno consentito di rimanere al primo posto con Masson che lo seguiva in 1'39"140 e Tsolov in 1'39"252.

Tsolov nel finale è emerso con 1'38"832, Braschi è riuscito a migliorarsi ancora, ma si è fermato sul tempo conclusivo di 1'38"915 mentre Masson chiudeva terzo in 1'38"955. Per il bulgaro, un ingresso nella Eurocup-3 da top driver e grande soddisfazione in casa GRS, a dimostrazione che col pilota giusto a volte può accadere che la vita per le squadre cambia radicalmente.

All quarto posto si è inserito Javier Sagrera del team Palou, mentre è mancata all'appello la pattuglia di MP Motorsport. Mari Boya, che è il pilota con il maggior numero di pole ottenute avendone siglate quattro (due a Spa, una a Monza, una a Zandvoort), non ha fatto meglio della quinta posizione rimediando 4 decimi da Tsolov. Dietro di lui i compagni José Garfias e Sebastian Ogaard. I tempi cancellati per track limits hanno "fregato" Bruno Del Pino e Tasanapol Inthrapuvasak. Non ha girato per l'incidente nel secondo turno libero Suleiman Zanfari.

Sabato 23 settembre 2023, qualifica 1

1 - Nikola Tsolov - GRS - 1'38"832
2 - Francesco Braschi - Campos - 1'38"915
3 - Esteban Masson - Campos - 1'38"955
4 - Javier Sagrera - Palou - 1'39"169
5 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'39"319
6 - Josè Garfias - MP Motorsport - 1'39"606
7 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1'39"644
8 - Miron Pingasov - Palou - 1'39"902
9 - David Nogales - Drivex - 1'39"934
10 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1'40"015
11 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1'40"094
12 - Niels Koolen - GRS - 1'40"201
13 - Giorgios Markogiannis - Palou - 1'40"231
14 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'40"242
15 - Nick Gilkes - Drivex - 1'40"276
16 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1'40"652
17 - Jorge Campos - Palou - 1'40"743
18 - Suleiman Zanfari - Campos - no time

23 Set [13:21]

Jerez, libere 2
Masson insidiato da Tsolov

Massimo Costa

Si annuncia una qualifica sicuramente combattuta nella Eurocup-3 di Jerez. Il secondo turno libero ha visto nuovamente in prima posizione Esteban Masson del team Campos, anche leader del campionato, ma alle sue spalle grava la minaccia di Nikola Tsolov che ha già preso al meglio le misure della Tatuus F3-318-EC3. Masson ha ottenuto il crono di 1'38"310, più alto del riferimento ottenuto nel turno del mattino,(1'37"910) ma Tsolov di GRS lo bracca a poco più di un decimo con 1'38"413. E su una pista lunga e complicata come quella di Jerez, un decimo è praticamente niente. Leggermente più staccato in terza posizione, Tasanapol Inthrapuvasak che ha avuto la meglio sul trio di MP Motorsport composto da Mari Boya (secondo in campionato dietro a Masson), Bruno Del Pino e Sebastian Ogaard. Settimo troviamo Francesco Braschi che per ora è a sei decimi dal compagno di squadra Masson. Una bandiera rossa ha interrotto brevemente la sessione per recuperare la monoposto di Suleiman Zanfari, uscito di pista. Problemi anche per Javier Sagrera.

Sabato 23 settembre 2023, libere 2

1 - Esteban Masson - Campos - 1'38"310 - 16 giri
2 - Nikola Tsolov - GRS - 1'38"413 - 11
3 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1'38"558 - 14
4 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'38"625 - 14
5 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'38"709 - 18
6 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1'38"752 - 18
7 - Francesco Braschi - Campos - 1'38"958 - 17
8 - José Garfias - MP Motorsport - 1'39"069 - 17
9 - Daniel Nogales - Drivex - 1'39"083 - 15
10 - Miron Pingasov - Palou - 1'39"406 - 16
11 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1'39"487 - 19
12 - Nick Gilkes - Drivex - 1'39"686 - 12
13 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1'39"715 - 15
14 - Jorge Campos - Palou - 1'39"728 - 14
15 - Giorgios Markogiannis - Palou - 1'39"731 - 17
16 - Niels Koolen - GRS - 1'40"113 - 13
17 - Javier Sagrera - Palou - 1'42"227 - 2
18 - Suleiman Zanfari - Campos - 1'45"395 - 9

23 Set [10:56]

Jerez, libere 1
Masson riprende il discorso
Tsolov e Koolen con GRS

Massimo Costa

Dopo due mesi di riposo, la Eurocup-3 torna in pista per il quinto appuntamento stagionale. Ad ospitare la categoria che è al suo primo anno di vita, è il circuito di Jerez. Sul tracciato andaluso fa la sua prima apparizione in Eurocup-3 Nikola Tsolov, campione della F4 spagnola 2022 e quest'anno protagonista nella F3 col team ART. Il bulgaro si è è presentato a Jerez per guidare la monoposto del team GRS che ha rinnovato la propria line-up. Sulla seconda vettura infatti, c'è un altro volto nuovo per la series, Niels Koolen che sta partecipando alla Regional by Alpine con Van Amersfoort. Da registrare anche la prima assoluta del team Sainteloc con il debuttante Dario Cabanelas, in arrivo dalla F4 francese.

Il primo turno libero del fine settimana, ha visto prevalere Esteban Masson, leader del campionato. Il francese del team Campos, che corre anche in Regional by Alpine con Sainteloc, ha vinto quattro gare delle otto disputate ottenendo doppiette ad Alcaniz e a Zandvoort. Lo ha seguito nella classifica Nick Gilkes (Drivex), miglior risultato quest'anno un sesto posto ad Alcaniz gara 2, e poi la novità Tsolov, terzo davanti a Tasanapol Inthrapuvasak. A seguire, Sebastian Ogaard e Bruno Del Pino con una esperienza nella Regional by Alpine a Spielberg.

Francesco Braschi è risultato settimo mentre Mari Boya, secondo in campionato con 116 punti (ha saltato Alcaniz per la concomitanza con la F3 che ha disputato con MP) contro i 151 di Masson, è ottavo. Lo spagnolo dovrà fare il possibile a Jerez per non far scappare via definitivamente in campionato il rivale francese.

Sabato 23 settembre 2023, libere 1

1 - Esteban Masson - Campos - 1'37"910 - 9 giri
2 - Nick Gilkes - Drivex - 1'38"199 - 16
3 - Nikola Tsolov - GRS - 1'38"245 - 14
4 - Tasanapol Inthrapuvasak - Campos - 1'38"289 - 11
5 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1'38"332 - 12
6 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'38"441 - 14
7 - Francesco Braschi - Campos - 1'38"511 - 11
8 - Mari Boya - MP Motorsport - 1'38"810 - 11
9 - Georgis Markogiannis - Palou - 1'38"903 - 20
10 - Josè Garfias - MP Motorsport - 1'38"923 - 12
11 - Miron Pingasov - Palou - 1'39"272 - 15
12 - Dario Cabanelas - Sainteloc - 1'39"354 - 16
13 - Javier Sagrera - Palou - 1'39"384 - 15
14 - Daniel Nogales - Drivex - 1'39"395 - 14
15 - Suleiman Zanfari - Campos - 1'39"540 - 11
16 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1'39"668 - 20
17 - Jorge Campos - Palou - 1'39"755 - 16
18 - Niels Koolen - GRS - 1'40"467 - 17

16 Lug [18:25]

Zandvoort - Gara 2
Doppia vittoria di Masson

Eva Surian - Fotocar

Inarrestabile Esteban Masson a Zandvoort. Il pilota del team Campos, ha lasciato il circuito olandese da vincitore anche della seconda gara della domenica. Partito subito molto aggressivo dalla seconda piazzola della griglia di partenza, il pilota francese ha prontamente sferrato l'attacco sullo spagnolo e maggior rivale Mari Boya che partiva dalla pole position. Masson è stato abile nel creare un gap tale da proteggere la leadership, tagliando il traguardo con 4’’499 di vantaggio sullo spagnolo e allungando ulteriormente nel campionato.

Un Boya subito beffato dal pilota del team Campos nei primi metri percorsi dopo lo spegnimento dei semafori. Il pilota del team MP Motorsport non è riuscito ad ottimizzare la pole position ottenuta abilmente nella seconda sessione di qualifica, concludendo il weekend con un secondo piazzamento.

Ha chiuso terzo Sebastian Ogaard. Il danese del team MP Motorsport ha conquistato così due podi a Zandvoort sorpassando nella classifica del campionato piloti l’italiano del team Campos Francesco Braschi (ora quarto), e puntando il bersaglio verso il compagno di squadra Boya.

Sono stati dei primi giri di fuoco quelli andati in scena sul circuito olandese. Bruno Del Pino, partito dalla prima casella della seconda fila, è scivolato in una scomoda sesta posizione che lo ha reso protagonista di un’accesa lotta per la quinta posizione con il compagno di squadra José Garfias, spuntandola sul messicano e concludendo come quinto.

Non saranno contenti in casa Drivex del comportamento dimostrato in pista dai propri piloti Nick Gilkes e Daniel Nogales, autori di un contatto tra compagni di squadra in curva uno al secondo giro. La gara è sempre rimasta accesa specialmente nelle retrovie, con Miron Pingasov primo dei piloti del team Palou coinvolto in una bellissima lotta per l’unico punto offerto dalla decima posizione con il diciottenne Suleiman Zanfari e una delle novità del team GRS, Jesse Carrasquedo. In seguito ad un fantastico sorpasso ai danni del pilota del team Campos, Pingasov ha tagliato il traguardo decimo come ultimo dei piloti a punti.

Un ruolo chiave è stato sicuramente giocato dalle uscite di pista di numerosi piloti, a partire da Georgios Markogiannis che con la monoposto targata Campos ha trovato nella via di fuga la possibilità di rientrare in gara, stessa sorte per Jesse Carrasquedo e Nick Gilkes. Termina in regime di bandiera rossa il weekend di Zandvoort a causa del ritiro di Jorge Campos per il team Palou, mentre Sebastian Gravlund non ha potuto prendere il via alla gara a causa di un problema sulla sua vettura, gestita del team MP Motorsport.

Domenica 16 luglio 2023, gara 2

1 - Esteban Masson - Campos - 15 giri
2 - Mari Boya - MP Motorsport - 4’’499
3 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 11’’982
4 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 14’’928
5 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 15’’852
6 - Jose Antonio Garfias - MP Motorsport - 17’’123
7 - Francesco Braschi - Campos - 26’’869
8 - Javier Sagrera - Palou - 27’’895
9 - Daniel Nogales - Drivex - 35’’831
10 - Miron Pingasov - Palou - 48’’746
11 - Suleiman Zanfari - Campos - 50’’120
12 - Jesse Carrasquedo - GRS - 50’’847
13 - Nick Gilkes - Drivex - 50’’943
14 - Daniel Mavlyutov - GRS - 51’’823
15 - David Morales - Drivex - 53’’295
16 - Georgios Markogiannis - Palou - 56’’016

Ritirati
Jorge Campos

Non partito
Sebastian Gravlund

Il campionato
1. Masson 151; 2. Boya 116; 3. Ogaard 107; 4. Braschi 89; 5. Garfias 69; 6. Sagrera 58; 7. Inthraphuvasak 56; 8. Del Pino 50; 9. Zanfari 41; 10. Gilkes 17; 11. Gravlund 12; 12. Nogales 12; 13. Pingasov 12; 14. Morales 0; 15. Carrasquedo 0; 16. Markogiannis 0; 17. Mavlyutov 0; 18. Campos 0.

16 Lug [15:00]

Zandvoort, qualifica 2
Boya, quarta pole stagionale

 Eva Surian - Fotocar

Sono solo due i decimi che separano la pole position ottenuta da Mari Boya e il secondo posto guadagnato dal vincitore di gara 1 Esteban Masson nella seconda sessione di qualifica della Eurocup-3 a Zandvoort. Il pilota di MP Motorsport non era ancora riuscito ad affermarsi sui suoi compagni nel corso del weekend, nonostante le ottime prestazioni ottenute nei test del venerdì. Sceso in pista segnando un iniziale 1’34’’112, lo spagnolo ha limato notevolmente il crono iniziale segnando prima un 1’32’’858, prendendo poi bandiera in 1’32’’763, il tempo della sua quarta pole 2023.

Masson invece, non è riuscito a massimizzare nella seconda qualifica quanto finora realizzato nel corso del weekend con pole in qualifica 1 e vittoria in gara 1. Il pilota del team Campos partirà dunque dalla seconda piazzola della prima fila, grazie ad un crono realizzato in 1’32’’961 che gli permetterà di scattare ancora una volta davanti al rookie del team olandese Bruno Del Pino. Reduce dal podio mancato in gara 1, il sedicenne di origini spagnole è riuscito ad infilarsi nella top-3 fermando il cronometro prima in un alto 1’34’’838, successivamente migliorato nettamente in 1’33’’499, poi abbassato di 0.4 decimi in 1’33’’052.

A condividere la seconda fila della griglia di partenza con il pilota del team MP Motorsport, sarà il compagno di squadra danese Sebastian Ogaard. Artefice di un'ottima prestazione in gara 1, che gli ha permesso di salire sul secondo gradino del podio, Ogaard ha fermato le lancette in un 1’33’’360, tempo valido da garantirgli la partenza dalla quarta piazzola. Completano la top-10 Sagrera (Palou), Garfias (MP Motorsport), Inthraphuvasak (Campos), Nogales (Drivex), Braschi (Campos) e Gilkes (Drivex).

Domenica 16 luglio 2023, qualifica 2

1 - Mari Boya - MP Motorsport - 1’32’’763
2 - Esteban Masson - Campos - 1’32’’961
3 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1’33’’052
4 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 1’33’’360
5 - Javier Sagrera - Palou - 1’33’’408
6 - Jose Antonio Garfias - MP Motorsport - 1’33’’435
7 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1’33’’868
8 - Daniel Nogales - Drivex - 1’34’’248
9 - Francesco Braschi - Campos - 1’34’’255
10 - Nick Gilkes - Drivex - 1’34’’448
11 - David Morales - Drivex - 1’34’’906
12 - Suleiman Zanfari - Campos - 1’35’’122
13 - Jesse Carrasquedo - GRS - 1’35’’126
14 - Miron Pingasov - Palou - 1’35’’257
15 - Daniel Mavlyutov - GRS - 1’35’’349
16 - Jorge Campos - Palou - 1’35’’475
17 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 1’35’’710
18 - Georgios Markogiannis - Palou - 1’37’’86

16 Lug [11:22]

Zandvoort - Gara 1
Masson di rimonta

Eva Surian - Fotocar

Nemmeno la pioggia e l’uscita di pista hanno impedito al pilota del team Campos Esteban Masson di portare a casa la terza vittoria stagionale a Zandvoort. Uno spegnimento dei semafori avvenuto sotto regime di safety car per condizioni della pista troppo bagnata, è quello che ha dato il via alla prima gara del weekend nel circuito olandese. Il pilota francese, che scattava dalla prima posizione ottenuta nella sessione di qualifica del sabato, è stato protagonista e artefice di un’uscita di pista pochi metri dopo essersi lasciato alle spalle la safety-car.

Il pilota del team spagnolo non è riuscito a mantenere il controllo della proprio monoposto a causa della forte pioggia, retrocedendo così fino alla settima posizione. 14 i giri che hanno permesso a Masson di rimontare abilmente fino alla prima piazza, trovandosi a battagliare prima con il messicano Jose Garfias per il podio, poi con lo spagnolo Bruno del Pino per la seconda posizione e infine con il pilota del team MP Motorsport Sebastian Ogaard per la vittoria.

Ottima la gara di Ogaard, che scattato da una scomoda quinta posizione, al sesto passaggio sul traguardo si è trovato leader della gara, grazie anche alle uscite di Masson e Mari Boya per pioggia e ad una lotta ai ferri corti con il compagno di squadra rookie Del Pino. A soli pochi giri dalla bandiera a scacchi, il pilota danese si è dovuto arrendere ad un velocissimo Masson, dovendosi accontentare quindi di una seconda posizione e del terzo podio stagionale.

A completare la top-3 si è unito un inaspettato Tasanapol Inthraphuvasak. Il pilota del team Campos, al via solo nono, si è visto artefice di un’incredibile rimonta fino all’ultimo giro, nel quale il pilota tailandese è riuscito ad imporsi deciso sullo spagnolo Del Pino, strappando dalle mani del rookie il gradino più basso del podio.

Una gara contraddistinta da numerose safety-car e amare delusioni quella corsa a Zandvoort. Boya, pilota per il team MP Motorsport e vincitore delle due gare di Monza, ha concluso la corsa solo decimo, riuscendo a guadagnare un punto e permettendo al francese Masson di ampliare ulteriormente la leadership. Lo spagnolo scattava da una promettente terza posizione, ma le condizioni critiche della pista lo hanno beffato facendolo retrocedere bruscamente fino alla 14esima posizione. Una gara tutta in salita quindi quella di Boya, protagonista di una breve rimonta fino al decimo posto.

Non può dirsi contento l’italiano Francesco Braschi, ritiratosi al sesto giro. Il pilota del team Campos dopo aver perso il controllo della propria monoposto alla prima curva è stato ammonito dalla direzione di gara con una bandiera bianco e nera per aver tentato di rientrare nella corsa in seguito all’uscita nella ghiaia. Gara conclusa all’ultimo giro nella ghiaia anche per Jorge Campos. Non un ottimo avvio di campionato quello dello spagnolo reduce dalla F4 spagnola, ora in Eurocup-3 per il team Palou.

Domenica 16 luglio 2023, gara 1

1 - Esteban Masson - Campos - 14 giri
2 - Sebastian Ogaard - MP Motorsport - 3’’501
3 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 10’’134
4 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 11’’040
5 - Suleiman Zanfari - Campos - 11’’952
6 - Javier Sagrera - Palou - 12’’648
7 - Jose Antonio Garfias - MP Motorsport - 13’’312
8 - Sebastian Gravlund - MP Motorsport - 16’’699
9 - Daniel Nogales - Drivex - 19’’813
10 - Mari Boya - MP Motorsport - 23’’330
11 - David Morales - Drivex - 29’’117
12 - Giorgios Markogiannis - Palou - 29’’807
13 - Daniel Mavlyutov - GRS - 32’’632
14 - Miron Pingasov - Palou - 35’’528
15 - Jesse Carrasquedo - GRS - 57’’285

Ritirati
Jorge Campos
Nick Gilkes
Francesco Braschi

Il campionato
1. Masson 126; 2. Boya 95; 3. Ogaard 92; 4. Braschi 83; 5. Garfias 61; 6. Sagrera 54; 7. Inthraphuvasak 44; 8. Zanfari 41; 9. Del Pino 40; 10. Gilkes 17; 11. Gravlund 12; 12. Pingasov 11; 13. Nogales 10; 14. Morales 0; 15. Markogiannis 0; 16. Mavlyutov 0; 17. Carrasquedo 0; 18. Campos 0.

PrevPage 1 of 6Next

News

Eurocup-3
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone