indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
dtm N&uuml;rburgring – Qualifica 2<br />D&ouml;rr sigla la sua prima pole
10 Ago 2025 [10:12]

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano

Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DTM. Sul circuito del Nürburgring, il tedesco al volante della McLaren 720S GT3 del team di famiglia, si è imposto proprio nel suo ultimo tentativo battendo per un soffio l’alfiere della Mercedes Lucas Auer. Così come accaduto nella giornata di sabato, il sole e le elevate temperature hanno visto una lotta serrata con ben 22 vetture racchiuse in appena un secondo.

Come ormai da tradizione, l’assalto alla pole si è concentrata negli ultimi dieci minuti della qualifica. A siglare il riferimento è stato proprio Dörr, bravo a realizzare un giro perfetto. Il crono del tedesco sembrava ormai in cassaforte quando Auer, con un colpo di reni, è riuscito a fare meglio strappandogli il riferimento. Con ancora un giro a disposizione, Dörr si è ulteriormente migliorato fermando le lancette del cronometro in 1’25”620. Autore della sua prima pole position nel DTM, il tedesco della McLaren ha battuto esattamente di un decimo l’ex leader di campionato.

Una pole, quella di Dörr, che è un vero e proprio smacco per Timo Glock. L’altro pilota del team Dörr Motorsport, al termine della gara 1, aveva chiesto di poter cambiare la sua McLaren 720S GT3. Accontentato dalla squadra, i due piloti si sono invertiti le vetture, ma se Dörr quest’oggi ha siglato la pole, Glock non è andato oltre il diciannovesimo crono, oltretutto a oltre sette decimi dal compagno di squadra.

In gran spolvero anche Gilles Magnus che, al volante dell’Aston Martin Vantage GT3 del Comtoyou Racing leggermente più potente grazie al BoP (Balance of Performance), ha siglato il terzo crono precedendo Jordan Pepper, il migliore tra i piloti Lamborghini. Tuttavia, il sudafricano del Grasser Racing Team sarà arretrato di cinque posizioni in griglia per aver ricevuto la sua terza reprimenda nella gara del sabato. Il primo ad approfittarne sarà Joules Gounon, autore del quinto crono a due decimi e mezzo dal poleman.

Avendo a disposizione una BoP più favorevole sulla sua Ford Mustang GT3, Arjun Maini è riuscito a strappare il sesto crono precedendo la BMW di René Rast. A completare la top-10 sono stati Maro Engel, sulla Mercedes AMG GT3 del Winward, e Thierry Vermeulen. L’olandese è stato il più rapido tra i piloti del team Emil Frey Racing, dopo che le Ferrari 296 GT3 sono state rallentate dal BoP per aver dominato la gara del sabato.

A tal proposito, il vincitore della prima manche Jack Aitken ha chiuso la qualifica sedicesimo seguito dal compagno di squadra Ben Green, entrambi penalizzati dal success ballast. Nonostante la sostituzione del motore sulla sua Lamborghini Hurácan GT3, a seguito del contatto al primo giro di gara 1, il campione in carica Mirko Bortolotti non è andato oltre il ventunesimo crono.

Domenica 10 agosto 2025, qualifica 2

1 - Ben Dörr (McLaren 720S) - Dörr - 1'25"620
2 - Lucas Auer (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'25"720
3 - Gilles Magnus (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'25"751
4 - Jordan Pepper (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'25"812
5 - Jules Gounon (Mercedes AMG) - Winward - 1'25"864
6 - Arjun Maini (Ford Mustang) - HRT - 1'25"891
7 - René Rast (BMW M4) - Schubert - 1'25"925
8 - Marco Wittmann (BMW M4) - Schubert - 1'25"955
9 - Maro Engel (Mercedes AMG) - Winward - 1'25"962
10 - Thierry Vermeulen (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'26"031
11 - Morris Schuring (Porsche 911) - Manthey - 1'26"044
12 - Ayhancan Güven (Porsche 911) - Manthey - 1'26"081
13 - Thomas Preining (Porsche 911) - Manthey - 1'26"093
14 - Nicki Thiim (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'26"097
15 - Nicolas Baert (Aston Martin Vantage) - Comtoyou - 1'26"173
16 - Jack Aitken (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'26"220
17 - Ben Green (Ferrari 296) - Emil Frey - 1'26"231
18 - Ricardo Feller (Audi R8) - Land - 1'26"231
19 - Timo Glock (McLaren 720S) - Dörr - 1'26"345
20 - Luca Engstler (Lamborghini Huracán) - Grasser - 1'26"346
21 - Mirko Bortolotti (Lamborghini Huracán) - Abt - 1'26"571
22 - Fabio Scherer (Ford Mustang) - HRT - 1'26"576
23 - Tom Kalender (Mercedes AMG) - Landgraf - 1'26"643
24 - Maximilian Paul (Lamborghini Huracán) - Paul - 1'26"748