formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
5 Ago [0:49]

La Spagna piange Nieto
Jarama porterà il suo nome

DaIbiza - Alfredo Filippone

In Spagna è il momento degli omaggi ad Ángel Nieto. Sinceri, commossi, altisonanti e, soprattutto, unanimi. A dimostrazione che Nieto è stato davvero uno di quei personaggi dello sport capaci di toccare tutti e che la società intera aveva fatto suo. Piazzato di diritto nel pantheon dei grandissimi e paragonato a Bahamontes nel ciclismo, Santana nel tennis o Ballesteros nel golf, cioè ad altri pionieri che hanno aperto le porte del paese a sport "nuovi" e sconosciuti sino all'avvento del primo grande campione. Con quale successo Nieto abbia giocato questo ruolo nel motociclismo è evidente, vista la scuola e le varie generazioni di campioni cui ha fatto da capostipite.

"Leggenda", "mito", "maestro", "idolo", "eterno", sono alcuni dei termini che si sprecano sulla stampa di oggi, con tutti i quotidiani nazionali, e ovviamente quelli sportivi, a dedicare la prima, pagine intere e inserti al "12+1", una formula ormai diventata un sinonimo di Nieto, che amava (si legge oggi) aggiungere ai 13 titoli mondiali conseguiti anche il numero di fratture (17) riportate nella lunga carriera (si ritirò nell'86, a 39 anni, a Salisburgo, di colpo, dopo essersi reso conto di non avere più voglia di gare, ed essersi semplicemente chiesto: "Ma io che ci faccio ancora qui?").

Leggendo la stampa spagnola, apprendiamo anche da dove veniva la tenace avversione di Nieto verso il numero 13: il 13 novembre 1977, in una gara nazionale su un tracciato urbano frettolosamente allestito a Benidorm, Nieto ebbe un incidente nel quale rimasero coinvolti, ma per fortuna non gravemente feriti, cinque spattatori. "Il 13 non fa per me" disse allora...

Gli stessi elogi menzionati sono quelli che rimbalzano nei social network, nei messaggi dei grandi dello sport, non solo dei motori, delle istituzioni e del mondo dello spettacolo e della cultura, dove Nieto era di casa. Sobrio, ma azzeccatissimo, il messaggio di Re Felipe VI: "Un grandissimo campione e una miglior persona", mentre privato è rimasto il cordoglio del Re emerito Juan Carlos, grande appassionato di motori, pare molto toccato dalla perdita di quello che fu un amico personale, oltre che maestro e compagno di scorribande in moto mai troppo segrete.

Molto risalto è stato dato anche alle belle parole spese dagli amici italiani di Nieto, da Vale Rossi (compagno anche di tanti momenti di relax ad Ibiza) a Giacomo Agostini, che si è detto "affranto per aver perso un grande amico. E lo fu perché fummo campioni contemporanei, ma non nelle stesse cilindrate, e dunque mai rivali diretti." Ma l'omaggio forse più toccante e spontaneo è stato quello di migliaia di motociclisti anonimi hanno tributato all'indiscusso re delle ruote: in tante località della Spagna si suono riuniti per rumorose cavalcate d'addio.

E lo hanno fatto anche alle porte dei circuiti, dal Jarama a Jerez e Valencia. Al Jarama erano così numerosi che è stata aperta la pista. Quasi un plebiscito poche ore dopo che il RACE avesse annunciato di voler intitolare il tracciato a Nieto. A Ibiza, dov'è stata allestita la camera ardente, la famiglia non ha ancora annunciato i dettagli delle esequie, nonostante Carmelo Ezpeleta, il presidente della Dorna, abbia annunciato che le ceneri di Nieto rimarranno sull'isola mentre un funerale pubblico verrà ufficiato a settembre a Madrid.