Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
8 Mag [16:11]

La rinascita di Melandri
la crisi della Ducati

Rinasce Marco Melandri, ma la Ducati e Casey Stoner continuano a non essere più gli ammazza campionato a cui ci avevano abituato. Cosa accade nel team italiano? Stoner sembra aver perso il tocco magico, l'abilità con la quale riusciva (unico) a portare davanti a Honda e Yamaha una moto che per gli altri appariva inguidabile per via della brusca potenza che trasmette. In Ducati si sta lavorando per addolcire la Desmosedici e al Mugello vi saranno alcune novità tecniche che potrebbero trovare il favore di Stoner.

Intanto, registriamo con piacere che Melandri ha ritrovato se stesso. Al ravennate va un applauso perché non si è trincerato mai dietro banali scuse, ma ha lavorato sodo per auto imporsi un diverso stile di guida. A Shanghai ha lottato con i primi grazie anche ad alcune piccole modifiche tecniche che gli hanno fatto ritrovare l'antica fiducia ed ha concluso il GP al quinto posto. Se prosegue su questa strada, Melandri potrà essere finalmente un valido "pungolo" per Stoner e assieme lanciare la sfida a un Valentino Rossi che rapace come non mai si è infilato a meraviglia in mezzo a questa piccola crisi Ducati.