GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
8 Mag [16:11]

La rinascita di Melandri
la crisi della Ducati

Rinasce Marco Melandri, ma la Ducati e Casey Stoner continuano a non essere più gli ammazza campionato a cui ci avevano abituato. Cosa accade nel team italiano? Stoner sembra aver perso il tocco magico, l'abilità con la quale riusciva (unico) a portare davanti a Honda e Yamaha una moto che per gli altri appariva inguidabile per via della brusca potenza che trasmette. In Ducati si sta lavorando per addolcire la Desmosedici e al Mugello vi saranno alcune novità tecniche che potrebbero trovare il favore di Stoner.

Intanto, registriamo con piacere che Melandri ha ritrovato se stesso. Al ravennate va un applauso perché non si è trincerato mai dietro banali scuse, ma ha lavorato sodo per auto imporsi un diverso stile di guida. A Shanghai ha lottato con i primi grazie anche ad alcune piccole modifiche tecniche che gli hanno fatto ritrovare l'antica fiducia ed ha concluso il GP al quinto posto. Se prosegue su questa strada, Melandri potrà essere finalmente un valido "pungolo" per Stoner e assieme lanciare la sfida a un Valentino Rossi che rapace come non mai si è infilato a meraviglia in mezzo a questa piccola crisi Ducati.