GT Internazionale

Verstappen correrà al Nürburgring
al volante di una Porsche Cayman GT4

Michele Montesano - XPB Images Dalla vittoria di Monza in Formula 1, conquistata la scorsa domenica, al debutto in gara sul...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
World Endurance

Ferrari rinnova con Nielsen
Accordo pluriennale per il danese

Michele Montesano Si prosegue nel solco della stabilità a Maranello. Dopo aver esteso i contratti ad Antonio Giovinazzi e A...

Leggi »
E4

Anteprima Mugello
Consani, junior Mercedes, con R-Ace
Torna Cram con Weiss e Repetto

Davide AttanasioNovità interessanti per quanto concerne il campionato E4, pronto a disputare il suo secondo (di tre) appunta...

Leggi »
15 Mag [18:19]

Lorenzo a Le Mans
Ducati in carbonio

Jorge Lorenzo sarà a Le Mans per la quinta prova stagionale della Moto GP. Il chirurgo che già aveva operato all'avambraccio destro il pilota spagnolo della Yamaha, ha dato l'ok per la sua partecipazione alla gara francese. Ma la risposta definitiva la daranno i dottori del circuito di Le Mans.

Lorenzo non è guarito, le sue caviglie sono ancora bloccate e quindi si potrà muovere solo su una sedia a rotelle. Ma in sella alla sua Yamaha ci sarà. La lesione all'astragalo della caviglia destra e il legamento laterale interno della caviglia sinistra sono in fase di miglioramento.

Intanto al Mugello, la Ducati sta lavorando per il futuro. Per la prima volta ha girato la Desmosedici con un telaio in carbonio e non in traliccio di tubi. A condurla, il tester Niccolò Canepa. L'altro tester, Vittorio Guareschi ha lavorato sulla gestione elettronica del motore nel tentativo di renderla ancora più docile.