formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
15 Mag [18:19]

Lorenzo a Le Mans
Ducati in carbonio

Jorge Lorenzo sarà a Le Mans per la quinta prova stagionale della Moto GP. Il chirurgo che già aveva operato all'avambraccio destro il pilota spagnolo della Yamaha, ha dato l'ok per la sua partecipazione alla gara francese. Ma la risposta definitiva la daranno i dottori del circuito di Le Mans.

Lorenzo non è guarito, le sue caviglie sono ancora bloccate e quindi si potrà muovere solo su una sedia a rotelle. Ma in sella alla sua Yamaha ci sarà. La lesione all'astragalo della caviglia destra e il legamento laterale interno della caviglia sinistra sono in fase di miglioramento.

Intanto al Mugello, la Ducati sta lavorando per il futuro. Per la prima volta ha girato la Desmosedici con un telaio in carbonio e non in traliccio di tubi. A condurla, il tester Niccolò Canepa. L'altro tester, Vittorio Guareschi ha lavorato sulla gestione elettronica del motore nel tentativo di renderla ancora più docile.