formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
28 Mar [21:29]

Lorenzo, inizio duro in Ducati
"Tanto lavoro da fare"

Jacopo Rubino

Tra i delusi dopo il weekend di apertura della stagione di MotoGP c'è sicuramente lui, Jorge Lorenzo. A Losail, la prima gara in sella alla Ducati si è conclusa con un magro undicesimo posto, sullo stesso circuito che lo aveva visto trionfare nel 2016 con la Yamaha. Il maiorchino ha sofferto per tutto il fine settimana, ma soprattutto è sembrato meno competitivo di quanto non fosse stato durante gli ultimi test precampionato disputati proprio in Qatar.

"È stata una gara molto complicata da tutti i punti di vista. Sono partito bene, ma nel corso del primo giro sono andato largo e ho perso tante posizioni e questo mi ha condizionato molto per cercare di rimontare", ha spiegato lo spagnolo, mentre il compagno Andrea Dovizioso ha portato l'altra Desmosedici ufficiale ad una splendida seconda piazza.

Piano piano, Lorenzo era riuscito a entrare nei primi dieci: "Mi sono sentito più a mio agio ed ho cominciato a girare con i tempi dei primi", ha raccontato, "ma purtroppo nella parte finale del Gran Premio ho iniziato a perdere fiducia nelle gomme e la mia moto è diventata molto fisica da guidare. Per questo ho dovuto rallentare il ritmo e non sono riuscito a chiudere nella top 10".

Meglio insomma voltare pagina, e cercare un pronto riscatto nella prossima trasferta in Argentina: "Voglio essere positivo, anche se questa mia prima gara con la Ducati non è andata come speravamo. Siamo appena all’inizio, e sappiamo di avere ancora molto lavoro da fare".