formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
29 Mar [22:45]

Via la patente a punti
come sistema disciplinare

Jacopo Rubino

Cambia il sistema disciplinare in MotoGP: la riunione della Grand Prix Commission svoltasi a Losail sabato scorso, ma di cui è stato reso noto l'esito soltanto oggi, ha decretato infatti l'abolizione della "patente a punti" introdotta nel 2013. "Tenendo conto che gli stewards hanno varie opzioni di penalità, i punti non sono più necessari", si legge nella nota diffusa.

Ispirato a quanto già applicato nella Formula 1, il modello era nato con l'intento di uniformare l'entità delle sanzioni da assegnare piloti in caso di eventuali irregolarità, arrivando fino all'esclusione dalla gara successiva con 10 punti accumulati nello spazio di un anno. Una situazione in realtà mai verificatasi.

Il caso più clamoroso è stato sicuramente quello che ha visto protagonista Valentino Rossi a fine 2015: la controversa lotta con Marc Marquez in Malesia aveva portato i commissari ad comminargli quattro punti di penalità, che sommati ad un altro punto ricevuto in precedenza a Misano avevano reso automatico il suo arretramento in fondo alla griglia per il round decisivo a Valencia.

Con effetto immediato, inoltre, sono state cambiate le normative di sicurezza da rispettare in pit-lane durante le qualifiche: i team potranno utilizzare al massimo sei meccanici, con obbligo di indossare il casco protettivo. Nelle gare dichiarate flag-to-flag, invece, il limite consentito resta di quattro persone.