Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
4 Mag 2025 [21:55]

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani

Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Motorsports Park, teatro del quarto appuntamento stagionale della IndyCar 2025. Il pilota spagnolo ha messo così in cassaforte il terzo successo stagionale in quattro gare, proprio sul circuito che gli ha regalato la prima gioia nella categoria americana nel 2021.

Una corsa gestita dall’inizio alla fine, in cui il campione in carica ha sfruttato al meglio la pole position ottenuta al sabato, allungando nei momenti opportuni e tagliando il traguardo con un rassicurante vantaggio di oltre 16 secondi sul primo degli inseguitori: Christian Lundgaard.

Ottima la corsa del pilota Arrow McLaren, che in qualifica era stato estromesso dalla Fast Six proprio dal suo compagno di squadra Nolan Siegel. In gara, il danese si è però rifatto alla grande sbarazzandosi subito del giovane teammate e poi compiendo il sorpasso decisivo ai danni di Scott McLaughlin dopo la seconda sosta.

Il pilota neozelandese, scattato dalla seconda posizione, si è dovuto accontentare dell’ultimo gradino del podio. Comunque un buon risultato a dimostrazione della forza del portacolori Penske su questa pista, dove ha vinto nelle ultime due edizioni del GP dell’Alabama, anche se nelle fasi conclusive Rinus Veekay si è avvicinato molto, rischiando di soffiargli il terzo posto. Gara convincente per l’olandese e per il team Dale Coyne, che hanno confermato quanto di buono già mostrato ieri in qualifica con il quinto posto, trasformandolo addirittura in un quarto la domenica.

Top five chiusa da Will Power, seguito da Patricio O’Ward e Colton Herta. Soltanto settimo il pilota Andretti, che nemmeno questa volta è riuscito a concretizzare il buon risultato della qualifica. L’americano ha stallato durante la seconda sosta, prima di ripartire seppur compromettendo irreversibilmente la sua corsa. Tra i primi dieci ha concluso anche Alexander Rossi, ottavo davanti a Nolan Siegel e Josef Newgarden.

Fuori dalla top ten invece il vincitore di Long Beach Kyle Kirkwood, che ha però migliorato la diciottesima posizione di partenza. Giornata difficile per il team Prema, che lascia l’Alabama con un ventitreesimo posto di Callum Ilott ed un venticinquesimo di Robert Shwartzman. Nemmeno un’opportunità di sfruttare situazioni caotiche per il team italiano, in una gara che ha visto tutti i piloti tagliare il traguardo e nessuna neutralizzazione. Adesso si entra nel vivo del “Month of May”, con Indianapolis ormai alle porte.

Domenica 4 maggio 2025, gara

1 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 90 giri
2 - Christian Lundgaard (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 16"0035
3 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevrolet) - Penske - 23”4453
4 - Rinus Veekay (Dallara-Honda) - Coyne - 23”7783
5 - Will Power (Dallara-Chevrolet) - Penske - 32”7718
6 - Pato O'Ward (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 33”2559
7 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 34”0216
8 - Alexander Rossi (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 45”7556
9 - Nolan Siegel (Dallara-Chevrolet) - Arrow McLaren - 46”2254
10 - Josef Newgarden (Dallara-Chevrolet) - Penske - 48”0484
11 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 57”9913
12 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 58”6974
13 - Felix Rosenqvist (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 59”3510
14 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1’08”2589
15 - Christian Rasmussen (Dallara-Chevrolet) - Carpenter - 1’09”2260
16 - David Malukas (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1’10”1133
17 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Meyer Shank - 1 giro
18 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevrolet) - Foyt - 1 giro
19 - Conor Daly (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1 giro
20 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Andretti - 1 giro
21 - Kyffin Simpson (Dallara-Honda) - Ganassi - 1 giro
22 - Sting Ray Robb (Dallara-Chevrolet) - Juncos Hollinger - 1 giro
23 - Callum Ilott (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1 giro
24 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Rahal LL - 1 giro
25 - Robert Shwartzman (Dallara-Chevrolet) - Prema - 1 giro
26 - Louis Foster (Dallara-Honda) - Rahal LL - 2 giri
27 - Jacob Abel (Dallara-Honda) - Coyne - 2 giri

Il campionato
1.Palou 196; 2.Lundgaard 136; 3.Kirkwood 127; 4.O’Ward 108; 5.McLaughlin, Rosenqvist 105 7.Dixon 104; 8.Herta 99; 9.Power 93; 10.Rossi 82.


DALLARAPREMA