Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
2 Mar [21:41]

Losail - 1° giorno
Lorenzo si rimette davanti

Jacopo Rubino

La MotoGP è arrivata in Qatar per gli ultimi test invernali, e Jorge Lorenzo torna saldamente a comandare le operazioni. Il campione del mondo in carica ha ottenuto il miglior tempo (1'55"452) nella prima sessione sotto i riflettori di Losail: la pole dello scorso anno per adesso è lontana 1"3, ma sono lontani anche gli avversari. Basti pensare che Maverick Vinales, secondo, insegue a quattro decimi. Lo spagnolo, in ogni caso, continua a sorprendere in sella alla Suzuki.

Complessivamente la Yamaha sembra mantenere un buon margine di vantaggio sulla concorrenza, considerando anche la terza posizione di Valentino Rossi. Il pesarese appena sceso in pista è stato protagonista di una scivolata in curva 10, senza conseguenze, per poi recuperare durante i 33 giri effettuati. Il Dottore, così come lo stesso Lorenzo, ha utilizzato una M1 in versione "ibrida", a metà tra 2015 e 2016.

Andrea Iannone, autore del maggior chilometraggio odierno con 53 tornate, capeggia la pattuglia Ducati grazie al quarto crono. Subito alle sue spalle i compagni di marca Scott Redding (Pramac), Hector Barbera (Avintia) e Andrea Dovizioso, con l'altra Desmosedici ufficiale.

Cammino in salita, invece, per la Honda. La prima RC213V in graduatoria è quella del team LCR affidata a Cal Crutchlow, ottavo nonostante una caduta. Soltanto decimo Marc Marquez, addirittura 13esimo Dani Pedrosa: i progressi evidenziati nelle prove a Phillip Island sembrano qui venir meno. Nel frattempo il collaudatore Hiroshi Aoyama ha sperimentato una carena dotata di alette sull'esempio delle rivali Ducati e Yamaha, seppur di dimensioni più contenute.

Il pugliese Michele Pirro, sostituto dell'infortunato Danilo Petrucci in Pramac, ha marcato il 17esimo crono. Al primo confronto diretto con la concorrenza, la nuova Aprilia RS-GP occupa la 19esima piazza con Stefan Bradl e la 22esima con Alvaro Bautista (per lui appena 16 giri). Come Rossi e Crutchlow, anche Aleix Espargaro e Tito Rabat sono stati protagonisti di cadute: quella dell'alfiere Suzuki, in curva 14, ha richiesto l'esposizione della bandiera rossa per rimuovere i detriti rimasti.

Mercoledì 2 marzo 2016, 1° giorno

1 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 1'55"452 - 36 giri
2 - Maverick Vinales - Suzuki (Suzuki) - 1'55"880 - 44
3 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'55"894 - 33
4 - Andrea Iannone - Ducati (Ducati) - 1'56"119 - 53
5 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'56"213 - 46
6 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'56"320 - 27
7 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'56"388 - 52
8 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'56"510 - 36
9 - Bradley Smith - Tech 3 (Yamaha) - 1'56"517 - 38
10 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'56"523 - 45
11 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 1'56"552 - 35
12 - Pol Espargaro - Tech 3 (Yamaha) - 1'56"747 - 43
13 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'56"910 - 27
14 - Yonny Hernandez - Aspar (Ducati) - 1'57"021 - 40
15 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'57"121 - 32
16 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'57"850 - 37
17 - Michele Pirro - Pramac (Ducati) - 1'57"891 - 50
18 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'58"016 - 38
19 - Stefan Bradl - Gresini (Aprilia) - 1'58"066 - 26
20 - Eugene Laverty - Aspar (Ducati) - 1'58"269 - 34
21 - Hiroshi Aoyama - Honda (Honda) - 1'58"744 - 52
22 - Alvaro Bautista - Gresini (Aprilia) - 1'58"753 - 16
23 - Takuya Tsuda - Suzuki (Suzuki) - 2'00"578 - 45