F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
15 Set [14:45]

Misano - Gara
A Lorenzo basta un giro

Come riesca a partire con tanta veemenza non è dato sapere, ma sulla pista di Misano Jorge Lorenzo ne ha dato una magnifica prova.
Scattato come un elastico dalla prima fila al fianco di Marquez e Rossi, il maiorchino della Yamaha è ripassato sul traguardo il giro seguente con un vantaggio di un secondo e tre decimi sul suo più diretto inseguitore. Praticamente gara già vinta con ancora ventisette giri da percorrere.
Ed in effetti i successivi quaranta minuti di gara sono serviti solo per capire chi sarebbero stati i due piloti che gli avrebbero fatto da paggetti sul podio.
Battaglia che è infiammata soprattutto dopo un lungo di Marquez che aveva retrocesso il giovane leader del mondiale in quarta posizione. Ma El Cabroncito, apparso molto raziocinante a dispetto della sua età non ha strafato, si è preso tutto il tempo necessario e superato Rossi, riprendendosi la terza piazza, si poi messo in caccia del compagno di squadra. Da lì in poi è infuriata la battaglia tra i due galli della Honda, alla fine, dopo sorpassi e controsorpassi, il braccio di ferro ha finito per vincerlo un Marquez sempre più in odore di iride.
Solitario Rossi in quinta posizione, la quinta piazza è stata appannaggio di Bradl, che ha regolato Crutchlow e Bautista, mentre primo degli "altri" è stato Dovizioso che ha vinto il derby tra ducatisti battendo Hayden e Pirro. Sfortunato invece Jannone scivolato nei primi giri quando occupava la nona posizione.

Misano, domenica 15 settembre 2013

1. Jorge Lorenzo (Yamaha) - 28 giri in 44'05"522
2. Marc Marquez (Honda) - 3"379
3. Dani Pedrosa (Honda) - 7"368
4. Valentino Rossi (Yamaha) - 15"062
5. Stefan Bradl (Honda) - 22"355
6. Cal Crutchlow (Yamaha) - 22"599
7. Alvaro Bautista (Honda) - 31"059
8. Andrea Dovizioso (Ducati) - 42"702
9. Nicky Hayden (Ducati) - 44"858
10. Michele Pirro (Ducati) - 47"818
11. Bradley Smith (Yamaha) - 48"011
12. Colin Edwards (FTR-Kawasaki) - 1'03"154
13. Aleix Espargaro (ART-Aprilia) - 1'07"600
14. Hiroshi Aoyama (FTR-Kawasaki) - 1'15"528
15. Danilo Petrucci (Suter-BMW) - 1'17"907
16. Claudio Corti (FTR-Kawasaki) - 1'29"655
17. Randy De Puniet (ART-Aprilia) - 1'33"990
18. Michael Laverty (ART-Aprilia) - 1'36"860

Giro più veloce: Marc Marquez 1'33"935

Non classificati
Bryan Staring (FTR-Honda)
Hector Barbera (FTR-Kawasaki)
Yonny Hernandez (ART-Aprilia)
Karel Abraham (ART-Aprilia)
Andrea Iannone (Ducati)
Lukas Pesek (Suter-BMW)

Il campionato (Top Ten): 1. Marquez 253, 2. Lorenzo 219, 3. Pedrosa 219, 4. Rossi 169, 5. Crutchlow 146, 6. Bradl 124, 7. Bautista 112, 8. Dovizioso 104, 9. Hayden 95, 10. Smith 71.