formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
Formula E

Montecarlo – Qualifica 1
Barnard in pole, Rowland a muro

Michele Montesano Esattamente a distanza di un anno, troviamo nuovamente Taylor Barnard sotto i riflettori della Formula E....

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara 1 B/C
Wheldon-Hanna, doppietta Prema

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyInizia con una doppietta del team Prema la stagione 2025 della Formula 4 Italia. L...

Leggi »
Regional European

Misano - Qualifica 1
Slater in pole, De Palo in prima fila

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliLa prima pole della nuova stagione di Regional European by Alpine è di Freddie Slater....

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
2 Giu [15:07]

Mugello - Qualifica
Rossi ritrova la pole ed è record

Alessandro Bucci

Valentino Rossi torna grande protagonista al Mugello, dove ha colto la settima pole position della carriera superando Michael Doohan. Il numero 46 della Yamaha, non pago, ha realizzato anche il record della pista in 1'46''208, ritrovando la prima piazza dopo il GP di Motegi del 2016. Rossi ha preceduto di pochi millesimi lo scatenato Jorge Lorenzo su Ducati e di circa un decimo Maverick Viñales della Yamaha, bravissimo ad artigliare la Q2 e dimostrandosi molto competitivo nell'arco dell'intera sessione di qualifica. Buona prova anche per gli italiani Andrea Iannone su Suzuki (4°) e Danilo Petrucci del team Pramac (5°).

A deludere le aspettative ci hanno pensato invece il campione in carica Marc Marquez, solo sesto con la sua Honda ad oltre due decimi di ritardo dal battistrada e Andrea Dovizioso, settimo con la Ducati. Giornata negativa anche per Daniel Pedrosa, rimasto fermo in Q1 occupando la ventesima posizione finale. Nel primo turno della qualifica a regalare spettacolo ci hanno pensato in particolare Viñales e Rabat, molto ravvicinati in pista nel secondo tentativo che è valso ad entrambi i piloti un ottimo tempo, disintegrato tuttavia da Jack Miller della Pramac, bravissimo a fissare il crono in 1'46''771.

L'australiano, tuttavia, non ha brillato nel Q2, chiudendo undicesimo ad oltre mezzo secondo da Valentino Rossi. Lorenzo e Marquez sembravano i due candidati più indiziati per la pole inizialmente, essendo stati gli unici a scendere sotto l’1’47’’ nelle prime fasi del Q2 (entrambi i centauri su gomme morbide). Lorenzo ha poi preso provvisoriamente la testa della classifica bloccando il crono in 1’46’’606, battuto pochi istanti dopo da Marquez, il cui tempo (1’46’’454) era temporaneamente il record del circuito.

Mentre Petrucci guadagnava un'ottima terza posizione provvisoria e Iannone migliorava il record del tracciato con una tornata firmata in 1’46’’347, guadagnando la pole provvisoria, un sorprendente Valentino Rossi ha conquistato la pole position in 1’46’’208, staccando di 35 millesimi il rivale di una vita Lorenzo. La gara di domani, il cui start è fissato alle 14, promette molto spettacolo, dinanzi ad un pubblico apparso già piuttosto caloroso nella giornata di oggi.

Fortunatamente, dall'ospedale Careggi di Firenze, giungono buone notizie da Michele Pirro, vittima di un drammatico incidente nelle prove libere del venerdì. Il pilota foggiano, classe 1986, ha parlato in diretta con i cronisti di Sky MotoGP confermando le sue condizioni stabili, scherzando inoltre su un suo possibile ritorno in pista nel weekend del Mugello.

Sabato 2 giugno 2018, qualifica

1 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 1’46’’208 – Q2
2 - Jorge Lorenzo (Ducati) - Ducati – 1’46’’243 – Q2
3 - Maverick Viñales (Yamaha) - Yamaha – 1’46’’304 – Q2
4 - Andrea Iannone (Suzuki) - Suzuki – 1’46’’347 – Q2
5 - Danilo Petrucci (Ducati) - Pramac – 1’46’’445 – Q2
6 - Marc Marquez (Honda) - Honda – 1’46’’454 – Q2
7 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati – 1’46’’500 – Q2
8 - Cal Crutchlow (Honda) - LCR – 1’46’’813 – Q2
9 - Johann Zarco (Yamaha) - Tech 3 – 1’46’’830 – Q2
10 - Alex Rins (Suzuki) - Suzuki – 1’46’’909 – Q2
11 - Jack Miller (Ducati) - Pramac – 1’46’’998 – Q2
12 - Franco Morbidelli (Honda) - Marc VDS – 1’47’’002 – Q2
13 - Tito Rabat (Ducati) - Avintia – 1’46’’908 – Q1
14 - Hafizh Syahrin (Yamaha) - Tech 3 – 1’47’’188 – Q1
15 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini – 1’47’’335 – Q1
16 - Alvaro Bautista (Ducati) - Nieto – 1’47’’708 – Q1
17 - Bradley Smith (KTM) - KTM – 1’47’’818 – Q1
18 - Takaaki Nakagami (Honda) - LCR – 1’47’’868 – Q1
19 - Thomas Luthi (Honda) - Marc VDS – 1’47’’989 – Q1
20 - Daniel Pedrosa (Honda) - Honda – 1’48’’065 – Q1
21 - Aleix Espargaro (Aprilia) - Gresini – 1’48’’286 – Q1
22 - Karel Abraham (Ducati) - Nieto – 1’48’’532 – Q1
23 - Scott Redding (Aprilia) - Gresini - 1’48”744 - Q1
24 - Xavier Simeon (Ducati) - Avintia – 1’48’’794 – Q1