formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
20 Nov [22:39]

Intervista ad Alvise Rodella
“Ora mi sento pronto a lottare in top-5!”

Mattia Tremolada

Tra i piloti che più sono cresciuti nel corso della stagione 2023 di Formula 4 spagnola c’è sicuramente Alvise Rodella. Il 15enne italiano è approdato nella serie con il team MP Motorsport dopo aver preso parte a due tappe della Formula Winter Series e dopo un avvio in sordina è riuscito passo dopo passo ad avvicinarsi sempre più alla top-10, assicurandosi quattro piazzamenti nei primi dieci con un nono posto come miglior risultato a Navarra.

“Alla vigilia del primo appuntamento della stagione avevo solo dieci giornate di test sulle spalle - ha attaccato Rodella - A Spa-Francorchamps quindi non è stato facile, ma sono riuscito a rimanere lucido, pensando a fare esperienza nelle prime gare di campionato per crescere e prendere sempre più fiducia al volante della Tatuus Formula 4”.

“Ad Aragon grazie ad una delle mie più belle gare sono riuscito ad ottenere il primo punto stagionale, chiudendo decimo - ha proseguito - A Navarra ho fatto un passo in avanti molto importante in termini di confidenza con la vettura e sono riuscito a conquistare il primo podio tra i rookie. Peccato per un po’ di sfortuna che non mi ha permesso di ottenere i risultati che meritavamo in alcuni appuntamenti, ma è stato positivo conquistare un’altra top-10 nell’ultima tappa di Barcellona prima della pausa invernale”.



Qual era il tuo obiettivo alla vigilia della stagione?

“Il mio obiettivo era arrivare a stare costantemente nella top-15 (su 34 vetture regolarmente iscritte alla seconda metà di campionato, ndr) e posso dire di averlo raggiunto con successo. Durante l’appuntamento di Barcellona abbiamo riflettuto con il team manager di MP e con il mio ingegnere sulla stagione trascorsa e possiamo essere contenti del percorso fatto”.

Quale credi sia il tuo maggior limite in questo momento?

“Mi sto avvicinando sempre di più al limite di questa monoposto. C'è ancora margine con la gomma nuova, avendo disputato poche giornate di test ed essendo le gomme contingentate nella serie spagnola, ho fatto un po’ di fatica a sfruttarla a dovere e a capire quanto grip ci sia”.

Quanto ti hanno aiutato il team MP Motorsport e le Top Gun (Rodella è un atleta della Pro Racing di Cioci e Fisichella)?

“Ho mosso i primi passi in monoposto con le Top Gun ed è grazie a quelle giornate e ai coach Pro Racing, in particolare Alvaro Barba e Ferdinando Monfardini che mi hanno seguito in questa stagione, che ho gettato le basi. È merito del lavoro svolto con i coach e con il mio ingegnere che dalle difficoltà di Spa siamo riusciti a crescere per raggiungere gli obiettivi che ci eravamo posti per la stagione”.

È già tempo di guardare al 2024, che cosa ti aspetti dalla prossima annata?

“Adesso devo concentrarmi sul fare un buon lavoro nei test post-stagionali, in modo da arrivare il più preparato possibile alla stagione 2024, in cui il programma prevede di tornare al via della Formula 4 spagnola. L’obiettivo? Stare costantemente nei primi cinque!”.

12 Nov [14:29]

Montmelò - Gara 3
Ho si laurea vice-campione

Da Montmelò - Mattia Tremolada

Tre vittorie in tre gare. Christian Ho è stato semplicemente imprendibile a Montmelò, teatro dell’ultimo appuntamento della Formula 4 spagnola 2023, conquistando una perentoria tripletta. Il portacolori del team Campos ha così suggellato il proprio titolo di vice-campione, piegando la resistenza di Valerio Rinicella e Enzo Deligny. Al pilota italiano è andata la terza posizione, grazie anche alla condotta sconsiderata dello stesso Deligny. Al via, infatti, il pilota francese della Red Bull è scattato più lentamente di Rinicella, che si è affiancato alla sua destra.

Deligny è quindi andato a chiudere con uno scatto repentino, accompagnando di forza Rinicella prima nella corsia di uscita box e poi fino addirittura sull’erba. Una manovra pericolosissima, che avrebbe potuto avere conseguenze ben più gravi se Rinicella non fosse riuscito a mantenere il controllo della propria Tatuus sull’erba ad alta velocità. Scivolato fuori dalla top-5, il pilota italiano è riuscito a risalire fino in quarta posizione, mentre a Deligny è stato comminato un drive through dalla direzione gara.

Il pilota francese non lo ha completato nei tre giri successivi ed è quindi stata esposta la bandiera nera. Ma, imperterrito, Deligny ha proseguito, ignorando il richiamo dei commissari e dello stesso team Campos, il cui muretto ha fatto di tutto per richiamare la sua attenzione. In fase di safety car Deligny ha anche iniziato ad agitarsi e sbracciarsi al volante, ma non è mai rientrato, proseguendo la propria gara in seconda posizione. Un comportamento inaccettabile.

La sua squalifica ha così promosso il campione Theophile Nael in piazza d’onore, mentre Rinicella, che all’ultimo giro ha anche tentato di sorprendere il rivale, ha festeggiato sul podio il terzo posto in campionato. Bene anche Matteo De Palo, ottimo quarto assoluto e vincitore tra i rookie, mentre ancora una volta Flavio Olivieri ha portato tre italiani in top-10, conquistando un altro punto in decima posizione. Bella gara anche da parte di Juan Cota, quinto davanti a Noah Stromsted, Keanu Al Azhari, Hiyu Yamakoshi e Alex Ninovic. Alvise Rodella è riuscito a risalire dall’ultima alla 16esima piazza.

Domenica 12 novembre 2023, gara 3

1 - Christian Ho - Campos - 16 giri
2 - Theophile Nael - Sainteloc - 1”979
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2”900
4 - Matteo De Palo - Campos - 4”048
5 - Juan Cota - Drivex - 4”349
6 - Noah Stromsted - Campos - 4”564
7 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 4”912
8 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 4”998
9 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 5”641
10 - Flavio Olivieri - Cram - 6”202
11 - Luciano Morano - Sainteloc - 7”478
12 - Akshay Bohra - MP Motorsport - 8”061
13 - Griffin Peebles - Tecnicar - 8”072*
14 - Ricardo Gracia - Monlau - 8”355
15 - Dani Macia - GRS - 9”080*
16 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 9”119
17 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 9”360
18 - Filippo Fiorentino - Cram - 9”675
19 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 10”579*
20 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 11”024
21 - Luis Carlos Perez - GRS - 11”559
22 - Isaac Barashi - GRS - 12”234*
23 - Eric Gené - Tecnicar - 14”875**

*2” di penalità
**5” di penalità

Ritirati
Jesse Carrasquedo
Theodor Jensen
Gabriel Gomez
Maximiliano Restrepo
Aleksandr Abkhazava
Pablo Sarrazin
Federico Al Rifai
Andres Cardenas
Fernando Barrichello

Squalificato
Enzo Deligny

Non partito
Lin Hodenius

Il campionato
1.Nael 314 punti; 2.Ho 291; 3.Rinicella 256; 4.Deligny 240; 5.De Palo 171; 6.Clerot 151; 7.Stromsted 139; 8.Cardenas 109; 9.Al Azhari 98; 10.Ninovic 54; 11.Lisle 44; 12.Berrio 33; 13.Gracia 25; 14.Yamakoshi 16; 15.Cota 14; 16.Kluss 8; 17.Barrichello 6; 18.Nogales 5; 19.Carrasquedo, Rodella 4; 21.Sarrazin, Olivieri 3.

12 Nov [11:49]

Montmelò - Gara 2
Ho vince ancora, Rinicella a podio

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Dutch Photo

Con un’altra prova di autorità, Christian Ho è riuscito a conquistare la terza vittoria consecutiva nella F4 spagnola, mettendo una serie ipoteca sul titolo di vice-campione. Il pilota di Singapore si presenterà infatti al via dell’ultima corsa del 2023, in cui scatterà dalla pole position, con ben 22 punti di vantaggio nei confronti di Valerio Rinicella, che sarà dunque costretto a vincere per cercare di strappargli la posizione. Rinicella, buon terzo in gara 2, dovrà anche cercare di contenere il rientro di Enzo Deligny, che con il secondo posto si è portato ad un solo punto di ritardo.

Da tenere d’occhio anche il confronto per la quinta posizione, che ha visto entrare nel vivo il duello tra Matteo De Palo e Pedro Clerot. I due hanno battagliato duramente nelle prime fasi, con il brasiliano che dopo aver vinto lo scontro è riuscito a beffare anche Noah Stromsted per chiudere quarto. De Palo dovrà gestire un margine di otto lunghezze se vorrà mantenere la quinta piazza in classifica.

Buone notizie per i colori italiani. Oltre a Rinicella e De Palo anche Flavio Olivieri è riuscito a conquistare la zona punti, chiudendo un’ottima prova di rimonta dalla 15esima casella in ottava posizione. Una bella soddisfazione per Olivieri e il team Cram dopo una stagione tosta. A punti anche Hiyu Yamakoshi e Andres Cardenas, rispettivamente settimo e ottavo. Alvise Rodella, 11esimo, ha preceduto Keanu Al Azhari, autore di uno splendido recupero dall’ultima posizione. Il neo-campione Theophile Nael, invece, da 30esimo (in seguito alla cancellazione dei propri riferimenti per track limits nel Q1) è risalito 18esimo.



Domenica 12 novembre 2023, gara 2

1 - Christian Ho - Campos - 14 giri
2 - Enzo Deligny - Campos - 1”125
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2”016
4 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 3”923
5 - Noah Stromsted - Campos - 4”251
6 - Matteo De Palo - Campos - 4”703
7 - Andres Cardenas - Campos - 7”894
8 - Flavio Olivieri - Cram - 8”281
9 - Pablo Sarrazin - Monlau - 8”878
10 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 9”675
11 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 10”112
12 - Theodor Jensen - Sainteloc - 10”686
13 - Luciano Morano - Sainteloc - 11”200
14 - Dani Macia - GRS - 11”273
15 - Akshay Bohra - MP Motorsport - 11”608
16 - Griffin Peebles - Tecnicar - 12”188
17 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 12”539*
18 - Theophile Nael - Sainteloc - 12”782
19 - Jesse Carrasquedo - Campos - 13”214*
20 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 13”517
21 - Isaac Barashi - GRS - 15”528
22 - Filippo Fiorentino - Cram - 15”765
23 - Juan Cota - Drivex - 16”106
24 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 17”461*
25 - Gabriel Gomez - Cram - 18”417
26 - Eric Gené - Tecnicar - 1’42”879
27 - Luis Carlos Perez - GRS - 1’44”543
28 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 1’43”798

*5” di penalità

Ritirati
Maximiliano Restrepo
Noah Lisle
Alex Ninovic
Ricardo Gracia
Lin Hodenius

Non partito
Fernando Barrichello

Il campionato
1.Nael 296 punti; 2.Ho 263; 3.Rinicella 241; 4.Deligny 240; 5.De Palo 159; 6.Clerot 151; 7.Stromsted 131; 8.Cardenas 109; 9.Al Azhari 92; 10.Ninovic 52; 11.Lisle 44; 12.Berrio 33; 13.Gracia 25; 14.Yamakoshi 12; 15.Kluss 8; 16.Barrichello 6; 17.Nogales 5; 18.Carrasquedo, Rodella, Cota 4; 21.Sarrazin 3; 22.Olivieri 2.

12 Nov [10:13]

Montmelò - Qualifica 2
Settima pole stagionale per Ho

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

C’è ancora Christian Ho davanti a tutti nella qualifica 2 della Formula 4 spagnola a Montmelò. Arrivato alla vigilia dell’ultimo appuntamento stagionale con soli tre punti di margine nei confronti di Enzo Deligny e cinque su Valerio Rinicella, con cui è in lotta per il titolo di vice-campione, Ho è risultato imprendibile nei due turni di qualifiche, assicurandosi la pole position per tutte e tre le gare in programma. Nella giornata di ieri Ho ha anche vinto gara 1 e può adesso vantare 16 punti di vantaggio sul pilota romano e 20 sul compagno di squadra.

Rinicella ieri è stato bravo a risalire dalla terza alla seconda piazza, evidenziando un ottimo passo gara. Il portacolori di MP Motorsport scatterà dalla seconda fila della griglia nelle due manche finali, dopo aver chiuso quarto nel Q2 alle spalle del neo campione Theophile Nael. Deligny, terzo incomodo nella rincorsa alla piazza d’onore, sarà nuovamente secondo, avendo chiuso ad appena 34 millesimi di ritardo da Ho.

Fresco di incoronazione, Nael potrà godersi le ultime due prove del campionato a mente sgombra. In gara 2 scatterà addirittura dalla 30esima posizione, in quanto nel primo turno di qualifica è riuscito a far segnare un solo riferimento. Tutti gli altri sono stati cancellati dal nuovo incorruttibile sistema di rilevamento dei track limits automatico. Bene nel Q2 anche Noah Lisle, quinto, e Pedro Clerot, sesto, mentre Matteo De Palo ha aperto un terzetto di Campos precedendo Jesse Carrasquedo e Noah Stromsted.

Buona prova anche per Federico Rifai, 12esimo e Flavio Olivieri 19esimo, mentre Alvise Rodella non è riuscito a chiudere un buon giro senza track limits e scatterà dunque dall’ultima posizione. Anche Gabriel Gomez è stato penalizzato per lo stesso motivo, chiudendo solo 24esimo, mentre Akshay Bohra non è riuscito ad adattare il proprio stile di guida alle gomme Hankook.

Domenica 12 novembre 2023, qualifica 2

1 - Christian Ho - Campos - 1’41”505
2 - Enzo Deligny - Campos - 1’41”539
3 - Theophile Nael - Sainteloc - 1’41”661
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1’41”855
5 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 1’41”883
6 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 1’41”917
7 - Matteo De Palo - Campos - 1’41”958
8 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1’41”970
9 - Noah Stromsted - Campos - 1’41”989
10 - Juan Cota - Drivex - 1’42”168
11 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1’42”230
12 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 1’42”251
13 - Andres Cardenas - Campos - 1’42”291
14 - Pablo Sarrazin - Monlau - 1’42”518
15 - Lin Hodenius - Monlau - 1’42”521
16 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 1’42”554
17 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 1’42”610
18 - Theodor Jensen - Sainteloc - 1’42”619
19 - Flavio Olivieri - Cram - 1’42”648
20 - Luciano Morano - Sainteloc - 1’42”804
21 - Griffin Peebles - Tecnicar - 1’42”874
22 - Eric Gené - Tecnicar - 1’42”879
23 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 1’42”914
24 - Gabriel Gomez - Cram - 1’42”995
25 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 1’43”039
26 - Akshay Bohra - MP Motorsport - 1’43”158
27 - Fernando Barrichello - Monlau - 1’43”250
28 - Dani Macia - GRS - 1’43”411
29 - Ricardo Gracia - Monlau - 1’43”468
30 - Isaac Barashi - GRS - 1’43”591
31 - Filippo Fiorentino - Cram - 1’43”682
32 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 1’43”798
33 - Luis Carlos Perez - GRS - 1’44”543
34 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 1’44”692

11 Nov [16:42]

Montmelò - Gara 1
Nael si laurea campione
Non basta la vittoria di Ho

Da Montmelò - Mattia Tremolada

Con una bella rimonta che lo ha portato dalla sesta alla terza posizione, Theophile Nael ha chiuso matematicamente i giochi per il titolo 2023 della Formula 4 spagnola. Un’impresa raggiunta insieme al team Sainteloc, di cui la famiglia Nael è stata la principale finanziatrice per lo sbarco in monoposto, avvenuto nelle ultime quattro tappe della stagione 2022, con quattro piazzamenti in zona punti e due ottavi posti come migliori risultati.

Nella Formula 4 UAE 2023 è poi arrivata la prima top-5, con un quarto posto in Kuwait e altri otto arrivi nei primi dieci che hanno portato Nael in 11esima piazza nella classifica di campionato. Il salto di qualità è però arrivato nel campionato spagnolo. Il primo podio a Spa, poi la prima vittoria ad Aragon, due affermazioni a Navarra, Jerez ed Estoril e l’ottava stagionale a Valencia. Altri cinque podi, incluso quello di quest’oggi a Montmelò, hanno sancito la matematica certezza del titolo.



Niente da fare per Christian Ho (nella foto sopra), nonostante la seconda vittoria consecutiva, terza stagionale. Il pilota di Singapore ha dominato dalla pole, tagliando il traguardo con un secondo di vantaggio nei confronti di Valerio Rinicella. Il portacolori del team MP Motorsport è stato autore di un bellissimo sorpasso ai danni di Enzo Deligny per strappare al pilota junior Red Bull la piazza d’onore. Nael, bravo a scavalcare al via Noah Stromsted e Ricardo Gracia, ne ha approfittato a propria volta per portarsi sul terzo gradino del podio.

Deligny ha così chiuso mestamente in quarta piazza davanti ai compagni di squadra Stromsted e Matteo De Palo. Gracia è risultato settimo, Hiyu Yamakoshi ottavo con una buona prova, mentre Noah Lisle e Keanu Al Azhari hanno completato la top-10. Bella rimonta da parte di Andres Cardenas, 15esimo davanti a Gabriel Gomez, a sua volta capace di risalire dalla 24esima alla 16esima piazza al debutto. 19esimo Alvise Rodella, sfortunato dopo una partenza brillante. Peccato anche per Flavio Olivieri, che dopo essere partito dai box per un problema alla frizione è stato costretto al ritiro.

Sabato 11 novembre 2023, gara 1

1 - Christian Ho - Campos - 14 giri
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1”086
3 - Theophile Nael - Sainteloc - 3”464
4 - Enzo Deligny - Campos - 4”728
5 - Noah Stromsted - Campos - 5”444
6 - Matteo De Palo - Campos - 9”179
7 - Ricardo Gracia - Monlau - 11”558
8 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 12”318
9 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 12”772
10 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 15”511
11 - Pablo Sarrazin - Monlau - 16”678
12 - Lin Hodenius - Monlau - 18”506
13 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 19”764
14 - Theodor Jensen - Sainteloc - 20”296
15 - Andres Cardenas - Campos - 22”640
16 - Gabriel Gomez - Cram - 24”778
17 - Eric Gené - Tecnicar - 25”092*
18 - Fernando Barrichello - Monlau - 27”486*
19 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 28”460
20 - Juan Cota - Drivex - 28”728
21 - Akshay Bohra - MP Motorsport - 30”108*
22 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 30”764*
23 - Griffin Peebles - Tecnicar - 32”658
24 - Luciano Morano - Sainteloc - 33”085
25 - Isaac Barashi - GRS - 37”500
26 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 37”942
27 - Jesse Carrasquedo - Campos - 40”380*
28 - Luis Carlos Perez - GRS - 45”514
29 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 47”271
30 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 55”081*

*2” di penalità

Ritirati
Filippo Fiorentino
Alex Ninovic
Dani Macia
Flavio Olivieri

Il campionato
1.Nael 296 punti; 2.Ho 244; 3.Rinicella 229; 4.Deligny 225; 5.De Palo 153; 6.Clerot 141; 7.Stromsted 123; 8.Cardenas 105; 9.Al Azhari 92; 10.Ninovic 52; 11.Lisle 44; 12.Berrio 33; 13.Gracia 25; 14.Yamakoshi 12; 15.Kluss 8; 16.Barrichello 6; 17.Nogales 5; 18.Carrasquedo, Rodella, Cota 4.

11 Nov [14:24]

Montmelò - Qualifica 1
Ho e Deligny imprendibili

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Christian Ho e Enzo Deligny hanno fatto il vuoto alle proprie spalle nel primo turno di qualifica della Formula 4 spagnola a Montmelò. Il pilota di Singapore, leader delle libere 1, si è riportato in prima posizione davanti al compagno di squadra, che fino a questo momento ha chiuso secondo in ogni sessione. I due piloti del team Campos hanno scavato un solco di quasi quattro decimi nei confronti di un comunque ottimo Valerio Rinicella, di gran lunga il migliore della pattuglia MP Motorsport.

La squadra olandese, infatti, è apparsa sottotono e per trovare il secondo miglior rappresentante, Pedro Clerot, bisogna scendere in 11esima piazza. Meglio è andata al team Monlau, quarto con Ricardo Gracia davanti a Noah Stromsted. Solo sesto il leader di campionato Theophile Nael, a cui in questo turno di qualifica è venuto il fatidico braccino. Con il diretto inseguitore Ho in pole position, Nael dovrà sperare di guadagnare almeno una posizione per chiudere matematicamente i giochi in gara 1.

Bene anche gli altri piloti italiani, con Matteo De Palo settimo, Alvise Rodella 14esimo e Flavio Olivieri 18esimo. Federico Rifai è invece solo 31esimo. Delusione per i rookie di quest’ultimo appuntamento. Gabriel Gomez è risultato 24esimo, precedendo di una posizione Akshay Bohra, ben distante dall’ottimo stato di forma mostrato con US Racing nella tappa dell’Euro4.

Sabato 11 novembre 2023, qualifica 1

1 - Christian Ho - Campos - 1’41”230
2 - Enzo Deligny - Campos - 1’41”367
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1’41”724
4 - Ricardo Gracia - Monlau - 1’41”858
5 - Noah Stromsted - Campos - 1’41”867
6 - Theophile Nael - Sainteloc - 1’41”869
7 - Matteo De Palo - Campos - 1’41”874
8 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 1’42”074
9 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1’42”083
10 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 1’42”096
11 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 1’42”101
12 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 1’42”114
13 - Pablo Sarrazin - Monlau - 1’42”177
14 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 1’42”250
15 - Juan Cota - Drivex - 1’42”334
16 - Theodor Jensen - Sainteloc - 1’42”342
17 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 1’42”548
18 - Flavio Olivieri - Cram - 1’42”638
19 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1’42”645
20 - Eric Gené - Tecnicar - 1’42”688
21 - Fernando Barrichello - Monlau - 1’42”721
22 - Lin Hodenius - Monlau - 1’42”743
23 - Dani Macia - GRS - 1'42”859
24 - Gabriel Gomez - Cram - 1’42”924
25 - Akshay Bohra - MP Motorsport - 1’42”982
26 - Luciano Morano - Sainteloc - 1’42”988
27 - Andres Cardenas - Campos - 1’42”997
28 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 1’43”326
29 - Isaac Barashi - GRS - 1’43”826
30 - Griffin Peebles - Tecnicar - 1’43”828
31 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 1’43”849
32 - Filippo Fiorentino - Cram - 1’43”954
33 - Luis Carlos Perez - GRS - 1’44”302
34 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 1’44”520

11 Nov [12:06]

Montmelò, libere 2
Nael prende il comando

Da Montmelò - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Theophile Nael si è portato al comando nella seconda sessione di prove libere della F4 spagnola a Montmelò. Il pilota francese, leader di campionato per il team Sainteloc, ha rifilato poco meno di un decimo a Enzo Deligny, ancora secondo come nel primo turno di stamane. Buona prestazione per Valerio Rinicella, che proprio con Deligny e e Christian Ho è in lizza per il titolo di vice-campione. Ho, leader delle libere 1 e quinto nel secondo turno, guida il terzetto con 216 lunghezze, tre in più di Deligny e cinque in più di Rinicella.

Si è confermato in top-10 Matteo De Palo, ottavo, mentre Federico Rifai si è fermato poco distante in 11esima piazza. Per quanto riguarda gli altri piloti italiani Alvise Rodella ha chiuso 16esimo e Flavio Olivieri 18esimo. Da segnalare che Eric Gené è entrato in azione con qualche minuto di ritardo in seguito al botto delle libere 1, mentre Gabriel Gomez, Filippo Fiorentino e Luciano Morano sono stati fermati anzitempo con la bandiera nera per abuso dei limiti della pista.

Sabato 14 ottobre 2023, libere 2

1 - Theophile Nael - Sainteloc - 1’41”271
2 - Enzo Deligny - Campos - 1’41”367
3 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1’41”369
4 - Noah Stromsted - Campos - 1’41”395
5 - Christian Ho - Campos - 1’41”483
6 - Andres Cardenas - Campos - 1’41”501
7 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 1’41”644
8 - Matteo De Palo - Campos - 1’41”742
9 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 1’41”770
10 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 1’41”865
11 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 1’42”096
12 - Thedoro Jensen - Sainteloc - 1’42”165
13 - Griffin Peebles - Tecnicar - 1’42”199
14 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1’42”407
15 - Lin Hodenius - Monlau - 1’42”466
16 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 1’42”469
17 - Eric Gené - Tecnicar - 1’42”532
18 - Flavio Olivieri - Cram - 1’42”573
19 - Juan Cota - Drivex - 1’42”736
20 - Pablo Sarrazin - Monlau - 1’42”752
21 - Fernando Barrichello - Monlau - 1’42”790
22 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 1’42”829
23 - Gabriel Gomez - Cram - 1’42”900
24 - Dani Macia - GRS - 1'43”042
25 - Akshay Bohra - MP Motorsport - 1’43”093
26 - Ricardo Gracia - Monlau - 1’43”162
27 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1’43”213
28 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 1’43”262
29 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 1’43”286
30 - Isaac Barashi - GRS - 1’43”402
31 - Filippo Fiorentino - Cram - 1’43”661
32 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 1’43”879
33 - Luciano Morano - Sainteloc - 1’44”367
34 - Luis Carlos Perez - GRS - 1’44”453

11 Nov [9:55]

Montmelò, libere 1
Ho su Deligny e De Palo

Da Montmelò - Mattia Tremolada

Tre monoposto del team Campos hanno guidato la classifica del primo turno di prove libere della Formula 4 spagnola a Montmelò. La maggior parte dei piloti ha trascorso i primi 20 minuti della sessione in pit lane, per poi entrare in azione con un treno di gomme nuove nella seconda metà del turno. A svettare in queste fasi è stato Christian Ho, che ha preceduto per meno di un decimo di secondo i compagni di squadra Enzo Deligny e Matteo De Palo ed il leader di campionato Theophile Nael, a cui mancano solamente 10 punti per laurearsi matematicamente campione. Una pura formalità, che potrà essere espletata già questo pomeriggio in gara 1.

Bene in top-5 anche Valerio Rinicella, mentre è risultato più attardato Akshay Bohra, interessante novità del fine settimana con il team MP Motorsport. Vincitore proprio sul circuito di Montmelò di una manche dell’Euro4, il pilota di origini indiane sembra faticare ad adattarsi al set up della squadra olandese e alle gomme Hankook. Il migliore dei debuttanti è così stato Gabriel Gomez, brasiliano del team Cram. Sessione travagliata per Tecnicar. Lorenzo Castillo ha subito una foratura all’anteriore destra nel corso della procedura di riscaldamento, mentre Eric Gené è uscito di pista, portando ad una fine anticipata della sessione.

Sabato 14 ottobre 2023, libere 1

1 - Christian Ho - Campos - 1’41”141
2 - Enzo Deligny - Campos - 1’41”202
3 - Matteo De Palo - Campos - 1’41”211
4 - Theophile Nael - Sainteloc - 1’41”237
5 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1’41”382
6 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 1’41”418
7 - Andres Cardenas - Campos - 1’41”457
8 - Noah Stromsted - Campos - 1’41”506
9 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 1’41”551
10 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 1’41”660
11 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1’41”713
12 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 1’42”049
13 - Ricardo Gracia - Monlau - 1’42”103
14 - Juan Cota - Drivex - 1’42”161
15 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 1’42”260
16 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 1’42”312
17 - Thedoro Jensen - Sainteloc - 1’42”439
18 - Pablo Sarrazin - Monlau - 1’42”456
19 - Flavio Olivieri - Cram - 1’42”493
20 - Gabriel Gomez - Cram - 1’42”496
21 - Griffin Peebles - Tecnicar - 1’42”524
22 - Akshay Bohra - MP Motorsport - 1’42”593
23 - Eric Gené - Tecnicar - 1’42”857
24 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 1’42”864
25 - Luciano Morano - Sainteloc - 1’42”878
26 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 1’42”923
27 - Lin Hodenius - Monlau - 1’42”994
28 - Isaac Barashi - GRS - 1’43”034
29 - Fernando Barrichello - Monlau - 1’43”442
30 - Dani Macia - GRS - 1'44”145
31 - Filippo Fiorentino - Cram - 1’44”475
32 - Luis Carlos Perez - GRS - 1’44”531
33 - Lorenzo Castillo - Tecnicar - 1’45”670
34 - Jesse Carrasquedo - Campos - 1’54”146

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Spanish
v

FirstPrevPage 1 of 4NextLast
FirstPrevPage 1 of 4NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone
gdlracing