24 ore le mans

Le Mans – Hyperpole
Fuoco sigla la pole, Ferrari inarrestabile

Michele Montesano Ferrari scrive un’altra pagina di storia della 24 Ore di Le Mans monopolizzando la prima fila dell’edizion...

Leggi »
GT World Challenge

Intervista a Giorgio Sanna
"Bilancio positivo per Lamborghini"

Luca Basso La stagione 2023 è un anno “di transizione” per Lamborghini Squadra Corse: il debutto della nuova Huracán GT3 EVO...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 4
Calado e Ferrari brillano nella notte

Michele Montesano Reduce dal dominio nell’Hyperpole, la Ferrari si è confermata al vertice anche nell’ultima sessione di pro...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 3
Ferrari prenota la pole

Michele Montesano - XPB Images La terza sessione di prove libere della 24 Ore di Le Mans è stato un piccolo anticipo di ciò ...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Libere 2
Porsche nella notte, Prema in LMP2

Michele Montesano Non c’è sosta a Le Mans. Neppure il tempo di rifiatare dopo la qualifica, che le vetture sono scese nuovam...

Leggi »
24 ore le mans

Le Mans – Qualifica
Fuoco nel tripudio Ferrari

Michele Montesano Il Circuit de la Sarthe si è tinto di rosso al termine delle qualifiche della 24 Ore di Le Mans. Le vettur...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
28 Mag [21:32]

Alcaniz, gara 3
Prima vittoria per Nael

Mattia Tremolada

A sorpresa Teophile Nael è andato a prendersi di forza la vittoria nella terza ed ultima gara del fine settimana di Alcaniz della Formula 4 spagnola. Il pilota francese del team Sainteloc, apparso per tutto il fine settimana in uno stato di forma mai visto prima, è riuscito subito a scavalcare Valerio Rinicella e Matteo De Palo, i due piloti romani che scattavano dalla prima fila. De Palo non è più riuscito a rispondere, subendo anzi il sorpasso (molto aggressivo) anche da parte di Enzo Deligny, che è andato così a strappare un’altra seconda posizione dopo quella di gara 2. Con la vittoria della prima corsa il francese junior Red Bull chiude un weekend da incorniciare con tre piazzamenti sul podio assoluto.

De Palo ha chiuso terzo, mentre Rinicella ha pagato a caro prezzo un’entrataccia di Pedro Clerot, che lo ha portato largo facendolo precipitare dalla quarta all’ottava piazza. Ad approfittarne sono stati Noah Stromsted e Keanu Al Azhari, rispettivamente quarto e quinto, mentre Clerot con la sesta posizione ha ripreso la leadership di campionato, allungando su Christian Ho. Il pilota di Singapore è stato costretto alla resa dal cedimento della posteriore sinistra. Jeronimo Berrio, Ricardo Gracia e Alvise Rodella hanno chiuso la zona punti, con quest’ultimo bravo a centrare per la prima volta in carriera la top-10.

Domenica 28 maggio 2023, gara 3

1 - Theophile Nael - Sainteloc - 15 giri
2 - Enzo Deligny - Campos - 2”234
3 - Matteo De Palo - Campos - 3”348
4 - Noah Stromsted - Campos - 4”993
5 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 6”917
6 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 8”581
7 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 8”897
8 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 9”366
9 - Ricardo Gracia - Monlau - 10”452
10 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 13”307
11 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 14”184
12 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 14”761
13 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 17”281
14 - Luciano Morano - Sainteloc - 17”949
15 - Jesse Carrasquedo - Campos - 18”331
16 - Griffin Peebles - Tecnicar - 19”491
17 - Andres Cardenas - Campos - 19”563
18 - Eric Gené - Tecnicar - 24”628
19 - Daniel Nogales - Drivex - 24”698
20 - Carl Bennett - GRS - 25”387
21 - Flavio Olivieri - Cram - 25”625
22 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 25”931
23 - Theodor Jensen - Sainteloc - 28”149
24 - Alessandro Silvaggi - Cram - 1’49”432
25 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 1’50’203
26 - Lin Hodenius - Monlau - 1 giro

Ritirati
Fernando Barrichello
Juan Cota
Hiyu Yamakoshi
Pablo Sarrazin
Noah Lisle
Christian Ho

Il campionato
1.Clerot 82 punti; 2.Ho 74; 3.Nael 71; 4.Deligny 66; 5.De Palo 65; 6.Stromsted 49; 7.Al Azhari 39; 8.Rinicella 36; 9.Berrio 19; 10.Lisle 14; 11.Ninovic 11; 12.Cardenas 8; 13.Barrichello 6; 14.Nogales 5; 15.Carrasquedo 4; 16.Gracia 3; 17.Rifai, Yamakoshi 2; 19.Rodella 1.

28 Mag [13:22]

Alcaniz, gara 2
Ho si prende la rivincita

Mattia Tremolada 

Dopo la beffa di gara 1 Christian Ho è finalmente riuscito a riscattarsi nella seconda manche in programma ad Alcaniz. Il pilota di Singapore ha dominato le prime due corse del fine settimana dalla pole position ma, a differenza di ieri, quando era stato penalizzato a motori spenti per aver abusato dei track limits, quest’oggi nulla gli ha tolto la soddisfazione della prima vittoria in carriera. Ancora una volta Ho ha dovuto gestire per tutta la corsa la pressione del compagno di squadra Enzo Deligny, secondo sul traguardo.

Terza piazza per Teophile Nael, nuovamente terzo in gara 2 come accaduto a Spa. Il pilota francese è riuscito a tenere il ritmo dei due battistrada, mentre alle sue spalle si è creata una spaccatura. Pedro Clerot ha infatti passato tutta la gara a guardarsi negli specchietti, con un arrembante Noah Stromsted che a più riprese ha tentato di scavalcarlo. Il pilota danese ha però così scoperto il fianco agli attacchi di Valerio Rinicella, che ne ha approfittato salvo poi andare lungo al tornante. A sei minuti dal termine della corsa il copione è stato riproposto, ma questa volta Stromsted ha restituito il sorpasso a Rinicella con una manovra sopra le righe, che ha favorito il doppio sorpasso di Matteo De Palo.

Il pilota romano ha così chiuso in quinta piazza una gran rimonta, antipasto di gara 3 che lo vedrà scattare davanti a tutti. Il quarto posto di Clerot è bastato al pilota brasiliano per rimanere in prima posizione a pari punti con Ho, che forte di questa vittoria ha pareggiato i conti in vetta alla classifica. A punti, alle spalle di Stromsted e Rinicella, anche Keanu Al Azhari e Ricardo Gracia. Numerosi i contatti e i ritiri. Jeronimo Berrio è finito fuori gioco all’ultima curva mentre occupava la top-10. In precedenza aveva colpito nel posteriore Andres Cardenas, costringendolo al ritiro. Flavio Olivieri è stato centrato da Luciano Morano, arrivato lungo dopo aver frenato sullo sporco. Ai ferri corti anche Daniel Nogales e Theodor Jensen, mentre Juan Cota, Georgi Zhuravskiy e Hiyu Yamakoshi hanno presto alzato bandiera bianca.

Domenica 28 maggio 2023, gara 2

1 - Christian Ho - Campos - 14 giri
2 - Enzo Deligny - Campos - 2”757
3 - Theophile Nael - Sainteloc - 3”486
4 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 10”555
5 - Matteo De Palo - Campos - 12”145
6 - Noah Stromsted - Campos - 12”495
7 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 13”157
8 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 14”211
9 - Ricardo Gracia - Monlau - 23”413
10 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 23”656
11 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 25”133
12 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 25”502
13 - Pablo Sarrazin - Monlau - 25”594
14 - Griffin Peebles - Tecnicar - 25”808
15 - Jesse Carrasquedo - Campos - 30”457
16 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 32”303
17 - Carl Bennett - GRS - 35”072
18 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 35”922
19 - Eric Gené - Tecnicar - 39”389
20 - Luciano Morano - Sainteloc - 39”796
21 - Alessandro Silvaggi - Cram - 52”164
22 - Fernando Barrichello - Monlau - 1’03”404
23 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 1’04”432
24 - Lin Hodenius - Monlau - 1’50”453

Ritirati
Daniel Nogales
Theodor Jensen
Juan Cota
Georgi Zhuravskiy
Jeronimo Berrio
Andres Cardenas
Flavio Olivieri
Hiyu Yamakoshi

Il campionato
1.Clerot, Ho 74 punti; 3.De Palo 50; 4.Deligny 48; 5.Nael 46; 6.Stromsted 37; 7.Rinicella 30; 8.Al Azhari 29; 9.Berrio 15; 10. Lisle 14; 11.Ninovic 11; 12.Cardenas 8; 13.Barrichello 6; 14.Nogales 5; 15.Carrasquedo 4; 16.Rifai, Yamakoshi 2; 18.Gracia 1.

28 Mag [9:39]

Alcaniz, qualifica 2
De Palo beffa Rinicella

Mattia Tremolada 

Matteo De Palo ha conquistato la pole position nel secondo turno di qualifica della Formula 4 spagnola ad Alcaniz, assicurandosi la partenza dalla prima piazza per gara 3, in programma questo pomeriggio. Il portacolori del team Campos ha beffato nel finale della sessione Valerio Rinicella per soli 33 millesimi. I due erano già stati grandi protagonisti della terza corsa di Spa-Francorchamps, arrivando a giocarsi la vittoria con una splendida volata all’ultima curva. Quest’oggi Rinicella cercherà il riscatto dalla prima fila.

Terza posizione per Teophile Nael, a proprio agio sul circuito di Alcaniz. Il pilota di Sainteloc ha preceduto il vincitore di gara 1 Enzo Deligny, Noah Stromsted e Christian Ho, che non è riuscito a confermarsi rapido come nel Q1, chiudendo solamente sesto. Quarta fila tutta brasiliana con Ricardo Gracia ed il leader di campionato Pedro Clerot, mentre Andres Cardenas e Keanu Al Azhari hanno chiuso la top-10.

Domenica 28 maggio 2023, qualifica 2

1 - Matteo De Palo - Campos - 1’59”508
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1’59”541
3 - Theophile Nael - Sainteloc - 1’59”606
4 - Enzo Deligny - Campos - 1’59”629
5 - Noah Stromsted - Campos - 1’59”648
6 - Christian Ho - Campos - 1’59”676
7 - Ricardo Gracia - Monlau - 1’59”830
8 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 1’59”903
9 - Andres Cardenas - Campos - 1’59”906
10 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1’59”933
11 - Pablo Sarrazin - Monlau - 2’00”046
12 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 2’00”067
13 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 2’00”145
14 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 2’00”171
15 - Luciano Morano - Sainteloc - 2’00”229
16 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 2’00”385
17 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 2’00”433
18 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 2’00”444
19 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2’00”621
20 - Eric Gené - Tecnicar - 2’00”658
21 - Carl Bennett - GRS - 2’00”680
22 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 2’00”721
23 - Griffin Peebles - Tecnicar - 2’00”824
24 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 2’00”845
25 - Flavio Olivieri - Cram - 2’00”848
26 - Theodor Jensen - Sainteloc - 2’00”942
27 - Fernando Barrichello - Monlau - 2’00”947
28 - Daniel Nogales - Drivex - 2’01”295
29 - Juan Cota - Drivex - 2’01”325
30 - Lin Hodenius - Monlau - 2’01”639
31 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 2’01”658
32 - Alessandro Silvaggi - Cram - 2’02”478

27 Mag [19:20]

Alcaniz, gara 1
Ho serve la vittoria a Deligny

Mattia Tremolada

È arrivata a sorpresa la prima vittoria in monoposto di Enzo Deligny, che grazie alla penalità di 2” per track limits comminata a Christian Ho ha potuto festeggiare sul gradino più alto del podio. Il pilota francese, membro del programma junior Red Bull, si è di fatto limitato a tallonare per tutta la corsa il compagno di squadra, che ha guidato le ostilità dalla pole position fino alla bandiera a scacchi. Messo sotto pressione, Ho ha però abusato eccessivamente dei limiti della pista, cedendo così la prima piazza al rivale e scivolando al secondo posto.

Noah Stromsted, autore di un gran recupero dalla settima casella, è riuscito a risalire in terza piazza. Il danese ha prima scavalcato Keanu Al Azhari, poi ha resistito al rientro di Valerio Rinicella, quarto. In top-5 anche Teophile Nael, che ha contenuto un bravo Andres Cardenas, sesto all’esordio nella serie davanti ai compagni di squadra Matteo De Palo e Jesse Carrasquedo. Campos ha così piazzato ben sei vetture nelle prime otto posizioni, assicurandosi la tripletta.

Bella prova da parte di Hiyu Yamakoshi, subito in top-10 per regalare alla nuova compagine Tecnicar i primi punti nella serie. Il giapponese ha resistito con autorità al leader di campionato Pedro Clerot, solamente decimo. Il brasiliano conserva comunque la leadership con nove punti di margine nei confronti di Ho. Peccato per Al Azhari, che ha vissuto un’altalena di emozioni. Prima il portacolori di MP Motorsport ha ceduto il podio a Stromsted, perdendo terreno fino a scivolare ai margini della top-10. In seguito è riuscito a risalire in quinta piazza con un bel recupero, ma un problema tecnico lo ha costretto ad alzare bandiera bianca.

Sabato 27 maggio 2023, gara 1

1 - Enzo Deligny - Campos - 16 giri in 32’21”182
2 - Christian Ho - Campos - 0”924*
3 - Noah Stromsted - Campos - 4”043
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 5”781
5 - Theophile Nael - Sainteloc - 10”467
6 - Andres Cardenas - Campos - 10”651
7 - Matteo De Palo - Campos - 20”051
8 - Jesse Carrasquedo - Campos - 21”484*
9 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 24”361
10 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 24”943
11 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 26”982
12 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 27”685
13 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 30”120
14 - Ricardo Gracia - Monlau - 30”332
15 - Griffin Peebles - Tecnicar - 31”181
16 - Luciano Morano - Sainteloc - 33”215
17 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 34”549
18 - Theodor Jensen - Sainteloc - 38”426
19 - Pablo Sarrazin - Monlau - 40”556
20 - Carl Bennett - GRS - 41”328*
21 - Eric Gené - Tecnicar - 42”223*
22 - Flavio Olivieri - Cram - 47”533
23 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 48”434
24 - Juan Cota - Drivex - 49”235*
25 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 51”243*
26 - Lin Hodenius - Monlau - 57”978
27 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 1’24”078
28 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 1’26”976
29 - Alessandro Silvaggi - Cram - 1’27”730
30 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1’36”422*

*2” di penalità per track limits

Ritirati
Fernando Barrichello
Daniel Nogales

Il campionato
1.Clerot 64 punti; 2.Ho 55; 3.De Palo 42; 4.Nael 34; 5.Deligny 33; 6.Stromsted 31; 7.Al Azhari 27; 8.Rinicella 26; 9.Berrio 15; 10. Lisle 14; 11.Ninovic 11; 12.Cardenas 8; 13.Barrichello 6; 14.Nogales 5; 15.Carrasquedo 4; 16.Rifai, Yamakoshi 2.

27 Mag [16:18]

Alcaniz, qualifica 1
Prima pole in carriera per Ho

Mattia Tremolada

163 millesimi di secondo hanno separato Christian Ho e Enzo Deligny nel primo turno di qualifica della Formula 4 spagnola al Motorland Aragón di Alcaniz. Per il pilota di Singapore, tra i grandi favoriti alla vigilia della stagione, si tratta della prima pole in carriera. Deligny, neo acquisto del programma junior Red Bull, ha completato la prima fila tutta targata Campos, andando a precedere Keanu Al Azhari, terzo per MP Motorsport.

Quarta posizione per un Teophile Nael in grande spolvero quest’oggi e capace di precedere Valerio Rinicella, quinto dopo aver occupato anche la testa della classifica nelle prime fasi. Esordio decisamente positivo per Andres Cardenas, che è andato a precedere Noah Stromsted ed il leader di campionato Pedro Clerot, ottavo. Alex Ninovic e Jesse Carrasquedo hanno completato la top-10, da cui sono rimasti esclusi Jeronimo Berrio e Matteo De Palo, 12esimo. 14esimo tempo per Hiyu Yamakoshi, protagonista della serie francese e alla prima apparizione con Tecnicar, di cui è stato il miglior portacolori. 17esimo tempo per Federico Rifai e 19esimo per Flavio Olivieri.

Sabato 27 maggio 2023, qualifica 1

1 - Christian Ho - Campos - 2’00”007
2 - Enzo Deligny - Campos - 2’00”164
3 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 2’00”355
4 - Theophile Nael - Sainteloc - 2’00”357
5 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2’00”427
6 - Andres Cardenas - Campos - 2’00”463
7 - Noah Stromsted - Campos - 2’00”468
8 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 2’00”516
9 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 2’00”567
10 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2’00”649
11 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 2’00”656
12 - Matteo De Palo - Campos - 2’00”661
13 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 2’00”776
14 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 2’00”813
15 - Ricardo Gracia - Monlau - 2’00”926
16 - Griffin Peebles - Tecnicar - 2’00”978
17 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 2’01”034
18 - Pablo Sarrazin - Monlau - 2’01”100
19 - Flavio Olivieri - Cram - 2’01”171
20 - Luciano Morano - Sainteloc - 2’01”187
21 - Eric Gené - Tecnicar - 2’01”248
22 - Fernando Barrichello - Monlau - 2’01”309
23 - Daniel Nogales - Drivex - 2’01”356
24 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 2’01”370
25 - Theodor Jensen - Sainteloc - 2’01”385
26 - Carl Bennett - GRS - 2’01”548
27 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 2’01”625
28 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 2’01”702
29 - Juan Cota - Drivex - 2’01”846
30 - Alessandro Silvaggi - Cram - 2’02”812
31 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 2’02”865
32 - Lin Hodenius - Monlau - 2’04”830

27 Mag [13:48]

Alcaniz, libere 2
Ho prende il comando

Mattia Tremolada

Christian Ho ha rilevato il comando delle operazioni nella Formula 4 spagnola da Valerio Rinicella, il più rapido nel primo turno di libere. Il pilota di Singapore ha invece svettato nella seconda sessione, ritoccando il riferimento del romano di un paio di decimi in 1’59”729. Se Rinicella era stato l’unico in grado di scendere sotto i 2’ nelle libere 1, questa volta sono stati tre i protagonisti in grado di farlo, con Teophile Nael e Enzo Deligny incollati ai tubi di scarico di Ho. Rinicella ha chiuso quarto davanti a Noah Stromsted, Alex Ninovic e Matteo De Palo. In risalita il leader di campionato Pedro Clerot, ottavo davanti ai compagni di squadra Jeronimo Berrio e Keanu Al Azhari. Bene anche Flavio Olivieri, 13esimo per il team Cram.

Sabato 27 maggio 2023, prove libere 2

1 - Christian Ho - Campos - 1’59”729
2 - Theophile Nael - Sainteloc - 1’59”944
3 - Enzo Deligny - Campos - 1’59”956
4 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 2’00”189
5 - Noah Stromsted - Campos - 2’00”317
6 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 2’00”335
7 - Matteo De Palo - Campos - 2’00”362
8 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 2’00”471
9 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 2’00”480
10 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 2’00”507
11 - Andres Cardenas - Campos - 2’00”551
12 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2’00”565
13 - Flavio Olivieri - Cram - 2’00”849
14 - Pablo Sarrazin - Monlau - 2’00”882
15 - Ricardo Gracia - Monlau - 2’00”930
16 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 2’00”930
17 - Theodor Jensen - Sainteloc - 2’00”965
18 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 2’00”966
19 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 2’00”974
20 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 2’00”987
21 - Griffin Peebles - Tecnicar - 2’01”219
22 - Daniel Nogales - Drivex - 2’01”259
23 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 2’01”409
24 - Fernando Barrichello - Monlau - 2’01”427
25 - Luciano Morano - Sainteloc - 2’01”745
26 - Eric Gené - Tecnicar - 2’01”837
27 - Lin Hodenius - Monlau - 2’01”902
28 - Juan Cota - Drivex - 2’01”975
29 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 2’02”181
30 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 2’03”577
31 - Alessandro Silvaggi - Cram - 2’03”593
32 - Carl Bennett - GRS - nessun tempo

27 Mag [10:15]

Alcaniz, libere 1
Rinicella apre le danze

Mattia Tremolada

Miglior tempo per Valerio Rinicella nelle prove libere 1 della Formula 4 spagnola, di scena al Motorland Aragón di Alcaniz per il secondo appuntamento della stagione. Il pilota romano è stato l’unico in grado di scendere sotto la barriera dei 2’ in 1’59”979, mettendosi alle spalle un quartetto del team Campos. Christian Ho infatti ha chiuso secondo, seguito dai compagni di squadra Matteo De Palo, Enzo Deligny e Noah Stromsted. Bene i piloti italiani Alvise Rodella e Federico Rifai, 11esimo e 12esimo a ridosso della top-10. Gli altri alfieri tricolori Flavio Olivieri e Alessandro Silvaggi, entrambi schierati del team Cram, hanno chiuso in 25esima e 31esima piazza. Nessun tempo per il leader di campionato Pedro Clerot, mentre va segnalato il debutto di Andres Cardenas con Campos e di Hiyu Yamakoshi (attualmente quinto nella Formula 4 francese) con Tecnicar.

Sabato 27 maggio 2023, prove libere 1

1 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 1’59”979
2 - Christian Ho - Campos - 2’00”110
3 - Matteo De Palo - Campos - 2’00”300
4 - Enzo Deligny - Campos - 2’00”546
5 - Noah Stromsted - Campos - 2’00”880
6 - Theophile Nael - Sainteloc - 2’00”887
7 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 2’00”915
8 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 2’01”054
9 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 2’01”146
10 - Jesse Carrasquedo - Campos - 2’01”223
11 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 2’01”231
12 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 2’01”340
13 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 2’01”491
14 - Griffin Peebles - Tecnicar - 2’01”497
15 - Andres Cardenas - Campos - 2’01”508
16 - Theodor Jensen - Sainteloc - 2’01”574
17 - Luciano Morano - Sainteloc - 2’01”582
18 - Ricardo Gracia - Monlau - 2’01”596
19 - Daniel Nogales - Drivex - 2’01”599
20 - Pablo Sarrazin - Monlau - 2’01”671
21 - Carl Bennett - GRS - 2’01”709
22 - Juan Cota - Drivex - 2’01”866
23 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 2’01”898
24 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 2’01”974
25 - Flavio Olivieri - Cram - 2’01”984
26 - Eric Gené - Tecnicar - 2’02”478
27 - Fernando Barrichello - Monlau - 2’02”495
28 - Lin Hodenius - Monlau - 2’02”902
29 - Hiyu Yamakoshi - Tecnicar - 2’03”008
30 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 2’03”087
31 - Alessandro Silvaggi - Cram - 2’05”482
32 - Pedro Clerot - MP Motorsport - nessun tempo

7 Mag [12:30]

Spa - Gara 3
Rinicella primo ma è penalizzato
La vittoria va al rookie De Palo

Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

11 millesimi hanno separato sul traguardo di gara 3 Valerio Rinicella e Matteo De Palo. La vittoria, però, è andata a quest’ultimo in seguito ad una penalità di 5” comminata a Rinicella dai commissari sportivi. Ma andiamo con ordine. Rinicella è scattato dalla pole position, guidando con autorità un terzetto di testa composto da tre atleti della Pro Racing Management, con De Palo e Pedro Clerot a seguire.

Nelle fasi finali la safety car ha fatto il proprio ingresso in pista in seguito ad un incidente multiplo che ha visto Jesse Carrasquedo volare sopra le vetture di Dani Macia e Pablo Sarrazin. La corsa è ripartita per l’ultimo giro di gara, con De Palo bravissimo a sorprendere Rinicella all’esterno della staccata di Les Combes. Rinicella non si è però dato per vinto ed è tornato all’attacco al Bus Stop. Entrambi sono andati oltre i limiti della pista in uscita, con Rinicella che ha guadagnato la posizione, beffando il connazionale proprio sotto la bandiera a scacchi.

I commissari però hanno riportato De Palo al comando a motori spenti, restituendogli una meritatissima vittoria. Dopo essersi imposto nella gara 1 della Formula Winter Series a Valencia, il romano ha così subito trovato il successo nel weekend d’esordio nella serie spagnola. Peccato per Rinicella, autore comunque di un’ottima corsa dopo il secondo posto di ieri. A sorridere, ancora una volta, è quindi Clerot, che dopo i trionfi di gara 1 e gara 2 si è assicurato un seconda piazza pesantissima in ottica classifica, che lo proietta a quota 60 punti, 25 in pi di Christian Ho (terzo).

Il pilota di Singapore ha avuto la meglio di Keanu Al Azhari, che dopo aver navigato in seconda piazza, ha commesso un errore a Les Combes e rientrando è stato fagocitato dal gruppo. Nel finale il pilota di Dubai è riemerso in quarta piazza, precedendo Jeronimo Berrio e Theophile Nael, che all’ultima curva ha spedito il connazionale Enzo Deligny in testacoda. A punti anche Fernando Barrichello, nonostante abbia guadagnato diverse posizioni in un taglio di chicane, Daniel Nogales, Federico Rifai e Ricardo Gracia. Fuori dalla top-10 Alex Ninovic ed un bravo Flavio Olivieri, 12esimo al termine di un fine settimana promettente. Bene anche l’altro italiano, Alvise Rodella, 15esimo con MP Motorsport.

Domenica 7 maggio 2023, gara 3

1 - Matteo De Palo - Campos - 9 giri
2 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 0”424
3 - Christian Ho - Campos - 2”083
4 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 2”432
5 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 2”456
6 - Theophile Nael - Sainteloc - 2”539
7 - Fernando Barrichello - Monlau - 2”915
8 - Daniel Nogales - Drivex - 3”256
9 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 3”741
10 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 4”428
11 - Flavio Olivieri - Cram - 4”967
12 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 4”989*
13 - Eric Gené - Tecnicar - 5”464
14 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 6”139
15 - Luciano Morano - Sainteloc - 6”507
16 - Enzo Deligny - Campos - 7”386
17 - Griffin Peebles - Tecnicar - 7”889
18 - Juan Cota - Drivex - 7”962
19 - Theodor Jensen - Sainteloc - 8”526
20 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 8”790
21 - Ricardo Gracia - Monlau - 9”003*
22 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 11”305
23 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 15”212
24 - Carl Bennett - GRS - 1 giro

*5" di penalità

Ritirati
Aleksandr Bolduev
Pablo Sarrazin
Jesse Carrasquedo
Noah Lisle
Daniel Macia

Non partito
Noah Stromsted

Il campionato
1.Clerot 60 punti; 2.Ho 35; 3.De Palo 30; 4.Al Azhari 27; 5.Nael 24; 6.Stromsted 16; 7.Berrio 15; 8.Rinicella, Lisle 14; 10.Ninovic 11; 11.Deligny 8; 12.Barrichello 6; 13.Nogales 5; 14.Rifai 2.

6 Mag [11:43]

Spa - Gara 2
Clerot si ripete, Rinicella secondo

Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Seconda vittoria consecutiva per uno scatenato Pedro Clerot, che stamane nella gara 2 di Spa-Francorchamps è riuscito a bissare il successo conquistato ieri nelle prima prova della stagione. Il pilota brasiliano è riuscito a rimanere lucido e freddo nel corso dei numerosi duelli che si è trovato a fronteggiare, prima con il poleman Keanu Al Azhari, poi con Noah Stromsted (che lo ha scavalcato tagliando la chicane di Les Combes) ed infine nel corso dell’ultimo passaggio con Valerio Rinicella.

Il pilota romano è stato bravo a sferrare l’attacco nei confronti del compagno di squadra sul rettilineo del Kemmel, sopravanzandolo prima di arrivare in staccata. Clerot però non ha mollato, portandosi all’esterno e frenando tardissimo. Con una manovra eccezionale il brasiliano è tornato in testa, andando a tagliare il traguardo nuovamente al primo posto per la doppietta del team MP Motorsport e della Pro Racing Management, che ha piazzato due dei propri atleti nelle prime due posizioni.

Terza piazza per Theophile Nael, al primo podio nella serie spagnola, mentre un altro francese, Enzo Deligny, ha chiuso quarto. Tuttavia il pilota junior Red Bull è stato responsabile dell’incidente che ha messo ko Alex Ninovic, portando al secondo ingresso della safety car. Nelle fasi iniziali era invece stato il ritiro di Alvise Rodella a richiamare la vettura di sicurezza. Noah Lisle ha chiuso quinto davanti a Stromsted e Matteo De Palo, mentre Jeronimo Berrio ha chiuso la zona punti scavalcando al penultimo giro Flavio Olivieri.

Il portacolori di Cram ha disputato un’ottima prova, lottando in top-10 per tutta la durata della corsa, salvo perdere un paio di posizioni nelle battute conclusive. Il decimo posto finale è comunque un risultato promettente in vista di gara 3. Peccato per Al Azhari, finito in solitaria nella ghiaia pochi secondi dopo l’esposizione dei cartelli safety car. Il pilota di Dubai si stava ben difendendo in terza posizione.

Sabato 6 maggio 2023, gara 2

1 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 7 giri 20’49”316
2 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 0”304
3 - Theophile Nael - Sainteloc - 0”532
4 - Enzo Deligny - Campos - 0”823
5 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 2”387
6 - Noah Stromsted - Campos - 2”548
7 - Matteo De Palo - Campos - 3”114
8 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 3”277
9 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 4”056
10 - Flavio Olivieri - Cram - 4”778
11 - Daniel Macia - GRS - 5”320
12 - Ricardo Gracia - Monlau - 5”993
13 - Aleksandr Bolduev - Drivex - 6”733
14 - Luciano Morano - Sainteloc - 7”285
15 - Theodor Jensen - Sainteloc - 7”378
16 - Carl Bennett - GRS - 7”683
17 - Pablo Sarrazin - Monlau - 7”737
18 - Griffin Peebles - Tecnicar - 7”851
19 - Juan Cota - Drivex - 7”996
20 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 8”652
21 - Daniel Nogales - Drivex - 8”912
22 - Eric Gené - Tecnicar - 9”408
23 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 12”084
24 - Fernando Barrichello - Monlau - 12”294
25 - Jesse Carrasquedo - Campos - 12”408
26 - Christian Ho - Campos - 14”830
27 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 14”985

Ritirati
Keanu Al Azhari
Alex Ninovic
Alvise Rodella

Il campionato
1.Clerot 42 punti; 2.Ho 20; 3.Nael, Stromsted 16; 5.Al Azhari 15; 6.Rinicella, Lisle 14; 8.Ninovic 10; 9.Deligny 8; 10.Berrio 5; 11.De Palo 4; 12.Nogales 1.

5 Mag [17:33]

Spa - Gara 1
Clerot vince una difficile corsa

Massimo Costa 

La prima gara stagionale della Formula 4 spagnola a Spa è stata condizionata non poco dall'asfalto umido e dalle safety-car fino alla bandiera rossa finale. La corsa è stata fermata al giro 8 per l'incidente di Juan Cota (Drivex) che ha convinto la direzione gara a far rientrare le vetture in corsia box. Davanti a tutti, un ottimo Pedro Cloret, campione brasiliano della categoria nel 2022, che ha giocato al meglio le proprie carte.

Partito dalla pole, è stato passato da Keanu Al Azhari, che scattava dalla prima fila. L'uscita di pista di Theodor Jensen ha portato in pista la safety-car e dopo la ripartenza, Clerot è stato abile ad attaccare Al Azhari superandolo con determinazione. Subito dopo, altra safety-car per Flavio Olivieri (Cram), insabbiatosi alla variante Les Combes quando era 12esimo. Poco prima, Valerio Rinicella, che era quinto dietro a Noah Stromsted, è stato superato da Alex Ninovic, Enzo Deligny e Noah Lisle. Il romano pareva in difficoltà nel controllare la propria vettura.

Deligny ha rovinato la propria gara andando lungo alla Bus Stop, mentre Christian Ho (terzo) è andato all'assalto di Al Azhari. Il pilota di Campos ha compiuto un sorpasso coraggioso al Raidillon che gli ha permesso di prendersi la seconda posizione. Al Azhari ha poi perso terreno, ma la corsa è stata fermata con bandiera rossa per il crash di Cota e questo gli ha permesso di ritornare terzo (classifica valida al giro precedente). Purtroppo, prima dell'esposizione della rossa, Rinicella in difficoltà si è girato dopo aver messo le ruote sul cordolo bagnato . Buon piazzamento in top 10 per Matteo De Palo, nono.

Venerdì 5 maggio 2023, gara 1

1 - Pedro Clerot - MP Motorsport - 7 giri 21'40"854
2 - Christian Ho - Campos - 0"843
3 - Keanu Al Azhari - MP Motorsport - 1"364
4 - Noah Stromsted - Campos - 1"863
5 - Alex Ninovic - Rodin Carlin - 3"061
6 - Noah Lisle - Rodin Carlin - 3"320
7 - Theophile Nael - Sainteloc - 4"689
8 - Jeronimo Berrio - MP Motorsport - 5"696
9 - Matteo De Palo - Campos - 6"564
10 - Daniel Nogales - Drivex - 6"602
11 - Daniel Macia - GRS - 7"367
12 - Jesse Carrasquedo - Campos - 7"922
13 - Ricardo Gracia - Monlau - 8"269
14 - Carl Bennett - GRS - 9"284
15 - Aleksandr Abkhazava - Drivex - 9"924
16 - Luciano Morano - Sainteloc - 10"160
17 - Griffin Peebles - Tecnicar - 12"116
18 - Juan Cota - Drivex - 12"205
19 - Valerio Rinicella - MP Motorsport - 13"019
20 - Alvise Rodella - MP Motorsport - 13"081
21 - Pablo Sarrazin - Monlau - 13"124
22 - Enzo Deligny - Campos - 13"688
23 - Federico Al Rifai - Rodin Carlin - 15"269
24 - Fernando Barrichello - Monlau - 15"452
25 - Eric Gené - Tecnicar - 16"217
26 - Georgi Zhuravskiy - Drivex - 20"913
27 - Maximiliano Restrepo - Drivex - 24"360

Ritirati
Theodor Jensen
Flavio Olivieri
Aleksandr Bolduev

Il campionato
1.Clerot 27 punti; 2.Ho 19; 3.Al Azhari 17; 4.Stromsted 12; 5.Ninovic 10; 6.Lisle 8; 7.Nael 6; 8.Berrio 4; 9.De Palo, Rinicella 2; 10.Nogales 1.‍

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Spanish
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone
gdlracing