formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Qualifica
Terza pole stagionale per Palou

Carlo Luciani A distanza di due settimane dall’appuntamento di Road America, la IndyCar è tornata in pista a Mid-Ohio, pri...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
22 Giu [15:34]

Le Castellet - Gara 3
Strauven è incontenibile

Da Le Castellet - Massimo Costa

E adesso sono ben sei, su dodici corse, le vittorie di Thomas Strauven nel campionato F4 spagnolo. Il belga del team Campos, già campione della Winter Series, ha firmato il primo posto nella terza gara di Le Castellet dopo che già si era imposto nella prima corsa. Il copione è stato uguale: Jan Przyrowski dalla pole si è mosso lentamente lasciando spazio ai rivali. Ean Eyckmans di MP Motorsport si è portato in prima posizione, ma al primo giro Strauven lo ha superato.

I due belgi hanno salutato la compagnia e a un certo punto Eyckmans ha dovuto alzare bandiera bianca lasciando andare Strauven, troppo veloce. Un binomio azzeccato quello Strauven-Campos, tanto che il vantaggio in classifica generale è quasi imbarazzante: 102 punti su Przyrowski, costretto al ritiro dopo che era sceso in quarta posizione. Il polacco aveva recuperato la terza piazza superando Noah Monteiro, poi lo stop.

Terzo posto per Reno Francot di MP, che bissa la posizione conseguita a Portimao in gara 1. L'olandese nei primi giri ha lottato duramente con il connazionale, e compagno di squadra, René Lammers, avendola vinta. Poi, dopo che Lammers ha perso posizioni finendo ai margini della top 10 e venendo centrato all'ultima curva da Andrej Petrovic, Francot ha difeso il terzo gradino del podio da Noah Monteiro e Nathan Tye, vincitore di gara 2.

Sesta posizione per Juan Cota che nel finale è stato protagonista con Vivek Kanthan e Niklas Schaufler di una bella battaglia. Gran recupero dalla 18esima posizione di partenza per Alfio Spina, nono alla bandiera a scacchi e bravo nel cogliere le occasioni che si sono presentate. Un contatto si è verificato anche tra Gino Trappa e Matus Ryba mentre tentavano di raggiungere la zona punti.

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Thomas Strauven - Campos - 16 giri
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 4"594
3 - Reno Francot - MP Motorsport - 11"114
4 - Noah Monteiro - Campos - 11"698
5 - Nathan Tye - Rodin - 12"150
6 - Juan Cota - MP Motorsport - 16"682
7 - Vivek Kanthan - Campos - 17"646
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 17"671
9 - Alfio Spina - TC Racing - 21"685
10 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 24"700
11 - Santino Panetta - TC Racing - 31"606
12 - Kyuho Lee - Rodin - 32"300
13 - Filippo Fiorentino - Drivex - 32"547
14 - Alexander Jacoby - Monlau - 34"709
15 - René Lammers - MP Motorsport - 34"934
16 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 36"163
17 - Nacho Tunon - Tecnicar - 36"856 **
18 - Francisco Monarca - Monlau - 37"458
19 - Emma Felbermayr - Rodin - 37"980
20 - Matus Ryba - Campos - 38"847 *
21 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 39"553
22 - Kaiden Higgins - Drivex - 41"697 ****
23 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 43"125
24 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 45"800
25 - Ricardo Baptista - Drivex - 44"044
26 - Christopher El Feghali - Drivex - 49"044
27 - Miguel Costa - Campos - 1'02"055
28 - Gino Trappa - Drivex - 1'15"018
29 - Stepan Suslov - Drivex - 1'22"939
30 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'28"380 ****
31 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 1'32"436 ***

* 10" per track limits
** 5" per posizione non corretta in griglia di partenza
*** 10" per aver causato il contatto con Lammers
**** 5" per track limits


Ritirati
Daniel Dallakyan
Jan Przyrowski
 
Il campionato
1.Strauven 234; 2.Przyrowski 133; 3.Lammers 132; 4.Eyckmans 126; 5.Tye 74; 6.Francot 70; 7.Cota 65; 7; 8.Monteiro 59; 9.Kanthan 47; 10.Petrović 44; 11.Schwartz 42; 12.Schaufler 39; 13.El Feghali 38; 14.Ryba 10; 15.Spina, Costa 8; 17.Monarca 6; 18.Trappa 3; 19.Lee, Baztarrica 1.

22 Giu [12:13]

Le Castellet - Gara 2
Prima vittoria per Tye e Rodin

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Prima vittoria nella F4 spagnola per Nathan Tye e primo successo del team Rodin, che spezza il dominio nella serie 2025 di Campos e MP Motorsport. Tutto questo è accaduto nella seconda gara di Le Castellet, con lo schieramento determinato dai migliori secondi tempi ottenuti dai piloti nella qualifica 1. 

Tye, al secondo anno nella serie dopo il 2024 trascorso con Campos, partiva dalla quarta piazzola della seconda fila. Il 16enne inglese ha subito passato Jan Przyrowski, che partiva dalla pole, ma come in gara 1 è stato lento al via. Tye ha poi scavalcato Thomas Strauven ed è andato a caccia del leader Ean Eyckmans, leader fin dal primo giro.

All'8° giro degli 11 percorsi (due le safety-car che hanno rallentato la gara non poco), Tye ha sferrato l'attacco ad Eyckmans, perfettamente riuscito. Il belga ha perso terreno tanto che al traguardo ha pagato un distacco di 2 secondi dal vincitore ed ha dovuto respingere l'assalto di Strauven, sempre pià al comando del campionato, e di René Lammers.

Quinta posizione per Juan Cota che ha preceduto Vivek Kanthan e Przyrowski, addirittura scivolato in settima posizione. Alfio Spina partiva settimo, ma ha concluso decimo pagando la poca spinta del suo motore. Il catanese di TC Racing aveva infatti la velocità più bassa, di 4-5 km/h, rispetto a chi lo ha preceduto.

Domenica 22 giugno 2025, gara 2

1 - Nathan Tye - Rodin - 11 giri
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 2"146
3 - Thomas Strauven - Campos - 2"311
4 - René Lammers - MP Motorsport - 2"410
5 - Juan Cota - MP Motorsport - 3"102
6 - Vivek Kanthan - Campos - 3"191
7 - Jan Przyrowski - Campos - 3"453
8 - René Francot - MP Motorsport - 3"938
9 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 7"645
10 - Christopher El Feghali - Drivex - 9"470 *
11 - Matus Ryba - Campos - 10"031
12 - Santino Panetta - TC Racing - 10"791
13 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 10"950
14 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 12"663
15 - Miguel Costa - Campos - 8"169 ***
16 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 13"253
17 - Lorenzo Campos - Monlau - 13"676
18 - Nacho Tunon - Tecnicar - 14"097
19 - Kaiden Higgins - Drivex - 14"886
20 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 15"171
21 - Stepan Suslov - Drivex - 15"331
22 - Kyuho Lee - Rodin - 15"783
23 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 16"874
24 - Alexander Jacoby - Monlau - 17"069
25 - Francisco Monarca - Monlau - 17"284
26 - Emma Felbermayr - Rodin - 17"438
27 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 20"007
28 - Alfio Spina - TC Racing - 21"249 **
29 - Ricardo Baptista - Drivex - 21"362
30 - Filippo Fiorentino - Drivex - 21"374 ****

* 5" di penalità per sorpasso fuori dalla pista a Spina
** 10" di penalità per contatto con Monteiro + 5" di penalità per avere spinto fuori Schaufler
*** 5" di penalità per track limits
**** 10" di penalità per contatto con Trappa

Ritirati
Gino Trappa
Daniel Dallakyan
Noah Monteiro

Il campionato
1.Strauven 209; 2.Lammers 132; 3.Przyrowski 131; 4.Eyckmans 108; 5.Tye 64; 6.Cota 57; 7.Francot 55; 8.Monteiro 47; 9.Petrović 44; 10.Schwartz 42; 11.Kanthan 41; 12.El Feghali 39; 13.Schaufler 35; 14.Ryba 10; 15.Costa 8; 16.Spina, Monarca 6; 18.Trappa 2; 19.Lee, Baztarrica 1.

22 Giu [9:48]

Le Castellet - Qualifica 2
Przyrowski si ripete, sua la pole

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Ancora lui, Jan Przyrowski. Il polacco del team Campos ha conquistato una nuova pole sul circuito di Le Castellet. Con un tempo più alto di un paio di decimi rispetto alla qualifica 1, Przyrowski ha battuto i suoi "nemici" storici, il compagno Thomas Strauven ed Ean Eyckmans di MP Motorsport, le stesse posizioni di sabato. In gara 1, non gli era andata bene venendo preceduto proprio da Strauven ed Eyckmans, vedremo se nella terza corsa saprà essere più incisivo.

Przyrowski ha concluso in 2'05"854 ed ha battuto Strauven per 58 millesimi, 2'05"912. Il duo di Campos ha preceduto tre Tatuus di MP guidate da Eyckmans e dagli olandesi René Lammers e René Francot. Poi, altre tre monoposto di Campos con Vivek Kanthan con il riscatto dei tre rookie Vivek Kanthan, Noah Monteiro e Miguel Costa.

Nono Nathan Tye (Rodin), che in gara 1 ha lottato per il podio con Przyrowski. Peccato per Alfio Spina che era costantemente nelle prime cinque posizioni, ma al penultimo giro ha perso tempo prezioso nel terzo settore (nei primi aveva il crono di Strauven) ed è precipitato 18esimo non riuscendo a ripetersi nella tornata finale.

Domenica 22 giugno 2025, qualifica 2

1 - Jan Przyrowski - Campos - 2'05"854
2 - Thomas Strauven - Campos - 2'05"912
3 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 2'05"960
4 - René Lammers - MP Motorsport - 2'06"037
5 - René Francot - MP Motorsport - 2'06"250
6 - Vivek Kanthan - Campos - 2'06"266
7 - Noah Monteiro - Campos - 2'06"305
8 - Miguel Costa - Campos - 2'06"306
9 - Nathan Tye - Rodin - 2'06"323
10 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 2'06"376
11 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 2'06"464
12 - Christian El Feghali - Drivex - 2'06"505
13 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 2'06"507
14 - Juan Cota - MP Motorsport - 2'06"545
15 - Gino Trappa - Drivex - 2'06"680
16 - Santino Panetta - TC Racing - 2'06"853
17 - Matus Ryba - Campos - 2'06"854
18 - Alfio Spina - TC Racing - 2'06"856
19 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'06"939
20 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 2'07"116
21 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 2'07"428
22 - Nacho Tunon - Tecnicar - 2'07"286
23 - Francisco Monarca - Monlau - 2'07"345
24 - Kayden Higgins - Drivex - 2'07"385
25 - Alexander Jacoby - Monlau - 2'07"035 *
26 - Emma Felberamyar - Rodin - 2'07"422
27 - Kyuho Lee - Rodin - 2'07"312 **
28 - Lorenzo Campos - Monlau - 2'07"537
29 - Aleksander Bogunovic - GRS - 2'07"544
30 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 2'07"566
31 - Stepan Suslov - Drivex - 2'07"729
32 - Daniel Dallakyan - GRS - 2'07"818
33 - Ricardo Baptista - Drivex - 2'08"561

* 5 posizioni di penalità rimediate in gara 1
** 3 posizioni di penalità rimediate in gara 1

21 Giu [13:27]

Le Castellet - Gara 1
Strauven contiene Eyckmans

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Quarta vittoria consecutiva, la quinta stagionale, per Thomas Strauven. Il belga del team Campos sembra imprendibile in questa fase della stagione della F4 spagnola, giunta al giro di boa. Non partiva dalla pole Strauven, ma ha bruciato subito il suo compagno di team Jan Przyrowski, passato anche da Ean Eyckmans. Il polacco contava molto su questa gara per cercare di far punti pesanti per la classifica generale, ma si è dovuto accontentare del terzo posto finale.

Strauven ed Eyckmans, schierato da MP, hanno fatto una gara a parte. I due piloti del Belgio hanno allungato su Przyrowski, che si è trovato a dover lottare con un determinato Nathan Tye (Rodin). Eyckmans non è mai riuscito a prendere la scia per tentare un attacco a Strauven che ha così vinto allungando non poco in classifica generale.

Przyrowski è riuscito a mettersi alle spalle Tye ed è salito secondo in campionato superando René Lammers, quinto al traguardo dopo aver superato René Francot e Christian El Feghali. Partito 12esimo, Alfio Spina nel corso del primo giro ha perso tre posizioni, poi ha recuperato superando Gino Trappa e Vivek Kanthan. Ma ormai la zona punti era lontana.

Al primo giro un contatto ha rallentato Santiago Baztarrica, poi si è verificato il ritiro di Alexander Jacoby e Santiago Panetta, urtatisi. E' così entrata l'unica safety-car della gara.

Sabato 21 giugno 2025, gara 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 14 giri
2 - Ean Eyckamns - MP Motorsport - 1"214
3 - Jan Przyrowski - Campos - 4"344
4 - Nathan Tye - Rodin - 6"608
5 - René Lammers - MP Motorsport - 7"599
6 - Christian El Feghali - Drivex - 9"851
7 - René Francot - MP Motorsport - 10"488
8 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 11"591
9 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 12"792
10 - Noah Monteiro - Campos - 12"873
11 - Miguel Costa - Campos - 13"803
12 - Alfio Spina - TC Racing - 15"984
13 - Vivek Kanthan - Campos - 19"470
14 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 20"834
15 - Juan Cota - MP Motorsport - 22"004 **
16 - Matus Ryba - Campos - 23"129
17 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 25"661
18 - Gino Trappa - Drivex - 27"837 ***
19 - Francisco Monarca - Monlau - 28"691
20 - Emma Felbermayr - Rodin - 28"946
21 - Stepan Suslov - Drivex - 30"168
22 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 30"682
23 - Daniel Dallakyan - GRS - 32"310
24 - Filippo Fiorentino - Drivex - 32"367 *
25 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 33"329
26 - Ricardo Baptista - Drivex - 36"009
27 - Kaiden Higgins - Drivex - 38"232 *
28 - Lorenzo Campos - Monlau - 43"861
29 - Nacho Tunon - Tecnicar - 54"490
30 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 1'02"536

* 5" di penalità per track limits
** 10" di penalità per sorpasso oltre i track limits
*** 5" per aver causato contatto

Ritirati
Santino Panetta
Alexander Jacoby
Kyuho Lee

Il campionato
1.Strauven 197; 2.Przyrowski 127; 3.Lammers 122; 4.Eyckmans 93; 5.Francot 53; 6.Cota 49; 7.Monteiro 47; 8.Tye 45; 9.Petrović 44; 10.Schwartz 42; 11.El Feghali 38; 12.Kanthan 35; 13.Schaufler 34; 14.Ryba 10; 15.Costa 8; 16.Spina, Monarca 6; 18.Trappa 2; 19.Lee, Baztarrica 1.

21 Giu [10:26]

Le Castellet - Qualifica 1
Przyrowski detta legge

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Doppietta del team Campos nella prima qualifica della F4 spagnola a Le Castellet. Jan Przyrowski è stato l'assoluto protagonista della sessione. Il polacco è alla seconda pole consecutiva dopo quella di Portimao nella qualifica 2 ed è terzo nella classifica del campionato. Przyrowski nel corso della qualifica ha dato uno strappo sugli avversari col tempo di 2'05"870, primo a rompere il muro dei due minuti e sei secondi.

Poi, ha ancora bassato il limite con 2'05"675 e per gli avversari non c'è stato nulla da fare. Il leader del campionato, terzo con 2'06"007, all'ultimo giro è salito in seconda posizione con 2'05"922 spingendo in seconda fila per gara 1 Ean Eyckmans, 2'05"929, sette millesimi di differenza, primo dei piloti MP. Bene in quarta piazza Nathan Tye (Rodin), poi il duo olandese René Lammers e René Francot.

Alfio Spina è stato a lungo in top 10, nel finale è scivolato 12esimo. Forse, rispetto ai piloti Campos e MP, è stato mandato in pista troppo presto non potendo replicare nelle battute finali per il degrado gomme.

Sabato 21 giugno 2025, qualifica 1

1 - Jan Przyrowski - Campos - 2'05"675
2 - Thomas Strauven - Campos - 2'05"922
3 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 2'05"929
4 - Nathan Tye - Rodin - 2'06"134
5 - René Lammers - MP Motorsport - 2'06"152
6 - René Francot - MP Motorsport - 2'06"207
7 - Christian El Feghali - Drivex - 2'06"321
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 2'06"422
9 - Juan Cota - MP Motorsport - 2'06"424
10 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 2'06"427
11 - Vivek Kanthan - Campos - 2'06"453
12 - Alfio Spina - TC Racing - 2'06"469
13 - Miguel Costa - Campos - 2'06"533
14 - Noah Monteiro - Campos - 2'06"533
15 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 2'06"566
16 - Gino Trappa - Drivex - 2'06"692
17 - Matus Ryba - Campos - 2'06"759
18 - Santino Panetta - TC Racing - 2'06"881
19 - Alexander Jacoby - Monlau - 2'07"019
20 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'07"021
21 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 2'07"054
22 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 2'07"191
23 - Kyuho Lee - Rodin - 2'07"209
24 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 2'07"276
25 - Emma Felbermayr - Rodin - 2'07"294
26 - Nacho Tunon - Tecnicar - 2'07"316
27 - Kaiden Higgins - Drivex - 2'07"316
28 - Stepan Suslov - Drivex - 2'07"316
29 - Lorenzo Campos - Monlau - 2'07"689
30 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 2'07"742
31 - Ricardo Baptista - Drivex - 2'08"110
32 - Daniel Dallakyan - GRS - 2'08"341
33 - Francisco Monarca - Monlau - 2'08"581

20 Giu [14:41]

Le Castellet, libere
Cota detta il passo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

La Formula 4 spagnola fa tappa in Francia, sul caldo circuito Paul Ricard di Le Castellet. Per la categoria giunta al quarto appuntamento stagionale, è il secondo evento fuori dai confini nazionali dopo la prova di Portimao in Portogallo, ed è l'ultimo prima della lunghissima pausa estiva, ben tre mesi. Si ripartirà il 21 settembre da Jerez, poi Valencia in ottobre e il classico finale di Montmelò in novembre.

A differenza dei precedenti appuntamenti, quando si svolgono giornate di test il martedì e mercoledì pre weekend gara, a Le Castellet si è girato il giovedì, poi altre due sessioni di test al mattino e il turno libero nel pomeriggio. MP Motorsport la sta facendo da padrona, a differenza di quanto avvenuto a Portimao dove era stato il team Campos a dettare legge. Nei test di stamane, René Lammers ed Ean Eyckmans sono stati i più rapidi in 2'06"006 e 2'06"146, mentre nella sessione libera è emerson Juan Cota in 2'06"466 con temperatura aria e pista decisamente più elevate.

Dietro a Cota ecco spuntare il duo Campos composto da Jan Przyrowski e dal leader del campionato Thomas Strauven (in Portogallo hanno dato vita a un gran duello), poi René Lammers di MP Motorsport che nella classifica generale è secondo con 112 punti contro i 170 di Strauven. Przyrowski invece, è terzo con 110.

Buona prestazione per Nathan Tye (Rodin) quinto mentre Alfio Spina si è preso il settimo posto per TC Racing. Il catanese ha saltato la giornata di test di giovedì in quanto impegnato negli esami scolastici ed è arrivato a Le Castellet in piena notte. Da segnalare con Drivex il debutto del brasiliano Ricardo Baptista mentre rispetto a Portimao è assente Andre Rodriguez di Monlau, impegnato con Cram a Monza nella F4 italiana.

Venerdì 20 giugno 2025, libere

1 - Juan Cota - MP Motorsport - 2'06"466 - 12 giri
2 - Jan Przyrowski - Campos - 2'06"598 - 12
3 - Thoams Strauven - Campos - 2'06"612 - 11
4 - René Lammers - MP Motorsport - 2'06"624 - 12
5 - Nathan Tye - Rodin - 2'06"790 - 11
6 - René Francot - MP Motorsport - 2'06"839 - 11
7 - Alfio Spina - TC Racing - 2'06"880 - 13
8 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 2'06"886 - 12
9 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 2'06"896 - 11
10 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 2'06"977 - 11
11 - Noah Monteiro - Campos - 2'07"026 - 12
12 - Christopher El Feghali - Drivex - 2'07"027 - 13
13 - Vivek Kanthan - Campos - 2'07"128 - 9
14 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 2'07"241 - 11
15 - Miguel Costa - Campos - 2'07"268 - 12
16 - Gino Trappa - Drivex - 2'07"469 - 13
17 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 2'07"567 - 11
18 - Matus Ryba - Campos - 2'07"602 - 10
19 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2'07"628 - 9
20 - Alexander Jacoby - Monlau - 2'07"702 - 13
21 - Nacho Tunon - Tecnicar - 2'07"769 - 11
22 - Santno Panetta - TC Racing - 2'07"919 - 11
23 - Francisco Monarca - Monlau - 2'07"961 - 12
24 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 2'08"025 - 12
25 - Kyuho Lee - Rodin - 2'08"042 - 11
26 - Lorenzo Campos - Monlau - 2'08"045 - 10
27 - Stepan Suslov - Drivex - 2'08"259 - 14
28 - Emma Felbermayr - Rodin - 2'08"274 - 11
29 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 2'08"292 - 11
30 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 2'08"320 - 12
31 - Kaiden Higgins - Drivex - 2'08"590 - 8
32 - Ricardo Baptista - Drivex - 2'09"470 - 13
33 - Daniel Dallakyan - GRS - 2'09"556 - 12

8 Giu [17:11]

Portimão - Gara 3
Strauven, non c'è due senza tre

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Tripletta. Senza appello, Thomas Strauven e il team Campos, autentici mattatori del terzo fine settimana della F4 spagnola a Portimão, Portogallo meridionale, regione dell'Algarve. Se ne era andato da Los Arcos con 7 punti da recuperare su René Lammers, si recherà verso Le Castellet, tra due settimane, con 50 punti tondi tondi sull'olandese. 

Un pilota e una squadra, nella categoria, non arrivava a vincere tutte e tre le corse da quasi un anno, quando Juan Cota e Drivex domarono il Ricardo Tormo di Valencia. Quest'anno ci era inizialmente riuscito anche Lammers, ma la penalità (non l'unica della stagione) comminatagli nella gara 1 di Los Arcos gli aveva tolto lo sfizio oltre che, molto più importante, i punti.

Strauven, a ogni modo, aveva "concesso" la pole position a Jan Przyrowski (Campos), con i due che al via erano però stati sverniciati da Ean Eyckmans con la sua Tatuus color rosso del team MP Motorsport. Non è durato a lungo, l'idillio di Ean. Giusto metà corsa. Przyrowski lo supera dapprima all'esterno della prima curva, Strauven lo segue all'interno della 3.

Riappropriatisi delle posizioni iniziali, la lotta tra Przyrowski e Strauven si è conclusa a dieci minuti dallo scadere del tempo, con il belga deciso nello scavalcare il polacco all'esterno della 1, una mossa fotocopia a quella descritta sopra che aveva effettuato lo stesso Przyrowski su Eyckmans.



Quest'ultimo, poi superato senza patemi anche da un bravo Cota (MP Motorsport), ha concluso quarto un weekend dove ha messo in mostra velocità e soprattutto lucidità, portandosi a casa quei punti che, ora come ora, lo vedono occupare con agio la quarta posizione nella classifica piloti.

Non si è fatto sentire, Noah Monteiro (Campos). Una gara ordinata gli è stata sufficiente per concludere quinto. Manca ancora qualcosa per puntare con forza al podio che ancora gli manca, ma la strada è senza dubbio quella giusta.

Capitolo Lammers, sesto sotto la bandiera a scacchi dopo essere partito decimo. Niente di eccezionale. Non il weekend che avrebbe voluto, ma può capitare. E però la colpa non è tutta sua: sicuramente, anche in seno al team MP Motorsport, qualcosa non deve aver funzionato come doveva, ma i risultati di Eyckmans dimostrano che anche lui avrebbe potuto essere lì. 

Altra gara di spessore per Nathan Tye (Rodin), sempre veloce in gara quanto inconsistente in qualifica. Anche in questo caso le colpe sono da soppesare tra il pilota, alla seconda stagione nella categoria, e la monoposto, ancora non all'altezza (in termini di messa a punto, essendo i telai, Tatuus, gli stessi) di Campos e MP. A seguire Niklas Schaufler e Miguel Costa, che partiva quarto ma non è riuscito a tenere il ritmo dei primissimi.

Da segnalare, a inizio gara, inconvenienti per il duo del team TC Racing, Santino Panetta e Alfio Spina, e per Christopher El Feghali (Drivex). Proseguendo, si ravvisa un testacoda per Reno Francot (curva 8), a cui più tardi sarebbe seguito il ritiro, e un incidente tra Nacho Tuñón e Alexander Jacoby alla prima curva. Out, a poche tornate dalla fine, anche Andre Rodriguez. Malgrado tutto ciò la safety-car se ne è stata bella tranquilla in corsia box.

Aggiornamento: 5 secondi di penalità per Lee, incidente con Dobrzański, 10 per Jacoby, incidente con Tuñón. Nessuno di questi era comunque finito nei punti. A seguito di penalità nel dopo gara 2, vi sono dei piccoli cambiamenti nella classifica piloti.

Domenica 8 giugno 2025, gara 3

1 - Thomas Strauven - Campos - 18 giri in 31'59"008
2 - Jan Przyrowski - Campos - 0"756
3 - Juan Cota - MP Motorsport - 4"569
4 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 5"864
5 - Noah Monteiro - Campos - 6"844
6 - René Lammers - MP Motorsport - 7"331
7 - Nathan Tye - Rodin - 11"266
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 12"988
9 - Miguel Costa - Campos - 13"725
10 - Vivek Kanthan - Campos - 14"987
11 - Andrej Petrović - Tecnicar - 20"060
12 - Filippo Fiorentino - Drivex - 20"250
13 - Francisco Monarca - Monlau - 27"128
14 - Lorenzo Campos - Monlau - 27"906
15 - Emma Felbermayr - Rodin - 31"880
16 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 32"966
17 - Matúš Ryba - Campos - 37"217 ***
18 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 38"670
19 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 39"562
20 - Daniel Dallakyan - GRS - 41"793
21 - Kyuho Lee - Rodin - 42"814 *
22 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 43"310
23 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 48"406 *
24 - Kaiden Higgins - Drivex - 49"410 *
25 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 53"963 ***
26 - Stepan Suslov - Drivex - 55"246 ***
27 - Santino Panetta - TC Racing - 1'24"870
28 - Gino Trappa - Drivex - 1'33"934
29 - Andre Rodriguez - Monlau - 3 giri
30 - Reno Francot - MP Motorsport - 3 giri
31 - Alexander Jacoby - Monlau - 6 giri **
32 - Alfio Spina - TC Racing - 6 giri

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 15" di penalità

Ritirato
Christopher El Feghali

Il campionato
1.Strauven 170 punti; 2.Lammers 112; 3.Przyrowski 110; 4.Eyckmans 75; 5.Cota 49; 6.Francot 47; 7.Monteiro 46; 8.Petrović 42; 9.Schwartz 38; 10.Kanthan 35; 11.Schaufler 34; 12.Tye 33; 13.El Feghali 30; 14.Ryba 10; 15.Costa 8; 16.Spina, Monarca 6; 18.Trappa 2; 19.Lee, Baztarrica 1.

8 Giu [14:07]

Portimão - Gara 2
Strauven infila la seconda

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Due su due per Thomas Strauven, e non è certamente uno di quelli banali. Vincendo anche la seconda gara della F4 spagnola a Portimão, la terza stagionale, e approfittando delle schermaglie che hanno visto coinvolti René Lammers (MP Motorsport) e Jan Przyrowski (Campos), il 17enne del team Campos ha ulteriormente allungato in classifica piloti e ora, indipendentemente da come andrà in gara 3, può dirsi certo di rimanere in testa almeno fino al prossimo round di Le Castellet.

Ma non corriamo troppo. Strauven, partito davanti in virtù del miglior secondo giro fatto segnare nella prima qualifica di ieri, è stato impeccabile sin dallo spegnimento delle cinque luci rosse, precedendo il connazionale Ean Eyckmans che nel frattempo aveva avuto la meglio di Przyrowski. Alle sue spalle ecco che c'era già Lammers, bravo e fortunato nel farsi strada dalla sesta casella dello schieramento. Non ci sarebbe poi voluto molto, per Lammers, a passare Przyrowski. La sua gara, almeno inizialmente, aveva già acquisito un altro aspetto.

Il sorpasso, tra l'altro, era avvenuto attimi prima che la safety-car facesse il suo primo ingresso in pista a causa del ritiro di Vivek Kanthan (Campos), fermo nei pressi di curva 5 presumibilmente per un contatto con Matúš Ryba. L'azione, una volta ripresa, è stata poi subito fermata con una seconda chiamata della vettura di sicurezza per lo stop anticipato di Santino Panetta (TC Racing).

Con sei minuti (e il giro addizionale) a disposizione dei piloti rimasti, ecco però che Lammers, ieri coinvolto in un incidente con Juan Cota, oggi se l'è dovuta vedere con Przyrowski: i due, in corrispondenza di curva 1, con il polacco all'interno e l'olandese all'esterno, si sono per così dire scornati. Ad approfittarne, a proposito di corna, sono stati i due "torelli" Christopher El Feghali, che da quinto si è ritrovato terzo, e Niklas Schaufler, quarto. Per il libanese si tratta del primo podio nella serie, per l'austriaco è una medaglia di legno che lo può soddisfare. 

Bravissimo anche Eyckmans, ancora secondo: si conferma la particolare statistica che quando finisce nei punti arriva anche il podio. Si tratta, inoltre, della seconda doppietta su due per i belgi, come si può ben vedere dalla foto sotto.



Ma torniamo a Lammers-Przyrowski. Si può dire che il primo, in questo momento, non sia esattamente il pilota più fortunato del pianeta; anche in questo caso, così come nell'incidente di ieri, le sue responsabilità sono assai relative. Przyrowski, dal canto suo, è stato aggressivo ma a nostro avviso non ha fatto niente di scorretto. Cose che capitano. Tra i due litiganti, però, quello che sta godendo è Strauven, che difficilmente si sarebbe aspettato di guidare il campionato con un margine di più di 30 punti. Fermo restando che siamo ancora all'inizio.

Mentre Lammers, dopo una mossa molto aggressiva sia su Andrej Petrović che sullo stesso Przyrowski, è quantomeno riuscito a mantenere la quinta posizione, il polacco - probabile un danno - è scivolato ben oltre la zona punti, che ricordiamo in questa gara, più corta, è ristretta ai primi nove. Al suo interno sono da menzionare le prestazioni di Nathan Tye e Alfio Spina: il primo, dopo una gara sorniona, si è scatenato brillando quando il caos imperversava, mentre il secondo ha condotto una prestazione di alto profilo dall'inizio alla fine, riuscendo in extremis ad avere la meglio prima su Cota e poi su Petrović.

Settimo, per il catanese del team TC Racing si tratta dei primi punti stagionali, giunti dopo risultati che, per mille ragioni, molto raramente avevano rispecchiato le sue abilità al volante. Petrović, ottavo, non può costernarsi più di tanto: ci ha provato. Nono e ancora lontano dalla sua versione migliore Cota.

In ultima analisi è da sottolineare come Noah Monteiro, che partiva quarto, aveva stallato ed era stato sfilato da tutto il gruppo; sfruttando le safety-car e la sua velocità è però riuscito a sfiorare la zona punti, concludendo 11esimo alle spalle di Gino Trappa. 

Aggiornamento: 5 posizioni di penalità (sulla griglia di gara 3) per Kanthan, reo di aver causato l'incidente con Ryba. Quest'ultimo, a sua volta, è stato penalizzato (10 secondi) a seguito della collisione che lo ha visto protagonista ai danni dello stesso Kanthan.

Più tardi, 5 secondi di penalità a Lammers (incidente con Przyrowski) e Francot (incidente con Fiorentino), 10 secondi per Przyrowski (incidente, un altro, con Lammers) e Lee (incidente con Panetta). Eccetto Lammers, che da quinto è scivolato 11esimo, nessuno era all'interno della zona punti.

Domenica 8 giugno 2025, gara 2


1 - Thomas Strauven - Campos - 14 giri in 28'12"064
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1"448
3 - Christopher El Feghali - Drivex - 2"133
4 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 4"466
5 - Nathan Tye - Rodin - 8"692
6 - Alfio Spina - TC Racing - 9"725
7 - Andrej Petrović - Tecnicar - 11"178
8 - Juan Cota - MP Motorsport - 11"369
9 - Gino Trappa - Drivex - 11"499
10 - Noah Monteiro - Campos - 11"835
11 - René Lammers - MP Motorsport - 13"472 *
12 - Miguel Costa - Campos - 13"813
13 - Filippo Fiorentino - Drivex - 13"842
14 - Francisco Monarca - Monlau - 14"023
15 - Lorenzo Campos - Monlau - 15"307
16 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 16"091
17 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 17"742
18 - Emma Felbermayr - Rodin - 17"903
19 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 18"193
20 - Reno Francot - MP Motorsport - 18"436 *
21 - Stepan Suslov - Drivex - 18"867
22 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 19"629
23 - Daniel Dallakyan - GRS - 20"065
24 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 20"535
25 - Alexander Jacoby - Monlau - 21"479 *
26 - Andre Rodriguez - Monlau - 22"764
27 - Kaiden Higgins - Drivex - 23"836
28 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 24"030
29 - Jan Przyrowski - Campos - 24"541 **
30 - Matúš Ryba - Campos - 28"027 **
31 - Kyuho Lee - Rodin - 28"530 **

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 5 posizioni di arretramento sulla griglia di gara 3

Ritirati
Santino Panetta
Vivek Kanthan ***

Il campionato
1.Strauven 144 punti; 2.Lammers 112; 3.Przyrowski 92; 4.Eyckmans 63; 5.Francot 47; 6.Petrović 40; 7.Schwartz 38; 8.Monteiro 36; 9.Kanthan 34; 10.Cota 33; 11.El Feghali, Schaufler 30; 13.Tye 25; 14.Ryba 10; 15.Costa, Monarca 6; 17.Spina 4; 18.Trappa, Lee, Baztarrica 1.

8 Giu [10:34]

Portimão - Qualifica 2
Prima pole di Przyrowski

Davide Attanasio

Ne aveva ottenute un paio questo inverno, ma fino a questa mattina non ci era ancora riuscito nella stagione "vera e propria". Nella seconda qualifica della F4 spagnola sul circuito di Portimão Jan Przyrowski (Campos) è finalmente stato capace di avere la meglio sul compagno Thomas Strauven, aggiudicandosi la partenza dal palo nella terza e ultima corsa del weekend. Gara 2, in virtù del secondo miglior tempo messo a segno nella qualifica di ieri, vedrà invece Strauven scattare davanti a tutti.

Il pilota polacco, che ieri non era riuscito a terminare la prima corsa, avrà così la chance di ricucire lo strappo, il primo della stagione, che Strauven ha aperto ieri. Przyrowski, infatti, si trova a 31 punti dal belga, che ha inoltre approfittato del ritiro di René Lammers (MP Motorsport) - incidente con Juan Cota - per prendersi la leadership del campionato. Lammers che, anche stamane, ha faticato nel giro secco, e dopo l'ottavo tempo di sabato in gara 3 partirà solamente decimo, staccato di 7 decimi dalla vetta.

La bravura di Przyrowski, 1'44"591, è stata quella di mettere insieme tutti e tre i settori, cosa non riuscita né a Strauven né a Ean Eyckmans (MP Motorsport), a ogni modo ancora terzo e tra i protagonisti della qualifica. Ottimo Miguel Costa (Campos), quarto a un centesimo da chi lo ha preceduto. Una prestazione per certi versi inattesa che gli dà grande credito. Alle sue spalle Cota, che ricordiamo dovrà scontare tre posizioni sulla griglia di gara 2 per l'incidente con Lammers sopra menzionato.

Importante sottolineare che le tre posizioni non vengono "applicate" su questi risultati, in quanto per formare la griglia di gara 2 si prendono in considerazione i migliori secondi tempi della Q1. Cota, sesto in quel contesto, partirà così nono nella corsa numero 2 mentre manterrà il quinto posto in vista di gara 3. Si sono confermati in top 10 Noah Monteiro, Nicklas Schaufler e Vivek Kanthan, piccolo passettino in avanti per Matúš Ryba, ottavo. Da menzionare la bella qualifica di Santino Panetta (TC Racing), mentre Andrej Petrović e Gino Trappa partiranno più indietro del solito.

Aggiornamento: Miguel Costa si è visto cancellato il proprio miglior tempo perché viziato da track limits. Questo non ha effetti sulla classifica, il brasiliano resta al quarto posto.

Domenica 8 giugno 2025, qualifica 2

1 - Jan Przyrowski - Campos - 1'44"591
2 - Thomas Strauven - Campos - 1'44"815
3 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'44"909
4 - Miguel Costa - Campos - 1'45"062 *
5 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'45"076
6 - Noah Monteiro - Campos - 1'45"130
7 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'45"178
8 - Matúš Ryba - Campos - 1'45"207
9 - Vivek Kanthan - Campos - 1'45"216
10 - René Lammers - MP Motorsport - 1'45"291
11 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'45"316
12 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'45"386
13 - Christopher El Feghali - Drivex - 1'45"391
14 - Santino Panetta - TC Racing - 1'45"394
15 - Nathan Tye - Rodin - 1'45"421
16 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'45"654
17 - Alfio Spina - TC Racing - 1'45"689
18 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'45"716
19 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'45"725
20 - Francisco Monarca - Monlau - 1'45"757
21 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'45"811
22 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 1'45"822
23 - Stepan Suslov - Drivex - 1'45"823
24 - Gino Trappa - Drivex - 1'45"827
25 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'45"907
26 - Kyuho Lee - Rodin - 1'45"943
27 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 1'46"178
28 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'46"186
29 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'46"207
30 - Daniel Dallakyan - GRS - 1'46"212
31 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'46"307
32 - Andre Rodriguez - Monlau - 1'46"568
33 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'46"579

* miglior tempo (1'44"919) cancellato per track limits

7 Giu [17:37]

Portimão - Gara 1
Colpo grosso di Strauven

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

È successo tutto in un attimo, dopo che la prima safety-car, entrata in pista per l'insabbiamento del debuttante Andre Rodriguez, era tornata ai box per lasciare strada ai piloti. Prima il ritiro di Jan Przyrowski (Campos) alla curva 5, poco dopo il contatto tra René Lammers e Juan Cota, compagni di team, in corrispondenza della prima. Un rigore in movimento per Thomas Strauven (Campos), un rigore con cui non ha mancato l'appuntamento. Vittoria, leadership del campionato e primo vero break, alla settima corsa, della stagione 2025 della F4 spagnola.



Partito dalla pole, Strauven (foto sopra) è stato bravo nel mantenere la testa e, anche approfittando delle schermaglie tra Ean Eyckmans (foto sotto) e Przyrowski, costruirsi almeno inizialmente un piccolo quanto significativo margine di sicurezza. Eyckmans, secondo sotto la bandiera a scacchi, nel finale ha addirittura messo pressione a Strauven, ma i nervi del belga hanno retto alla grandissima. Una curiosità: quando marca punti, Eyckmans conclude sempre a podio. Sarebbe arrivato terzo Nicklas Schaufler, ma 5 secondi per track limits lo hanno relegato in nona posizione.



E quindi, sul podio ci è arrivato Reno Francot, che partiva al di fuori dalla top 10, ma di riffa e di raffa, con abilità e un po' di buona sorte, è riuscito ad agguantare 15 preziosissimi punti. Era stato superato da Schaufler, Francot, ma la penalità comminata al giovane austriaco gli ha restituito quello che aveva perso. Sulla falsa riga di Francot, Nathan Tye ha riscattato una qualifica così così eguagliando il quarto posto ottenuto nella prima gara della stagione ad Alcañiz. Quinto Andrej Petrović, miglior piazzamento stagionale per Christopher El Feghali, sesto.



A punti anche Vivek Kanthan (sulla destra, foto sopra), terzo tra i rookie, Noah Monteiro e Matúš Ryba, che si e dovuto ben guardare da Gino Trappa per difendere il punticino alla fine conqusitato. Tutto, però, sarebbe stato vano, almeno per Trappa, che come Schaufler ha subito una penalizzazione per track limits. Leader della F4 CEZ, l'argentino sta dimostrando una crescita non banale. Senza punti Hudson Schwartz e Alfio Spina, il quale si è intrattenuto in un bel duello con il compagno Santino Panetta. Giornata no anche per Miguel Costa.

Aggiornamento: squalificato Gino Trappa, in quanto il volano della sua vettura è risultato non conforme perché troppo leggero. Una beffa per l'argentino, al quale erano stati tolti i 5 secondi di penalità per track limits e sarebbe perciò finito nei dieci. Fuori, dai dieci, ci è finito invece Nathan Tye, penalizzato di 10 secondi (come Filippo Fiorentino, Alfio Spina e Stepan Suslov) per aver causato una collisione con Vivek Kanthan. Infine, avendo, a detta dei commissari, provocato l'incidente con René Lammers, Juan Cota verrà arretrato di 3 posizioni sulla griglia della seconda corsa.

Sabato 7 giugno 2025, gara 1

1 - Thomas Strauven - Campos - 16 giri in 31'54"793
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1"177
3 - Reno Francot - MP Motorsport - 2"538
4 - Andrej Petrović - Tecnicar - 5"447
5 - Christopher El Feghali - Drivex - 5"837
6 - Vivek Kanthan - Campos - 5"854
7 - Noah Monteiro - Campos - 6"544
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 7"032 *
9 - Matúš Ryba - Campos - 8"925
10 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 10"409
11 - Santino Panetta - TC Racing - 12"098
12 - Lorenzo Campos - Monlau - 12"196
13 - Kyuho Lee - Rodin - 12"450
14 - Francisco Monarca - Monlau - 13"337
15 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 14"230
16 - Alexander Jacoby - Monlau - 14"944
17 - Miguel Costa - Campos - 15"146
18 - Nathan Tye - Rodin - 15"335 **
19 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 15"443
20 - Emma Felbermayr - Rodin - 16"058
21 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 16"455
22 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 16"586
23 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 16"600
24 - Kaiden Higgins - Drivex - 18"059
25 - Daniel Dallakyan - GRS - 18"725
26 - Alfio Spina - TC Racing - 21"182 **
27 - Filippo Fiorentino - Drivex - 2 giri **
28 - Stepan Suslov - Drivex - 2 giri **

* 5" di penalità (track limits)
** 10" di penalità

Ritirati
Juan Cota ***
René Lammers
Jan Przyrowski
Andre Rodriguez

*** 3 posizioni di penalità sulla griglia di gara 2

Squalificato
Gino Trappa

Il campionato
1.Strauven 124 punti; 2.Lammers 104; 3.Przyrowski 91; 4.Eyckmans 48; 5.Francot 47; 6.Schwartz, Petrovic 38; 8.Monteiro 36; 9.Kanthan 34; 10.Cota 32; 11.Schaufler 20; 12.Tye 19; 13.El Feghali 18; 14.Ryba 10; 15.Costa, Monarca 6; 17.Trappa, Lee, Baztarrica 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Spanish
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing