formula 1

La risalita della Red Bull
è un "rischio calcolato"?

Davide Attanasio - XPB ImagesQuest'anno, la McLaren non era mai rimasta a bocca asciutta per più di due gare. Almeno fin...

Leggi »
Rally

Kalle Rovanperä dice addio al rally
Sarà al via della Super Formula 2026

Davide Attanasio - Red Bull Content Pool La notizia è di quelle clamorose, che farebbero tremare anche gli scranni più robus...

Leggi »
Formula E

In Jaguar arriva Da Costa
Affiancherà il confermato Evans

Michele Montesano La griglia della prossima stagione di Formula E è quasi al completo. L’ultima squadra, in ordine cronolog...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 4° turno
Rivera-Ugochukwu per Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoVincitore della classifica a squadre 2025, il team Campos ha iniziato al meglio i test collettivi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 3° turno
Ugochukwu fa la differenza

Massimo Costa - Dutch PhotoTerzo turno dei test collettivi per la Formula 3 a Jerez. Utlizzando la miglior finestra per entr...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Jerez - 2° turno
Taponen e Giusti per MP

Massimo Costa - Dutch PhotoTempi più alti nel secondo turno dei test collettivi F3 a Jerez. Prove di long-run, ma anche rice...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
21 Set [17:38]

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide Attanasio

Settimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezione per la pista di Navarra (tre podi), e ora anche a Jerez. Sceso per la prima volta dal podio in gara 2 dopo 11 piazzamenti consecutivi in top-3, Strauven ha superato al via Jan Przyrowski, e con quest'ultimo se l'è giocata fino alla fine. Nel giro finale il polacco si ha tentato di passare all'esterno, ma ha trovato la dura opposizione di Thomas, che senza farsi troppi problemi lo ha quasi sospinto nella ghiaia. Il tutto è ora sotto la lente d'ingrandimento dei commissari.

Dovesse passarla liscia, il vantaggio in classifica di Strauven sarebbe di 113 lunghezze. E considerando che in un weekend il massimo ottenibile è di 75, il prossimo appuntamento di Valencia potrebbe/dovrebbe essere quello giusto. Per Przyrowski un'altra partenza rivedibile, e adesso le pole position cestinate diventano sette.

Grande corsa di René Lammers, terzo al traguardo: partito quinto, il figlio d'arte ha avuto la meglio di Noah Monteiro al via. Poi, subito dopo una safety-car entrata in pista per rimuovere la Tatuus di Niklas Schaufler (contatto con Vivek Kanthan), si è esibito in un sorpasso meraviglioso all'esterno di curva 2 nei confronti di Juan Cota.

Quello tra Kanthan e Schaufler, però, non è stato l'unico episodio. Nello stesso frangente c'è stato un tamponamento di Santino Panetta ai danni di Christopher Feghali. Entrambi sono riusciti a proseguire, senza però fare granché. Nel finale, infine, un contatto tra Miki Blascos e Filippo Fiorentino ha messo fine alla corsa e del maiorchino e del brasiliano. 

Va evidenziato il decimo posto di Gino Trappa. La vittoria della F4 CEZ deve avergli dato un'iniezione di fiducia, visto che per la prima volta ha terminato tutte le gare in zona punti. Bel weekend anche per Kaiden Higgins, sicuramente quello in cui è stato più competitivo. La rimonta di Alfio Spina, dalla decima fila, si è fermata alla 12esima posizione.

Aggiornamento penalità: nessun provvedimento circa la situazione dell'ultimo giro tra Strauven e Przyrowski: il belga conserva la vittoria. Al contrario, lo stesso Przyrowski ha rimediato una sanzione di 5" per un contatto causato ai danni di Juan Cota, ed è scivolato contestualmente al sesto posto. Penalità anche per Reno Francot, sempre cinque secondi, per aver superato una vettura doppiata in regime di safety-car.

Domenica 21 settembre 2025, gara 3

1 - Thomas Strauven - Campos - 17 giri in 32'34"068
2 - René Lammers - MP Motorsport - 2"188
3 - Juan Cota - MP Motorsport - 3"840
4 - Noah Monteiro - Campos - 4"456
5 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 5"033
6 - Jan Przyrowski - Campos - 6"080 *
7 - Nathan Tye - Rodin - 6"617
8 - Vivek Kanthan - Campos - 9"990
9 - Gino Trappa - Drivex - 11"053
10 - Kaiden Higgins - Drivex - 12"798
11 - Reno Francot - MP Motorsport - 13"028 **
12 - Alfio Spina - TC Racing - 13"846
13 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 14"604
14 - Matúš Ryba - Campos - 15"317
15 - Stepan Suslov - Drivex - 15"789
16 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 21"416
17 - Emma Felbermayr - Rodin - 21"825
18 - Jean Karras - G4 Racing - 24"271
19 - Alexander Jacoby - Monlau - 24"698
20 - Philippe Karras - G4 Racing - 25"127
21 - Lorenzo Campos - Monlau - 25"403
22 - Christopher Feghali - Drivex - 26"308
23 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 26"957
24 - Rogério Grotta - TC Racing - 30"297
25 - Santino Panetta - TC Racing - 30"457
26 - Lewis Wherrell - Tecnicar - 30"605
27 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 31"213
28 - Rafaela Ferreira - Drivex - 31"597
29 - Kyuho Lee - Rodin - 1'14"864

* 5" di penalità (per aver provocato un contatto)
** 5" di penalità (infrazione con safety-car)

Ritirati
Filippo Fiorentino
Miki Blascos
Niklas Schaufler
Andrej Petrović

Non partito
Miguel Costa

Il campionato
1.Strauven 278 punti; 2.Lammers 168; 3.Eyckmans 162; 4.Przyrowski 146; 5.Cota 111; 6.Tye 96; 7.Francot 82; 8.Monteiro 81; 9.Schaufler 57; 10.Kanthan 53; 11.Schwartz, Feghali 50; 13.Petrović 44; 14.Trappa 11; 15.Ryba 10; 16.Spina, Costa 8; 18.Monarca 6; 19.Higgins, Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

21 Set [12:21]

Jerez - Gara 2
Przyrowski stalla, Lammers vince

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

No, non state leggendo l'articolo di gara 1. È successo un'altra volta. Jan Przyrowski ha stallato dalla pole. La speranza, per lui, è che non succeda ancora in gara 3. Ieri ne aveva approfittato Ean Eyckmans, oggi è stato il turno di René Lammers. L'olandese del team MP Motorsport non saliva sul gradino più alto del podio da Navarra gara 3. Nel mezzo nessuna top-3, un ritiro e le speranze campionato naufragate. 

Il classe 2008 di Leida si è spesso e volentieri dovuto guardare da Juan Cota, secondo con tanto di giro veloce e in grande forma in Andalusia. Sul podio anche Nathan Tye (Rodin), e dopo tanti quarti e quinti era anche ora. In quarta posizione, molti piloti si sono avvicendati: prima Eyckmans, costretto al ritiro per un problema tecnico nel corso del settimo giro; poi Christopher Feghali (Drivex), infine Niklas Schaufler.



Schaufler ha passato Feghali all'ultimo giro, con il libanese colpito come Eyckmans da un problema, come se avesse finito la benzina. Difatti, Feghali ha tagliato il traguardo a rilento in settima posizione, per poi fermarsi poco dopo. Di ciò ne hanno tratto vantaggio Hudson Schwartz e Przyrowski. L'americano è stato autore di una bellissima prestazione, che lo ha visto guadagnare posizioni giro dopo giro, mentre il polacco - riuscito a partire dopo lo stallo - si è districato con ardore concludendo sesto.

Opaco Thomas Strauven, fuori dai punti per la seconda volta in questa stagione. Lo hanno superato in molti, tra cui un coriaceo Gino Trappa (Drivex), ottavo, e Vivek Kanthan, nono. Solamente 29esimo Reno Francot, questo perché si è girato mentre era intento a contenere il recupero di Przyrowski. Non è partito Miguel Costa, un piccolo inconveniente tra Rogério Grotta (TC Racing) ed Emma Felbermayr (Rodin).

Aggiornamento penalità: dieci secondi di penalità per Przyrowski per aver colpito Francot, provocando così il testacoda dell'olandese.

Domenica 21 settembre 2025, gara 2

1 - René Lammers - MP Motorsport - 16 giri in 27'59"674
2 - Juan Cota - MP Motorsport - 1"374
3 - Nathan Tye - Rodin - 4"852
4 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 10"512
5 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 11"237
6 - Christopher Feghali - Drivex - 13"248
7 - Gino Trappa - Drivex - 15"027
8 - Vivek Kanthan - Campos - 16"970
9 - Thomas Strauven - Campos - 17"456
10 - Noah Monteiro - Campos - 17"747
11 - Andrej Petrović - Tecnicar - 18"342
12 - Miki Blascos - Monlau - 22"612
13 - Jan Przyrowski - Campos - 22"945 *
14 - Kaiden Higgins - Drivex - 23"669
15 - Alfio Spina - TC Racing - 24"528
16 - Matúš Ryba - Campos - 25"218
17 - Filippo Fiorentino - Drivex - 27"963
18 - Alexander Jacoby - Monlau - 28"164
19 - Lorenzo Campos - Monlau - 29"521
20 - Stepan Suslov - Drivex - 31"783
21 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 32"216
22 - Philippe Karras - G4 Racing - 33"345
23 - Kyuho Lee - Rodin - 33"728
24 - Santino Panetta - TC Racing - 34"134
25 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 34"897
26 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 37"584
27 - Rafaela Ferreira - Drivex - 45"481
28 - Lewis Wherrell - Tecnicar - 45"989
29 - Reno Francot - MP Motorsport - 51"413
30 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'18"635
31 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'35"369
32 - Jean Karras - G4 Racing - 1'36"552

* 10" di penalità

Ritirato
Ean Eyckmans

Non partito
Miguel Costa

Il campionato
1.Strauven 253 punti; 2.Eyckmans 151; 3.Lammers 150; 4.Przyrowski 135; 5.Cota 96; 6.Tye 90; 7.Francot 82; 8.Monteiro 69; 9.Schaufler 57; 10.Schwartz, Feghali 50; 12.Kanthan 49; 13.Petrović 44; 14.Ryba 10; 15.Trappa 9; 16.Spina, Costa 8; 18.Monarca 6; 19.Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

21 Set [9:35]

Jerez, qualifica 2
Przyrowski ribadisce il primato

Davide Attanasio

Neanche Thomas Strauven era arrivato a partire per sette volte di fila dalla prima posizione. Jan Przyrowski non viene battuto sul giro secco dal terzo appuntamento di Portimão, ma in un modo o in un altro non riesce a vincere una gara da tempo immemore. Oggi, 21 settembre 2025, avrà altre due occasioni sul circuito di Jerez. In gara 2 scatterà dal palo per aver messo a segno il secondo miglior tempo della prima qualifica, mentre nella terza corsa il merito va alla prestazione effettuata nella seconda qualifica, dove ha preceduto proprio Strauven e Juan Cota.

Scavalcato da Ean Eyckmans al secondo posto della classifica piloti, Przyrowski avrà l'opportunità di rispondere, visto che il belga di MP Motorsport non ha fatto meglio di sesto, sopravanzato in extremis anche da René Lammers. Molto buona, comunque, la prova di Cota: la pole ce l'aveva in mano lui grazie ai record nel primo e nel secondo settore, ma non è stato altrettanto efficace nell'ultimo tratto. Lo spagnolo condividerà la seconda fila dello schieramento di gara 3 con Noah Monteiro, che ricordiamo di pole ne aveva siglata una a inizio stagione.

Nathan Tye, ieri penalizzato per una manovra scorretta, si è accomodato in settima posizione. Sempre ai margini (o giù di lì) della top-10 Niklas Schaufler. Risalgono gli americani Vivek Kanthan e Hudson Schwartz, rispettivamente nono e 11esimo, inframezzati da Reno Francot. Da notare la convincente prova di Santino Panetta (TC Racing). Controprestazione, invece, da parte del giovane Miki Blascos (Monlau), che con pista ben più fresca ha battuto solo di qualche centesimo la prestazione di ieri. Ergo, non ha sfruttato le condizioni favorevoli.

Domenica 21 settembre 2025, qualifica 2


1 - Jan Przyrowski - Campos - 1'43"198
2 - Thomas Strauven - Campos - 1'43"285
3 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'43"316
4 - Noah Monteiro - Campos - 1'43"356
5 - René Lammers - MP Motorsport - 1'43"360
6 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'43"394
7 - Nathan Tye - Rodin - 1'43"429
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'43"568
9 - Vivek Kanthan - Campos - 1'43"573
10 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'43"590
11 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'43"633
12 - Santino Panetta - TC Racing - 1'43"640
13 - Christopher Feghali - Drivex - 1'43"669
14 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'43"727
15 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'43"727
16 - Gino Trappa - Drivex - 1'43"757
17 - Matúš Ryba - Campos - 1'43"838
18 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'43"846
19 - Jean Karras - G4 Racing - 1'43"873
20 - Alfio Spina - TC Racing - 1'43"931
21 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'43"934
22 - Stepan Suslov - Drivex - 1'43"996
23 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'44"085
24 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'44"150
25 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'44"169
26 - Lewis Wherrell - Tecnicar - 1'44"234
27 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'44"261
28 - Miguel Costa - Campos - 1'44"266
29 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'44"267
30 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'44"490
31 - Miki Blascos - Monlau - 1'44"522
32 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'44"576
33 - Rafaela Ferreira - Drivex - 1'44"734
34 - Kyuho Lee - Rodin - 1'44"759

20 Set [18:07]

Jerez - Gara 1
Lammers penalizzato
Eyckmans ne approfitta

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

A Jan Przyrowski non piacciono le partenze dal palo. Facciamo fatica a ricordarne una pulita. E le occasioni mancate si sprecano. Stavolta, il polacco ha stallato, e da dietro (a proposito, pessima la gestione della situazione, con sole tre bandiere gialle sventolate dai marshal posizionati sul rettilineo principale) Miguel Costa lo ha centrato in pieno. Nel contempo, René Lammers parte bene...troppo bene. Si trova al comando, ma a tre minuti dalla fine la direzione gara gli comunica che è scattato in anticipo, affibbiandogli un drive-through.



Il risultato non può che essere il successo per Ean Eyckmans (MP Motorsport). Il primo della sua carriera, sulla stessa pista dove un anno fa uscì vittorioso dalla selezione Richard Mille che gli ha permesso di entrare nell'All Road Management di Nicolas Todt potendo così disputare una stagione gratuita (questa) con la squadra olandese. Situazione simile a quella vissuta da Mattia Colnaghi. Ma questa è un'altra storia. 

Ad Eyckmans, un rookie, semplicemente, è bastato restare in pista. E soprattutto, non commettere errori. Un aspetto che Przyrowski e Lammers, scavalcati in classifica dal belga, faticano ad assimilare, nonostante abbiano già quasi due anni nella categoria alle spalle. A livello di ritmo, né Lammers né Przyrowski farebbero fatica a contendersela con Thomas Strauven. Manca però tutto il resto, e non è poco.

A comandare, ora, ci sono quindi due belgi. Strauven, oggi secondo, ha colto il podio prima beneficiando della penalità di Lammers e poi superando Reno Francot in quella che è stato un sorpasso di gran classe: al tornantino, finta all'esterno, staccata all'interno. Francot ha successivamente provato a rendere pan per focaccia, ma ha finito per accodarsi a Juan Cota, per poi scivolare 11esimo complice una penalità (track limits). 

Ai piedi del podio Nathan Tye. Peccato che a inizio gara l'inglese ha sorpassato Christopher Feghali senza troppi complimenti. Sarebbe particolare qualora non venisse colpito da una sanzione nel dopo gara. Con la "fedina penale" immacolata, oltre al libanese Feghali, anche Niklas Schaufler, sesto, e Gino Trappa, bell'ottavo. Prima volta a punti per Kaiden Higgins, preceduto da Filippo Fiorentino, a sua volta in top-10 per la prima volta.



Vanno sottolineate le corse di Miki Blascos e Alfio Spina. Il primo, debutto assoluto, ha peccato di esperienza nei frangenti decisivi, ma è un 13esimo posto che pesa; il secondo (foto sopra) ha rimontato da 29esimo a 16esimo, chiudendo positivamente una giornata difficile. Pregevole anche la gara di Aleksandar Bogunovič, 14esimo. Out, tra gli altri, Santino Panetta e Matúš Ryba, con lo slovacco motivo di una delle due safety-car entrate in pista.

Aggiornamento penalità: tre posizioni di penalità per Tye, colpevole di una collisione con Noah Monteiro avvenuta in curva 2. Tolta, invece, la penalità di 5" per track limits precedentemente comminata a Francot. Penalizzata (10") anche Rafaela Ferreira.

Sabato 20 settembre 2025, gara 1

1 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 15 giri in 32'02"943
2 - Thomas Strauven - Campos - 2"347
3 - Juan Cota - MP Motorsport - 3"226
4 - Reno Francot - MP Motorsport - 3"683
5 - Noah Monteiro - Campos - 4"880
6 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 5"728
7 - Christopher Feghali - Drivex - 6"295
8 - Nathan Tye - Rodin - 4"135 *
9 - Gino Trappa - Drivex - 6"634
10 - Filippo Fiorentino - Drivex - 7"955
11 - Kaiden Higgins - Drivex - 8"598
12 - Andrej Petrović - Tecnicar - 9"576
13 - Miki Blascos - Monlau - 10"246
14 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 11"026
15 - Lorenzo Campos - Monlau - 12"589
16 - Alfio Spina - TC Racing - 15"691
17 - Philippe Karras - G4 Racing - 16"479
18 - Stepan Suslov - Drivex - 17"647
19 - Kyuho Lee - Rodin - 18"096
20 - René Lammers - MP Motorsport - 18"371
21 - Alexander Jacoby - Monlau - 19"108
22 - Jean Karras - G4 Racing - 21"250
23 - Emma Felbermayr - Rodin - 21"977
24 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 22"688
25 - Lewis Wherrell - Tecnicar - 23"699
26 - Rogério Grotta - TC Racing - 23"964
27 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 24"950
28 - Rafaela Ferreira - Drivex - 35"765 **

* 3 posizioni di penalità
** 10" di penalità

Ritirati
Hudson Schwartz
Vivek Kanthan
Santino Panetta
Matúš Ryba
Jan Przyrowski
Miguel Costa

Il campionato
1.Strauven 252 punti; 2.Eyckmans 151; 3.Przyrowski 135; 4.Lammers 132; 5.Francot 82; 6.Cota 80; 7.Tye 78; 8.Monteiro 69; 9.Schaufler, Kanthan 47; 11.Feghali, Petrović 44; 13.Schwartz 42; 14.Ryba 10; 15.Spina, Costa 8; 17.Monarca 6; 18.Trappa 5; 19.Fiorentino, Lee, Baztarrica 1.

20 Set [14:31]

Jerez, qualifica 1
Przyrowski al top

Davide Attanasio

Jan Przyrowski, del team Campos, si è imposto al termine della prima qualifica della F4 spagnola a Jerez. Il polacco non ha dimenticato come si fa, visto che era già partito dal palo da quattro corse a questa parte. Oggi, 20 settembre, è arrivata la quinta. Era già al comando a otto minuti dal termine, grazie a un 1'43"979, tempo che ha limato di qualche centesimo (1'43"908) tre minuti dopo, che si è infine rivelato insuperabile.

Sulla falsa riga della qualifica dell'Eurocup-3, complice la pista più calda, anche in questo caso i tempi della prova libera sono risultati più rapidi di quelli della qualifica. Przyrowski, di primo mattino, aveva fatto 1'43"443. Tutti, o quasi, sono andati a peggiorare. Chi ha fatto un salto sono stati senza dubbio Ean Eyckmans e Reno Francot, rispettivamente secondo e sesto.

Al contrario, il capoclassifica Thomas Strauven e Niklas Schaufler non sono andati oltre la quarta e l'11esima posizione. Ciò anche perché non hanno montato il secondo set di pneumatici nuovo, che evidentemente useranno in un secondo momento. René Lammers è quinto: non un disastro, ma nulla di eccezionale. Idem Noah Monteiro e Christopher Feghali, ai margini di una top-10 che ha chiuso splendidamente Miki Blascos.

Il rookie spagnolo, del team Monlau, aveva fatto bella figura sia ieri nei test che stamattina, e quando contava di più ha superato ogni aspettativa. Gli altri cinque debuttanti non hanno invece rubato l'occhio. Ancora buona la prestazione di Gino Trappa, 12esimo, a differenza di Vivek Kanthan che non ha fatto meglio di 20esimo. Nota di merito per Aleksandar Bogunovič, pilota in prestito a GRS da TC Racing che si è piazzato in nona fila.

Aggiornamento penalità: tre posizioni di penalità sullo schieramento di gara 1 per Cota e Kanthan per aver commesso impeding nei confronti di Santino Panetta.

Sabato 20 settembre 2025, qualifica 1


1 - Jan Przyrowski - Campos - 1'43"908 
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'44"093
3 - Thomas Strauven - Campos - 1'44"123 
4 - René Lammers - MP Motorsport - 1'44"149 
5 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'44"337
6 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'44"097 *
7 - Nathan Tye - Rodin - 1'44"350
8 - Noah Monteiro - Campos - 1'44"375
9 - Christopher Feghali - Drivex - 1'44"521
10 - Miki Blascos - Monlau - 1'44"550
11 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'44"674 
12 - Gino Trappa - Drivex - 1'44"690
13 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'44"759
14 - Miguel Costa - Campos - 1'44"769
15 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'44"867
16 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'44"893
17 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'44"937
18 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'44"942
19 - Santino Panetta - TC Racing - 1'44"947
20 - Matúš Ryba - Campos - 1'44"956 
21 - Stepan Suslov - Drivex - 1'44"989
22 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'45"067
23 - Vivek Kanthan - Campos - 1'44"952
24 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'45"185 *
25 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'45"218
26 - Jean Karras - G4 Racing - 1'45"255
27 - Kyuho Lee - Rodin - 1'45"255
28 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'45"265
29 - Alfio Spina - TC Racing - 1'45"275 
30 - Lewis Wherrell - Tecnicar - 1'45"518
31 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'45"728
32 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'45"782
33 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'45"811 
34 - Rafaela Ferreira - Drivex - 1'46"023

* 3 posizioni di penalità sullo schieramento di gara 1 (impeding)

20 Set [12:18]

Jerez, libere
Si riparte da Przyrowski

Davide Attanasio

Tre mesi di pausa forzata, per i piloti della F4 spagnola. Almeno limitandoci al campionato, visto che di acqua sotto i ponti ne è passata abbastanza. Qualcuno si è tenuto attivo, da Le Castellet (giugno) a Jerez (settembre), ma "quei tre" sono sempre lì davanti: Jan Przyrowski, Thomas Strauven e René Lammers.

Certo, è vero che Strauven ha qualcosa come 101 punti di vantaggio, ma scorrendo le classifiche, alla fine, il belga del team Campos è bene o male sempre stato accompagnato dal polacco compagno di squadra e dall'olandese di MP Motorsport, recentemente entrato nella A14 Management di Fernando Alonso.

Przyrowski, 16 giri, ha iniziato il terz'ultimo appuntamento della stagione mettendosi al comando con un 1'43"443. Staccato di due decimi Strauven, che a sua volta ne ha messo poco più di uno tra di sé e Lammers.

C'è da dire che il passo qualifica di Jan è sempre stato molto buono, specialmente su questa pista, dove a inizio anno (campionato invernale) aveva fatto sue entrambe le pole position vincendo poi due gare su tre. Strauven, in quell'occasione, non fece meglio di secondo (in gara 1), e siccome poi ha vinto quasi dappertutto vorrà senz'altro spuntare quest'altra casella. 

Niklas Schaufler (MP Motorsport) ha preceduto il compagno di squadra Juan Cota, fresco 18enne e buon interprete del tracciato andaluso tanto che, sempre nel campionato invernale ma dell'Eurocup-3, riuscì a conquistare un secondo posto nella seconda corsa. Christopher Feghali (Drivex) ha chiuso la top-10, dove a sorpresa non troviamo i nomi di Ean Eyckmans e Reno Francot, che hanno ben figurato nelle loro apparizioni nel Regional by Alpine.

Buono il 13esimo crono di Gino Trappa (Drivex), fresco di titolo nella F4 CEZ. Migliore dei suoi, e parliamo di TC Racing, Alfio Spina, 16esimo con la bellezza di 20 tornate completate, più di chiunque. Il catanese condivide il box con Rogério Grotta, 23enne brasiliano, una delle sei new entry iscritte, oltre che con Santino Panetta.

Il team G4 Racing è tornato nella categoria per la prima volta dal 2019. I suoi due alfieri, i gemelli Jean e Philippe Karras, si sono classificati poco fuori dalle prime venti piazze. E già che parliamo di debutti, non è stato niente male quello di Miki Blascos (Monlau), giovane spagnolo proveniente dai kart. Già positivo nei test andati in scena giovedì, si è confermato stamane con la 17esima prestazione.

Debuttano a Jerez anche Rafaela Ferreira (Drivex) e Lewis Wherrell (Tecnicar). Quest'ultimo, 15enne britannico di Lincoln, vanta tra le altre cose la palma di campione del COTF OKJ 2023, titolo che hanno fatto loro promesse del calibro Arvid Lindblad (2020) e Freddie Slater (2021).

Sabato 20 settembre 2025, libere

1 - Jan Przyrowski - Campos - 1'43"443 - 16 giri
2 - Thomas Strauven - Campos - 1'43"646 - 15
3 - René Lammers - MP Motorsport - 1'43"770 - 15
4 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 1'43"940 - 17
5 - Juan Cota - MP Motorsport - 1'43"941 - 16
6 - Noah Monteiro - Campos - 1'43"985 - 13
7 - Nathan Tye - Rodin - 1'44"088 - 17
8 - Vivek Kanthan - Campos - 1'44"099 - 15
9 - Andrej Petrović - Tecnicar - 1'44"106 - 16
10 - Christopher Feghali - Drivex - 1'44"123 - 13
11 - Miguel Costa - Campos - 1'44"123 - 16
12 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1'44"149 - 17
13 - Gino Trappa - Drivex - 1'44"171 - 14
14 - Matúš Ryba - Campos - 1'44"229 - 15
15 - Reno Francot - MP Motorsport - 1'44"253 - 17
16 - Alfio Spina - TC Racing - 1'44"308 - 20
17 - Miki Blascos - Monlau - 1'44"453 - 17
18 - Kaiden Higgins - Drivex - 1'44"542 - 14
19 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 1'44"560 - 16
20 - Alexander Jacoby - Monlau - 1'44"633 - 17
21 - Philippe Karras - G4 Racing - 1'44"644 - 18
22 - Filippo Fiorentino - Drivex - 1'44"655 - 17
23 - Emma Felbermayr - Rodin - 1'44"655 - 18
24 - Jean Karras - G4 Racing - 1'44"657 - 18
25 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'44"670 - 15
26 - Stepan Suslov - Drivex - 1'44"842 - 16
27 - Santino Panetta - TC Racing - 1'44"865 - 19
28 - Kyuho Lee - Rodin - 1'44"865 - 17
29 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 1'44"899 - 17
30 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 1'44"965 - 16
31 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 1'44"982 - 17
32 - Rogério Grotta - TC Racing - 1'45"098 - 16
33 - Rafaela Ferreira - Drivex - 1'45"341 - 18
34 - Lewis Wherrell - Tecnicar - 1'45"634 - 14

14 Ago [11:23]

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio

È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiviato 4 dei suoi 7 appuntamenti, eppure non si scende in pista da più di 2 mesi (Le Castellet, 21-22 giugno). E se ne dovrà attendere un altro, perché prima del 20 settembre, quando piloti e squadre torneranno protagonisti sul circuito di Jerez, la classifica resterà cristallizzata.

Non che a Thomas Strauven dispiaccia poi così tanto. Tutto si può dire tranne che il belga del team Campos non stia passando delle vacanze tranquille, almeno a giudicare dalla classifica, che lo vede al comando con 234 punti, esattamente 101 di vantaggio sul compagno Jan Przyrowski; terzo, a 1 lunghezza da quest'ultimo, è René Lammers (MP Motorsport).

I tre piloti in questione sono al secondo anno nella categoria. Una stagione fa, nell'annata trionfale di Mattia Colnaghi, vincitore su Keanu Al Azhari al termine di una rimonta da ricordare, Strauven debuttava con il team Rodin. Una squadra sì blasonata, ma in questo universo certamente un gradino sotto le regine MP Motorsport-Campos.



Il classe 2008 del Belgio (foto sopra), che saltò le tre gare finali per operarsi di appendicite, concluse il campionato al settimo posto con una vittoria (nel primo round di Jarama) e quattro terzi posti. Quanto a Przyrowski e Lammers, invece, erano già membri rispettivamente di Campos e MP, ma non andò poi così bene. Il polacco (due podi) risultò decimo, l'olandese (un podio) 13esimo.

Quest'anno Przyrowski e Lammers sono certamente cresciuti. I risultati parlano per loro: per il primo tre vittorie e tre ulteriori podi, per il secondo due vittorie e tre piazze d'onore. Tutti i successi di Przyrowski, incredibile a dirsi, erano però stati inizialmente appannaggio di Lammers, con penalità post gara che hanno privato a René di una teorica striscia di cinque successi.

Striscia che, allo stato attuale, non è riuscito a raggiungere nemmeno il dominante Strauven. Cambiata la casacca (da Rodin a Campos), dapprima ha vinto il mini campionato che precede la stagione; poi, all'inizio del campionato che conta, tutto sembrava suggerire una situazione di grande equilibrio con i due piloti sopra citati.

Nei primi due round, infatti, Strauven - malgrado in qualifica dimostrasse costantemente di avere qualcosa in più - aveva agguantato un solo successo nella prima gara del campionato, mentre Przyrowski e Lammers, tra di loro, ne avevano incamerati cinque. La situazione del dopo Navarra (o meglio, Los Arcos), era la seguente:

René Lammers (MP Motorsport): 104 punti;
Thomas Strauven (Campos): 97;
Jan Przyrowski (Campos): 90.

I successivi due appuntamenti, però, hanno visto Strauven prendere il largo: tornato al primo posto nella prima corsa di Portimão avrebbe poi dominato quel fine settimana trionfando anche nelle due restanti gare per poi proseguire la striscia a Le Castellet gara 1. Terzo nella seconda corsa francese, in gara 3 (vinta) ha anche portato la striscia di podi a dieci.



Ora, sicuramente Strauven è in uno stato di grazia, ma il vantaggio che è riuscito ad accumulare sui due rivali è stato anche frutto degli errori o contingenze sfortunate occorse a questi ultimi. A dire la verità la situazione del dopo Los Arcos, quindi quella di un equilibrio instabile, era quella che dipingeva meglio le cose. Come sempre, il solco si è creato a seguito di alcuni passaggi a vuoto.

Come ad esempio a Portimão gara 1, quando Lammers (incolpevole) si prende con Juan Cota e Przyrowski è costretto al ritiro. E ancora in gara 2, occasione in cui gli stessi Lammers e Przyrowski sono protagonisti di schermaglie (di gara) costategli punti preziosi. Infine, a Le Castellet gara 3: Strauven vince, Przyrowski è ancora out mentre Lammers viene colpito da Andrej Petrović.

Chi è forse, anzi probabilmente calato tra i tre è stato Lammers (foto sopra), già in Algarve poco brillante in qualifica, mentre Przyrowski (foto sotto), partito davanti a tutti nelle ultime quattro gare, ha alternato partenze a rilento a situazioni che si potevano gestire meglio (si veda la già citata gara 2 di Portimão). Fatto sta che Strauven ha avuto a disposizione su un piatto d'argento l'occasione per salutare il duo, ora insidiato dal rookie Ean Eyckmans.



Quest'ultimo, successore di Colnaghi come vincitore del Richard Mille Young Talent Academy e quindi impegnato con il team MP Motorsport (tra le due realtà c'è un accordo che permette al vincitore della selezione di correre una stagione gratuita con la squadra olandese), come Mattia sta uscendo alla distanza. Non ha ancora vinto una corsa, ma i sette podi conquistati, sei di questi nelle ultime sette gare, sono a testimonianza di ciò.

Quanto agli "altri", tutto sommato positiva la stagione di Nathan Tye (Rodin), al secondo anno e vincitore della gara più breve di Le Castellet. Meno bene, invece, gli esperti di MP Reno Francot e Juan Cota, i quali non sono mai andati oltre la terza posizione. Spunti interessanti da parte di Noah Monteiro (Campos), ancora a secco di podi, ma con otto piazzamenti nella top 10 e una pole "ex abrupto" nella prima tappa di Alcañiz.

Non male, considerata la compagine per cui guida, Petrović (Tecnicar). Più difficile da valutare le stagioni dei rookie Red Bull Niklas Schaufler (classe 2010, il più giovane della pattuglia) e Christopher El Feghali (2009), rispettivamente accasatisi in MP e Drivex. Per certi versi la loro situazione non è molto dissimile a quella vissuta da Enzo Tarnvanichkul, 12esimo da deb nel campionato di un anno fa.



Ultima, doverosa nota per l'unico italiano, Alfio Spina (TC Racing, foto sopra). Tornato in monoposto dopo un breve assaggio nel GT2 europeo (due tappe su sei nella categoria Pro-Am), si sta ben disimpegnando con un team, quello di Thibaut Courtois, ancora in crescita. Finora, per il catanese, due piazzamenti nei 10 tra cui spicca un sesto posto a Portimão gara 2.

Risultati da non sottovalutare, in quanto un pilota come Gabriel Gomez, all'inizio di quest'anno campione della Winter Series Gedlich, ora secondo nella F4 italiana e primo dopo una tappa nel campionato E4 con il team US Racing, un anno fa aveva debuttato in Spagna con la stessa TC Racing ottenendo 3 risultati utili: un nono e un quarto posto a Valencia e una P10 a Jerez. Questo per dire come, anche con le stesse vetture a disposizione per tutti, a fare la differenza sono come sempre competenze ed esperienza.

22 Giu [15:34]

Le Castellet - Gara 3
Strauven è incontenibile

Da Le Castellet - Massimo Costa

E adesso sono ben sei, su dodici corse, le vittorie di Thomas Strauven nel campionato F4 spagnolo. Il belga del team Campos, già campione della Winter Series, ha firmato il primo posto nella terza gara di Le Castellet dopo che già si era imposto nella prima corsa. Il copione è stato uguale: Jan Przyrowski dalla pole si è mosso lentamente lasciando spazio ai rivali. Ean Eyckmans di MP Motorsport si è portato in prima posizione, ma al primo giro Strauven lo ha superato.

I due belgi hanno salutato la compagnia e a un certo punto Eyckmans ha dovuto alzare bandiera bianca lasciando andare Strauven, troppo veloce. Un binomio azzeccato quello Strauven-Campos, tanto che il vantaggio in classifica generale è quasi imbarazzante: 102 punti su Przyrowski, costretto al ritiro dopo che era sceso in quarta posizione. Il polacco aveva recuperato la terza piazza superando Noah Monteiro, poi lo stop.

Terzo posto per Reno Francot di MP, che bissa la posizione conseguita a Portimao in gara 1. L'olandese nei primi giri ha lottato duramente con il connazionale, e compagno di squadra, René Lammers, avendola vinta. Poi, dopo che Lammers ha perso posizioni finendo ai margini della top 10 e venendo centrato all'ultima curva da Andrej Petrovic, Francot ha difeso il terzo gradino del podio da Noah Monteiro e Nathan Tye, vincitore di gara 2.

Sesta posizione per Juan Cota che nel finale è stato protagonista con Vivek Kanthan e Niklas Schaufler di una bella battaglia. Gran recupero dalla 18esima posizione di partenza per Alfio Spina, nono alla bandiera a scacchi e bravo nel cogliere le occasioni che si sono presentate. Un contatto si è verificato anche tra Gino Trappa e Matus Ryba mentre tentavano di raggiungere la zona punti.

Domenica 22 giugno 2025, gara 3

1 - Thomas Strauven - Campos - 16 giri
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 4"594
3 - Reno Francot - MP Motorsport - 11"114
4 - Noah Monteiro - Campos - 11"698
5 - Nathan Tye - Rodin - 12"150
6 - Juan Cota - MP Motorsport - 16"682
7 - Vivek Kanthan - Campos - 17"646
8 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 17"671
9 - Alfio Spina - TC Racing - 21"685
10 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 24"700
11 - Santino Panetta - TC Racing - 31"606
12 - Kyuho Lee - Rodin - 32"300
13 - Filippo Fiorentino - Drivex - 32"547
14 - Alexander Jacoby - Monlau - 34"709
15 - René Lammers - MP Motorsport - 34"934
16 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 36"163
17 - Nacho Tunon - Tecnicar - 36"856 **
18 - Francisco Monarca - Monlau - 37"458
19 - Emma Felbermayr - Rodin - 37"980
20 - Matus Ryba - Campos - 38"847 *
21 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 39"553
22 - Kaiden Higgins - Drivex - 41"697 ****
23 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 43"125
24 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 45"800
25 - Ricardo Baptista - Drivex - 44"044
26 - Christopher El Feghali - Drivex - 49"044
27 - Miguel Costa - Campos - 1'02"055
28 - Gino Trappa - Drivex - 1'15"018
29 - Stepan Suslov - Drivex - 1'22"939
30 - Lorenzo Campos - Monlau - 1'28"380 ****
31 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 1'32"436 ***

* 10" per track limits
** 5" per posizione non corretta in griglia di partenza
*** 10" per aver causato il contatto con Lammers
**** 5" per track limits


Ritirati
Daniel Dallakyan
Jan Przyrowski
 
Il campionato
1.Strauven 234; 2.Przyrowski 133; 3.Lammers 132; 4.Eyckmans 126; 5.Tye 74; 6.Francot 70; 7.Cota 65; 8.Monteiro 59; 9.Kanthan 47; 10.Petrović 44; 11.Schwartz 42; 12.Schaufler 39; 13.El Feghali 38; 14.Ryba 10; 15.Spina, Costa 8; 17.Monarca 6; 18.Trappa 3; 19.Lee, Baztarrica 1.

22 Giu [12:13]

Le Castellet - Gara 2
Prima vittoria per Tye e Rodin

Da Le Castellet - Massimo Costa - Dutch Photo

Prima vittoria nella F4 spagnola per Nathan Tye e primo successo del team Rodin, che spezza il dominio nella serie 2025 di Campos e MP Motorsport. Tutto questo è accaduto nella seconda gara di Le Castellet, con lo schieramento determinato dai migliori secondi tempi ottenuti dai piloti nella qualifica 1. 

Tye, al secondo anno nella serie dopo il 2024 trascorso con Campos, partiva dalla quarta piazzola della seconda fila. Il 16enne inglese ha subito passato Jan Przyrowski, che partiva dalla pole, ma come in gara 1 è stato lento al via. Tye ha poi scavalcato Thomas Strauven ed è andato a caccia del leader Ean Eyckmans, leader fin dal primo giro.

All'8° giro degli 11 percorsi (due le safety-car che hanno rallentato la gara non poco), Tye ha sferrato l'attacco ad Eyckmans, perfettamente riuscito. Il belga ha perso terreno tanto che al traguardo ha pagato un distacco di 2 secondi dal vincitore ed ha dovuto respingere l'assalto di Strauven, sempre pià al comando del campionato, e di René Lammers.

Quinta posizione per Juan Cota che ha preceduto Vivek Kanthan e Przyrowski, addirittura scivolato in settima posizione. Alfio Spina partiva settimo, ma ha concluso decimo pagando la poca spinta del suo motore. Il catanese di TC Racing aveva infatti la velocità più bassa, di 4-5 km/h, rispetto a chi lo ha preceduto.

Domenica 22 giugno 2025, gara 2

1 - Nathan Tye - Rodin - 11 giri
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 2"146
3 - Thomas Strauven - Campos - 2"311
4 - René Lammers - MP Motorsport - 2"410
5 - Juan Cota - MP Motorsport - 3"102
6 - Vivek Kanthan - Campos - 3"191
7 - Jan Przyrowski - Campos - 3"453
8 - René Francot - MP Motorsport - 3"938
9 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 7"645
10 - Christopher El Feghali - Drivex - 9"470 *
11 - Matus Ryba - Campos - 10"031
12 - Santino Panetta - TC Racing - 10"791
13 - Andrej Petrovic - Tecnicar - 10"950
14 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 12"663
15 - Miguel Costa - Campos - 8"169 ***
16 - Sacha Van't Pad Bosch - Tecnicar - 13"253
17 - Lorenzo Campos - Monlau - 13"676
18 - Nacho Tunon - Tecnicar - 14"097
19 - Kaiden Higgins - Drivex - 14"886
20 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 15"171
21 - Stepan Suslov - Drivex - 15"331
22 - Kyuho Lee - Rodin - 15"783
23 - Aleksandar Bogunovic - GRS - 16"874
24 - Alexander Jacoby - Monlau - 17"069
25 - Francisco Monarca - Monlau - 17"284
26 - Emma Felbermayr - Rodin - 17"438
27 - Wiktor Dobrzanski - Tecnicar - 20"007
28 - Alfio Spina - TC Racing - 21"249 **
29 - Ricardo Baptista - Drivex - 21"362
30 - Filippo Fiorentino - Drivex - 21"374 ****

* 5" di penalità per sorpasso fuori dalla pista a Spina
** 10" di penalità per contatto con Monteiro + 5" di penalità per avere spinto fuori Schaufler
*** 5" di penalità per track limits
**** 10" di penalità per contatto con Trappa

Ritirati
Gino Trappa
Daniel Dallakyan
Noah Monteiro

Il campionato
1.Strauven 209; 2.Lammers 132; 3.Przyrowski 131; 4.Eyckmans 108; 5.Tye 64; 6.Cota 57; 7.Francot 55; 8.Monteiro 47; 9.Petrović 44; 10.Schwartz 42; 11.Kanthan 41; 12.El Feghali 39; 13.Schaufler 35; 14.Ryba 10; 15.Costa 8; 16.Spina, Monarca 6; 18.Trappa 2; 19.Lee, Baztarrica 1.

PrevPage 1 of 10Next

News

F4 Spanish
v

FirstPrevPage 1 of 3NextLast
FirstPrevPage 1 of 3NextLast
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing