formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
11 Gen [14:50]

Novità per la sicurezza
Obbligatorie le tute con airbag

Jacopo Rubino

Svolta storica per la sicurezza in MotoGP, e per le altre classi del Motomondiale: dal 2018 tutti i piloti iscritti a tempo pieno dovranno scendere in pista con tute dotate di airbag, in ogni sessione. Il sistema dovrà proteggere ("almeno", si precisa) la zona delle spalle e delle clavicole, azionandosi in caso di incidente. Sarà opzionale aggiungere una protezione per la schiena, a patto che possa coprire l'intera spina dorsale.

La Federazione, insieme a Dorna e IRTA, ha previsto linee guida da seguire per tutti i fornitori, ma saranno comunque consentite alcune piccole variazioni in base alle differenti specifiche e alle caratteristiche fisiche di ogni pilota.

I sistemi di airbag, ovviamente, verranno sottoposti a vari test per ottenere l'omologazione, relativi ad esempio alle batterie per il funzionamento, l'elettronica di gestione e i tempi di gonfiaggio dei cuscini. Ci saranno inoltre misure studiate per prevenire azionamenti accidentali, o a evitare che questi possano causare cadute o difficoltà nel controllo della moto da parte dei piloti. Gli airbag, poi dovranno essere realizzati senza che siano necessarie parti aggiuntive da montare sulle moto, con le quali non dovranno avere alcun collegamento: da qui infatti il requisito delle batterie.

A essere esentati dall'utilizzo obbligatorio saranno le wild-card ed eventuali sostituti, ma in questo caso solo per i primi due Gran Premi a cui parteciperanno. Dopodiché, anche per loro saranno in vigore le stesse normative dei piloti titolari.