formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
24 Mag [22:19]

Prove private a Barcellona
Marquez precede Lorenzo

Jacopo Rubino

Archviato l'appuntamento di Le Mans, alcune delle squadre di MotoGP sono tornate subito all'opera per una due-giorni di test privati a Barcellona, dove si correrà il prossimo 11 giugno. L'occasione ha permesso di scoprire anche il nuovo layout del circuito, che ora comprende in maniera definitiva la chicane 14-15 replicando la configurazione della Formula 1. I piloti, però, non sono apparsi entusiasti del cambiamento, dettato per motivi di sicurezza dopo il fatale incidente di Luis Salom nelle prove libere dello scorso anno in Moto2.

Le prove, organizzate dalla Ducati, hanno visto presenti anche i team satellite Aspar e Avintia, oltre alla Aprilia e alla pattuglia Honda. I portacolori ufficiali Marc Marquez e Dani Pedrosa sono stati però in azione soltanto in questo mercoledì, affiancandosi a Cal Crutchow e Tito Rabat per le scuderie clienti LCR e Marc VDS.

Marquez è stato il più veloce di oggi in 1'43"803, togliendo nel pomeriggio il comando a Jorge Lorenzo: il maiorchino, proseguendo l'adattamento alle Desmosedici, ha chiuso a 195 millesimi di distacco dal campione in carica. Da segnalare però la scivolata di cui è stato protagonista Marquez nel finale, proprio nella zona della nuova chicane. Alle loro spalle Alvaro Bautista con la Ducati targata Aspar, quindi Crutchlow e Pedrosa.

Lorenzo si era invece imposto ieri in 1'44"463, sempre davanti a Bautista e al compagno di scuderia Andrea Dovizioso. La casa di Borgo Panigale ha schierato inoltre il collaudatore Michele Pirro, ma soprattutto a Casey Stoner: l'australiano è stato in sella soltanto nella prima giornata, ma in assenza di transponder non sono stati rilevati i suoi riferimenti cronometrici.

Da segnalare che l'Aprilia ha utilizzato la nuova trasmissione seamless, mentre sono stati sotto esame i pneumatici: la Michelin ha portato la gomma anteriore dalla costruzione più rigida che verrà adottata dal prossimo round al Mugello, venendo incontro alle richieste fatte dalla maggioranza dei corridori.

Martedì 23 maggio 2017, 1° giorno

1 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'44"463 - 44 giri
2 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'44"593 - 51
3 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'45"067 - 41
4 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'45"172 - 19
5 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'45"266 - 35
6 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'45"452 - 41
7 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'45"556 - 42
8 - Michele Pirro - Ducati (Ducati) - 1'46"013 - 29
9 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'46"317 - 46
10 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'46"698 - 25
11 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'46"979 - 38

Mercoledì 24 maggio 2017, 2° giorno

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'43"803 - 78 giri
2 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'43"998 - 48
3 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'44"258 - 26
4 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'44"369 - 37
5 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'44"373 - 65
6 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'44"469 - 12
7 - Michele Pirro - Ducati (Ducati) - 1'44"583 - 23
8 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'44"852 - 29
9 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'45"196 - 25
10 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'45"281 - 29
11 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'45"321 - 57
12 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'46"298 - 59
13 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'47"121 - 48