formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
8 Giu 2025 [14:07]

Portimão - Gara 2
Strauven infila la seconda

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency

Due su due per Thomas Strauven, e non è certamente uno di quelli banali. Vincendo anche la seconda gara della F4 spagnola a Portimão, la terza stagionale, e approfittando delle schermaglie che hanno visto coinvolti René Lammers (MP Motorsport) e Jan Przyrowski (Campos), il 17enne del team Campos ha ulteriormente allungato in classifica piloti e ora, indipendentemente da come andrà in gara 3, può dirsi certo di rimanere in testa almeno fino al prossimo round di Le Castellet.

Ma non corriamo troppo. Strauven, partito davanti in virtù del miglior secondo giro fatto segnare nella prima qualifica di ieri, è stato impeccabile sin dallo spegnimento delle cinque luci rosse, precedendo il connazionale Ean Eyckmans che nel frattempo aveva avuto la meglio di Przyrowski. Alle sue spalle ecco che c'era già Lammers, bravo e fortunato nel farsi strada dalla sesta casella dello schieramento. Non ci sarebbe poi voluto molto, per Lammers, a passare Przyrowski. La sua gara, almeno inizialmente, aveva già acquisito un altro aspetto.

Il sorpasso, tra l'altro, era avvenuto attimi prima che la safety-car facesse il suo primo ingresso in pista a causa del ritiro di Vivek Kanthan (Campos), fermo nei pressi di curva 5 presumibilmente per un contatto con Matúš Ryba. L'azione, una volta ripresa, è stata poi subito fermata con una seconda chiamata della vettura di sicurezza per lo stop anticipato di Santino Panetta (TC Racing).

Con sei minuti (e il giro addizionale) a disposizione dei piloti rimasti, ecco però che Lammers, ieri coinvolto in un incidente con Juan Cota, oggi se l'è dovuta vedere con Przyrowski: i due, in corrispondenza di curva 1, con il polacco all'interno e l'olandese all'esterno, si sono per così dire scornati. Ad approfittarne, a proposito di corna, sono stati i due "torelli" Christopher El Feghali, che da quinto si è ritrovato terzo, e Niklas Schaufler, quarto. Per il libanese si tratta del primo podio nella serie, per l'austriaco è una medaglia di legno che lo può soddisfare. 

Bravissimo anche Eyckmans, ancora secondo: si conferma la particolare statistica che quando finisce nei punti arriva anche il podio. Si tratta, inoltre, della seconda doppietta su due per i belgi, come si può ben vedere dalla foto sotto.



Ma torniamo a Lammers-Przyrowski. Si può dire che il primo, in questo momento, non sia esattamente il pilota più fortunato del pianeta; anche in questo caso, così come nell'incidente di ieri, le sue responsabilità sono assai relative. Przyrowski, dal canto suo, è stato aggressivo ma a nostro avviso non ha fatto niente di scorretto. Cose che capitano. Tra i due litiganti, però, quello che sta godendo è Strauven, che difficilmente si sarebbe aspettato di guidare il campionato con un margine di più di 30 punti. Fermo restando che siamo ancora all'inizio.

Mentre Lammers, dopo una mossa molto aggressiva sia su Andrej Petrović che sullo stesso Przyrowski, è quantomeno riuscito a mantenere la quinta posizione, il polacco - probabile un danno - è scivolato ben oltre la zona punti, che ricordiamo in questa gara, più corta, è ristretta ai primi nove. Al suo interno sono da menzionare le prestazioni di Nathan Tye e Alfio Spina: il primo, dopo una gara sorniona, si è scatenato brillando quando il caos imperversava, mentre il secondo ha condotto una prestazione di alto profilo dall'inizio alla fine, riuscendo in extremis ad avere la meglio prima su Cota e poi su Petrović.

Settimo, per il catanese del team TC Racing si tratta dei primi punti stagionali, giunti dopo risultati che, per mille ragioni, molto raramente avevano rispecchiato le sue abilità al volante. Petrović, ottavo, non può costernarsi più di tanto: ci ha provato. Nono e ancora lontano dalla sua versione migliore Cota.

In ultima analisi è da sottolineare come Noah Monteiro, che partiva quarto, aveva stallato ed era stato sfilato da tutto il gruppo; sfruttando le safety-car e la sua velocità è però riuscito a sfiorare la zona punti, concludendo 11esimo alle spalle di Gino Trappa. 

Aggiornamento: 5 posizioni di penalità (sulla griglia di gara 3) per Kanthan, reo di aver causato l'incidente con Ryba. Quest'ultimo, a sua volta, è stato penalizzato (10 secondi) a seguito della collisione che lo ha visto protagonista ai danni dello stesso Kanthan.

Più tardi, 5 secondi di penalità a Lammers (incidente con Przyrowski) e Francot (incidente con Fiorentino), 10 secondi per Przyrowski (incidente, un altro, con Lammers) e Lee (incidente con Panetta). Eccetto Lammers, che da quinto è scivolato 11esimo, nessuno era all'interno della zona punti.

Domenica 8 giugno 2025, gara 2


1 - Thomas Strauven - Campos - 14 giri in 28'12"064
2 - Ean Eyckmans - MP Motorsport - 1"448
3 - Christopher El Feghali - Drivex - 2"133
4 - Niklas Schaufler - MP Motorsport - 4"466
5 - Nathan Tye - Rodin - 8"692
6 - Alfio Spina - TC Racing - 9"725
7 - Andrej Petrović - Tecnicar - 11"178
8 - Juan Cota - MP Motorsport - 11"369
9 - Gino Trappa - Drivex - 11"499
10 - Noah Monteiro - Campos - 11"835
11 - René Lammers - MP Motorsport - 13"472 *
12 - Miguel Costa - Campos - 13"813
13 - Filippo Fiorentino - Drivex - 13"842
14 - Francisco Monarca - Monlau - 14"023
15 - Lorenzo Campos - Monlau - 15"307
16 - Sacha van't Pad Bosch - Tecnicar - 16"091
17 - Nacho Tuñón - Tecnicar - 17"742
18 - Emma Felbermayr - Rodin - 17"903
19 - Aleksandar Bogunovič - GRS - 18"193
20 - Reno Francot - MP Motorsport - 18"436 *
21 - Stepan Suslov - Drivex - 18"867
22 - Santiago Baztarrica - TC Racing - 19"629
23 - Daniel Dallakyan - GRS - 20"065
24 - Wiktor Dobrzański - Tecnicar - 20"535
25 - Alexander Jacoby - Monlau - 21"479 *
26 - Andre Rodriguez - Monlau - 22"764
27 - Kaiden Higgins - Drivex - 23"836
28 - Hudson Schwartz - MP Motorsport - 24"030
29 - Jan Przyrowski - Campos - 24"541 **
30 - Matúš Ryba - Campos - 28"027 **
31 - Kyuho Lee - Rodin - 28"530 **

* 5" di penalità
** 10" di penalità
*** 5 posizioni di arretramento sulla griglia di gara 3

Ritirati
Santino Panetta
Vivek Kanthan ***

Il campionato
1.Strauven 144 punti; 2.Lammers 112; 3.Przyrowski 92; 4.Eyckmans 63; 5.Francot 47; 6.Petrović 40; 7.Schwartz 38; 8.Monteiro 36; 9.Kanthan 34; 10.Cota 33; 11.El Feghali, Schaufler 30; 13.Tye 25; 14.Ryba 10; 15.Costa, Monarca 6; 17.Spina 4; 18.Trappa, Lee, Baztarrica 1.
TatuusAutoTecnicaMotoriF4 SpanishEurocup3Campos RacingTC_RacingRS Racing