formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 1° giorno
Evans apre braccato da Ogier e Tänak

Michele Montesano Il 58° Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, ha preso il via sul lungomare della cittadin...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
26 Apr [22:30]

Rossi si gode la vetta
"Una grossa sorpresa"

Jacopo Rubino

Alla vigilia forse non ci avrebbe scommesso neppure lui, ma Valentino Rossi dopo tre Gran Premi comanda la classifica della MotoGP con 56 lunghezze. Unico a salire sempre sul podio in questo avvio di 2017, a distanza di oltre un anno il Dottore torna a guardare tutti dall'alto in basso: non accadeva dal famigerato epilogo di Valencia 2015 che in volata gli fece sfuggire il decimo titolo iridato della carriera, andato nelle mani di Jorge Lorenzo.

Ad Austin la clamorosa scivolata del compagno di squadra Maverick Vinales, vincitore in Qatar e Argentina, ha permesso al pilota di Tavullia di conquistare la leadership del campionato tagliando il traguardo in seconda piazza. "Quando ho letto il messaggio di Vinales ritirato, ho iniziato a pensare "sono in testa al Mondiale". Mi sentivo veloce e ho visto che anche Pedrosa stava avendo qualche problema, specialmente nelle curve a destra, così ho ritenuto che prendere quattro punti in più potesse essere importante", ha raccontato il portacolori della Yamaha.

"È stata una grossa sorpresa per me e per il team perché abbiamo faticato parecchio con la nuova moto, specialmente durante l'inverno", aggiunge poi Rossi, ricordando le difficoltà vissute nel precampionato. Bisogna però migliorare ancora, per combattere alla pari con Vinales e Marc Marquez: "Penso ci serva più tempo per capire gli assetti e lo stile di guida, ma in definitiva questa è un'ottima moto, soprattutto in gara e con gomme usate". Il weekend in Texas ha dato comunque segnali interessanti: "Sono contentissimo, perché non ero così lontano dalla vetta ed è stato anche il mio miglior risultato su questo circuito".

Il pesarese ha inoltre commentato la penalità di tre decimi ricevuta per il taglio di traiettoria compiuto per evitare il contatto con Johann Zarco, che aveva cercato di sorpassarlo con una manovra piuttosto ardita. "Per me non è stato giusto: o facevo in quel modo o ci saremmo scontrati in un tratto piuttosto pericoloso", ha sottolineato Valentino. "Pur accettando la decisione dei commissari, l'errore a mio parere è stato di Zarco".