formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
14 Mag 2025 [20:32]

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide Attanasio

Si ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si strappano i vecchi calendari per fare spazio ai nuovi. Si ripartirà da Spielberg, Red Bull Ring, questo fine settimana. La stagione numero tre dell'Eurocup-3 si prospetta senza dubbio come quella più interessante, specialmente se si considera il parco piloti pronto a darsi battaglia sino all'appuntamento finale di Montmeló, 15-16 novembre 2025, laddove qualche mese fa Javier Sagrera aveva vinto un campionato poi passato nelle mani di Christian Ho solamente a fine febbraio. Una storia da almanacco che, si spera, non si riproporrà più.

Saranno 28 i piloti di scena tra i dolci pendii della Stiria. Principieremo dal team MP Motorsport, che si presenta con Alexander Abkhazava, Kai DaryananiMaciej Gładysz, Andrés Cárdenas, Emerson Fittipaldi e gli italiani Valerio Rinicella e Mattia Colnaghi. Quest'ultimo, vincitore dell'ultima F4 spagnola, sarà tra i profili da tenere sotto maggiore considerazione, ma nemmeno Gładysz - campione da rookie della mini serie pre-stagionale dove anche Rinicella ha ben figurato - partirà da completo sconosciuto. Al loro debutto anche Cárdenas e Daryanani, mentre Fittipaldi e Abkhazava hanno già un anno di esperienza.

Il team Campos, in virtù della collaborazione tra loro sussistente, disporrà di una formazione perlopiù composta da ragazzi del Red Bull Junior Team: Enzo Tarnvanichkul, tra di essi, è forse quello più sotto pressione, non avendo granché brillato rispetto alle aspettative in lui riposte. Ernesto Rivera e Jules Caranta - nell'ordine provenienti da F4 spagnola e francese - potranno iniziare i loro percorsi con relativa (ma non troppa) tranquillità. Discorso diverso per Kacper Sztuka, sceso dalla F3 dopo un annus horribilis. Francisco Macedo è senza dubbio il punto di domanda, mentre Jesse Carrasquedo rappresenta un usato di ormai sicura affidabilità.

Il team Palou, rispetto alle precedenti esibizioni, tanto pare essere cresciuto con l'innesto di James Egozi. Catapultato nella omonima realtà fondata da Ramón (padre) e Alex (figlio), 'l'americano di Brescia' si è ben espresso in inverno, vincendo due gare e terminando terzo nella classifica piloti. Se da Luciano Morano e Isaac Barashi è attesa una crescita rispetto al 2024, è tanta la curiosità che Zack Scoular porterà con sé in virtù del secondo posto ottenuto nella Regional Oceania (alle spalle del solo Arvid Lindblad). In azione anche Lenny Ried - passato in extremis dal team Drivex - e Alceu Feldmann - brasiliano con trascorsi nella F4 nazionale.

Saintéloc e Drivex, due squdre che per ragioni diverse hanno perso le rispettive punte di diamante (Abkhazava e Juan Cota), dovranno reinventarsi nel tentativo di rendere quantomeno memorabili le rispettive traiettorie. Per i francesi ecco i due 'ripetenti' Lorenzo Castillo e Garrett Berry; non si può dire che non conoscano i trucchi della Tatuus F3 T-318 e dei motori Autotecnica, nonché degli pneumatici Hankook, ancora una volta fornitori ufficiali. Per gli spagnoli, invece, sarà il giovane Edu Robinson a rimpiazzare Cota. Al debutto anche Wiktor Dobrzański e Oscar Wurz (campione uscente F4 CEZ), ripete Preston Lambert.

Due e una macchina per i team GRS e Allay, quest'ultimo novità assoluta e fondato dai fratelli Hellberg, Linus ed Emil. Svedesi, dopo aver assaggiato e testato la competizione nell'arco degli ultimi 12 mesi hanno deciso di mettersi in gioco (e in proprio) facendo le cose sul serio. Nonostante le età (49 Emil, 36 Linus) non vantano chissà quanta esperienza nel motorsport propriamente competitivo ma non hanno poi così mal figurato nel confronto con i ben più giovani (e formati) colleghi. GRS, infine, verrà rappresentato dal solo Yani Stevenheydens - giovane belga secondo nella più recente edizione della F4 francese.

Di seguito la entry list completa con il calendario della stagione.

La situazione team e piloti (Spielberg, 17-18 maggio 2025):

MP Motorsport

Alexander Abkhazava - Kai Daryanani - Maciej Gładysz - Andrés Cárdenas - Emerson Fittipaldi - Valerio Rinicella - Mattia Colnaghi

Campos

Enzo Tarnvanichkul - Ernesto Rivera - Jules Caranta - Kacper Sztuka - Francisco Macedo - Jesse Carrasquedo

Palou

James Egozi - Luciano Morano - Isaac Barashi - Zack Scoular - Lenny Ried - Alceu Feldmann

Saintéloc

Lorenzo Castillo - Garrett Berry

Drivex

Edu Robinson - Wiktor Dobrzański - Oscar Wurz - Preston Lambert

Allay

Linus Hellberg - Emil Hellberg

GRS

Yani Stevenheydens

Il calendario

17-18 maggio - Spielberg
7-8 giugno - Portimão
21-22 giugno - Le Castellet
5-6 luglio - Monza
9-10 agosto - Assen
4-5 settembre - Spa
20-21 settembre - Jerez
15-16 novembre - Montmeló
TatuusAutoTecnicaMotoriCampos RacingTC_RacingRS Racing