formula 1

È morto Lombardi, grande
motorista di Lancia, Ferrari e Aprilia

Articolo tratto da "Gazzetta dello Sport"Ancora un lutto per il mondo del motorsport italiano. Ci ha lasciato a 83...

Leggi »
Regional European

Selezionate le 10 squadre 2026
Torna MP Motorsport, Rodin new entry

Massimo CostaFIA e Aci Sport hanno selezionato le 10 squadre che potranno partecipare al campionato di Formula Regional Euro...

Leggi »
formula 1

Tra McLaren e Dunne è finita
C'è lo zampino della Racing Bulls?

Massimo CostaCon non poca sorpresa, la McLaren Academy ha comunicato l'interruzione del rapporto con Alex Dunne. Quinto...

Leggi »
formula 1

Addio ad Enzo Osella,
costruttore in F1 per 11 anni

Massimo Costa - XPB ImagesC'era un tempo, neanche lontano, in cui non soltanto i piloti sognavano di approdare nel Mondi...

Leggi »
formula 1

Pagenaud, Fittipaldi ed Eastwood
al simulatore per il team Cadillac

Davide AttanasioÈ febbrile l'attività nel team Cadillac per costruire una squadra all'altezza della situazione pront...

Leggi »
World Endurance

Toyota aggiorna la GR010 Hybrid
Test a Le Castellet, debutto nel 2026

Michele Montesano Dopo anni di dominio, passando dall’era LMP1 fino alla classe Hypercar, nella stagione attuale del FIA WE...

Leggi »
12 Ott [11:19]

Sepang - Qualifica
Marquez brucia un grande Rossi

Massimo Costa

Con Marco Simoncelli presente in qualche maniera nel paddock, quel paddock che lo ha visto sorridente e spigliato per l'ultima volta, la Moto GP ha disputato la qualifica di Sepang. Una sessione difficile, resa incerta da un asfalto umido e ingannatore. Non sono mancate le polemiche perché alcuni hanno ritenuto che si poteva attendere qualche minuto, aspettare che la pista si asciugasse (e in Malesia basta un attimo), invece si è preferito accendere il semaforo verde in fondo alla corsia box mettendo a repentaglio la sicurezza di tutti.

Ma questo non ha fermato il numero uno attuale, Marc Marquez, che è riuscito a firmare l'ennesima pole. Il pilota della Honda che suscita comprensibili timori agonistici tra i rivali, per la sua velocità e spregiudicatezza, ha battuto per tre decimi un grande Valentino Rossi. In una stagione estremamente difficile e sotto le attese, l'italiano della Yamaha ha saputo inventarsi una prestazione quasi da pole mettendo dietro Cal Crutchlow con la Yamaha privata di Tech3 poi Jorge Lorenzo e Dani Pedrosa. Assente in qualifica Stefan Bradl che, caduto nelle libere, ha riportato la frattura del malleolo mediale della caviglia destra. Di conseguenza, dovrà essere operato e salterà almeno tre gare. Qualifica triste per la Ducati, lontana dal vertice.

Sabato 12 ottobre 2013, qualifica

1 - Marc Marquez (Honda) - Honda - 2'00"011
2 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha - 2'00"336
3 - Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3 - 2'00"359
4 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 2'00"578
5 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 2'00"692
6 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 2'00"974
7 - Bradley Smith (Yamaha) - Tech 3 - 2'01"306
8 - Andrea Dovizioso (Ducati) - Ducati - 2'01"635
9 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar - 2'02"151
10 - Andrea Iannone (Ducati) - Pramac - 2'02"536
11 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 2'02"900
12 - Colin Edwards (FTR Kawasaki) - Forward - 2'02"858
13 - Claudio Corti (FTR Kawasaki) - Forward - 2'03"175
14 - Hector Barbera (FTR) - Avintia - 2'03"212
15 - Hiroshi Aoyama (FTR) - Avintia - 2'03"418
16 - Yonny Hernandez (Ducati) - Pramac - 2'03"651
17 - Randy De Puniet (ART) - Aspar - 2'03"805
18 - Michael Laverty (ART) - Bird - 2'04"198
19 - Danilo Petrucci (Ioda Suter) - Ioda - 2'04"310
20 - Luca Scassa (ART) - AB - 2'05"199
21 - Bryan Staring (FTR Honda) - Gresini - 2'06"038
22 - Lukas Pesek (Ioda Suter) - Ioda - 2'06"203
23 - Damian Cudlin (PBM) - Bird - 2'06"273