Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
23 Ott [10:06]

Sepang, Libere 1:
Jorge Lorenzo prova l’attacco finale

Sembra di rivedere l’ordine di arrivo di due gare fa, con Jorge Lorenzo che vinse davanti a Casey Stoner, Dani Pedrosa e Valentino Rossi. Purtroppo per lo spagnolo però si tratta solo del primo turno di prove libere disputatosi sul tracciato malese di Sepang, teatro del penultimo appuntamento del campionato 2009 Moto GP, che domenica potrebbe addirittura consegnare in nono titolo mondiale a Rossi, già ipotecato la scorsa settimana in Australia dove ha portato a 38 le lunghezze di vantaggio su Lorenzo, banalmente caduto alla prima curva.

2’02”180 il miglior tempo ottenuto dal majorchino della Yamaha che a pochi minuti dal termine è riuscito a scalzare dalla vetta l’australiano della Ducati Stoner, sempre più in palla dal suo ritorno e rinvigorito dalla vittoria casalinga di Phillip Island. Casey è stato distaccato di 64 millesimi da Jorge, precedendo però di oltre quattro decimi Dani Pedrosa, con cui è in lotta per il terzo posto nel mondiale piloti.

Quarto Rossi, che probabilmente nicchia su una delle piste in cui è in grado di poter fare la differenza, a precedere la coppia italiana Andrea Dovizioso e Loris Capirossi, alle prese con un finale di stagione altalenante in sella rispettivamente a Honda e Suzuki. Mette invece sempre un pilota al top Fausto Gresini. Nelle ultime gare l’onore era toccato ad Alex De Angelis, solo dodicesimo, mentre oggi la responsabilità è nelle mani di Toni Elias, settimo davanti alla seconda Ducati in pista affidata alle mani dello statunitense Nicky Hayden.

Calano le azioni di Colin Edwards rispetto all’Australia, solo nono, mentre rinviene Chris Vermeulen che porta la Suzuki in decima posizione. Aleix Espargaro, erede di Niccolò Canepa la prossima stagione, ne ha già preso il posto a causa dell’infortunio del genovese rimediato a Phillip Island e ha completato una buona sessione di apprendistato con tre secondi di ritardo da Lorenzo.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

I tempi del 1° turno libero, venerdì 23 ottobre 2009

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 2’02”180 – 23 giri
2 – Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 2’02”244 - 17
3 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 2’02”758 - 22
4 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 2’02”864 - 23
5 - Andrea Dovizioso (Honda) – Hrc – 2’03”142 - 22
6 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 2’03”253 – 20
7 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 2’03”294 - 19
8 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 2’03”426 - 22
9 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 2’03”739 - 22
10 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 2’03”763 - 21
11 – Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 2’03”785 - 20
12 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 2’04”042 - 21
13 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 2’04”274 - 20
14 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 2’04”664 - 19
15 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 2’05”218 - 20
16 - Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 2’05”289 - 21
17 – Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 2’05”336 - 19