E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Shakedown
Tänak il più rapido sull’umido

Michele Montesano Archiviato il combattuto Rally del Paraguay, il WRC si è fermato in Sudamerica. Gli specialisti del traver...

Leggi »
18 Mar [22:20]

Test a Losail, 1° giorno: ancora Valentino Rossi

Valentino Rossi ha ottenuto il miglior tempo nella prima sessione di test sul circuito di Losail in Qatar, che in data 11 aprile ospiterà la prima gara del campionato. Le prove si sono disputate in notturna per permettere ai piloti di prendere confidenza con la visibilità che incontreranno in gara. Unico a non avere mai provato in queste condizioni è stato Ben Spiess che però non ha avuto alcuna difficoltà a raggiungere il terzo posto della classifica, pur con una caduta all'attivo. 1'55"402 invece il crono che è valso all'altra Yamaha di Rossi il miglior tempo al termine dei 62 giri percorsi.

Secondo Casey Stoner, dominatore del test sul circuito che lo ha visto vincere gli ultimi tre gran premi qui disputati, il quale con la sua Ducati aveva ottenuto la vetta della classifica fino a quando Rossi non l'ha scalzato a pochi minuti dal termine. Quarta posizione per un'altra Yamaha, quella di Colin Edwards, anche se l'evento più importante per il costruttore nipponico è il rientro in pista di Jorge Lorenzo, settimo, seppur ancora un poco dolorante alla mano infortunatasi lo scorso mese in un allenamento in cross.

Quinto Randy De Puniet, primo dei piloti Honda, davanti all'ufficiale di casa Hrc Andrea Dovizioso, mentre Dani Pedrosa non è andato oltre l'undicesimo tempo, dientro anche alle Ducati di Nicky Hayden e Mika Kallio, oltre che alla Suzuki di Loris Capirossi in chiusura di top ten.

Antonio Caruccio

Nella foto, Valentino Rossi

I tempi della 1° giornata di test, giovedì 18 marzo 2010

1 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 1’55”402 – 62 giri
2 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’55”717 - 48
3 - Ben Spies (Yamaha) - Tech 3 – 1’55”954 - 44
4 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 1’56”588 - 54
5 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 1’56”588 - 54
6 - Andrea Dovizioso (Honda) - Honda – 1’56”811 - 62
7 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’56”838 - 45
8 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’56”855 - 74
9 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’56”923 - 72
10 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’57”099 - 40
11 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda – 1’57”402 - 57
12 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 1’57”605 - 60
13 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’57”822 - 59
14 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Interwetten – 1’57”888 - 75
15 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1’57”891 - 63
16 - Aleix Espargaro (Ducati) - Pramac – 1’57”898 - 64
17 - Alvaro Bautista (Suzuki) - Suzuki – 1’57”960 - 56