formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben quindici monoposto, ha costretto la di...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
19 Lug [20:57]

Test a Spielberg, 1° giorno
Ducati detta il ritmo in Austria

Jacopo Rubino

In attesa del Gran Premio in programma il 14 agosto, le squadre della MotoGP hanno iniziato oggi una due-giorni di test privati per scoprire il circuito di Spielberg, dove si correrà per la prima volta dal 1997. La griglia della top-class era praticamente al completo: uniche eccezioni il team ufficiale Honda (Marc Marquez e Dani Pedrosa avevano però girato qui già qualche settimana fa con una CBR stradale) e il team Tech 3. Occhi puntati invece sulla KTM, che per la prima volta si è misurata al fianco della concorrenza, e proprio sul circuito di casa.

Su una pista considerata favorevole sin dalla vigilia, a dominare la scena è stata la Ducati con Andrea Dovizioso leader grazie al tempo 1'23"764. Sono quattro le Desmosedici nelle prime quattro posizioni, con Andrea Iannone secondo alle spalle di Scott Redding, alfiere Pramac sulla "vecchia" GP15, e dal collaudatore di lusso Casey Stoner, dotato di un esemplare identico a quello dei due piloti factory.

Quinta posizione per la SUzuki con Maverick Vinales, mentre in top 10 si è inserito anche il nostro Danilo Petrucci, 9°. La Yamaha, senza grossi aggiornamenti portati sulla M1, ha visto Valentino Rossi chiudere 10°, e Jorge Lorenzo 13°. La Honda si è affidata alle scuderie clienti Marc VDS e LCR per raccogliere riferimenti su gomme ed elettronica. Non ha sfigurato la già citata KTM, con Mika Kallio e Thomas Luthi non lontani dagli avversari e, pare, già accreditata di ottime punte velocistiche.

L'Aprilia era invece al via con il solo collaudatore Sam Lowes, alla sua seconda esperienza in sella alla RS-GP, che non ha però utilizzato i trasponder per i rilevamenti prestazioni.

Martedì 19 luglio, 1° giorno

1 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'23"764 - 35 giri
2 - Andrea Iannone - Ducati (Ducati) - 1'24"347 - 35
3 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'24"461 - 43
4 - Casey Stoner - Ducati (Ducati) - 1'24"502 - 33
5 - Maverick Vinales - Suzuki (Suzuki) - 1'24"595 - 40
6 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'24"649 - 39
7 - Eugene Laverty - Aspar (Ducati) - 1'24"751 - 33
8 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'24"992 - 44
9 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'25"054 - 60
10 - Yonny Hernandez - Aspar (Ducati) - 1'25"171 - 28
11 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 1'25"175 - 42
12 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 1'25"223 - 32
13 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'25"345 - 39
14 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'25"438 - 41
15 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'25"994 - 48
16 - Mika Kallio - KTM (KTM) - 1'26"056 - 53
17 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'26"195 - 56
18 - Thomas Luthi - KTM (KTM) - 1'26"405 - 43