formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
20 Lug [20:44]

Test a Spielberg, 2° giorno
Ducati chiude da protagonista

Jacopo Rubino

Al termine della due-giorni di test a Spielberg, emerge una sensazione: che la Ducati possa essere la favorita in vista del Gran Premio d'Austria in programma il 14 agosto. Anche oggi la casa bolognese ha infatti dominato la scena, con quattro Desmosedici ai primi quattro posti. Davanti a tutti ha chiuso Andrea Iannone, autore del miglior tempo assoluto in 1'23"240 grazie al nuovo telaio a disposizione, precedendo di 440 millesimi il compagno di squadra Andrea Dovizioso. Alle loro spalle il collaudatore Casey Stoner, nonostante una scivolata innocua nel finale, seguito da Hector Barbera con la vecchia GP14.2 marchiata Avintia. Sono poi addirittura sei le Ducati in top 10 se consideriamo il nono posto di Scott Redding (Pramac) e il decimo di Yonny Hernandez (Aspar).

Si sono avvicinate le due Yamaha, con Valentino Rossi quinto e Jorge Lorenzo sesto, separati da appena 25 millesimi, e con il Dottore che ha messo assieme il maggior numero di giri sul Red Bull Ring: 63. Dietro alle due M1 troviamo invece le Suzuki di Maverick Vinales e Aleix Espargaro, impegnati soprattutto nel lavoro sull'elettronica.

Senza i piloti ufficiali Marc Marquez e Dani Pedrosa, il primo rappresentante della pattuglia Honda è stato Cal Crutchlow, 11esimo in sella alla RC213V di casa LCR, mentre Jack Miller e Tito Rabat (Marc VDS) sono rispettivamente 13esimo e 15esimo. Positivi riscontri anche per la KTM, con Mika Kallio e Thomas Luthi nella scia degli avversari. In pista pure l'Aprilia, assente dalla classifica avendo deciso di non utilizzare i trasponder. La scuderia di Noale si è affidata al titolare Alvaro Bautista affiancato dai tester Mike Di Meglio e Sam Lowes, portando un nuovo cambio per la RS-GP.

Le prove sono state inoltre l'occasione per i protagonisti della top-class di scoprire il suggestivo tracciato situato nella regione della Stiria, una novità assoluta praticamente per tutti: uniche eccezioni Rossi (che ha corso qui in 125 nel 1996 e 1997) e Miller (nel 2011 al via dell'IDM, il campionato tedesco). Non è mancata qualche perplessità a livello di sicurezza, con i guardrail ritenuti un po' troppo vicini al nastro di asfalto in alcuni settori e la speranza che in queste settimane vengano apportati alcuni accorgimenti.

Mercoledì 20 luglio 2016, 2° giorno

1 - Andrea Iannone - Ducati (Ducati) - 1'23"240 - 40 giri
2 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'23"680 - 41
3 - Casey Stoner - Ducati (Ducati) - 1'23"865 - 28
4 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'24"091 - 25
5 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'24"169 - 63
6 - Jorge Lorenzo - Yamaha (Yamaha) - 1'24"194 - 46
7 - Maverick Vinales - Suzuki (Suzuki) - 1'24"208 - 28
8 - Aleix Espargaro - Suzuki (Suzuki) - 1'24"335 - 41
9 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'24"375 - 41
10 - Yonny Hernandez - Aspar (Ducati) - 1'24"396 - 45
11 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'24"455 - 32
12 - Eugene Laverty - Aspar (Ducati) - 1'24"497 - 33
13 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'24"555 - 60
14 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'24"602 - 28
15 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'24"760 - 36
16 - Michele Pirro - Ducati (Ducati) - 1'25"139 - 25
17 - Mika Kallio - KTM (KTM) - 1'25"191 - 55
18 - Tom Luthi - KTM (KTM) - 1'25"705 - 36
19 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'26"453