World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
12 Nov [15:16]

Valencia - Gara
Marquez campione, la corsa a Pedrosa

Jacopo Rubino

A Valencia è andata come da pronostico, Marc Marquez è il campione 2017 di MotoGP. Ma a sette giri dal termine lo spagnolo ha rischiato grosso, facendo pensare per un attimo a un pazzesco colpo di scena: dopo aver appena superato Johann Zarco, lo spagnolo è andato lungo in curva 1 uscendo fuori pista. Con una delle sue solite acrobazie il fenomeno di Cervera è rimasto in piedi, pur retrocesso in quinta posizione, più che sufficiente comunque a garantirgli il titolo. Anche perché il rivale Andrea Dovizioso, obbligato a vincere, non aveva il ritmo per raggiungere l'obiettivo. Anzi, a sei tornate dal termine il ducatista (ormai in crisi di gomme) si è ritrovato a terra, consegnando definitivamente il Mondiale nelle mani del portacolori Honda.

Dovizioso per più di metà corsa è rimasto alle spalle del compagno Jorge Lorenzo, senza riuscire a togliergli la quarta posizione. Dal team di Borgo Panigale, quindi, 17esimo giro è stato inviato il primo messaggio sul display del maiorchino "Suggested Mapping, Mapping 8", lo stesso di Sepang. Più volte reiterato, e ribadito con la tabella dal muretto, l'ordine non ha però dato gli esiti sperati: Lorenzo non ha dato strada, e soltanto la sua scivolata ha risolto la questione. Ma pochi istanti dopo la stessa sorte è toccata a Dovizioso.

Il Gran Premio se l'è preso invece Dani Pedrosa, al settimo trionfo personale sul circuito "Ricardo Tormo". Il catalano all'ultimo giro ha infilato Zarco, che già nelle fasi iniziali si era portato al comando e sembrava destinato al primo trionfo in carriera, ancor di più dopo l'errore di Marquez che sin lì lo aveva forse lasciato sfogare. Per il francese l'appuntamento è rinviato al 2018, ma il suo risultato resta comunque l'unica nota positiva in un epilogo preoccupante per la Yamaha: i piloti ufficiali Valentino Rossi e Maverick Vinales non si sono praticamente visti, rispettivamente quinto e dodicesimo.

Per Pedrosa è la seconda vittoria dell'anno dopo Jerez, con Marquez che ha beneficiato del doppio ko Ducati per festeggiare l'iride sul podio. Grande quarto Alex Rins, in rimonta con una Suzuki che registra anche la sesta piazza di Andrea Iannone, seguito da Jack Miller, Cal Crutchlow e dalla wild-card Michele Pirro, sempre all'altezza della situazione ad ogni chiamata della Ducati. Tredicesimo posto invece per Danilo Petrucci, sulla Desmosedici di casa Pramac.

Tante le cadute, costate il ritiro a Mika Kallio (wild-card KTM), Aleix Espararo, Scott Redding, Alvaro Bautista (due volte), Pol Espargaro e Sam Lowes, che per ora termina senza gloria la sua esperienza in MotoGP con l'Aprilia.

Domenica 12 novembre 2017, gara

1 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 30 giri 46'08"125
2 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 0"337
3 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 10"861
4 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 13"567
5 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 13"817
6 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 14"516
7 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 17"087
8 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 17"230
9 - Michele Pirro - Ducati (Ducati) - 25"942
10 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 27"020
11 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 30"835
12 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 35"012
13 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 38"076
14 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 41"988
15 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 47"703
16 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 47"709
17 - Michael van der Mark - Tech 3 (Yamaha) - 52"134

Giro più veloce: Johann Zarco 1'31"576

Ritirati
26° giro - Pol Espargaro
26° giro - Andrea Dovizioso
25° giro - Jorge Lorenzo
23° giro - Sam Lowes
15° giro - Alvaro Bautista
5° giro - Scott Redding
4° giro - Aleix Espargaro
3° giro - Mika Kallio

Il campionato
1.Marquez 298 punti; 2.Dovizioso 261; 3.Vinales 230; 4.Pedrosa 210; 5.Rossi 208; 6.Zarco 174; 7.Lorenzo 137; 8.Petrucci 124; 9.Crutchlow 112; 10.Folger 84