World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
11 Nov [15:21]

Valencia - Qualifica
Marquez in pole, Dovizioso solo nono

Jacopo Rubino

Marc Marquez chiude a otto, otto pole-positon nella stagione 2017 di MotoGP. Sarà così il campione in carica a scattare davanti a tutti nel Gran Premio di Valencia, quello decisivo per l'assegnazione del titolo contro Andrea Dovizioso: ma la qualifica del ducatista, purtroppo, non può certo considerarsi positiva con il nono tempo. La conquista del Mondiale, per il forlivese una missione già difficile alla vigilia visti i 21 punti di svantaggio, si fa ora quasi impossibile.

Al top in FP3, al top in FP4, Marquez ha confermato invece il suo proverbiale feeling con il circuito "Ricardo Tormo". In Q2 l'alfiere Honda ha dettato legge con relativa facilità, unico a scendere sotto il minuto e 30 (1'29"897), incappando poi in una caduta ininfluente a poco più di due minuti dalla bandiera a scacchi.

La volata finale, invece, ha proiettato in prima fila due nomi a sorpresa: Johann Zarco, ancora una volta "faro" Yamaha con la M1 clienti del team Tech 3, e il nostro Andrea Iannone, alla migliore qualifica dell'avventura in Suzuki. Entrambi hanno scavalcato Jorge Lorenzo, scivolato quando occupava la seconda piazza provvisoria. Il sabato del maiorchino può comunque essere ritenuto soddisfacente, sulla scia dei progressi recenti.

Alle sue spalle ha chiuso il connazionale Dani Pedrosa, sull'altra RC213V ufficiale, poi la wild-card Michele Pirro che si dimostra sempre competitivo in tutte le sue apparizioni in sella alla Desmosedici. Il pilota pugliese cercherà di dar manforte alla causa iridata di Dovizioso, a cui oggi ha però rifilato quasi due decimi pieni.

Non ha brillato nemmeno Valentino Rossi, settimo, dopo aver trovato quantomeno l'accesso diretto alla Q2 in mattinata. Peggio è andata al compagno Maverick Vinales, che dopo le difficoltà nelle prove libere ha subito l'onta dell'eliminazione in Q2. Evidente il suo pugno di disappunto, dopo essere stato battuto dai fratelli Espargaro: Pol sulla KTM e il rientrante Aleix sull'Aprilia, che in griglia saranno rispettivamente undicesimo e ottavo.

A terra anche Jack Miller, oltre a Cal Crutchlow che si è giocato così il passaggio in Q2. Il britannico domani sarà 16esimo sullo schieramento, dietro a Danilo Petrucci. Al via di questo round c'è anche la terza KTM per la riserva Mika Kallio (19esimo), mentre l'olandese Michael van der Mark è in coda al gruppo con l'altra Yamaha di casa Tech 3, dove sostituisce Jonas Folger.

Sabato 11 novembre 2017, qualifica

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'29"897 - Q2
2 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'30"246 - Q2
3 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'30"399 - Q2
4 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'30"460 - Q2
5 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'30"589 - Q2
6 - Michele Pirro - Ducati (Ducati) - 1'30"764 - Q2
7 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'30"848 - Q2
8 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'30"857
9 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'30"961 - Q2
10 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'30"972 - Q2
11 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'31"044 - Q1
12 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'31"190 - Q2
13 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'31"030 - Q1
14 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'31"197 - Q1
15 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1'31"216 - Q1
16 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'31"297 - Q1
17 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'31"300 - Q1
18 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1'31"325 - Q1
19 - Mika Kallio - KTM (KTM) - 1'31"361 - Q1
20 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1'31"487 - Q1
21 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1'31"578 - Q1
22 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1'31"625 - Q1
23 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1'31"775 - Q1
24 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'31"816 - Q1
25 - Michael van der Mark - Tech 3 (Yamaha) - 1'32"504 - Q1