World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
8 Nov [14:53]

Valencia, Gara:
Dani Pedrosa torna ad essere grande

Vince Dani Pedrosa la gara di casa a Valencia, teatro dell’ultimo appuntamento stagionale Moto GP 2009. Alle spalle dello spagnolo della Honda hanno chiuso le Yamaha ufficiali affidate alle mani di Valentino Rossi e Jorge Lorenzo.

Colpo di scena già nel giro di ricognizione che vede Casey Stoner cadere rovinosamente in terra rompendo il cupolino della sua Ducati non potendo raggiungere la griglia di partenza da cui sarebbe scattato in pole position. Virtualmente primo si trova così Pedrosa, che conquista il comando della corsa allo spegnersi dei semafori, seguito da Toni Elias che infila Lorenzo, superato anche dal compagno Rossi che ha approfittato del canale lasciato libero da Stoner in griglia.

Il pilota spagnolo del team Gresini ha recuperato ben sei posti rispetto alla qualifica, mentre nel settore centrare della pista Lorenzo supera Rossi portandosi in terza posizione concludendo un terzetto spagnolo che conduce il primo giro. Decimo Ben Spies mentre precipita quattordicesimo Andera Dovizioso. Elias cerca di contenere le Yamaha mentre Pedrosa allunga in vetta ma all’interno dell’ultima curva nel corso del terzo passaggio Lorenzo infila il connazionale, lasciandolo alle prese con Rossi.

Trionfale quarto giro per il tavulliese che prima conquista il podio scalzando Elias e poi riprende Lorenzo, complice anche un brutta imbarcata del majorchino costretto a ridurre il gas. A Jorge si apre l’airbag che lo rallenterà per molti giri costringendolo a modificare il suo stile di guida. Spettacolo anche nelle retrovie con l’unica Ducati ufficiale in gara di Nicky Hayden che ottiene la sesta posizione, mentre alla sedicesima tornata Dovizioso riesce a superare De Puniet.

Si adatta in fretta alla sua nuova moto Spies, che riesce a superare al diciottesimo passaggio Alex De Angelis per il nono posto, e poi Dovizioso per la settima piazza a cinque giri dalla fine. Bel duello tra Rossi e Lorenzo con lo spagnolo che si è riportato in scia del tavulliese provando a rubare una medaglia d’argento che avrebbe comunque meritato.

Salgono così sul podio quelli che sono stati i protagonisti di tutto il campionato, considerando l’assenza di Stoner dovuto ad un suo errore di valutazione. Domani inizia la stagione 2010 coi test che vedranno in pista i nuovi piloti e le nuove formazioni. Da segnalare che in questa gara Lorenzo ha svolto il ruolo di tester per Brembo montando una nuova pinza sperimentale che sarà disponibile anche per gli altri centauri nei giorni di test.

Antonio Caruccio

Nella foto, Dani Pedrosa

L’ordine di arrivo di gara, domenica 8 novembre 2009

1 - Dani Pedrosa (Honda) – Hrc – 30 giri 46’47”553
2 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 2”630
3 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 2”913
4 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 32”515
5 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 34”585
6 - Toni Elias (Honda) – Gresini – 34”888
7 – Ben Spies (Yamaha) – Sterilgarda – 37”706
8 - Andrea Dovizioso (Honda) – Hrc – 38”364
9 – Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 42”491
10 - Alex De Angelis (Honda) – Gresini – 43”689
11 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 46”018
12 - James Toseland (Yamaha) – Tech 3 – 50”226
13 – Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 57”168
14 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’06”877
15 - Chris Vermeulen (Suzuki) – Suzuki – 1’11”706
16 - Gabor Talmasci (Honda) – Scot – 1’14”405
17 – Marco Melandri (Kawasaki) – Hayate – 1’33”425

Non partito
Casey Stoner (Ducati) – Ducati

Giro più veloce: Dani Pedrosa 1'32"778