formula 1

Baku - Libere 2
Hamilton e Leclerc davanti
Antonelli ottimo quarto

Massimo Costa - XPB ImagesSessione più che perfetta per la Ferrari, sessione negativa per la McLaren. Ma attenzione, come h...

Leggi »
FIA Formula 2

Baku – Qualifica
Crawford favorito dalle rosse
Fornaroli e Minì inseguono

Luca Basso – XPB ImagesUn ottimo giro in 1'54”791 e un pizzico di fortuna hanno permesso a Jak Crawford di ottenere il m...

Leggi »
formula 1

Baku - Libere 1
La McLaren detta legge

Massimo Costa - XPB ImagesSe serviva un bell'assist ai sostenitori della poca attrazione delle prove libere, il primo tu...

Leggi »
formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
7 Nov [14:56]

Valencia, gara: Lorenzo vince da campione. Sul podio Stoner e Rossi

Una gara spettacolare quella che la Moto GP ha disputato sul circuito di Valencia. Vince Jorge Lorenzo, che conferma di essere una volta di più il meritato campione del Mondo del 2010. Dopo essere partito dalla seconda posizione, Lorenzo si è trovato invischiato nel traffico ma ha rimontato con grinta e intelligenza sino alla vittoria, infilando Valentino Rossi, che d’ora in poi non sarà più suo compagno di squadra, e Casey Stoner, che completano il podio con lui. Proprio questi due saranno protagonisti dei test della prossima settimana con cambio di moto, Rossi salirà sulla Ducati e Stoner andrà in Honda.

La cronaca
Ancora prima che si spengano i semafori la notizia clamorosa è la scelta di gomme dei primi, con Stoner che opta per una dura al posteriore contrariamente alla media degli altri. Al via Stoner prende la vetta della classifica davanti a Lorenzo, Nicky Hayden, Marco Simoncelli e Dani Pedrosa. Alla seconda staccata lo spagnolo si porta già in seconda posizione dopo un recupero fulmineo da metà griglia. Non passano due curve che Hayden infila Pedrosa , coi piloti che al primo intermedio passano con Stoner davanti ad Hayden, Pedrosa, Simoncelli, Lorenzo, Dovizioso, Spies e Rossi.

Lottano per il quarto posto Simoncelli e Lorenzo, coi due che arrivano persino al contatto all’ultima curva e lo spagnolo costretto a chiudere il gas si ritrova settimo. Cade intanto alla prima staccata Hayden che occupava il secondo posto, lasciando la piazza d’onore a Pedrosa. Lorenzo è quindi sesto alle spalle di Simoncelli, Rossi e Dovizioso, che sorpasserà già alla quarta tornata per la quinta piazza. Simoncelli deve invece arrendersi dopo l’esuberanza iniziale al giro sei all’attacco di Rossi che lo scalza dal podio virtuale, e poi nuovamente a Lorenzo, che svernicia letteralmente in modo pulito il romagnolo della Honda.

Si avvicina a grandi passi la coppia Yamaha alla vetta della corsa con Stoner e Pedrosa che vengono agguantati in un paio di tornate, e Pedrosa in due curve viene infilato da Rossi e prima di riuscire a raddrizzare la RC212V vede sfilare anche la sagoma del campione del mondo. Al decimo passaggio sul traguardo Stoner guida quindi la gara su Rossi, Lorenzo, Pedrosa, Simoncelli, Dovizioso e Ben Spies. Alla dodicesima tornata arriva il sorpasso simbolo di questa stagione, quasi un passaggio di consegne che vede Lorenzo infilare Rossi ed ottenere il secondo posto, col tavulliese impossibilito alla replica. Si ritira intanto Loris Capirossi con una Suzuki giunta alla sua ultima gara in Moto GP prima del ritiro, e del passaggio dell’imolese in Ducati.

Mentre davanti Lorenzo ricuce lo strappo con Stoner, al diciottesimo giro Dovizioso infila Simoncelli per la quinta piazza, che diventerà poi la quarta con Pedrosa che rallenta per evidenti limiti fisici al ventiduesimo passaggio. In lotta per la medaglia di legno ci sono anche Simoncelli e Spies, ma l’attenzione torna immediatamente al top quando Lorenzo conquista alla ventitreesima tornata la leadership, coronando una rimonta spettacolare, degna di un vero campione. Nel finale di gara tiene banco la lotta per il quarto posto vinta da Spies, che in due curve conquista la posizione ai danni di Simoncelli e Dovizioso, ancora una volta in lotta tra loro dopo il confronto della scora settimana ad Estoril.

Antonio Caruccio

Nella foto, Jorge Lorenzo

L’ordine di arrivo di gara, domenica 7 novembre 2010

1 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 30 giri in 46’44”622
2 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 4”576
3 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 8”998
4 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 17”643
5 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 19”180
6 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 20”674
7 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 26”797
8 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 29”288
9 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – 29”451
10 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 29”860
11 - Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 31”761
12 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 33”604
13 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 36”622
14 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Interwetten – 38”968
15 – Carlos Checa (Ducati) – Pramac – 56”169


Ritirati
2° giro - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati
13° giro - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki

Giro più veloce: Dani Pedrosa 1’32”914

Il campionato
1. Lorenzo 383 punti; 2. Pedrosa 245; 3. Rossi 233; 4. Stoner 225; 5. Dovizioso 206; 6. Spies 176; 7. Hayden 163; 8. Simoncelli 125; 9. De Puniet 116; 10. Melandri 103