formula 1

GP a Madrid: svelata una
prima bozza del tracciato
L’italiana Dromo vince l’appalto

Alfredo Filippone Ci sono aggiornamenti sul probabile GP urbano a Madrid, con il quotidiano El Mundo che continua a pubblicar...

Leggi »
Rally

Hankook sarà il nuovo fornitore di
pneumatici per il triennio 2025-27

Michele Montesano A partire dal 2025 Hankook fornirà in esclusiva gli pneumatici nel WRC. A deciderlo il Consiglio Mondiale...

Leggi »
Rally

Mikkelsen torna in Hyundai
Dividerà la i20N con Lappi e Sordo

Michele Montesano - XPB Images Hyundai Motorsport ha ufficializzato la propria formazione in vista della stagione 2024 del ...

Leggi »
formula 1

Anteprima
Gran Premio di Spagna urbano a
Madrid dal 2026: è quasi fatta

Alfredo Filippone Sarebbe imminente l’annuncio da parte di Liberty Media del ‘trasferimento’ a partire dal 2026 del GP di Sp...

Leggi »
formula 1

Saranno sei le gare Sprint 2024
Shanghai e Miami le novità

Saranno nuovamente sei le gare Sprint che la F1 svolgerà nella stagione 2024. Oltre a Spielberg e San Paolo, che hanno ospita...

Leggi »
World Endurance

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale E...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
19 Nov [10:25]

Macao - Gran premio
Browning impeccabile, Minì terzo

Mattia Tremolada

Niente e nessuno hanno potuto fermare Luke Browning a Macao. Il pilota junior Williams, schierato dal team Hitech, ha messo in scena un dominio assoluto nel corso del fine settimana, come non si vedeva da tempo tra le strade dell’ex protettorato portoghese, comandando tutti i giri delle due gare in programma. A 40 anni di distanza dal primo gran premio disputato con monoposto di Formula 3 e vinto da Ayrton Senna, Browning inserisce così il proprio nome nell’albo d’oro, succedendo ai piloti locali Wing Chung Chang e Hon Chio Leong, vincitori rispettivamente nel 2022 e nel 2020-2021, nelle tre edizioni disputate con monoposto Mygale di F4.

Un trionfo che ripaga Hitech della beffa del 2019, quando nella gara decisiva Richard Verschoor la spuntò su Juri Vips, che aveva dominato fino a quel momento. Anche quella di Browning è una bella favola, dal momento che dopo aver trionfato nel British F4 2020 e nella GB3 la stagione passata, è stato confermato da Hitech per il FIA Formula 3 solamente a pochi giorni dall’inizio del campionato e la certezza di poter finire la stagione è arrivata solo con l’approdo nel programma junior Williams.

Browning si candida così ad essere uno dei pretendenti al titolo nella stagione 2024 di F3, dove dovrà vedersela nuovamente con l’ex compagno di squadra Gabriele Minì. Tornato alla corte della Prema, il pilota di Marineo è stato il principale antagonista di Browning questo fine settimana, ma non è riuscito nel colpaccio. Alla ripartenza dopo la bandiera rossa che ha spezzato in due la gara, Minì ha anzi subito il rientro di Dennis Hauger, che lo ha beffato per chiudere secondo. Il norvegese, rinato sulla Dallara di F3 dopo due stagioni difficili in Formula 2, ha così conquistato un sorprendente podio per il team MP Motorsport, che ha visto anche Mari Boya chiudere quarto.

Non sono stati altrettanto fortunati i compagni di squadra di Browning e Minì. Alex Dunne è finito contro le protezioni della Lisboa già al primo giro, dopo aver tentato di riprendere la piazza d’onore all’esterno di Minì, che lo aveva scavalcato subito al via. Un peccato per Dunne, protagonista di un weekend da sogno fino a quel momento. Al terzo passaggio è invece stato Dino Beganovic a concludere la propria corsa nello stesso punto. Sfruttando il DRS il pilota svedese aveva sopravanzato Minì, ma non è riuscito a fermarsi in tempo. A metà gara è poi stato il terzo pilota di Prema, Paul Aron, a finire violentemente contro il muro. L’estone ha strappato il retrotreno dal resto della vettura, che ha preso fuoco. La corsa è stata fermata a lungo con una bandiera rossa, necessaria per sostituire il guard rail danneggiato.

Infine, un incidente di Nikola Tsolov ha portato all’ingresso della safety car, che ha congelato le ostilità negli ultimi tre passaggi, di fatto consegnando il successo a Browning. Sfortunato Charlie Wurz, che per evitare la vettura di Aron si è appoggiato al muro, danneggiando la propria vettura. Il figlio d'arte in quel momento occupava un'ottima settima piazza. Pepe Martì, invece, ha potuto approfittare della bandiera rossa per sostituire l’alettone anteriore danneggiato e l’anteriore destra forata. Il pilota spagnolo ha poi sfiorato il podio con un bell'attacco alla ripartenza, ma non è riuscito a completare la manovra, rimanendo in quinta piazza.

Bella rimonta da parte di Richard Verschoor, vincitore del gran premio nel 2019. Il pilota olandese del team Trident è riuscito a risalire fino alla sesta posizione, precedendo sul traguardo i colleghi di Formula 2 Isack Hadjar e Zane Maloney. Oliver Goethe ha chiuso nono grazie ad uno spettacolare doppio sorpasso ai danni di Laurens van Hoepen, decimo, e Sophia Floersch, che ha chiuso in una brillante 11esima piazza, sfiorando la top-10. 13esimo dall’ultima fila della griglia il due volte vincitore Dan Ticktum.

Domenica 19 novembre 2023, gran premio

1 - Luke Browning - Hitech - 15 giri
2 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 0”347
3 - Gabriele Minì - Prema - 0”699
4 - Mari Boya - MP Motorsport - 1”038
5 - Pepe Martì - Campos - 1”309
6 - Richard Verschoor - Trident - 1”759
7 - Isack Hadjar - Hitech - 2”349
8 - Zane Maloney - Rodin Carlin - 2”538
9 - Oliver Goethe - Campos - 2”820
10 - Laurens Van Hoepen - ART - 3”008
11 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 3”398
12 - Roman Stanek - Trident - 3”969
13 - Dan Ticktum - Rodin Carlin - 4”731
14 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 5”012
15 - Ugo Ugochukwu - Trident - 5”130
16 - Christian Mansell - ART - 5”479
17 - Matias Zagazeta - Jenzer - 5”731
18 - Marcus Armstrong - MP Motorsport - 6”861
19 - Noel Leon - Van Amersfoort - 7”640
20 - Max Esterson - Jenzer - 8”221

Ritirati
Nikola Tsolov
Charlie Wurz
Sebastian Montoya
Nikola Tsolov
Charlie Wurz
Paul Aron
Dino Beganovic
Alex Dunne

18 Nov [9:55]

Macao - Gara di qualifica
Browning vince nella doppietta Hitech

Mattia Tremolada

Con una prova di autorità Luke Browning ha concretizzato la pole position messa a segno nelle qualifiche in una vittoria nella prima delle due gare della Formula 3 a Macao, assicurandosi la partenza al palo per il Gran Premio di domenica. La leadership del pilota junior Williams è stata messa in discussione solamente da Gabriele Minì nelle fasi di partenza e ripartenza dopo la safety car, ma il pilota siciliano non è mai riuscito ad affondare il sorpasso all’esterno della Lisboa. L’indecisione di Browning dopo la safety car ha anzi favorito il sorpasso ai danni di Minì di un eccezionale Alex Dunne, che è così riuscito a portarsi in seconda piazza per completare la doppietta Hitech.

Se è vero che la squadra inglese è particolarmente competitiva tra i muretti dell’ex protettorato portoghese, anche nel 2019 Juri Vips fu il mattatore del fine settimana conquistando pole, giro veloce e vittoria nella gara di qualifica, va rimarcata la prestazione di Dunne. Arrivato a Macao con solamente due giornate di test con la Dallara F3, il pilota irlandese, vice-campione della GB3, è stato velocissimo fin dalle prove, risalendo poi con grinta dalla sesta alla seconda posizione in gara. Al contrario, i più esperti Isack Hadjar e Marcus Armstrong, che scattavano davanti a lui in quarta e quinta piazza, sono crollati già nelle prime fasi, chiudendo rispettivamente nono e 22esimo, quest'ultimo dopo un pit stop non programmato.

Minì ha chiuso in terza posizione, assicurandosi la seconda fila dello schieramento per la manche decisiva. Al suo fianco troverà posto il suo compagno di squadra in Prema Dino Beganovic, mentre la terza fila sarà monopolizzata dai due portacolori di MP Motorsport Dennis Hauger e Mari Boya. Quest’ultimo è riuscito a spuntarla ai danni di Paul Aron nell’ultimo passaggio. A chiudere la top-10 un terzetto di piloti Red Bull, con Pepe Martì a precedere Isack Hadjar e Zane Maloney. Non è andata bene ai due vincitori presenti. Richard Verschoor ha chiuso 12esimo con una gara incolore, mentre Dan Ticktum è stato eliminato da un errore grossolano di Ugo Ugochukwu, arrivato lungo alla staccata della Lisboa al secondo giro, mettendo ko l’esperto rivale.

Sabato 18 novembre 2023, gara di qualifica

1 - Luke Browning - Hitech - 10 giri
2 - Alex Dunne - Hitech - 2”097
3 - Gabriele Minì - Prema - 4”441
4 - Dino Beganovic - Prema - 5”339
5 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 10”936
6 - Mari Boya - MP Motorsport - 13”082
7 - Paul Aron - Prema - 13”877
8 - Pepe Martì - Campos - 17”224
9 - Isack Hadjar - Hitech - 17”648
10 - Zane Maloney - Rodin Carlin - 19”620
11 - Charlie Wurz - Jenzer - 20”946
12 - Richard Verschoor - Trident - 21”490
13 - Nikola Tsolov - ART - 22”390
14 - Laurens Van Hoepen - ART - 24”804
15 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 25”505
16 - Max Esterson - Jenzer - 26”184
17 - Noel Leon - Van Amersfoort - 26”610
18 - Sebastian Montoya - Campos - 27”535
19 - Roman Stanek - Trident - 28”329
20 - Christian Mansell - ART - 28”896
21 - Oliver Goethe - Campos - 29”894
22 - Marcus Armstrong - MP Motorsport - 30”515
23 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 34”908
24 - Matias Zagazeta - Jenzer - 37”750

Ritirati
Dan Ticktum
Ugo Ugochukwu

17 Nov [9:25]

Macao - Qualifica 2
Browning beffa Minì per un soffio

Mattia Tremolada

Soli sei millesimi di secondo hanno separato Luke Browning e Gabriele Minì al termine di una sessione di qualifica segnata da numerose interruzioni. Il pilota inglese del team Hitech ha battuto l’ex compagno di squadra grazie al miglior riferimento assoluto dei due turni di prove ufficiali in 2’05”435, approfittando anche di una bandiera rossa finale causata da un altro pilota di Hitech, Isack Hadjar, finito violentemente a muro nell’ultimo giro a disposizione. In quel frangente Browning e Minì avevano firmato rispettivamente il record nel terzo e secondo settore, ma non hanno potuto completare il proprio passaggio.

Hitech e Prema si sono così divisi le prime due file della griglia, con Browning e Minì che scatteranno davanti a Dino Beganovic, a sua volta staccato di meno di un decimo dalla pole, e allo stesso Hadjar. Quinta posizione per Marcus Armstrong, protagonista di un incontro ravvicinato con il muretto nel giro di uscita del secondo stint. Il pilota neozelandese fino a quel momento occupava la prima posizione, ma non ha più potuto migliorare, scivolando in una comunque positiva quinta piazza.

Ancora convincente Alex Dunne, ottimo sesto davanti a Oliver Goethe e Ugo Ugochukwu, il migliore della pattuglia Trident nonostante sia stato uno dei tanti piloti a finire violentemente a muro. Il pilota americano scatterà però dalla nona posizione per la gara di qualifica, in quanto Dennis Hauger potrà contare sul 2’06”135 fatto segnare nel Q1. Discorso simile per Nikola Tsolov, finito contro le protezioni nel giro di uscita. Il portacolori di ART non ha fatto segnare nemmeno un riferimento utile, ma scatterà comunque dalla settima fila, alle spalle dei due vincitori presenti Richard Verschoor e Dani Ticktum, rispettivamente 12esimo e 13esimo.

Venerdì 17 novembre 2023, qualifica 2

1 - Luke Browning - Hitech - 2’05”435
2 - Gabriele Minì - Prema - 2’05”441
3 - Dino Beganovic - Prema - 2’05”518
4 - Isack Hadjar - Hitech - 2’05”557
5 - Marcus Armstrong - MP Motorsport - 2’05”732
6 - Alex Dunne - Hitech - 2’05”755
7 - Oliver Goethe - Campos - 2’06”092
8 - Ugo Ugochukwu - Trident - 2’06”167
9 - Mari Boya - MP Motorsport - 2’06”192
10 - Pepe Martì - Campos - 2’06”246
11 - Richard Verschoor - Trident - 2’06”323
12 - Dan Ticktum - Rodin Carlin - 2’06”460
13 - Paul Aron - Prema - 2’06”475
14 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 2’06”643
15 - Zane Maloney - Rodin Carlin - 2’06”798
16 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 2’06”912
17 - Charlie Wurz - Jenzer - 2’07”219
18 - Roman Stanek - Trident - 2’07”433
19 - Noel Leon - Van Amersfoort - 2’07”504
20 - Max Esterson - Jenzer - 2’07”507
21 - Laurens Van Hoepen - ART - 2’07”540
22 - Sebastian Montoya - Campos - 2’07”656
23 - Christian Mansell - ART - 2’08”049
24 - Matias Zagazeta - Jenzer - 2’08”489
25 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 2’10”226
26 - Nikola Tsolov - ART - nessun tempo

16 Nov [11:11]

Macao - Qualifica 1
Minì in pole provvisoria

Mattia Tremolada

Quasi sei mesi dopo la memorabile prestazione di Monte-Carlo, Gabriele Minì è tornato a fare la voce grossa su un circuito cittadino. Tra le strade del Principato il pilota siciliano aveva rifilato addirittura nove decimi al primo rivale del proprio gruppo e sei al leader dell’altra batteria Dino Beganovic, andando poi a dominare la Feature Race domenicale. Anche tra i muretti di Macao, in cui è all’esordio, Minì si è confermato al vertice, guidando prove libere e qualifica 1 con un margine di oltre quattro decimi nei confronti di Luke Browning, secondo in entrambe le sessioni.

Prema può sorridere anche per la bella prestazione di Beganovic, terzo a sei decimi dal compagno di squadra Minì, mentre a sorpresa è stato l’esperto Dennis Hauger, campione del FIA Formula 3 nel 2021, a firmare il quarto tempo. Hitech e MP Motorsport sono sembrate le squadre più in palla oltre a Prema, piazzando rispettivamente Alex Dunne e Isack Hadjar in quinta e sesta piazza e Marcus Armstrong in settima. Da rimarcare la splendida prestazione di Dunne, arrivato a Macao con due sole giornate di test con questa vettura dopo aver chiuso vice-campione in GB3.

A completare la top-10 Nikola Tsolov, il neo-acquisto del programma junior Red Bull Oliver Goethe e il due volte vincitore del Gran Premio Dan Ticktum, a propria volta tornato al volante di una F3 con Carlin. 11esima posizione per la migliore delle Trident, affidata a Richard Verschoor, l’ultimo vincitore del GP con una monoposto di F3 prima dell’avvento del Covid nel 2019. Chiude il gruppo Sebastian Montoya, finito a muro alla Lisboa dopo solo due passaggi. Il colombiano avrà l’occasione per riscattarsi domani nel secondo turno di qualifica. Il miglior tempo di ogni pilota fatto segnare nel Q1 e nel Q2 sarà poi valido per comporre la griglia di partenza della gara di qualifica.

Giovedì 16 novembre 2023, qualifica 1

1 - Gabriele Minì - Prema - 2’05”521
2 - Luke Browning - Hitech - 2’06”018
3 - Dino Beganovic - Prema - 2’06”131
4 - Dennis Hauger - MP Motorsport - 2’06”135
5 - Alex Dunne - Hitech - 2’06”158
6 - Isack Hadjar - Hitech - 2’06”364
7 - Marcus Armstrong - MP Motorsport - 2’06”714
8 - Nikola Tsolov - ART - 2’06”755
9 - Oliver Goethe - Campos - 2’06”834
10 - Dan Ticktum - Rodin Carlin - 2’06”985
11 - Richard Verschoor - Trident - 2’07”064
12 - Paul Aron - Prema - 2’07”108
13 - Charlie Wurz - Jenzer - 2’07”353
14 - Noel Leon - Van Amersfoort - 2’07”368
15 - Roman Stanek - Trident - 2’07”570
16 - Zane Maloney - Rodin Carlin - 2’07”834
17 - Mari Boya - MP Motorsport - 2’07”946
18 - Pepe Martì - Campos - 2’08”034
19 - Ugo Ugochukwu - Trident - 2’08”280
20 - Christian Mansell - ART - 2’08”329
21 - Max Esterson - Jenzer - 2’08”429
22 - Laurens Van Hoepen - ART - 2’08”651
23 - Matias Zagazeta - Jenzer - 2’08”769
24 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 2’08”966
25 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 2’09”071
26 - Sebastian Montoya - Campos - 2’44”434

25 Ott [11:45]

La entry list di Macao World Cup
Minì unico italiano presente

Massimo Costa

Sono 24 i piloti iscritti al Macau FIA Formula 3 World Cup che si svolgerà nel weekend del 19 novembre. E ci sono ancora tre sedili disponibili. La F3 dunque, ritorna a Macao, tracciato cittadino iconico che ha visto i migliori piloti al mondo, poi approdati in F1, cimentarsi nel corso degli anni con le vecchie (e vere) monoposto di F3. L'ultima volta che si è disputata la classica gara di fine anno dedicata alla F3 (ma con le monoposto ex GP3 di fatto) è stato nel 2019 quando vinse Richard Verschoor ed Alessio Lorandi si piazzò quinto. Poi, il Covid ha bloccato le trasferte asiatiche, ma ora si riaccendono i riflettori su questo magnifica e unica "location" che comunque nel 2020, 2021 e 2022 ha ospitato la F4 cinese.

Ci sarà un solo italiano al via, Gabriele Minì schierato dal team Theodore Prema che si avvarrà anche di Dino Beganovic, confermato per la F3 dalla squadra diretta da René Rosin, e Paul Aron, atteso a un passaggio in F2. In Trident, la formazione è totalmente diversa da quella che parteciperà al campionato di F3. Sotto la direzione di Giacomo Ricci ci sarà proprio Verschoor, che aveva vinto l'edizione 2019 ed ha poi corso in F2, poi Roman Stanek (con Trident in F2) e il rookie Ugo Ugochukwu che con coraggio si "butta" dalla F4 alla prima gara in F3 su un tracciato ostico come quello di Macao.

Il team Jenzer avrà i tre piloti utilizzati nei test post stagione, ovvero Max Esterson, Charlie Wurz e Matias Zagazeta. Due, per ora, i piloti con Hitech: Luke Browning, in F3 quest'anno, e Iasck Hadjar, che fa un passo indietro dopo aver disputato la sua prima stagione in F2. Il team Campos a Sebastian Montoya e Oliver Goethe impiegati nei recenti test, aggiunge Josep Maria Martì che ha disputato con loro le ultime due stagioni. Van Amersfoort ha i tre piloti schierati nei test (Noel Leon, Sophia Floersch che a Macao nel 2018 ebbe un terribile incidente, Tommy Smith), ART riutilizza per l'occasione Gregoire Saucy affiancato a Christian Mansell e Nikota Tsolov.

Rodin Carlin invece, si affida all'esperienza di Zane Maloney, quest'anno in F2 e nei test F3 di Jerez e Montmelò, e di Dan Ticktum che a Macao ha vinto nel 2017 e 2018 con Motopark. Rodin Carlin ha ancora un sedile libero come MP Motorsport. Il team olandese ha iscritto i due piloti 2023, Franco Colapinto e Mari Boya (che ha svolto i test di Jerez, Montmelò e Imola con Campos in vista del 2024).

La lista iscritti

Trident
Richard Verschoor - Roman Stanek - Ugo Ugochukwu

Jenzer
Max Esterson - Charlie Wurz - Matias Zagazeta

Theodore Prema
Dino Beganovic - Gabriele Minì - Paul Aron

Hitech
Luke Browning - Isack Hadjar - TBC

Campos
Josep Maria Martì - Sebastian Montoya - Oliver Goethe

Van Amersfoort
Noel Leon - Sophia Floersch - Tommy Smith

ART
Gregoire Saucy - Christian Mansell - Nikola Tsolov

Rodin Carlin
Zane Maloney - Dan Ticktum - TBC

MP Motorsport
Franco Colapinto - Mari Boya - TBC

I vincitori di Macao dal 2000 a oggi

2000 - Andre Couto - Schafer
2001 - Takuma Sato - Carlin
2002 - Tristan Gommendy - ASM
2003 - Nicolas Lapierre - Signature
2004 - Alexandre Premat - ASM
2005 - Lucas Di Grassi - Manor
2006 - Mike Conway - Raikkonen/Robertson
2007 - Oliver Jarvis - Tom's
2008 - Keisuke Kunimoto - Tom's
2009 - Edoardo Mortara - Signature
2010 - Edoardo Mortara - Signature
2011 - Daniel Juncadella - Prema
2012 - Antonio Felix Da Costa - Carlin
2013 - Alex Lynn - Theodore Prema
2014 - Felix Rosenqvist - Mucke
2015 - Felix Rosenqvist - Prema
2016 - Antonio Felix Da Costa - Carlin
2017 - Dan Ticktum - Motopark
2018 - Dan Ticktum - Motopark
2019 - Richard Verschoor - MP Motorsport

24 Ott [19:56]

Test a Imola - 2° giorno finale
Minì si conferma leader

Massimo Costa

C'è sempre Gabriele Minì davanti a tutti nei test di Imola F3. Il palermitano del team Prema nella sessione del mattino odierna si è piazzato primo in 1'30"679 con la Dallara del team Prema mentre al secondo posto ha concluso Mari Boya del team Campos in 1'30"706. Sembra sempre più una sfida tra Prema e Campos, almeno da quel che è emerso nei test post stagione, quella che la F3 sta proponendo. ieri però, Minì era risultato più veloce in 1'30"255, tempo che quindi risulta essere il migliore in assoluto.

Leonardo Fornaroli, in forza al team Trident campione 2022 con Gabriel Bortoleto, ha terminato settimo in 1'30"985. Con la pioggia, caduta nel pomeriggio, il piacentino era stato il più veloce finché nel finale alcuni piloti hanno montato le slick ed è emerso Alex Dunne in 1'39"730. Buon risultato per Arvid Lindblad, miglior rookie e nono, e Dunne che in Hitech ha preso il posto di Luke Browning e al mattino ha concluso decimo.

Notevole anche la prestazione di Kacper Sztuka, neo campione italiano F4, e 12esimo per il team MP Motorsport che ha visto l'esperto Gregoire Saucy quinto. In casa PHM va rilevato che l'assenza di Taylor Barnard è dovuta alla partecipazione ai test di Valencia della Formula E con la McLaren.  

Nel turno del mattino, sono rimasti fermi lungo il percorso Sztuka e Sami Meguetounif, in ghiaia sono finiti Callum Voisin e Ugo Ugochukwu, fermo anche Tasanapol Inthrapuvasak. Nel pomeriggo con pista bagnata, ha visitato la ghiaia del circuito imolese Boya, poi Meguetounif ha avuto nuovamente un problema tecnico prontamente risolto. Fermo anche Louis Sharp e nel finale, Nikola Tsolov.
 
Martedì 24 ottobre 2023, 2° giorno finale i migliori tempi

1 - Gabriele Minì - Prema - 1'30"6709
2 - Mari Boya - Campos - 1'30"706
3 - Dino Beganovic - Prema - 1'30"752
4 - Nikoa Tsolov - ART - 1'30"836
5 - Gregoire Saucy - MP Motorsport - 1'30"926
6 - Oliver Goethe - Campos - 1'30"937
7 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1'30"985
8 - Sebastian Montoya - Campos - 1'31"007
9 - Arvid Lindblad - Prema - 1'31"085
10 - Alex Dunne - Hitech - 1'31"091
11 - Charlie Wurz - Jenzer - 1'31"094
12 - Kacper Sztuka - MP Motorsport - 1'31"213
13 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'31"233
14 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'31"450
15 - Santiago Ramos - Trident - 1'31"564
16 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'31"669
17 - Tommy Smith - Van Amersfoort - 1'31"684
18 - Max Esterson - Jenzer - 1'31"695
19 - Noel Leon - Van Amersfoort - 1'31"756
20 - Christian Mansell - ART - 1'31"768
21 - Sami Meguetounif - Trident - 1'31"768
22 - Ugo Ugochukwu - Rodin Carlin - 1'31"771
23 - Matias Zagazeta - Jenzer - 1'31"884
24 - Sophia Floersch - Van Amersfoort - 1'31"912
25 - Callum Voisin - Rodin Carlin - 1'32"105
26 - Cian Shields - Hitech - 1'32"117
27 - Joshua Dufek - PHM - 1'32"180
28 - Louis Sharp - Rodin Carlin - 1'32"331
29 - Tasanapol Inthrapuvasak - PHM - 1'32"635
30 - Joshua Durksen - PHM - 1'32"639

PrevPage 1 of 10Next

News

FIA Formula 3
v

FirstPrevPage 1 of 5NextLast
FirstPrevPage 1 of 5NextLast

Tutti i nostri Magazine

I Magazine da leggere e sfogliare anche su tablet e smartphone