formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
formula 1

Imola - La cronaca
Verstappen bravo e fortunato

XPB ImagesSeconda vittoria stagionale per Verstappen che precede Norris e Piastri. Gran gara di Hamilton che conclude quarto...

Leggi »
PrevPage 1 of 10Next
18 Mag [10:03]

Imola - Gara 2
Ramos, vittoria in apnea

Massimo Costa

Bella vittoria di Santiago Ramos nella seconda corsa della Formula 3 a Imola. Un successo cercato, voluto, al termine di 22 giri senza respiro. Il messicano del team Van Amersfoort, scattava dalla seconda piazzola della prima fila e subito si è portato in testa ai danni del poleman Rafael Camara. Il brasiliano leader del campionato, si è messo alle spalle di Ramos e al terzo giro, alla staccata del Tamburello, lo ha sorpassato.

A quel punto, si immaginava che Camara, come accaduto nelle precedenti feature race, prendesse il largo, ma non è andata così. Ramos gli è rimasto incollato all'ala posteriore ed è iniziato un lungo, estenuante, confronto con il messicano che azionava il DRS nel tratto che porta al Tamburello e Camara che si difendeva con classe. Ma alla lunga, le gomme del brasiliano di Trident hanno cominciato a degradarsi sempre più finché, al giro 18 dei 22 in programma, Ramos ha messo a segno il sorpasso decisivo al Tamburello.

Camara non ha potuto reagire, anzi, ha subito perso terreno venendo anche sorpassato dal compagno di squadra Noah Stromsted, quinto al primo giro e bravo nel liberarsi nelle prime fasi della corsa di Louis Sharp e Tuukka Taponen. Il norvegese aveva un ottimo passo e una volta salito in seconda posizione, ha rapidamente raggiunto Ramos. Lo ha insidiato nel corso dell'ultimo giro, ma non ha trovato lo spazio per infilare l'avversario.

Ramos ha così vinto la sua seconda gara stagionale dopo che si era imposto nella prima di Melbourne. Non era riuscito a prendere punti in Bahrain e nella prima corsa di Imola, sabato, concludendo nelle ultime posizioni per un problema. La rivincita è quindi arrivata nella gara più importante del weekend. Una curiosità: lo scorso anno, Ramos correva per Trident e come miglior risultato aveva colto un secondo posto nell'ultima tappa di Monza, in gara 1. Imola è il suo circuito preferito e nel 2024 vi aveva segnato la pole. Ci è andato vicino anche venerdì, realizzando il secondo crono.

Stromsted, rookie come Camara, sta vivendo una ottima stagione e il secondo posto di Imola è una replica di quello di Melbourne, sempre nella feature race. A ciò aggiunge un decimo e due sesti posti tra Sakhir e Imola gara 1. Ora è balzazto al secondo posto in classifica generale con 52 punti contro i 73 di Camara. Il brasiliano FDA, vincitore a Melbourne e Sakhir, si è dovuto accontentare del terzo posto. Va detto che Camara non è mai riuscito a recuperare punti nelle gare 1, con griglia invertita, punti che potrebbero rivelarsi utili a fine stagione.

Prova regolare di Taponen (ART), quarto al traguardo come in campionato. Fino ad ora, il finlandese è schiacciato dal compagno di colori nel Ferrari Driver Academy. Per lui un podio, terzo, a Sakhir gara 1, due quarti e un settimo posto, ma fuori dai punti a Melbourne. Da applausi la prestazione di Mari Boya (Campos) che da nono al primo giro ha recuperato fino alla quinta posizione. Bei recuperi anche per Tim Tramnitz e Alessandro Giusti, sesto e settimo, entrambi di MP. Erano invece partiti forte Sharp e Roman Bilinski, quinto e sesto, ma nel finale le gomme hanno ceduto e per i due piloti Rodin è arrivato un ottavo posto per Bilinski e un 12esimo per Sharp.

Fuori dalla top 10 i piloti Prema con Brando Badoer 19esimo. Nicola Lacorte al via ha stallato, da ultimo si è prodigato in una bella rimonta che lo aveva portato in 18esima posizione, ma è stato penalizzato per un taglio al Tamburello crollando 25esimo. Una foratura ha messo fuori gioco al primo giro Theophile Nael, Bruno Del Pino ha dovuto sostituire l'ala anteriore danneggiata. La corsa non ha richiesto l'intervento della safety-car, solo una breve full course yellow per l'uscita di Ivan Domingues.

Domenica 18 maggio 2025, gara 2

1 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 22 giri 35'28"558
2 - Noah Stromsted - Trident - 0"277
3 - Rafael Camara - Trident - 6"838
4 - Tuukka Taponen - ART - 8"540
5 - Mari Boya - Campos - 13"713
6 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 14"887
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 15"268
8 - Roman Bilinski - Rodin - 16"315
9 - Nikola Tsolov - Campos - 16"727
10 - Laurens Van Hoepen - ART - 17"829
11 - Martinius Stenshorne - Hitech - 20"516
12 - Louis Sharp - Rodin - 21"667
13 - James Wharton - ART - 26"453
14 - Ugo Ugochukwu - Prema - 27"074
15 - Joshua Dufek - Hitech - 27"345
16 - Charlie Wurz - Trident - 27"853
17 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 29"857
18 - Callum Voisin - Rodin - 34"266
19 - Brando Badoer - Prema - 35"516
20 - Gerrard Xie - Hitech - 35"585
21 - Christian Ho - Dams - 36"307
22 - Matias Zagazeta - Dams - 37"379
23 - James Hedley - AIX - 37"694
24 - Brad Benavides - AIX - 41"212
25 - Nicola Lacorte - Dams - 42"526 *
26 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'09"330
27 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'13"930

Ritirati
Noel Leon
Ivan Domingues
Nicola Marinangeli

Il campionato
1.Camara 73; 2.Stromsted 52; 3.Tramnitz 48; 4.Taponen 36; 5.Ramos 35; 6.Tsolov 33; 7.Voisin 27; 8.Bilinski, Stenshorne 20; 10.Nael 19; 11.Bedrin, Giusti 17; 13.Boya 14; 14.Inthraphuvasak 13; 15.Del Pino 11; 16.Wurz, Slater 10; 18.Sharp 7; 19.Zagazeta 6; 20.Ugochukwu, Ho 4; 22.Leon 3; 23.Van Hoepen 1.

17 Mag [11:21]

Imola - Gara 1
Tramnitz e Del Pino per MP

Massimo Costa - Dutch Photo

Evidentemente l'Italia gli porta bene. Tim Tramnitz lo scorso anno si era imposto a Monza, nella prima corsa di quel weekend pazzesco che incoronò campione della Formula 3 Leonardo Fornaroli. Ora, il tedesco Junior Red Bull schierato da MP Motorsport si è ripetuto a Imola, e sempre nella prima gara, quella che vede i primi 12 della qualifica a posizioni invertite sullo schieramento di partenza.

Tramnitz è secondo in campionato grazie ad una buona serie di piazzamenti che lo hanno visto quinto a Melbourne gara 2, sesto e terzo a Sakhir, mentre a Imola ha messo a segno un importante successo per il morale e per la classifica. Dalla seconda piazzola della prima fila, Tramnitz si è messo alle spalle del compagno di squadra Bruno Del Pino, che scattava dalla posizione del poeman.

Al 2° giro, alla staccata della variante del Tamburello, Tramnitz ha portato l'attacco al nipote dell'ex pilota di F1 Pedro De La Rosa, poi ha gestito le varie situazioni (due safety-car) al meglio nonostante la pressione dello spagnolo. Per Del Pino, in arrivo dalla Eurocup-3 conclusa lo scorso anno al terzo posto, quello di Imola è il primo podio nella categoria F3.

Terzo posto per Nikola Tsolov, quarto al via, il quale ha approfittato di un problema tecnico sulla vettura di Mari Boya, terzo nelle prime fasi e poi costretto al ritiro. Per Tsolov è il secondo podio 2025 dopo la vittoria, in gara 1, di Sakhir. Gran risultato per il team Rodin che ha visto al quarto posto Louis Sharp, settimo in partenza, bravo nel superare Noel Leon e Ugo Ugochukwu (foto sotto), e al quiinto Roman Bilinski, ottavo sullo schieramento e protagonista di una brillante gara.



Noah Stromsted ha strappato con i denti la sesta posizione a Tuukka Taponen, sotto inchiesta per avere spinto fuori pista Leon alla Tosa. Ugochukwu ha commesso un errore ed ha perso la quinta piazza concludendo ottavo. Il poleman e leader del campionato Rafael Camara non ha potuto fare granché dalla 12esima posizione di partenza ed ha terminato 11esimo. Bene Nicola Lacorte, 15esimo e al suo miglior risultato nella categoria che lo vede al debutto come Brando Badoer, 16esimo e anche lui al suo miglior piazzamento.

Nicola Marinangeli si è ritirato al 2° giro per la perdita (!) della ruota posteriore destra mentre affrontava la Tosa, foto sotto. Poco prima era finito nella ghiaia della variante del Tamburello. Per questo è intervenuta la prima safety-car. La seconda è stata resa necesssaria per recuperare la vettura di Matias Zagazeta, spinto fuori al Tamburello da Callum Voisin, che già aveva danneggiato l'ala anteriore nel primo giro. Ivan Domingues si è girato alla Tosa al 1° giro spinto fuori da Theophile Nael, entrambi di Van Amersfoort.



Sabato 17 maggio 2025, gara 1

1 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 18 giri 33'26"398
2 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 0"782
3 - Nikola Tsolov - Campos - 1"187
4 - Louis Sharp - Rodin - 2"088
5 - Roman Bilinski - Rodin - 3"328
6 - Noah Stromsted - Trident - 4"257
7 - Tuukka Taponen - ART - 6"966
8 - Ugo Ugochukwu - Prema - 8"206
9 - Noel Leon - Prema - 8"502
10 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 8"829
11 - Rafael Camara - Trident - 9"298
12 - Brad Benavides - AIX - 10"577
13 - Martinius Stenshorne - Hitech - 11"014
14 - Joshua Dufek - Hitech - 11"578
15 - Nicola Lacorte - Dams - 12"656
16 - Brando Badoer - Prema - 16"172
17 - Laurens Van Hoepen - ART - 16"386
18 - James Hedley - AIX - 16"850
19 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 17"178
20 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 17"335
21 - Christian Ho - Dams - 17"746
22 - James Wharton - ART - 18"059
23 - Charlie Wurz - Trident - 18"302
24 - Gerrard Xie - Hitech - 18"597
25 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 19"342
26 - Callum Voisin - Rodin - 28"870 *
27 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1 giro

* Penalizzato di 10"

Ritirati
Mari Boya
Matias Zagazeta
Nicola Marinangeli

Il campionato
1.Camara 56; 2.Tramnitz 40; 3.Stromsted 33; 4.Tsolov 31; 5.Voisin 27; 6.Taponen 24; 7.Stenshorne 20; 8.Nael 19; 9.Bedrin 17; 10.Bilinski 16; 11.Inthraphuvasak 13; 12.Giusti, Del Pino 11; 14.Wurz, Ramos, Slater 10; 17.Sharp 7; 18.Zagazeta 6; 19.Boya, Ugochukwu, Ho 4; 22.Leon 3.

16 Mag [16:05]

Imola - Qualifica
Camara e Trident, tre pole su tre

Massimo Costa

Prosegue senza sosta la marcia inarrestabile di Rafael Camara e del team italiano Trident. A Imola, nella terza qualifica stagionale, il brasiliano campione della Formula Regional European by Alpine 2024, ha messo a segno la terza pole consecutiva dopo quelle di Melbourne e Sakhir. La capacità di Camara di reagire con una freddezza incredibile ad ogni situazione, è disarmante per gli avversari.

Leader del turno libero, il brasiliano del Ferrari Driver Academy nella prima parte della qualifica si era portato in testa con 1'32"909. Ma i tempi giusti sarebbero arrivati dopo, negli ultimi minuti. Brando Badoer si è reso protagonista di un bel giro salendo al comando con 1'32"894 e subito dopo è uscita la bandiera rossa per lTasanapol Inthraphuvasak, insabbiatosi alle Acque Minerali, foto in basso

Mancavano 11 minuti alla bandiera a scacchi. Santiago Ramos, alla ripresa del turno, è salito in prima posizione con 1'32"442, serviva un giro perfetto per battere il messicano di Van Amersfoort che già lo scorso anno a Imola (con Trident) aveva conquistato la pole. Camara si è lanciato per l'ultimo tentativo e tutto gli è venuto al meglio. Quando è transitato davanti ai box, il cronometro si è fermato sul tempo di 1'32"206 , imprendibile per tutti gli altri.



Ramos è così scivolato secondo, ma è riuscito a mantenere tale posizione. Terzo un ottimo Noah Stromsted con la seconda Dallara del team Trident. Per il norvegese, un ritorno alle primissime file dopo il secondo crono ottenuto a Melbourne, mentre a Sakhir era risultato settimo. Miglior risultato in qualifica per Tuukka Taponen, quarto per il team ART davanti a un sorprendente Louis Sharp, quinto con la monoposto del team Rodin. Per il campione GB3 2024, 16esimo in Australia e 18esimo in Bahrain, una prestazione di grande qualità.

Sharp ha preceduto il compagno di squadra Roman Bilinski, anche lui autore della prova più bella quest'anno dopo essere risultato decimo e 19esimo nelle precedenti qualifiche. Un piazzamento importante per l'inglese di orignii polacche, che nel 2024, mentre era nella Regional europea, è stato bloccato da un serio infortunio per gran parte della stagione a causa di un incidente stradale.



Primo dei piloti Prema è Ugo Ugochukwu, settimo, che si è fatto perdonare l'errore nel turno libero. L'americano precede il compagno Noel Leon, ottavo. Badoer invece, è precipitato in 15esima posizione. Passi concreti in avanti per Nicola Lacorte (Dams) 18esimo. Da considerare che a Melbourne era partito dalla 29esima piazzola, a Sakhir dalla 23esima. Certamente pensava di far meglio Tim Tramnitz, secondo in campionato, solo 11esimo e appena davanti ai suoi compagni Bruno Del Pino e Alessandro Giusti.

Da segnalare errori in uscita dalla Rivazza di Laurens Van Hoepen, suo anche un testacoda alla Piratella, e di Nikola Tsolov. Non male Ben Benavides: alla prima con AIX e 14esimo. Ricordiamo che James Wharton, 20esimo, è entrato direttamente in qualifica avendo saltato per noie al motore il turno libero. Sfortunato Charlie Wurz, trovatosi in mezzo al traffico nel suo giro finale rischiando anche un incidente per disattenzione altrui.

Venerdì 16 maggio 2025, qualifica

1 - Rafael Camara - Trident - 1'32"206 
2 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'32"442
3 - Noah Stromsted - Trident - 1'32"450
4 - Tuukka Taponen - ART - 1'32"553
5 - Louis Sharp - Rodin - 1'32"565
6 - Roman Bilinski - Rodin - 1'32"579
7 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'32"587
8 - Noel Leon - Prema - 1'32"612
9 - Nikola Tsolov - Campos - 1'32"636
10 - Mari Boya - Campos - 1'32"710
11 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'32"778
12 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'32"780
13 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'32"792
14 - Ben Benavides - AIX - 1'32"879
15 - Brando Badoer - Prema - 1'32"894
16 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'32"928
17 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'32"979
18 - Nicola Lacorte - Dams - 1'33"042
19 - Joshua Dufek - Hitech - 1'33"087
20 - James Wharton - ART - 1'33"096
21 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'33"177
22 - Callum Voisin - Rodin - 1'33"220
23 - James Hedley - AIX - 1'33"281
24 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'33"370
25 - Christian Ho - Dams - 1'33"475
26 - Matias Zagazeta - Dams - 1'33"506
27 - Gerrard Xie - Hitech - 1'33"594
28 - Charlie Wurz - Trident - 1'33"862
29 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'33"921
30 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'34"079

16 Mag [10:59]

Imola, libere
Camara non fa prigionieri

Massimo Costa - XPB Images

La Formula 3 arriva sul circiuto di Imola dopo le trasferte di Melbourne e Sakhir, ma la musica non cambia. Rafael Camara comanda la classifica del turno libero come già avvenuto in Australia e Bahrain, dove ha conquistato anche le pole e le vittorie in gara 2, quella più significativa in quanto si parte con i risultati della qualifica. Camara continua imperterrito nel suo dominio per la gioia del team Trident e della Ferrari Driver Academy e anche se trattasi di sessione libera, il suo primo posto è alquanto significativo.

La seconda posizione è andata ad Alessandro Giusti di MP Motorsport. Il francese da poco entrato nella Academy Williams ha rimediato un divario minimo dal brasiliano, 74 millesimi . Dopo di che, c'è un fossato che separa i primi due della classifica dal resto del gruppo. Tim Tramnitz, secondo in campionato e compagno di Giusti, ha concluso terzo, ma a mezzo secondo dal leader.

Va detto che il tedesco nel suo giro veloce è stato letteralmente bloccato da due piloti che procedevano lentamente verso la variante alta e quando si è rilanciato, è uscita la bandiera rossa che di fatto ha concluso la sessione con tre minuti di anticipo. La rossa si è resa necessaria per recuperare la Dallara Prema di Ugo Ugochukwu, protagonista di un errore alla variante Villeneuve.



Callum Voisin, già protagonista a Sakhir , e Mari Boya chiiudono la top 5 davanti a Roman Bilinski. Debutto quest'anno in F3 per James Hedley di AIX, subito ottimo ottavo. Positiva la sessione di Brando Badoer, 13esimo. Nicola Lacorte è 23esimo, Nicola Marinangeli 26esimo.

James Wharton non ha percorso neanche un giro per un problema al motore della Dallara ART. Da segnalare una vistosa sbandata in uscita della Rivazza da parte di Santiago Ramos, vettura ripresa con gran controsterzo (foto sotto), e una divagazione nella ghiaia delle Acque Minerali di Ivan Domingues, entrambi del team Van Amersfoort. 



Venerdì 16 maggio 2025, libere

1 - Rafael Camara - Trident - 1'33"091 - 11 giri
2 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'33"165 - 12
3 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'33"607 - 13
4 - Callum Voisin - Rodin - 1'33"637 - 14
5 - Mari Boya - Campos - 1'33"658 - 13
6 - Roman Bilinski - Rodin - 1'33"664 - 14
7 - Noel Leon - Prema - 1'33"722 - 12
8 - James Hedley - AIX - 1'33"783 - 17
9 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'33"823 - 13
10 - Charlie Wurz - Trident - 1'33"835 - 12
11 - Noah Stromsted - Trident - 1'33"849 - 14
12 - Nikola Tsolov - Campos - 1'33"876 - 13
13 - Brando Badoer - Prema - 1'33"931 - 12
14 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'33"946 - 16
15 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'33"947 - 14
16 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'33"953 - 12
17 - Louis Sharp - Rodin - 1'33"974 - 14
18 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'34"041 - 12
19 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'34"197 - 12
20 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'34"456 - 12
21 - Tuukka Taponen - ART - 1'34"498 - 12
22 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'34"572 - 17
23 - Nicola Lacorte - Dams - 1'34"604 - 15
24 - Gerrard Xie - Hitech - 1'34"821 - 16
25 - Brad Benavides - AIX - 1'34"933 - 15
26 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'34"967 - 12
27 - Christian Ho - Dams - 1'34"986 - 16
28 - Matias Zagazeta - Dams - 1'34"999 - 16
29 - Joshua Dufek - Hitech - 1'35"114 - 12
30 - James Wharton - ART - senza tempo - 0

13 Apr [13:15]

Sakhir - Gara 2
Camara e Trident dominano

Massimo Costa - XPB Images

Ci ha provato nei primi giri Callum Voisin ad infastidire Rafael Camara. Si sono superati un paio di volte, poi il brasiliano del team Trident ha preso il sopravvento. Camara, partito dalla pole, ha pian piano allungato sull'inglese del team Rodin ed è andato a vincere in scioltezza con 6" di vantaggio. Quasi una passeggiata nel deserto per il giovane pupillo del Ferrari Driver Academy da anni nel management di Enrico Zanarini.

Il successo di Sakhir va a sommarsi a quello di Melbourne ed ora Camara comanda la classifica di campionato con 56 punti, ben 26 in più di Tim Tramnitz. Il tedesco di MP Motorsport ha compiuto un vero capolavoro: 13esimo in griglia di partenza, a suon di sorpassi ha saputo recuperare fino alla terza posizione finale. Bravo Voisin che ha capitalizzato al meglio, con il secondo posto, l'ottima qualifica che gli aveva permesso di partire dalla prima fila.

Dopo il podio di gara 1, che lo ha visto terzo, Tuukka Taponen ha recuperato un altro buon piazzamento, il quarto posto davanti a Nikola Tsolov, vincitore della prima corsa. Trident ha visto Noah Stromsted sesto mentre Charlie Wurz, inizialmente terzo, ha perso terrendo da metà gara in poi finendo fuori dalla zona punti. Freddie Slater, grande protagonista di gara 1, si è dovuto subito ritirare.

Nicola Lacorte ha lottato nel gruppo trovando la 20esima piazza dalla 25esima piazzola di partenza. Dietro di lui, Brando Badoer, 25esimo Nicola Marinangeli.

Domenica 13 aprile 2025, gara 2

1 - Rafael Camara - Trident - 20 giri 42'05"006
2 - Callum Voisin - Rodin - 6"211
3 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 7"884
4 - Tuukka Taponen - ART - 10"693
5 - Nikola Tsolov - Campos - 11"031
6 - Noah Stromsted - Trident - 14"143
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 14"457
8 - Mari Boya - Campos - 17"258
9 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 18"289
10 - Christian Ho - Dams - 18"361
11 - Charlie Wurz - Trident - 19"310
12 - Laurens Van Hoepen - ART - 29"307
13 - Roman Bilinski - Rodin - 30"450
14 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 31"353
15 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 32"424
16 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 33"366
17 - Noel Leon - Prema - 35"793
18 - Martinius Stenshorne - Hitech - 39"525
19 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 39"885
20 - Nicola Lacorte - Dams - 41"181
21 - Brando Badoer - Prema - 41"997
22 - Joshua Dufek - Hitech - 46"434
23 - Louis Sharp - Rodin - 46"989
24 - Javier Sagrera - AIX - 47"779
25 - Nicola Marinangeli - AIX - 49"536
26 - Gerrard Xie - Hitech - 50"373
27 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'10"118
28 - James Wharton - ART - 1'25"190
29 - Matias Zagazeta - Dams - 1'29"943

Ritirato
Freddie Slater

Il campionato
1.Camara 56; 2.Tramnitz 30; 3.Voisin, Stromsted 27; 5.Tsolov 23; 6.Stenshorne, Taponen 20; 8.Nael 19; 9.Bedrin 17; 10,Inthraphuvasak 13; 11.Ramos, Slater, Bilinski, Wurz, Giusti 10; 16.Zagazeta 6; 17.Ho, Boya 4; 19.Del Pino 2; 20.Leon, Ugochukwu 1.

12 Apr [13:50]

Sakhir - Gara 1
Tsolov-Slater, che duello

Massimo Costa - Dutch Photo Agency

E poi ci sono gare come questa, la prima del weekend Formula 3 a Sakhir, che non possono che riconciliare con il motorsport. Lo spettacolo offerto da Nikola Tsolov, al terzo anno nella serie, e Freddie Slater, alla sua primissima apparizione in una corsa di F3, è stato eccezionale. Alla fine ha vinto il bulgaro Junior Red Bull del team Campos, ma l'inglese campione della F4 Italia 2024 e vice campione della Regional Middle East 2025, è stato eccezionale concludendo al secondo posto per il team AIX.

Il loro duello è iniziato al sesto giro, dopo la prima delle due safety-car intervenute durante la gara. Slater, terzo in griglia di partenza, aveva subito superato Martinius Stenshorne, seconda piazzola nello schieramento, e al 2° giro Joshua Dufek, nella foto sotto, che partiva dalla posizione del poleman per via della griglia invertita dei primi 12 della qualifica. Dopo la safety-car chiamata per rimuovere la Dallara di Ugo Ugochukwu in seguito a un contatto con il compagno Brando Baoder (non proprio quello che si aspettava il team Prema), Tsolov che scattava dalla terza fila ed aveva passato Alessandro Giusti e Stenshorne, ha scavalcato Dufek.



Tsolov e Slater si sono superati a vicenda almeno quattro volte, con l'inglese che dopo essere stato infilato all'interno dal bulgaro, in uscita curva si riprendeva la prima posizione. Uno spettacolo. All'11° giro, però, Tsolov è riuscito a mettersi davanti non permettendo a Slater di replicare. Un contatto a 5 giri dal termine, con Ivan Domingues che ha speronato Dufek scivolato a centro gruppo dopo una serie di bloccaggi che hanno mandato in tilt le sue gomme, ha portato sul tracciato la safety-car. A due tornate dal termine, la gara è ripresa.

Tsolov via radio aveva accusato un forte degrado della gomma anteriore sinistra, il team AIX lo ha comunicato a Slater il quale in quei due giri rimasti ha tentato il tutto per tutto. Ma Tsolov è stato molto bravo nel gestire la situazione nonostante la forte pressione del rookie di AIX. A loro si è poi aggiunto Tuukka Taponen, ben risalito dalla quarta fila di partenza, che ha provato in un paio di occasioni di sorprendere Slater.

Tsolov ha così conquistato la sua prima vittoria stagionale, la quarta dal suo ingresso in F3, mentre Slater ha messo a segno un secondo posto che ha del sensazionale. Alla sua prima apparizione in un weekend della categoria, dopo aver svolto i test pre campionato a Sakhir in sostituzione di Nikita Bedrin che con AIX aveva corso a Melbourne, Slater ha messo in riga tutti rendendo la vita difficile a un pilota esperto come Nikola. E farlo sotto gli occhi dei team di F1 è stata sicuramente una scossa non indifferente.

Chissà ora cosa farà AIX per il futuro. Slater ha un contratto con Prema per disputare quest'anno la Formula Regional European by Alpine, lo rivedremo ancora in F3 o si concentrerà esclusivamente sul campionato promosso da ACI Sport e Renault?

Taponen ha disputato una eccellente gara per il team ART mentre Martinius Stenshorne di Hitech non può certo dirsi soddisfatto del quinto posto finale dopo essersi ritrovato in prima fila. Bella prova invece, di Callum Voisin, secondo in qualifica e quindi in sesta fila. L'inglese del team Rodin ha concluso quarto. Il team Trident ha visto Charlie Wurz nono e Noah Stromsted decimo appena davanti a Noel Leon di Prema.

Badoer dopo la foratura nel contatto con Ugochukwu ha terminato penultimo. Da vedere se l'aver spinto fuori pista in rettifilo Louis Sharp gli costerà una penalità. Nicola Lacorte era risalito forte a centro gruppo dopo una qualifica complicata, ma è rimasto coinvolto in un contatto che lo ha costretto al ritiro con la sospensione posteriore sinistra danneggiata.

Rafael Camara, poleman, ha stallato al via ed ha concluso da ultimo che era al primo giro, 12esimo grazie ad una gran rimonta. Subito ai box al 1° giro per le conseguenze di un urto, Nicola Marinangeli. Ai box per cambiare il musetto causa ali anteriori danneggiate, Tasanpol Inthraphuvasak e Roman Bilinski.

Sabato 12 aprile 2025, gara 1

1 - Nikola Tsolov - Campos - 19 giri 39'51"263
2 - Freddie Slater - AIX - 0"580
3 - Tuukka Taponen - ART - 1"222
4 - Callum Voisin - Rodin - 1"924
5 - Martinius Stenshorne - Hitech - 2"939
6 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 3"543
7 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 4"246
8 - Christian Ho - Dams - 5"078
9 - Charlie Wurz - Trident - 5"664
10 - Noah Stromsted - Trident - 6"407
11 - Noel Leon - Prema - 6"796
12 - Rafael Camara - Trident - 7"255
13 - James Wharton - ART - 8"003
14 - Louis Sharp - Rodin - 8"558
15 - Mari Boya - Campos - 9"142
16 - Laurens Van Hoepen - ART - 9"781
17 - Matias Zagazeta - Dams - 10"342
18 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 10"751
19 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 11"171
20 - Roman Bilinski - Rodin - 11"638
21 - Gerrard Xie - Hitech - 12"446
22 - Brando Badoer - Prema - 13"287
23 - Javier Sagrera - AIX - 17"232

Ritirati
Joshua Dufek
Ivan Domingues
Santiago Ramos
Nicola Lacorte
Theophile Nael
Ugo Ugochukwu
Nicola Marinangeli 

Il campionato
1.Camara 28; 2.Stenshorne 20; 3.Stromsted. Nael 19; 5.Bedrin 17; 6.Tramnitz 15; 7.Tsolov, Inthraphuvasak 13; 9.Ramos, Slater, Bilinski, Wurz 10; 13.Voisin 9; 14.Taponen 8; 15.Zagazeta 6; 16.Giusti 4; 17.Ho 3; 18.Leon, Ugochukwu 1.


11 Apr [16:01]

Sakhir - Qualifica
Camara segna la seconda pole

Massimo Costa - Dutch Photo

"Come sempre a Sakhir il degrado gomme è così elevato che bisogna aspettare la fine della sessione per vedere se la pista migliora un po'. So che forse dalla TV è difficile capire queste cose, ma durante il weekend di gara abbiamo un numero limitato di treni di pneumatici. Quindi, su un circuito abrasivo come questo, le gomme non durano a lungo. Quando tutti sono in pista insieme, diventa piuttosto caotico. Mettiamola così: le qualifiche saranno molto, molto impegnative".

Così si era espresso poco prima dell'avvio della qualifica, Giacomo Ricci, team principal Trident. Aveva qualche timore, come tutti i suoi colleghi al muretto, ma la gestione della sessione decisiva per lo schieramento di partenza della main race, la gara 2 della domenica, è stata perfetta da parte sua. I piloti Trident hanno fatto tutto bene così come le scelte della squadra si sono rivelate vincenti ottenendo il primo, il terzo e l'ottavo posto.

Rafael Camara, già poleman a Melbourne, si è preso la prima posizione anche a Sakhir in una situazione non facile, proprio per i motivi descritti dal suo team principal. Dopo un primo push che aveva visto al comando Callum Voisin del team Rodin con il tempo di 1'49"882, nel tentativo finale, quando tutti si sono lanciati per un unico giro finale, è salito in testa Bruno Del Pino in 1'49"755.

Ma mentre lo spagnolo aveva concluso il suo lavoro come meglio non poteva, Camara stava percorrendo il tracciato realizzando tempi molto interessanti nei primi due settori. E una volta giunto sul traguardo, è schizzato in cima alla classifica con il tempo di 1'49"214. Voisin ha replicato rimanendosi nei piani alti con 1'49"370, l'unico ad avvicinare il debuttante Camara (156 millesimi la differenza), lo scorso anno campione della Regional European by Alpine e parte del Ferrari Driver Academy.

Camara e Voisin, al secondo anno nella serie, hanno realmente fatto la differenza , ma va sottolineato che i tempi sono risultati più alti di un secondo rispetto al miglior crono ottenuto nei test proprio da Camara, quando però la temperatura era più fresca e lontano dai 35 gradi odierni.

Terza prestazione per Charlie Wurz (Trident), ma a 4 decimi dal compagno Camara. Per l'austriaco, figlio dell'ex pilota di F1 Alexander, è la miglior prestazione in qualifica in F3, categoria che lo aveva visto debuttare l'anno scorso con Jenzer. A Melbourne, Wurz aveva siglato il sesto tempo in qualifica.

Notevole la prova di Christian Ho, campione della Eurocup-3 2024, schierato dal team Campos. Il 18enne di Singapore, al debutto come Camara, dopo il 21esimo posto di Melbourne si è rifatto alla grande trovando il giro quasi perfetto che lo ha proiettato al quarto posto e con lo stesso tempo di Wurz, 1'49"618. Quinto, Del Pino, di MP Motorsport, anch'egli rookie e proveniente dalla Eurocup-3.

Tuukka Taponen (ART), anche lui debuttante benché lo scorso anno abbia disputato una sola tappa a Spa, è sesto davanti alla terza vettura di Trident guidata da Noah Stromsted. In top 10, Nikola Tsolov (Campos), Alessandro Giusti (MP) e Freddie Slater del team AIX al debutto assoluto non avendo corso a Melbourne, dove c'era Nikita Bedrin. Il campione F4 Italia 2024 ha come priorità la disputa della Regional by Alpine e questa dovrebbe essere la sua unica partecipazione nella serie F3. L'inglese aveva svolto con AIX i test di Sakhir e si è decisamente ben comportato risultando tra i primi dieci .

A seguire, Martinius Stenshorne e Joshua Dufek, entrambi del team Hitech, che per il particolare regolamento della serie avranno la possibilità di partire dalla prima fila in gara 1, grazie alla griglia invertita per i primi 12. La prima monoposto del team Prema è quella di Noel Leon, 14esima. Brando Badoer è 16esimo, Nicola Lacorte 25esimo, Nicola Marinangeli 29esimo. Qualche problema per Santiago Ramos, vincitore di Melbourne gara 1, e ultimo in classifica.

Venerdì 11 aprile 2025, qualifica

1 - Rafael Camara - Trident - 1'49"214
2 - Callum Voisin - Rodin - 1'49"370
3 - Charlie Wurz - Trident - 1'49"618
4 - Christian Ho - Dams - 1'49"618
5 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'49"755
6 - Tuukka Taponen - ART - 1'49"762
7 - Noah Stromsted - Trident - 1'49"853
8 - Nikola Tsolov - Campos - 1'49"898
9 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'49"905
10 - Freddie Slater - AIX - 1'49"928
11 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'49"978
12 - Joshua Dufek - Hitech - 1'50"057
13 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'50"082
14 - Noel Leon - Prema - 1'50"119
15 - Javier Sagrera - AIX - 1'50"154
16 - Brando Badoer - Prema - 1'50"171
17 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'50"217
18 - Louis Sharp - Rodin - 1'50"223
19 - Roman Bilinski - Rodin - 1'50"314
20 - Mari Boya - Campos - 1'50"380
21 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'50"385
22 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'50"390
23 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'50"396
24 - James Wharton - ART - 1'50"425
25 - Nicola Lacorte - Dams - 1'50"480
26 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'50"560
27 - Gerrard Xie - Hitech - 1'50"583
28 - Matias Zagazeta - Dams - 1'50"624
29 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'50"769
30 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'50"793

11 Apr [11:04]

Sakhir, libere
Camara-Trident, sempre loro

Massimo Costa - Dutch Photo

Rafael Camara e Trident, sempre loro. Vincitori della seconda gara di Melbourne, la main race, leader assoluti della tre giorni di test proprio a Sakhir a fine marzo, il circuito che ora ospita la seconda prova del campionato, il brasiliano e la squadra di Maurizio Salvadori occupano la prima posizione anche al termine del turno libero che precede la qualifica del Bahrain.

I 45 minuti a disposizione dei trenta piloti non sono stati molto sfruttati, proprio per via dei test svolti su questo tracciato. Soltanto negli ultimi 10 minuti sono scesi tutti in pista, rimanendo lontano dal miglior tempo che proprio Camara aveva siglato il 28 marzo, 1'48"252. Il brasiliano si è fermato sul crono di 1'50"984 e al secondo posto si è posizionato Nikola Tsolov in 1'51"111 seguito a sua volta da Tuukka Taponen. Due piloti del Ferrari Driver Academy, uno della Red Bull (il bulgaro). Quarta posizione per Santiago Ramos, vincitore della prima gara stagionale a Melbourne .

Per il resto, non c'è molto da dire, appena sei sette i giri percorsi a parte Ivan Domingues che si è prodigato in pista completando 15 giri.

Venerdì 11 aprile 2025, libere

1 - Rafael Camara - Trident - 1'50"984 - 6 giri
2 - Nikola Tsolov - Campos - 1'51"111 - 6
3 - Tuukka Taponen - ART - 1'51"202 - 7
4 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 1'51"282 - 7
5 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 1'51"395 - 7
6 - Charlie Wurz - Trident - 1'51"405 - 6
7 - Roman Bilinski - Rodin - 1'51"423 - 7
8 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 1'51"427 - 6
9 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 1'51"435 - 8
10 - Ugo Ugochukwu - Prema - 1'51"484 - 7
11 - Christian Ho - Dams - 1'51"500 - 7
12 - Mari Boya - Campos - 1'51"520 - 7
13 - Joshua Dufek - Hitech - 1'51"635 - 7
14 - Martinius Stenshorne - Hitech - 1'51"684 - 8
15 - Freddie Slater - AIX - 1'51"693 - 7
16 - James Wharton - ART - 1'51"705 - 7
17 - Louis Sharp - Rodin - 1'51"707 - 6
18 - Tasanapol Inthraphuvasak - Campos - 1'51"769 - 7
19 - Laurens Van Hoepen - ART - 1'51"771 - 7
20 - Noel Leon - Prema - 1'51"818 - 7
21 - Callum Voisin - Rodin - 1'51"820 - 6
22 - Noah Stromsted - Trident - 1'51"896 - 6
23 - Brando Badoer - Prema - 1'52"078 - 7
24 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 1'52"126 - 15
25 - Matias Zagazeta - Dams - 1'52"145 - 7
26 - Nicola Lacorte - Dams - 1'52"205 - 7
27 - Theophile Nael - Van Amersfoort - 1'52"218 - 7
28 - Gerrard Xie - Hitech - 1'52"331 - 7
29 - Nicola Marinangeli - AIX - 1'52"560 - 8
30 - Javier Sagrera - AIX - 1'52"805 - 8

PrevPage 1 of 10Next

News

FIA Formula 3
v

FirstPrevPage 1 of 2NextLast
FirstPrevPage 1 of 2NextLast
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI