Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
25 Lug 2025 [19:56]

Spa - Qualifica
Exploit di Benavides

Davide Attanasio

Chi lo avrebbe mai detto che il primo poleman della Formula 3 a non rispondere ai nomi di Rafael Câmara e Nikola Tsolov sarebbe stato Brad Benavides dek tean AIX. Per quanto non sia proprio una sorpresa, si era qualificato secondo a Spielberg, si tratta di un risultato inaspettato, di un vero e proprio exploit.

A Spa-Francochamps, in una qualifica disputatasi con un sole prossimo a scendere al di sotto della linea dell'orizzonte, orario viziato dalla nebbia della prima mattinata che ha costretto a posticipare le prove libere e riprogrammare la giornata, Benavides ha battuto la concorrenza all'inizio del secondo tentativo con le gomme medie, fermando il cronometro a 2'04"253, un decimo più veloce del record della pista (2'04"321) timbrato da Callum Voisin nell'edizione di 12 mesi fa.

Per il classe 2001, nato a Fort Lauderdale il 20 luglio avente tripla nazionalità (americana, spagnola e guatemalteca), il ritorno nella categoria nella quale aveva debuttato nel 2022, è stato tutt'altro che agevole. Brad ha iniziato in monoposto nel 2018, prendendo parte a due gare del campionato Euroformula Open, per poi proseguire nella Formula Renault Eurocup, divenuta FRECA nel 2021.

L'approdo in F3, all'epoca, non si rivelò fortunato. Salito addirittura di categoria disputando senza successo il FIA F2 nel 2023, è stato il ritorno nell'Euroformula a fargli ritrovare la strada giusta. La vittoria del titolo nel 2024, frutto di 9 vittorie, 4 pole position e 19 podi, gli ha sicuramente dato un'iniezione di fiducia, una scia che lo ha portato a ottenere questo risultato.

Câmara, alla fine secondo, deve aver sudato freddo quando Giacomo Ricci, team manager di Trident, gli aveva riferito che il suo miglior tempo era stato cancellato per track limits. Quando poi è uscita un'altra comunicazione, ovvero che quello stesso tempo sarebbe stato ripristinato dopo una rivalutazione, gli animi si sono stemperati e il brasiliano ha potuto tirare un sospiro di sollievo.

In assenza di quel riferimento (2'04"359), Câmara si sarebbe ritrovato a partire ben al di là della top 20. E, considerato il settimo tempo ottenuto da Tsolov (sesto qualora quello di Câmara fosse stato tolto), la situazione in ottica campionato sarebbe stata da monitorare con ancora più attenzione.  

Voisin, su questa pista, deve trovarsi bene. Primo come già detto l'anno scorso, quest'anno partirà terzo nella feature race domenicale. Al suo fianco ci sarà Roman Bilinski, suo compagno di squadra gestito dalla Matteucci Management. Buona la qualifica di Martinius Stenshorne (Hitech) e Ugo Ugochuwku (Prema), quinto e sesto: in particolare, l'assetto scarico della Dallara gestita dagli italiani si è rivelato particolarmente efficace.

Nei primi dieci, oltre al già citato Tsolov, ci sarà anche il compagno Tasanapol Inthraphuvasak, mentre Mari Boya non è andato oltre la 16esima posizione dopo aver guidato il turno di prove. E dire che lo spagnolo aveva iniziato benissimo, con la miglior prestazione al termine del primo giro veloce. E però, quella stessa prestazione gli è stata tolta per track limits, e dopo quella cancellazione tutto è diventato improvvisamente più difficile.

Positive anche le prove di Charlie Wurz (Trident) e Bruno del Pino, primo dei piloti del team MP Motorsport grazie al decimo miglior crono. Undicesimo e 12esimo, Noah Strømsted (Trident) e Freddie Slater (Hitech) partiranno dalla prima fila nella sprint race di sabato mattina. Beffato Tim Tramnitz (MP Motorsport), solo 13esimo, mentre è da sottolineare il 15esimo posto ottenuto da Nicola Lacorte (Dams), alla sua migliore qualifica stagionale.

Male, infine, Tuukka Taponen (ART), solamente penultimo, e Noel León (Prema), 27esimo dopo aver subito la cancellazione di tutti (eccetto l'ultimo) i suoi giri per i soliti track limits. Beffato, per la stessa ragione, Santiago Ramos (Van Amersfoort): sarebbe partito nelle prime 6 file, prenderà il via 25esimo.

Venerdì 25 luglio 2025, qualifica

1 - Brad Benavides - AIX - 2'04"253
2 - Rafael Câmara - Trident - 2'04"359
3 - Callum Voisin - Rodin - 2'04"460
4 - Roman Bilinski - Rodin - 2'04"471
5 - Martinius Stenshorne - Hitech - 2'04"484
6 - Ugo Ugochukwu - Prema - 2'04"570
7 - Nikola Tsolov - Campos - 2'04"587
8 - Tasanpol Inthraphuvasak - Campos - 2'04"662
9 - Charlie Wurz - Trident - 2'04"738
10 - Bruno Del Pino - MP Motorsport - 2'04"838
11 - Noah Strømsted - Trident - 2'04"858
12 - Freddie Slater - Hitech - 2'04"909
13 - Tim Tramnitz - MP Motorsport - 2'04"940
14 - Brando Badoer - Prema - 2'05"024
15 - Nicola Lacorte - Dams - 2'05"034
16 - Mari Boya - Campos - 2'05"047
17 - Gerrard Xie - Hitech - 2'05"088
18 - Alessandro Giusti - MP Motorsport - 2'05"165
19 - Laurens van Hoepen - ART - 2'05"234
20 - James Wharton - ART - 2'05"279
21 - Ivan Domingues - Van Amersfoort - 2'05"385
22 - Christian Ho - Dams - 2'05"389
23 - Théophile Naël - Van Amersfoort - 2'05"508
24 - Louis Sharp - Rodin - 2'05"508
25 - Santiago Ramos - Van Amersfoort - 2'05"680
26 - Matías Zagazeta - Dams - 2'05"695
27 - Noel León - Prema - 2'05"742 
28 - James Hedley - AIX - 2'05"932
29 - Tuukka Taponen - ART - 2'05"965
30 - Nicola Marinangeli - AIX - 2'08"765
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI