FIA Formula 3

Test a Imola - 2° giorno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
formula 1

Le buffonate della Red Bull
Lo strano caso del nastro adesivo

Massimo CostaAd Austin è accaduto un fatto veramente curioso. Lando Norris aveva applicato sul muretto box, difronte al...

Leggi »
formula 1

Mayer rinuncia alle "elezioni" FIA
"Questa è l'illusione della democrazia"

Davide Attanasio - XPB Images È ormai probabile, se non certo, che Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Intern...

Leggi »
Euroformula

Kucharczyk e BVM campioni
Battuta la corazzata Motopark

Massimo Costa - Foto SpeedySarà anche un campionato con poche monoposto al via e un numero limitato di squadre, ma la Eurofo...

Leggi »
formula 1

Verstappen, da -104 a -40
Mondiale completamente riaperto

Massimo Costa - XPB ImagesGP di Olanda, circuito di Zandvoort, 31 agosto. Oscar Piastri taglia il traguardo da vincitore e p...

Leggi »
14 Mar [4:09]

Messico - 1. tappa finale
Ogier chiude in testa, Neuville ko

Mattia Tremolada - XPB Images

Dopo l'annullamento della SS8, gli equipaggi del WRC sono tornati in azione per la nona prova speciale, reinserita all'ultimo momento nel percorso di gara dopo l'iniziale cancellazione da parte degli organizzatori. Ott Tanak è riuscito ad ottenere il miglior tempo, ma in casa Hyundai il clima è teso: dopo il ritiro di Dani Sordo, anche Thierry Neuville è stato costretto ad alzare bandiera bianca, tradito dal motore della propria i20.

Un ritiro che rischia di costare caro al pilota belga, autore di un'ottima prima parte di gara, che lo vedeva al terzo posto provvisorio, a dispetto di una posizione di partenza sfavorevole. Chi ringrazia è Sebastien Ogier, che grazie anche al miglior tempo nella prova esibizione Autodromo di 2,33 km, percorsa due volte può andare a riposarsi con 13" di vantaggio nei confronti del bravo Teemu Suninen.

Il sei volte campione del mondo sembra in grande spolvero anche rispetto ai compagni di squadra Elfyn Evans e Kalle Rovanpera, che lo avevano messo in ombra nei primi due round stagionali. La coppia del team Toyota ha anche ceduto il passo ad un brillante Tanak, che si è portato addirittura in terza posizione prima della SS12, approfittando anche dei ritiri di Neuville e Esapekka Lappi. Evans è poi riuscito a tornare sul podio virtuale nell'ultima speciale di giornata, approfittando di un Tanak apparso un po' goffo nella gymkhana cittadina. Sesto e ultimo tra le WRC+ Gus Greensmith, staccato dal resto del gruppo ma autore comunque di una giornata positiva.

In WRC2 prima posizione per Pontus Tidemand, che ha un margine rassicurante di 50" nei confronti di Nikolay Gryazin, che precede il compagno in Hyundai Ole Christian Veiby sul podio virtuale. In WRC3 prima posizione per Marco Bulacia, navigato da Giovanni Bernacchini.

Sabato 14 marzo 2020, classifica dopo SS12

1 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 1h 23'09"2
2 - Suninen-Lehtinen (Ford) - 13"2
3 - Evans-Martin (Toyota) - 33"2
4 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 33"4
5 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 35"7
6 - Greensmith-Edmonson (Ford) - 1'16"8
7 - Tidemand-Barth (Skoda Fabia R5 WRC2) - 4'16"7
8 - Gryazin-Fedorov (Hyundai i20 R5 WRC2) - 5'07"8
9 - Bulacia-Bernacchini (Citroen C3 R5 WRC3) - 5'54"3
10 - Fernandez-Garcia (Skoda Fabia R5 WRC3) - 8'39"8