GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
24 Gen [10:40]

Montecarlo - SS3/SS4
Evans al comando, paura per Tanak

Mattia Tremolada

È iniziata la giornata più lunga del Rally di Montecarlo, in cui gli equipaggi dovranno affrontare ben sei prove speciali. Elfyn Evans ha confermato il buono stato di forma mostrato già ieri, firmando il miglior tempo nella SS3 Curbans-Venterol 1 di 20,02 km, in cui ha guadagnato ben 20" nei confronti di Thierry Neuville.

Il belga ha stallato in una curva particolarmente insidiosa a causa dell'asfalto ghiacciato. Nello stesso punto Ott Tanak ha compiuto un 360, Gus Greensmith è finito in un fosso in maniera goffa, ritirandosi, e Mads Ostberg ha danneggiato un cerchio contro una roccia.

La pressione di dover recuperare terreno ha portato Tanak all'errore in un tratto molto veloce della SS4 Saint Clément - Freissinières 1 di 20,68 km. Il pilota estone è finito fuori strada a circa 185 km/h, ribaltandosi diverse volte. Un incidente terribile, in cui però l'equipaggio non ha fortunatamente riportato danni fisici.

Evans ha ottenuto un altro successo, portandosi in testa alla classifica con 3"4 su un Neuville apparso eccessivamente conservativo. Anche Sebastien Ogier ha di fatto azzerato il gap che lo separava dal belga, e si trova a soli 5" dallo scatenato compagno di squadra. Quarta posizione per Sebastien Loeb, veloce nella SS3, ma in difficoltà nella seconda prova di giornata. Esapekka Lappi risale in quinta piazza senza errori, ma ammette ai microfoni di WRC live di essere ancora troppo lento.

Ritiro per Umberto Scandola nella SS3. La Hyundai i20 R5 del pilota veronese si è scomposta in un taglio, colpendo con violenza un terrapieno. Andrea Nucita ha invece strappato l'anteriore sinistra nella speciale successiva. Tra le R5 prima e seconda posizione per Eric Camilli e Stephane Sarrazin, iscritti al WRC3. Il primo ha però lo sterzo danneggiato. Ole-Christian Veiby ha invece approfittato dei guai di Ostberg per portarsi al comando di WRC2.

Venerdì 24 gennaio 2020, classifica dopo SS4

1 - Evans-Martin (Toyota) - 51'54"2
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 3"4
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 5"5
4 - Loeb-Elena (Hyundai) - 36"9
5 - Lappi-Ferm (Ford) - 1'08"0
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 1'33"3
7 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 3'26"0
8 - Camilli-Buresi (Citroen C3 R5 WRC3) - 3'42"2
9 - Sarrazin-Parent (Hyundai i20 R5 WRC3) - 3'52"8
10 - Veiby-Andersson (Hyundai i20 R5 WRC2) - 3'55"8