formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
24 Gen [10:40]

Montecarlo - SS3/SS4
Evans al comando, paura per Tanak

Mattia Tremolada

È iniziata la giornata più lunga del Rally di Montecarlo, in cui gli equipaggi dovranno affrontare ben sei prove speciali. Elfyn Evans ha confermato il buono stato di forma mostrato già ieri, firmando il miglior tempo nella SS3 Curbans-Venterol 1 di 20,02 km, in cui ha guadagnato ben 20" nei confronti di Thierry Neuville.

Il belga ha stallato in una curva particolarmente insidiosa a causa dell'asfalto ghiacciato. Nello stesso punto Ott Tanak ha compiuto un 360, Gus Greensmith è finito in un fosso in maniera goffa, ritirandosi, e Mads Ostberg ha danneggiato un cerchio contro una roccia.

La pressione di dover recuperare terreno ha portato Tanak all'errore in un tratto molto veloce della SS4 Saint Clément - Freissinières 1 di 20,68 km. Il pilota estone è finito fuori strada a circa 185 km/h, ribaltandosi diverse volte. Un incidente terribile, in cui però l'equipaggio non ha fortunatamente riportato danni fisici.

Evans ha ottenuto un altro successo, portandosi in testa alla classifica con 3"4 su un Neuville apparso eccessivamente conservativo. Anche Sebastien Ogier ha di fatto azzerato il gap che lo separava dal belga, e si trova a soli 5" dallo scatenato compagno di squadra. Quarta posizione per Sebastien Loeb, veloce nella SS3, ma in difficoltà nella seconda prova di giornata. Esapekka Lappi risale in quinta piazza senza errori, ma ammette ai microfoni di WRC live di essere ancora troppo lento.

Ritiro per Umberto Scandola nella SS3. La Hyundai i20 R5 del pilota veronese si è scomposta in un taglio, colpendo con violenza un terrapieno. Andrea Nucita ha invece strappato l'anteriore sinistra nella speciale successiva. Tra le R5 prima e seconda posizione per Eric Camilli e Stephane Sarrazin, iscritti al WRC3. Il primo ha però lo sterzo danneggiato. Ole-Christian Veiby ha invece approfittato dei guai di Ostberg per portarsi al comando di WRC2.

Venerdì 24 gennaio 2020, classifica dopo SS4

1 - Evans-Martin (Toyota) - 51'54"2
2 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 3"4
3 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 5"5
4 - Loeb-Elena (Hyundai) - 36"9
5 - Lappi-Ferm (Ford) - 1'08"0
6 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 1'33"3
7 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 3'26"0
8 - Camilli-Buresi (Citroen C3 R5 WRC3) - 3'42"2
9 - Sarrazin-Parent (Hyundai i20 R5 WRC3) - 3'52"8
10 - Veiby-Andersson (Hyundai i20 R5 WRC2) - 3'55"8