GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
23 Gen [23:42]

Montecarlo - SS2
Neuville fa la differenza

Mattia Tremolada

Thierry Neuville ha sbaragliato la concorrenza nella seconda prova speciale del Rally di Montecarlo, rifilando oltre 25" al secondo classificato Sebastien Ogier. La Bayons-Bréziers di 25,49 km ha messo a dura prova gli equipaggi, specialmente nel tratto centrale, su cui c'era parecchia neve, mista a ghiaccio. Neuville, che montava quattro pneumatici Supersoft, ha attaccato fin dall'inizio, guadagnando 11" sui rivali nel primo tratto, ma quando è iniziata la neve ha triplicato il proprio vantaggio.

Nulla hanno potuto Ott Tanak e Sebastien Ogier, che anzi hanno preso qualche rischio di troppo rispetto al belga. Ottima la prestazione di Elfyn Evans, che ha montato due gomme chiodate al posteriore. Il pilota del Galles è quarto, staccato di soli tre decimi da Tanak.

La prestazione monstre di Neuville è rimarcata dal distacco che il pilota belga ha inflitto a parità di macchina e di gomme a Sebastien Loeb, buon quinto ma staccato addirittura di 46". Il nove volte campione del mondo ed Esapekka Lappi hanno approfittato delle difficoltà di Kalle Rovanpera, che viste le difficili condizioni ha saggiamente deciso di procedere con calma, preferendo macinare chilometri importanti per la sua crescita.

Ottava e nona posizione assoluta per i due piloti norvegesi Mads Ostberg e Ole Christian Veiby, battistrada in WRC2. Decimo Takamoto Katsuta che ha preceduto Gus Greensmith, fermo per diversi secondi, prima di ripartire con un calo di potenza. Peggio è andata a Teemu Suninen, ritirato per la rottura della trasmissione. Il finlandese potrà comunque tornare in gara domani con la formula del Rally2.

Giovedì 23 gennaio 2020, classifica dopo SS2

1 - Neuville-Gilsoul (Hyundai) - 26'23"5
2 - Ogier-Ingrassia (Toyota) - 19"1
3 - Tanak-Jarveoja (Hyundai) - 25"1
4 - Evans-Martin (Toyota) - 25"4
5 - Loeb-Elena (Hyundai) - 51"0
6 - Lappi-Ferm (Ford) - 1'07"8
7 - Rovanpera-Halttunen (Toyota) - 1'18"5
8 - Ostberg-Eriksen (Citroen C3 R5 WRC2) - 1'59"6
9 - Veiby-Andersson (Hyundai i20 R5 WRC2) - 2'21"3
10 - Katsuta-Barritt (Toyota) - 2'27"1
11 - Greensmith-Edmonson (Ford) - 2'44"7