formula 1

Antonelli e la gara di casa
"Io e Russell uniti per
fare crescere la Mercedes"

Da Imola - Massimo Costa E' arrivato all'autodromo di Imola direttamente da casa, a Bologna, dove la sera precedente...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 3° giorno
Newgarden in attesa del Fast Friday

Carlo Luciani Josef Newgarden ha chiuso al comando la terza giornata di prove libere della 109a 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – 1° giorno
Evans apre braccato da Ogier e Tänak

Michele Montesano Il 58° Rally del Portogallo, quinto atto stagionale del WRC, ha preso il via sul lungomare della cittadin...

Leggi »
Rally

Rally del Portogallo – Shakedown
Sesks mette in riga Rovanperä e Neuville

Michele Montesano Mandati in archivio gli asfalti delle Isole Canarie, per il WRC è tempo di entrare nel cuore della stagio...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 2° giorno
Palou si porta in testa

Carlo Luciani In una giornata nuovamente condizionata dalla pioggia, è stato Alex Palou a svettare nella classifica dei tem...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
18 Set [15:06]

Alcaniz, gara
Stoner da dominatore

Un altro mattonino. Casey Stoner ha impilato un altro prezioso mattone verso la conquista di un titolo iridato che al momento sembra irraggiungibile per qualunque altro.
Dopo delle qualifiche perfette (nona pole in stagione), l'australiano è partito con cautela e Spies è riuscito a mettere per alcuni metri la sua Yamaha davanti alla Honda ma è durata pochissimo. La Honda numero 27 ha cominciato a prendere il largo giro dopo giro con un crescendo quasi imbarazzante e al traguardo Stoner non sembrava nemmeno affaticato: "Due vittorie di fila su questo circuito, con due moto diverse. Fantastico. Oggi è tutto andato per il meglio e sapevo che avrei potuto fare una gara di testa senza problemi".

Realisti i rivali: Pedrosa ha accettato il secondo posto senza batter ciglio, mentre Jorge Lorenzo con sano realismo ha confidato di sapere benissimo cosa gli avrebbe riservato la giornata. insomma battuto in partenza.
Buon quarto posto di Marco Simoncelli che è riuscito a superare l'americano Spies dopo essersi ritrovato anche al terzo posto. Le note deludenti, ancora una volta, arrivano dalla Ducati di Valentino Rossi.
Il pesarese ha cambiato il motore prima del via e, partito dai box, ha dovuto subito mettersi in caccia dei piloti che lo precedevano tutti con moto clienti. La rincorsa si è però fermata al decimo posto finale dopo aver rischiato di finire dietro anche Hionda del giapponese Aoyama. La strada della rinascita per la Ducati sembra essere ancora lunghissima.

Griglia
Dopo il 13° tempo in prova, Valentino Rossi decide di cambiare il motore, ma essendo la settima volta in stagione viene penalizzato e fatto partire dalla corsia box. Come annunciato le condizioni meteo sono cambiate: non piove ma la temperatura è molto più bassa e l'incognita gomme incombe sui piloti.

Partenza
Ben Spies prende il comando alla prima curva mentire Abraham finisce per terra nella ghiaia e subito dopo tocca anche a Dovizioso.

1° giro
Sul primo passaggio Stoner e Pedrosa passano davanti a Spies .

2° giro
Simoncelli supera Hayden che era partito meglio e va ad insidiare Lorenzo.

4° giro
Simoncelli beffa Lorenzo e si porta in quarta posizione. Stoner davanti ha un passo gara troppo forte per tutti.

5° giro
Rossi sorpassa Capirossi è ha quattro piloti nel mirino. Stoner porta il vantaggio su Pedrosa ad oltre un secondo.

7° giro
Rossi supera anche Elias e diventa decimo in pista.

8° giro
Simoncelli si mette a "copiare" le traiettorie di Spies, e Rossi diventa nono. L'ottavo posto di Barbera è però a oltre sei secondi.

10° giro
SuperSic passa Spies ed è virtualmente sul podio, ma subito dopo commette un errore e perde banalmente due posizioni.

12° giro
Bautista diventa sesto dopo una bella battaglia con Hayden, ma l'americano si riprende la posizione molto in fretta.

13° giro
Hayden commette un errore e perde due posizioni.

14° giro
Lorenzo supera Spies e prende subito il largo.

15° giro
Rossi comincia a vedere Hayden: l'ottavo posto non sembra una chimera.

16° giro
Simoncelli aggancia Spies e lo passa strappandogli il quarto posto. Brutta caduta di Capirossi e Elias dopo un contatto ruota contro ruota..

18° giro
Lorenzo è il pilota più veloce in pista, ma le due Honda davanti sono imprendibili.

20° giro
Crutchlow passa Rossi che sembra improvvisamente entrato in crisi.

Ultimo giro
Rossi deve difendere la decima posizione dagli attacchi di Aoyama.

Domenica 18 settembre 2011, gara

1 - Casey Stoner (Honda) – Honda – 23 giri 42’17”427
2 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 8”162
3 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 14”209
4 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 20”626
5 - Ben Spies (Yamaha) – Yamaha – 27”739
6 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki - 30”373
7 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 34”288
8 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 37”305
9 - Cal Crutchlow (Yamaha) – Tech 3 – 39”652
10 - Valentino Rossi (Ducati) – Ducati – 39”832
11 - Hiroshi Aoyama (Honda) – Gresini - 39”997
12 - Randy De Puniet (Ducati) – Pramac – 54”717
13 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 58”430

Giro più veloce: Casey Stoner 1'49"046

Ritirati
16° giro - Loris Capirossi
16°giro - Toni Elias
1° giro - Andrea Dovizioso
1° giro - Karel Abraham

Il campionato
1. Stoner 284 punti; 2. Lorenzo 240; 3. Dovizioso 185; 4. Pedrosa 170; 5. Spies 146; 6. Rossi 139; 7. Hayden 114; 8. Simoncelli 106; 9. Edwards 90; 10. Aoyama 87.