World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
30 Set [14:49]

Aragon - Gara
Pedrosa vince e riavvicina Lorenzo

Non aveva scelta Dani Pedrosa dopo il passo falso di Misano e il pilota Honda non ha sbagliato. Lasciato sfogare Jorge Lorenzo che partiva dalla pole, nei primi giri, il pilota della Honda numero 26 a metà agata ha rotto gli indugi e a suon di giri record ha subito preso quel margine che poi ha controllato con calma fino al traguardo.
Ora il distacca tra il capoclassifica Lorenzo e l'inseguitore Pedrosa è sceso a 33 punti.
Alle spalle dei due leader, tre i piloti che si son fato battaglia per tutti e 23 i giri. A spuntarla in volata, dopo un bel duello tutto in famiglia, è stato Andrea Dovizioso. Più staccato è finito Ben Spies.
Ancora male le Ducati ufficiali. Valentino Rossi ha subito perso terreno nel corso del primo giro dopo una staccata sbagliata. Finito nelle vie di fuga e ripartito in 19. posizione il pesarese ha subito recuperato posizioni finendo poi alle spalle di Jonathan Rea, e lì è rimasto fino al traguardo.
Peggio è andata a Nicky Hayden che dopo un dritto e finito a sbattere contro le barriere e in maniera precauzione ha terminato la giornata ospite della clinica mobile, senza, comunque, accusare nessun tipo di problema particolare.

Domenica 30 settembre 2012, gara

1 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda - 23 giri in 42'10"444
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 6"472
3 - Andrea Dovizioso (Yamaha) - Tech 3 - 11"047
4 - Cal Crutchlow (Yamaha) - Tech 3 - 11"184
5 - Ben Spies (Yamaha) - Yamaha - 13"786
6 - Alvaro Bautista (Honda) - Gresini - 28"166
7 - Jonathan Rea (Honda) - Honda - 32"290
8 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 44"432
9 - Karel Abraham (Ducati) - AB - 54"417
10 - Aleix Espargaro (ART) - Aspar - 58"525
11 - Randy De Puniet (ART) - Aspar - 59"863
12 - Hector Barbera (Ducati) - Pramac - 1'14"561
13 - Yonny Hernandez (BQR) - Avintia - 1'16"159
14 - James Ellison (ART) - Bird - 1'16"580
15 - Michele Pirro (FTR) - Gresini - 1'25"815
16 - Mattia Pasini (ART) - Speed Master - 1'31"6801
17 - Danilo Petrucci (Ioda) - Ioda - 1'42"300
18 - Colin Edwards (Suter) - Forward - 1 giro

I ritirati
Stefan Bradl (Honda) - LCR
David Salom (BQR) - Avintia
Nicky Hayden (Ducati) - Ducati

Il campionato
1.Lorenzo 290; 2.Pedrosa 257; 3.Stoner 186; 4.Dovizioso 179; 5.Crutchlow 135; 6.Rossi 128; 7.Bautista 128; 8.Bradl 115; 9.Hayden 93; 10.Spies 88.