World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
24 Giu [15:26]

Assen - Qualifica
La prima volta di Zarco

Marco Minghetti

Non è certo una novità per Assen, anzi, e gli scrosci di pioggia hanno fatto il ruolo dei protagonisti nella giornata del sabato. E se se una fitta pioggia ha “allietato” una Q1 che ha fatto vittime come Jorge Lorenzo e Andrea Iannone, la qualifica vera e proprio si è tutta giocata su pista via via sempre più asciutta.

Ad uscire vincitore praticamente sulla bandiera a scacchi è stato Johann Zarco che, già ammirato protagonista di questo scoppiettante inizio di stagione, ha portato la sua Yamaha del team Tech3 per la prima volta in pole position. Che fosse la giornata giusta, il francese lo aveva dimostrato già nella quarta sessione di prove libere che aveva dominato davanti a Lorenzo e Bautista.

In prima fila con il transalpino partiranno anche Marc Marquez, distanziato di 65 millesimi e unico dei piloti Honda a finire nelle zone nobili della classifica, e il sempre più positivo Danilo Petrucci terzo con la Ducati del team Pramac. Il ventiseienne di Terni, in realtà, è sembrato avere il passo per giocarsi la prima posizione, ma una lieve sbandata nel giro decisivo gli ha negato la gioia.

Quarto posto per un ottimo Valentino Rossi sempre a suo agio sulla pista olandese, ed evidentemente in crescita anche grazie al nuovo telaio della sua M1 2017. In seconda fila a fianco del campione di Tavullia, l’altra Ducati Pramac di Scott Redding e il compagno del poleman Jonas Folger. Solo terza fila per Andrea Dovizioso, caduto nei primi minuti delle prove, mentre ancora più indietro il leader di campionato Maverick Viñales undicesimo davanti a Dani Pedrosa.

Sabato 24 giugno 2017, qualifica

1 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1’46”141 - Q1
2 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1’46”206
3 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 1’46”526
4 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1’46”705
5 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 1’47”574
6 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 1’47”663
7 - Alvaro Bautista - Aspar (Ducati) - 1’47”812
8 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1’48”042
9 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1’48”079
10 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1’48”128
11 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1’48”266
12 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1’49”623
13 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1’47”217 - Q2
14 - Loris Baz - Avintia (Ducati) - 1’47”234
15 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1’47”277
16 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1’47”649
17 - Alex Rins - Ecstar (Suzuki) - 1’47”804
18 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 1’47”947
19 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1’47”957
20 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1’48”080
21 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) -1’48”219
22 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1’48”448
23 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1’48”700