Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
27 Giu [15:11]

Assen - Qualifica
Stoner e la Ducati davanti a tutti

Casey Stoner conquista la terza pole position stagionale, dopo Barcellona e Donington, e sembra essere passato il momento di ‘crisi’ in cui la Ducati e Stoner sembravano essere caduti nella prima parte di stagione. Pedrosa ha chiuso al secondo posto con soli 32 millesimi di ritardo, persi nel quarto settore mentre aveva un decimo di vantaggio, che lo candidano di diritto tra i pretendenti alla vittoria domani. Al terzo posto ha chiuso Valentino Rossi, che con la Yamaha ha ritrovato un buon ritmo ad Assen, anche se Stoner sembra essere irraggiungibile.

Si è ben comportata la nuova Honda con motore a valvole pneumatiche portata in pista da Nicky Hayden che ha conquistato il quarto tempo davanti a Randy De Puniet, parso realmente a suo agio sulla pista olandese con la Honda di Lucio Cecchinello. Risalgono le Yamaha in classifica con Colin Edwards davanti a Jorge Lorenzo, rispettivamente sesto e settimo, con il pilota spagnolo che occupa una posizione decisamente a lui più consona rispetto all’ultima fila della scorsa settimana. Chiudono la top ten tre moto gommate Bridgestone, di tre differenti marche: Chrsi Vermeulen con la Suzuki, ottavo, precede la Honda di Shinya Nakano con la Honda del team Gresni e la Ducati clienti del team D’Antin, che in questo week-end è parso particolarmente competitivo.

Solo undicesimo si è qualificato Andrea Dovizioso, che come Alex De Angelis, dodicesimo alle sue spalle, fatica a trovare il giusto set-up con la gomma da qualifica nel suo primo anno in Moto GP. Ancora una volta disastrosa la qualifica di Marco Melandri, che occupa la diciassettesima posizione, che di certo non si addice né alle sue potenzialità, né tanto meno a quelle della moto Campione del Mondo che occupa la pole position con Stoner.

Qualifica caratterizzata dalla sfortuna per John Hopkins, che cade con la sua Kawasaki dopo solo un quarto d’ora, mentre dopo essere rientrato ai box e aver conquistato il quindicesimo tempo, cade a pochi minuti dal termine proprio nella stessa curva in cui cadde Capirossi, disintegrando letteralmente la moto dovendo essere portato in clinica mobile dal Dottor Costa per tutti gli accertamenti del caso.

Antonio Caruccio

I tempi della qualifica, venerdì 27 giugno 2008

1 - Casey Stoner (Ducati) - Ducati – 1’35"520
2 - Dani Pedrosa (Honda) - Honda – 1’35"552
3 - Valentino Rossi (Yamaha) - Yamaha – 1’35"659
4 - Nicky Hayden (Honda) - Honda – 1’35"975
5 - Randy De Puniet (Honda) - LCR – 1’35"985
6 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 – 1’36"278
7 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha – 1’36"532
8 - Chris Vermeulen (Suzuki) - Suzuki – 1’36"768
9 - Shinya Nakano (Honda) - Gresini – 1’36"804
10 - Sylvain Guintoli (Ducati) - D'Antin/Pramac – 1’36"823
11 - Andrea Dovizioso (Honda) - JIR – 1’36"899
12 - Alex De Angelis (Honda) - Gresini - 1'36"948
13 - James Toseland (Yamaha) - Tech 3 – 1’36”978
14 - Toni Elias (Ducati) - D'Antin/Pramac – 1’37"287
15 - John Hopkins (Kawasaki) – Kawasaki – 1’37”643
16 - Anthony West (Kawasaki) - Kawasaki – 1’37"793
17 - Marco Melandri (Ducati) - Ducati - 1'38"726