Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
Regional European

Il punto della stagione
Sfida finale tra Slater e De Palo

Massimo CostaSi rincorrono, si superano, si sfidano. Freddie Slater e Matteo De Palo sono i grandi protagonisti della Formul...

Leggi »
25 Ago [13:53]

Brno - Gara
Marquez sempre più padrone

Quarta vittoria consecutiva, quinta stagionale, per il nuovo cannibale del Motomondiale Marc Marquez, che a Brno ha una volta di più dimostrato al mondo intero di essere il favorito numero uno per la conquista dell'iride stagionale.

"El Cabroncito", forte dell'apparente superiorità della sua Honda nei confronti della Yamaha, all'inizio ha fatto sfogare Jorge Lorenzo che era scattato come una molla al semaforo verde prendendo qualche metro di vantaggio sugli avversari. Poi, cammin facendo, ha accorciato lo svantaggio e quando ha deciso che fosse il tempo di attaccare non ha lasciato scampo al rivale.

Lorenzo non si è dato per vinto contrattaccando il giro successivo, ma al successivo controsorpasso ha dovuto alzare bandiera bianca. troppo netta la superiorità dei rivali in rettilineo per porte pensare di starà davanti alle Honda. Infatti, implacabile, prima della fine è arrivato anche il sorpasso da parte di Dani Pedrosa che, con solo un giro a disposizione, non è poi riuscito ad attaccare il giovane compagno di squadra che ha tagliato il traguardo da vincitore. Una supremazia, quella di Marquez, che sembra davvero difficile da mettere in discussione, soprattutto alla luce del fatto che sia Pedrosa sia Lorenzo hanno compiuta una gara senza macchia.

Non così è andata a Cal Crutchlow, il poleman del sabato, che è presto caduto nella ghiaia compromettendo quanto di buono fatto in qualifica. Ad approfittare della caduta dell'inglese è così stato Valentino Rossi che ha salvato il bilancio della trasferta in Repubblica Ceca vincendo in volata il duello a cui era stato costretto dall'intraprendente Alvaro Bautista. Resta comunque da capire se sia davvero soddisfacente per il pilota di Tavullia dover lottare solo ed esclusivamente per le posizioni di rincalzo.

Brno, domenica 25 agosto 2013

1. Marc Marquez (Honda) - 22 giri in 42'50"729
2. Dani Pedrosa (Honda) - 0"313
3. Jorge Lorenzo (Yamaha) - 2"277
4. Valentino Rossi (Yamaha) - 10"101
5. Alvaro Bautista (Honda) - 10"178
6. Stefan Bradl (Honda) - 19"807
7. Andrea Dovizioso (Ducati) - 35"015
8. Nicky Hayden (Ducati) - 35"354
9. Andrea Iannone (Ducati) - 51"149
10. Aleix Espargaro (ART-Aprilia) - 56"392
11. Colin Edwards (FTR-Kawasaki) - 57"420
12. Michele Pirro - (Ducati) 1'40"881 - 1'05"430
13. Danilo Petrucci (Suter-BMW) - 1'12"364
14. Hiroshi Aoyama (FTR-Kawasaki) - 1'13"500
15. Randy De Puniet (ART-Aprilia) - 1'14"128
16. Yonny Hernandez (ART-Aprilia) - 1'14"991
17. Cal Crutchlow (Yamaha) - 1'20"640
18. Michael Laverty (ART-Aprilia) - 1'34"462
19. Karel Abraham (ART-Aprilia) - 1'49"713
20. Bryan Staring (FTR-Honda) - 1'50"024
21. Martin Bauer (Suter-BMW) - 1 giro

Non classificati
Bradley Smith (Yamaha)
Lukas Pesek (Suter-BMW)
Claudio Corti (FTR-Kawasaki)
Hector Barbera (FTR-Kawasaki)

Giro più veloce: Marc Marquez 1'56"135

Il campionato (Top Ten): 1. Marquez 213; 2. Pedrosa 187; 3. Lorenzo 169; 4. Rossi 143; 5. Crutchlow 127; 7. Bradl 103; 7. Dovizioso 96; 8. Bautista 92; 9. Hayden 80; 10. Espargaro 62.