formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesSegue commentoDomenica 7 settembre 2025, gara1 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) - 53 giri2 - Land...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
FIA Formula 2

Monza – Gara 2
Prima vittoria di Browning

Luca Basso - XPB ImagesCi era arrivato più volte vicino nel corso della stagione, ma finalmente Luke Browning ha ottenuto la...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Qualifica 2
Clerot conquista la pole

Giulia RangoSarà Pedro Clerot a scattare dal palo in gara 2. Dopo le due conquistate a Zandvoort, il brasiliano di VAR ha fi...

Leggi »
FIA Formula 3

Monza - Gara 2
Campos festeggia con Inthraphuvasak

Carlo Luciani Partiva con il favore dei pronostici dopo la qualifica di venerdì ed alla fine il team Campos non ha deluso l...

Leggi »
6 Ago [15:25]

Brno - Gara
Marquez solitario dopo il cambio moto

Jacopo Rubino

Da un errore di valutazione è nata per Marc Marquez una larga vittoria a Brno, la terza stagionale per il campione in carica della MotoGP. Con la gara dichiarata "wet" dopo la pioggia caduta in precedenza, tutti i piloti hanno montato le gomme da bagnato. Ma a causa del caldo l'asfalto era ormai praticamente asciutto, e lo spagnolo (insieme al solo Hector Barbera) ha osato troppo scegliendo la mescola soft al posteriore, andata rapidamente ad usurarsi facendogli perdere terreno. Marquez è quindi rientrato ai box in anticipo rispetto al previsto, e passando alle subito slick ha costruito il suo trionfo: guadagnando anche 10 secondi alla volta, conclusa la raffica dei pit-stop il portacolori della Honda ha ritrovato il comando con un vantaggio di 20" sul resto del gruppo. Un margine siderale, che Marquez ha gestito in tutta tranquillità mentre il compagno Dani Pedrosa si è portato in piazza d'onore, dando vita a una doppietta tutta HRC. Giornata perfetta per la casa dell'Ala, che qui aveva testato dopo il Gran Premio di Germania: una mossa che ha dato i suoi frutti.

A completare il podio la Yamaha di Maverick Vinales, che senza grossi sussulti ha capitalizzato la situazione per raccogliere un terzo posto utile a limitare i danni: il distacco da Marquez nel Mondiale sale adesso a 14 lunghezze, contro le 5 della vigilia. Alle sue spalle è arrivato nel finale il compagno Valentino Rossi, costretto a rimboccarsi le maniche per salvare la giornata: il Dottore, così come Andrea Dovizioso (poi sesto), ha infatti pagato a caro prezzo il cambio moto ritardato di un giro rispetto ai rivali. Retrocesso a metà schieramento, Rossi è diventato quarto avendo ragione quasi in volata di Cal Crutchlow, qui vincitore nel 2016.

Dovizioso, invece, ha superato la Ducati Pramac di Danilo Petrucci per la settima posizione, mentre è di nuovo sprofondato indietro Jorge Lorenzo: utilizzando la nuova rivoluzionaria carena anteriore, il maiorchino era apparso subito in palla portandosi addirittura in testa. "Porfuera" dopo circa tre giri è andato però in affanno, sparendo dai radar dopo una lunga fermata ai box dovuta alla Desmosedici "di scorta" non ancora pronta: alla fine, per lui, un misero punticino senza il ritmo per rimontare.

Buoni punti li prende l'Aprilia, ottava con Aleix Espargaro che per qualche giro ha persino annusato la zona podio. Su decisione dei commissari, l'iberico ha tuttavia dovuto cedere tre posizioni come penalità per l'incidente in pit-lane con Andrea Iannone, mandato addirittura per terra. L'abruzzese ha vissuto l'ennesimo imprevisto di un weekend già problematico, con la Suzuki che si consola almeno grazie all'undicesimo posto ottenuto da Alex Rins. Può festeggiare anche la KTM, per la prima volta in top 10 grazie a Pol Espargaro, nono a dispetto di un'escursione sulla ghiaia. Al contrario, Johann Zarco ha voluto aspettare addirittura sette tornate per l'inevitabile sosta: davvero troppe, così il francese non ha fatto più che dodicesimo.

Domenica 6 agosto 2017, gara

1 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 22 giri 44'15"974
2 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 12"438
3 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 18"135
4 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 20"466
5 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 20"892
6 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 23"259
7 - Danilo Petrucci - Pramac (Ducati) - 24"079
8 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 30"559
9 - Pol Espargaro - Gresini (KTM) - 30"754
10 - Jonas Folger - Tech 3 (Yamaha) - 33"236
11 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 33"290
12 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 34"595
13 - Karel Abraham - Aspar (Ducati) - 34"697
14 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 38"062
15 - Jorge Lorenzo - Pramac (Ducati) - 40"100
16 - Scott Redding - Pramac (Ducati) - 44"376
17 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 45"454
18 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 53"976
19 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'23"346
20 - Hector Barbera - Avintia (Ducati) - 1 giro

Giro più veloce: Maverick Vinales 1'57"052

Ritirati
21° giro - Hector Barbera
16° giro - Loris Baz
13° giro - Alvaro Bautista

Il campionato
1.Marquez 154 punti; 2.Vinales 140; 3.Dovizioso 133; 4.Rossi 132; 5.Pedrosa 123; 6.Zarco 88; 7.Folger 77; 8.Petrucci 75; 9.Crutchlow 75; 10.Lorenzo 66