indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
7 Ago [20:56]

Test a Brno
Rossi primo con la nuova carena

Jacopo Rubino

Concluso il Gran Premio della Repubblica Ceca, nove squadre di MotoGP sono rimaste oggi a Brno per una giornata di test collettivi in preparazione ai prossimi appuntamenti. A ottenere il miglior tempo è stato Valentino Rossi: a pochi istanti dallo scadere il Dottore ha fermato i cronometri in 1'55"162, superando per appena 18 millesimi il vincitore di domenica Marc Marquez.

La Yamaha, che vede inoltre Maverick Vinales al terzo posto, ha però attirato i curiosi soprattutto per l'introduzione della nuova carena con le alette: nulla di estremo come l'ultimo pacchetto Ducati, con due piccoli profili ai lati della presa d'aria dinamica e due sfoghi in corrispodenza della fiancata. Il giudizio iniziale da parte di Rossi è stato positivo: "Mi piace, credo la useremo in qualche gara". Meno soddisfacente, almeno per Vinales, l'apporto dato dalle nuove forcelle in carbonio.

Tra le due M1 c'è appunto la Honda di Marquez, che insieme a Dani Pedrosa (settimo) ha lavorato sull'elettronica e sul set-up in previsione del round in Austria, sulla carta uno dei più ostici per la RC213V. Programma simile per Cal Crutchlow, sesto con la moto di casa LCR.

La più veloce delle Ducati è stata invece quella di Jorge Lorenzo, quarto, il quale ha proseguito la scoperta della nuova carena che ha già calamitato l'attenzione durante il fine settimana. A provarla per la prima volta anche Andrea Dovizioso, undicesimo. "I ragazzi hanno fatto davvero un bel lavoro: non era facile ricreare l'effetto delle ali con il nuovo regolamento, però come sempre ci sono dei pro e dei contro a livello di guida e di feeling", ha spiegato il pilota forlivese.

Ben piazzati gli alfieri Tech 3 (Johann Zarco quinto, Jonas Folger ottavo), mentre in top 10 hanno trovato spazio pure la Suzuki e l'Aprilia grazie rispettivamente ad Andrea Iannone e Aleix Espargaro. Se l'abruzzese ha saggiato un motore evoluto portato da Hammamatsu, Espargaro ha avuto a disposizione un consistente pacchetto di novità: propulsore, ma anche scarichi, cambio e ciclistica, mentre Sam Lowes ha dovuto limitare il chilometraggio per un infortunio al piede rimediato nel weekend.

Lunedì 7 agosto 2017, i tempi

1 - Valentino Rossi - Yamaha (Yamaha) - 1'55"162 - 52 giri
2 - Marc Marquez - Honda (Honda) - 1'55"180 - 67
3 - Maverick Viñales - Yamaha (Yamaha) - 1'55"335 - 69
4 - Jorge Lorenzo - Ducati (Ducati) - 1'55"542 - 55
5 - Johann Zarco - Tech 3 (Yamaha) - 1'55"691 - 70
6 - Cal Crutchlow - LCR (Honda) - 1'55"768 - 48
7 - Dani Pedrosa - Honda (Honda) - 1'55"795 - 53
8 - Jonas Folger - Yamaha (Yamaha) - 1'55"830 - 48
9 - Andrea Iannone - Suzuki (Suzuki) - 1'56"123 - 47
10 - Aleix Espargaro - Gresini (Aprilia) - 1'56"263 - 51
11 - Andrea Dovizioso - Ducati (Ducati) - 1'56"403 - 45
12 - Tito Rabat - Marc VDS (Honda) - 1'56"535 - 76
13 - Jack Miller - Marc VDS (Honda) - 1'56"634 - 47
14 - Alex Rins - Suzuki (Suzuki) - 1'56"637 - 69
15 - Pol Espargaro - KTM (KTM) - 1'56"668 - 60
16 - Bradley Smith - KTM (KTM) - 1'56"976 - 51
17 - Sam Lowes - Gresini (Aprilia) - 1'57"851 - 26
18 - Takuya Tsuda - Suzuki (Suzuki) - 1'59"749 - 51