formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
13 Ago [15:20]

Brno - Qualifica
Prima pole 2011 per Pedrosa

Massimo Costa

"Non so perché vado così forte", aveva detto venerdì, dopo le prove libere, Dani Pedrosa. Lo spagnolo, non senza qualche acrobazia, dimenticati i dolori delle fratture riportate a inizio stagione, ha firmato la prima pole stagionale nella Moto GP sul non facile circuito di Brno. Pedrosa e la sua Honda hanno ottenuto il tempo di 1'56"591 e la battaglia è stata con la Yamaha di Jorge Lorenzo. Il campione del mondo si era portato in testa con 1'56"704, ma pronta è arrivata la replica di Pedrosa con 1'56"660 poi ritoccato a 1'56"591. Lorenzo ci ha provato due volte a migliorarsi, ma non ce l'ha fatta realizzando prima il tempo di 1'56"739 poi 1'56"799.

Il leader del campionato, Casey Stoner, con l'altra Honda ufficiale è risultato terzo in 1'56"860 lamentando un eccessivo scodinzolamento della sua ruota posteriore. Fatto che lo aveva proiettato a terra nel turno libero di questa mattina. Buon quarto tempo per Ben Spies, compagno di Lorenzo, mentre Marco Simoncelli è risultato quinto con la Honda del team Gresini. Dal romagnolo però ci si aspettava qualcosa di più, quanto meno riuscire a stare davanti a Spies. Ma la bella sorpresa della giornata arriva da Valentino Rossi e dalla Ducati, sesti con un bel 1'57"367 ottenuto all'ultimo tentativo. E' la miglior prestazione 2011 per il binomio tuttto italiano; in precedenza, due settimi posti a Barcellona e Laguna Seca.

Soltanto settimo Andrea Dovizioso con la terza Honda ufficiale mentre Loris Capirossi, dolorante a una spalla che necessita un intervento chirurgico, ma a fine stagione, è penultimo con la Ducati Pramac. Da segnalare le cadute, senza conseguenze, di Cal Crutchow e Karel Abraham, che corre in casa, e Randy De Puniet. Non ha partecipato alla qualifica John Hopkins, scivolato nel turno libero di stamane condizionato dalla pioggia e fratturatosi un dito della mano destra.

Si parla del 2012...
Tre settimane di riposo per poi ritrovarsi a Brno e porsi tante domande sul futuro della Moto GP. Prima di tutto, il terremoto Honda. La Casa giapponese vende poche auto, gli introiti minori si riflettono anche sul reparto corse delle due ruote. E per la Moto GP 2012, la Honda sta valutando di schierare solamente due moto ufficiali per Casey Stoner e Dani Pedrosa. Rischia Andrea Dovizioso, ma anche Marco Simoncelli, parcheggiato nel team Gresini. Il primo potrebbe prendere la via del team Cecchinello, il secondo potrebbe cercare riparo alla Ducati dove Valentino Rossi lo accoglierebbe a braccia aperte, visto che il pesarese ha deciso di rimanere con la Rossa.

Si è inoltre parlato del GP di Motegi del 2 ottobre. Il fronte dei piloti che non voleva andare in Giappone si è spaccato, le pressioni di Honda, Yamaha e Suzuki hanno sortito gli effetti desiderati. E dunque si andrà in Asia nonostante il timore delle radiazioni (Motegi si trova a meno di 200 km dalla centrale nucleare colpita dallo tsunami). Non sa cosa fare invece nel 2012 Loris Capirossi, la cui lunga carriera di pilota sembra essere giunta al capolinea per avviarne una nuova con un ruolo di uomo della Federazione al lavoro in direzione gara, mentre dovrebbe iniziare in Moto GP la carriera di Andrea Iannone (ora in Moto2) con una Ducati privata.

Sabato 13 agosto 2011, qualifica

1 - Lorenzo Pedrosa (Honda) - Honda - 1'56"591
2 - Jorge Lorenzo (Yamaha) - Yamaha - 1'56"704
3 - Casey Stoner (Honda) - Honda - 1'56"860
4 - Ben Spies (Yamaha) - Yamaha - 1'57"178
5 - Marco Simoncelli (Honda) - Gresini - 1'57"351
6 - Valentino Rossi (Ducati) - Ducati - 1'57"367
7 - Andrea Dovizioso (Honda) - Honda - 1'57"442
8 - Colin Edwards (Yamaha) - Tech 3 - 1'57"676
9 - Nicky Hayden (Ducati) - Ducati - 1'57"721
10 - Hiroshi Aoyama (Honda) - Gresini - 1'57"784
11 - Cal Crutchow (Yamaha) - Tech 3 - 1'57"797
12 - Toni Elias (Honda) - LCR - 1'58"245
13 - Hector Barbera (Ducati) - Aspar - 1'58"273
14 - Alvaro Bautista (Suzuki) - Suzuki - 1'58"274
15 - Randy De Puniet (Ducati) - Pramac - 1'58"889
16 - Loris Capirossi (Ducati) - Pramac - 1'58"938
17 - Karel Abraham (Ducati) - AB Cardion - 1'58"946