Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
14 Ago [15:04]

Brno, qualifica: Pedrosa in pole batte Spies. Cadono Lorenzo e Rossi

Finalmente tornano a rombare i motori della Moto GP dopo tre settimane di pausa. Lo scenario è quello classico del Ferragosto, a Brno, in Repubblica Ceca. La pole position è andata nelle mani di Dani Pedrosa, col tempo sensazionale di 1'56"508, precedendo di 338 millesimi Ben Spies. Lo spagnolo della Honda è riuscito nel finale a scavalcare il texano del team Tech 3 che si era proiettato in vetta alla classifica, tentando di replicare la prestazione dello scorso anno scattando al palo in Superbike. Un risultato che conferma le qualità dell'americano che, nelle piste che conosce, riesce a ridurre il ritardo dagli avversari che hanno maggiore confidenza coi circuiti del motomondiale, come già accaduto a Silverstone. Per Pedrosa invece si tratta della terza pole position stagionale, dopo Jerez e Mugello (in cui conquistò poi il successo finale), avendo anche fatto registrare il miglior tempo nelle prove libere. A chiudere la prima fila c'è Jorge Lorenzo. Il majorchino leader del mondiale è stato autore di una caduta nel finale del turno, ma è comunque riuscito a mantenere il terzo crono. Analogo inconveniente anche per il compagno Valentino Rossi, che perde l'anteriore della sua moto in ingresso dell'ultima chicane. Nessuna conseguenza fisica ma certamente resta l'insoddisfazione di non aver potuto provare a migliorare la quinta prestazione, che lo relega in seconda fila per la gara di domani.

L'unico uomo Ducati rimasto in gioco dopo la caduta di Nicky Hayden è Casey Stoner, quarto, a soli tre millesimi dal tempo di Lorenzo, mentre Andrea Dovizioso non va oltre la sesta piazzola in griglia, ma si dichiara fiducioso per la gara di domani nonostante il ritardo dal compagno in pole position. Strepitoso rientro a soli 25 giorni dall'incidente della Germania per Randy De Puniet che è undicesimo, alle spalle della Suzuki di Loris Capirossi. Assente invece il compagno Alvaro Bautista, caduto nella mattinata, che ha rimediato la frattura della prima vertebra lombare, che però potrebbe comunque prendere parte alla gara di domani se i riscontri medici saranno positivi.

Antonio Caruccio

Nella foto, Dani Pedrosa

I tempi della qualifica, sabato 14 agosto 2010

1 - Dani Pedrosa (Honda) – Honda – 1’56”508
2 - Ben Spies (Yamaha) – Tech 3 – 1’56”846
3 - Jorge Lorenzo (Yamaha) – Yamaha – 1’56”865
4 - Casey Stoner (Ducati) – Ducati – 1’56”868
5 - Valentino Rossi (Yamaha) – Yamaha – 1’57”059
6 - Andrea Dovizioso (Honda) – Honda – 1’57”117
7 - Colin Edwards (Yamaha) – Tech 3 – 1’57”222
8 - Nicky Hayden (Ducati) – Ducati – 1’57”635
9 - Hector Barbera (Ducati) – Aspar – 1’57”960
10 - Loris Capirossi (Suzuki) – Suzuki – 1’57”981
11 - Randy De Puniet (Honda) – LCR – 1’58”089
12 - Marco Simoncelli (Honda) – Gresini – 1’58”169
13 - Mika Kallio (Ducati) – Pramac – 1’58”182
14 - Marco Melandri (Honda) – Gresini – 1’58”430
15 - Alex De Angelis (Honda) – Interwetten – 1’58”522
16 - Aleix Espargaro (Ducati) – Pramac – 1’58”700
17 - Alvaro Bautista (Suzuki) – Suzuki – Senza Tempo